Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giochi della XXVII Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Giochi olimpici estivi.
Giochi della XXVII Olimpiade
(EN) Share the Spirit
(traduzione: Condividi lo Spirito)
[1]
Città ospitanteSydney,Australia
Paesi partecipanti199 (vedi sotto)
Atleti partecipanti10651
(6582Uomini -4069Donne)
Competizioni300 in 28 sport
Cerimonia apertura15 settembre 2000
Cerimonia chiusura1º ottobre 2000
Aperti daWilliam Deane
Giuramento atletiRechelle Hawkes
Giuramento giudiciPeter Kerr
Ultimo tedoforoCathy Freeman
StadioStadium Australia
Medagliere
NazioneMedaglie d'oro vinteMedaglie d'argento vinteMedaglie di bronzo vinteMedaglie complessive vinte
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti36243191
Russia (bandiera) Russia32282989
Cina (bandiera) Cina28161559
Cronologia dei Giochi olimpici
Giochi precedentiGiochi successivi
Atlanta 1996Atene 2004

IGiochi della XXVII Olimpiade (ininglese:Games of the XXVII Olympiad), noti anche comeSydney 2000, si tennero aSydney, inAustralia, dal 15 settembre al 1º ottobre2000. Si trattò della seconda edizione delle Olimpiadi ospitate nell’emisfero australe dopo l’edizione del1956.

Assegnazione

[modifica |modifica wikitesto]

Sydney è stata eletta città organizzatrice dei Giochi della XXVII Olimpiade, battendo la concorrenza diPechino,Berlino,Istanbul eManchester, il 24 settembre 1993 durante la 101ª assemblea delCIO tenutasi aMonte Carlo.

Secondo ilThe New York Times, dopo l'assegnazione dei Giochi, studenti universitari di Pechino programmarono di protestare davanti all'ambasciata americana, ma lo schieramento della polizia intorno ai campus universitari proibì questa evenienza. Furono anche diffuse notizie riguardo ad un possibile boicottaggio degli allora prossimi Giochi della XXVI Olimpiade diAtlanta del 1996. I servizi di intelligence americana dichiararono inoltre, prima dell'assegnazione, che in caso di sconfitta il governo cinese avrebbe ripreso i test nucleari in violazione della moratoria internazionale.

Risultati per l'assegnazione dei Giochi della XXVII Olimpiade
CittàStato1ª votazione2ª votazione3ª votazione4ª votazione
SydneyAustralia (bandiera) Australia30303745
PechinoCina (bandiera) Cina32374043
ManchesterRegno Unito (bandiera) Regno Unito111311
BerlinoGermania (bandiera) Germania99
IstanbulTurchia (bandiera) Turchia7

Sviluppo e preparazione

[modifica |modifica wikitesto]

Organizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle Olimpiadi del 2000, l'Australia seppe dimostrare perfettamente la sua ottima organizzazione: le strutture sportive furono sempre eccezionali e all'avanguardia, i servizi furono eccellenti durante tutto il corso dell'Olimpiade e inoltre bisogna anche ricordare la perfetta copertura radiotelevisiva che venne offerta. In sintesi, nulla venne lasciato al caso. Durante la cerimonia di chiusura,Juan Antonio Samaranch, allora presidente delCIO, elogiò espressamente quest'olimpiade definendola "la migliore di tutte fino ad allora celebrate".

Sedi di gara

[modifica |modifica wikitesto]

Sydney

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sydney Olympic Park.
Stadium Australia durante i Giochi
Fuochi d'artificio sull'Harbour Bridge durante la cerimonia di chiusura

Altre città

[modifica |modifica wikitesto]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Mascotte

[modifica |modifica wikitesto]

Tre le mascotte di Sydney 2000:Olly (scritto sottolineato), unkookaburra, Syd. (scritto con punto), unornitorinco, Millie, un'echidna, sono appunto i tre animali nativi dell'Australia scelti come mascotte dei Giochi Olimpici di Sydney 2000. Questi animali australiani rappresentano rispettivamente l'aria, l'acqua e la terra, mentre i nomi ricordano l'Olimpiade (Olly), Sydney (Syd.), e il nuovo Millennio (Millie).

I Giochi

[modifica |modifica wikitesto]

Paesi partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Nazioni partecipanti

A questa edizione dei Giochi olimpici hanno partecipato 199 paesi, due in più rispetto all'edizione precedente. Quattro atleti diTimor Est hanno gareggiato sottobandiera olimpica in qualità di "Atleti Olimpici Individuali".Eritrea,Micronesia ePalau erano alla loro prima partecipazione.

L'unica delegazione assente ai Giochi di Sydney, seppur presente nel 1996, è stata quellaafgana, esclusa a causa delle leggi discriminatorie verso le donne in ambito sportivo. La lista segue l'ordine alfabetico, tra parentesi è indicato il numero di atleti facenti parte della delegazione.

Discipline

[modifica |modifica wikitesto]
SportDisciplinaMaschileFemminileMistiTotali
Atletica leggera (dettagli)242246
Badminton (dettagli)2215
Baseball (dettagli)11
Calcio (dettagli)112
Canoa/kayak (dettagli) In acque libere9312
Slalom314
Totale12416
Canottaggio (dettagli)8614
Ciclismo (dettagli)Ciclismo su strada224
Ciclismo su pista8412
Mountain bike112
Totale11718
Equitazione (dettagli)Salto ostacoli22
Dressage22
Concorso completo22
Totale66
Ginnastica (dettagli)Ginnastica artistica8614
Ginnastica ritmica22
Trampolino elastico112
Totale9918
Hockey su prato (dettagli)112
Judo (dettagli)7714
Lotta (dettagli)Lotta libera88
Lotta greco-romana88
Totale1616
SportDisciplinaMaschileFemminileMistiTotali
Sport acquaticiNuoto (dettagli)161632
Tuffi (dettagli)448
Nuoto sincronizzato (dettagli)22
Pallanuoto (dettagli)112
Totale212344
Pallacanestro (dettagli)112
Pallamano (dettagli)112
PallavoloBeach volley (dettagli)112
Pallavolo (dettagli)112
Totale224
Pentathlon moderno (dettagli)112
Pugilato (dettagli)1212
Scherma (dettagli)6410
Softball (dettagli)11
Sollevamento pesi (dettagli)8715
Taekwondo (dettagli)448
Tennis (dettagli)224
Tennistavolo (dettagli)224
Tiro (dettagli)Carabina325
Pistola325
Tiro al piattello336
Totale9716
Tiro con l'arco (dettagli)224
Triathlon (dettagli)112
Vela (dettagli)8311
Totale (28 sport)1721207300

Calendario degli eventi

[modifica |modifica wikitesto]
Cerimonia d'aperturaCompetizioniFinaliGGalà della ginnasticaCerimonia di chiusura
Settembre/Ottobre 2000Mer
13
Gio
14
Ven
15
Sab
16
Dom
17
Lun
18
Mar
19
Mer
20
Gio
21
Ven
22
Sab
23
Dom
24
Lun
25
Mar
26
Mer
27
Gio
28
Ven
29
Sab
30
Dom
1
Totale
Cerimonia d'aperturaACCCN.D.
Sport acquatici Tuffi2113144
Nuoto44444444
Nuoto artistico11
Pallanuoto11
Tiro con l'arco11114
Atletica leggera23597658146
Badminton2125
Baseball/Softball
Baseball12
Softball1
Pallacanestro112
Pugilato6612
Canoa/kayak Slalom2216
Velocità66
Ciclismo Ciclismo su strada11218
BMX221133
Mountain bike11
Equitazione1111116
Scherma11111211110
Hockey su prato112
Calcio112
Ginnastica Ginnastica artistica11115518
Ginnastica ritmica11
Trampolino elastico11
Pallamano112
Judo222222214
Penthatlon moderno112
Canottaggio7714
Vela3122311
Tiro a segno/volo222232217
Tennistavolo11114
Taekwondo22228
Tennis224
Triathlon112
Pallavolo Beach volley114
Pallavolo11
Sollevamento pesi122222111115
Lotta444416
Medaglie13141515181818262518111717114024300
Settembre/Ottobre 2000Mer
13
Gio
14
Ven
15
Sab
16
Dom
17
Lun
18
Mar
19
Mer
20
Gio
21
Ven
22
Sab
23
Dom
24
Lun
25
Mar
26
Mer
27
Gio
28
Ven
29
Sab
30
Dom
1
Totale

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Medagliere dei Giochi della XXVII Olimpiade.

  Nazione ospitante

Pos.PaeseOroArgentoBronzoTotale
1Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti36243191
2Russia (bandiera) Russia32282989
3Cina (bandiera) Cina28161559
4Australia (bandiera) Australia16251758
5Germania (bandiera) Germania13172656
6Francia (bandiera) Francia13141138
7Italia (bandiera) Italia1381334
8Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi129425
9Cuba (bandiera) Cuba1111729
10Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna1110728

Protagonisti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maurice Greene (medaglia d'oro anche nella staffetta 4x100) con 9"87 eMarion Jones con 10"75 trionfano nei 100 metri.
  • Michael Johnson, alla sua ultima gara olimpica, trionfa nei 400 metri.
  • Cathy Freeman, atletaaborigena australiana, vince nei 400 metri femminili e passa alla storia anche perché la sua vittoria viene considerata come uno schiaffo al razzismo. La Freeman ha inoltre portato la fiaccola olimpica durante la cerimonia di inaugurazione dei giochi olimpici, accendendo il braciere.
  • LaNazionale di nuoto dell'Italia, guidata dal Commissario straordinario C.O.N.I. della Federazione Italiana Nuoto, Avvocato dello StatoAurelio Vessichelli, vince 6 medaglie in totale (3 ori, 1 argento e 2 bronzi), risultato ed impresa storici per il nuoto italiano, mai ottenuti prima.[2]
  • Domenico Fioravanti, oltre a diventare il primo italiano a vincere una medaglia d'oro nel nuoto, diventa il primo atleta a vincere i 100 e 200 metri rana, impresa mai riuscita fino ad allora.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Beijing unveils new Olympic slogan[collegamento interrotto], suenglish.people.com.cn, 1º settembre 2008.
  2. ^Nuotiamo nell'oro, sustpauls.it.URL consultato il 6 dicembre 2017(archiviato dall'url originale il 14 novembre 2017).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Discipline aiGiochi della XXVII Olimpiade (Sydney,2000)
V · D · M
Nazioni aiGiochi della XXVII Olimpiade (Sydney,2000)
AfricaAlgeria ·Angola ·Benin ·Botswana ·Burkina Faso ·Burundi ·Camerun ·Capo Verde ·Ciad ·Comore ·Costa d'Avorio ·Egitto ·Eritrea ·Etiopia ·Gabon ·Gambia ·Ghana ·Gibuti ·Guinea ·Guinea-Bissau ·Guinea Equatoriale ·Kenya ·Lesotho ·Liberia ·Libia ·Madagascar ·Malawi ·Mali ·Marocco ·Mauritania ·Mauritius ·Mozambico ·Namibia ·Niger ·Nigeria ·Rep. Centrafricana ·Rep. del Congo ·Rep. Dem. del Congo ·Ruanda ·São Tomé e Príncipe ·Senegal ·Seychelles ·Sierra Leone ·Somalia ·Sudafrica ·Sudan ·Swaziland ·Tanzania ·Togo ·Tunisia ·Uganda ·Zambia ·Zimbabwe
AmericheAntigua e Barbuda ·Antille Olandesi ·Argentina ·Aruba ·Bahamas ·Barbados ·Belize ·Bermuda ·Bolivia ·Brasile ·Canada ·Cile ·Colombia ·Costa Rica ·Cuba ·Dominica ·Ecuador ·El Salvador ·Giamaica ·Grenada ·Guatemala ·Guyana ·Haiti ·Honduras ·Isole Cayman ·Isole Vergini Americane ·Isole Vergini Britanniche ·Messico ·Nicaragua ·Panama ·Paraguay ·Perù ·Porto Rico ·Rep. Dominicana ·Saint Kitts e Nevis ·Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine ·Stati Uniti ·Suriname ·Trinidad e Tobago ·Uruguay ·Venezuela
AsiaArabia Saudita ·Bahrein ·Bangladesh ·Bhutan ·Birmania ·Brunei ·Cambogia ·Cina ·Corea del Nord ·Corea del Sud ·Emirati Arabi Uniti ·Filippine ·Giappone ·Giordania ·Hong Kong ·India ·Indonesia ·Iran ·Iraq ·Kazakistan ·Kirghizistan ·Kuwait ·Laos ·Libano ·Malaysia ·Maldive ·Mongolia ·Nepal ·Oman ·Pakistan ·Palestina ·Qatar ·Singapore ·Siria ·Sri Lanka ·Tagikistan ·Taiwan ·Thailandia ·Turkmenistan ·Uzbekistan ·Vietnam ·Yemen
EuropaAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Georgia ·Germania ·Gran Bretagna ·Grecia ·Irlanda ·Islanda ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Monaco ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
OceaniaAustralia ·Figi ·Guam ·Isole Cook ·Isole Salomone ·Micronesia ·Nauru ·Nuova Zelanda ·Palau ·Papua Nuova Guinea ·Samoa ·Samoa Americane ·Tonga ·Vanuatu
AltriAtleti Olimpici Individuali
V · D · M
Bandiera olimpicaGiochi olimpiciBandiera olimpica
Olimpiade ·Comitato Olimpico Internazionale ·Carta Olimpica ·Simboli olimpici ·Giochi paralimpici ·Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace ·Candidature
Giochi olimpici estiviAtene 1896 ·Parigi 1900 ·Saint Louis 1904 ·Atene 19061 ·Londra 1908 ·Stoccolma 1912 ·Berlino 19162 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Amsterdam 1928 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Tokyo/Helsinki 19403 ·Londra 19443 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 20204 ·Parigi 2024
In programma:Los Angeles 2028 (selezione) ·Brisbane 2032 (selezione) ·TBA 2036 (selezione)
Giochi olimpici invernaliChamonix-Mont-Blanc 1924 ·Sankt Moritz 1928 ·Lake Placid 1932 ·Garmisch-Partenkirchen 1936 ·Sapporo/Sankt Moritz/Garmisch-Partenkirchen 19403 ·Cortina d'Ampezzo 19443 ·Sankt Moritz 1948 ·Oslo 1952 ·Cortina d'Ampezzo 1956 ·Squaw Valley 1960 ·Innsbruck 1964 ·Grenoble 1968 ·Sapporo 1972 ·Innsbruck 1976 ·Lake Placid 1980 ·Sarajevo 1984 ·Calgary 1988 ·Albertville 1992 ·Lillehammer 1994 ·Nagano 1998 ·Salt Lake City 2002 ·Torino 2006 ·Vancouver 2010 ·Soči 2014 ·Pyeongchang 2018 ·Pechino 2022
In programma:Milano-Cortina d'Ampezzo 2026 (selezione) ·Alpi francesi 2030 ·Salt Lake City 2034
Giochi olimpici giovaniliEstivi:Singapore 2010 ·Nanchino 2014 ·Buenos Aires 2018
In programma:Dakar 2026
Invernali:Innsbruck 2012 ·Lillehammer 2016 ·Losanna 2020 ·Gangwon 2024
In programma:Dolomiti-Valtellina 2028
1 Giochi olimpici intermedi, non riconosciuti dal CIO ·2 Cancellati a causa dellaprima guerra mondiale ·3 Cancellati a causa dellaseconda guerra mondiale ·4 Rinviati al 2021 a causa dellapandemia di COVID-19
Controllo di autoritàVIAF(EN141247364 ·LCCN(ENn95029966 ·GND(DE10006617-3 ·J9U(EN, HE987007380777305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giochi_della_XXVII_Olimpiade&oldid=146513649"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp