Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gilberto Benetton

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gilberto Benetton (Treviso,19 giugno1941Treviso,22 ottobre2018[1]) è stato unimprenditoreitaliano.

Considerato l'"anima finanziaria" deiBenetton, a lui si deve la creazione dell'impero finanziario di famiglia. Secondo la classifica diForbes del2018, con un patrimonio di 2,7 miliardi di dollari era il 12° uomo piùricco d'Italia e il 652º del mondo[2].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Terzogenito dei quattro figli di Leone Benetton e Rosa Carniato[3], pur avendo abbandonato la scuola a quattordici anni a causa delle ristrettezze economiche, è il fratello che ha studiato più a lungo[4]. «Nato con il portafoglio in mano», come diceva lui stesso[4], lavorò inizialmente allaConfartigianato, per poi dedicarsi completamente alla contabilità familiare[5].

Rispetto aLuciano, volto dell'azienda, Gilberto era più appartato, ma ha svolto un ruolo decisivo nell'investire i profitti accumulati daUnited Colors of Benetton nel periodo d'oro dei maglioncini, diversificando le attività del gruppo[6]. Ha voluto essere sempre affiancato da manager esterni, infatti dichiarò: «Mi danno del finanziere. Ma io non sono un esperto di finanza, anche se fin da ragazzo i miei fratelli mi hanno incaricato di gestire i risparmi»[7].

Nel 1999 acquisisce la societàAutostrade per l'Italia, nel 2001 è a fianco diMarco Tronchetti Provera nella scalata aTelecom Italia, nel 2007 rilevaAeroporti di Roma.[6] Con la sola eccezione di Telecom («l'investimento peggiore», come ebbe a definirlo[4]), tutti grandi affari che lo hanno portato a tenere stretti rapporti con i salotti della finanza (comeMediobanca) e con il potere politico, ad effettuare partecipazioni importanti (come nelleGenerali) e acquisizioni all'estero.

È stato vicepresidente diEdizione Srl, la holding finanziaria dellafamiglia Benetton, diAutogrill, è stato consigliere del Gruppo Benetton, di Autostrade,Atlantia,Mediobanca,Pirelli & C. eAllianz.

Dal 2012 ha fatto parte dell'Italia Basket Hall of Fame in qualità di benemerito, in virtù della sua esperienza nel mondo cestistico con laBenetton Pallacanestro Treviso[8].

È morto il 22 ottobre 2018 all'età di 77 anni, a causa di una grave forma dileucemia di cui era malato da tempo.[9] Solo nel luglio precedente era morto suo fratello minoreCarlo e, in agosto, si era consumata la tragedia del crollo delviadotto Polcevera aGenova. È stato lui a cercare di spiegare il silenzio della famiglia dopo il disastro genovese con un'intervista alCorriere della Sera.[10]

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Dal matrimonio con Maria Laura Pasquotti, detta Lalla, sono nate due figlie, Barbara (1969) e Sabrina (1973).

Quest'ultima è laureata in comunicazione ed ha conseguito un master in legge e diplomazia all'estero; è sposata con Ermanno Boffa, noto commercialista diTreviso.[11]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere del lavoro - nastrino per uniforme ordinaria
— 30 maggio2002[12]
Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria
— 16 novembre2011[13]
Stella d'oro al Merito Sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
— 19 dicembre2013[14]

Premi e riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Totila d'oro -Benemerenza civica conferita dalla città diTreviso nel 2007.[15]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Sara Bennewitz,È morto Gilberto Benetton, fondatore del gruppo: aveva 77 anni, surepubblica.it,la Repubblica, 22 ottobre 2018.URL consultato il 22 ottobre 2018(archiviato il 22 ottobre 2018).
  2. ^The World's Billionaires, suforbes.com, 2018.URL consultato il 23 ottobre 2018.
  3. ^L'uomo dei conti di casa Benetton muore a 77 anni in ospedale a Treviso, suricerca.gelocal.it, La Tribuna di Treviso, 23 ottobre 2018.
  4. ^abc Laura Galvagni, Marigia Mangano,È morto Gilberto Benetton, l'anima finanziaria della famiglia trevigiana, inIl Sole 24 Ore, 22 ottobre 2018.URL consultato il 29 ottobre 2018.
  5. ^ Giovanni Favero,Benetton. I colori del successo, Milano, Egea, 2005,ISBN 88-238-3087-7.
  6. ^abÈ morto Gilberto, il Benetton del dopo-maglioni, suilfattoquotidiano.it, 23 ottobre 2018.URL consultato il 23 ottobre 2018.
  7. ^Gian Antonio Stella, I lutti, il ponte, gli insulti on line, l'anno orribile,Il Corriere della Sera, p. 11, 23 ottobre 2018
  8. ^I premiati dell'anno 2012 e le nomination per l'anno 2013, sufip.it,FIP.URL consultato il 24 novembre 2012(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  9. ^In memoria di Gilberto Benetton (PDF), sudiocesitv.it !,Il Gazzettino, 27 ottobre 2018, p. 2.URL consultato il 6 settembre 2019(archiviato dall'url originale il 6 settembre 2019).
  10. ^Daniele Manca,Ponte di Genova, parla Gilberto Benetton: «Per noi rimarrà un monito indelebile», sucorriere.it, 6 settembre 2018.
  11. ^Edizione, Sabrina Benetton verso il board, suadnkronos.com,AdnKronos.com.
  12. ^Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  13. ^Benetton: Legion d'Onore a Gilberto Benetton.
  14. ^Premio Coni a Gilberto Benetton Oggi la stella d’oro al merito
  15. ^Il Totila d'Oro a Gilberto Benetton con lui premiati anche i Varisco, suricerca.gelocal.it, 27 settembre 2007.URL consultato il 16 novembre 2020.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia Basket Hall of Fame
AllenatoriAsti ·Bianchini ·Bucci ·Guerrieri ·Messina ·Peterson ·Recalcati ·Rubini ·Taurisano ·Tanjević ·Zorzi
AtletiBariviera ·Bertini ·Bisson ·Brumatti ·Bufalini ·Caglieris ·Cosmelli ·Della Fiori ·Flaborea ·Gamba ·Gavagnin ·Gilardi ·Iellini ·Lombardi ·Marzorati ·Masini ·Meneghin ·Ossola ·Pieri ·Riminucci ·Sacchetti ·Vianello ·Villalta ·Vittori ·Zanatta
AtleteBocchi ·Bozzolo ·Fullin ·Gorlin ·Pausich ·Persi ·Pollini ·Rossi ·Sandon
ArbitriAlbanesi ·Ardito ·Cazzaro ·Duranti ·Fiorito ·Vitolo
BenemeritiBenetton ·Bulgheroni ·Coccia ·Corsolini ·Galleani ·Morbelli ·Porelli ·Salerno ·Scavolini ·Vitale
Alla memoriaAllievi ·Benvenuti ·Bogoncelli ·Burcovich ·Canna ·Giordani ·Maggiò ·Martolini ·Paratore ·Pini ·Primo ·Tracuzzi ·Stefanini ·Tricerri ·Vinci
SquadreNazionale maschile agli Europei 1983 ·Nazionale maschile ai Giochi olimpici 1980 ·Pallacanestro Varese 1970-79 ·Pallacanestro Olimpia Milano
Federazione Italiana Pallacanestro ·Sito ufficiale
Controllo di autoritàVIAF(EN9336154387364030970001 ·GND(DE1172297762
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gilberto_Benetton&oldid=141365739"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp