Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gio Ponti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giovanni Ponti

Giovanni Ponti, dettoGio[1] (Milano,18 novembre1891Milano,16 settembre1979), è stato unarchitetto edesigneritaliano fra i più importanti del dopoguerra[1].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
«Gli italiani sono nati per costruire. Costruire è carattere della loro razza, forma della loro mente, vocazione ed impegno del loro destino, espressione della loro esistenza, segno supremo ed immortale della loro storia.»

(Gio Ponti,Vocazione architettonica degli italiani, 1940)

Figlio di Enrico Ponti e di Giovanna Rigone, Gio Ponti si laureò inarchitettura presso l'allora Regio Istituto Tecnico Superiore (il futuroPolitecnico di Milano) nel 1921, dopo aver sospeso gli studi durante la sua partecipazione allaprima guerra mondiale. Nello stesso anno si sposò con la nobile Giulia Vimercati, di antica famiglia brianzola, da cui ebbe quattro figli (Lisa, Giovanna, Letizia e Giulio)[2].

Anni venti e trenta

[modifica |modifica wikitesto]
Casa Marmont aMilano, 1934
Ilpalazzo Montecatini aMilano, 1938

Inizialmente, nel 1921, aprì uno studio assieme gli architettiMino Fiocchi edEmilio Lancia (1926-1933), per poi passare alla collaborazione con gli ingegneri Antonio Fornaroli edEugenio Soncini (1933-1945). Nel 1923 partecipò alla IBiennale delle arti decorative tenutasi all'ISIA di Monza e successivamente fu coinvolto nella organizzazione delle varieTriennali, sia aMonza che aMilano.

Negli anni venti avviò la sua attività di designer all'industria ceramicaRichard-Ginori, rielaborando complessivamente la strategia di disegno industriale della società; con le sue ceramiche vinse il "Grand Prix" all'Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne diParigi del 1925[3]. In quegli anni, la sua produzione fu improntata più ai temi classici reinterpretati in chiavedéco, mostrandosi più vicino al movimentoNovecento, esponente del razionalismo[4]. Sempre negli stessi anni iniziò anche la sua attività editoriale: nel1928 fondò la rivistaDomus, testata che diresse fino alla sua morte, eccetto che nel periodo 1941-1948 in cui fu direttore diStile[4]. Assieme aCasabella,Domus rappresenterà il centro del dibattito culturale dell'architettura e deldesign italiani della seconda metà del Novecento[5].

Servizio da caffè "Barbara" disegnato da Ponti perRichard Ginori nel 1930

L'attività di Ponti negli anni trenta si estese all'organizzazione dellaV Triennale di Milano (1933) e alla realizzazione di scene e costumi per ilTeatro alla Scala[6]. Partecipò all'Associazione del Disegno Industriale (ADI) e fu tra i sostenitori delpremio Compasso d'oro, promosso dai magazziniLa Rinascente[7]. Ricevette tra l'altro numerosi premi sia nazionali che internazionali, diventando infine professore di ruolo alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano nel 1936, cattedra che manterrà sino al 1961[senza fonte]. Nel 1934 l'Accademia d'Italia gli conferì il "premio Mussolini" per le arti[8].

Nel 1937 incaricòGiuseppe Cesetti di eseguire un pavimento in ceramica di vaste dimensioni, esposto allaMostra Universale di Parigi, in una sala dove erano anche opere diGino Severini eMassimo Campigli.

Anni quaranta e cinquanta

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1941, durante la seconda guerra mondiale, Ponti fonda la rivista di architettura e design del regime fascista STILE. Nella rivista di chiaro supporto all'asse Roma-Berlino, Ponti non manca di scrivere nei suoi editoriali commenti come "Nel dopoguerra spettano all'Italia compiti grandissimi ...nei rapporti della sua esemplare alleata, la Germania", "i nostri grandi alleati [Germania nazista] ci danno un esempio di applicazione tenace, serissima, organizzata e ordinata" (da Stile, Agosto 1941, pag. 3). Stile durerà pochi anni e chiuderà dopo l'Invasione d'Italia anglo-americana e la sconfitta dell'Asse Italo-tedesco. Nel 1948, Ponti riapre la rivista Domus, dove rimarrà come editore fino alla sua morte.

Nel 1951, si unì allo studio insieme a Fornaroli, l'architettoAlberto Rosselli[9]. Nel 1952 costituisce con l'architetto Alberto Rosselli lo studio Ponti-Fornaroli-Rosselli[10]. Qui iniziò il periodo di più intensa e feconda attività sia nell'architettura che nel design, abbandonando i frequenti riallacci al passato neoclassico e puntando su idee più innovative.

Anni sessanta e settanta

[modifica |modifica wikitesto]

Fra il 1966 ed il 1968 collaborò con l'impresa di produzione Ceramica Franco Pozzi diGallarate[senza fonte].

IlCentro Studi e Archivio della Comunicazione diParma conserva un Fondo dedicato a Gio Ponti, consistente in 16.512 schizzi e disegni, 73 plastici e maquettes. L'archivio Ponti[10] è stato donato dagli eredi dell'architetto (donatori Anna Giovanna Ponti, Letizia Ponti, Salvatore Licitra, Matteo Licitra, Giulio Ponti) nel 1982. Questo fondo, il cui materiale progettuale documenta le opere realizzate dal designer milanese dagli anni Venti agli anni Settanta, è pubblico e consultabile.

Gio Ponti morì a Milano nel 1979: riposa alcimitero monumentale di Milano[11]. Il suo nome ha meritato l'iscrizione alfamedio del medesimo cimitero[12].

Stile

[modifica |modifica wikitesto]

Gio Ponti ha disegnato moltissimi oggetti nei più svariati campi, dalle scenografie teatrali, alle lampade, alle sedie, agli oggetti da cucina, agli interni ditransatlantici[13]. Inizialmente nell'arte delle ceramiche il suo disegno rifletteva laSecessione viennese[senza fonte] e sosteneva che decorazione tradizionale e arte moderna non fossero incompatibili.Il suo riallacciarsi e utilizzare i valori del passato trovò sostenitori nelregime fascista, incline alla salvaguardia della "identità italiana" e al recupero degli ideali della "romanità",[senza fonte] che si espresse poi compiutamente in architettura con il neoclassicismo semplificato delPiacentini.

Macchina da caffèLa Pavoni, progettata da Ponti nel 1948

Nel 1950 Ponti cominciò a impegnarsi nella progettazione di "pareti attrezzate", ovvero intere pareti prefabbricate che permettevano di soddisfare diversi bisogni, integrando in un unico sistema apparecchi e attrezzature fino ad allora autonome. Ricordiamo Ponti anche per il progetto della seduta "Superleggera" del 1955 (prod. Cassina)[14], realizzata partendo da un oggetto già esistente e di solito prodotto artigianalmente: laSedia di Chiavari[15], migliorato in materiali e prestazioni.

Nonostante questo, Ponti realizzerà nellaCittà universitaria di Roma nel 1934 la Scuola diMatematica[16] (una delle prime opere delRazionalismo italiano) e nel1936 ilprimo degli edifici per uffici dellaMontecatini a Milano. Quest'ultimo, a caratteri fortemente personali, risente neiparticolari architettonici, di ricercata eleganza, dellavocazione didesigner delprogettista.

Neglianni cinquanta, lo stile di Ponti si fece più innovativo[17] e, pur rimanendo classicheggiante nel secondo palazzo per uffici della Montecatini (1951), si espresse pienamente nel suo edificio più significativo: ilGrattacielo Pirelli in Piazza Duca d'Aosta aMilano (1955-1958)[18]. L'opera fu costruita intorno a una struttura centrale progettata daNervi (127,1 metri). L'edificio appare come una slanciata e armoniosa lastra di cristallo[19], che taglia lospazio architettonico del cielo, disegnata su un equilibratocurtain wall e i cui lati lunghi si restringono in quasi duelinee verticali. Quest'opera anche con il suo carattere di "eccellenza" appartiene a buon diritto alMovimento Moderno inItalia[20].

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Industrial design

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1923-1929 Porcellane per Richard-Ginori
  • 1927 Oggetti in peltro ed argento perChristofle
  • 1930 Grandi pezzi in cristallo per Fontana
  • 1930 Grande tavolo in alluminio presentato allaIV Triennale di Monza
  • 1930 Disegni per stoffe stampate per De Angeli-Frua, Milano
  • 1930 Tessuti per Vittorio Ferrari
  • 1930 Posate ed altri oggetti per Krupp Italiana
  • 1931 Lampade per Fontana, Milano
  • 1931 Tre librerie per le Opera Omnia di D'Annunzio
  • 1931 Mobili per Turri, Varedo (Milano)
  • 1934 Arredamento Brustio, Milano
  • 1935 Arredamento Cellina, Milano
  • 1936 Arredamento Piccoli, Milano
  • 1936 Arredamento Pozzi, Milano
  • 1936 Orologi per Boselli, Milano
  • 1936 Sediaa volute presentata allaVI Triennale di Milano prodotta da Casa e Giardino, poi (1946) Cassina e (1969) Montina
  • 1936 Mobili per Casa e Giardino, Milano
  • 1938 Tessuti per Vittorio Ferrari, Milano
  • 1938 Poltrone per Casa e Giardino
  • 1938 Seduta girevole in acciaio per Kardex
  • 1947 Interni del TrenoSettebello
  • 1948 Collabora conAlberto Rosselli e Antonio Fornaroli alla creazione de "La Cornuta", la prima macchina da caffè espresso a caldaia orizzontale prodotta da "La Pavoni S.p.A."
  • 1949 Collabora con officine meccaniche Visa di Voghera e crea la macchina da cucire "Visetta".
  • 1952 Collabora conAVE, creazione diinterruttori elettrici
  • 1955 Posate per Arthur Krupp
  • 1957 SediaSuperleggera per Cassina
  • 1963 ScooterBrio per Ducati
  • 1971Poltrona di poco sedile per Walter Ponti


Architetture e interni

[modifica |modifica wikitesto]
Denver Art Museum,Denver, 1970-71


  • Fotografie diPaolo Monti (Fondo Paolo Monti,BEIC)
  • Quartiere Harar, Milano (1950)
    Quartiere Harar, Milano (1950)
  • Edificio sede della Riunione Adriatica di Sicurtà (RAS), Milano (1956-1960)
    Edificio sede della Riunione Adriatica di Sicurtà (RAS), Milano (1956-1960)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abGio Ponti, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^(EN) Housingprototypes[1]Archiviato il 10 settembre 2015 inInternet Archive.
  3. ^ Gruppo 36 Sartoria Digitale dal 1999,Villa Bouilhet "L'ange volant" Garches, Paris, France - Giò Ponti, sugioponti.org.URL consultato il 1º marzo 2017.
  4. ^ab RCS Periodici,L'europeo, inL'europeo, n. 6.
  5. ^spaziodi.it,http://www.spaziodi.it/magazine/n0704/vdb.asp?tag=CERAMICA&id=2297 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  6. ^newthingsdesign.it,http://www.newthingsdesign.it/it/tag-prodotto/gio-ponti/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  7. ^Copia archiviata, suvenividivici.us.URL consultato l'11 gennaio 2017(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2023).
  8. ^Enciclopedia pratica Bompiani, Milano, 1938, vol. I, pag. 492
  9. ^Copia archiviata (PDF), suordinearchitettisavona.it.URL consultato l'11 gennaio 2017(archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2017).
  10. ^abCopia archiviata, susamha207.unipr.it.URL consultato l'11 gennaio 2017(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2023).
  11. ^ Comune di Milano,Cerca il tuo caro, sucomune.milano.it.
  12. ^Famedio 2016, sumediagallery.comune.milano.it.URL consultato il 28 aprile 2017(archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2018).
  13. ^gioponti.org,http://www.gioponti.org/it/archivio/scheda-dell-opera/dd_161_5998/interni-del-transatlantico-conte-biancamano-gruppo-finmare-italia Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  14. ^cassina.com,http://www.cassina.com/it/collezione/sedie-e-poltroncine/699 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  15. ^http://amatestanze.com/la-sedia-di-chiavari/
  16. ^gioponti.org,http://www.gioponti.org/it/biografia-e-ritratti/biografia Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  17. ^gioponti.org,http://www.gioponti.org/it/archivio/anni-cinquanta Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  18. ^gioponti.org,http://www.gioponti.org/it/archivio/scheda-dell-opera/dd_161_6102/grattacielo-pirelli-in-piazza-duca-daosta Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  19. ^Copia archiviata, suermesponti.it.URL consultato l'11 gennaio 2017(archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2017).
  20. ^http://www.cultweek.com/gio-ponti/
  21. ^Sito ufficiale, suangevolant.com.
  22. ^VediRacconigi, cura e gestione di una dimora reale, di L. Dal Pozzolo, Allemandi Torino, 2010, p. 35
  23. ^Maurizio Boriani, Corinna Morandi, Augusto Rossari,Milano contemporanea. Itinerari di architettura e di urbanistica, Maggioli Editore, 2007, p. 203.ISBN 978-88387-4147-0.
  24. ^abFilippo de Pieri, Bruno Bonomo, Gaia Caramellino, Federico Zanfi,Storie di case. Abitare l'Italia del boom, Donzelli Editore, 2013, p. 277-293.ISBN 978-88-6036-879-9.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Tomba della famiglia Borletti dell'arch. Gio PontiArchiviato il 24 giugno 2016 inInternet Archive., in "Architettura", XI novembre 1932, fascicolo XI, pp. 590–593
  • S. Sermisoni (a cura di), "Gio Ponti. Cento lettere", prefazione di Joseph Rykwert, Rosellina Archinto Editore, Milano, 1987.
  • Fulvio Irace,Gio Ponti. La casa all'italiana, Milano, Electa, 1988.
  • Lisa Licitra Ponti,Gio Ponti. L'opera, Milano, Leonardo Editore, 1990.
  • Ugo La Pietra,Gio Ponti, Milano, Rizzoli Rcs, 1995.
  • Fulvio Irace (a cura di),Gio Ponti, Milano, Cosmit, 1997.
  • Maurizio Vitta,Il progetto della bellezza - il design fra arte e tecnica 1851-2001, Einaudi, Torino, 2001.ISBN 9788806157487
  • Daniel Sherer, “Gio Ponti: The Architectonics of Design,” catalogue essay for exhibition, Gio Ponti: A Metaphysical World, Queens Museum of Art, curated by Brian Kish, Feb 15-May 20 2001, 1-6.
  • Gio Ponti,Cento lettere, Archinto, Milano, 2004
  • Duccio Dogheria,Gio Ponti illustratore, in "Charta", n. 78, 2005.
  • Fulvio Irace (a cura di),Gio Ponti a Stoccolma. L'Istituto italiano di cultura C. M. Lerici, Milano, Electa, 2007.
  • Fulvio Irace,Gio Ponti, Milano, Motta, 2009.
  • Fabrizio Mautone,Gio Ponti. La committenza Fernandes, Electa, Napoli, 2009.ISBN 978-88-510-0603-7
  • Graziella Roccella,Gio Ponti. Maestro della leggerezza, Colonia, Taschen, 2009.ISBN 978-3-8365-0988-6
  • Daniel Sherer,Gio Ponti in New York: Design, Architecture, and the Strategy of Synthesis, in "Espressioni di Gio Ponti", ed. G. Celant. Catalogue essay for the Ponti Exhibition at the Triennale di Milano, May 6 – July 24, 2011 (Milan: Electa, 2011), pp. 35–45.
  • Arianna Roggeri,Il rapporto tra due geni del design italiano: Gio Ponti e Ambrogio Pozzi, ANAC (Associazione Nazionale Amici della Ceramica), Varese, ottobre 2012.
  • Franco Bertoni,Gio Ponti, "Idee" d'arte e di architettura a Imola e in Romagna, La Mandragola, Torino-Roma, 2012.
  • Fulvio Irace, Manuela Leoni,Gio Ponti, Milano: Fondazione dell'Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Milano, 2013.
  • Laura Conconi (saggio critico di),Ambrogio Pozzi. Tra arte e design, Stampa Grafica Esse Zeta, Varese, aprile 2013.
  • Livia Frescobaldi Malenchini, M. Teresa Giovannini, Oliva Rucellai,Gio Ponti. La collezione del Museo Richard-Ginori della manifattura doi doccia, Ediz. Multilingue, Maretti Editore, 2015.
  • Gio Ponti,Divagazione sulle terrazze, Henry Beyle, Milano, 2015.
  • C. Rostagni (a cura di),Gio Ponti, stile di, Mondadori Electra, Milano, 2016.
  • Mauro Pratesi,Gio Ponti, vita e percorso artistico di un protagonista del XX secolo, Pisa University Press, Pisa, 2016.
  • Silvia Cattiodoro,Gio Ponti. Scena e design, un unico modo, In Edibus, Vicenza, 2016,ISBN 978-8897221555.
  • Gio Ponti,Amate l'architettura. L'architettura è un cristallo, Quodlibet, Macerata, 2022.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreDirettore diDomusSuccessore
nessuno1928-1941Massimo Bontempelli,Giuseppe Pagano eMelchiorre BegaI
Ernesto Nathan Rogers1948-1979Alessandro MendiniII
V · D · M
Architettura e arte a Milano
StiliRomanico lombardo ·Gotico a Milano ·Rinascimento lombardo ·Arte del secondo Cinquecento a Milano ·Barocco a Milano ·Neoclassicismo a Milano ·Liberty a MilanoL'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, anche conosciuta come "Cenacolo Vinciano"
Scuole e correntiMaestri comacini ·Maestri campionesi ·Giotteschi ·Leonardeschi ·Accademia dei Facchini della Val di Blenio ·Chiarismo lombardo
Interpreti
più importanti
che hanno operato
aMilano
ArchitettiFilarete ·Donato Bramante ·Pellegrino Tibaldi ·Francesco Maria Richini ·Giuseppe Piermarini ·Domenico Giunti ·Galeazzo Alessi ·Vincenzo Seregni ·Giuseppe Meda ·Lorenzo Binago ·Fabio Mangone ·Gerolamo Quadrio ·Carlo Buzzi ·Giovanni Battista Quadrio ·Carlo Giuseppe Merlo ·Francesco Croce ·Giovanni Ruggeri ·Gio Ponti ·Paolo Mezzanotte ·Giovanni Muzio
PittoriMichelino da Besozzo ·Bergognone ·Vincenzo Foppa ·Leonardo da Vinci ·Giambattista Tiepolo ·Bernardino Luini ·Gaudenzio Ferrari ·Caravaggio ·Il Cerano ·Andrea Appiani ·Francesco Hayez ·Giulio Cesare Procaccini ·Il Morazzone ·Daniele Crespi ·Giuseppe Nuvolone ·Carlo Francesco Nuvolone ·Francesco Cairo ·Giovan Battista Discepoli ·Antonio Busca ·Dionigi Bussola ·Alessandro Magnasco ·Francesco Londonio ·Umberto Boccioni ·Carlo Carrà ·Giacomo Balla ·Gino Severini ·Mario Sironi ·Achille Funi ·Leonardo Dudreville ·Anselmo Bucci ·Gian Emilio Malerba ·Pietro Marussig ·Ubaldo Oppi
ScultoriGiovanni di Balduccio ·Giovanni Antonio Amadeo ·Bambaja ·Giuseppe Rusnati ·Medardo Rosso ·Leone Leoni ·Annibale Fontana ·Gian Andrea Biffi
Opere maggiori
Religiose
Abbazia di Chiaravalle ·Basilica di Sant'Ambrogio ·Basilica di Sant'Eustorgio ·Basilica di San Lorenzo ·Basilica di San Nazaro in Brolo ·Basilica di San Simpliciano ·Basilica di San Vincenzo in Prato ·Certosa di Garegnano ·Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia ·Chiesa di Sant'Angelo ·Chiesa di Sant'Antonio Abate ·Chiesa di San Carlo al Corso ·Chiesa di San Carlo al Lazzaretto ·Chiesa di San Fedele ·Chiesa di San Giuseppe ·Chiesa di San Marco ·Chiesa di Santa Maria delle Grazie e ilCenacolo Vinciano ·Chiesa di Santa Maria al Paradiso ·Chiesa di Santa Maria della Sanità ·Chiesa di Santa Maria di Lourdes ·Chiesa di Santa Maria di Caravaggio ·Chiesa di Santa Maria presso San Satiro ·Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore ·Chiesa di San Paolo Converso ·Chiesa di San Raffaele ·Chiesa di San Vittore al Corpo ·Cimitero monumentale di Milano ·Duomo di Milano ·Palazzo Arcivescovile
Civili
Arco della Pace ·Ca' Granda ·Casa dei Panigarola ·Casa degli Omenoni ·Casa Galimberti ·Casa Ferrario ·Casa Toscanini ·Casa Donzelli ·Castello Sforzesco ·Galleria Vittorio Emanuele II ·Loggia degli Osii ·Palazzo Reale ·Palazzo Marino ·Palazzo della Ragione ·Palazzo dei Giureconsulti ·Palazzo del Senato ·Palazzo di Brera ·Palazzo Borromeo d'Adda ·Palazzo Clerici ·Palazzo Durini Caproni ·Palazzo Carmagnola ·Palazzo Castiglioni ·Palazzo Erba Odescalchi ·Palazzo Pozzobonelli-Isimbardi ·Palazzo Annoni ·Palazzo Dugnani ·Palazzo Cusani ·Palazzo Litta ·Palazzo Visconti di Grazzano ·Palazzo Serbelloni ·Palazzo Belgioioso ·Palazzo Melzi di Cusano ·Palazzo Chiesa ·Rotonda della Besana ·Scuole Palatine ·Teatro alla Scala ·Tempio civico di San Sebastiano ·Villa Simonetta
Argomenti correlati:Chiese di Milano ·Monumenti di Milano ·Musei di Milano ·Statue e sculture di Milano ·Ville e palazzi di Milano
Controllo di autoritàVIAF(EN108666789 ·ISNI(EN0000 0000 8078 372X ·SBNCFIV019297 ·BAV495/242864 ·ULAN(EN500003868 ·LCCN(ENn79003369 ·GND(DE119292580 ·BNF(FRcb12164872w(data) ·J9U(EN, HE987007507970705171 ·NDL(EN, JA00453096 · CONOR.SI(SL159242083
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gio_Ponti&oldid=148035249"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp