Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gilda degli insegnanti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento sindacatinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Gilda degli insegnanti
CoordinatoreVito Carlo Castellana
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione6 marzo 1988
SedeVia Aniene, 14 - 00198 Roma
IdeologiaRadicalismo
Apolitica
Tutela degli insegnanti
Sindacalismo
Categoriainsegnanti
Sito webwww.gildains.it
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaGilda degli insegnanti è unsindacatoitaliano, nato il 6 marzo1988 come "prima associazione professionale di soli docenti", aderente dal1989 alla federazione Gilda-UNAMS ed alla confederazione C.G.S. Ha sede aRoma in via Aniene 14.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

È nata durante la trattativa contrattuale del1988 come "Gilda dei comitati di base degli insegnanti" vicina aiCobas, avendo come scopo principale la costituzione di aree contrattuali separate per docenti e personale ATA (Ausiliari tecnici amministrativi), per una migliore valorizzazione delle diverse specificità; questo progetto viene condotto in opposizione ai sindacati confederali (CGIL,CISL,UIL) ed alloSNALS, che ad avviso della Gilda non riconoscono la specificità docente e parlano genericamente di un "comparto scuola" del "pubblico impiego". La scelta del nome vuole richiamare quello dellecorporazioni medievali tese alla salvaguardia della "qualità" della professione contro le oligarchie feudali, per caratterizzare un'associazione apartitica impegnata sia sulla valorizzazione dell'istruzione pubblica e della professione docente, sia a fini sindacali e di tutela della categoria.

Dal1990 ha avviato il Centro studi della Gilda degli insegnanti e pubblica il mensileProfessione Docente.

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]

Coordinatori nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

• Alessandro Ameli (... - maggio 2006)

  • Rino Di Meglio (maggio 2006 -ottobre 2024)
  • Vito Carlo Castellana (ottobre 2024 - in carica)

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Diritto della previdenza sociale in Italia
Sistema pensionistico
Pensione ·sistema pensionistico italiano (Storia) ·default dei sistemi pensionistici pubblici ·Enti previdenziali ·Fondo pensione
Classificazione per gestione finanziariaSistema a ripartizione (PAYG) (Sistema NDC) ·Sistema a capitalizzazione (Principio della capitalizzazione integrale ·Principio del bilancio in cassa chiusa) ·Patrimonio di previdenza
Classificazione per metodo di calcolo della prestazioneSistema a contribuzione definita (DC) ·Sistema a prestazione definita (DB) (metodo di calcolo retributivo ·metodo di calcolo misto ·metodo di calcolo contributivo)
Assicurazioni socialiprestazioni previdenziali ·pensione di vecchiaia ·pensione di anzianità ·pensione minima ·assegno sociale ·vitalizio del parlamentare in Italia ·pensione di inabilità ·pensione di invalidità ·pensione di reversibilità ·pensione di guerra
Formula delle rendite predefinitametodo di calcolo retributivo ·tasso di rendimento apparente ·aliquota contributiva pensionistica di computo ·metodo di calcolo misto ·perequazione automatica delle pensioni ·metodo di calcolo retributivo fascista
Contributi previdenzialiContributi obbligatori ·contributo soggettivo ·contributo integrativo ·contributo di solidarietà ·Contributi figurativi ·aliquota contributiva pensionistica di finanziamento ·busta arancione
Enti previdenziali
INPS ·INAIL
Enti previdenziali D.Lgs. 509/1994Inarcassa ·Cassa forense ·Cassa notariato ·CIPAG ·INPGI ·CNPADC ·CNPR ·ENASARCO ·ENPAM ·ENPAV ·ENPACL ·ENPAIA ·FASC ·ONAOSI
Enti previdenziali D.Lgs. 103/1996ENPAB ·EPPI ·EPAP ·IPASVI
Sindacati italiani
CGILFIOM ·FILLEA ·FILT ·FILCTEM ·FILCAMS ·FISAC ·SLC ·FLC ·FP ·SPI
CISLFAI ·FEMCA ·FNP ·Cisl Scuola ·FIM-CISL ·CISL FP ·Fisascat
UILUILM ·UILTEC ·UILA ·UIL COM ·UIL FLP ·UIL Pensionati ·UILT ·FeNEAL
UGLUGL Credito ·Ugl Chimici ·UGL Pensionati ·UGL Comunicazioni · UGL Scuola · UGL Sanità
USBUSB Pubblico Impiego · USB Lavoro Privato · USB Federazione del Sociale
CobasUnicobas ·SI Cobas ·ADL Cobas ·SLAI Cobas ·SOL Cobas
AltriUNADIS ·CUB ·Gilda degli insegnanti ·Sin.Pa. ·ANIEF ·FNSI ·CONFSAL ·USI - CIT ·CISAL
PatronatiACLI ·ANMIL ·ENAS ·INCA ·INAS ·ITAL
Norme di riferimentoD.lgs. 21 aprile 1993, n. 124 · D.lgs. 30 giugno 1994, n. 509 ·riforma Dini (1995) · D.lgs. 10 febbraio 1996, n. 103 · D.lgs. 5 dicembre 2005, n. 252 · Riforma Damiano (2007) ·Riforma Sacconi-Fornero (2010-2011)
Leggi specialibaby pensioni ·legge Mosca ·pensione d'annata
Fondo pensionesistema pensionistico privato in Italia
Categoria:Diritto della previdenza sociale
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gilda_degli_insegnanti&oldid=145015091"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp