IGiochi della XXVII Olimpiade (ininglese:Games of the XXVII Olympiad), noti anche comeSydney 2000, si tennero aSydney, inAustralia, dal 15 settembre al 1º ottobre2000. Si trattò della seconda edizione delle Olimpiadi ospitate nell’emisfero australe dopo l’edizione del1956.
Sydney è stata eletta città organizzatrice dei Giochi della XXVII Olimpiade, battendo la concorrenza diPechino,Berlino,Istanbul eManchester, il 24 settembre 1993 durante la 101ª assemblea delCIO tenutasi aMonte Carlo.
Secondo ilThe New York Times, dopo l'assegnazione dei Giochi, studenti universitari di Pechino programmarono di protestare davanti all'ambasciata americana, ma lo schieramento della polizia intorno ai campus universitari proibì questa evenienza. Furono anche diffuse notizie riguardo ad un possibile boicottaggio degli allora prossimi Giochi della XXVI Olimpiade diAtlanta del 1996. I servizi di intelligence americana dichiararono inoltre, prima dell'assegnazione, che in caso di sconfitta il governo cinese avrebbe ripreso i test nucleari in violazione della moratoria internazionale.
Risultati per l'assegnazione dei Giochi della XXVII Olimpiade
Nelle Olimpiadi del 2000, l'Australia seppe dimostrare perfettamente la sua ottima organizzazione: le strutture sportive furono sempre eccezionali e all'avanguardia, i servizi furono eccellenti durante tutto il corso dell'Olimpiade e inoltre bisogna anche ricordare la perfetta copertura radiotelevisiva che venne offerta. In sintesi, nulla venne lasciato al caso. Durante la cerimonia di chiusura,Juan Antonio Samaranch, allora presidente delCIO, elogiò espressamente quest'olimpiade definendola "la migliore di tutte fino ad allora celebrate".
Tre le mascotte di Sydney 2000:Olly (scritto sottolineato), unkookaburra, Syd. (scritto con punto), unornitorinco, Millie, un'echidna, sono appunto i tre animali nativi dell'Australia scelti come mascotte dei Giochi Olimpici di Sydney 2000. Questi animali australiani rappresentano rispettivamente l'aria, l'acqua e la terra, mentre i nomi ricordano l'Olimpiade (Olly), Sydney (Syd.), e il nuovo Millennio (Millie).
L'unica delegazione assente ai Giochi di Sydney, seppur presente nel 1996, è stata quellaafgana, esclusa a causa delle leggi discriminatorie verso le donne in ambito sportivo. La lista segue l'ordine alfabetico, tra parentesi è indicato il numero di atleti facenti parte della delegazione.
Maurice Greene (medaglia d'oro anche nella staffetta 4x100) con 9"87 eMarion Jones con 10"75 trionfano nei 100 metri.
Michael Johnson, alla sua ultima gara olimpica, trionfa nei 400 metri.
Cathy Freeman, atletaaborigena australiana, vince nei 400 metri femminili e passa alla storia anche perché la sua vittoria viene considerata come uno schiaffo al razzismo. La Freeman ha inoltre portato la fiaccola olimpica durante la cerimonia di inaugurazione dei giochi olimpici, accendendo il braciere.
LaNazionale di nuoto dell'Italia, guidata dal Commissario straordinario C.O.N.I. della Federazione Italiana Nuoto, Avvocato dello StatoAurelio Vessichelli, vince 6 medaglie in totale (3 ori, 1 argento e 2 bronzi), risultato ed impresa storici per il nuoto italiano, mai ottenuti prima.[2]
Domenico Fioravanti, oltre a diventare il primo italiano a vincere una medaglia d'oro nel nuoto, diventa il primo atleta a vincere i 100 e 200 metri rana, impresa mai riuscita fino ad allora.