Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giochi della VII Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Giochi olimpici estivi.
Giochi della VII Olimpiade
Città ospitanteAnversa,Belgio
Paesi partecipanti29 (vedi sotto)
Atleti partecipanti2 626
(2 561Uomini - 65Donne)
Competizioni154 in 22 sport
Cerimonia apertura14 agosto1920
Cerimonia chiusura12 settembre 1920
Aperti daAlberto I del Belgio
Giuramento atletiVictor Boin
StadioStadio Olimpico di Anversa
Medagliere
NazioneMedaglie d'oro vinteMedaglie d'argento vinteMedaglie di bronzo vinteMedaglie complessive vinte
  Stati Uniti41272795
Svezia (bandiera) Svezia19202564
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna15151343
Cronologia dei Giochi olimpici
Giochi precedentiGiochi successivi
Berlino 1916Parigi 1924

IGiochi della VII Olimpiade (inolandese:Spelen van de VIIe Olympiade, infrancese:Jeux de la VIIe olympiade), noti anche comeAnversa 1920, si svolsero adAnversa, inBelgio, dal 14 agosto al 12 settembre1920. In precedenza, dal 23 al 30 aprile, si erano svolti, sempre ad Anversa, i tornei olimpici dihockey epattinaggio su ghiaccio.

Assegnazione

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1919, dopo la cancellazione deiGiochi olimpici che avrebbero dovuto svolgersi aBerlino tre anni prima, si scelse di affidare a una delle nazioni più colpite dalla Grande Guerra, ilBelgio, l'organizzazione dei Giochi del1920, ambiti anche da città comeRoma,Budapest,Amsterdam eLione: la scelta ricadde invece suAnversa.

Sviluppo e preparazione

[modifica |modifica wikitesto]

Organizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

Era stata presa la decisione di escludere dai GiochiGermania,Austria,Ungheria,Bulgaria eTurchia, Paesi sconfitti nellaprima guerra mondiale;[1] la Germania verrà esclusa anche daiGiochi olimpici di Parigi del 1924. LaRussia, invitata a partecipare, rifiutò per motivi politici, partecipando per la prima volta soltanto dal 1952.

Anche se non mancarono i problemi economici e di infrastrutture di un Belgio sulla via della ricostruzione, questa edizione dei Giochi riscosse un discreto successo, non tanto tra il pubblico quanto tra la critica, anche perché mai come prima diventarono portatori di valori positivi: fu ad Anversa che per la prima volta venne recitato ilGiuramento olimpico, scritto dallo stesso Pierre de Coubertin e pronunciato dallo schermidore belga, già pallanuotista,Victor Boin.[1] Sempre ad Anversa fece il suo debutto labandiera olimpica e la tradizione che vede liberare delle colombe bianche durante la cerimonia d'apertura, a simboleggiare la pace.

Così come già avvenuto ai Giochi di Londra nel 1908, anche ad Anversa venne organizzata una settimana dedicata aglisport invernali: si tenne così il secondo torneo olimpico dipattinaggio di figura e il primo per l'hockey su ghiaccio, valido anche come primo campionato del mondo. Aumentarono inoltre le gare dinuoto e, soprattutto, ditiro (ventuno prove), al punto che qualcuno commentò: «Ad Anversa si è sparato più che aVerdun»;[1] vennero invece depennati i salti da fermo. Per la prima volta gli atletiitaliani si presentarono alla manifestazione in tenuta azzurra.

Non mancarono gli episodi curiosi. La squadra di pallanuoto italiana, all'esordio, rinunciò a terminare la partita poiché la temperatura dell'acqua della piscina era troppo fredda. Inoltre, durante un'interminabile gara di tennis (14-12, 6-8, 5-7, 6-4, 6-4; la regola deltie-break non era stata ancora concepita) tra lo statunitenseLowe e il grecoZerlentis si assistette all'ammutinamento dei raccattapalle, troppo affamati per continuare.

Durante la premiazione del marciatore milaneseUgo Frigerio, alla presenza di re Alberto del Belgio, la banda che doveva eseguire l'inno italiano pare avesse perso lo spartito dellaMarcia Reale. Per cavarsi d'impaccio, il direttore passò voce ai bandisti di suonare'O Sole mio, da tutti conosciuta a memoria, e immediatamente l'esecuzione venne seguita a gran voce dagli spettatori dello stadio.

Sedi di gara

[modifica |modifica wikitesto]

Da segnalare il fatto che una gara di vela fu effettuata in acque olandesi, perché considerate di una qualità superiore. Questo fatto insolito di Giochi olimpici svolti in due Stati diversi si ripeterà in maniera più accentuata anche aiGiochi di Melbourne 1956.

Anversa

[modifica |modifica wikitesto]
Paavo Nurmi adAnversa nel 1920

Altre sedi

[modifica |modifica wikitesto]

I Giochi

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Nazioni partecipanti ai giochi del 1920
Numero di atleti per paese

Ai Giochi di Anversa hanno partecipato atleti provenienti da 29 paesi, uno in più della precedente edizione.

Furono esclusi i paesi che avevano portato allo scoppio dellaPrima guerra mondiale e da cui erano usciti sconfitti quindiGermania,Austria,Ungheria,Bulgaria eImpero ottomano, mentre non parteciparonoPolonia eUnione Sovietica, impegnati nellaGuerra sovietico-polacca.

Dei nuovi stati costituiti in seguito al conflitto mondiale parteciparono soloEstonia eCecoslovacchia, che prese il posto delRegno di Boemia. Tra i paesi alla prima partecipazione figuranoBrasile,Principato di Monaco,Regno di Jugoslavia eNuova Zelanda, che nel 1908 e nel 1912 aveva partecipato insieme all'Australia.

Di seguito l'elenco dei paesi partecipanti, fra parentesi è indicato il numero di atleti iscritti:

  • Sotto la bandiera delDominion di Terranova tra gli iscritti figura anche il maratonetaEric Robertson, ma in assenza di un comitato olimpico ufficiale, la sua nazionalità non venne confermata e gareggiò per il Regno Unito.

Discipline

[modifica |modifica wikitesto]
I Giochi di Londra (durata: 7'51".)
SportDisciplinaMaschileFemminileMistiTotali
Atletica leggera (dettagli)2929
Calcio (dettagli)11
Canottaggio (dettagli)55
Ciclismo (dettagli)Ciclismo su pista44
Ciclismo su strada22
Totale66
Equitazione (dettagli)77
Ginnastica (dettagli)44
Hockey su ghiaccio (dettagli)11
Hockey su prato (dettagli)11
Lotta (dettagli)Lotta libera55
Lotta greco-romana55
Totale1010
Pattinaggio di figura (dettagli)1113
Pentathlon moderno (dettagli)11
Polo (dettagli)11
Pugilato (dettagli)88
Rugby (dettagli)11
Scherma (dettagli)66
Sollevamento pesi (dettagli)55
Sport acquaticiNuoto (dettagli)7310
Pallanuoto (dettagli)11
Tuffi (dettagli)325
Totale11516
Tennis (dettagli)2215
Tiro (dettagli)2121
Tiro alla fune (dettagli)11
Tiro con l'arco (dettagli)1010
Vela (dettagli)13114
Totale (22 sport)(26 discipline)14583156

Calendario degli eventi

[modifica |modifica wikitesto]
Cerimonia d'aperturaCompetizioniFinaliCerimonia di chiusura
AprileVenSabDomLunMarMerGioTotale
23242526272829
Hockey su ghiaccio11[2]1
Pattinaggio di figura1113
AprileVenSabDomLunMarMerGioTotale
23242526272829
Luglio / AgostoMerGioVenSabDomLunMar...GioVenSabDomLunMarMerGioVenSabDomLunMarGioVenSabDomLunMarGioVenSabTotale
7891011121322232425262728293031123456789101112
Ciclismo...1326
Lotta libera55
Pallanuoto11
Polo11
Tiro11223325221
Tiro con l'arco4610
Vela14[3]14
Medaglie141...112733356613258
Luglio / AgostoMerGioVenSabDomLunMarGioVenSabDomLunMarMerGioVenSabDomLunMarGioVenSabDomLunMarGioVenSabTotale
7891011121322232425262728293031123456789101112
Agosto / SettembreDomLunMarMerGioVenSabDomLunMarMerGioVenSabDomLunMarMerGioVenSabLunMarMerGioVenSabDomLunTotale
1516171819202122232425262728293031123456789101112
Cerimonia d'apertura
Atletica leggera1335625329
Calcio11[4]1
Canottaggio55
Equitazione12227
Ginnastica1214
Hockey su prato1
Lotta greco-romana55
Nuoto132410
Pentathlon moderno11
Pugilato88
Rugby11
Scherma1111116
Sollevamento pesi55
Tiro alla fune11
Tuffi111115
Tennis135
Cerimonia di chiusura
Medaglie1346887421212215512122294
Agosto / SettembreDomLunMarMerGioVenSabDomLunMarMerGioVenSabDomLunMarMerGioVenSabLunMarMerGioVenSabDomLunTotale
1516171819202122232425262728293031123456789101112

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]

  Nazione ospitante

Pos.PaeseOroArgentoBronzoTotale
1Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti41272795
2Svezia (bandiera) Svezia19202564
3Regno Unito (bandiera)Gran Bretagna15151343
4Finlandia (bandiera) Finlandia1510934
5Belgio (bandiera) Belgio14111136
6Norvegia (bandiera) Norvegia139931
7Italia (bandiera) Italia135523
8Francia (bandiera) Francia9191341
9Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi42511
10Danimarca (bandiera) Danimarca39113
11Sudafrica (bandiera) Sudafrica34310
12Canada (bandiera) Canada3339
13Svizzera (bandiera) Svizzera22711
14Estonia (bandiera) Estonia1203
15Brasile (bandiera) Brasile1113
16Australia (bandiera) Australia0213
17Giappone (bandiera) Giappone0202
Spagna (bandiera) Spagna0202
19Grecia (bandiera) Grecia0101
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo0101
21Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia0022
22Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda0011
Totale156147136439

Protagonisti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Paavo Nurmi (Finlandia,atletica leggera): finnico, vincitore dei10000 m piani, e dei10000 m di corsa campestre singola e a squadre diviene uno dei più grandi fondisti di sempre. Le sue vittorie sono ancora più spettacolari e, per quel tempo, innovative, perché egli è il primo a percorrere l'intera distanza con un ritmo costante, che segue una tabella di marcia realizzata dopo tanto duro allenamento.
  • Duke Kahanamoku (Stati Uniti,nuoto): il nuotatore di origini hawaiane, otto anni dopo Stoccolma, rivince i 100 metri stile libero, e riesce anche a migliorare di tre secondi il suo record.
  • Ugo Frigerio (Italia,atletica leggera): diciottenne diMilano si iscrive all'ultimo momento alla gara dei10 km di marcia per fare pratica e vince a sorpresa la medaglia d'oro. Egli ripete poi il successo nei3 km.
  • Nedo Nadi (Italia,scherma): lo schermidore conquista 5 medaglie d'oro e viene portato in trionfo dagli stessi avversari.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcOlimpiadi estive: Anversa 1920, sutreccani.it.URL consultato il 13 giugno 2020.
  2. ^Finale per il bronzo.
  3. ^La regata finale della classe Dinghy 12 piedi venne rimandata al 3 settembre per problemi organizzativi.
  4. ^Finale per l'argento.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazioni aiGiochi della VII Olimpiade (Anversa,1920)
AfricaEgitto ·Sudafrica
AmericheArgentina ·Brasile ·Canada ·Cile ·Stati Uniti
AsiaGiappone ·India
EuropaBelgio ·Cecoslovacchia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Gran Bretagna ·Grecia ·Italia ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Monaco ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Portogallo ·Spagna ·Svezia ·Svizzera
OceaniaAustralia ·Nuova Zelanda
V · D · M
Discipline aiGiochi della VII Olimpiade (Anversa,1920)
V · D · M
Medagliere dei Giochi olimpici
Sport olimpici ·Medagliere complessivo dei Giochi olimpici ·CON ·Simboli
Giochi estivi1896 ·1900 ·1904 ·1908 ·1912 ·1920 ·1924 ·1928 ·1932 ·1936 ·1948 ·1952 ·1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024
Giochi invernali1924 ·1928 ·1932 ·1936 ·1948 ·1952 ·1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1994 ·1998 ·2002 ·2006 ·2010 ·2014 ·2018 ·2022
V · D · M
Bandiera olimpicaGiochi olimpiciBandiera olimpica
Olimpiade ·Comitato Olimpico Internazionale ·Carta Olimpica ·Simboli olimpici ·Giochi paralimpici ·Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace ·Candidature
Giochi olimpici estiviAtene 1896 ·Parigi 1900 ·Saint Louis 1904 ·Atene 19061 ·Londra 1908 ·Stoccolma 1912 ·Berlino 19162 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Amsterdam 1928 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Tokyo/Helsinki 19403 ·Londra 19443 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 20204 ·Parigi 2024
In programma:Los Angeles 2028 (selezione) ·Brisbane 2032 (selezione) ·TBA 2036 (selezione)
Giochi olimpici invernaliChamonix-Mont-Blanc 1924 ·Sankt Moritz 1928 ·Lake Placid 1932 ·Garmisch-Partenkirchen 1936 ·Sapporo/Sankt Moritz/Garmisch-Partenkirchen 19403 ·Cortina d'Ampezzo 19443 ·Sankt Moritz 1948 ·Oslo 1952 ·Cortina d'Ampezzo 1956 ·Squaw Valley 1960 ·Innsbruck 1964 ·Grenoble 1968 ·Sapporo 1972 ·Innsbruck 1976 ·Lake Placid 1980 ·Sarajevo 1984 ·Calgary 1988 ·Albertville 1992 ·Lillehammer 1994 ·Nagano 1998 ·Salt Lake City 2002 ·Torino 2006 ·Vancouver 2010 ·Soči 2014 ·Pyeongchang 2018 ·Pechino 2022
In programma:Milano-Cortina d'Ampezzo 2026 (selezione) ·Alpi francesi 2030 ·Salt Lake City 2034
Giochi olimpici giovaniliEstivi:Singapore 2010 ·Nanchino 2014 ·Buenos Aires 2018
In programma:Dakar 2026
Invernali:Innsbruck 2012 ·Lillehammer 2016 ·Losanna 2020 ·Gangwon 2024
In programma:Dolomiti-Valtellina 2028
1 Giochi olimpici intermedi, non riconosciuti dal CIO ·2 Cancellati a causa dellaprima guerra mondiale ·3 Cancellati a causa dellaseconda guerra mondiale ·4 Rinviati al 2021 a causa dellapandemia di COVID-19
Controllo di autoritàVIAF(EN126473971 ·LCCN(ENn94066663 ·GND(DE10095738-9
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giochi_della_VII_Olimpiade&oldid=148097143"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp