Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ginevra

Coordinate:46°12′N 6°09′E46°12′N,6°09′E (Ginevra)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediGinevra (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Svizzeranon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:Numerosi paragrafi (cultura, amministrazione, trasporti etc.) privi di fonti
Ginevra
città
(FR) Genève
Ginevra – Stemma
Ginevra – Bandiera
Ginevra – Veduta
Ginevra – Veduta
Da sinistra a destra e dall'alto in basso:Palais des Nations;Jet d'eau;ATLAS; panorama della città
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Ginevra
DistrettoNon presente
Amministrazione
SindacoAlfonso Gomez (VERDI)
Lingue ufficialifrancese
Data di istituzione1842
Territorio
Coordinate46°12′N 6°09′E46°12′N,6°09′E (Ginevra)
Altitudine375 m s.l.m.
Superficie15,93km²
Abitanti201 818 (2018)
Densità12 669,05 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiCarouge,Chêne-Bougeries,Cologny,Lancy,Le Grand-Saconnex,Pregny-Chambésy,Vernier,Veyrier
Altre informazioni
Cod. postale1200–1209, 1211, 1215, 1240, 1289
Prefisso22
Fuso orarioUTC+1
CodiceOFS6621
TargaGE
Nome abitantiginevrini (genevois)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Ginevra
Ginevra
Ginevra – Mappa
Ginevra – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ginevra (ufficialmente in franceseGenève,AFI:/ʒə.nɛv/; in tedescoGenf,AFI:/ˈɡɛɱf/; in romancioGenevra) è uncomune svizzero di 201 818 abitanti delCanton Ginevra; ha lostatus di città ed è la capitale del cantone.

DopoZurigo è la seconda città più popolata del Paese e la seconda piazza finanziaria dellaSvizzera[1]. È situata dove illago di Ginevra riconfluisce nelfiume Rodano.[2] Nel 2024, Ginevra è stata classificata terza città con la migliore qualità di vita al mondo dalMercer Quality of Living Survey.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]
Ingrandisci
Panorama, a destra delJet d'eau si intravede ilMonte Bianco.

Ginevra si estende all'estremità sud-occidentale dellago Lemano, sulle due rive del Rodano, nel cuore di una conca chiusa e circondata da montagne, tutte in territorio francese: iVoirons, ilSalève, ilMont de Sion, ilVuache e ilMassiccio del Giura.

La parte storica della città, costituita dai quartieri centrali della città e da Saint-Gervais, si è formata sulla sommità e i dintorni di una collina sulla riva sinistra del lago.Questa collina costituì sin dalla preistoria un rifugio naturale protetto dal lago, dal Rodano, dall'Arve, dalle paludi e dai fossati a est. La città si espanse durante il XIX secolo, dopo la demolizione delle fortificazioni di cinta (1850-1880).

Nella baia di Ginevra sono visibili lepierres du Niton, due rocce che emergono dal lago e risalgono all'ultimaglaciazione. Si tratta di due massi erratici e molto stabili; proprio per questo uno dei due fu scelto dal generaleGuillaume-Henri Dufour come punto di riferimento per l'altezza media del lago, l'altitudine della città e successivamente adottato per il calcolo di tutte le altitudini in Svizzera.[3]

Nel 2000 la città ha ottenuto il premio Wakker dellaLega svizzera per il patrimonio nazionale per il suo piano di ammodernamento delle rive del Rodano e dell'ambiente urbano circostante.[4]

Secondo l'Ufficio Federale di Statistica, Ginevra ha una superficie di 15,88 km². Il 92,1 % di questa superficie corrisponde ad aree abitate o a infrastrutture, l'1,5 % sono superfici agricole, il 3,1 % zone boschive e il 3,2 % aree improduttive.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

A Ginevra, l'inverno è freddo e solitamente poco soleggiato. In questa stagione, vi possono essere, a varie riprese, giornate senza che il ghiaccio si sciolga o che la temperatura salga sopra lo 0. Talvolta le minime raggiungono i -10 °C. Quando soffia labise, il vento freddo tipico di questa città, la sensazione del freddo è ancora più accentuata e può rendere le condizioni meteorologiche proibitive. Il sole fa poche volte la sua comparsa poiché rimane nascosto da nuvolestratiformi o dallanebbia alta, che in condizioni anticicloniche permane per molti giorni consecutivi.

Dal mese di marzo, le temperature aumentano e divengono quasi estive a fine maggio. Tuttavia, in questo periodo, le precipitazioni si intensificano, in particolare sotto forma di temporali. Questi possono essere di breve durata, ma di forte intensità.

Le estati sono spesso calde e piuttosto umide, ma la temperatura al mattino è relativamente fresca. Se a settembre il clima assomiglia ancora a quello estivo, le temperature si abbassano poi assai rapidamente per diventare quasi invernali a novembre. L'autunno è anche la stagione delle nebbie.

Genève / Cointrin
(1991-2020)[5]
MesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)5,17,011,815,920,124,226,726,221,115,59,35,65,915,925,715,315,7
T. media (°C)2,12,96,710,514,518,420,620,015,711,36,02,82,610,619,711,011,0
T. min. media (°C)−1,1−1,11,75,09,112,714,614,210,77,22,6−0,2−0,85,313,86,86,3
Giorni di calura (Tmax ≥ 30°C)0,00,00,00,00,43,67,16,40,10,00,00,00,00,417,10,117,6
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0°C)19,917,99,11,70,10,00,00,00,00,97,316,053,810,90,08,272,9
Giorni di ghiaccio (Tmax ≤ 0°C)3,41,70,00,00,00,00,00,00,00,00,31,97,00,00,00,37,3
Precipitazioni (mm)735662677883798191968990219207243276945
Giorni di pioggia9,57,98,28,610,29,18,17,88,39,79,910,327,727,025,027,9107,6
Nevicate (cm)8520000000351820323
Giorni di neve2,01,50,80,10,00,00,00,00,00,00,81,85,30,90,00,87,0
Giorni con manto nevoso ≥ 1cm4,01,70,80,10,00,00,00,00,00,00,72,27,90,90,00,79,5
Giorni di nebbia3,21,30,70,10,20,10,00,20,32,22,63,88,31,00,35,114,7
Umidità relativa media (%)81756865686664677380828279,36765,778,372,6
Giorni di cielo sereno3,65,79,49,38,59,511,811,810,05,73,62,511,827,233,119,391,4
Ore di soleggiamento mensili619616118721224626924218411665482055607573651 887
Pressione a0 metri s.l.m. (hPa)1 0221 0201 0181 0151 0161 0161 0161 0161 0171 0181 0181 0211 0211 016,31 0161 017,71 017,8
Tensione di vapore (hPa)6,16,07,08,411,314,015,315,613,311,08,16,56,28,915,010,810,2
Vento (direzione-m/s)2,52,72,92,82,62,52,32,12,22,12,32,62,62,82,32,22,5
Mese[6]MesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)4,46,99,813,918,422,225,824,421,115,59,04,55,314,024,115,214,7
T. min. media (°C)−1,1−0,11,34,18,011,314,013,410,76,62,3−0,5−0,64,512,96,55,8
T. max. assoluta (°C)1419252629323735322720191929373237
T. min. assoluta (°C)−19−17−7−5−2355−2−2−11−11−19−73−11−19
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0°C)19,115,011,12,50,20,00,00,00,00,97,715,549,613,80,08,672,0
Precipitazioni (mm)828381667891688082789488253225239254971
Giorni di pioggia111010911108989101031302727115

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome dell'antica città romana diGenava deriva dalcelticogenu /genawa che significa "estuario", "golfo".[7][8]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Antichità

[modifica |modifica wikitesto]

I primi abitanti della zona in epoca protostorica sarebbero stati iLiguri mentre, in epoca storica, quando vi giunsero, i Romani vi trovarono i GalliAllobrogi. La sottomissione romana del paese iniziò a partire dal 121 a.C. Ginevra divenne allora un avamposto nel nord della provincia dellaGallia transalpina (che prese il nome di Gallia Narbonense sotto il regno diAugusto).La realizzazione del porto avvenne tra il 123 e il 105 a.C.[9] La città era in quel periodo costituita da un modesto agglomerato, le cui abitazioni erano costruite in legno e in un impasto di argilla e paglia.

Ginevra entrò nella storia nel 58 a.C., quandoGiulio Cesare menziona il suo passaggio in questa città ("Genava") nelDe bello gallico.[10] Volendo impedire il passaggio degliElvezi, Cesare rese inagibile il ponte sul Rodano. Con l'insediamento provvisorio delle truppe romane, l'oppidum si espanse gradatamente, diventando dapprima unvicus e poi unacivitas.

Tuttavia,Nyon (Colonia Julia Equestris) eAvenches (Aventicum) occupavano un posto più importante nella rete urbana regionale. Dopo un incendio, alla metà del I secolo d.C., l'urbanistica venne modificata e le costruzioni in muratura sostituirono gli edifici in materiale leggero.[9] Due secoli più tardi, le migrazionialemanne provocarono la distruzione di gran parte degli edifici nell'ultimo quarto del III secolo.

Il primo santuario cristiano fu eretto intorno al 350.[11] Il complesso venne ultimato alla fine del IV secolo: era costituito da una chiesa lunga più di trenta metri, circondata da un portico che dava accesso albattistero e dai suoi annessi.[11] Nella città alta, la chiesa di Saint-Germain rappresentò nelV secolo un secondo punto di aggregazione dei primi tempi cristiani. Nel V secolo, l'insediamento deiBurgundi nel 443 e la scelta di Ginevra come capitale rinforzarono il ruolo politico della città. Intorno al 467, il centro del regno Burgundo si spostò versoLione e Ginevra subì le guerre fratricide traGodegiselo eGundobado, che incendiò la città.

Fino alla fine dell'Alto Medioevo si osserva una continuità di occupazione, il cui miglior esempio è rappresentato dal gruppo episcopale. I limiti del centro storico si mantennero all'interno della cinta muraria delBasso Impero, ma i sobborghi si svilupparono. La frana della montagna di Tauredunum nel 563 provocò una gigantescaondata che distrusse il porto e causò numerose vittime.[12]

All'inizio del medioevo, lo sviluppo orizzontale dell'epoca romana fu rimpiazzato da una città di tipo medioevale, costruita in altezza, a causa della riduzione dello spazio urbano imposta dalla costruzione di fortificazioni di cinta.

Medioevo

[modifica |modifica wikitesto]

La struttura del potere tra l'arrivo dei Burgundi e iltrattato di Seyssel del 1124 è oggetto di dibattiti ancor oggi non conclusi[13].

I litigi dinastici finirono per indebolire la monarchia burgunda, che scomparve nel 534 a vantaggio deiFranchi.Ginevra divenne il centro di unpagus, la contea di Ginevra, che dipendeva dal re diOrléans o dal re diNeustria, a seconda delle ricorrenti spartizioni del regno franco.Successivamente divenne capitale delRegno di Borgogna governato dai sovrani delladinastia merovingia fino al 751, anno in cui l'ultimo re merovingio,Childerico III, venne deposto dalmaggiordomo di PalazzoPipino il Breve.

A partire dall'epoca deiCarolingi, ladiocesi di Ginevra fu il centro di lotte di potere tra i sovrani della regione e l'imperatore. Anche se esercitava alcuni diritti regali come quello di coniare moneta, il vescovo non ricevette i diritti comitali sulla totalità della sua diocesi, diritti che erano esercitati dalconte di Ginevra il quale possedeva un castello che dominava Bourg-de-Four, al centro della città[13].

Undenario d'argento (inizio dell'XI secolo).

Al momento della disgregazione dell'impero carolingio, Ginevra faceva parte del secondoregno di Borgogna, che passò nel 1032 sotto ilSacro Romano Impero Germanico.

Con lariforma gregoriana, alla fine dell'XI secolo, ebbe inizio una reazione contro l'usurpazione dei beni dellaChiesa da parte della signorialaica. Sostenuto dal Papa, il vescovo Humbert de Grammont impose al conteAimone I il trattato di Seyssel che stabilì la sovranità del vescovo sulla città[13].

Per mezzo di un diploma imperiale del1162, l'imperatoreFederico Barbarossa confermò definitivamente l'indipendenza dei vescovi, ormai riconosciuti come principi privilegiati dell'impero.

All'inizio del XIII secolo intervenne un terzo potere: quello dellacasa Savoia. Ilconte di SavoiaAmedeo IV s'impadronì nel 1250 del castello di Bourg-de-Four[13]. Al contempo, i mercanti e gli artigiani si raggrupparono per lottare contro la potenza feudale del vescovo. Questo movimento fu favorito dalle fiere di Ginevra che, a partire dalla metà del XIII secolo, portarono ai cittadini l'esempio dei comuni liberi italiani e la prosperità che permise di imporre la loro volontà al vescovo. A partire dalla fine del secolo, il conte di Savoia si collegò al potere episcopale.

Nel 1285, i cittadini nominarono dieci procuratori (o sindaci) per essere rappresentati. La decisione fu annullata dal vescovo il 29 settembre ma, il 1º ottobre, il conteAmedeo V di Savoia concesse loro lettere patenti che garantivano la sicurezza dei mercanti che si recavano alle fiere[14].

Nel 1309, il vescovo riconobbe ai cittadini il diritto di nominare rappresentanti, o procuratori, per occuparsi dei loro affari comuni, a condizione che questi non usurpassero la giurisdizione episcopale. In cambio, impose la costruzione di un mercato coperto, necessario a immagazzinare le merci destinate alle fiere, e concesse loro un terzo degli incassi. A partire da quel momento, i cittadini, riuniti in assemblea all'inizio di ogni anno in seno al Consiglio Generale, elessero per un anno i rappresentanti della città.

Nel 1387, il vescovoAdhémar Fabri confermò le franchigie accordate ai cittadini e ai loro rappresentanti con un trattato che regolò per i successivi centocinquanta anni la vita politica ginevrina.[14]

Genève. Tavola tratta daLettres sur la Suisse, 1829. DaBEIC, biblioteca digitale

Siccome i conti di Savoia si arrogavano sempre di più il potere a detrimento del vescovo, i cittadini si unirono a quest'ultimo per far fronte comune contro il nemico maAmedeo VIII di Savoia, che aveva acquisito la contea di Ginevra, ottenne che i principi del suo casato avessero un diritto di prelazione presso la diocesi: la sede episcopale fu occupata da membri di casa Savoia o dellefamiglie vassalle.[14]

Coinvolta dal suo vescovo al fianco delduca di Borgogna nelleguerre borgognone, Ginevra fu minacciata dagli Svizzeri in seguito alla loro vittoria e fu condannata nel 1475 a pagare una considerevole ammenda.[15]

Il vescovo allora si alleò ai vincitori e concluse, il 14 novembre 1477, un trattato dicombourgeoisie (riconoscimento della cittadinanza) della durata di cinque anni con le città diBerna eFriburgo. Nel 1519, fu la comunità dei cittadini a firmare con Friburgo un nuovo trattato dicombourgeoisie, ma il duca di Savoia costrinse i ginevrini a rinunciare a questa alleanza diretta contro di lui.[15]

Tuttavia, il trattato del 1526 tra Ginevra, Berna e Friburgo annunciò la fine del potere del vescovo e l'emergere di una signoria autonoma. GliEighenotti, partigiani dei Confederati, fecero approvare il trattato dal Consiglio Generale il 25 febbraio.[15]

Riforma

[modifica |modifica wikitesto]
Giovanni Calvino

A partire dal 1526, mercanti tedeschi introdussero a Ginevra le idee dellaRiforma Luterana tra i commercianti ginevrini e questa corrente di pensiero si diffuse tra la popolazione sotto l'influenza di predicatori comeGuillaume Farel.

L'8 agosto 1535 Farel, nonostante il divieto dei magistrati, predicò per la prima volta davanti a una grande folla. Il pomeriggio dello stesso giorno, durante i vespri, alcuniiconoclasti devastarono lacattedrale di Ginevra, distruggendo le statue e strappando le immagini, considerateidolatre dal culto riformato.Il 10 agosto, la celebrazione dellamessa cattolica venne proibita dal Consiglio dei Duecento, per cui il 22 agosto il vescovoPierre de la Baume lasciò Ginevra per trasferirsi con tutta la corte aGex. Il Consiglio lo dichiarò decaduto di fatto, sostituendosi ad esso il 26 novembre nella prerogativa di battere moneta. Il Consiglio dei Duecento si attribuì il diritto di coniare moneta nel momento in cui la città era nuovamente minacciata dalDucato di Savoia.LaRiforma fu definitivamente adottata il 21 maggio 1536[15] e, allo stesso tempo, fu reso obbligatorio mandare i propri figli a scuola. Da questo momento Ginevra diventò il centro delcalvinismo, venendo a volte chiamata la «Roma protestante».

Arrivato a Ginevra nel luglio del 1536,Giovanni Calvino ebbe un'influenza decisiva, in qualità di presidente della Compagnia dei Pastori, su tutti gli aspetti della vita ginevrina.

Una volta proclamata larepubblica sotto il nome di «Signoria di Ginevra», Calvino redasse le Ordinanze ecclesiastiche nel 1541, poi gli Editti civili nel 1543, che servirono dacostituzione alla nuova repubblica[16].Le istituzioni politiche includevano il Consiglio Generale, dove sedevano i membri dellaborghesia di Ginevra, il Consiglio dei Duecento, ilConsiglio dei Sessanta e, per gli affari religiosi, ilConcistoro.

Battaglia dell'Escalade (11-12 dicembre 1602)

Durante il periodo della sua egemonia, il 27 ottobre 1553, il medico e teologo spagnoloMichele Serveto fu arso alrogo per eresia.

A partire dalla sua ascesa al trono nel 1580, gli attacchi del ducaCarlo Emanuele I di Savoia si moltiplicarono. Ginevra estese allora le sue alleanze conSoletta,Zurigo e la Francia[17]. Nell'aprile del 1589, i ginevrini e i loro alleati tentarono di fare indietreggiare i savoiardi che riuscirono a mantenere le loro posizioni.L'11 dicembre 1602, un nuovo attacco notturno dei savoiardi, noto come sconfitta deL'Escalade, costrinse il duca ad accettare una pace durevole suggellata dal trattato di Saint-Julien del 12 luglio 1603, che riconobbe l'indipendenza della città.

Sul piano economico, numerosi protestanti italiani e, soprattutto, francesi raddoppiarono la popolazione alla metà del secolo XVI e diedero nuovo dinamismo alla città. Questi nuovi arrivati, uomini d'affari, banchieri e artigiani, portarono capitali, crearono le relazioni con gli ambienti d'affari stranieri e svilupparono il ruolo di centro commerciale di Ginevra.Le attività manifatturiere da loro introdotte, come l'industria dellaseta proveniente dall'Italia, l'oreficeria e l'orologeria, orientarono il loro sviluppo verso l'esportazione, grazie al sostegno accordato loro dalle autorità municipali.

XVIII secolo

[modifica |modifica wikitesto]

Il secolo, economicamente e culturalmente florido, è scosso da alcuni problemi politici che i contemporanei chiamano le «rivoluzioni di Ginevra».In effetti, il sistema politico in vigore si basava sulla distinzione tra due gruppi: quelli che beneficiavano dei diritti politici e civili,aristocratici eborghesi, composti da una minoranza (27 % nel1781), e quelli che non godevano di diritti politici, ma solamente di alcuni diritti civili (abitanti e nativi).[18] Tuttavia la lotta finisce per scoppiare all'interno del gruppo formato dai cittadini e dai borghesi.

Statua diJean-Jacques Rousseau.

Un movimento di rivolta scoppia nel1707 a causa di un malcontento d'ordine economico[19]. La rivolta è capitanata da un membro dell'aristocrazia, l'avvocatoPierre Fatio, il quale fissa un programma con aspirazioni confuse. La sommossa viene sconfitta grazie all'appoggio delle truppe bernesi e di Zurigo e Fatio è fucilato segretamente in prigione.[20] Nel1737, una nuova rivolta provoca undici morti.[21] Sconfitto, il governo mette in allerta la Francia, che interviene proponendo un arbitrato che soddisfa i cittadini. Pertanto, smentendo il certificato di tolleranza descritto dall'Encyclopédie di Diderot e di Alembert, il Piccolo Consiglio condanna nel1762 due opere di Rousseau —Emilio o dell'educazione e ilContratto sociale — a essere bruciate davanti al Municipio (Hôtel-de-Ville) perché «tese a distruggere la religione cattolica e tutti i governi».[22] I cittadini protestano presentando delle denunce al governo denominate «rappresentazioni». I borghesi e i nativi finiscono per occupare la città nel febbraio del1781 e votano una legge che concede l'uguaglianza civile ai nativi, agli abitanti e a coloro che vivono nella campagna.[23]

Proclamazione del 28 dicembre 1792

Ma l'aristocrazia chiamaLuigi XVI in soccorso: tre armate coalizzate - francesi, piemontesi e bernesi - assediano Ginevra che capitola il 2 luglio1782[23]. L'aristocrazia ritrova il potere ma i nativi conservano l'uguaglianza civile. Un migliaio di Rappresentanti si esiliano aParigi (dove con le loro idee parteciperanno allaRivoluzione francese),Bruxelles oCostanza. La fine della forte congiuntura economica tra il1785 ed il1789, conseguenza della crisi generale che segna il periodo che precede la Rivoluzione francese, colpisce la popolazione con un aumento dei prezzi, ma anche i piccoli proprietari. Il 26 gennaio1789, il governo ginevrino aumenta il prezzo delpane a seguito di un cattivo raccolto. Questa decisione fa scaturire degli scontri a Saint-Gervais che conducono all'annullamento dell'aumento e alla liberalizzazione progressiva della costituzione.

Dopo la Rivoluzione, l'accerchiamento di Ginevra da parte dei rivoluzionari ha come risultato, nel dicembre1792, un movimento che abbatte il governo del Vecchio Regime il 28 dicembre e proclama l'uguaglianza politica di tutte le categorie della popolazione[24]. Nel1793, finisce il Vecchio Regime a Ginevra: una costituzione, redatta da un'assemblea nazionale e votata dai cittadini il 5 febbraio1794, istituisce un controllo esteso da parte dei cittadini sugli atti del governo e dell'amministrazione[25].

L'economia ginevrina è quindi dominata – 32% degli attivi – dal settore dell'orologeria e dai mestieri ad esso collegati raggruppati sotto il nome di «Fabbrica», rete di piccoliatelier artigianali situati al piano superiore dei palazzi.[26] Peraltro, il tessuto economico vede svilupparsi un'industria delle tele indiane — caratterizzata da grandi manifatture — nel primo terzo di secolo fino a diventare il secondo settore in termini di importanza.[27] Legate allo sviluppo del commercio internazionale e alle necessità di denaro per le guerre diLuigi XIV, le attività bancarie diventano uno dei perni dell'economia ginevrina a partire dal1700.[28]

XIX secolo

[modifica |modifica wikitesto]

Il 26 aprile1798 il Trattato di riunione integra Ginevra al territorio della Repubblica Francese[29]. Alla fine di agosto, dopo aver rinunciato alla sua sovranità e alle sue alleanze, la città viene scelta come prefettura e capoluogo deldipartimento del Lemano. Ginevra diventa dunque una delle tante città francesi, e i suoi abitanti sperimentano così ilcentralismo napoleonico. Unico privilegio, iscritto nel trattato di riunione, fu l’esenzione dalla coscrizione militare. La sconfitta dell'armata napoleonica gli renderà tuttavia la sua indipendenza.Il 30 dicembre1813, la guarnigione francese lascia la città, e il generaleaustriacoFerdinand von Bubna und Littitz vi fa il suo ingresso.Il giorno seguente, dopo la ritirata definitiva del prefetto, un governo reazionario diretto dal vecchio sindacoAmi Lullin proclama la restaurazione della repubblica e dell'Ancien Régime.[30]Ciò nonostante, i magistrati sono coscienti che Ginevra non può più permettersi di formare uno Stato isolato, per tale motivo si rivolgono ai loro vecchi alleati svizzeri domandando l'entrata della loro repubblica nella Confederazione svizzera.[31]Nonostante il timore che i cattolici hanno della «Roma protestante» e delle difficoltà che questa ha conosciuto nelXVIII secolo, l'annessione diventa effettiva il 19 maggio1815.

Moneta ginevrina da 20 franchi del 1848.

Nel1833 e nel1834, gliscioperi dei sarti e dei fabbri (di serrature e lucchetti) sono tra i primi delXIX secolo in Svizzera[32] e, nel novembre del1841, una sommossa ha per conseguenze l'elezione di un'assemblea costituente.La costituzione del1842 adotta ilsuffragio universale maschile e dota la città di Ginevra di istituzioni municipali proprie.
Il regime cadrà a causa dellaguerra del Sonderbund. Il 3 ottobre1846, le autorità rifiutano di raccomandare ai membri ginevrini delladieta federale di votare la dissoluzione delSonderbund. Di conseguenza, il quartiere operaio di Saint-Gervais si solleva due giorni dopo, e respinge le truppe del governo.[33]Questa sarà la miccia che innescherà unarivoluzione di sinistra guidata dal partito radicale diJames Fazy, che rovescerà il governo e stabilirà una nuova costituzione il 24 maggio1847. In questa nuova costituzione il carattere dominante delprotestantesimo viene rimosso.

Sul piano economico, l'industrializzazione della regione evolve con l'apparire diatelier di meccanica, di apparecchiature elettriche e diautomobili. L'elettrificazione della città avrà luogo sotto l'impulso del Consigliere AmministrativoThéodore Turrettini, con la costruzione degli stabilimenti delle Forze Motrici e di Chêvres.[34]

L'arrivo sempre più massiccio di operai stranieri completa la trasformazione della fisionomia sociale dell'agglomerato.Mentre all'inizio delXIX secolo era ancora possibile distinguere un abitante della campagna da un cittadino, le differenze si affievoliscono progressivamente con il passare degli anni e la popolazione presenta un profilo sempre più cosmopolita.[35]

XX secolo

[modifica |modifica wikitesto]

La missione internazionale della città si afferma particolarmente dopo laprima guerra mondiale: Ginevra diventa — in particolare per l'attività diGustave Ador eWilliam Rappard — la sede dellaSocietà delle Nazioni nel1919.

A seguito della prima guerra mondiale, lalotta di classe aumenta e conduce allosciopero generale dell'11 novembre1918, che si sviluppa principalmente nellaSvizzera tedesca. Ma l'atteggiamento francofilo riduce sensibilmente il suo impatto a Ginevra.[36]

Nel 1931 il comune di Ginevra inglobò i comuni soppressi diLe Petit-Saconnex,Les Eaux-Vives ePlainpalais.[37]

Piccoli partiti d'ispirazionefascista, come l'Union nationale, indissero una manifestazioni con ialcuni esponenti socialisti ginevrini il 9 novembre1932 in un teatro nel quartiere diPlainpalais. Questo fatto spinse il partito socialista ginevrino ad indire una contromanifestazione antifascista nelle vicinanze. In questa occasione, alcune giovanirecluteaprirono il fuoco senza preavviso sulla folla, facendo tredici morti e 63 feriti.[38] Questa tragedia provocò, pochi giorni più tardi, un nuovo sciopero generale di protesta.

Dopo laseconda guerra mondiale, la sede europea dell'ONU e decine diorganizzazioni internazionali furono poste a Ginevra, contribuendo a dare impulso sia alturismo di piacere che a quello di affari. Con gli inizi deglianni '60, Ginevra è una delle prime regioni svizzere a conoscere un certo successo dei movimentixenofobi,[39] con la comparsa dei Vigilanti,[40] ma anche il terzo cantone ad accordarediritto di voto cantonale e comunale alle donne.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
«D'oro, alla mezz'aquila bicipite di nero, coronata del campo, linguata ed armata di rosso, movente dalla partizione; e di rosso, alla chiave d'oro, alta e rivoltata. Motto:Post tenebras lux

(Antonio Manno,Bibliografia storica degli Stati della monarchia di Savoia, 1907[41])

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Le principali attrazioni turistiche di Ginevra includono ilMuro dei Riformatori, l'orologio fiorito, ilMonumento a Carlo II di Brunswick, ilJet d'eau (Getto d'acqua) e ilPalais des Nations, che ospita l'Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra.

Uno dei monumenti più visitati della città è laCattedrale di San Pietro, situata alla sommità della città vecchia. Un museo sotterraneo presenta l'evoluzione del sito e l'introduzione delcristianesimo nella città.IlMuseo internazionale della Riforma, situato nellaMaison Mallet, presenta la storia dellaRiforma protestante e dei suoi maggiori esponenti. Un corridoio sotterraneo, riaperto in occasione dell'apertura del museo della Riforma, collega i due edifici. L'intero sito, che comprende la cattedrale e le sue torri, il museo e l'Auditorio di Calvino, è denominatol'Éspace Saint-Pierre ed è una delle maggiori offerte culturali della città.

Un altro luogo apprezzato dai turisti è la città vecchia stessa, che preserva l'architettura tipica di una città europea delXVIII secolo. Numerosi personaggi illustri hanno vissuto in questa parte della città, tra cuiJean-Jacques Rousseau,Franz Liszt eJorge Luis Borges.

Il simbolo di Ginevra resta ad ogni modo ilJet d'eau, situato all'estremità della riva delleEaux-Vives. Il getto culmina a 140 metri di altezza circa ed è visibile da una buona parte della città.

  • Jet d'eau
    Jet d'eau
  • Cattedrale di San Pietro
    Cattedrale di San Pietro
  • Muro dei Riformatori
    Muro dei Riformatori
  • Monumento Brunswick
    Monumento Brunswick

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Sono presenti molte comunità religiose a Ginevra. Sebbene Ginevra in passato sia stata denominata la "Roma protestante", il numero di cattolici è costantemente aumentato con l'immigrazione proveniente dai paesi latini. La comunità ebraica è una delle più antiche di Ginevra, mentre la comunità musulmana è emersa più recentemente. Gli edifici legati al cultoprotestante sono quelli più diffusi, tuttavia sono presenti anchechiese cattoliche,chiese ortodosse esinagoghe.

Cimiteri

[modifica |modifica wikitesto]

Tra il1700 e il1853, il solocimitero della città è quello diPlainpalais. Agli inizio del1850, il cimitero diChâtelaine viene edificato, seguito da quello di Saint-Georges attorno al1880. Il cimitero di Petit-Saconnex verrà integrato alla città nel1931 in seguito all'aggregazione di questo comune a Ginevra.

Alla fine delXIX secolo vengono effettuati degli studi in previsione della costruzione di uncrematorio al cimitero di Saint-Georges che viene inaugurato nel marzo del1902. Accanto a quest'installazione viene costruita anche uncolombario, ingrandito poi nel1916, e nel1907 viene costruito un secondo forno crematorio. Il cimitero verrà poi modernizzato totalmente nel1942 e negli anni seguenti vengono costruiti altri centri funerari, come la Chapelle des Rois (1956) e il centro funerario di Saint-Georges (1976).

Plainpalais

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1869 Ginevra entra in possesso del cimitero protestante di Plainpalais (chiamato anchecimetière des Rois, ossiacimitero dei Re) che però nel 1893 venne chiuso alle inumazioni ordinarie e riservato solo a coloro che ottengono una concessione.Essendo il prezzo di tale concessione più elevato rispetto agli altri cimiteri, il numero di inumazioni calò e nacque la tradizione di seppellire qui iConsiglieri di Stato, iConsiglieri Amministrativi e altre personalità. Intorno al1945 vennero effettuate delle ristrutturazioni che resero il luogo più simile ad un parco.[42]

Tra le personalità che vi sono sepolte si ricordano:

Châtelaine

[modifica |modifica wikitesto]

Aperto nel1853, il cimitero dettodu Lazaret (del Lazzaretto) è inizialmente riservato aicattolici.Dal1864, vi si seppelliscono le persone decedute sulla riva destra del Rodano e viene considerevolmente ingrandito.La naturapaludosa del terreno pone però numerosi problemi, e dei lavori didrenaggio devono essere effettuati. Tra il1899 e il1911, il numero di inumazioni è dunque limitato al minimo indispensabile.Questo cimitero viene completamente riaperto nel1918. Dal1946 le inumazioni sono nuovamente limitate, e vengono in seguito ristrette dal1969 agli spazi riservati.

Saint-Georges

[modifica |modifica wikitesto]

Il cimitero è aperto nel 1883, ma durante i primi 10 anni solo metà dello spazio viene impiegata. Nel1898, per mezzo di una convenzione, il comune diLancy cede dei terreni in modo che la superficie del sito possa essere aumentata.In generale, Saint-Georges accoglie tutte le persone decedute sulla riva sinistra del Rodano. Nel 1911, il cimitero viene nuovamente ingrandito, venendo esso presentato come l'unico cimitero a disposizione per delle inumazioni ordinarie di persone domiciliate a Ginevra.Uno spazio speciale e gratuito sarà concesso ai soldati tedeschi deceduti a Ginevra durante laprima guerra mondiale. Tra il1942 ed il1944 il sito viene coltivato, e diversetonnellate diverdura ecereali vengono raccolte ogni anno. Nel 1945 la parte orientale è trasformata in un parco. Il pittoreFerdinand Hodler e il filosofoAfrikan Špir figurano tra le personalità sepolte in questo luogo.

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]
L'Orologio fiorito nel Jardin Anglais.
Roseto del parco La Grange
Giardino botanico

Numerosi parchi, per più di 310 ettari (ossia approssimativamente il 20  % del territorio) formano dei grandi spazi di divertimento e relax disseminati tra i vari quartieri. La maggior parte, situati sulla riva del lago, attorniano grandi palazzi e offrono un arredo arboreo di grande qualità. Alcuni parchi erano inizialmente grandi proprietà private che sono in seguito state acquistate o offerte alla città nel corso degli anni. La loro manutenzione è assicurata dal "Service des espaces verts et de l'environnement" (Servizio degli spazi verdi e dell'ambiente).

L'isola Rousseau, in origine "Isola delle barche", oggi così denominata in omaggio aJean-Jacques Rousseau, si trova sulRodano tra ilpont du Mont-Blanc e ilpont des Bergues, e accoglie numerosi uccelli.

Rive gauche

[modifica |modifica wikitesto]
  • IlJardin anglais è un parco sul lungolago situato tra ilpont du Mont-Blanc e il quai Gustave-Ador, dove si trova ilMonument National (in ricordo dell'unione alla Confederazione Elvetica nel 1815) e il celebre "Orologio fiorito".
  • IlParc des Bastions, situato ai piedi delle fortificazioni della Treille, ospita uno degli edifici dell'Università di Ginevra e ilMuro dei Riformatori, nel quale sono scolpitiGiovanni Calvino,Guillaume Farel,Théodore de Bèze eJohn Knox.
  • IlParc Bertrand, situato nel quartiereChampel, contiene degli splendidi esemplari di piante tra cui un grande pino dell'Himalaya, alcunifaggi rossi, due grandi platani e tre sequoie giganti.
  • IlParc des Eaux-Vives, uno dei più bei luoghi in riva al lago, ospita diversi alberi di grande età e un hôtel-ristorante tra i più noti di Ginevra.
  • IlParc de la Grange, accanto al Parc des Eaux-Vives, ospita un granderoseto, un edificio delXVIII secolo e delle rovine gallo-romane che testimoniano l'esistenza di una grande proprietà su questo terreno all'inizio della cristianità. In luglio e agosto sul palco Ella-Fitzgerald sono organizzati dei concerti gratuiti.

Tra ilJardin anglais e ilParc La Grange, una passeggiata di circa 4 chilometri permette di raggiungere la sede dellaSociété nautique de Genève e Genève-Plage, che ospita la grande piscina pubblica e la spiaggia di Ginevra.

Rive droite

[modifica |modifica wikitesto]
Nymphaea Alba al Jardin Botanique di Ginevra

Via Gebennensis

[modifica |modifica wikitesto]

Ginevra è una tappa importante lungo ilCammino di Santiago di Compostela. Lavia Gebennensis, che ha appunto qui il suo inizio (qui si rassemblano i pelligrini venuti dalla Svizzera e dallaGermania), prende in effetti il suo nome da quello della città. La via conduce sino aPuy-en-Velay, dove prende il nome divia Podiensis. Il cammino è indicato da Ginevra aPamplona secondo la classificazione franceseGR 65.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Sino al1870, Ginevra era la più popolosa tra le città elvetiche[43]. Attualmente è sorpassata daZurigo, ma resta ad ogni modo più popolosa diBasilea,Berna eLosanna[43].

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[37]:

Abitanti censiti[44]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Ginevra è la città Svizzera con la più alta percentuale di stranieri: alla fine del2006 questi rappresentavano in effetti il 44,2 % della popolazione totale[45] e rappresentavano 180 diverse nazionalità. Sebbene Ginevra non sia una metropoli a livello mondiale, la forte presenza straniera è stata determinata dall'accoglienza di numerosi immigranti provenienti daFrancia,Italia,Spagna,Portogallo oex-Jugoslavia, e dalla presenza di numerosi organismi internazionali aventi sede nella città. Queste comunità giocano perciò un ruolo importante nella vita sociale ginevrina.

Tradizioni e folclore

[modifica |modifica wikitesto]

Dal1818, unippocastano sullapromenade de la Treille è utilizzato al fine di determinare l'inizio della primavera.Ilsautier (termine ginevrino che indica il guardiano del municipio e direttore permanente dei lavori delGran Consiglio) osserva l'albero e prende nota del giorno dell'arrivo della primagemma. La notizia è divulgata per mezzo di un comunicato stampa, successivamente ripreso dalla stampa locale.

Il giovedì seguente alla prima domenica di settembre, Ginevra festeggia ilJeûne genevois (digiuno ginevrino).Secondo una tradizione locale, questa festa commemora la notizia delmassacro di San Bartolomeo, comunicato dagliUgonotti giunti a Ginevra.

Istituzioni, enti e associazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Palazzo delle Nazioni
Sede del CICR

Ginevra è da tempo considerata una terra d'asilo per avere accolto numerosi protestanti perseguitati per aver seguito la Riforma. Accogliendo numerosi riformatori comeGuglielmo Farel,Giovanni Calvino oThéodore de Bèze, si è guadagnata l'appellativo di "Roma protestante" o di "città di Calvino".Numerose personalità internazionali vi hanno trovato rifugio, come il celebreLenin prima dellarivoluzione russa del1917.

È grazie a questa tradizione d'accoglienza e allaneutralità svizzera che numerose organizzazioni internazionali hanno deciso di istituire qui la loro sede:

Ginevra ha ospitato, ed ospita tuttora, numerose conferenze internazionali, alcune delle quali sono rimaste celebri.È qui che sono state firmate leconvenzioni di Ginevra (1949) che costituiscono ai giorni nostri uno strumento fondamentale deldiritto internazionale umanitario, e laconvenzione del 1951, sullo statuto deirifugiati.Più tardi, l'accordo di Ginevra mette fine allaGuerra d'Indocina, e tenta di contribuire alla risoluzione delconflitto israelo-palestinese.

Qualità della vita

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2019 Ginevra è stata classificata daMercer, insieme aZurigo eBasilea, tra le dieci città più vivibili al mondo.[46]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Ginevra dispone di una vita culturale di una grande ricchezza. È d'altro canto la città europea che dedica la percentuale più alta del suo budget a questo scopo (più del 20 %).

Grand Théâtre.

I suoi numerosi musei e biblioteche, ilGrand Théâtre et l'Orchestre de la Suisse Romande hanno fortemente contribuito alla sua notorietà in questo contesto. Da una ventina d'anni, un nuovo tipo di spazi culturali urbani è stato creato all'interno di edifici dismessi e preservati a titolo di monumento, come ad esempio leHalles de l'Île,l'Usine o laMaison des Arts du Grütli.

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]

La biblioteca principale della città è sicuramente laBiblioteca Pubblica e Universitaria, dal2006 nota col nome diBiblioteca di Ginevra (BGE): uno dei più importanti volumi qui custoditi èDemandes à Charles VI, un codice delMaestro di Boucicaut, risalente al1412 circa.[47]

Scuole

[modifica |modifica wikitesto]

Il Sistema scolastico ginevrino è diviso in écoles enfantines (da 4 a 5 anni), primaires (da 6 a 11 anni),cycles d'orientation (da 12 a 14 anni) ecollèges (da 15 a 18 anni); la più antica scuola superiore, ilCollège Calvin, che ha sede dentro l'antico palazzo dell'Università, può anche essere considerata come la scuola pubblica più antica del mondo.

Ginevra ha anche delle scuole superiori come l'École d'Ingénieurs de Genève e un gran numero di scuole di musica come l'Institut Jaques-Dalcroze ed ilConservatoire de Genève.

  • Collegio Calvino
    Collegio Calvino
  • Università di Ginevra (Bastions)
    Università di Ginevra (Bastions)
  • Università di Ginevra (Uni-Mail)
    Università di Ginevra (Uni-Mail)
  • Scuola d'Ingegneria di Ginevra
    Scuola d'Ingegneria di Ginevra

Università

[modifica |modifica wikitesto]

Ginevra è la sede dell'Université de Genève, fondata daGiovanni Calvino nel1559, alla quale è collegata laBiblioteca di Ginevra (Antica Biblioteca pubblica ed Universitaria); la suaFacoltà di traduzione e interpretariato è, nel suo settore specifico, uno dei primi istituti di formazione e di ricerca al mondo.

La città ospita uno dei più prestigiosi centri direlazioni internazionali, l'Institut de hautes études internationales et du développement, l'Institut international de Lancy (fondato nel1903) ma anche la più antica scuola internazionale al mondo, l'École internationale de Genève, fondata nel1924 subito dopo laSocietà delle Nazioni, l'Institut de Finance et Management e l'Institut Florimont. È presente un campus dell'EU Business School (precedentemente European University).

Musei

[modifica |modifica wikitesto]
Musée d'art et d'histoire

I luoghi d'esposizione sono particolarmente numerosi a Ginevra. Musei municipali e privati, centri d'arte e gallerie costellano la città.

Uno dei musei principali è ilMusée d'art et d'histoire, in cui sono presenti collezioni archeologiche, di arti applicate e di belle arti.

In città si trovano inoltre un Conservatorio, un giardino botanico con un erbario che raccoglie approssimativamente sei milioni di esemplari, unMuseo Etnografico e uno di storia naturale, ilMusée de l'Ariana e l'Istituto e museo Voltaire, noto internazionalmente per la sua collezione di documenti delXVIII secolo.

A questo si aggiungono una ventina di musei privati, alcuni sovvenzionati come ilMamco (Museo d'arte moderna e contemporanea), altri interamente privati come ilMuseo Patek Philippe, ilMuseo internazionale della Riforma e ilMuseo del Petit Palais di Ginevra.

Media

[modifica |modifica wikitesto]

Stampa

[modifica |modifica wikitesto]
Sede della RTS a Ginevra

Uno dei principali quotidiani della città èLa Tribune de Genève, seguito daLe Matin (con sede aLosanna).Nel marzo2006 il quotidiano gratuito20 minutes sviluppa una nuova edizione ginevrina.Nel1998 ilJournal de Genève si fonde con ilNouveau Quotidien e diventaLe Temps. Come "Le Matin", e "La Tribune de Genève", anche questo giornale copre attualità locale, nazionale e internazionale.Le Courrier, fondato nel1868, è inizialmente sostenuto dallachiesa cattolica romana, ma diventa indipendente nel1996. Incentrato principalmente su Ginevra, cerca di estendersi in tutta laSvizzera romanda, ma conosce periodiche difficoltâ finanziarie.L'attualità finanziaria è coperta dal quotidianoL'Agefi ma anche, a partire dal2007, dal giornale mensile gratuitoL'Extension. Quest'ultimo è orientato a trattare l'informazione ginevrina e regionale sotto un profilo socioeconomico.La Suisse, giornale rinomato, sparisce nel1994.

Radio

[modifica |modifica wikitesto]

Numerose radio sono disponibili, tra cuiRTS,Radio Lac,NRJ Léman,OneFM,Rouge FM oRadio Plus. Esistono inoltre una radio inarabo,Radio Orient, e una in lingua inglese,World Radio Switzerland. Quest'ultima è prodotta negli studi della RSR e sino al primo novembre2007, data della sua estensione a livello nazionale, era conosciuta con il nome di World Radio Geneva.

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Per quanto riguarda la televisione oltre allaRadio Télévision Suisse (RTS) con sede in una torre di 17 piani nel quartiere Plainpalais, Ginevra ospita la sede di un'emittente locale, Léman Bleu, fondata nel1996.

Teatro e musica

[modifica |modifica wikitesto]

A Ginevra la maggior parte delle sale da spettacolo sono di proprietà pubblica. Alcune sono ormai delle vere e proprie istituzioni mentre altre, orientate verso compagnie indipendenti, riescono comunque ad organizzare stagioni complete. Esistono inoltre alcune sale prive di direzioni artistica, che vengono affittate a compagnie locali.

Ernest Ansermet e l'Orchestra della Svizzera Romanda, ilGrand Théâtre, laVictoria Hall,Armin Jordan,L'Usine,Artamis o ancorale Chat noir contribuiscono alla reputazione locale e internazionale della città.

Ginevra accoglie inoltre svariate compagnie teatrali che vi sono nate, o hanno deciso di installarvisi.

Eccezion fatta per ilballetto del Grand Théâtre, che possiede un palco stabile per le prove e una sala per le rappresentazioni, le compagnie di danza ginevrine non possiedono delle sale fisse.Difese dallal'Association pour la danse contemporaine (associazione per la danza contemporanea), queste compagnie spingono per la creazione a Ginevra di una casa della danza.

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]
Salone internazionale dell'automobile

Numerose manifestazioni hanno luogo lungo tutto l'arco dell'anno, tra le quali:

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Perno centrale di tutta la regione in materia di economia, di salute, di istruzione, di cultura e di trasporti, l'area urbana ginevrina forma un'importante agglomerazione transfrontaliera di 1 242 601 abitanti e che prende il nome di Gran Ginevra.

Quartieri

[modifica |modifica wikitesto]
I quartieri di Ginevra
  • Cité
    • Les Grottes
    • Les Pâquis
    • Montbrillant
  • Le Petit-Saconnex[48]
    • Beaulieu
    • Grand-Pré
    • Le Prieuré
    • Les Charmilles
    • La Servette
    • Moillebeau
    • Morillon
    • Saint-Jean
    • Sécheron
    • Varembé
  • Les Eaux-Vives[49]
    • Florissant
    • Grande-Boissière
    • Grange-Canal
    • La Cuisine
    • Les Allières
    • Les Contamines
    • Les Vollandes
    • Malagnou
    • Montchoisy
    • Petite-Boissière
    • Villereuse
  • Plainpalais[50]
    • Champel
    • La Cluse
    • La Jonction
    • Le Bout-du-Monde
    • Les Acacias
    • Les Tranchées
    • Les Vernets
    • Palais
    • Saint-Léger
    • Saint-Victor

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Diverse imprese svizzere (Pictet,Infomaniak,Givaudan,Richemont) e internazionali (Caterpillar,Procter & Gamble) hanno loro sede a Ginevra.[51] LaRue du Rhône è la via dello shopping più costosa della Svizzera dopo laBahnhofstrasse (Zurigo).[52]

Diga di Seujet

L'acqua potabile, ilgas naturale e l'elettricità sono forniti daiServices industriels de Genève (SIG). L'80 % dell'acqua è estratta dal lago Lemano, e il 20 % da unafalda freatica nata da infiltrazione dell'Arve.

Il 30 % dell'elettricità è prodotta localmente da alcune dighe sulRodano che produconoenergia idroelettrica (dighe di Seujet,Verbois et Chancy-Pougny), o dal calore prodotto dallacombustione di rifiuti domestici presso l'impianto di Cheneviers. Il 70 % restante è importato da altricantoni svizzeri o altri paesi europei.I SIG acquistano unicamente elettricità prodotta tramite fonti dienergia rinnovabile.

Il gas naturale è importato dalla società svizzeraGaznat.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Ginevra è collegata allarete autostradale svizzera grazie allaA1 e a quellafrancese mediante laA40.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]
Stazione FFS di Ginevra Cornavin

La città è servita dalle reti ferroviarie svizzera (FFS) e francese (SNCF). DeiTGV diretti collegano la metropoli ginevrina conParigi eMarsiglia. Dei treni regionali circolano fraLancy-Pont-Rouge eCoppet e il RER (Rhône Express Régional) collega Ginevra conBellegarde. Queste due linee regionali appaiono oggi insufficienti e servono in modo ineguale l'hinterland della città. IlRéseau express régional sarà veramente completo quando sarà realizzato il progetto delCEVA[53] (Cornavin-Eaux-Vives-Annemasse) che è pianificato sin dal1884. Collegando la rete ferroviaria elvetica a quella francese della Haute-Savoie (mediante una galleria sotto una parte della città), i treni potranno circolare nella regione transfrontaliera circostante a Ginevra e, con delle nuove stazioni, saranno finalmente servite delle zone già densamente popolate.

Lastazione FFS di Cornavin è anche il punto di partenza della pista ciclabile nazionale numero 1 denominataRoute du Rhône che si protrae fino aAndermatt.

Aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]

L'Aeroporto Internazionale di Ginevra, ubicato aCointrin, dista meno di dieci minuti dal centro della città ed è comodamente accessibile in autobus o in treno attraverso laStazione di Ginevra Aeroporto. Alcune compagnie aeree fra le qualiSwiss,Air France,Lufthansa,British Airways eEasyJet propongono dei collegamenti verso destinazioni in tutta Europa ma alcune compagnie aeree comeEmirates,United Airlines eAir China, garantiscono anche collegamenti intercontinentali versoAsia eNord America. Nel 2010 vi sono transitati circa 12 milioni di passeggeri.

Vista dall'alto dell'aeroporto di Cointrin

Mobilità urbana

[modifica |modifica wikitesto]

L'unica compagnia di trasporti pubblici del cantone di Ginevra, oltre alleFerrovie Federali Svizzere, è la TPG (Transports Publics Genevois). In seno alla città, la TPG gestisce una fitta e ramificata rete diautobus efilobus nonché una rete ditram in piena rinascita (Rete tranviaria di Ginevra). Un servizio di battelli assicura gli spostamenti tra le due sponde del lago. Quest'ultimo, inizialmente a scopo turistico, è in pieno sviluppo come trasporto urbano pratico e veloce.Ci sono alcune aziende che hanno ricevuto in subappalto dalla TPG alcune linee, ma usano lo stesso sistema tariffario e in genere usano veicoli con i colori TPG. All'utente normale questo sistema di subappaltare le linee non causa nessuna variazione nel servizio.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Potere legislativo

[modifica |modifica wikitesto]

Il potere legislativo è esercitato dal Consiglio Comunale. È composto da 80 consiglieri comunali eletti direttamente dalcorpo elettorale in uno scrutinio proporzionale con un quorum di almeno il 7 % per accedere al seggio. Il loro mandato dura quattro anni ed è rinnovabile indefinitamente.

Il Consiglio Comunale vota il budget comunale e le proposte di progetto presentate dalConsiglio Amministrativo (CA). Se approvate, le misure sottostanno ad un obbligo di esecuzione. Possono inoltre essere prese le seguenti iniziative:

  • Domande orali o scritte al CA
  • Interpellanza (domanda di spiegazioni indirizzata al CA)
  • Mozione (che incarica il CA di deporre progetto d'ordinanza volto ad uno scopo specifico o una misura da prendere)
  • Mozione pregiudiziale, o d'ordine (concernente lo svolgimento di una seduta sessione))
  • Risoluzione (semplice dichiarazione di intenti

Potere esecutivo

[modifica |modifica wikitesto]
Palazzo Eynard

È esercitato dal Consiglio Amministrativo di Ginevra (CA), che è un collegio composto da cinque membri eletti direttamente e separatamente dal corpo elettorale della città in uno scrutinio maggioritario, per un mandato di quattro anni. Secondo una rotazione annuale, il sindaco è eletto tra i suoi membri. In seguito alle elezioni amministrative del 2020, il nuovo Consiglio Amministrativo, entrato in carica nel 2020, è composto nel modo seguente:

  • Kitsos (PS), dipartimento della coesione sociale e della solidarietà
  • Kanaan (PS), dipartimento della cultura e del passaggio al digitale
  • Frederique Perler (PES), dipartimento delle costruzioni e della pianificazione del territorio
  • Gomez (PES), dipartimento delle finanze e dell'alloggio
  • Chappuisat (PDC), dipartimento della sicurezza e dello sport

Diritti civili

[modifica |modifica wikitesto]

Le cittadine e i cittadini sono elettori ed eleggibili, a condizione di essere di nazionalità svizzera e domiciliati nel territorio comunale.In seguito all'adozione di un'iniziativa popolare cantonale durante la votazione del 24 aprile2005, gli stranieri domiciliati da almeno otto anni in Svizzera (di cui almeno tre nel comune) hanno diritto di voto comunale.Una seconda iniziativa che propugnava la loro eleggibilità è stata tuttavia rifiutata.Ginevra segue dunque la maggior parte delle cittàromande, più liberali delle città svizzere-tedesche, per quanto riguarda le possibilità offerte agli stranieri di partecipare alla vita politica locale.

Le cittadine e i cittadini della città di Ginevra dispongono del diritto direferendum e di iniziativa popolare, diritto che esiste anche a livellocantonale efederale.Questo diritto permette loro di sottomettere al corpo elettorale un'ordinanza già approvata dal governo, o una domanda di delibera su un soggetto specifico. Per fare ciò, è necessario riunire le firme di almeno 4 000 elettori nei quaranta giorni che seguono l'adozione di un articolo o il lancio di un'iniziativa.Se le firme vengono riunite entro i termini, il corpo elettorale è obbligatoriamente chiamato alle urne.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

La principale squadracalcistica ginevrina è ilServette che è stato diciassette voltecampione di Svizzera e che gioca inSuper League.

Nel2003 loStade de Genève (una delle sedi diEuro 2008) ha sostituito il vetustoStade des Charmilles, che aveva ospitato alcune partite aiMondiali 1954.

Ginevra dispone anche di una squadra dihockey su ghiaccio, ilGinevra-Servette, che gioca inNational League A ed è stata finalista deiplay-off nella stagione 2007-2008.

Ginevra ha inoltre la sola squadra romanda dipallamano, nata dall'unione dei club Chênois e Servette. Nel2008 questa squadra ha giocato in Lega Nazionale A.

La più importante società attiva negli sport aquatici è la polisportivaGenève Natation 1885, attiva nel nuoto, nuoto sincronizzato, tuffi e pallanuoto. La sezione dipallanuoto è una delle squadre più blasonate delcampionato svizzero.

L'accessibilità del lago Lemano permette a Ginevra di essere un importante centro nautico grazie alla suaSociété nautique de Genève, che è la sede del teamAlinghi e dellaregata del Bol d'or.

Ilfootball americano è rappresentato a Ginevra daiGeneva Seahawks, squadra che milita in Lega B e nella lega indipendenteNSFL e che ha al suo attivo 1 titolo nazionale svizzero e 4 titoli NSFL. In precedenza è stata attiva in città una compagine diflag football, iGenève Warriors, che nei suoi 5 anni di esistenza ha vinto 4 titoli flag élite.

Ginevra è anche una città pioniera per quel che concerne gli sport paralimpici: creata nel1956, la società Handisport Genève è all'origine di attività sportive per persone portatrici di handicap in Svizzera.

Ginevra nelle arti

[modifica |modifica wikitesto]
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento Svizzera è ritenutada controllare.
Motivo:Elenco non fontato (vedi ancheWikipedia:Modello di voce/Centro abitato)

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Letteratura

[modifica |modifica wikitesto]

Fumetti

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema e televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Swiss financial centre, sueda.admin.ch.URL consultato il 6 maggio 2023.
  2. ^Arbeiten und Wohnen in grandioser Architektur | der Geschäftsführer - Basel, surundschaumedien.ch.URL consultato il 5 luglio 2020(archiviato dall'url originale il 5 novembre 2018).
  3. ^(FR) Pernette Rickli-Gos,Genève et ses mystères, Flâneries insolites dans l'histoire, collanaArchives vivantes, Yens-sur-Morges, Éditions Cabédita, 2007,ISBN 978-2-88295-496-1.URL consultato il 19 maggio 2013.
  4. ^Fil du Rhône (PDF).
  5. ^Valori climatologici Genève / Cointrin - Periodo normale 1991−2020, suservice.meteoswiss.ch.URL consultato il 5 dicembre 2024.
  6. ^Fonti:Ufficio federale della meteorologia e climatologia MeteoSvizzera.URL consultato il 3 maggio 2018(archiviato dall'url originale il 14 marzo 2008).
    ad eccezione delle temperature minime e massime assolute:
    Statistiche climatiche di Ginevra (Météo France)(archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2007).
  7. ^Città di Genève (GE), suAraldicacivica - Genève.URL consultato il 12 settembre 2020(archiviato il 12 settembre 2020).
    «Il nome deriva dal nome celtico Genava, a sua volta da “genu” (“estuario”)»
  8. ^(EN)Geneva, suOnline Etymology Dictionary.URL consultato il 12 settembre 2020(archiviato il 12 settembre 2020).
    «from Latin Genava, perhaps from a PIE root meaning "estuary" or one meaning "bend;" in either case a reference to its situation»
  9. ^abCharles Bonnet, «Ginevra (comune). Epoca gallo-romana »,Dizionario storico della Svizzera, 2006, suhls-dhs-dss.ch.URL consultato il 2 dicembre 2007(archiviato dall'url originale l'11 novembre 2007).
  10. ^De bello gallico, (I, 6 e 7).
  11. ^abCharles Bonnet, «Ginevra (comune). Basso impero e cristianizzazione »,Dizionario storico della Svizzera, 2006, suhls-dhs-dss.ch.URL consultato il 2 dicembre 2007(archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2008).
  12. ^Charles Bonnet, «Ginevra (comune). Alto medioevo »,Dizionario storico della Svizzera, 2006, suhls-dhs-dss.ch.URL consultato il 2 dicembre 2007(archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2008).
  13. ^abcd«Ginevra (comune). Insediamento e consolidamento del potere episcopale»,Dizionario storico della Svizzera, 2006, suhls-dhs-dss.ch.URL consultato il 2 dicembre 2007(archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2008).
  14. ^abc(FR)«Genève (commune). Émancipation des citoyens»,Dictionnaire historique de la Suisse, 2006(archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2008).
  15. ^abcd(FR)«Genève (commune). Combourgeoisies et prise du pouvoir par les citoyens»,Dictionnaire historique de la Suisse, 2006(archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2007).
  16. ^Louis Binz,Brève histoire de Genève, p. 28.
  17. ^Louis Binz,Brève histoire de Genève, p. 32
  18. ^Louis Binz,Brève histoire de Genève, p. 39
  19. ^(FR)Louis Binz, «Le rivoluzioni di Ginevra»,MEMO, 2007(archiviato dall'url originale il 4 novembre 2007).
  20. ^Louis Binz,Breve storia di Ginevra, p. 41
  21. ^Louis Binz,Breve storia di Ginevra, p. 42
  22. ^Louis Binz,Breve storia di Ginevra, p. 43
  23. ^abLouis Binz,Breve storia di Ginevra, p. 45
  24. ^Louis Binz,Brève histoire de Genève, p. 47
  25. ^Louis Binz,Breve storia di Ginevra, p. 47-48
  26. ^Louis Binz,Breve storia di Ginevra, p. 36.
  27. ^Louis Binz,Breve storia di Ginevra, p. 37.
  28. ^(FR)Liliane Mottu-Weber, «Ginevra. (comune). Delle nuove attività»,Dizionario storico della Svizzera, 2006(archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2007).
  29. ^(FR)Frédéric Joye, «La période française de 1798-1814»,MEMO, 2007(archiviato dall'url originale il 15 aprile 2015).
  30. ^Louis Binz,Brève histoire de Genève, p. 50.
  31. ^Louis Binz,Brève histoire de Genève, p. 51.
  32. ^Louis Binz,Brève histoire de Genève, p. 56.
  33. ^Louis Binz,Breve storia di Ginevra, pp. 57-58.
  34. ^Louis Binz,Brève histoire de Genève, p. 60.
  35. ^(FR)Irène Herrmann, «Genève (commune). La destruction des fortifications»,Dictionnaire historique de la Suisse, 2006(archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2008).
  36. ^Louis Binz,Brève histoire de Genève, p. 66.
  37. ^ab Charles Bonnet, Charles Heimberg, Irène Herrmann, Liliane Mottu-Weber, Martine Piguet, Jean Terrier,Ginevra, inDizionario storico della Svizzera, 7 febbraio 2018.URL consultato il 5 aprile 2019.
  38. ^Louis Binz,Brève histoire de Genève, p. 69
  39. ^Louis Binz,Brève histoire de Genève, p. 78.
  40. ^un partito politico ginevrino nato nel 1964 e scomparso neglianni 1990
  41. ^ Antonio Manno,Ginevra, inBibliografia storica degli Stati della monarchia di Savoia, vol. 8, Torino, Fratelli Bocca Editori, 1907, p. 44.
  42. ^Cimetière des Rois, sucimetieredesrois.ch.URL consultato il 2 dicembre 2007(archiviato dall'url originale il 22 novembre 2007).
  43. ^ab(FR)Population de Genève (Ville de Genève)(archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2007).
  44. ^Dizionario storico della Svizzera
  45. ^(FR)Population de la Ville de Genève (Office cantonal de la statistique)(archiviato dall'url originale il 9 marzo 2005).
  46. ^Quality of living city ranking, sumobilityexchange.mercer.com.
  47. ^Maestro delle ore del maresciallo boucicaut - Enciclopedia, suTreccani.URL consultato il 25 agosto 2024.
  48. ^ Catherine Courtiau,Le Petit-Saconnex, inDizionario storico della Svizzera, 7 febbraio 2018.URL consultato il 5 aprile 2019.
  49. ^ Jacques Barrelet,Les Eaux-Vives, inDizionario storico della Svizzera, 7 febbraio 2018.URL consultato il 5 aprile 2019.
  50. ^ Dominique Zumkeller,Plainpalais, inDizionario storico della Svizzera, 7 febbraio 2018.URL consultato il 5 aprile 2019.
  51. ^Le aziende e i vantaggi di Ginevra - SWI swissinfo.ch, inSWI swissinfo.ch.URL consultato l'8 dicembre 2016.
  52. ^Rue du Rhône. Balade dans la rue qui valait des milliards, inLeTemps.ch.URL consultato l'8 dicembre 2016.
  53. ^CEVA Liaison ferroviaire Cornavin - Eaux-Vives - Annemasse (CEVA.ch), suceva.ch.URL consultato il 2 dicembre 2007(archiviato dall'url originale il 25 settembre 2017).
  54. ^ Olivier Pauchard,Sulle tracce della Svizzera celtica, suSWI swissinfo.ch, 8 novembre 2022.URL consultato il 1º ottobre 2024.
  55. ^ Thomas Stephens, Thomas Stephens,James Bond, operazione Svizzera, suSWI swissinfo.ch, 5 ottobre 2012.URL consultato il 1º ottobre 2024.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Città libere delSacro Romano Impero
Le ultime 51 nellaReichsmatrikel del1792
Aalen ·Amburgo ·Augusta ·Aquisgrana ·Biberach ·Bopfingen ·Brema ·Buchau ·Buchhorn ·Colonia ·Dinkelsbühl ·Dortmund ·Esslingen ·Francoforte sul Meno ·Friedberg ·Gengenbach ·Giengen ·Goslar ·Heilbronn ·Isny ·Kaufbeuren ·Kempten ·Leutkirch ·Lindau ·Lubecca ·Memmingen ·Mühlhausen ·Nordhausen ·Norimberga ·Nördlingen ·Offenburg ·Pfullendorf ·Ratisbona ·Ravensburg ·Reutlingen ·Rothenburg ·Rottweil ·Schwäbisch Gmünd ·Schwäbisch Hall ·Schweinfurt ·Spira ·Überlingen ·Ulma ·Wangen ·Weil ·Weißenburg ·Wetzlar ·Wimpfen ·Windsheim ·Worms ·Zell
Le Libere Città Imperiali nel 1648
Città private dell'immediatezza imperiale, oppure separatesi dall'Impero in diverse circostanze, prima del 1792
Basilea ·Berna ·Besançon ·Cheb ·Chemnitz ·Colmar ·Costanza ·Deventer ·Donauwörth ·Duisburg ·Düren ·Essen ·Feuchtwangen ·Friburgo ·Gelnhausen ·Germersheim ·Ginevra ·Groninga ·Haguenau ·Herford ·Kaiserslautern ·Kampen ·Kaysersberg ·Landau ·Losanna ·Lucca ·Lucerna ·Magonza ·Markgröningen ·Metz ·Mulhouse ·Munster ·Nimega ·Neckargemünd ·Neuenburg am Rhein ·Obernai ·Oberwesel ·Oppenheim ·Rheinfelden ·Rosheim ·San Gallo ·Sciaffusa ·Sélestat ·Seltz ·Soest ·Soletta ·Strasburgo ·Toul ·Turckheim ·Verden ·Verdun ·Weinsberg ·Wissembourg ·Zugo ·Zurigo ·Zwickau ·Zwolle
V · D · M
Quartieri diGinevra
Cité ·Le Petit-Saconnex ·Les Eaux-Vives ·Plainpalais
Canton Ginevra ·Svizzera
V · D · M
Svizzera (bandiera)Comuni delCanton Ginevra
Aire-la-Ville ·Anières ·Avully ·Avusy ·Bardonnex ·Bellevue ·Bernex ·Carouge ·Cartigny ·Céligny ·Chancy ·Chêne-Bougeries ·Chêne-Bourg ·Choulex ·Collex-Bossy ·Collonge-Bellerive ·Cologny ·Confignon ·Corsier ·Dardagny ·Genthod ·Ginevra ·Gy ·Hermance ·Jussy ·Laconnex ·Lancy ·Le Grand-Saconnex ·Meinier ·Meyrin ·Onex ·Perly-Certoux ·Plan-les-Ouates ·Pregny-Chambésy ·Presinge ·Puplinge ·Russin ·Satigny ·Soral ·Thônex ·Troinex ·Vandœuvres ·Vernier ·Versoix ·Veyrier
Controllo di autoritàVIAF(EN239869605 ·ISNI(EN0000 0001 2158 1391 ·SBNRMSL001240 ·LCCN(ENn81018331 ·GND(DE4020137-5 ·BNE(ESXX451487(data) ·BNF(FRcb11864210r(data) ·J9U(EN, HE987007550304405171 ·NDL(EN, JA00628628
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ginevra&oldid=146485733"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp