Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gibuti (città)

Coordinate:11°35′16.8″N 43°08′42″E11°35′16.8″N,43°08′42″E (Gibuti)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo Gibuti
Questa voce sull'argomento Gibuti è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Gibuti
città
(AR) جيبوتي
(
FR) Djibouti
Gibuti – Stemma
Gibuti – Veduta
Gibuti – Veduta
Localizzazione
StatoGibuti (bandiera) Gibuti
Territorio
Coordinate11°35′16.8″N 43°08′42″E11°35′16.8″N,43°08′42″E (Gibuti)
Altitudine14 m s.l.m.
Superficie630km²
Abitanti475 332 (2008)
Densità754,5 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale77101
Prefisso21
Fuso orarioUTC+3
ISO 3166-2DJ-DJ
Cartografia
Gibuti – Localizzazione
Gibuti – Localizzazione
Gibuti – Mappa
Gibuti – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Gibuti (inarabo جيبوتي; infranceseDjibouti) è la capitale e la più grande città delloStato africano omonimo.Ha una popolazione di 475 332 abitanti al censimento2008[1]; nella città risiedono oltre due terzi della popolazione della nazione.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Gibuti sorge sulle coste meridionali delgolfo di Tagiura, su una penisola articolata in tre successivi piani madreporici: il Plateaux du Serpent, il Plateaux du Marabout e il Plateaux du Héron. La città è situata a20 km ad ovest dal confine con laSomalia.

Fanno parte del territorio della città anche le isoleMoucha e Maskali, posizionate nel mezzo del golfo di Tagiura, a circa 15 km a nord di Gibuti.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1888, una volta fissati i confini con il vicinoprotettorato britannico della Somalia, i francesi fondarono su una penisola, localmente nota comeras Djiboutil, un piccolo insediamento. Un paio d'anni dopo, nel 1896, il governatore Lagarde trasferì la sede della capitale dellaCosta Francese dei Somali daObock a Gibuti, facendo così decollare le fortune della città. Oltre a diventare un importante scalo marittimo per le navi francesi dirette inIndocina e inMadagascar, Gibuti fu scelta come capolinea dellaferrovia internazionale che la univa aDire Daua, nell'Abissinia. Nel1917 la ferrovia raggiunse anche la capitale etiope di Addis Abeba, favorendo ulteriormente i traffici nel porto di Gibuti.

Con l'occupazione nazista della Francia durante laseconda guerra mondiale, Gibuti finì sotto il controllo deicollaborazionisti di Vichy. Nel1942 gli inglesi presero il controllo della città. Nel1977 divenne capitale della Repubblica di Gibuti.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Gibuti è un importante snodo stradale regionale connesso sia con le regioni meridionali ed occidentali del paesi sia con il confine con la Somalia.

Aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]

L'aeroporto internazionale di Gibuti-Ambouli, situato a circa 6 km a sud della città, è il secondo scalo aeroportuale più grande del Corno d'Africa. Aperto nel1948, è servito da numerose compagnie straniere comeYemenia,Air France,Flydubai,Ethiopian Airlines,Turkish Airlines,Kenya Airways eQatar Airways.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Gibuti era stazione di testa della vecchialinea per Addis Abeba e ora terminal passeggeri con la nuovastazione di Nagad dellalinea a scartamento normale Addis Abeba-Gibuti.

Porti

[modifica |modifica wikitesto]

Ilporto di Gibuti è, grazie alla sua posizione strategica, il più importante scalo marittimo dell'intera regione del Corno d'Africa. La crescita dei traffici navali ha spinto le autorità locali ad aprire un secondo porto nella vicina località diDoraleh. Quest'ultimo scalo è servito dalla linea ferroviaria che unisce Gibuti all'Etiopia, favorendo ulteriormente gli scambi commerciali tra i due paesi.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Dati abitanti censimento 2008, suministere-finances.dj.URL consultato il 5 dicembre 2011.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Gibuti (bandiera)Regioni di Gibuti
Ali Sabieh ·Arta ·Dikhil ·Gibuti ·Obock ·Tagiura
V · D · M
Capitali dell'Africa
Abuja ·Accra ·Addis Abeba ·Algeri ·Antananarivo ·Asmara ·Bamako ·Bangui ·Banjul ·Bissau ·Bloemfontein ·Brazzaville ·Il Cairo ·Città del Capo ·Conakry ·Dakar ·Dodoma ·Freetown ·Gaborone ·Gibuti ·Gitega ·Giuba ·Harare ·Kampala ·Khartum ·Kigali ·Kinshasa ·Libreville ·Lilongwe ·Lobamba ·Lomé ·Luanda ·Lusaka ·Malabo ·Maseru ·Maputo ·Mbabane ·Mogadiscio ·Monrovia ·Moroni ·N'Djamena ·Nairobi ·Niamey ·Nouakchott ·Ouagadougou ·Port Louis ·Porto-Novo ·Praia ·Pretoria ·Rabat ·São Tomé ·Tripoli ·Tunisi ·Victoria ·Windhoek ·Yamoussoukro ·YaoundéAfrica
Controllo di autoritàVIAF(EN124351320 ·LCCN(ENn82006789 ·GND(DE4070611-4 ·BNF(FRcb154133009(data) ·J9U(EN, HE987011410130505171
  Portale Africa Orientale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Africa Orientale
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gibuti_(città)&oldid=142162275"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp