Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gilles Sunu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gilles Sunu
Sunu in allenamento al Lorient nel 2013
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Togo (bandiera) Togo (dal 2018)
Altezza181cm
Peso75kg
Calcio
RuoloAttaccante
Squadrasvincolato
Carriera
Giovanili
1997-2007  Châteauroux
2007-2009  Arsenal
Squadre di club1
2008-2010  Arsenal0 (0)
2010  Derby County9 (1)
2010-2011  Arsenal0 (0)
2011-2015  Lorient76 (6)
2015  Évian TG10 (3)
2015-2018  Angers75 (3)
2018-2020  Erzurum BB34 (4)
2020-2023  Châteauroux68 (3)
Nazionale
2007-2008Francia (bandiera)Francia U-177 (1)
2008-2009Francia (bandiera)Francia U-188 (2)
2009-2010Francia (bandiera)Francia U-1916 (2)
2011Francia (bandiera)Francia U-2014 (4)
2011Francia (bandiera)Francia U-216 (0)
2018-2021Togo (bandiera)Togo12 (2)
Palmarès
 Europei di calcio Under-19
OroFrancia 2010
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 26 luglio 2023
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Gilles Sunu (Châteauroux,30 marzo1991) è uncalciatorefrancesenaturalizzatotogolese,attaccante svincolato.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Cresciuto nelChâteauroux, nel luglio 2007 viene acquistato dall'Arsenal per una cifra vicina al milione disterline[1]. Con iGunners, legato da un contratto quadriennale, non riesce però mai a debuttare in prima squadra, vincendo comunque importanti trofei giovanili come laFA Youth Cup e la Premier Academy League nel2009[2].

Nel gennaio2010 si trasferisce in prestito alDerby County, mentre l'anno successivo viene prestato alLorient sempre durante la sessione invernale di calciomercato. Al termine dellaLigue 1 2010-11 viene riscattato dal Lorient con cui si lega fino al2015[3]. Nel2011-12 conclude anticipatamente la stagione a causa della lesione deltendine d'Achille.

Nel 2015 firma un contratto da un anno e mezzo con l'Évian. Il 5 febbraio esordisce con glialtosavoiardi nel match contro ilBordeaux e segna il suo primo gol con i nuovi colori nella vittoria per 2-1 in casa delMetz.

Il 20 giugno 2015 si trasferisce al neopromossoAngers, con cui va a segno l'8 agosto nella prima giornata di campionato contro ilMontpellier[4][5]. Rimasto svincolato, il 7 luglio2018 firma un contratto biennale con i turchi dell'Erzurumspor[6].

Il 9 gennaio2020 ritorna alloChâteauroux, squadra della sua città d'origine che lo ha formato calcisticamente.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Come nazionale francese disputa tutta la trafila delle selezioni giovanili. Con l'under-19 prende parte ai vittoriosiEuropei del 2010, avendo modo di segnare la prima rete nella finale contro laSpagna (terminata 2-1)[7], mentre con laFrancia under-20 disputa iMondiali 2011 siglando due marcature[8].

Nel settembre 2018 dichiara di essere convocabile per la Nazionale delTogo, con cui debutta il 12 ottobre nella gara diqualificazione alla Coppa d'Africa contro ilGambia finita 1-1[9].

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Togo
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
5-9-2021LoméTogoTogo (bandiera)0 – 1Namibia (bandiera)NamibiaQual. Mondiali 2022-Ingresso al 79’ 79’
TotalePresenze1Reti0

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Arsenal: 2008-2009

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
2010

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) John Ley,Transfers: Arsenal sign teenager Sunu, 22 marzo 2007.URL consultato il 10 gennaio 2020.
  2. ^(EN)2009 FA Youth Cup, suarsenal.com.URL consultato il 10 gennaio 2020.
  3. ^(FR)L'ÉQUIPE, suL'Équipe.URL consultato il 10 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 10 settembre 2011).
  4. ^(FR)Gilles Sunu signe à Angers - Foot - Transfert, suL'Équipe.URL consultato il 10 gennaio 2020.
  5. ^Montpellier Hérault SC - Angers SCO (0-2) - Saison 2015/2016 - Ligue 1 Conforama, sulfp.fr.URL consultato il 10 gennaio 2020.
  6. ^(FR)Gilles Sunu (ex-Angers) signe en Turquie avec Erzurumspor - Foot - Transferts, suL'Équipe.URL consultato il 10 gennaio 2020.
  7. ^(EN) UEFA.com,Hosts France celebrate Caen success | Under-19, suUEFA.com, 2 agosto 2010.URL consultato il 10 gennaio 2020.
  8. ^FFF : Equipe de France, football, Bleus, Laurent Blanc, émotion bleue, vidéo, fiche, boutique, sufff.fr.URL consultato il 10 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 3 settembre 2011).
  9. ^(EN)Ex-France under-21 player Gilles Sunu cleared for Togo switch, 26 settembre 2018.URL consultato il 10 gennaio 2020.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 20 francese ·Campionato del mondo Under-20 2011
1 Cros · 2 Nego · 3 Fontaine · 4 Lejeune · 5 Faure · 6 Grenier · 7 Kakuta · 8 Fofana · 9 Tafer · 10 Sunu · 11 Griezmann · 12 Koulibaly · 13 Coquelin · 14 Kolodziejczak · 15 Carole · 16 Véronèse · 17 Bakambu · 18 Colin · 19 Lacazette · 20 Reale · 21 Ligali · CT: SmereckiFrancia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gilles_Sunu&oldid=146944421"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp