Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giochi della IX Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Giochi olimpici estivi.
Giochi della IX Olimpiade
Città ospitanteAmsterdam,Paesi Bassi
Paesi partecipanti46 (vedi sotto)
Atleti partecipanti2.883
(2.606Uomini - 277Donne)
Competizioni109 in 14 sport
Cerimonia apertura28 luglio1928
Cerimonia chiusura12 agosto 1928
Aperti daEnrico di Meclemburgo-Schwerin
Giuramento atletiHarry Dénis
Ultimo tedoforoNessuno
StadioStadio Olimpico di Amsterdam
Medagliere
NazioneMedaglie d'oro vinteMedaglie d'argento vinteMedaglie di bronzo vinteMedaglie complessive vinte
  Stati Uniti22181656
Germania (bandiera) Germania1071431
Finlandia (bandiera) Finlandia88925
Cronologia dei Giochi olimpici
Giochi precedentiGiochi successivi
Parigi 1924Los Angeles 1932

IGiochi della IX Olimpiade (inolandese:Spelen van de IXe Olympiade), noti anche comeAmsterdam 1928, si sono svolti adAmsterdam, neiPaesi Bassi, dal 28 luglio al 12 agosto1928. Sono ricordati per essere stati i primi Giochi in cui vennero ammesse le donne alle gare diatletica leggera.

Sviluppo e preparazione

[modifica |modifica wikitesto]

Organizzazione

[modifica |modifica wikitesto]
La cerimonia d'apertura

La capitale olandese aveva già presentato la sua candidatura per i Giochi del 1920 e del 1924, ma prima l'omaggio del mondo alBelgio martoriato dalla guerra, e poi l'esplicita richiesta del baronede Coubertin di affidare l'organizzazione della manifestazione a Parigi, le avevano negato la possibilità di fare il proprio esordio tra le città olimpiche.

Laregina Wilhelmina, in quel momento in viaggio inNorvegia, non poté presenziare alla cerimonia di apertura, il 28 luglio: l’onore di aprire i Giochi toccò così al suo consorte, il principe Hendrik, autorizzato dalla sovrana stessa a fare le sue veci. Non fu peraltro la prima volta che non fu il capo di Stato del Paese ospitante ad aprire le Olimpiadi: nel 1904, infatti, fu il presidente del comitato organizzatore dei Giochi di Saint Louis David Francis ad avere tale onore, e non, come da prassi, il presidente degli Stati Uniti, che allora eraTheodore Roosevelt.

Per la prima volta la passerella degli atleti fu guidata dalla rappresentativa greca per terminare con i membri della squadra del paese ospitante. Inoltre, il rito dell'accensione del braciere olimpico, già sperimentato quattro anni prima aParigi, divenne ufficiale. Questi giochi sono stati i primi a presentare un programma standard di circa 16 giorni, che è ancora tutt'oggi in uso.

I Giochi olimpici olandesi si svolsero in un clima abbastanza tranquillo. Gli echi di guerra erano ancora lontani; laGermania, al suo ritorno ai Giochi dopo sedici anni di assenza, era ancora una democrazia e l'economia non aveva ancora conosciuto le difficoltà che sarebbero conseguite al "Martedì nero". Ancora una volta non si presentò ai blocchi di partenza laRussia. Nonostante alcuni problemi di organizzazione (la costruzione del villaggio olimpico non venne terminata in tempo, la rappresentativa italiana si arrangiò alloggiando in un piroscafo), l'edizione riscosse un buon successo di critica e pubblico. LaCoca-Cola diventò il primo sponsor olimpico.

Una serie di francobolli olandesi emessi nel 1928 per i Giochi olimpici

Sedi di gara

[modifica |modifica wikitesto]
Lostadio di Amsterdam nel1928

I Giochi

[modifica |modifica wikitesto]

Paesi partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Numero di atleti partecipanti per nazione
Mappa dei paesi partecipanti.
Numero di atleti partecipanti per nazione
Numero di atleti partecipanti per paese.

In totale 46 paesi presero parte ai Giochi della IX Olimpiade.Malta,Panama, e laRhodesia Meridionale parteciparono per la prima volta ai Giochi olimpici, mentre ilBrasile e l'Ecuador, che erano stati presenti ai precedentiGiochi olimpici di Parigi 1924, furono assenti in questa edizione. Ritornò a partecipare anche laGermania, che era stata bandita dai Giochi del 1920 e del 1924 per il suo ruolo nellaprima guerra mondiale.[1]

In elenco i paesi partecipanti in ordine alfabetico (tra parentesi il numero di atleti per delegazione):

Discipline

[modifica |modifica wikitesto]
Il principe Hendrik assiste a una partita di calcio traUruguay ePaesi Bassi

Per la prima volta le donne vennero ammesse alle gare di atletica leggera. Di seguito l'elenco degli sport presenti ai Giochi della IX Olimpiade:

Dimostrazioni

  • Kaatsen (dimostrazione non ufficiale)
  • Korfball
  • Lacrosse

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]

Delle 46 nazioni partecipanti, ben 33 conquistarono almeno una medaglia (numero che verrà superato soltanto nell'edizione del 1948). La prestazione dell'Italia non soddisfece appienoBenito Mussolini, che perciò estromiseLando Ferretti dalla carica di presidente delCONI. Delusero anche gliStati Uniti che, anche a causa delle prestazioni non esaltanti nell'atletica leggera, guadagnarono meno della metà degli ori conquistati a Parigi, riducendo di almeno un terzo anche il numero delle medaglie d'argento e di bronzo.

Pos.PaeseOroArgentoBronzoTotale
1Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti22181656
2Germania (bandiera) Germania1071431
3Finlandia (bandiera) Finlandia88925
4Svezia (bandiera) Svezia761225
5Italia (bandiera) Italia75719
6Svizzera (bandiera) Svizzera74415
7Francia (bandiera) Francia610521
8Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi69419
9Ungheria (bandiera) Ungheria4509
10Canada (bandiera) Canada44715
11Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna310720
12Argentina (bandiera) Argentina3317
13Danimarca (bandiera) Danimarca3126
14Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia2529
15Giappone (bandiera) Giappone2215
16Estonia (bandiera) Estonia2125
17Egitto (bandiera) Egitto2114
18Austria (bandiera) Austria2013
19Australia (bandiera) Australia1214
Norvegia (bandiera) Norvegia1214
21Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia1135
Polonia (bandiera) Polonia1135
23Sudafrica (bandiera) Sudafrica1023
24Irlanda (bandiera) Irlanda1001
Uruguay (bandiera) Uruguay1001
Spagna (bandiera) Spagna1001
India Britannica (bandiera) India Britannica1001
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda1001
29Belgio (bandiera) Belgio0123
30Cile (bandiera) Cile0101
Haiti (bandiera) Haiti0101
32Filippine (bandiera) Filippine0011
Portogallo (bandiera) Portogallo0011
Totale110108109327

Protagonisti

[modifica |modifica wikitesto]
Percy Williams

Tra le vittorie si ricordano quelle diJohnny Weissmuller, che vinse due medaglie d'oro nel nuoto, e diPaavo Nurmi che vinse la sua nona e ultima medaglia d'oro nei 10.000 m. Il canadesePercy Williams vinse a sorpresa sia i 100 m e 200 m. Il giapponeseMikio Oda, vincendo il salto triplo, conquistò la prima medaglia d'oro dei paesi asiatici nella storia dei Giochi.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Allen Guttmann,The Olympics: A History of the Modern Games, University of Illinois Press, 1992, p. 38,ISBN 0-252-01701-3.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Discipline aiGiochi della IX Olimpiade (Amsterdam,1928)
V · D · M
Nazioni aiGiochi della IX Olimpiade (Amsterdam,1928)
AfricaEgitto ·Rhodesia ·Sudafrica
AmericheArgentina ·Canada ·Cile ·Cuba ·Haiti ·Messico ·Panama ·Stati Uniti ·Uruguay
AsiaFilippine ·Giappone ·India
EuropaAustria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Germania ·Gran Bretagna ·Grecia ·Irlanda ·Italia ·Jugoslavia ·Lettonia ·Lituania ·Lussemburgo ·Malta ·Monaco ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria
OceaniaAustralia ·Nuova Zelanda
V · D · M
Medagliere dei Giochi olimpici
Sport olimpici ·Medagliere complessivo dei Giochi olimpici ·CON ·Simboli
Giochi estivi1896 ·1900 ·1904 ·1908 ·1912 ·1920 ·1924 ·1928 ·1932 ·1936 ·1948 ·1952 ·1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024
Giochi invernali1924 ·1928 ·1932 ·1936 ·1948 ·1952 ·1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1994 ·1998 ·2002 ·2006 ·2010 ·2014 ·2018 ·2022
V · D · M
Bandiera olimpicaGiochi olimpiciBandiera olimpica
Olimpiade ·Comitato Olimpico Internazionale ·Carta Olimpica ·Simboli olimpici ·Giochi paralimpici ·Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace ·Candidature
Giochi olimpici estiviAtene 1896 ·Parigi 1900 ·Saint Louis 1904 ·Atene 19061 ·Londra 1908 ·Stoccolma 1912 ·Berlino 19162 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Amsterdam 1928 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Tokyo/Helsinki 19403 ·Londra 19443 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 20204 ·Parigi 2024
In programma:Los Angeles 2028 (selezione) ·Brisbane 2032 (selezione) ·TBA 2036 (selezione)
Giochi olimpici invernaliChamonix-Mont-Blanc 1924 ·Sankt Moritz 1928 ·Lake Placid 1932 ·Garmisch-Partenkirchen 1936 ·Sapporo/Sankt Moritz/Garmisch-Partenkirchen 19403 ·Cortina d'Ampezzo 19443 ·Sankt Moritz 1948 ·Oslo 1952 ·Cortina d'Ampezzo 1956 ·Squaw Valley 1960 ·Innsbruck 1964 ·Grenoble 1968 ·Sapporo 1972 ·Innsbruck 1976 ·Lake Placid 1980 ·Sarajevo 1984 ·Calgary 1988 ·Albertville 1992 ·Lillehammer 1994 ·Nagano 1998 ·Salt Lake City 2002 ·Torino 2006 ·Vancouver 2010 ·Soči 2014 ·Pyeongchang 2018 ·Pechino 2022
In programma:Milano-Cortina d'Ampezzo 2026 (selezione) ·Alpi francesi 2030 ·Salt Lake City 2034
Giochi olimpici giovaniliEstivi:Singapore 2010 ·Nanchino 2014 ·Buenos Aires 2018
In programma:Dakar 2026
Invernali:Innsbruck 2012 ·Lillehammer 2016 ·Losanna 2020 ·Gangwon 2024
In programma:Dolomiti-Valtellina 2028
1 Giochi olimpici intermedi, non riconosciuti dal CIO ·2 Cancellati a causa dellaprima guerra mondiale ·3 Cancellati a causa dellaseconda guerra mondiale ·4 Rinviati al 2021 a causa dellapandemia di COVID-19
Controllo di autoritàVIAF(EN135767553 ·LCCN(ENn85165995 ·GND(DE5323834-5
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giochi_della_IX_Olimpiade&oldid=148097134"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp