Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gioacchino Criaco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gioacchino Criaco (Africo,3 marzo1965) è unoscrittoreitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Gioacchino Criaco nasce adAfrico, un piccolo centro della costa ionica calabrese. Figlio di pastori, in giovane età inizia a meditare su una nuova trattazione letteraria dell'Aspromonte e luoghi limitrofi, data la scarsa divulgazione degli stessi[1]. Dopo la morte diCorrado Alvaro infatti, c'è stato bisogno di aspettare vent'anni per veder nuovamente i riflettori puntati sull'Aspromonte, e stavolta non per un'opera letteraria bensì a causa del fenomeno sequestri, che a cavallo tra gli anni '70 e '80 dello scorso secolo ha ridotto l'immagine della montagna calabrese a una vera e propria foresta intricata e maledetta.

Si diploma presso il liceo scientifico “Zaleuco” diLocri, e si laurea ingiurisprudenza all'Università di Bologna. Esclude l'attività forense per avvicinarsi al mondo della letteratura calabrese, in quel momento assai sparuto.

Dopo anni di sperimentazione, nel 2008 pubblicaAnime nere, il suo primo romanzo, di grande impatto socio-culturale. Inaugura così ilnoir di matrice calabrese.

Criaco racconta e descrive quelle realtà minori al limite della civiltà che, nonostante facciano parte di un contesto territoriale inserito in una nazione sviluppata e democratica, sembrano continuare a vivere di leggi e tradizioni proprie, a dimostrazione di una distanza fisica e politica forse irriducibile.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Anime nere, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2008 (tradotto in francese col titoloLes âmes noires, Métailié, Paris, 2011[2][3]); (tradotto in tedesco col titolo Schwarze Seelen, Folio verlag, 2016); (tradotto in inglese col titolo Black Souls, Sono Press, 2021); (tradotto in olandese col titolo Zonen Uit Zuiden, Xander Uitgevers, 2019.
  • Zefira, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2009[4][5][6];
  • American Taste, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2011 (tradotto in francese e pubblicato con il medesimo titolo da Metailiè, Paris, 2013)[7];
  • Perduta gente, Lantana Editore, Roma, 2012.

Nel 2013 un suo brano tratto daPerduta gente, tradotto in francese, è stato selezionato per un'antologia di scritti di autori italiani sull'Italia:

  • Bel Paese, Métailié, Paris, 2013[8].
  • La Strategia del Porco, n° 161, novembre, Lo Straniero, 2013.
  • Il Saltozoppo, Feltrinelli, Milano, ottobre 2015,Premio Nazionale Rhegium Julii di Narrativa[9].
  • L'agenda ritrovata, Feltrinelli, Milano, giugno 2017.
  • La maligredi, Feltrinelli, Milano, marzo 2018 (tradotto in tedesco col titolo Die Sohne Der Winde, Folio Verlag, 2019).
  • La soie et le fusil, Metailiè, Paris, aprile 2018.
  • L'Ultimo Drago d'Aspromonte, Rizzoli Lizard, Milano, settembre 2020.
  • La Maligredi, Metailiè, Paris, giugno 2022.
  • Il Custode delle Parole, Feltrinelli, Milano, giugno 2022.

Anime nere: dal romanzo al film

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2012 partecipa alla stesura del soggetto e della sceneggiatura del filmAnime nere, tratto dall'omonimo romanzo, in produzione perRai Cinema,Good Films, Bianca Films eBabe Films a partire dal 2013[10]. Il film viene venduto in oltre venti paesi e, per la sceneggiatura è premiato col David di Donatello nel 2015, il Nastro d'Argento, nel 2015, il premio Amidei, nel 2015 e l'Efebo d'oro nel 2014...

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^[1][collegamento interrotto]
  2. ^Editions Métailié : découvrez Les Ames noires de Gioacchino CRIACO (Bibliothèque italienne), sueditions-metailie.com(archiviato dall'url originale il 17 luglio 2014).
  3. ^“Anime Nere” di Gioacchino Criaco esce anche in francese, suItaliah24.it, marzo 2018.URL consultato il 26 maggio 2022(archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  4. ^ZEFIRA | Gioacchino Criaco | recensione | libro | calabria |, su40secondi.com.
  5. ^libreria irnerio bologna: "ZEFIRA" di GIOACCHINO CRIACO, sulibreriairnerio.blogspot.com.es.
  6. ^books.google.es,http://books.google.es/books/about/Zefira.html?id=TmxvKqxlFKsC&redir_esc=y Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  7. ^ThrillerPages: Recensione de AMERICAN TASTE di Gioacchino Criaco, suthrillerpages.blogspot.com.es.
  8. ^Bel Paese, sueditions-metailie.com(archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2013).
  9. ^Albo vincitori premi Rhegium Julii (PDF), surhegiumjulii.it.URL consultato il 13 ottobre 2019.
  10. ^Gioacchino Criaco, dal libro al film un ponte criminale tra l'Aspromonte e Milano - MilanoNera web press, sumilanonera.hotmag.me.URL consultato il 19 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2014).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delPremio Rhegium Julii per la narrativa
Gay Talese,Onora il padre (1973) •Loris J. Bononi,Il poeta muore ex aequoMario La CavaUna storia d’amore (1974) •Laudomia Bonanni,Vietato ai minori (1975) • Non assegnato (1976) •Alcide Paolini,Paura di Anna (1977) •Luigi Bongiorno,L'uomo nero e il prato dei galli (1978) •Luigi Malerba,Il pataffio (1979) •Ferruccio Ulivi,Le mani pure (1980) •Pasquale Festa Campanile,Il peccato (1981) •Corrado Augias,Quel treno da Vienna (1982) •Italo Alighiero Chiusano,La derrota (1983) •Giuseppe Pontiggia,Il raggio d'ombra (1984) •Enzo Lauretta,La sposa era bellissima (1985) •Claudio Marabini,Viaggio all'alba (1986) •Roberto Pazzi,La principessa e il drago (1987) •Giorgio Saviane,Il terzo aspetto (1988) •Vincenzo Pardini,Jodo Cartamigli (1989) •Raffaele Nigro,La baronessa dell'Olivento (1990) •Raffaele La Capria,Capri e non più Capri (1991) •Luca Desiato,Sulle Rive del Mar Nero (1992) •Emilio Tadini,La tempesta (1993) •Sergio Campailla,Romanzo Americano (1994) •Andrea De Carlo,Uto (1995) •Michele Prisco,Il pellicano di pietra (1996) •Carlo Sgorlon,La Malga di Sir (1997) •Paola Capriolo,Barbara (1998) •Giorgio Montefoschi,Non desiderare la donna d'altri (1999) •Fabrizia Ramondino,Passaggio a Trieste (2000) •Vincenzo Cerami,Fantasmi (2001) •Carmine Abate,Tra due mari (2002) •Giorgio Pressburger,L'orologio di Monaco (2003) •Valerio Massimo Manfredi,Il tiranno (2004) •Rosetta Loy,Nero è l’albero dei ricordi, azzurra l’aria (2005) •Luigi Guarnieri,La sposa ebrea (2006) •Laura Pariani,Dio non ama i bambini (2007) •Sergio Givone,Non c'è più tempo (2008) •Valeria Montaldi,Il manoscritto dell'Imperatore (2009) •Marta Morazzoni,La nota Segreta (2010) • Non assegnato (2011) •Melania Mazzucco,Limbo (2012) •Paola Mastrocola,Non so niente di te (2013) •Marisa Ranieri Panetta,Vesuvius (2014) •Gioacchino Criaco,Il Saltozoppo ex aequoMimmo Gangemi,Un acre odore di aglio (2015) •Carlo Lucarelli,Peccato mortale (2018) •Stefania Auci,I leoni di Sicilia (2019) •Giuseppe Aloe,Lettere alla moglie di Hagenbach (2020-2021) •Valeria Parrella,La Fortuna (2022)
Controllo di autoritàVIAF(EN170156738 ·ISNI(EN0000 0001 1903 150X ·SBNLO1V347668 ·LCCN(ENn2018053046 ·GND(DE1077217692 ·BNE(ESXX5639330(data) ·BNF(FRcb16274078p(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gioacchino_Criaco&oldid=147984626"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp