Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gil Scott-Heron

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gil Scott-Heron
Gil Scott-Heron nel 1986
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereSoul
Jazz-funk
Proto-rap
Folk
Periodo di attività musicale1969 – 2011
Strumentovoce,piano elettrico,chitarra
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Gil Scott-Heron (Chicago,1º aprile1949New York,27 maggio2011) è stato unpoeta,musicista eattivistastatunitense, conosciuto principalmente per i suoi lavori della fine deglianni sessanta e inizi deglianni settanta come autore dispoken word, cioè di poesia recitata su basi musicali, insieme al suo attivismo militanteafroamericano.[1] Heron è famoso in particolare per la sua poesia/canzone "The Revolution Will Not Be Televised"[2].

È considerato da molti uno dei padri (tanto musicali quanto "spirituali") dell'hip hop.[3][4]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Scott-Heron nacque aChicago, nell'Illinois, passò la sua prima infanzia nelTennessee, quindi si trasferì aNew York e crebbe nelBronx durante gli anni della scuola superiore. Dopo un anno di frequenza all'università allaLincoln University inPennsylvania, pubblicò il suo primo romanzo,The Vulture (L'avvoltoio), che fu ben accolto.

Iniziò a incidere musica nel1970 con l'album dal vivoSmall Talk at 125th & Lenox con la collaborazione diBob Thiele, del coautoreBrian Jackson,Hubert Laws,Bernard Purdie,Charlie Saunders,Eddie Knowles,Ron Carter eBert Jones, tutti musicistijazz[5]. L'album includeva l'aggressiva diatriba contro i grandi mezzi di comunicazione posseduti dai bianchi e l'ignoranza della classe media d'America sui problemi delle città in canzoni comeWhitey on the Moon.

Pieces of a Man del1971 aveva canzoni dalla struttura più convenzionale rispetto al discorso libero e sciolto del primo album[5], anche se le classifiche furono raggiunte solo nel1975 con "Johannesburg". Il suo più grande successo fu nel1973, "The Bottle", prodotto insieme al suo collaboratore di lunga dataBrian Jackson, che toccò il picco al numero 15 delle classifiche R&B.

Nel settembre 1979 partecipò a New York al grande concerto antinucleare "No Nukes", insieme aBruce Springsteen,Jackson Browne,James Taylor,Crosby, Stills & Nash e tanti altri. La sua "We almost lost Detroit" compare sia nell'album No Nukes che nell'omonimo film che documentarono l'evento. Durante glianni ottanta, Scott-Heron continuò a pubblicare canzoni, attaccando di frequente l'allora presidenteRonald Reagan e la sua politica conservatrice:

«L'idea riguarda il fatto che questo paese vuole nostalgia. Essi vogliono tornare indietro quanto possibile, anche se è solo fino a settimana scorsa. Non per affrontare oggi o domani, ma per affrontare il passato. E ieri era il giorno dei nostri eroi del cinema a cavallo che arrivavano a salvare tutti all'ultimo momento. Il giorno dell'uomo col cappello bianco o dell'uomo sul cavallo bianco (o dell'uomo che arrivava sempre per salvare l'America all'ultimo momento) arrivava sempre qualcuno per salvare l'America all'ultimo momento, specialmente nei film di serie B. E quando l'America si ritrovò in difficoltà ad affrontare il futuro, cercarono persone come John Wayne. Ma dato che John Wayne non era più disponibile, si risolsero per Ronald Reagan (e questo ci ha messo in una situazione che noi possiamo solo guardare) come un film di serie B.» (Gil Scott-Heron, "B" Movie)
Gil Scott Heron nel 2009

Scott-Heron fu lasciato senza contratto dall'Arista nel1985 e smise di incidere musica, anche se continuò a fare tour. Nel1993 firmò con laTVT Records e pubblicò l'albumSpirits che conteneva il memorabile pezzoMessage To The Messengers. La prima traccia dell'album era una poesia che prendeva posizione nei confronti degli artisti rap di quei giorni e includeva commenti come:

  • «Le parole di quattro lettere o quelle di quattro sillabe non ti faranno diventare un poeta, mostreranno solo quanto sei superficiale e tutti lo capiranno.»
  • «Di' a tutti loro, i giovani fratelli che giocano con le armi, che "l'uomo" è contento di vederci impegnati a ucciderci l'un l'altro! Abbiamo fatto troppo casino, quando ci stavano sparando.»
  • «Giovanirappers, un altro consiglio, prima di togliermi dalla vostra strada. Apprezzo il rispetto che mi tributate e quello che voi avete da dire.»

La poesia era un riconoscimento del ruolo di Scott-Heron come fondatore delrap e un appello ai nuovi rapper di chiedere cambiamenti invece di perpetuare la situazione sociale del momento, di essere più elaborati e artistici:

«C'è una grande differenza tra mettere parole sopra qualche musica, e fondere quelle parole nella musica. Non c'è molto di divertente. Usano moltoslang e termini colloquiali e non riesci davvero a vedere dentro la persona. Al contrario, hai solo molta affettazione.»

Nel2001 Gil Scott-Heron fu arrestato per reati di droga e per violenza privata. Apparentemente, la morte della madre, le spese per il funerale e la cocaina lo portarono in una spirale negativa. Uscito di prigione nel2002, Gil Scott-Heron lavorò con iBlackalicious e apparve nel loro albumBlazing Arrow. Negli ultimi anni passò altri problemi giudiziari legati alla droga.

Suo padre,Gil Heron, giamaicano, era un calciatore professionista, e fu il primo giocatore di colore a militare nella squadrascozzese delCeltic durante glianni cinquanta.[6] A quel tempo i Celtic erano la squadra degli immigrati cattolici in Scozia.

Mark T. Watson, uno studioso dell'opera di Gil, ha recentemente dedicato a Gil la sua raccolta di poesie intitolataUn tipo ordinario, che ha tra l'altro una prefazione diJalal Nuriddin deiLast Poets. Il libro fu pubblicato nelRegno Unito nel2004.

È morto il 27 maggio 2011, all'età di 62 anni, a New York.

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]
Album in studio
Album live
Raccolte
  • 1974 –The Revolution Will Not Be Televised
  • 1979 –The Mind of Gil Scott-Heron
  • 1984 –The best of Gil Scott-Heron
  • 1988 –The Revolution Will Not Be Televised
  • 1990 –Glory - The Gil Scott-Heron collection
  • 1998 –The Gil Scott-Heron collection sampler: 1974-1975
  • 1998 –Ghetto Style
  • 1999 –Evolution and Flashback: The Very Best of Gil Scott-Heron
  • 2005 –Messages Gil Scott-Heron and Brian Jackson Anthology
  • 2006 –The Best of Gil Scott-Heron
  • 2012 –The Revolution Begins: The Flying Dutchman Masters
  • 2017 –The Revolution Will Not Be Televised ... Plus

Libri

[modifica |modifica wikitesto]
  • The Vulture.1970, (ed. it.L'avvoltoio, Roma, Rogas, 2021)
  • Small Talk At 125th And Lenox,1970
  • The Nigger Factory.1972, (ed. it.La fabbrica dei negri, Milano, Shake, 2001)
  • So Far, So Good.1990
  • Now and Then: The Poems of Gil Scott-Heron.2001
  • The Last Holiday (ed. it.L'ultima vacanza. A memoir,LiberAria Edizioni, 2013)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^The History of Rock Music. Gil Scott-Heron: biography, discography, reviews, links, suscaruffi.com.
  2. ^È morto Gil Scott-Heron L'altra faccia di Bob Dylan - Repubblica.it, surepubblica.it.
  3. ^Gil Scott-Heron | Biography | AllMusic, suallmusic.com.
  4. ^Gil Scott Heron - biografia, recensioni, discografia, foto :: OndaRock, suondarock.it.
  5. ^abBlow Up #188 pg. 78, gennaio 2014, Mauro Zanda:20 Essentials: Black (1967-1974), Editore: Tuttle Edizioni
  6. ^Giles Heron: Played for Celtic, father of musician, suBoston.com.URL consultato il 5 aprile 2021.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Nick Logan e Bob Woffinden,Enciclopedia del rock, Milano, Fratelli Fabbri Editore, 1977.
  • Antonio Bacciocchi,Gil Scott Heron- Il Bob Dylan Nero, Milano, Vololibero, 2018

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Premio Grammy alla carriera
Anni 1960Bing Crosby (1963) ·Frank Sinatra (1965) ·Duke Ellington (1966) ·Ella Fitzgerald (1967) ·Irving Berlin (1968)
Anni 1970Elvis Presley (1971) ·Louis Armstrong -Mahalia Jackson (1972)
Anni 1980Chuck Berry -Charlie Parker (1984) ·Leonard Bernstein (1985) ·Benny Goodman -The Rolling Stones -Andrés Segovia (1986) ·Roy Acuff -Benny Carter -Enrico Caruso -Ray Charles -Fats Domino -Woody Herman -Billie Holiday -B.B. King -Isaac Stern -Igor' Stravinskij -Arturo Toscanini -Hank Williams (1987) ·Fred Astaire -Pau Casals -Dizzy Gillespie -Jascha Heifetz -Lena Horne -Leontyne Price -Bessie Smith -Art Tatum -Sarah Vaughan (1989)
Anni 1990Nat King Cole -Miles Davis -Vladimir Horowitz -Paul McCartney (1990) ·Marian Anderson -Bob Dylan -John Lennon -Kitty Wells (1991) ·James Brown -John Coltrane -Jimi Hendrix -Muddy Waters (1992) ·Chet Atkins -Little Richard -Thelonious Monk -Bill Monroe -Pete Seeger -Fats Waller (1993) ·Bill Evans -Aretha Franklin -Arthur Rubinstein (1994) ·Patsy Cline -Peggy Lee -Henry Mancini -Curtis Mayfield -Barbra Streisand (1995) ·Dave Brubeck -Marvin Gaye -Georg Solti -Stevie Wonder (1996) ·Bobby Bland -The Everly Brothers -Judy Garland -Stéphane Grappelli -Buddy Holly -Charles Mingus -Oscar Peterson -Frank Zappa (1997) ·Bo Diddley -Mills Brothers -Roy Orbison -Paul Robeson (1998) ·Johnny Cash -Sam Cooke -Otis Redding -Smokey Robinson -Mel Tormé (1999)
Anni 2000Harry Belafonte -Woody Guthrie -John Lee Hooker -Mitch Miller -Willie Nelson (2000) ·The Beach Boys -Tony Bennett -Sammy Davis Jr. -Bob Marley -The Who (2001) ·Count Basie -Rosemary Clooney -Perry Como -Al Green -Joni Mitchell (2002) ·Etta James -Johnny Mathis -Glenn Miller -Tito Puente -Simon & Garfunkel (2003) ·Van Cliburn -The Funk Brothers -Ella Jenkins -Sonny Rollins -Artie Shaw -Doc Watson (2004) ·Eddy Arnold -Art Blakey -The Carter Family -Morton Gould -Janis Joplin -Led Zeppelin -Jerry Lee Lewis -Jelly Roll Morton -Pinetop Perkins -The Staple Singers (2005) ·David Bowie -Cream -Merle Haggard -Robert Johnson -Jessye Norman -Richard Pryor -The Weavers (2006) ·Joan Baez -Booker T. & the M.G.'s -Maria Callas -Ornette Coleman -The Doors -Grateful Dead -Bob Wills (2007) ·Burt Bacharach -The Band -Cab Calloway -Doris Day -Itzhak Perlman -Max Roach -Earl Scruggs (2008) ·Gene Autry -The Blind Boys of Alabama -Four Tops -Hank Jones -Brenda Lee -Dean Martin -Tom Paxton (2009)
Anni 2010Michael Jackson (2010) ·Julie Andrews -Roy Haynes -Juilliard String Quartet -The Kingston Trio -Dolly Parton -Ramones -George Beverly Shea (2011) ·The Allman Brothers Band -Glen Campbell -Antônio Carlos Jobim -George Jones -The Memphis Horns -Diana Ross -Gil Scott-Heron (2012) ·Ravi Shankar -The Temptations -Carole King -Lightnin' Hopkins -Patti Page -Glenn Gould -Charlie Haden (2013) ·The Beatles -Clifton Chenier -The Isley Brothers -Kraftwerk -Kris Kristofferson -Armando Manzanero -Maud Powell (2014) ·Bee Gees -Pierre Boulez -Buddy Guy -George Harrison -Flaco Jiménez -The Louvin Brothers -Wayne Shorter (2015) ·Ruth Brown -Celia Cruz -Earth, Wind & Fire -Herbie Hancock -Jefferson Airplane -Linda Ronstadt -Run DMC (2016) ·Shirley Caesar -Ahmad Jamal -Charley Pride -Jimmie Rodgers -Nina Simone -Sly Stone -The Velvet Underground (2017) ·Hal Blaine -Neil Diamond -Emmylou Harris -Louis Jordan -The Meters -Queen -Tina Turner (2018) ·Black Sabbath -George Clinton e iParliament Funkadelic -Billy Eckstine -Donny Hathaway -Julio Iglesias -Sam & Dave -Dionne Warwick (2019)
Anni 2020Chicago -Roberta Flack -Isaac Hayes -Iggy Pop -John Prine -Public Enemy -Sister Rosetta Tharpe (2020) ·Grandmaster Flash and the Furious Five -Lionel Hampton -Marilyn Horne -Salt-n-Pepa -Selena -Talking Heads (2021) ·Bonnie Raitt (2022)
Controllo di autoritàVIAF(EN32188455 ·ISNI(EN0000 0001 2017 6415 ·SBNLO1V191734 ·Europeanaagent/base/61699 ·LCCN(ENn50003969 ·GND(DE13451825X ·BNE(ESXX1116712(data) ·BNF(FRcb13943435f(data) ·J9U(EN, HE987007396608405171 ·NDL(EN, JA001133041 · CONOR.SI(SL115339107
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gil_Scott-Heron&oldid=147785238"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp