Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giochi della XXVIII Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Giochi olimpici estivi.
Giochi della XXVIII Olimpiade
(EL) Καλώς ήρθατε σπίτι
traslitterazione: Kalós írthate spíti
(EN) Welcome Home
(traduzione: Benvenuti a casa)
[1]
Città ospitanteAtene,Grecia
Paesi partecipanti201 (vedi sotto)
Atleti partecipanti10.625
(6.296Uomini - 4.329Donne)
Competizioni301 in 28 sport
Cerimonia apertura13 agosto2004
Cerimonia chiusura29 agosto 2004
Aperti daKōstīs Stefanopoulos
Giuramento atletiZoi Dimoschaki
Giuramento giudiciLazaros Voreadis
Ultimo tedoforoNikolaos Kaklamanakīs
StadioStadio olimpico Spyros Louīs
Medagliere
NazioneMedaglie d'oro vinteMedaglie d'argento vinteMedaglie di bronzo vinteMedaglie complessive vinte
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti363927102
Cina (bandiera) Cina32171463
Russia (bandiera) Russia27273892
Cronologia dei Giochi olimpici
Giochi precedentiGiochi successivi
Sydney 2000Pechino 2008
Il percorso della torcia olimpica per il mondo

IGiochi della XXVIII Olimpiade (in grecoΑγώνες της 28ης Ολυμπιάδας?,Agónes tis 28is Olympiádas), noti anche comeAtene 2004, si sono svolti adAtene, inGrecia, dal 13 al 29 agosto2004. La capitale ellenica, alla sua seconda Olimpiade 108 anni dopo l’edizione inaugurale dei Giochi moderni del1896, è stata scelta come città ospitante nel corso della 106ª sessione delCIO tenutasi aLosanna il 5 settembre1997.[2]

A questa edizione hanno preso parte 10 625 atleti, 5 501 squadre e 201 paesi, e sono state assegnate medaglie in 28 sport diversi per un totale di 301 competizioni.

Assegnazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Selezione della città organizzatrice dei Giochi della XXVIII Olimpiade.

Votazione finale

[modifica |modifica wikitesto]

Atene ha ottenuto l'assegnazione dei Giochi nel1997, superandoRoma,Città del Capo,Stoccolma eBuenos Aires.

Selezione della città ospitante delle Olimpiadi del 2004
CittàNazioneVotazione 1SpareggioVotazione 2Votazione 3Votazione 4
AteneGrecia (bandiera) Grecia32385266
RomaItalia (bandiera) Italia23283541
Città del CapoSudafrica (bandiera) Sudafrica16622220
StoccolmaSvezia (bandiera) Svezia2019
Buenos AiresArgentina (bandiera) Argentina1644

Sviluppo e preparazione

[modifica |modifica wikitesto]

Sedi di gara

[modifica |modifica wikitesto]

La maggior parte delle gare si sono svolte negli impianti sportivi diAtene, ma alcuni eventi sono stati ospitati in altre località:Salonicco,Volo,Candia,Patrasso edOlimpia.

Complesso olimpico di Atene (OAKA)
Complesso olimpico di Elliniko
Complesso olimpico costiero di Faliro
Complesso olimpico di Markopoulo
Complesso olimpico di Goudi
Altri impianti
Stadi calcistici
Impianti non per competizioni
  • International Broadcast Centre IBC
  • Main Press Centre
  • Villaggio olimpico di Parnitha
  • Olympic Youth Camp (Shoinias)
  • ORS (Olympic Rendezvous at Samsung)
  • Goudi Depot (trasporto VIP)
  • Hellenikon Depot (trasporto VIP/stampa)
  • Dekelia Depot (trasporto atleti)

Controversie

[modifica |modifica wikitesto]

Le Olimpiadi di Atene hanno ricevuto aspre critiche negative sin dalla loro assegnazione. L'allora primo ministro grecoKōstas Karamanlīs sperava di rilanciare il paese dal punto di vista turistico ed economico, attraverso un piano per la riqualificazione urbanistica della città. Per l'occasione venne inaugurato un centro congressi nei pressi dell'Aeroporto di Atene-Eleftherios Venizelos, situato a 40 km dalla capitale greca. Terminate le Olimpiadi avrà scarso utilizzo.

Per l'evento venne stanziato un budget di quasi 15 miliardi di euro. I lavori procedettero a rilento e il governo fu costretto a contrarre prestiti all'ultimo momento.

I Giochi

[modifica |modifica wikitesto]

Paesi partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Tutti i paesi delComitato Olimpico Internazionale tranneGibuti hanno partecipato ai giochi. Da segnalare è l'esordio diKiribati e diTimor Est e il ritorno dell'Afghanistan dopo otto anni, che hanno portato il numero dei paesi partecipanti da 199 a 201. L'exRepubblica Federale di Jugoslavia ha gareggiato comeSerbia e Montenegro. Il numero tra parentesi al fianco della nazione indica il numero di atleti partecipanti.

Planisfero dei paesi partecipanti.

Discipline

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito l'elenco degli sport seguito dal numero di competizioni:

DisciplinaMaschileFemminileMistiTotali
Atletica leggera242246
Badminton2215
Baseball11
Calcio112
Canoa/kayak
Canoa/kayak(in acque libere)
Canoa/kayak(slalom)
11
8
3
5
4
1
16
12
4
Canottaggio8614
Ciclismo
Ciclismo su strada
Ciclismo su pista
Mountain bike
11
2
8
1
7
2
4
1
18
4
12
2
EquitazioneEquitazione
• Salto ad ostacoli
• Dressage
• Concorso completo
6
2
2
2
6
2
2
2
Ginnastica
Ginnastica artistica
Ginnastica ritmica
Trampolino elastico
9
8

1
9
6
2
1
18
14
2
2
Hockey su prato112
Judo7714
Lotta
Lotta libera
Lotta greco-romana
14
7
7
4
4

18
11
7
DisciplinaMaschileFemminileMistiTotali
Nuoto e sport acquatici
NatationNuoto
Tuffi
Nuoto sincronizzato
Pallanuoto
21
16
4

1
23
16
4
2
1
44
32
8
2
2
Pallacanestro112
Pallamano112
Pallavolo
Beach volley
Pallavolo
2
1
1
2
1
1
4
2
2
Pentathlon moderno112
Pugilato1111
Scherma6410
Softball11
Sollevamento pesi8715
Taekwondo448
Tennis224
Tennis tavolo224
TirTiro a segno/volo
• Carabina
• Pistola
• Tiro al piattello
10
3
3
4
7
2
2
3
16
5
5
6
Tiro con l'arco224
Triathlon112
Vela64111
Totale (28 sport)1681258301

Calendario degli eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Le gare si sono tenute dall'11 al 29 agosto 2004. Le cerimonie di apertura e di chiusura si sono svolte presso lostadio olimpico Spyros Louīs.

Cerimonia d'aperturaCompetizioniFinaliGGalà della ginnasticaCerimonia di chiusura
AgostoMerGioVenSabDomLunMarMerGioVenSabDomLunMarMerGioVenSabDomTotale
11121314151617181920212223242526272829
Cerimonia d'apertura
Atletica leggera2235663378146
Badminton2125
Beach volley112
Calcio112
Canoa
Kayak
Acque libere6618
Slalom22
Canottaggio7714
CiclismoCiclismo su strada11218
Ciclismo su pista221133
Mountain bike11
Equitazione21126
GinnasticaGinnastica artistica11115518
Ginnastica ritmica11
Trampolino elastico11
Hockey su prato112
Judo222222214
Lotta4434314
Nuoto4444444432
Nuoto sincronizzato113
Pallacanestro22
Pallamano22
Pallanuoto111
Pallavolo111
Pentathlon moderno112
Pugilato5611
Scherma11121111110
Sollevamento pesi122222111115
Taekwondo22228
Tennis1214
Tennistavolo11114
Tiro a segno / volo22222221217
Tiro con l'arco11114
Triathlon112
Tuffi2211116
Vela4221211
Cerimonia di chiusura
Medaglie12141415201924212217251623223012301
AgostoMerGioVenSabDomLunMarMerGioVenSabDomLunMarMerGioVenSabDomTotale
11121314151617181920212223242526272829

Cerimonia d'apertura

[modifica |modifica wikitesto]

La cerimonia d'apertura si è svolta il 13 agosto 2004 presso loStadio olimpico Spyros Louīs ed è stata curata dal coreografo grecoDīmītrīs Papaïōannou. Il tema centrale era composto dalla divinità grecaApollo e dallo sviluppo e la crescita dell'umanità a partire dalla civiltà greca: all'inizio della cerimonia al centro dello stadio era infatti stato creato un grande bacino d'acqua rappresentante ilMar Egeo. Il fulcro simbolico della cerimonia era rappresentato da un grande albero.

Cerimonia di chiusura

[modifica |modifica wikitesto]

La cerimonia di chiusura si è svolta il 29 agosto 2004 e, come quella d'apertura, è stata curata sempre da Papaïōannou. La cerimonia aveva un particolare riferimento alla divinità grecaDioniso, all'inizio della cerimonia al centro dello stadio era stato creato un grande campo di grano a forma di spirale.

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Medagliere dei Giochi della XXVIII Olimpiade.

Queste sono le prime 10 posizioni del medagliere ufficiale:

Pos.PaeseOroArgentoBronzoTotale
1Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti363927102
2Cina (bandiera) Cina32171463
3Russia (bandiera) Russia27273892
4Australia (bandiera) Australia17161649
5Giappone (bandiera) Giappone1691237
6Germania (bandiera) Germania13162049
7Francia (bandiera) Francia1191333
8Italia (bandiera) Italia10111132
9Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud912930
10Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna991230

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) People's Daily online.,Beijing unveils new Olympic slogan, suenglish.people.com.cn.URL consultato il 1º settembre 2008.
  2. ^ Corrado Sannucci,In piazza a festeggiare la grande vendetta, inla Repubblica, 6 settembre 1997, p. 2.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Discipline aiGiochi della XXVIII Olimpiade (Atene,2004)
Atletica leggera ·Badminton ·Baseball ·Beach volley ·Calcio ·Canoa/kayak ·Canottaggio ·Ciclismo ·Equitazione ·Ginnastica ·Hockey su prato ·Judo ·Lotta ·Nuoto ·Nuoto sincronizzato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Pentathlon moderno ·Pugilato ·Scherma ·Softball ·Sollevamento pesi ·Taekwondo ·Tennis ·Tennistavolo ·Tiro a segno/volo ·Tiro con l'arco ·Triathlon ·Tuffi ·Vela
V · D · M
Nazioni aiGiochi della XXVIII Olimpiade (Atene,2004)
AfricaAlgeria ·Angola ·Benin ·Botswana ·Burkina Faso ·Burundi ·Camerun ·Capo Verde ·Ciad ·Comore ·Costa d'Avorio ·Egitto ·Eritrea ·Etiopia ·Gabon ·Gambia ·Ghana ·Guinea ·Guinea‑Bissau ·Guinea Equatoriale ·Kenya ·Lesotho ·Liberia ·Libia ·Madagascar ·Malawi ·Mali ·Marocco ·Mauritania ·Mauritius ·Mozambico ·Namibia ·Niger ·Nigeria ·Rep. Centrafricana ·Rep. del Congo ·Rep. Dem. del Congo ·Ruanda ·São Tomé e Príncipe ·Senegal ·Seychelles ·Sierra Leone ·Somalia ·Sudafrica ·Sudan ·Swaziland ·Tanzania ·Togo ·Tunisia ·Uganda ·Zambia ·Zimbabwe
AmericheAntigua e Barbuda ·Antille Olandesi ·Argentina ·Aruba ·Bahamas ·Barbados ·Belize ·Bermuda ·Bolivia ·Brasile ·Canada ·Cile ·Colombia ·Costa Rica ·Cuba ·Dominica ·Ecuador ·El Salvador ·Giamaica ·Grenada ·Guatemala ·Guyana ·Haiti ·Honduras ·Isole Cayman ·Isole Vergini Americane ·Isole Vergini Britanniche ·Messico ·Nicaragua ·Panama ·Paraguay ·Perù ·Porto Rico ·Rep. Dominicana ·Saint Kitts e Nevis ·Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine ·Stati Uniti ·Suriname ·Trinidad e Tobago ·Uruguay ·Venezuela
AsiaAfghanistan ·Arabia Saudita ·Bahrein ·Bangladesh ·Bhutan ·Birmania ·Brunei ·Cambogia ·Cina ·Corea del Nord ·Corea del Sud ·Emirati Arabi Uniti ·Filippine ·Giappone ·Giordania ·Hong Kong ·India ·Indonesia ·Iran ·Iraq ·Kazakistan ·Kirghizistan ·Kuwait ·Laos ·Libano ·Malaysia ·Maldive ·Mongolia ·Nepal ·Oman ·Pakistan ·Palestina ·Qatar ·Singapore ·Siria ·Sri Lanka ·Tagikistan ·Taiwan ·Thailandia ·Timor Est ·Turkmenistan ·Uzbekistan ·Vietnam ·Yemen
EuropaAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Georgia ·Germania ·Gran Bretagna ·Grecia ·Irlanda ·Islanda ·Israele ·Italia ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Monaco ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Serbia e Montenegro ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
OceaniaAustralia ·Figi ·Guam ·Isole Cook ·Isole Salomone ·Kiribati ·Micronesia ·Nauru ·Nuova Zelanda ·Palau ·Papua Nuova Guinea ·Samoa ·Samoa Americane ·Tonga ·Vanuatu
V · D · M
Bandiera olimpicaGiochi olimpiciBandiera olimpica
Olimpiade ·Comitato Olimpico Internazionale ·Carta Olimpica ·Simboli olimpici ·Giochi paralimpici ·Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace ·Candidature
Giochi olimpici estiviAtene 1896 ·Parigi 1900 ·Saint Louis 1904 ·Atene 19061 ·Londra 1908 ·Stoccolma 1912 ·Berlino 19162 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Amsterdam 1928 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Tokyo/Helsinki 19403 ·Londra 19443 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 20204 ·Parigi 2024
In programma:Los Angeles 2028 (selezione) ·Brisbane 2032 (selezione) ·TBA 2036 (selezione)
Giochi olimpici invernaliChamonix-Mont-Blanc 1924 ·Sankt Moritz 1928 ·Lake Placid 1932 ·Garmisch-Partenkirchen 1936 ·Sapporo/Sankt Moritz/Garmisch-Partenkirchen 19403 ·Cortina d'Ampezzo 19443 ·Sankt Moritz 1948 ·Oslo 1952 ·Cortina d'Ampezzo 1956 ·Squaw Valley 1960 ·Innsbruck 1964 ·Grenoble 1968 ·Sapporo 1972 ·Innsbruck 1976 ·Lake Placid 1980 ·Sarajevo 1984 ·Calgary 1988 ·Albertville 1992 ·Lillehammer 1994 ·Nagano 1998 ·Salt Lake City 2002 ·Torino 2006 ·Vancouver 2010 ·Soči 2014 ·Pyeongchang 2018 ·Pechino 2022
In programma:Milano-Cortina d'Ampezzo 2026 (selezione) ·Alpi francesi 2030 ·Salt Lake City 2034
Giochi olimpici giovaniliEstivi:Singapore 2010 ·Nanchino 2014 ·Buenos Aires 2018
In programma:Dakar 2026
Invernali:Innsbruck 2012 ·Lillehammer 2016 ·Losanna 2020 ·Gangwon 2024
In programma:Dolomiti-Valtellina 2028
1 Giochi olimpici intermedi, non riconosciuti dal CIO ·2 Cancellati a causa dellaprima guerra mondiale ·3 Cancellati a causa dellaseconda guerra mondiale ·4 Rinviati al 2021 a causa dellapandemia di COVID-19
Controllo di autoritàVIAF(EN133493308 ·LCCN(ENno2003030450 ·GND(DE10087037-5
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giochi_della_XXVIII_Olimpiade&oldid=148097255"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp