Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giochi della XXVI Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Giochi olimpici estivi.
Giochi della XXVI Olimpiade
(EN) The Celebration of the Century
(traduzione: La celebrazione del secolo)
Città ospitanteAtlanta,Stati Uniti d'America
Paesi partecipanti197 (vedi sotto)
Atleti partecipanti10.318
(6.806Uomini - 3.512Donne)
Competizioni271 in 26 sport
Cerimonia apertura19 luglio1996
Cerimonia chiusura4 agosto 1996
Aperti daBill Clinton
Giuramento atletiTeresa Edwards
Giuramento giudiciHobie Billingsley
Ultimo tedoforoMuhammad Ali
StadioCentennial Olympic Stadium
Medagliere
NazioneMedaglie d'oro vinteMedaglie d'argento vinteMedaglie di bronzo vinteMedaglie complessive vinte
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti443225101
Russia (bandiera) Russia26211663
Germania (bandiera) Germania20182765
Cronologia dei Giochi olimpici
Giochi precedentiGiochi successivi
Barcellona 1992Sydney 2000

IGiochi della XXVI Olimpiade (ininglese:Games of the XXVI Olympiad), noti anche comeAtlanta 1996, si tennero adAtlanta, negliStati Uniti d'America, dal 19 luglio al 4 agosto1996.

Presero parte ai Giochi 197 paesi. 12 nazioni dell'exURSS parteciparono per la prima volta come stati indipendenti:Armenia,Azerbaigian,Bielorussia,Georgia,Kazakistan,Kirghizistan,Moldavia,Russia,Tagikistan,Turkmenistan,Ucraina eUzbekistan. A causa di ciò, e anche per il notevole numero di partecipanti, 14 paesi conquistarono per la prima volta una medaglia olimpica.Il medagliere premiò gli Stati Uniti, primi con 101 medaglie (44 ori), seguiti dallaRussia con 63 (26 ori).

Come era successo in precedenza aCittà del Messico e aMonaco di Baviera, la manifestazione olimpica venne funestata da unattentato terroristico: nelParco olimpico, ilCentennial Olympic Park, esplose una bomba, causando due morti e 111 feriti. La bomba fu messa daEric Rudolph, un suprematista bianco.

Assegnazione

[modifica |modifica wikitesto]

L’assegnazione delle Olimpiadi del 1996 si svolse durante il 91º congresso del CIO, svoltosi aTokyo il 18 settembre 1990. Erano candidate complessivamente 6 città: Atlanta (USA), Atene (Grecia), Manchester (Regno Unito), Melbourne (Australia), Belgrado (Jugoslavia) e Toronto (Canada).

Durante le prime votazioniAtene sembrò prevalere sulle altre candidate, ma venne superata daAtlanta durante le ultime due votazioni. Molti commentatori criticarono l'assegnazione delle "Olimpiadi del Centenario" alla città statunitense, ritenendo che sarebbe stato più opportuno darla alla capitale greca per ragioni simboliche, essendosi lì tenuti iprimi Giochi olimpici dell'era moderna.[1]

IlCIO preferì Atlanta, capitale dello Stato americano dellaGeorgia, principalmente per motivi economici: la città americana ospita la sede centrale dellaCoca-Cola, lo storico sponsor dei Giochi, ed era inoltre considerata economicamente più sicura diAtene. Si tratta della quarta assegnazione dei Giochi olimpici estivi ad una città statunitense dopoSaint Louis nel1904 eLos Angeles nel1932 e nel1984.

Risultati assegnazione della XXVI Olimpiade
CittàNazione1º giro2º giro3º giro4º giro5º giro
AtlantaStati Uniti (bandiera) Stati Uniti1920263451
AteneGrecia (bandiera) Grecia2323263035
TorontoCanada (bandiera) Canada14171822
MelbourneAustralia (bandiera) Australia122116
ManchesterRegno Unito (bandiera) Regno Unito115
BelgradoJugoslavia (bandiera) Jugoslavia7

Sviluppo e preparazione

[modifica |modifica wikitesto]

Organizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

I preparativi per le Olimpiadi sono durati più di sette anni e hanno avuto un impatto economico di almeno 5,14 miliardi di dollari. Ad Atlanta sono arrivati oltre due milioni di visitatori e circa 3,5 miliardi di persone in tutto il mondo hanno guardato almeno alcuni degli eventi in televisione. Sebbene segnati dalla tragedia dell'attentato al Centennial Olympic Park, i Giochi furono un successo finanziario, in parte dovuto ai contratti per i diritti televisivi e alle sponsorizzazioni a livelli record.[2]Atlanta ha anche stabilito un nuovo record per il maggior numero di biglietti venduti complessivamente (8,3 milioni), mantenendolo fino al 2024.

La bandiera olimpica nello stadio
The Flair, una statua commissionata allo scultore Richard MacDonald per commemorare l'evento

Sedi di gara

[modifica |modifica wikitesto]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Izzy, la mascotte dell'Olimpiade del Centenario, è una figura astratta divenuta molto popolare negliUSA durante l'Olimpiade.

I Giochi

[modifica |modifica wikitesto]

Paesi partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
I partecipanti alleOlimpiadi estive 1996: In BLU le nazioni partecipanti per la prima volta. In VERDE le nazioni che partecipano e che hanno partecipato alle altre edizioni. Il QUADRATO GIALLO è la città ospitante (Atlanta).

A questa edizione dei Giochi olimpici hanno partecipato 197 paesi. La lista segue l'ordine alfabetico.

Discipline

[modifica |modifica wikitesto]
DisciplinaMaschileFemminileMistiTotali
Atletica leggera242044
Badminton2215
Baseball11
Calcio112
Canoa/kayak
Canoa/kayak(in acque libere)
Canoa/kayak(slalom)
12
9
3
4
3
1
16
12
4
Canottaggio8614
Ciclismo
Ciclismo su strada
Ciclismo su pista
Mountain bike
8
2
5
1
6
2
3
1
14
4
8
2
EquitazioneEquitazione
• Salto ad ostacoli
• Dressage
• Concorso completo
6
2
2
2
6
2
2
2
Ginnastica
Ginnastica artistica
Ginnastica ritmica
8
8

8
6
2
16
14
2
Hockey su prato112
Judo7714
Lotta
Lotta stile libero
Lotta greco-romana
20
10
10
20
10
10
DisciplinaMaschileFemminileMistiTotali
Nuoto e sport acquatici
NatationNuoto
Tuffi
Nuoto sincronizzato
Pallanuoto
19
16
2

1
21
16
2
2
1
40
32
4
2
2
Pallacanestro112
Pallamano112
Pallavolo
Beach volley
Pallavolo
2
1
1
2
1
1
4
2
2
Pentathlon moderno11
Pugilato1212
Scherma6410
Softball11
Sollevamento pesi1010
Tennis224
Tennis tavolo224
TirTiro a segno/volo
• Carabina
• Pistola
• Tiro al piattello
10
3
3
4
5
2
2
1
15
5
5
5
Tiro con l'arco224
Vela6410
Totale (26 sport)1661007273

Calendario degli eventi

[modifica |modifica wikitesto]
Cerimonia di aperturaCompetizioniFinaliGGalà della ginnasticaCerimonia di chiusura
Luglio/Agosto 1996Ven

19

Sab
20
Dom

21

Lun

22

Mar

23

Mer

24

Gio

25

Ven

26

Sab

27

Dom

28

Lun

29

Mar

30

Mer

31

Gio

1

Ven

2

Sab

3

Dom

4

Totale
Ceremonia d'aperturaN.D.
Sport acquatici Tuffi111137
Nuoto4455455
Nuoto artistico1
Pallanuoto1
Tiro con l'arco1124
Atletica leggera24585469144
Badminton235
Baseball/Softball
Baseball12
Softball1
Pallacanestro112
Pugilato6612
Canoa/kayak Canoa slalom2216
Canoa velocità66
Ciclismo Ciclismo su strada11211
Ciclismo su pista1124
BMX11
Equitazione1111116
Scherma12212210
Hockey su prato112
Calcio112
Ginnastica Ginnastica artistica11115516
Ginnastica ritmica11
Pallamano112
Judo222222214
Pentathlon moderno11
Canottaggio7714
Vela4122110
Tiro2212222215
Tennistavolo11114
Tennis224
Pallavolo Beach volley114
Pallavolo11
Sollevamento pesi111111111110
Lotta555520
Medaglie1017121714131320272071814213018271
Luglio/Agosto 1996Ven

19

Sab

20

Dom

21

Lun

22

Mar

23

Mer

24

Gio

25

Ven

26

Sab

27

Dom

28

Lun

29

Mar

30

Mer

31

Gio

1

Ven

2

Sab

3

Dom

4

Totale

Attacco terroristico

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Attacco terroristico di Atlanta del 1996.

Le Olimpiadi del 1996 furono rovinate dall'attentato al Centennial Olympic Park, avvenuto il 27 luglio. La guardia di sicurezza Richard Jewell scoprì la prima bomba e allertò immediatamente le forze dell'ordine, aiutando a evacuare quante più persone possibile dall'area prima che esplodesse. Sebbene le azioni rapide di Jewell siano accreditate per aver salvato molte vite, l'attentato uccise la spettatrice Alice Hawthorne, ne ferì altre 111 e causò la morte di Melih Uzunyol per un attacco di cuore. Jewell fu successivamente considerato sospettato dell'attentato ma non fu mai accusato e fu scagionato nell'ottobre 1996.[3]

Il fuggitivo Eric Rudolph è stato arrestato nel maggio 2003 e accusato dell'attentato al Parco Olimpico, nonché degli attentati a due cliniche per aborti e ad una discoteca gay.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Medagliere dei Giochi della XXVI Olimpiade.

Queste sono le prime 10 posizioni del medagliere:

  Paese ospitante

Pos.PaeseOroArgentoBronzoTotale
1Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti443225101
2Russia (bandiera) Russia26211663
3Germania (bandiera) Germania20182765
4Cina (bandiera) Cina16221250
5Francia (bandiera) Francia1571537
6Italia (bandiera) Italia13101235
7Australia (bandiera) Australia992341
8Cuba (bandiera) Cuba98825
9Ucraina (bandiera) Ucraina921223
10Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud715527

I protagonisti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Michael Johnson realizzò una storica doppietta vincendo sui 200 e 400 metri piani e stabilendo anche un nuovo straordinario record mondiale sui 200 metri: 19" e 32.
  • Carl Lewis conquistò nel salto in lungo la sua quarta vittoria olimpica consecutiva e portò a 9 il totale di medaglie d'oro olimpiche vinte in carriera.
  • Muhammad Ali stupì il mondo apparendo come ultimo tedoforo durante la cerimonia di apertura nonostante il forte tremore causato dallamalattia di Parkinson; con l'occasione gli venne riconsegnata la medaglia d'oro, vinta aRoma nel1960, che egli aveva gettato in un fiume per protesta verso ladiscriminazione razziale.

Accoglienza

[modifica |modifica wikitesto]

Alla cerimonia di chiusura, il presidente del CIO Juan Antonio Samaranch ha detto nel suo discorso di chiusura: "Ben fatto, Atlanta" e ha semplicemente definito i Giochi "i più eccezionali". Ciò ha rotto un precedente per Samaranch, che tradizionalmente aveva etichettato ogni Giochi "le migliori Olimpiadi di sempre" ad ogni cerimonia di chiusura, una pratica che ha ripreso ai successivi Giochi invernali di Nagano nel 1998.[4]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Atlanta 1996, inLa Gazzetta dello Sport.URL consultato l'8 settembre 2013.
  2. ^ Dahleen Glanton,Olympics' impact on Atlanta still subject to debate, suarticles.chicagotribune.com, Chicago Tribune, 21 settembre 2009.URL consultato il 14 luglio 2012(archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2012).
  3. ^ Denis Cummings,On This Day: Bomb Explodes in Atlanta's Olympic Park, sufindingdulcinea.com, 27 luglio 2011.URL consultato il 28 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 14 agosto 2021).
  4. ^Samaranch calls these Olympics 'best ever', sustatic.espn.go.com, 1º ottobre 2000.URL consultato il 13 marzo 2009.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Discipline aiGiochi della XXVI Olimpiade (Atlanta,1996)
V · D · M
Nazioni aiGiochi della XXVI Olimpiade (Atlanta,1996)
AfricaAlgeria ·Angola ·Benin ·Botswana ·Burkina Faso ·Burundi ·Camerun ·Capo Verde ·Ciad ·Comore ·Congo ·Costa d'Avorio ·Egitto ·Etiopia ·Gabon ·Gambia ·Ghana ·Gibuti ·Guinea ·Guinea-Bissau ·Guinea Equatoriale ·Kenya ·Lesotho ·Liberia ·Libia ·Madagascar ·Malawi ·Mali ·Marocco ·Mauritania ·Mauritius ·Mozambico ·Namibia ·Niger ·Nigeria ·Rep. Centrafricana ·Ruanda ·São Tomé e Príncipe ·Senegal ·Seychelles ·Sierra Leone ·Somalia ·Sudafrica ·Sudan ·Swaziland ·Tanzania ·Togo ·Tunisia ·Uganda ·Zaire ·Zambia ·Zimbabwe
AmericheAntigua e Barbuda ·Antille Olandesi ·Argentina ·Aruba ·Bahamas ·Barbados ·Belize ·Bermuda ·Bolivia ·Brasile ·Canada ·Cile ·Colombia ·Costa Rica ·Cuba ·Dominica ·Ecuador ·El Salvador ·Giamaica ·Grenada ·Guatemala ·Guyana ·Haiti ·Honduras ·Isole Cayman ·Isole Vergini Americane ·Isole Vergini Britanniche ·Messico ·Nicaragua ·Panama ·Paraguay ·Perù ·Porto Rico ·Rep. Dominicana ·Saint Kitts e Nevis ·Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine ·Stati Uniti ·Suriname ·Trinidad e Tobago ·Uruguay ·Venezuela
AsiaAfghanistan ·Arabia Saudita ·Bahrein ·Bangladesh ·Bhutan ·Birmania ·Brunei ·Cambogia ·Cina ·Corea del Nord ·Corea del Sud ·Emirati Arabi Uniti ·Filippine ·Giappone ·Giordania ·Hong Kong ·India ·Indonesia ·Iran ·Iraq ·Kazakistan ·Kirghizistan ·Kuwait ·Laos ·Libano ·Malaysia ·Maldive ·Mongolia ·Nepal ·Oman ·Pakistan ·Palestina ·Qatar ·Singapore ·Siria ·Sri Lanka ·Tagikistan ·Taiwan ·Thailandia ·Turkmenistan ·Uzbekistan ·Vietnam ·Yemen
EuropaAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Georgia ·Germania ·Gran Bretagna ·Grecia ·Irlanda ·Islanda ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Monaco ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
OceaniaAustralia ·Figi ·Guam ·Isole Cook ·Isole Salomone ·Nauru ·Nuova Zelanda ·Papua Nuova Guinea ·Samoa ·Samoa Americane ·Tonga ·Vanuatu
V · D · M
Bandiera olimpicaGiochi olimpiciBandiera olimpica
Olimpiade ·Comitato Olimpico Internazionale ·Carta Olimpica ·Simboli olimpici ·Giochi paralimpici ·Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace ·Candidature
Giochi olimpici estiviAtene 1896 ·Parigi 1900 ·Saint Louis 1904 ·Atene 19061 ·Londra 1908 ·Stoccolma 1912 ·Berlino 19162 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Amsterdam 1928 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Tokyo/Helsinki 19403 ·Londra 19443 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 20204 ·Parigi 2024
In programma:Los Angeles 2028 (selezione) ·Brisbane 2032 (selezione) ·TBA 2036 (selezione)
Giochi olimpici invernaliChamonix-Mont-Blanc 1924 ·Sankt Moritz 1928 ·Lake Placid 1932 ·Garmisch-Partenkirchen 1936 ·Sapporo/Sankt Moritz/Garmisch-Partenkirchen 19403 ·Cortina d'Ampezzo 19443 ·Sankt Moritz 1948 ·Oslo 1952 ·Cortina d'Ampezzo 1956 ·Squaw Valley 1960 ·Innsbruck 1964 ·Grenoble 1968 ·Sapporo 1972 ·Innsbruck 1976 ·Lake Placid 1980 ·Sarajevo 1984 ·Calgary 1988 ·Albertville 1992 ·Lillehammer 1994 ·Nagano 1998 ·Salt Lake City 2002 ·Torino 2006 ·Vancouver 2010 ·Soči 2014 ·Pyeongchang 2018 ·Pechino 2022
In programma:Milano-Cortina d'Ampezzo 2026 (selezione) ·Alpi francesi 2030 ·Salt Lake City 2034
Giochi olimpici giovaniliEstivi:Singapore 2010 ·Nanchino 2014 ·Buenos Aires 2018
In programma:Dakar 2026
Invernali:Innsbruck 2012 ·Lillehammer 2016 ·Losanna 2020 ·Gangwon 2024
In programma:Dolomiti-Valtellina 2028
1 Giochi olimpici intermedi, non riconosciuti dal CIO ·2 Cancellati a causa dellaprima guerra mondiale ·3 Cancellati a causa dellaseconda guerra mondiale ·4 Rinviati al 2021 a causa dellapandemia di COVID-19
Controllo di autoritàVIAF(EN157937690 ·LCCN(ENno93005444 ·GND(DE2151964-X ·J9U(EN, HE987010857744905171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giochi_della_XXVI_Olimpiade&oldid=148111045"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp