Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gino Rocca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gino Rocca (foto degli anni '40)

Gino Rocca (Mantova,22 febbraio1891Milano,13 febbraio1941) è stato unoscrittore,drammaturgo,giornalista ecritico teatraleitaliano.

Autore di oltre novantacommedie, in parte inlingua veneta, portate ateatro da numerosecompagnie e rappresentate fino ai giorni nostri. Tra gli ultimi allestimenti, quello del 1983 conTonino Micheluzzi eMario Valdemarin che hanno portato in scena i treatti uniciL'imbriago de sesto,La scorzeta de limon,L'amigo american con la regia diToni Andreetta[1]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque a Mantova da padretorinese e madrefeltrina, trascorse i primi anni della sua gioventù tra ilPiemonte ed ilVeneto e frequentò per qualche anno lafacoltà diGiurisprudenza all'Università degli Studi di Padova e diTorino.

Nel1913, abbandonati gli studi, si trasferì a Milano dove, conosciutoBenito Mussolini, divenne e rimase per oltre vent'annicritico teatrale sul quotidianoIl Popolo d'Italia.

L'avvento dellaprima guerra mondiale ebbe notevole influenza sul giovane scrittore come dimostrò nel romanzoUragano del1919, nel dramma del1920 in tre attiLe Liane eLa farsa dei nevrastenici. Partecipò alla Grande Guerra come Ufficiale dei Granatieri di Sardegna, meritando diverse Medaglie al Valor Militare. Scrisse: " Granatieri non si nasce, purtroppo, ma se Granatieri lo si diventa, lo si rimane per tutta la vita ed anche oltre la vita". Nel1919 fu tra i fondatori della rivista letterariaNovella.

Nel1931 ricevette ilPremio Bagutta per il romanzoGli ultimi furono i primi.

Nel1934 venne nominatodirettore del primoFestival Teatrale della Biennale di Venezia e per la prima ed unica volta allestì unaregia teatrale per la commedia diGoldoniLa bottega del caffè. Era anche la prima volta che un'opera goldoniana veniva rappresentata all'aperto[2]: «Che amore di campiello la corte del Teatro di San Luca!»[3].

Si trasferì aVenezia dove tra il1937 ed il1938 diresseIl Gazzettino.

Tornò poi a Milano, dove sul settimanaleIl Milione, dellaMondadori[4], pubblicò quattordici atti unici ispirati a fatti di cronaca.

Continuò a collaborare con diverse riviste letterarie e teatrali fintanto che le sue condizioni fisiche si aggravarono a seguito di unaferita di guerra che gli causò l'amputazione della gamba.

Morì a Milano nel1941, ma venne sepolto aFonzaso, inprovincia di Belluno.

Suofiglio Guido, dopo una lunga attività come giornalista, seguì le sue orme in teatro, ma morì nel1961 per una grave malattia.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Tra i novanta titoli:

  • L'altro amore, 1910
  • Trame, 1919
  • Gigomard
  • Tramonto romantico
  • Vecchie storie
  • Il martirio di San Gregorio
  • Il primo amore, 1920
  • Tragedia senza l'eroe, 1924
  • L'inganno
  • Purificazione
  • L'ora onesta
  • Dopo di noi
  • L'amante di suo marito
  • La calzetta rotta
  • La pelle
  • L'intesa
  • La gelosia
  • Cessate il foc!
  • Le lettere dell'altro
  • Le liane, 1920
  • Le corna del dilemma
  • Noi, 1921
  • La farsa dei nevrastenici
  • Il vincolo del dolore
  • Colpi di spillo
  • L'uccisione di un generale in Cina, 1923
  • Gli amanti impossibili, 1925
  • Nido rifatto, 1927
  • Il gladiatore morente, 1928
  • Il terzo amante, 1929
  • Volo a vela, 1939
  • Le carte son sincere
  • Il re povero, 1939

Tra le commedie in lingua veneta:

  • Se no i xe mati, no li volemo, 1926
  • Sior Tita paron, 1928
  • Su de noi, 1926
  • La vecia insempiada
  • L'imbriago de sesto
  • Checo
  • Mustaci de fero, 1932
  • Gli ultimi del Krak
  • El sol sui veri, 1911

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Gian Antonio CibottoIn punta di penna Gazzettino 5 dicembre 1983, pag naz. spettacoli.
  2. ^Adela Gjata,Il grande eclettico. Renato Simoni nel teatro italiano del primo Novecento, Firenze University Press, 2015, p. 199
  3. ^Renato Simoni, Corriere della Sera, 8 luglio 1934, p. 6
  4. ^«Il Milione», sulfb.it.URL consultato il 12 maggio 2019.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gino Rocca, "Il Dramma", n. 349, 1 marzo 1941, p. 28
  • Fernando Ghilardi,Gino Rocca. Il canto iridente e pietoso, "Il Dramma", n. 345-346, giugno-luglio 1965, pp. 91-100
  • Ettore Bonora ( a cura di),Rocca Gino,Dizionario della letteratura italiana, Milano, Rizzoli, 1977

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreDirettore deIl GazzettinoSuccessore
Giorgio Pini1937 -1938Nino Cantalamessa
V · D · M
Vincitori delPremio Bagutta
1927-1936Giovanni Battista Angioletti (1927) •Giovanni Comisso (1928) •Vincenzo Cardarelli (1929) •Gino Rocca (1930) •Giovanni Titta Rosa (1931) •Leonida Repaci (1932) •Raul Radice (1933) •Carlo Emilio Gadda (1934) •Enrico Sacchetti (1935) •Silvio Negro (1936)
1947-1959Dario Ortolani (1947) •Pier Antonio Quarantotti Gambini (1948) •Giulio Confalonieri (1949) •Vitaliano Brancati (1950) •Indro Montanelli (1951) •Francesco Serantini (1952) •Leonardo Borgese (1953) •Giuseppe Marotta (1954) •Alfonso Gatto (1955) •Giuseppe Lanza (1956) •Pier Angelo Soldini (1957) •Lorenzo Montano (1958) •Italo Calvino (1959)
1960-1969Antonio Barolini eEnrico Emanuelli (1960) •Giorgio Vigolo (1961) •Giuseppe Dessì (1962) •Ottiero Ottieri (1963) •Tommaso Landolfi (1964) •Biagio Marin (1965) •Manlio Cancogni (1966) •Primo Levi (1967) •Piero Chiara (1968) •Niccolò Tucci (1969)
1970-1979Alberto Vigevani (1970) •Piero Gadda Conti (1971) •Anna Banti (1972) •Sergio Solmi (1973) •Gianni Celati (1974) •Enzo Forcella (1975) •Mario Soldati (1976) •Sandro Penna (1977) •Carlo Cassola (1978) •Mario Rigoni Stern (1979)
1980-1989Giovanni Macchia (1980) •Pietro Citati (1981) •Vittorio Sereni (1982) •Giorgio Bassani (1983) •Natalia Ginzburg (1984) •Francesca Duranti (1985) •Leonardo Sciascia (1986) •Claudio Magris (1987) •Luciano Erba (1988) •Luigi Meneghello (1989)
1990-1999Fleur Jaeggy (1990) •Livio Garzanti (1991) •Giorgio Bocca (1992) •Giovanni Giudici (1993) •Alberto Arbasino (1994) •Daniele Del Giudice (1995) •Raffaello Baldini (1996) •Sergio Ferrero (1997) •Giovanni Raboni (1998) •Fabio Carpi (1999)
2000-2009Andrea Zanzotto (2000) •Serena Vitale (2001) •Roberto Calasso eGiorgio Orelli (2002) •Eva Cantarella,Michele Mari eEdoardo Sanguineti (2003) •Franco Cordero (2004) •Rosetta Loy (2005) •Eugenio Borgna eFilippo Tuena (2006) •Alessandro Spina (2007) •Andrej Longo (2008) •Melania Mazzucco (2009)
2010-2019Corrado Stajano (2010) •Andrea Bajani (2011) •Gianfranco Calligarich eGiovanni Mariotti (2012) •Antonella Tarpino (2013) •Maurizio Cucchi eValerio Magrelli (2014) •Sandro Veronesi (2015) •Paolo Di Stefano ePaolo Maurensig (2016) •Vivian Lamarque (2017) •Helena Janeczek (2018) •Marco Balzano (2019)
2020-2029Enrico Deaglio (2020) •Giorgio Fontana (2021) •Benedetta Craveri (2022) •Marco Missiroli (2023) •Gianni Biondillo (2024) •Vittorio Lingiardi (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN39521713 ·ISNI(EN0000 0001 2129 0711 ·SBNRAVV014622 ·BAV495/249531 ·LCCN(ENnr97030648 ·GND(DE119509202 ·BNF(FRcb13325066n(data) · CONOR.SI(SL275282275
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gino_Rocca&oldid=132043767"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp