IGiochi della XXVIII Olimpiade (in grecoΑγώνες της 28ης Ολυμπιάδας?,Agónes tis 28is Olympiádas), noti anche comeAtene 2004, si sono svolti adAtene, inGrecia, dal 13 al 29 agosto2004. La capitale ellenica, alla sua seconda Olimpiade 108 anni dopo l’edizione inaugurale dei Giochi moderni del1896, è stata scelta come città ospitante nel corso della 106ª sessione delCIO tenutasi aLosanna il 5 settembre1997.[2]
A questa edizione hanno preso parte 10 625 atleti, 5 501 squadre e 201 paesi, e sono state assegnate medaglie in 28 sport diversi per un totale di 301 competizioni.
La maggior parte delle gare si sono svolte negli impianti sportivi diAtene, ma alcuni eventi sono stati ospitati in altre località:Salonicco,Volo,Candia,Patrasso edOlimpia.
Le Olimpiadi di Atene hanno ricevuto aspre critiche negative sin dalla loro assegnazione. L'allora primo ministro grecoKōstas Karamanlīs sperava di rilanciare il paese dal punto di vista turistico ed economico, attraverso un piano per la riqualificazione urbanistica della città. Per l'occasione venne inaugurato un centro congressi nei pressi dell'Aeroporto di Atene-Eleftherios Venizelos, situato a 40 km dalla capitale greca. Terminate le Olimpiadi avrà scarso utilizzo.
Per l'evento venne stanziato un budget di quasi 15 miliardi di euro. I lavori procedettero a rilento e il governo fu costretto a contrarre prestiti all'ultimo momento.
La cerimonia d'apertura si è svolta il 13 agosto 2004 presso loStadio olimpico Spyros Louīs ed è stata curata dal coreografo grecoDīmītrīs Papaïōannou. Il tema centrale era composto dalla divinità grecaApollo e dallo sviluppo e la crescita dell'umanità a partire dalla civiltà greca: all'inizio della cerimonia al centro dello stadio era infatti stato creato un grande bacino d'acqua rappresentante ilMar Egeo. Il fulcro simbolico della cerimonia era rappresentato da un grande albero.
La cerimonia di chiusura si è svolta il 29 agosto 2004 e, come quella d'apertura, è stata curata sempre da Papaïōannou. La cerimonia aveva un particolare riferimento alla divinità grecaDioniso, all'inizio della cerimonia al centro dello stadio era stato creato un grande campo di grano a forma di spirale.