IGiochi della III Olimpiade (ininglese:Games of the III Olympiad), noti anche comeSaint Louis 1904, si svolsero aSaint Louis, negliStati Uniti d'America, dal 1º luglio al 23 novembre1904.
Se la confusione che caratterizzò iGiochi olimpici del 1900 aParigi aveva rischiato di danneggiare seriamente il movimento olimpico, nel 1904 agli errori commessi inFrancia se ne aggiunsero altri ben più gravi che rischiarono di abbattere definitivamente il già precario movimento olimpico.Pierre de Coubertin, che prevedendo il disastro organizzativo non aveva assistito alle gare, volle che si voltasse subito pagina e il CIO assegnò igiochi del 1908 prima a Roma e poi aLondra, scelta che segnerà il futuro successo della manifestazione.
Il 22 maggio 1901, durante il quarto congresso del CIO a Parigi, era stata scelta la città diChicago per ospitare i giochi del 1904. IlCIO aveva assegnato i Giochi agli Stati Uniti innanzitutto in segno di gratitudine nei confronti degli atleti americani che avevano partecipato numerosi aiGiochi di Atene eParigi, e in secondo luogo per la convinzione che tale scelta potesse riscattare immediatamente l'edizione parigina di un anno prima. Nel maggio del 1904, tuttavia, i responsabili dellaLouisiana Purchase Exposition diSaint Louis, una grandefiera campionaria organizzata per celebrare il centenario del passaggio dellaLouisiana agliStati Uniti d'America, espressero timori sul fatto che l'Olimpiade avrebbe sottratto visitatori alla fiera, minacciando di far svolgere delle gare di atletica in concomitanza con le competizioni olimpiche se i giochi olimpici non fossero stati spostati nella loro città. IlCIO decise di lasciare l'ultima decisione al presidenteTheodore Roosevelt, che alla fine optò per il trasferimento.
Numero di atleti per paesePaesi partecipanti. Blu = Prima apparizione Verde = Partecipazioni successive. In giallo la città ospitante (Saint Louis)
La tensione provocata inEuropa dallo scoppio dellaguerra russo-giapponese e le difficoltà logistiche di raggiungere Saint Louis (città situata nello stato del Missouri, nell’entroterra delcontinente americano) tennero molti atleti europei lontano dai giochi. All'olimpiade parteciparono 651 atleti, tra cui 6 donne, la quasi totalità dei quali proveniva dagli Stati Uniti (solo 53 atleti estranei al continente nordamericano parteciparono). In alcune discipline si arrivò addirittura ad assegnare contemporaneamente il titolo di campione nazionale degli Stati Uniti e di campione olimpico, in quanto non era presente nessun atleta di altre nazioni.
Oltre ai padroni di casa, furono rappresentate altre 12 nazioni; anche se l'Italia non inviò nessuna rappresentativa ufficiale, un atleta italiano partecipò alle gare: fu il ciclistaFrank Bizzoni, residente negli Stati Uniti ma all'epoca ancora cittadino italiano[1].
In elenco i paesi partecipanti in ordine alfabetico (tra parentesi il numero di atleti per delegazione):[2]
Durante i giochi furono organizzate le cosiddette "Giornate Antropologiche", ovvero competizioni in cui venivano fatte gareggiare persone dirazzeconsiderate inferiori ai bianchi, qualiPigmei,Amerindi,Inuit,Mongoli e altre. Alle Giornate Antropologiche, che spesso finivano per ridicolizzare le razze dei partecipanti, assistettero migliaia di persone. Quasi tutti coloro che parteciparono a quelle "gare" erano stati in precedenza pagati dagli organizzatori.
Oltre a ciò, furono organizzate anche delle gare perfenomeni da baraccone e per anziani, o almeno per coloro che erano considerati tali a quell'epoca, e cioè aventi un'età di almeno 33 anni.
A Saint Louis furono distribuite per la prima volta delle medaglie d'oro, argento e bronzo ai primi tre classificati delle gare olimpiche. Gli Stati Uniti vinsero 77 delle 95 medaglie d'oro in palio e 236 delle circa 300 medaglie totali.