Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giglio di Firenze

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il giglio di Firenze
Iris rosso al Concorso per la varietà di fiore più simile a quello dello stemma di Firenze, che si svolge ogni anno a maggio presso ilGiardino dell'Iris (Firenze, maggio 2019)

Ilgiglio di Firenze, anche noto comegiglio bottonato (perché i petali passano attraverso unbottone), è un simbolo utilizzato inaraldica per indicare il giglio sbocciato (fiore dell'iris simile allilium)[1]. Il giglio di Firenze ha come «caratteristica prima quella di essere disegnato da cinquepetali superiori (tre principali e duestami più sottili e bocciolati) e delle ramificazioni inferiori, tutte disposte in modo simmetrico»[2]; esso è inoltre dettogigliato, perché presenta all'estremità dei due petali laterali e degli stami più sottili dei gigli più piccoli.

Simbolo di Firenze

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stemma di Firenze.

Il giglio diFirenze è oggi il simbolo della città, lo è stato anche nei tempi remoti ma non si conosce con certezza l'origine. Si suppone che sia la stilizzazione dell'iris (e non di un giglio)[3][4] dovuto al fatto che nei dintorni di Firenze cresce numerosa e florida la specieIris germanica var.florentina (giglio di Firenze o giaggiolo bianco). Un'altra teoria vede derivare l'abbinamento della città (Florentia) con il fiore, perché la sua fondazione da parte deiromani avvenne nell'anno59 a.C., durante le celebrazioni romane per l'avvento della primavera, i festeggiamenti in onore alla deaFlora (Ludi Florales oFloralia, giochi e competizioni pubbliche) che si svolgevano dal 28 aprile al 3 maggio. L'associazione tra i festeggiamenti e il nome venne spontanea come accadde successivamente tra il nome e i fiori numerosi che crescevano intorno.

Inizialmente il giglio di Firenze era d'argento in campo rosso ma nelXIII secolo iGuelfi scelsero il giglio con i colori invertiti per differenziarsi daiGhibellini e quando, nel1251, i primi cacciarono i secondi il simbolo di Firenze divenne quello che conosciamo oggi. Ai tempi dellaRepubblica di Firenze, il giglio era il simbolo della città, talvolta rappresentato su uno scudo retto dalla zampa di unleone (il cosiddettomarzocco).

  • Giglio di Firenze ghibellino: giglio bianco in campo rosso (è la stilizzazione dell'iris)
    Giglio di Firenze ghibellino: giglio bianco in campo rosso (è la stilizzazione dell'iris)
  • Giglio di Firenze guelfo: giglio rosso in campo bianco (è la stilizzazione dell'iris rosso)
    Giglio di Firenze guelfo: giglio rosso in campo bianco (è la stilizzazione dell'iris rosso)
  • Stemma della provincia di Firenze, partito: a sinistra ghibellino, a destra guelfo
    Stemma della provincia di Firenze,partito: a sinistra ghibellino, a destra guelfo
  • Museo del Bargello. Marzocco, di Donatello.
    Museo del Bargello. Marzocco, diDonatello.
  • Giglio fiorentino, finestra del Bargello
    Giglio fiorentino, finestra delBargello

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Antonio Manno, a cura di,Vocabolario araldico ufficiale,Roma 1907.
  2. ^Il giglio di Firenze, pag. 4
  3. ^ Alessandra Perugi,L'Iris di Firenze, fiore e stemma della Città - Una lettura botanica del Giglio Fiorentino, 2013.
  4. ^Iridaceae present in Italy - di Maria Antonietta Colasante · 2018, p. 120.
    «Iris: conservazione del germoplasma. È ovvio che, essendo alcune specie sono in pericolo d'estinzione, la conservazione del ... moneta stile rinascimentale d'oro con il fiore di Iris, erroneamente noto come “il giglio di Firenze”»

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Figure araldiche
Figure
chimeriche
anfisbena ·angelo ·angioletto ·arpia ·basilisco ·biscia ·centauro ·cerbero ·cherubino ·cupido ·dolce ·drago ·fenice ·gerione ·grifone ·idra ·liocorno ·pantera ·pegaso ·serafino ·sirena ·unicorno
Figure
naturali
Figure
di animali
agnello ·agnello pasquale ·airone ·alcione ·alerione ·anatrella ·anguilla ·ape ·aquila ·aringa ·asino ·barbo ·bove ·cane ·castoro ·cavallo ·cervo ·cicogna ·cincia ·cigno ·cinghiale ·civetta ·coccodrillo ·colomba ·conchiglia ·conchiglia di Santiago ·coniglio ·cornacchia ·corvo ·delfino ·donnola ·elefante ·falcone ·gallo ·gambero ·golpe ·gru · ippocampo ·leoncino ·leone ·leone di Giuda ·levriere ·lupo ·marzocco ·merla ·merlotto ·mosca ·oca ·orso ·pantera ·pavone ·pecora ·salamandra ·salmone ·struzzo ·toro ·tortora ·vacca ·volpe
Figure
vegetali
abete ·acero ·agrifoglio ·albero ·Albero del drago ·avellane ·bastone ·bastone noderoso ·castagno ·cedro ·covone ·fiordaliso ·frassino ·gelso ·giglio ·giglio dal piè nodrito ·giglio di Firenze ·giglio di giardino ·rosa ·spiga di grano
Figure
mitologiche
Basilisco ·Biscione ·Chollima ·Lindworm
AstronomicheSole ·Luna ·Stella ·Cometa
Figure
artificiali
alabarda ·arpa ·ascia d'armi ·bandiera ·castello ·catena ·chiave ·corona ·corona all'antica ·cremlino ·libro ·mazzapicchio ·mitra ·rete ·ruota ·scimitarra ·scure ·spada
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giglio_di_Firenze&oldid=140961520"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp