Ricerche archeologiche indicano che l'arcipelago è abitato dalPaleolitico superiore e la prima menzione scritta è rintracciabile in un libro distoria cinese del II secolo d.C., ilLibro degli Han. Il paese fu a lungo dominato da signori feudali e dalla casta guerriera deisamurai, quindi dalbakufu fino al 1868, quando divenne un impero limitatamente parlamentare. Fu una delle grandi potenze tra il XIX e il XX secolo, fino alla disfatta del 1945, dopo la quale ha imboccato un percorso di democratizzazione: nel 1947 unanuova Costituzione privò l'imperatore del Giappone di numerosi poteri e sancì la rinascita delparlamento.
Ingiapponese Giappone si diceNihon (ascoltaⓘ) oNippon (ascoltaⓘ, più formale e utilizzato in occasioni ufficiali, come eventi sportivi internazionali) e si scrive con icaratteri日本?, che significano rispettivamente "Sole" (日?,nichi) e "origine" (本?,hon); insieme hanno quindi il significato di "origine del Sole". Per questo motivo il Giappone è spesso identificato come la "terra del Sole nascente" o il "paese del Sol Levante". Questo è di fatto il nome che icinesi hanno dato al paese che rispetto al loro si trova a est: all'origine del Sole.[7] Prima dell'introduzione del nomeNihon il Giappone era conosciuto con il nomeWa (倭?) oWakoku (倭国?).[8]
L'esonimoitaliano "Giappone" è affine alfranceseJapon, altedescoJapan e all'ingleseJapan, i quali derivano tutti dalla pronunciacineseRìběnP (oRìběnguóP) dei caratteri日本. Il nome "Giappone", unitamente alle omologhe forme nelle altre lingue occidentali, fu introdotto inEuropa daMarco Polo, il quale si riferiva al paese usando il termine "Cipango" o "Zipangu", storpiatura del cineseRìběnguó.[9] Dalrinnovamento Meiji fino alla fine dellaseconda guerra mondiale, il nome completo del Giappone è statoDai Nippon Teikoku (大日本帝国?), che significa "Impero del Grande Giappone". Da allora il nome ufficiale è diventatoNihon-koku oNippon-koku (日本国?), in cui il suffissokoku (国?) significa "paese", "nazione" o "Stato".
Si ritiene che i primi esseri umani,homo sapiens o addiritturaerectus, siano arrivati in Giappone circa 200 000 anni fa attraversoistmi che anticamente collegavano le isole al continente. Si trattava di famiglie allargate (100-150 persone) dicacciatori-raccoglitori, che vivevano in rifugi artificiali provvisori (più raramente nelle caverne) e prediligevano la costa e le pianure; i resti scheletrici sinora scoperti, comunque, sono stati datati al massimo a 17 000 anni fa.
Uno stile di vita più sedentario e un inizio di civiltà sono stati fatti risalire al 13 000 a.C., quando comparvero vasi in ceramica caratterizzati da una decorazione a cordicella (jōmon) da cui il nome dell'omonimo periodo.[10] Forme di agricoltura primitiva sono attestate dal 4000 a.C. nell'isola di Hokkaidō e nella porzione occidentale del paese (ma ilriso arrivò solo intorno al 1000 a.C.) e fece loro eco la nascita di villaggi semi-permanenti, spesso sul litorale; comparvero anche tessuti di canapa (circa 5000 a.C.), si consolidarono le tecnologie per la caccia e cominciarono ad articolarsi i primi culti religiosi intrisi disciamanesimo e di adorazione del soprannaturale.[11]
I dati anatomici desunti dagli scheletri e le scoperte archeologiche dimostrano l'esistenza di un "popolo Jōmon" distinto, forse di origini mongoliche, e hanno provato che da esso discesero gliAinu, veri indigeni giapponesi ma riconosciuti come tali solo nel 1997.[12] L'era Jōmon terminò attorno al 400 a.C., a causa di una probabile invasione o migrazione di massa delpopolo Yayoi: si trattava di genti più alte rispetto ai Jōmon, che facevano uso di armi inbronzo eferro, coltivavano quasi esclusivamenteriso e avevano una cultura diversa; si diffusero dalle propaggini sud-occidentali fino all'intero Honshū, mentre l'isola di Hokkaidō rimase impermeabile almeno sino all'VIII secolo d.C., inizio di quella sentita differenza tra giapponesi "veri" (cioè discendenti dagli Yayoi) e Ainu, viva ancor oggi.
L'età Yayoi vide una prima gerarchizzazione della società, una più spiccata suddivisione del territorio in risposta al bisogno di terra per coltivare il riso, la nascita diélite guerriere e l'introduzione dellaschiavitù, l'intensificarsi dei conflitti ma anche dei traffici commerciali; una crescita demografica portò a 2 milioni il totale di abitanti. Questi fattori provocarono una decisa attività politica e la formazione di tanti piccoli regni tribali.[13]
Hōryū-ji, complesso templare buddhista della città diIkaruga:kondō,pagoda a cinque piani e porta centrale risalgono alperiodo Asuka e sono considerati le più antiche costruzioni in legno esistenti al mondo
La fine della preistoria nipponica coincide con l'inizio del periodo Yayoi poiché, per la prima volta, si ritrovano tracce scritte sul Giappone in due fonti cinesi, ilLibro degli Han e ilLibro degli Wei. La prima opera identifica il Giappone come "terra diWa", suddivisa in oltre cento raggruppamenti tribali. La seconda riporta nel dettaglio la visita di delegati diWei e descrive il più potente di questi regni, loHsieh-ma-t'ai o Yamatai governato dalla regina-sciamanaHimiko. Storici e ricercatori, per la gran parte, sono concordi nel localizzare il potentato nella regione diNara, dove dopo la morte di Himiko (248 d.C.) si sviluppò una prima compagine statale detta appunto Yamato, caratterizzata in particolare dalle architetture funerarie a tumulokofun. Ilclan Yamato riuscì gradualmente a espandersi nelle isole maggiori, dosando le armi e la diplomazia, e fu il capostipite degli imperatori del Giappone: il primo in assoluto pare sia stato un certoSujin.
Nel V secolo il clan Yamato e quindi la famiglia imperiale riuscirono effettivamente a porsi al di sopra dei notabili, che costituivano una scala sociale gerarchica; uno dei mezzi fu l'introduzione delbuddhismo dal regno coreano diBaekje, mossa suggerita dal potenteclan Soga di origini coreane, sì alleato degli Yamato, ma che puntava anche ad accrescere la sua influenza sulla famiglia imperiale; d'altronde l'imperatoreYōmei pensò che fosse utile disporre di una religione che avvicinasse le varie tribù nipponiche e che conferisse alla sua corte una maggiore dignità.
Infatti il periodo Yamato vide l'assimilazione di gran parte della cultura e delle cerimonie cinesi, fondamenta della civiltà giapponese: esponente di questo atteggiamento fu ad esempio il figlio di Yōmei, il principeUmayado imparentato con i Soga. A lui si devono la massiccia diffusione del buddhismo che si affiancò alloshintoismo, la ripresa di stabili relazioni con ilrinnovato Impero cinese e la cosiddettaCostituzione di 17 articoli, documento d'ispirazione confuciana che regolava i rapporti tra corte e sottoposti.[14]
Nel 645 il clan Soga fu scalzato daFujiwara no Kamatari: a cominciare con lui ilclan avrebbe avuto un deciso controllo dell'imperatore e della corte per alcuni secoli, aggiudicandosi in perpetuo la reggenza. Sempre i Fujiwara furono i promotori deglieditti di riforma di Taika, che intensificarono l'adozione di pratiche culturali cinesi, e delritsuryō, un sistema legislativo che centralizzò il potere, strutturò un'efficienteburocrazia e ribadì il primato della famiglia imperiale. Il suostatus divino e monarchico fu riconfermato a posteriori dalle cronache epicheKojiki eNihon shoki, volute dall'imperatoreTenmu all'inizio dell'VIII secolo: secondo queste opere il primo imperatore fuJinmu dal 660 a.C., nipote della grande dea shintoistaAmaterasu. Negli stessi decenni si verificò una decisa crescita demografica, cui fece riscontro un affinamento e un aumento delle tassazioni sulla terra, che fu nazionalizzata; inoltre, in questo stesso periodo si affermò l'uso, tra i membri del ceto dominante, dell'espressioneNihon (日本?) per indicare lo Stato emergente.[15]
Una capitale fissa (sino ad allora la corte era itinerante) fu fondata nel 710 e battezzataHeijō-kyō, antico nome dell'attualeNara, secondo le tecniche urbanistiche cinesi; essa divenne il fulcro del buddhismo in Giappone - l'imperatoreShōmu vi fece costruire il grandiosoTōdai-ji - e proprio l'enorme influenza politica dei monaci convinse la corte ad andarsene nel 784. Nel 794 una nuova capitale fu fissata aHeian-kyō, o più semplicementeKyoto, sede della monarchia nipponica per oltre un millennio.[16] Furono raggiunti notevoli livelli di raffinatezza, nacquero e si articolaronoarte,poesia e letteratura autoctone ma, in contemporanea, la monarchia perse progressivamente autorevolezza e influenza a causa dell'abuso della reggenza e dell'abdicazione (tecnica usata dalla famiglia imperiale per ostacolare i Fujiwara). Anche la stanzialità dei grandi aristocratici a corte rese invalsa la pratica di nominare amministratori e guardiani delle terre, spesso esentate dalle tasse. Peraltro la costruzione di ricchi templi buddhisti e le spese necessarie alla corte si tradussero in pesanti tassazioni per la popolazione, cresciuta nei secoli e legata all'agricoltura: unitamente a tecnologie inadatte, cicliche carestie e lottizzazioni, questi problemi convincevano molte famiglie contadine a porsi sotto la protezione degli amministratori. Costoro si rafforzarono progressivamente e divennero capaci di armare proprie milizie, formate dasamurai.[17]
Nel 1156 ilclan Taira, forte dell'appoggio di parte dei nobili emancipatisi e delle loro truppe, rovesciò i Fujiwara e ne prese il posto. Tuttavia lotte intestine favorironoMinamoto no Yoritomo che, dopo alcuni anni di battaglie, conquistò Kyoto nel 1183 e annientò i Taira nel 1185, anno nel quale si concluse l'epoca Heian. Come risultato della guerra civile e di contemporaneidisastri naturali, il paese era in rovina e la popolazione alla fame.[18]
Yoritomo non intendeva però togliere di mezzo la famiglia imperiale. Al contrario, si fece investire della sua autorità mediante la nomina ashōgun (1192), una carica che risaliva alle antiche campagne militari nell'Honshū settentrionale: Yoritomo la rese permanente ed ereditaria, l'arricchì di un significato amministrativo e trasferì il baricentro del suo potere aKamakura, nellapianura di Kantō sede dei Minamoto. L'imperatore e la corte rimasero aKyoto, inaugurando un dualismo sbilanciato in favore delloshōgun.[19]
Yoritomo formò una rete di signori-vassalli simile ai sistemi feudali occidentali per controllare la nazione, nominandoli amministratori o protettori; si costituì così un ceto militare che organizzava i numerosi possedimenti come riteneva più congeniale, ma che riscuoteva le tasse per ilbakufu (vale a dire il governo shogunale), gli doveva obbedienza e gli forniva armati in caso di necessità. Diffidente e sospettoso, Yoritomo morì nel 1199 e lasciò solo due giovani figli che, dopo un breve intermezzo di congiure e omicidi, furono scavalcati dalla madre e vedovaHōjō Masako.
Ella assicurò il controllo della carica allasua famiglia e le applicò la reggenza; i suoi successori mantennero saldo il controllo sulla corte, favorirono ilbuddhismo Zen e cercarono di frenare il proselitismo delbuddhismo Nichiren strutturatosi attorno alla metà delXIII secolo. Gli Hōjō coordinarono anche le risorse militari giapponesi per respingere le tentate invasioni delladinastia Yuan mongola – gravi minacce che contribuirono a rafforzare il predominio della famiglia. Le due spedizioni mongole (1274 e 1281) fallirono in buona misura a causa di violentiuragani, battezzati dai giapponesikamikaze e da allora idolatrati come manifestazione del divino favore di cui godeva il Sol Levante.[20]
Il pericolo d'invasione giustificò un continuo stato di allarme e forti spese militari che, col tempo, alienarono agli Hōjō buona parte della nobiltà guerriera. Nel 1333 il dinamico imperatoreGo-Daigo sobillò una ribellione che si concluse con il massacro del clan; il sovrano, intenzionato aristabilire il potere temporale della famiglia, fu però a sua volta tradito dal condottiero samuraiAshikaga Takauji, lontano parente dei Minamoto. Egli cacciò Daigo da Kyoto, il quale fondò a Nara una seconda corte imperiale che sopravvisse sino al 1392 (periodo Nanboku-chō); Takauji nominò successore il giovaneKōmyō e da questi si fece proclamareshōgun nel 1338: a differenza degli Hōjō, fissò ilbakufu nella stessa capitale, precisamente nel quartiere di Muromachi.[21] Egli riciclò le strutture feudali dei predecessori, ma non aveva né terre con cui comprare la fedeltà di governatori e protettori, né il carisma necessario; la sua posizione fu indebolita anche da congiure interne al suo stesso clan.
Ashikaga Yoshimitsu fu l'ultimo del casato che seppe tenere a bada i nobili: fu lui a inventare per sé la figura di "shōgun in ritiro" e a riallacciare stabili relazioni con l'Impero cinese Ming, proclamandosene suddito. Inoltre sotto gli Ashikaga l'agricoltura migliorò tecniche e sementi e garantì derrate alimentari regolari; ma ilXV secolo fu segnato dall'anarchia. Infatti dalla morte di Yoshimitsu (1408) lo shogunato fu marginalizzato dalle numerose famiglie escluse dalla corte che presero il controllo delle terre loro affidate, tennero per sé le rendite e costituirono propri eserciti di samurai; i capofamiglia divennero noti comedaimyō e ben presto scatenarono un terribile conflitto, laguerra Ōnin (1467-1477). S'inaugurò così il sanguinoso periodo Sengoku, durante il quale si ebbero l'arrivo degli europei e l'introduzione in gran numero dellearmi da fuoco. Il caos imperante e la frammentazione politica fornirono lo spunto per la formazione del teatro tragiconō e per la sistemazione organica delbushido (forte fu l'apporto del pensiero zen), ma fecero anche emergereOda Nobunaga,Toyotomi Hideyoshi eTokugawa Ieyasu.[22]
Oda era uno stratega feroce e di grande acume che, dal piccolo dominio di famiglia a Owari, occupò buona parte del Giappone di allora cogliendo una serie di grandi vittorie, come quelladi Nagashino (1575), le quali furono possibili grazie anche all'impiego massiccio di armi da fuoco. Conquistò Kyoto in nome degli Ashikaga ormai al crepuscolo, tanto che riuscì a mettere da parte l'ultimoshōgunAshikaga Yoshiaki, e si costruì il sontuosocastello di Azuchi; si occupò anche di sterminare il clero buddhista per distruggerne il potere temporale. Tra gli altri provvedimenti lanciò l'unificazione di pesi e misure e ordinò un inventario di tutte le armi nel paese, allo scopo di confiscarle. I suoi piani di conquista integrale del paese terminarono però nel 1582 con iltradimento dei suoi generali e il suo suicidio.[23] La sua eredità fu raccolta da Toyotomi, divenuto da soldato uno degli ufficiali più abili di Oda. Egli sconfisse i traditori, si fece elargire le cariche dikanpaku etaikō, piazzando sotto il proprio controllo il piccoloOda Hidenobu; sconfisse quindi i troppo autonomidaimyōShimazu deldominio di Satsuma e stipulò un'alleanza con il potenteclan Mōri.
Quali strumenti per consolidare la sua posizione e impedire la ricaduta nelle guerre civili, Toyotomi istituzionalizzò la pratica di tenere in ostaggio le famiglie deidaimyō nel suocastello di Momoyama, redistribuì feudi e terre, potenziò e completò nel 1588 la confisca delle armi – fu così sancita la netta divisione tra popolani e samurai/bushi. Nel 1591, infine, ridusse all'obbedienza l'Honshū settentrionale e completò l'unificazione nazionale. Toyotomi dovette inoltre occuparsi di come agire con gli occidentali, arrivati in Giappone nel 1543 e che, oltre alle armi, avevano portato anche ilcristianesimo (conFrancesco Saverio e poiAlessandro Valignano): consentì alla continuazione degliscambi commerciali ma con i cristiani si risolse ad adoperaremisure repressive. Nel 1592 aggredì laCorea senza successo e ritentò nel 1597, ma la seconda spedizione fu annullata al momento della sua morte l'anno successivo. Toyotomi aveva già creato uno speciale consiglio di reggenza che vegliasse su suo figlio infante, ma i suoi membri cercarono subito di assicurarsi la successione; scoppiò una guerra civile che nellabattaglia di Sekigahara (1600) vide trionfare Tokugawa Ieyasu, già uomo di Oda e signore di vasti possedimenti avuti nel 1590 proprio di Toyotomi, tra i quali il più importante era la pianura del Kantō con la capitaleEdo. Ieyasu fu nominatoshōgun e, nel 1615, annientò definitivamente i Toyotomia Osaka.[24]
Una nave shuinsen: sino al 1639 fu il vettore dei commerci nipponici con l'Asia e gli europei
Tokugawa Ieyasu morì nel 1616, ma la famiglia seppe conservare con abilità il proprio predominio attraverso una serie di misure. La prima fu quella di distinguere ifudai daimyō ("interni") e itozama daimyō ("esterni"): i primi, che erano i più fedeli, si imparentarono con i Tokugawa ed ebbero anche rettifiche o aggiunte ai propri domini; i secondi raggruppavano i vecchi nemici o i clan poco affidabili, solitamente localizzati nelle zone periferiche del Giappone e oggetto di intromissioni dello shogunato riguardo alle politiche matrimoniali o alle successioni. Erano però, quasi sempre, idaimyō con i territori più estesi.Tokugawa Hidetada ideò poi ilsankin kōtai, che regolamentava e intensificava la pratica di tenere in ostaggio le famiglie di tutti i signori, questa volta a Edo (intanto divenuta una grande città).
I Tokugawa si assicurarono poi che ogni dominio avesse un solo castello e che, regolarmente, inviasse a Edo un elenco di ricchezze ed entrate: in questo modo ilbakufu poteva commissionare opere di pubblica utilità e monitorare le finanze del ceto. L'imperatore fu lasciato a Kyoto con la corte e, per quanto circondato da un alone sacro, era utile per lo più a legittimare lo shogunato. I Tokugawa escogitarono quindi unapiramide sociale sottostante a casata imperiale,bakufu e aristocratici che, dall'alto in basso, poneva i samurai, i contadini e i mercanti; era tesa a fornire una serie di leggi e disposizioni che dovevano assicurare a tutti un posto nella comunità ma, in realtà, consentiva una certa mobilità. Nel 1639Tokugawa Iemitsu, dopo unarivolta popolare cui parteciparono cristiani giapponesi, emanò un editto che diede inizio a una politica isolazionista nota comesakoku.
Contatti e influenze esterne furono respinti o attentamente selezionati; i portoghesi, noti cristianizzatori, vennero espulsi dal loro scalo commerciale aNagasaki eDejima, dove furono sostituiti dagli olandesi, a loro volta trasportati con la forza dalle autorità dal precedente avamposto commerciale diHirado. Scambi commerciali scrupolosamente regolati poterono continuare solo attraverso il Satsuma (che, per concessione delloshōgun, conquistò le isole Ryūkyū), il porto diNagasaki,Tsushima e Hokkaidō, lungo le cui coste sorse comunque una rete di empori e stazioni. Il sistema dellenavi shuinsen fu smantellato. La repressione del cristianesimo, d'altro canto, fu ripresa e lo shogunato arrivò vicino a eradicare la religione.[25]
Una delle "navi nere" in un'illustrazione giapponese coeva
Il Giappone consolidò l'unità politica, amministrativa e istituzionale ma assistette a due importanti, ancorché lente, trasformazioni sociali. I samurai, essendo venute meno le guerre, divennero un ceto di amministratori parassitario al servizio deidaimyō; nelle grandi città, specie il porto-magazzino di Osaka, sorse il ceto mercantilechōnin che sfruttò le grandi disponibilità di denaro per infiltrarsi nei ceti superiori o per divenire creditori dei signori e dei samurai più importanti, le cui entrate si basavano sullo sfruttamento della classe contadina.[26] I samurai soprattutto furono accaniti lettori delle opere scientifico-culturali occidentali, una cui limitata circolazione era tollerata dallo shogunato. Questi studi ebbero comunque poca influenza sull'originale evolversi della civiltà giapponese, sullo shintoismo e sugli usi sociali. Eppure ilsakoku cominciò a incrinarsi all'inizio delXIX secolo: spese eccessive, tasse esose, alcune sollevazioni contadine, rinnovato dinamismo politico deidaimyō e di Kyoto, visite o richieste di sosta da parte di bastimenti europeo-statunitensi in aumento. Fu anziTokugawa Ienari che, per scongiurare un'espansione russa nell'Hokkaidō, cercò di assimilare gli Ainu tra 1799 e 1821.
Dal 1825 si dispose la cacciata violenta di ogni nave straniera ma, dopo l'incredibile disfatta delladinastia Qing per mano britannica nel 1842, l'ordine fu annullato; tuttavia Nagasaki fu confermato unico porto aperto agli stranieri. Nel luglio 1853quattro unità da guerra statunitensi arrivarono al largo della baia di Edo e il comandante,commodoroMatthew Perry, assunse un atteggiamento intimidatorio che alla fine convinse gli inviati delbakufu a portare una lettera presidenziale all'imperatore. Perry tornò nel febbraio 1854 e i funzionari shogunali sottoscrissero laconvenzione di Kanagawa: era l'inizio dell'epoca deitrattati ineguali e della forzata apertura del Giappone (1854-1866), che costituirono una forte umiliazione per lo Stato nipponico.[27] In particolare i grandi aristocratici e ilbakufu erano divisi sull'opportunità di abbandonare del tutto l'isolazionismo oppure cercare di rinnovarlo; si generò una crisi politica tale che nel 1868 scoppiò laguerra Boshin tra le forze dello shogunato da una parte e un inedito schieramento imperiale dall'altro, composto in particolare daitozama Satsuma, Chōshū, Hizen e Tosa e che aveva dalla sua parte il sovranoKōmei. La guerra civile si concluse nel 1869 con la deposizione dell'ultimoshōgunTokugawa Yoshinobu e il trionfo della fazione imperiale che, intanto, aveva visto salire al trono il giovane imperatoreMutsuhito.[28]. Durante il XIX secolo spicca, inoltre, la figura diSakamoto Ryōma, considerato spesso l'eroe nazionale[29].
Mutsuhito era un adolescente che fu circondato da una schiera di uomini provenienti soprattutto da Satsuma e Chōshū, quasi sempre samurai che avevano avuto modo di studiare le lingue o le opere occidentali. Divenuti poi noti comegenrō, avevano combattuto per restaurare l'imperatore ed espellere gli occidentali. In realtà compresero che imparare dai cosiddetti "barbari" era la chiave per evitare di divenire un protettorato, colonia o comunque di condividere il destino dell'Impero cinese.[30] Furono costoro a dare vita alrinnovamento Meiji: il Giappone si dotò di un parlamento bicamerale, di un esecutivo e di una corte di giustizia con i codici più recenti; unaCostituzione ispirata al modello prussiano entrò in vigore nel 1889 e consacrò l'imperatore (ora a Edo, ribattezzataTokyo) come fonte della legge, capo delle forze armate e decisore politico.
Fu redatto un aggiornato catasto e nel 1873 un'imposta unica sulla proprietà terriera garantì entrate al governo. La piramide sociale Tokugawa fu dissolta, gli ex-daimyō furono indennizzati e gliantichi domini trasformati in prefetture; per i samurai non fu fatto nulla del genere ed essi dovettero cercare un'occupazione – molti confluirono nelle nuove forze armate imperiali il cui patrono spirituale fuYamagata Aritomo. Nel 1877 ilnuovo Esercito soffocòuna rivolta capitanata daSaigō Takamori, uno deigenrō rimasto deluso dai provvedimenti presi dai suoi colleghi. Il rinnovamento interessò soprattutto il settore industriale, realizzato quasi dal nulla spremendo le campagne, e vide la nascita deglizaibatsu, grandi agglomerati a guida familiare e con proprie banche; unaBanca del Giappone fu istituita nel 1882. Ancora, si assisté all'impetuosa posa di ferrovie, alla diffusione del telegrafo, al rapido formarsi sia di un'opinione pubblica sia di partiti politici.
In generale, però, il potere rimase saldamente nelle mani della famiglia imperiale (oggetto di un rinnovato e sentito culto) e soprattutto deigenrō: ad esempioItō Hirobumi fu primo ministro quattro volte, Yamagata tre volte capo di stato maggiore dell'Esercito e poi primo ministro,Inoue Kaoru fu l'artefice della riforma agricola e fu ministro in quattro diversi dicasteri. Le nuove capacità produttive e finanziarie furono in gran parte investite in infrastrutture e nella creazione di forze armate moderne, utili a difendere il paese ma anche per proteggere o espandere gli interessi nipponici nell'Asia nord-orientale e nel Pacifico.[31]
Entrato nell'età industriale, il Giappone aveva scarse risorse interne (materie prime o mercati che fossero) e, guidato anche dal timore di essere minacciato dalle potenze occidentali (soprattutto l'Impero russo), intraprese due conflitti decisivi. Laprima guerra sino-giapponese (1894-1895) fruttò una lauta indennità e l'isola di Formosa, ma al contempo scatenò preoccupazioni nelle potenze europee circa la debolezza della Cina e la sorprendente trasformazione del Giappone. In particolare i rapporti con la Russia, insediatasi inManciuria, peggiorarono al punto che Tokyomosse guerra all'Impero zarista (1904-1905). Dopo la sanguinosabattaglia di Mukden e la grandevittoria a Tsushima fu firmata la pace: per la prima volta una nazione asiatica aveva vinto una potenza europea.
Il Giappone, pur finanziariamente stremato, annetté metà dell'isola diSachalin e incorporò laconcessione del Kwantung ex-russa; nel 1910 poté intervenire senza remore inCorea e laridusse a colonia, quindi nel 1911 i trattati ineguali furono rimpiazzati da accordi paritari. Quattro anni più tardi l'Impero giapponese intervenne nellaprima guerra mondiale e conquistò rapidamente tutti i possedimenti tedeschi a nord dell'equatore (Tsingtao,isole Caroline,isole Marianne, eccettoGuam statunitense,isole Marshall); allaconferenza di pace del 1919 si vide riconosciuti gli arcipelaghi nella forma di unMandato del Pacifico meridionale concesso dallaSocietà delle Nazioni, inedita assemblea internazionale della quale il Giappone fu cofondatore assieme alle grandi potenze di allora. In appena vent'anni era riuscito a entrare nel consesso degli Stati più influenti e a ritagliarsi un proprio impero coloniale.[32]
Nel frattempo la scomparsa progressiva deigenrō, la morte di Mutsuhito (1912) e l'arrivo al trono del deboleTaishō posero le premesse per la cosiddettademocrazia Taishō. Durante gli anni venti, dopo una grande crescita economica favorita dalla guerra, il Giappone dovette però affrontare una forte recessione, le spese cagionate dalgrande terremoto del Kantō del 1923, una gravecrisi finanziaria nel 1927 e infine i contraccolpi dellaGrande depressione (1929); la miseria diffusa nelle campagne e gli scandali che coinvolsero partiti e zaibatsu contribuirono alla nascita di unultranazionalismo militarista e anti-occidentale che si diffuse soprattutto tra sottufficiali e ufficiali inferiori. Lo stesso esercito imperiale, peraltro, era scosso dalle lotte tra le fazioniKōdōha eTōseiha, mentre nel Kwantung il sodalizio tra la potente compagniaMantetsu e l'Armata del Kwantung costituì un polo di potere semindipendente, che vide come una sciagura lo stabilirsi dellaRepubblica nazionalista cinese. La firma deitrattati navali di Washington (1922) edi Londra (1930), infine, scatenò rancori e insubordinazione anche nella Marina imperiale.
Dal 1930 si verificarono una serie di attentati contro le istituzioni e gli zaibatsu e furono svelate addirittura congiure per una non meglio precisata "restaurazione Shōwa" (dal nome dell'era diHirohito, imperatore dal 1926). Ufficiali dell'Armata del Kwantung, che vedevano la Manciuria come soluzione ai problemi economici,la occuparono con un pretesto nel 1931, causando l'abbandono della Società delle Nazioni (1933). Gli episodi di sangue e di ribellione ebbero il culmine con l'incidente del 26 febbraio 1936: la sommossa nella capitale fu soffocata e la Kōdōha eliminata, ma le forze armate avevano aumentato la presa sia sulla popolazione, sia sulle istituzioni; le idee di espansione imperiale, di un progetto volto aunire sotto l'ala giapponese l'Asia orientale erano tipiche anche della Tōseiha e trovarono molti sostenitori, compreso il principeFumimaro Konoe, primo ministro dal giugno 1937. Egli e Hirohito, due mesi dopo, non obiettarono alla conquista diPechino dopo un incidente minore con i soldati nazionalisti, prologo dellaseconda guerra sino-giapponese: intrapresa con iniziale superficialità, divenne un incubo logistico e militare per l'Esercito imperiale che vi impegnò gran parte delle sue divisioni.[33]
Il fungo nucleare su Nagasaki, 9 agosto 1945
A metà anni trenta il Giappone denunciò i trattati navali e si avvicinò allaGermania nazista e all'Italia fascista, che contestavano l'ordine mondiale di Versailles. Nel 1936-37 queste tre potenze si unirono nelpatto anticomintern contro l'Unione Sovietica, elemento di preoccupazione per il Giappone e la sua politica continentale. Al confine con la Manciuria si erano verificati svariati incidenti, l'ultimo dei quali sfociò nellabattaglia di Khalkhin Gol nel 1939, una vittoria sovietica che infranse la strategia dettahokushin-ron.
Il Giappone, affamato di materie prime per i crescenti impegni bellici e poi per i primi embarghi economici da parte di Stati Uniti, Impero britannico eRegno dei Paesi Bassi, iniziò una penetrazione economico-militare nel Sud-est asiatico, in ciò facilitato dai trionfi tedeschi in Europa. Diplomaticamente isolato e colpito da sanzioni che alimentarono una mentalità da assediato, il Giappone firmò con laGermania nazista e l'Italia fascista ilpatto tripartito[34], quindi tra il settembre 1940 e l'estate 1941 occupò l'Indocina francese: queste azioni furono giudicate inaccettabili dalle potenze anglosassoni che subito fermarono le vitali vendite dipetrolio e numerosi altri materiali al Giappone, imitati dalleIndie orientali olandesi.
Il governo del principe Konoe cercò una soluzione diplomatica, ma non volle cedere nessuna delle conquiste effettuate dal 1931 ed era pressato dalle forze armate, specialmente dalla Marina imperiale per le calanti scorte di combustibili. Nell'ottobre 1941 si formò un nuovo esecutivo guidato dal generaleHideki Tōjō che, alla fine, dette ordine di procedere con l'attacco di Pearl Harbor e attuare i piani di espansione verso sud (nanshin-ron), già preparati durante il mandato di Konoe. Il 7 dicembre 1941 le portaerei sorpresero aPearl Harbor laUnited States Navy e, contemporaneamente, scattarono le operazioni contro i possedimenti occidentali nelPacifico; in pochi mesi l'Impero giapponese stabilì effettivamente unaSfera di co-prosperità della Grande Asia orientale e l'intero conflitto sino-nipponico confluì nellaseconda guerra mondiale.[35]
Inizialmente trionfante, il Giappone dovette segnare battute d'arresto con labattaglia del Mar dei Coralli (maggio 1942) e labattaglia delle Midway (giugno 1942); il punto di svolta fu la difficilecampagna di Guadalcanal, vinta dagli Alleati nel febbraio 1943. Da allora, compresso su tutti i fronti, il Giappone perse progressivamente l'iniziativa militare e l'appoggio di quelleélite indigene che avevano accolto bene la cacciata degli ex padroni coloniali. Gravi disfatte navali come quelladel Mare delle Filippine (giugno 1944) si sommarono a disastrose sconfitte inBirmania, nelleFilippine e all'incremento vertiginoso dicrimini di guerra di ogni sorta.
Solo sul vasto fronte cinese il Giappone fu capace di mantenere le conquiste fino all'ultimo e anzi dipassare alla controffensiva, pur senza cogliere decisivi successi strategici. Nel 1945 le battagliedi Iwo Jima edi Okinawa presagirono l'invasione statunitense delle isole metropolitane, per le quali si preparò una difesa all'ultimo sangue. Tuttavia i distruttivi bombardamenti strategici, il blocco navale, soprattutto ibombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki e l'attacco in massa sovietico in Manciuria convinsero Hirohito e la dirigenza politico-militare ad accettare ladichiarazione di Potsdam. Laresa del Giappone fu effettiva il 2 settembre 1945, suggellando la distruzione completa del paese e la sua subordinazione alle autorità d'occupazione statunitensi, rette dal generaleDouglas MacArthur in qualità diComandante supremo delle forze alleate (SCAP).[36]
Il generale MacArthur e l'imperatore Hirohito si incontrarono poco dopo la fine della guerra
MacArthur godeva del pieno appoggio di Washington e di vasti poteri; incontrò anche di persona Hirohito ed ebbe quasi carta bianca per la democratizzazione, demilitarizzazione e deindustrializzazione del Giappone. Le forze armate imperiali furono smobilitate e sciolte, fu intrapresa una massiccia epurazione di istituzioni e burocrazia, ma l'impalcatura imperiale fu tenuta in essere e lo stesso Hirohito rimase sul trono, previa lanegazione della sua natura divina; nel 1947 entrò in vigore una nuovaCostituzione del Giappone, ispirata a quella statunitense che, oltre a inglobare i provvedimenti già attivati, garantì i diritti fondamentali, il suffragio universale, la parità dei sessi, separò lo Stato dallo shintoismo e dichiarò nell'articolo 9 la «rinuncia alla guerra come diritto sovrano della nazione».
Nel 1948 si concluse anche il controversoprocesso di Tokyo: infatti gli occupanti statunitensi fecero in modo di escludere sia Hirohito sia la famiglia imperiale dal procedimento (contro il parere anche di alcuni giapponesi) e, persino, insabbiarono la vicenda dell'Unità 731 in cambio dei risultati ottenuti dagli scienziati nipponici con anni di esperimenti su cavie umane. In ambito economico, già alla fine del 1945, iniziò lo smantellamento degli zaibatsu, la requisizione di macchinari e nel 1947 fu varata una legge antimonopolio. Fu poi introdotta una vasta riforma agraria che favorì i piccoli proprietari e altre norme riconobbero i diritti dei lavoratori, fecero rinascere i sindacati e, soprattutto, i partiti (nel 1940 erano tutti confluiti nelTaisei Yokusankai).
Tra le nuove formazioni si segnalarono il Partito democratico e il Partito liberale diShigeru Yoshida che, nel 1955, li fuse in unPartito liberaldemocratico (PLD) che avrebbe monopolizzato l'esecutivo giapponese nei decenni successivi. Yoshida si allineò a un'opera di censura dello SCAP nell'ambito dell'istruzione e fu d'accordo con la proibizione di un grande sciopero previsto nell'aprile 1947, impedito da MacArthur perché capeggiato dal leader di sinistra Yashirō Ii.[37]
Uno scorcio di Tokyo negli anni settanta. In seguito al boom economico del secondo dopoguerra il Giappone divenne la terza potenza economica mondiale.
Proprio la paura delcomunismo e l'inizio dellaguerra fredda fecero cambiare la politica giapponese degli Stati Uniti. MacArhtur fece modificare le leggi antimonopolio per ricostituire gli zaibatsu (visti come necessari e in seguito sostituiti daikeiretsu) e furono restituite le apparecchiature; arrivarono due miliardi di dollari di finanziamento e nacque unMinistero del commercio internazionale e dell'industria (MITI) per coordinare governo, imprese industriali e burocrazia e pilotare lo sviluppo economico. Altri fattori che favorirono il cosiddettomiracolo economico giapponese furono laguerra di Corea (con le necessità delle forze della coalizione) e la voglia di ricominciare della popolazione, pronta a sacrifici e usa a ordine, obbedienza, impegno sul lavoro. Tra 1950 e 1973 – grazie anche alla continuità politica – l'economia nipponica crebbe annualmente a una media del 10%, i salari triplicarono, ilpotere d'acquisto incrementò nettamente, la forza lavoro abbandonò in massa le campagne per soddisfare le richieste delsecondario e delterziario, ci fu un'impennata nell'edilizia e nelsaldo naturale. Alla vigilia dellacrisi petrolifera il Giappone era la terza potenza economica mondiale,leader nella produzione di navi, televisori e radio. Nel 1952, intanto, era tornato pienamente indipendente con iltrattato di San Francisco ed era stato ammesso nell'ONU nel 1956.
La posizione geopolitica del paese nellaguerra fredda, però, aveva comportato due importanti decisioni: un trattato di sicurezza con gli Stati Uniti, concluso nel 1951 e tramutato poi in untrattato di mutua cooperazione (1960), e la rinascita di forze armate nazionali detteJieitai (1954), cui fu destinato, per consuetudine, non più dell'1% del PIL annuo.[38] Questo allineamento militare con gli Stati Uniti non fu ben accolto della popolazione e, a inizio anni sessanta, si verificarono massicce contestazioni studentesche, a loro volta causa di smodate risposte dall'estrema destra. Il governo dovette poi fare i conti con le rivendicazioni dei lavoratori e talvolta con scioperi, dei quali due particolarmente gravi – quello dellaNissan Motor nel 1953 (finito con l'istituzione deisindacati d'impresa) e quello delle miniere di carbone di Miike, giustificato dalla decisione degli esecutivi diNobusuke Kishi eHayato Ikeda di rimpiazzare il carbone con ilpetrolio, in ultimo effettuata.[39]
Nell'ottobre 1973 la crisi petrolifera, perciò, colpì duramente il Giappone che allora attingeva oltre il 90% del greggio di cui aveva bisogno proprio dalMedio Oriente; per la prima volta dal 1945 la crescita economica fu negativa. I governiTanaka eMiki, assieme al MITI, adottarono rapidamente la delocalizzazione degli impianti industriali, la promozione del risparmio energetico e investimenti nei settori a basso consumo, che in un paio d'anni consentirono di superare la crisi. Nel 1975 il PIL riprese ad aumentare annualmente del 4%. Questa specie di "secondo miracolo" impressionò numerose nazioni occidentali ancora in difficoltà e generò anche sia risentimento, sia una versione economica di "pericolo giallo" che, ad esempio, suggerì al presidenteRichard Nixon mosse protezionistiche contro Tokyo. In risposta il Giappone abbandonò ilsistema aureo. Le tensioni con le altre potenze del blocco occidentale divennero tali che fu necessario regolare i tassi di cambio con l'accordo del Plaza (1985), che svalutò il dollaro statunitense. Ciononostante, lo yen acquisì maggiore solidità e le merci nipponiche continuarono a essere prevalenti sui mercanti americani.
La ricchezza del Giappone visse anzi un'impennata quando il governo decise, neglianni ottanta, di sollecitare la domanda interna concedendo in prestito grosse somme a bassissimotasso d'interesse, garantite con i prezzi dei terreni. Si generò così unabolla speculativa che, per alcuni anni, rese quella giapponese l'economia più dinamica del pianeta. L'opinione pubblica del paese, pur rinnovando la fiducia al PLD e al ceto politico, denunciò comunque un uso non corretto della ricchezza nipponica che, per esempio, non era investita nel rinnovamento di gran parte delle infrastrutture in cattive condizioni. Altre problematiche riguardavano la corruzione (scandalo Lockheed,scandalo Recruit), la carenza di assistenza sanitaria, l'inquinamento, la quasi assenza diverde pubblico nelle grandi metropoli, l'uso dellafossa biologica per oltre il 50% delle abitazioni private. In ambito estero persistevano i timori che il Giappone «stesse comprando il pianeta» e l'isteria fu tale da giustificare atteggiamenti razzisti o offensivi; in risposta, intellettuali e politici giapponesi nutrirono un rinato sentimento nazionalista che assunse tinte sempre più preoccupanti, esemplificate dalla visita alsantuario Yasukuni che il primo ministroYasuhiro Nakasone compì nel 1985 e dalrevisionismo storiografico nel ministero dell'istruzione. Nel 1989, tuttavia, la morte di Hirohito a gennaio e lo scoppio della bolla in autunno a causa di un'inflazione galoppante posero fine a un'epoca.[40]
Jun'ichirō Koizumi, uno dei maggiori protagonisti della vita politica giapponese del dopoguerra
Il nuovo monarca,Akihito, iniziò a regnare in un momento estremamente difficile per il Giappone. La fine della bolla speculativa provocò un crollo verticale dell'economia che registrò cali anche dell'11%; potere d'acquisto e salari si contrassero e fu necessario chiamare dall'estero degli esperti per salvare decine di grandi ditte. La crisi fu uno schiaffo morale umiliante e smentì certezze quali il cosiddetto "impiego a vita", con licenziamenti in massa; tensioni e rancori con le altre potenze rientrarono rapidamente ma, d'altro canto, fu denunciato un aumento nella media annuale di suicidi e crimini tra la popolazione maschile. Neppure il potente PLD uscì incolume dai contraccolpi finanziari: nello stesso 1989 il primo ministroNoboru Takeshita, che aveva preso il posto di Nakasone nel 1988, dovette dimettersi per corruzione.
Il suo successore al governo e alla testa del partito fu del pari scalzato da uno scandalo e, perciò, una parte dell'elettorato si rivolse al Partito Socialista Giapponese che, alle elezioni anticipate del 1990, conquistò diversi seggi nella Dieta. Il PLD cercò di mantenersi al potere conKiichi Miyazawa, peraltro già implicato nello scandalo Recruit: egli non fu capace di risollevare gli stipendi e il tenore di vita e nel 1993 dovette farsi da parte. Intanto il Partito Socialista, ribattezzatosiPartito Socialdemocratico, aveva animato una variegata alleanza all'opposizione che pose all'esecutivoMorihiro Hosokawa (Partito della rinascita); anch'egli, però, fu travolto da scandali e accuse.
La situazione fu sbloccata da una impensabile alleanza tra PSD e PLD che nel 1994 sfiduciò l'effimero esecutivoHata, vinse le ennesime elezioni e costituì un governo guidato dal socialistaTomiichi Murayama. La stabilità raggiunta era però fragile e l'opinione pubblica condannò l'operato dei socialdemocratici tanto che, a nuove elezioni nel 1996, consegnò la maggioranza assoluta al PLD e al suo nuovo primo ministro; i conservatori erano così riusciti a tornare il partito più forte, mentre il PSD vide progressivamente calare i propri seggi. Il PLD continuava comunque a essere al centro di accuse, scandali e corruzioni e soltanto nell'aprile 2001 l'arrivo del riformistaJun'ichirō Koizumi segnò la ripresa di un governo stabile e duraturo. Sotto il suo mandato l'economia segnò una debole ripresa dell'1-2% annuo e nel 2004 ladisoccupazione si stabilizzò al 5%.[41]
L'attentato alla metropolitana di Tokyo del 1995 fu il più sanguinoso atto di terrorismo nella storia del Giappone
In ogni caso gli anni novanta divennero il "decennio perduto" anche per una generale ansia tra la popolazione: indebolimento delle tradizioni e dell'etica, frammentazione del nucleo familiare, paura e insicurezza sia per tracollo finanziario sia peratti terroristici impressionanti. Il senso diffuso di sconfitta, di aver sprecato i sacrifici compiuti sin dagli anni cinquanta, si amalgamò alla presa di coscienza della dilagante corruzione della classe politica: perciò nei convulsi cambiamenti a cavallo tra XX e XXI secolo l'affluenza alle urne calò decisamente (appena il 27% degli aventi diritto votò nel novembre 2003). L'indebolimento economico esacerbò anche il problema dell'invecchiamento della popolazione, in termini di strutture, sanità e pensioni; un senso di disgregazione sociale rafforzò anche il fenomeno deglihikikomori.
L'esecutivo Koizumi rispose con nuove norme su assicurazioni mediche per gli anziani, abbracciò la decentralizzazione e la privatizzazione per tagliare laspesa pubblica, nel 2002 introdusse "zone speciali" che potevano derogare entro un certo limite dalle leggi e, così, facilitare la ripresa economica. Pochi cambiamenti, invece, si verificarono nell'atteggiamento del Giappone verso il proprio passato imperialista; alla morte di Hirohito non ci furono in pratica dichiarazioni ufficiali e, al contrario, Koizumi rinnovò le visite al tempio Yasukuni in qualità di capo di Stato. In ambito internazionale Koizumi rafforzò la collaborazione politico-militare con Washington dopo un peggioramento delle relazioni con laCorea del Nord, al punto da inviare effettivi della Jieitaiin Iraq e portando in auge la questione dell'articolo 9.[42]
La città diIwaki dopo il terremoto e maremoto del Tōhoku
La prolungata fase di recessione costò al Giappone il posto di seconda economia mondiale in favore della Cina e diede inizio a grandi cambiamenti nel tessuto politico. Nel 2009 ladisfatta del PLD dopo decenni di egemonia, causata principalmente dall'incapacità dei governiFukuda eAsō di fronteggiare le ricadute economiche dellacrisi mondiale di fine anni duemila, permise aYukio Hatoyama di insediarsi come primo ministro a capo di una coalizione formata daPartito Democratico, Partito Socialdemocratico eNuovo partito del popolo. Travolto dalle polemiche riguardanti il mantenimento dellebasi militari statunitense a Okinawa e da uno scandalo sui finanziamenti ai partiti, Hatoyama fu tuttavia costretto a dimettersi ad appena nove mesi dal suo insediamento. Dopo minimi segnali di ripresa sotto il breve governoKan, la situazione economica fu ulteriormente aggravata dalterremoto e maremoto del Tōhoku del 2011 e dal conseguentedisastro nucleare di Fukushima Dai-ichi che provocarono 18 500 tra morti e dispersi.
Di conseguenza le autorità rinunciarono parzialmente al nucleare, ricorrendo alle importazioni per soddisfare il fabbisogno energetico del paese. Nell'agosto dello stesso annoYoshihiko Noda successe al dimissionario Kan come nuovo primo ministro, il sesto in appena cinque anni; esperto di finanza e gradito alle alte sfere industriali, si propose di aumentare al 10% la tassa sui consumi entro il 2015 (in seguito posticipato al 2019), ma dovette scendere a compromessi con l'opposizione e promettere di tornare al voto. Inoltre, contrariamente alle sue iniziali intenzioni, non riuscì a trovare soluzioni alternative alla dipendenza del paese all'energia nucleare. Così il PLD vinse lesuccessive elezioni del 2012 e il primo ministroShinzō Abe, già al capo del governo nel biennio 2006-2007, intraprese una serie di iniziative molto ambiziose per rivitalizzare l'economia nazionale (la cosiddettaAbenomics), i cui benefici sono tuttavia ancora di difficile interpretazione.[43]
Il 30 aprile 2019 si è concluso ilperiodo Heisei: iniziato l'8 gennaio 1989 con l'ascesa al trono dell'imperatoreAkihito si conclude con la sua abdicazione (la prima in oltre 200 anni) e l'incoronazione del figlioNaruhito: è iniziato così ilperiodo Reiwa.
Il Giappone si trova lungo le coste dell'Asia nord-orientale ed è formato da quattro isole principali:Hokkaidō,Honshū,Shikoku eKyūshū, disposte da nord-est a sud-ovest a guisa di mezzaluna; a sud-ovest di Kyūshū si trova ancheOkinawa, la maggiore dell'arcipelagoRyūkyū. Il paese si estende tra i 20° e i 45° dilatitudine, 123° e 154° gradilongitudine est comprese le altre 6 847 piccole isole e ha una superficie totale di377974km². I confini con le altre nazioni sono tutti marittimi: a ovest è separato daCina,Corea eRussia dalMar del Giappone, a nord ilMare di Ochotsk lo divide dalla Russia, a est si trova l'Oceano Pacifico e a sud ilMar Cinese Orientale lo separa dalla Cina e daTaiwan.
Latettonica delle placche ha grande influenza sul paese, poiché il Giappone si trova proprio in un'area geologica relativamente giovane che, a sua volta, fa parte della cosiddettacintura di fuoco del Pacifico: sono pertanto frequenti i terremoti anche distruttivi, i maremoti (tsunami) e sono stati conteggiati circa 200 vulcani quaternari, numerosi dei quali sono attivi. Di conseguenza il territorio ha un aspetto ondulato ed è occupato in gran parte dalleAlpi giapponesi, spesso ripide e ricoperte di foreste, caratterizzate da una serie intricata di gole, burroni, altipiani, valli. La vetta più alta è ilFuji (3 776 metri) e le poche grandi pianure costiere sono delimitate da una serie di colline che le separano dalle catene montuose vere e proprie. Al 2015 il 67,2% del territorio (254000 km²) era collinare e/o boschivo, soltanto il 19,3% della superficie nazionale risultava essere antropizzato e poco meno dell'11% era dedicato a un'intensiva agricoltura.[44]
La conformazione oro-morfologica delle principali isole ha fatto sì che i grandi corsi d'acqua giapponesi siano pochi, relativamente brevi e a regime torrentizio, perciò soggetti a cambiamenti di portata e profondità anche rilevanti. I più importanti sono concentrati sull'isola di Honshū:Shinano (367 km, il più esteso nella nazione),Tone (322 km),Kitakami (249 km),Abukuma (239 km),Kiso eMogami (229 km),Tenryū (213 km) eAgano (210 km). Sull'isola di Hokkaidō scorrono loIshikari, con un letto di268 km che ne fa il terzo fiume del Giappone, e ilTeshio lungo256 km. Al contrario il Giappone è punteggiato da laghi, tutti di origine vulcanica o glaciale; il più esteso e importante per la cultura nipponica è illago Biwa, situato a est di Kyoto e con una superficie totale di669,3 km², seguito dalKasumigaura (168,1 km²) a oriente della capitale. Illago Saroma, terzo per estensione con i suoi151,3 km², è situato sulla costa settentrionale di Hokkaidō.[45]
Lo sviluppo in latitudine del Giappone fa sì che le temperature nazionali siano abbastanza variegate: dalla regione diSapporo, dove la massima e la minima medie sono rispettivamente 12,9° e 5,3°, si arriva aNaha che presenta una media massima di 25,7° e una minima di 20,8°. Le grandi differenze sono dovute anche alla vicinanza con l'Asia.
Durante l'inverno la massa continentale è causa di alta pressione e venti freddi spirano lungo le coste del Mar del Giappone: lungo le coste occidentali del paese si registrano perciò basse temperature e non sono rare le nevicate; la presenza delle catene montuose, orientate secondo un asse nord-sud, fa sì che sulle coste orientali nipponiche il clima sia invece poco piovoso e relativamente secco. In estate, invece, l'Asia è interessata da bassa pressione che attira i venti da sud (che sono quelli che provocano icicloni tropicali) e quelli settentrionali. Si verificano così le condizioni inverse, poiché sul versante pacifico si hanno alte temperature ed elevata umidità, mentre nel bacino del Mar del Giappone l'intensità delle precipitazioni cala drasticamente e si abbassano le temperature.
Tali eventi atmosferici sono rafforzati da due importanti correnti oceaniche. LaKuroshio, calda e proveniente dall'oceano Pacifico, lambisce soprattutto l'isola di Kyūshū e le propaggini meridionali di Honshū e mitiga l'influenza dei venti polari; invece laOyashio, fredda, discende dalleisole Curili e scherma soprattutto Hokkaidō dal caldo tropicale. Generalmente, dunque, sono state individuate due macroaree climatiche: una centro-settentrionale a regime temperato, pur con inverni lunghi e freddi a Hokkaidō, e una centro-meridionale decisamente più calda, con zone subtropicali nella fascia più a sud (specie le isole Ryūkyū). Queste condizioni spiegano le precipitazioni, che nelle regioni meridionali possono arrivare anche a2600 mm mentre, a nord, si aggirano al massimo sui1000 mm. La prefettura di Tokyo si attesta a1529 mm di pioggia annui, con temperature medie di 19,8° e 11,6°.[46]
La popolazione giapponese ha vissuto una crescita continua dall'inizio del periodo Meiji, appena rallentata dai gravi eventi degli anni trenta e quaranta, e solitamente il tasso d'incremento calcolato su base quinquennale si è mantenuto attorno all'1%. La soglia dei 100 milioni è stata superata poco dopo il 1965 e la popolazione ha toccato il picco massimo di 128 057 000 nel 2010; intanto, però, il tasso d'incremento era decisamente diminuito e nel corso del 2005 era andato sotto lo zero. Perciò dagli anni dieci del XXI secolo si è registrata una tendenza inversa e, al 2018, gli abitanti censiti erano circa 126 433 000 per un saldo negativo del -0,21%, pur restando il Giappone 11º nella classifica degliStati per popolazione. La composizione interna si è modificata nei decenni perché, se nel 1950 (anno in cui il Giappone cominciò a riprendersi dalla seconda guerra mondiale) appena il 4,9% degli abitanti aveva 65 o più anni d'età, nel 2018 gli ultrasessantacinquenni ammontavano al 28,1% (cioè 35,58 milioni), soltanto il 12,2% dei giapponesi aveva 15 anni o meno e il saldo demografico è stato pari a -3,6%.
L'aumento demografico accoppiato alla geografia del paese ha generato una fortedensità di popolazione che, nel 2018, era in media di341 ab./km²: dalla minima registrata a Hokkaidō (73 ab./km²) si arrivava ai5000 ab./km² nella pianura del Kantō; la sola area metropolitana di Tokyo arrivava a ben6169 ab./km². D'altronde in Giappone il 51,9% della popolazione totale vive nelle prime tre grandi aree metropolitane (Kantō,Chūkyō, Kansai) estese su una superficie totale di poco più di33900 km² e, al 2000, quasi l'80% degli abitanti aveva dimora in città – numerosi, infatti, sono i centri con meno di 300 000 abitanti. Proiezioni demografiche rese note nel 2017, comunque, suggeriscono che la popolazione diminuirà a circa 111 milioni nel 2040 e a 93 milioni circa nel 2050, con un parallelo aumento al 38,1% degli anziani. Queste ipotesi si basano su una serie di constatazioni: l'aumento vertiginoso delle famiglie formate da un'unica persona (dal 27,6% al 34,6% nel periodo 2000-2015), il continuo saldo negativo, la costante diminuzione deltasso di fecondità totale (appena 1,26 figli per donna nel 2005, un poco ripresosi a 1,42 nel 2018), il quasi dimezzamento dei matrimoni (più di 1 milione nel 1970) e l'innalzamento dell'età media nel contrarli. Tale peculiare situazione si deve anche alla straordinariasperanza di vita, pari a 81 anni per gli uomini e a 87 per le donne al 2017, e altasso di mortalità infantile di appena 1,9.[47]
Il 98,5% della popolazione è formato da cittadini di etnia giapponese, il resto da lavoratori stranieri[48]coreani zainichi,[49] cinesi zainichi, filippini,brasiliani per lo più di origine giapponese[50] eperuviani anch'essi di origine giapponese fanno parte dei piccoli gruppi di minoranza presenti in Giappone.[51]
L'etnia dominante è l'autoctonopopolo Yamato; altri gruppi minoritari principali includono gli indigeniAinu[52] e iRyukyuani,[53] così come gruppi minoritari sociali quali iburakumin.[54] NelleIsole Ogasawara vivono gruppi di persone di diverse origini etniche e un decimo della popolazione ha origini europee, americane, micronesiane o polinesiane.[55] La popolazione del Giappone è sostanzialmente etnicamente omogenea (nel 2009, i nati all'estero non naturalizzati costituivano solo l'1,7% della popolazione totale) e gli stessi giapponesi tendono a preservare l'idea del Giappone come una società monoculturale respingendo ogni necessità di riconoscere le differenze etniche in Giappone, benché tali richieste vengano inoltrate dalle stesse minoranze etniche degli Ainu e della gente Ryūkyū.[56] L'ex primo ministro giapponeseTarō Asō ha una volta descritto il Giappone come una nazione di «una razza, una civiltà, una lingua e una cultura».[57]
Per far fronte a questo problema sono state intraprese campagne di sensibilizzazione in favore dell'immigrazione e incentivi per le nascite, in modo da contrastare l'invecchiamento della popolazione della nazione.[58] Inoltre il Giappone naturalizza circa 15 000 nuovi cittadini giapponesi all'anno.[59]
Il Giappone gode di una piena libertà religiosa ai sensi dell'articolo 20 della sua Costituzione. Secondo una ricerca del 2011 il 22% della popolazione giapponese segue la religionebuddista.[60] Secondo un'altra ricerca del 2008 si definiva buddista il 34% dei Giapponesi.[61] Tra il 49% e il 67%, la popolazione giapponese non riferisce una affiliazione a una religione organizzata.[60][61] Di fatto, la grande maggioranza della popolazione è legata a locali santuari e culti shintoisti e una larga fetta pratica unsincretismo di shintoismo e buddismo.[48] Tra le minoranze religiose vi sono l'islam, l'induismo, l'ebraismo, ilcristianesimo (il quale viene praticato da meno dell'1% della popolazione giapponese[62]). Infine, a partire dalla metà del XIX secolo, numerosi nuovi movimenti religiosi sono emersi in Giappone.[63]
Distribuzione dei dialetti e dei linguaggi giapponesi
Più del 99% della popolazione parla giapponese come prima lingua.[48] Il giapponese è unalingua agglutinante caratterizzata dalla presenza di un sistema dionorifici che riflettono la natura gerarchica della società giapponese, con forme verbali e un particolare vocabolario indicante lo stato sociale di chi parla e di chi ascolta. Il sistema di scrittura giapponese utilizza ikanji (caratteri cinesi) e due serie dikana (alfabeti sillabici basati suicaratteri cinesi semplificati), così come l'alfabeto latino e i numeri arabi.[64]
Oltre il giapponese, lelingue ryukyuane, facenti parte della famiglia delle lingue nipponiche, continuano a essere usate a Okinawa, mentre lalingua ainu, che non ha alcuna relazione dimostrata con la lingua giapponese o qualsiasi altra lingua, èquasi scomparsa, utilizzata solamente da pochi anziani nativi a Hokkaido.[65] Tutte le scuole pubbliche e private richiedono agli studenti di seguire corsi sia in giapponese sia ininglese.[66]
L'attualesistema elettorale è stato approvato nel 1993 e modificato marginalmente prima delle elezioni del 2000. I governi giapponesi durano in media sedici mesi: ve ne sono stati 42 dal novembre 1955 al 2012 e addirittura 8 dal maggio 1947 al novembre 1955 (si è trattato in genere di governi di minoranza). Vi sono stati anche primi ministri che hanno presieduto più governi:Eisaku Satō è restato in carica per quasi 8 anni dal novembre 1964; più recentementeJun'ichirō Koizumi ha guidato l'esecutivo per più di cinque anni dall'aprile 2001.[67]
In Giappone vi sono oggi due principali partiti e numerosi altri minori ed è consuetudine che il segretario o presidente del partito di maggioranza diventi primo ministro. Il principale è il Partito Liberal Democratico (PLD) di tendenzaconservatrice. Altri partiti importanti sono il Partito Costituzionale Democratico Giapponese e quelli Socialista eComunista. In particolare il Partito Liberal Democratico ha governato ininterrottamente dal 1946 al 2009, riscuotendo sempre un grande consenso dal popolo.[67]
L'allora primo ministroYasuo Fukuda rappresenta il Giappone al34º G8, tenutosi a Hokkaidō nel 2008
In seguito alla sconfitta del Giappone nella seconda guerra mondiale e alla successiva occupazione statunitense, il Giappone e gliStati Uniti sono legati da solide relazioni economiche emilitari.[70]
Stato membro dell'ONU dal 1956, il Giappone ha servito anche come membro non permanente delConsiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per un totale di 20 anni, più di recente nel 2009 e nel 2010.[71] Fa inoltre parte della coalizione denominataG4 (India,Germania, Giappone eBrasile).
Ci sono tuttora svariate dispute aperte con le nazioni vicine relative al controllo di determinate isole, solitamente concernenti interessi di tipo economico (estrazione dipetrolio ogas naturale), tra le quali leisole Curili[72] con la Russia, lerocce di Liancourt con la Corea del Sud,[73] leisole Senkaku con Cina e Taiwan[74] e la disputa con la stessa Cina per quanto concerne l'amministrazione economica dell'isola diOkinotorishima.[75] Ultimamente poi i rapporti con laCorea del Nord sono nuovamente degenerati in seguito agli esperimenti nucleari di quest'ultima. A metà febbraio 2007 il governo giapponese ha messo in orbita duesatelliti-spia militari per la sorveglianza dallo spazio della regione, con particolare attenzione alla penisola coreana.[76]
Formalmente il Giappone è unamonarchia parlamentare ereditaria, ma il ruolo dell'imperatore, l'unico al mondo che può fregiarsi di questo titolo, è esclusivamente simbolico, come stabilito dalla Costituzionerigida in vigore dal 1947.[77]. LaCostituzione del Giappone è legge fondamentale dello Stato giapponese dal 1946. La successione avviene esclusivamente secondo la linea maschile della famiglia imperiale; in caso di mancanza di un erede, l'imperatore può essere scelto unicamente all'interno di quattro famiglie di principi di rango pari alla casa imperiale.[78] L'ordinamento istituzionale giapponese è quindi identificabile con le moderne democrazie parlamentari; in confronto vi è una più marcata differenziazione dei poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario), dovuta all'influenza degliStati Uniti durante la stesura della costituzione.[79] All'imperatore, almeno nominalmente, spetta anche la nomina delPrimo Ministro, sulla base dell'esito delle consultazioni elettorali.[79]
Ilpotere legislativo è affidato allaDieta, suddivisa in unaCamera dei rappresentanti (480 membri eletti a suffragio universale per 4 anni) e in unaCamera dei consiglieri (252 membri eletti per 6 anni, rinnovabili per metà ogni tre anni).[79] Il diritto di voto spetta a tutti i cittadini giapponesi che abbiano compiuto i venti anni.[78]
Ilpotere esecutivo è esercitato dal primo ministro e dalGabinetto, da costui nominato. Il primo ministro è scelto dalla Dieta e i ministri del Gabinetto devono essere in maggioranza membri della Dieta.[79]
Ilpotere giudiziario è del tutto separato e indipendente dal potere esecutivo: oltre che per ragioni di salute, i giudici possono essere allontanati dal loro incarico solo in caso di imputazione. È amministrato da unaCorte suprema del Giappone e dacorti inferiori, i cui giudici sono nominati dal Gabinetto per dieci anni. I giudici della Corte Suprema sono confermati o sfiduciati dagli elettori in occasione della prima elezione della Camera dei Rappresentanti successiva alla nomina. La Costituzione prevede altri tipi di tribunali: le alte corti, tribunali d'appello per i processi civili e penali condotti in primo grado da tribunali inferiori; tribunali circoscrizionali, che esercitano una giurisdizione sia d'appello sia di primo grado; tribunali di famiglia e inferiori, con giurisdizione esclusivamente di primo grado.[78][79]
Tra i 47 paesi che praticano lapena di morte (dato 2008[80] dell'associazioneNessuno tocchi Caino), il Giappone si può contare tra i nove che si possono definire didemocrazia liberale (considerando il sistema politico, i diritti umani, i diritti civili e politici, le libertà economiche e la pratica delle regole dellostato di diritto). Particolarità del Giappone è il fatto che ai detenuti nelbraccio della morte non venga comunicata la data dell'esecuzione, ed essi ne siano informati solo un'ora prima della stessa. Con le diciassette esecuzioni effettuate nel 2008, il Giappone ha superato il numero record del 1975, anno in cui le esecuzioni furono quindici; nel 2007 erano state giustiziate nove persone, quattro nel 2006. Ciò mostra elementi di escalation, dato anche che dal 1998 al 2005 si è registrato un totale di sedici esecuzioni, ovvero una media di due all'anno. Fino al 2006, per quindici mesi, si era verificata una moratoria di fatto delle esecuzioni; il Ministro della Giustizia dell'epoca,Seiken Sugiura (di confessione buddista), era infatti contrario alla pena capitale.[80]
Dal punto di vista fisico, economico e sociale il Giappone può essere suddiviso in otto regioni:Hokkaidō,Tōhoku,Kantō,Chūbu,Kansai,Chūgoku,Shikoku,Kyūshū, a cui si aggiunge la regione delle isoleRyūkyū. Sebbene il Giappone sia spesso descritto come una nazione insulare omogenea, ognuna di queste regioni possiede in realtà caratteristiche distintive uniche e vi è anche una sostanziale differenza in fatto di culture e tradizioni tra Giappone orientale e Giappone occidentale.Dal lato amministrativo, invece, il Paese si suddivide ufficialmente in 47 prefetture, ciascuna controllata da un governatore elettivo, da un'assemblea legislativa e da una burocrazia amministrativa. Ogni prefettura è ulteriormente suddivisa in città, paesi e villaggi.[81]
Le aree urbanizzate si concentrano lungo le coste dove le città sono sorte in corrispondenza delle zone pianeggianti e coltivabili, sviluppandosi poi come centri portuali e industriali. DaTokyo-Yokohama sino alle aree metropolitane di Nagoya e Osaka si estende un'unica grande conurbazione comprendente diverse città per un totale di oltre 50 milioni di abitanti.[83]
La città più popolata è la capitaleTokyo, che con i suoi oltre 9 milioni di abitanti rappresenta il centro economico, politico e culturale del Paese. La sua area metropolitana, che comprende 23quartieri speciali e la regione diTama, raggiunge i 13,8 milioni di abitanti.[84][85] Altri importanti centri sonoOsaka, importante porto e scalo aeroportuale, nonché tra i principali centri finanziari del Paese;Nagoya, centro industriale che si distingue per le porcellane, i tessili e la ceramica;Kyoto, la capitale storica, nota soprattutto per i suoi templi e santuari; eKōbe, importante porto, e tra le città più apprezzate dai turisti.[86]
Le scuole primarie, le scuole secondarie e le università sono state introdotte nel 1872 a seguito della restaurazione Meiji; in particolare, il più antico istituto accademico è l'Università imperiale di Tokyo (1877)[87] Dal 1947 l'istruzione obbligatoria in Giappone comprende sei anni di scuola elementare e tre di scuola media per un totale di nove anni (dai sei ai quindici anni d'età).[88] Quasi tutti gli studenti proseguono gli studi nei tre anni di liceo, mentre il 50% di essi frequenta un'università, una scuola professionale o un altro istituto di istruzione superiore, e di questi l'80% riesce a laurearsi.[89]
Ospedale del Centro nazionale per il cancro nel quartiere diTsukiji diTokyo.
Il sistema sanitario in Giappone è pubblico e prevede il pagamento di una forma assicurativa obbligatoria per tutti coloro che si trovano a essere residenti nel Paese. Esistono due categorie assicurative: laKenkō-Hoken, un'assicurazione definita sociale (per i lavoratori indipendenti e per gli studenti) e laKokumin-Kenkō-Hoken, l'assicurazione sanitaria nazionale in uso tra i lavoratori dipendenti. L'assicurazione pubblica giapponese copre il 70% delle cure, il paziente è responsabile per il restante 30%, nei limiti previsti da regolamenti particolari. Sono disponibili assicurazioni sanitarie di tipo privato atte a coprire esclusivamente quel 30% dei costi attribuibili al cittadino. In Giappone il servizio ospedaliero viene praticato dagli ospedali nazionali e regionali pubblici e privati; il paziente ha completo accesso ai servizi medici.[92][93][94]
Militari della forza di autodifesa terrestre nel 2006
A seguito della sconfitta del Giappone nellaseconda guerra mondiale l'atteggiamento nei confronti della guerra, delle forze armate e del coinvolgimento militare nella politica ebbe un cambiamento sostanziale portando allo smantellamento totale di ogni struttura e alla rimozione di tutte le cariche militari. Inoltre il trauma della sconfitta produsse un forte sentimento pacifista che trovò la sua espressione nellaCostituzione del 1947 (Nihonkoku Kenpō), la quale, all'articolo 9 dichiara:[95][96]
«Il popolo giapponese rinuncia per sempre alla guerra come diritto sovrano della nazione e alla minaccia di un uso della forza per risolvere le dispute internazionali, [...] i potenziali di forze terrestri, aeree o navali non saranno più mantenuti.»
(Articolo 9 della Costituzione del Giappone)
Così dopo la guerra fu istituito il corpo delle Forze di autodifesa giapponesi (Jieitai) la cui unica funzione era quella di difendere il territorio nazionale da eventuali attacchi o invasioni esterne.[96] Tuttavia, a seguito degliattentati dell'11 settembre 2001, fu approvata la legge antiterrorismo, la quale autorizzava l'invio di unità delle JSDF oltremare in supporto alle forze americane e della coalizione, supporto però limitato solo alla logistica, consentendo la partecipazione delle JSDF a operazioni quali trasporto di munizionamento, supporto medico, ricerca e salvataggio trasporto e distribuzione di aiuti umanitari, opere di ricostruzione di infrastrutture.[96] Nel 2003 vennero inviate, disarmate, inIraq per la ricostruzione del Paese e la fornitura alle popolazioni locali di generi e aiuti di prima necessità.[97][98] Nel 2007 si incominciò a discutere di una modifica dell'articolo 9 della Costituzione, con l'intento di dotare il Giappone di un esercito ufficiale,[99] e l'argomento è tornato d'attualità nel 2012, soprattutto dopo l'incrinamento dei rapporti con le altre due potenze asiatiche, Cina e Corea del Sud.[100] In Giappone è tuttora in vigore il divieto di esportare armi e tecnologia militare.[101]
Le JSDF, formate esclusivamente da civili volontari, si dividono in forze terrestri (Rikujō Jieitai), marittime (Kaijō Jieitai) e aeree (Kōkū Jieitai) per un totale di 239 430 volontari attivi (nel 2011),[102] numeri che collocano formalmente il Giappone al 9º posto al mondo per potenza militare.[103]
Il Giappone è al 121º posto su 149 Paesi nel rapporto del World Economic Forum sulla disuguaglianza di genere nel 2020[105].
Secondo l'avvocato Yukiko Tsunoda, parte del motivo è che i principi sessisti sono profondamente radicati nel sistema giudiziario e sfidano sistematicamente i diritti delle donne: "quando il codice penale fu creato nel 1907, il Giappone era una società estremamentepatriarcale [...] Lo stupro fu allora criminalizzato per garantire che una donna sposata partorisse un figlio solo dal marito e che nessun altro uomo potesse avere rapporti con lei [...] Era una legge di castità al solo servizio del marito o del padre ".[106] Nel 2017, il Giappone ha rivisto le sue leggi sulla violenza sessuale per la prima volta in 110 anni, per riconoscere le vittime maschili e aumentare la pena detentiva minima per lo stupro. Tuttavia, il fatto che la vittima debba dimostrare di non essere in grado di resistere è stato mantenuto nella legge, nonostante le proteste degli esperti.[106]
Una donna divorziata o vedova deve aspettare poco più di tre mesi prima di potersi risposare. Fino al 2016 questo periodo era di sei mesi.[107]
Nel 2018 l'Università di Medicina di Tokyo ha ammesso di aver manipolato i risultati del suo esame di ammissione in modo da svantaggiare le ragazze. Nelle settimane successive, nove delle 81 scuole di medicina del Paese hanno ammesso a loro volta di praticare la stessa politica discriminatoria.[108]
Per quanto riguarda la custodia dei figli di genitori separati, il Paese non riconosce il diritto di visita o l'autorità parentale condivisa. Il sistema giapponese si basa su principi ereditati dall'era Meiji (1868-1912). Una nuova forma giuridica della famiglia doveva rafforzare il suo aspetto patriarcale. Basata sulla "continuità e il mantenimento della famiglia", prevede che in caso di separazione uno dei genitori lasci la famiglia. La custodia dei figli viene affidata a uno dei genitori, di solito quello che li porta via per primo, senza garantire all'altro la possibilità di vederli.
In un contesto in cui la politica giapponese è tradizionalmente un "affare da uomini", le donne rappresentano solo il 10% dei parlamentari. Il governo guidato dal primo ministroYoshihide Suga ha solo due donne su ventuno ministri.
Le disuguaglianze sul posto di lavoro sono significative e la cultura aziendale rimane particolarmente sessista in Giappone. Una legge sull'uguaglianza di genere del 1987 ha aumentato la percentuale di donne occupate dal 53% del 1985 al 64% del 2016; tuttavia, solo il 44% delle donne ha un impiego stabile e a tempo pieno, mentre la percentuale di lavori precari aumenta ogni anno. Molte donne subiscono discriminazioni, in quanto i dirigenti aziendali sono riluttanti ad affidare loro responsabilità. Anche la maternità rappresenta un ostacolo importante per le prospettive di carriera delle donne. Sebbene il congedo di maternità esista, in pratica poche donne lo utilizzano (17%) perché subiscono pressioni da parte dei superiori. Questa situazione, unita alla mancanza di asili nido, porta il 60% delle lavoratrici a smettere di lavorare dopo la nascita del primo figlio.[109]
Sala principale della borsa di Tokyo, dove tutte le transazioni avvengono telematicamente
A partire dal 1868 iniziò la prima espansione economica del Giappone, grazie all'imperatore Mutsuhito. Il Paese adottò le idee anglosassoni dellibero mercato e molti giapponesi iniziarono a studiare all'estero e viceversa. In quel periodo sorsero alcune delle maggiori aziende del Paese, che così già all'inizio del Novecento divenne il più sviluppato dell'Asia. Dopo la seconda guerra mondiale il Giappone fu protagonista di un "miracolo economico": il suo prodotto interno lordo crebbe in media del 10% negli anni sessanta, del 5% nei settanta e del 4% negli ottanta.[110] La crescita rallentò fortemente negli anni novanta, con lo scoppio della bolla speculativa e l'emersione di alcune debolezze locali sul mercato interno, in politica, nel settore bancario e in quello finanziario e nei conti pubblici (ildebito pubblico giapponese ammonta a ben oltre il 200% del PIL).[111] Il Paese tentò anche di riprendersi leggermente, almeno fino al collasso delle dot com nel 2000.[112] Dopo il 2005 l'economia ha ricominciato a crescere del 2,8%, fino a punte del 5,5 negli anni immediatamente successivi, più degli Stati Uniti e dell'Unione europea.[113]
Nel 2001 il Giappone contava su una popolazione attiva di 67 milioni di persone,[119] e solo il 4% degli adulti era disoccupato. Nonostante il reddito pro capite dei giapponesi sia ancora 19º al mondo[120] e il salario orario sia il più alto in assoluto,[121] il Paese deve fare i conti con l'aumento della povertà (venti milioni di persone).
Le esportazioni del Giappone ammontavano a 4 210 dollari pro capite nel 2005 e sono rappresentate in primo luogo da automobili e prodotti elettronici. I suoi principali clienti sono Stati Uniti 22,8%, Unione europea 14,5%, Cina 14,3%,Corea del Sud 7,8%,Taiwan 6,8% eHong Kong 5,6%. Il Paese importa soprattutto materie prime agricole e minerarie, da Cina 20,5%, Stati Uniti 12,0%, Unione europea 10,3%,Arabia Saudita 6,4%,Emirati Arabi Uniti 5,5%,Australia 4,8%, Corea del Sud 4,7% eIndonesia 4,2%.[122] Il 4,7% dell'economia appartiene al settore primario, il secondario per il 29,7% e il terziario occupa il 65,6%
Nel 2016 il debito pro capite del Giappone è stato il più alto al mondo.[123]
Come in passato, la coltura principale giapponese è tuttora il riso; durante il periodo Edo il valore di un feudo era misurato inkoku, un'unità di misura che indicava quanto riso era in grado di produrre tale feudo, corrispondente alla quantità di riso necessaria a sfamare una persona per un anno. Il riso ha sempre rivestito un ruolo chiave nell'alimentazione giapponese, come dimostrato dal fatto che le coltivazioni fossero considerate obiettivi principali degli alleati durante la seconda guerra mondiale; ciò portò a diversecarestie che vennero superate solo tramite delle speciali riforme agrarie mirate. Nel luglio 1999 fu approvata una nuova legge che indirizzava l'agricoltura giapponese al mercato internazionale.[124] In Giappone l'agricoltura ha pochi addetti, poiché la maggioranza della forza lavoro è impiegata nel settore dell'industria e dei servizi. Si pratica inoltre un'agricoltura di tipo intensivo, con lo scopo di sfruttare al massimo il poco terreno pianeggiante disponibile, corrispondente al circa 15% del suolo giapponese. La grande estensione latitudinale del Giappone consente la coltivazione di molti prodotti differenti: oltre al riso si coltivano anche ortaggi,cereali elegumi tipici delle zone a clima temperato e prodotti tipici dei climi subtropicali come lacanna da zucchero, iltè,tabacco e alberi da frutto (soprattuttociliegi).[124]
Fin dall'antichità anche la pesca ha avuto un ruolo importante nell'alimentazione dei giapponesi, che a differenza degli europei hanno una cucina basata sull'utilizzo del pesce più che della carne. I prodotti ittici sono infatti la maggiore fonte di proteine per la popolazione giapponese. La conformazione territoriale del Giappone è particolarmente adatta alla pratica della pesca: il mare che bagna le zone costiere e le numerose baie è molto pescoso grazie all'azione benefica della corrente calda Kuroshio a sud e di quella fredda Oyashio a nord, creando una situazione particolarmente favorevole, che ha portato il Giappone ad affermarsi al secondo posto nell'industria della pesca mondiale dopo la Cina.[125]
Dal periodo Edo al 1972 si passò da una raccolta di pesce di circa 4 milioni di tonnellate a circa 10 milioni, soprattutto grazie ai provvedimenti che lo Stato implementò dopo la guerra. Oltre alla pesca dimerluzzi,tonni,sardine,aringhe,salmoni,crostacei,molluschi e altri pesci per il fabbisogno alimentare, in Giappone vengono pescate anche leostriche perlifere, utilizzate per la raccolta di perle.[125]
Il Giappone è ai primi posti nel campo dellaricerca scientifica, in particolare nella tecnologia, nella produzione di macchinari e nella ricerca biomedica. Nellaricerca e sviluppo vengono impiegati circa 700 000 ricercatori con un fondo destinato di 130 miliardi di dollari, il terzo al mondo dopo Stati Uniti e Cina.[126] Il Giappone è ai primi posti anche nella ricerca scientifica fondamentale, avendo prodotto sedicipremi Nobel per la chimica, la fisica e la medicina,[127] tremedaglie Fields,[128] e unGauss Prize.[129]
I contributi più importanti del Giappone nel progresso tecnologico sono nei campi dell'elettronica, automobili, macchinari,ingegneria sismica, robotica industriale,ottica, chimica,semiconduttori e metalli. Il Giappone inoltre è leader mondiale nella produzione e nell'uso dellarobotica, possedendo più della metà (402 200 su 742 500) dei robot industriali del mondo.[130]
Il 14 settembre 2007 fu lanciata dalcentro spaziale di Tanegashima la sonda lunareSELENE su un razzo vettoreH-IIA (modello H2A2022).SELENE è anche conosciuta con il nome diKaguya, ispirandosi al racconto della principessa lunare inTaketori monogatari.[132] Lo scopo della sonda era quello di raccogliere dati sull'origine dellaLuna e sulla sua evoluzione. Entrò nell'orbita lunare il 4 ottobre 2007,[133][134] volando a un'altitudine di circa100 km.[135] Una volta terminata la missione fu fatta deliberatamente schiantare dalla JAXA sulla Luna l'11 giugno 2009.[136]
Le missioni previste dalla JAXA nel campo dell'esplorazione spaziale sono il lancio della sonda spazialeAkatsuki suVenere,[137][138] lo sviluppo della missioneBepiColombo (inizialmente prevista nel 2013,[139][140] il lancio della missione ha subito vari spostamenti ed è stata rimandata di diversi anni;[141] fino all'aprile 2018)[142] e la costruzione di una base lunare entro il 2030.[143]
Il primo satellite giapponese,Ōsumi, venne lanciato l'11 febbraio 1970, mentre il primo giapponese ad andare nello spazio fuToyohiro Akiyama, il 2 dicembre 1990; la prima donna astronauta giapponese ad andare nello spazio, l'8 luglio 1994, fuChiaki Mukai.
Nel 2008, il 46,4% dell'energia del Giappone veniva prodotta dal petrolio, il 21,4% dal carbone, il 16,7% dal gas naturale, il 9,7% dalnucleare il 2,9% dall'energia idroelettrica. Nel 2009 l'energia nucleare prodotta rappresentava il 25,1% di tutta l'energia elettrica del Giappone.[144] Tuttavia, a partire dal 5 maggio 2012, tutte le centrali nucleari del Paese sono state dismesse a causa della continua opposizione dell'opinione pubblica a seguito deldisastro nucleare di Fukushima Dai-ichi,[145] anche se da settembre 2012 sono stati riattivati i reattori considerati sicuri per far fronte al fabbisogno delle aziende, con il programma di chiuderli definitivamente entro il 2030.[146] Data la sua forte dipendenza dalle importazioni di energia,[147] il Giappone ha l'obiettivo primario di diversificare le fonti e mantenere elevati i livelli di efficienza energetica.[148]
La rete dei trasporti giapponese dispone di 1,2 milioni di chilometri di strade asfaltate,[149] tutte le autostrade sono a pagamento e sono disponibili aree adibite al noleggio auto nella maggior parte delle città di medie e grandi dimensioni, così come negli aeroporti e nelle principali stazioni ferroviarie del Paese.[150] È diffuso anche l'utilizzo di autobus, taxi e delle cosiddettestep-thru, motociclette con50 cm³ di cilindrata che possono essere guidate senza patente.[151]
Il mezzo di trasporto più utilizzato in Giappone rimane comunque il treno, con decine di imprese ferroviarie che competono nel mercato regionale e locale dei trasporti per passeggeri; tra le maggiori aziende del settore vi sono laJapan Railways Group, leferrovie Kintetsu, leferrovie Seibu e laKeiō Corporation. I treni ad alta velocitàShinkansen collegano le principali città e sono sinonimo di sicurezza e puntualità.[151][152] Inoltre è in progetto il prototipo di una nuova generazione di treni ad alta velocità a levitazione magnetica chiamatiJR-Maglev, progettati per operare a una velocità di crociera di oltre 480 chilometri orari.[153]
Akihabara (Tokyo), uno dei luoghi più visitati del Giappone[157]
Il turismo in Giappone ha attirato 8 611 175 visitatori stranieri nel 2010,[158] dei quali il 27% erano sudcoreani.[159] Tuttavia il turismo interno rimane una parte vitale dell'economia giapponese e della cultura giapponese; difatti il Giappone è solo al 25º posto nella classifica delle più importanti destinazioni in termini di spesa dei visitatori stranieri. Nel 2011, prima del terremoto dell'11 marzo, l'apporto del settore turistico in Giappone era di circa 10,5 trilioni di yen (equivalenti a circa 120 miliardi di dollari), ovvero un contributo diretto del 2,2% al PIL Giapponese, contribuendo alla creazione di quasi 1,5 milioni di posti di lavoro.[160]
Dopo l'11 marzo gli arrivi turistici internazionali nel mese di marzo sono diminuiti del 50,3%, con una diminuzione che va tra il -35% e il -65% considerando gli arrivi dai singoli Paesi, mentre i viaggi di piacere in entrata nel periodo marzo-aprile sono calati di circa il 90% sia in marzo sia in aprile. Le zone che più hanno risentito dalla catastrofe sono la zona diSendai, colpita dallo tsunami, e Tokyo, che pur non essendo stata toccata direttamente ha registrato un calo nella domanda di prenotazioni nel mese di marzo con una diminuzione del 34% rispetto all'anno precedente.[160] Per contrastare questo andamento negativo il governo del Giappone ha deciso di regalare 10 000 biglietti aerei ai turisti stranieri nel tentativo di risollevare il turismo della nazione. Nonostante ciò, il Giappone è risultato la terza meta turistica per quanto concerne le destinazioni più popolari secondo un sondaggio del 2011, dopo Stati Uniti e Gran Bretagna.[161]
La politica di preservazione ambientale del Giappone risale all'era Tokugawa (circa 1603-1867) e seguì una strategia top-down (letteralmente "dall'alto verso il basso")[162] di cui si fece promotore lo shogun stesso. All'epoca il Giappone viveva infatti un periodo di pace e prosperità che aveva ben presto portato a un eccessivo sfruttamento delle risorse forestali del Paese, a causa dell'eccessivo uso del legname per costruzioni, concime e combustibile sommato ai frequenti incendi e all'isolamento vissuto in quel momento dal Paese, che lo costringeva all'autosufficienza anche per il legname.
Una zona densamente popolata di Hamamatsuchō, a Tokyo
Il disboscamento ebbe la sua acme, assieme al boom edilizio, nel periodo 1570-1650. La gravità della situazione venne messa a nudo dal grande incendio del 1657 e gli shogun dell'epoca reagirono esortando alla parsimonia nello stile di vita (limitazioni nel fasto delle case) e imponendo delle rigide regole allo sfruttamento delle foreste. Già nel 1666 venne vietato il taglio degli alberi, incentivato il rimboschimento e un editto dello shogun metteva in guardia contro l'erosione, la deforestazione e l'impoverimento dei suoli. Dal 1700 fu attivo un articolato corpo di leggi per la gestione forestale (demandata al Ministero delle Finanze), che prevedeva anche una capillare rete di gestione sul territorio con diversi ambiti e gradi di responsabilità (chi poteva rilasciare il permesso di taglio, quanto tagliare, chi era demandato al controllo). Inoltre, lungo le strade principali e i fiumi, vennero istituiti dei posti di guardia per assicurarsi che tutto il legname in transito avesse rispettato le leggi. Venne inoltre ridotto l'impiego di legname nelle costruzioni e anche per il riscaldamento delle abitazioni (sostituito dal carbone); si ridusse il rischio di incendi.
Durante il periodo di rapida crescita economica dopo la seconda guerra mondiale, le politiche ambientali vennero trascurate dalle aziende governative e industriali, di conseguenza, negli anni cinquanta e sessanta l'inquinamento ambientale subì un incremento notevole. In risposta alla crescente preoccupazione per il problema, il governo introdusse diverse leggi di protezione dell'ambiente nel 1970.[163] Lacrisi petrolifera del 1973 inoltre incoraggiò l'uso di energia pulita a causa della mancanza del Giappone di risorse naturali.[164] Gli attuali problemi in materia ambientale riguardano l'inquinamento dell'aria urbana (NOx,particolato sospeso, e sostanze tossiche), lagestione dei rifiuti, l'eutrofizzazione delle acque, il cambiamento climatico, la gestione dei prodotti chimici e la cooperazione internazionale per la conservazione.[165]
Il Giappone è uno dei leader mondiali nello sviluppo di nuove tecnologie rispettose dell'ambiente, ed è al 20º posto al mondo secondo l'Indice di sostenibilità ambientale 2010.[166] In quanto firmatario delProtocollo di Kyoto, il Giappone ha l'obbligo di ridurre le proprie emissioni di anidride carbonica e di adottare altre misure per contrastare il cambiamento climatico.[167]
Il 66,8% del territorio del Giappone è ricoperto da foreste[168] e le aree protette in Giappone si suddividono in parchi nazionali, controllati e gestiti dal Ministero dell'Ambiente, e parchi seminazionali, più piccoli e meno rinomati, che vengono gestiti direttamente dalle prefetture, sempre sotto la supervisione del Ministero.[169] Al 31 marzo 2008 in Giappone si contavano 29 parchi nazionali e 56 parchi seminazionali. L'area dei primi copre20869 km² (il 5,5% della superficie nazionale), mentre i secondi coprono13614 km² (il 3,6% del totale). Inoltre i 309 parchi prefetturali si sviluppano su un'area di19608 km² (il 5,2% del totale).[170]
Il Giappone ha nove eco-regioni forestali che riflettono il clima e la geografia delle isole. In queste regioni si possono annoverare sia le foreste umide subtropicali di latifoglie delle Ryūkyū e Ogasawara, sia le foreste temperate di latifoglie nelle regioni a clima mite delle isole principali, sia le foreste boreali di conifere delle isole del nord.[173] Il Giappone inoltre ha oltre 90 000 specie di fauna selvatica, tra cui l'orso bruno, ilmacaco giapponese, ilcane procione giapponese, lavipera giapponese, ilgatto di Iriomote, lasalamandra gigante giapponese,[174] e varie specie autoctone tra cui diverse specie di mammiferi (ad esempio ilroditoreApodemus speciosus), molte specie di uccelli e una nutrita varietà di rettili, anfibi, pesci,[175] e insetti, come lecicale e laVespa mandarinia. Oltre alla grande rete di parchi nazionali sono state create 37 zone umideRamsar.[176]
La cultura giapponese ha subito molte modifiche nel corso dei secoli, cambiando da quella originaria (risalente al periodo Jōmon), fino a quella contemporanea, che combina influenze asiatiche, europee e statunitensi. L'arte tradizionale giapponese include learti dell'ikebana, dell'origami, dell'ukiyo-e, delle bambole, dellelacche, delleceramiche, ilteatro (bunraku,kabuki,nō ekyōgen, questi ultimi due noti complessivamente comenōgaku) e le tradizioni (i giochi, lacerimonia del tè, ilbudō, lespade, l'arte dellacalligrafia, ilvestiario, la figura dellageisha, ecc.).
Il Giappone inoltre ha un sistema sviluppato per la tutela e la promozione delle proprietà materiali e immateriali culturali e del patrimonio nazionale.[177]
Il tempioKinkaku-ji a Kyoto, esempio di architettura giapponese e patrimonio mondiale dell'UNESCO
Con l'arrivo della civiltà occidentale non si può più parlare di un'arte autonoma, ma l'arte giapponese si inserisce vigorosamente nelle più moderne correnti artistiche, specie architettoniche. Per quanto riguarda le arti tradizionali giapponesi, che sono tutte permeate dalla filosofiabuddhista, esse hanno costituito per secoli ununicum che non ha corrispondenza in occidente. Giunte fino a noi pressoché intatte, sono tuttora vive e vitali; sono praticate in tutto il mondo da decine di migliaia di persone e hanno costituito un vettore essenziale della conoscenza all'estero della cultura giapponese. Tutte sono fondate sul principio della "via" (dō), cioè su un cammino interiore da percorrere per giungere all'illuminazione. Ma, al di là della loro valenza filosofica, hanno comunque un contenuto estetico che può essere percepito autonomamente. Queste forme espressive costituiscono il nucleo più autentico della cultura giapponese e a esse i giapponesi sono stati e sono molto legati.
Elemento costante e centrale di esse è la rappresentazione istantanea della bellezza, espressa il più sinteticamente possibile con il segno, la forma o il gesto. Le più note sono: ilcha no yu (osadō), la via del tè,[178] l‘ikebana (okadō), la via dei fiori,[179] loshodō, la via della calligrafia,[180] ilkōdō, la via dell'incenso.[181]
Una menzione a parte la merita la corrente artistica delmono-Ha, originatasi sul finire degli anni 1960 per mano di un gruppo di artisti concentratisi sull'aspetto effimero e impermanente di oggetti ed eventi, messi in relazione allo spazio, all'uomo e alla realtà.[182]
Nell'architettura giapponese le case tradizionali e le strutture dei templi sono caratterizzate da pavimenti rivestiti da particolari tappeti chiamatitatami, pareti in legno, porte laccate, muri di argilla, soffitto a cassettoni, un tetto di tegole, muri di legno e gesso, oltre che porte scorrevoli note comeshoji, le quali hanno la funzione di dividere le stanze e gli spazi interni da quelli esterni.[183]
La fusione della pittura tradizionale giapponese e di quella occidentale ha dato vita all'influenza artistica nota comegiapponismo, sviluppatasi nella seconda metà del XIX secolo, e iniziatasi con la diffusione delle tipiche stampe giapponesiukiyo-e in Europa;[184] oltre che aimanga, i fumetti tradizionali del Giappone, diventati famosi anche nel resto del mondo. I cartoni animati influenzati dallo stile dei manga vengono chiamatianime.[185] I videogiochi giapponesi hanno incominciato ad avere grande successo a partire dagli anni ottanta, grazie soprattutto all'opera diNintendo, che si è lanciata con successo in questo mercato, seguita poi daSony,SEGA,Konami e altre aziende negli anni 1990.[186]
Il ricco patrimonio culturale giapponese è testimoniato anche dalla presenza di numerosi siti iscritti nellaLista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Nel periodo Edo il mondo letterario generò le due correnti di pensierokangakusha, sostenitrice delneoconfucianesimo, ewagakusha, rifacentesi allo shintoismo e alla civiltà giapponese:Kaibara Ekken,Arai Hakuseki,Motoori Norinaga eHirata Atsutane erano alcuni dei principali esponenti. Furono i pensatoriwagakusha, paradossalmente, a favorire la nascita dellaDai Nihon-shi, scritta in cinese ma che esaltava la storia dell'arcipelago. La letteratura popolare sbocciò conIhara Saikaku e i suoi racconti naturalistici dettiukiyō-zōshi, cui seguirono i romanzi licenziosi e di grande successoshare-bon eninjō-bon: i divieti del governo su queste opere volgari furono spesso aggirati. Il teatro, invece, si arricchì della formaKabuki, un dramma popolare apprezzato, e la poesia fu dominata dal poetaMatsuo Bashō, maestro del generehaiku.[190] In genere si può notare un raffinamento del cetochōnin, la gente ordinaria; non era più, quindi, prerogativa degli aristocratici. Il cosiddetto Yomihon, ad esempio, divenne famoso, dando prova di questo cambiamento. Il periodo Meiji segnò il declino delle forme tradizionali della letteratura; infatti è proprio in questo periodo che la letteratura giapponese integrò le influenze occidentali.Natsume Sōseki eMori Ōgai furono i primi scrittori della letteratura giapponese moderna. Vennero seguiti daRyūnosuke Akutagawa,Jun'ichirō Tanizaki,Yasunari Kawabata,Yukio Mishima fino ad arrivare aHaruki Murakami eBanana Yoshimoto. Il Giappone vanta due scrittori vincitori di unPremio Nobel:Yasunari Kawabata (1968) eKenzaburō Ōe (1994), mentre tra gli scrittori contemporanei conosciuti e pubblicati in Italia spiccano fra gli altri Yoshimoto (Kitchen,Honeymoon,H/H,Tsugumi,Arcobaleno,Amrita), e Murakami (Norwegian Wood,Underground,La ragazza dello Sputnik). Nel XX secolo tra i più importanti autori di letteratura per ragazzi possiamo ricordareKenji Miyazawa. E ancora da ricordareAkiko Yosano, tra le prime donne femministe e pacifiste giapponesi.
Un uomo giapponese suona unoshamisen accompagnato da un cantante
Avendo preso in prestito dalle vicine culturestrumenti,scale e stili, la musica giapponese è particolarmente eclettica. Moltistrumenti musicali come ilkoto (simile al salterio) o labiwa (specie di liuto) vennero introdotti nel IX secolo e X secolo. L'accompagnamento del teatronō nasce nel XIV secolo, e la musica popolare folcloristica con loshamisen (chitarra a 3 corde a plettro) nel XVI secolo. La musica occidentale venne introdotta nel XIX secolo, ed è ormai diventata parte integrante della cultura giapponese.[191]
Per molto tempo i musicisti giapponesi si sono nutriti di elementi prevalentemente germanici; dopo la prima guerra mondiale i favori si sono, invece, volti sempre più verso la musica francese e italiana. Successivamente con l'avvento della globalizzazione anche i giapponesi si sono scoperti anglofili, imitando la musicapop erock d'oltre oceano e cantando in inglese. Sono nati così negli anni ottanta due filoni (interconnessi al punto che spesso si contaminano l'un l'altro) che vengono definitij-pop (legato soprattutto al fenomeno delleidol) ej-rock (che si suddivide a sua volta in diverse sotto categorie), dove la lettera J sta appunto a indicare la parolajapanese. Accanto a j-pop e j-rock si è sviluppato più recentemente anche l'hip hop giapponese.[192] Ilkaraoke è una delle attività da tempo libero più praticate in Giappone, con appositi locali a esso dedicato in cui si canta all'interno di piccole stanze in compagnia di pochi amici o del partner.[193]. Un importante festival di danza Awa è rappresentato dall'Awa Odori, che si tiene dal 12 al 15 agosto. Fuori dall'Asia la musica contemporanea giapponese è conosciuta quasi esclusivamente grazie allecolonne sonore e musiche di sottofondo di videogiochi e anime.[192]
La settima arte in Giappone ha una storia per molti versi analoga a quella di altre cinematografiche mondiali, con alcune proprie specificità. L'industria cinematografica giapponese, fortemente strutturata in case di produzione maggiori, come a Hollywood, ha avuto una prima età dell'oro negli anni venti e trenta, con una produzione di eccezionale ricchezza che non ha però varcato i confini nazionali,[194] e ha raggiunto il proprio apogeo negli anni 1950,[195] quando la produzione ha raggiunto la sua massima prolificità, con oltre cinquecento film all'anno,[196] e le opere di eccezionale qualità artistica di alcuni autori, comeAkira Kurosawa,Kenji Mizoguchi eYasujirō Ozu, hanno fatto scoprire in Occidente, attraverso i festival, l'esistenza del cinema nipponico, a partire dal filmRashomon (1950), vincitore delLeone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia e dell'Oscar al miglior film straniero.
Tra la fine degli anni cinquanta e l'inizio dei sessanta anche il cinema giapponese è stato interessato dal fenomeno internazionale dellenouvelles vagues e sono emersi nuovi autori di rilevanza internazionale comeNagisa Ōshima eShōhei Imamura. Nel corso degli anni sessanta il sistema produttivo cinematografico ha però subito l'insuperabile concorrenza della televisione e ha imboccato la via del declino, con la progressiva discesa del numero dei film prodotti, delle sale cinematografiche e degli spettatori.[197] E ancora tra i più noti attori giapponesi del XX secolo spicca, tra gli altri,Toshirō Mifune.
Il 13 maggio 1939[198] fu effettuato il primo esperimento di trasmissione via radio, mentre le trasmissioni regolari ebbero inizio il 1º febbraio 1953.[199]
Oltre allaNHK, la società concessionaria in esclusiva dellaradiodiffusione pubblica che viene finanziata dal pagamento di uncanone televisivo annuale, vi sono altre cinque emittenti TV principali, a cui fanno capo i rispettivi network che coprono l'intera nazione:Nippon Television (Nippon News Network),Tokyo Broadcasting System (Japan News Network),TV Tokyo (TX Network),TV Asahi (All-Nippon News Network) eFuji Television. Altre importanti stazioni di trasmissioni televisive sono: Kansai Telecasting Corporation,Asahi Broadcasting Corporation, Nagoya Broadcasting Network eMainichi Broadcasting System. A esse fanno capo diverse TV locali legate alle varie prefetture. In Giappone ci sono anche 130 scuole di doppiatori, di cui la maggior parte destinati negli anime, che costituiscono il 60% dell'animazione mondiale.
All'inizio del XX secolo il Giappone ha dato vita a una serie di arti marziali denominate collettivamentebudō (via marziale), originatesi dalle arti praticate dai guerrieri nei secoli precedenti, chiamatebujutsu (arte marziale). Tra le vie marziali moderne vengono inclusi alcuni stili dikarate, originario dell'isola di Okinawa, iljūdō, l'aikidō (derivati entrambi daljūjutsu) ilkendō (derivato dalkenjutsu) e ilkyūdō (discendente delkyūjutsu). In epoca feudale ogni arma aveva la sua propria arte marziale, e dunque le arti marziali antiche sono estremamente numerose.[200][201] Ilsumō viene inoltre considerato il più caratteristicosport nazionale giapponese, con i suoi lottatori che si sfidano in piccole arene circolari.[201][202]
Oltre alle attività sopra elencate, in Giappone sono estremamente diffusi glisport da combattimento, in particolare ilK-1 e learti marziali miste. Infatti è in questa nazione che sono stati fondati i più importanti tornei al mondo di K-1 (K-1 World Max eK-1 World Grand Prix) e alcune delle prime e più importanti promozioni di arti marziali miste (Pride,Shooto ePancrase).
Inoltre per quanto concerne l'alpinismo ricordiamo l'impresa diJunko Tabei, la prima donna a raggiungere la vetta dell'Everest, il 16 maggio 1975.[209]
Il galateo giapponese consiste in un insieme di comportamenti che aiutano a districarsi correttamente e con educazione nelle più differenti situazioni sociali. L'attuale galateo diffuso in Giappone è in parte condizionato da usanze mutuate anticamente dalla Cina e più di recente dalla civiltà occidentale, pur mantenendo salde numerose caratteristiche peculiarmente autoctone. Alcune pratiche sono cambiate nel corso della storia, mentre altre variano a seconda della regione del Giappone in cui ci si trova. Esistono tuttavia molteplici pratiche comuni per lo più in tutta la nazione e che costituiscono gli usi e i costumi tipici del Giappone.
Sushi, uno dei piatti più conosciuti della cucina giapponese
La cucina giapponese è caratterizzata dalla presenza di pietanze derivate da combinazioni di prodotti alimentari di base tipiche del Giappone comeriso onoodles, zuppe eokazu (piatti a base di pesce, verdure,tofu e simili) per insaporire l'alimento di base. Sono utilizzati vari tipi di pasta, spesso di derivazione cinese, come irāmen, specie di tagliatelle di frumento,soba, tagliatelle di grano saraceno, o gliudon, simili a tagliolini di grano tenero. Nei primi anni dell'era moderna vennero introdotti ingredienti come le carni rosse, che in precedenza erano scarsamente utilizzate in Giappone. La cucina giapponese è conosciuta per prestare particolarmente attenzione al cibo di stagione, offrendo una vasta gamma di specialità regionali che usano le ricette tradizionali e gli ingredienti locali. Il piatto giapponese più conosciuto al mondo è molto probabilmente ilsushi.[210] Altri alimenti tipicamente giapponesi sono idorayaki, iltakikomi gohan, itakoyaki, gliyakitori, igyoza, l'harumaki, l'okonomiyaki, ilsashimi, iltempura e ilmatcha.[211]
In genere come ricorrenza nazionale è celebrato il compleanno dell'attuale imperatore del Giappone: in questo caso si celebra il 23 febbraio, genetliaco dell'imperatoreNaruhito: questa celebrazione è chiamataTennō tanjōbi. Durante i festeggiamenti si svolge una cerimonia pubblica all'interno delPalazzo imperiale di Tokyo, dove i cittadini hanno straordinariamente il permesso di entrare per poter rendere omaggio all'imperatore e per ricevere i suoi ringraziamenti.[212]
Altra ricorrenza è quella dell'11 febbraio:Kenkoku kinen no hi, che ricorda la data della fondazione dell'Impero giapponese da parte diJinmu nel 660 a.C.
Il15 novembre di ogni anno si celebra invece loShichi-Go-San, dedicato alla crescita e al benessere dei più piccoli.
Il termine utilizzato dai giapponesi per indicare una festa tradizionale èmatsuri, eventi annuali originari della Cina[213] che prevedono processioni durante le quali si trasportano le statue deikami dal santuario fino all'interno delle vie della città.[214] Uno dei più famosi e importanti festival del Giappone è l'Hakata Gion Yamakasa diFukuoka, caratterizzato da una sfilata di carri allegorici trasportati in spalla dagli stessi cittadini.[215]
Il 3 febbraio si celebra ilSetsubun, o festa del lancio dei fagioli, che ha per oggetto delle celebrazioni il cambio di ogni stagione.
Il 3 marzo ha luogo invece l'Hinamatsuri nota anche come festa delle bambole o festa delle bambine.
Nella settimana che va dal 29 aprile al 5 maggio si svolgono una serie di avvenimenti collettivamente detti "settimana d'oro", durante la quale si registrano picchi di vendite nel settore dell'intrattenimento, motivo stesso per cui fu istituita nel 1948.[216]
Il 7 luglio si svolge ilTanabata, durante il quale si festeggia il ricongiungimento delle stelleVega eAltair, seguendo un'antica leggenda popolare di origine cinese. L'usanza principale è quella deitanzaku, piccole strisce di carta colorata dove sopra vengono scritti desideri e preghiere rivolti alle stelle protagoniste della festa e successivamente legati a rami di bambù.[217] Tanabata è una delle festività stagionali, oGosekku, celebrate in Giappone. Le altre sonoJinjitsu (7 gennaio), Hinamatsuri,Kodomo no hi (5 maggio) eKiku no sekku (9 settembre).
Il terzo lunedì di luglio si celebra ilgiorno del mare, festività istituita nel 1995 con la quale i giapponesi ringraziano la generosità dell'oceano e ne onorano l'importanza.[218][219]
Tra le altre festività nazionali giapponesi recita un ruolo fondamentale ilCapodanno, istituito nel 1873 e durante il quale si allestiscono i cosiddettikadomatsu (portatori di longevità, forza e prosperità), si preparano pietanze a base dimochi, si gioca ahanetsuki, si invianonengajō e ci si reca ai templi per pregare e beresakè.[220]
Un'altra festività pubblica giapponese è il rispetto per il giorno di età (敬老 の 日?,Keirō no hi), che viene celebrata ogni anno per onorare i cittadini anziani. Promossa nel 1966, si svolge il terzo lunedì di settembre.
Da una legge del 2014, l'11 agosto di ogni anno si celebra una nuova festa nazionale giapponese: il Giorno della Montagna.[221]
^(EN)Japan New Religions, sulcweb2.loc.gov, Library of Congress Country Studies.URL consultato il 23 gennaio 2013(archiviato il 10 gennaio 2009).
^(EN) Shigeru Miyagawa,The Japanese Language, suweb.mit.edu, Massachusetts Institute of Technology.URL consultato il 28 dicembre 2012(archiviato il 20 luglio 2009).
^(EN) Masake Hisane,A farewell to zero, inAsia Times, 3 febbraio 2006.URL consultato il 28 dicembre 2006(archiviato il 20 novembre 2006).
^(EN)Manufacturing and Construction, sustat.go.jp, Statistical Handbook of Japan, Ministry of Internal Affairs and Communications.URL consultato il 27 dicembre 2012(archiviato il 13 novembre 2009).
^Così J.Diamond definisce quelle politiche che vengono imposte dall'alto, in stati caratterizzati da un governo centrale forte, come il Giappone dell'epoca. Questo tipo di gestione si oppone a quello bottom-up che si riscontra in paesi (solitamente piccoli) in cui è tutta la popolazione a proporre e fare pressioni per l'adozione di particolari strategie.(cfr.bibliografia)
(EN) AA. VV.,Japan Statistical Yearbook, Tokyo, Statistic Bureau, Ministero degli affari interni e delle comunicazioni, 2020.
(EN) AA. VV.,Statistical Handbook of Japan, Tokyo, Statistic Bureau, Ministero degli affari interni e delle comunicazioni, 2019,ISSN 0081-4792 (WC ·ACNP).
Rosa Caroli e Francesco Gatti,Storia del Giappone, ed. digitale, Bari, Editori Laterza, 2016,ISBN978-8858128398.
Egerton H. Norman,La nascita del Giappone moderno. Il ruolo dello Stato nella transizione dal feudalesimo al capitalismo, Torino, Einaudi Paperbakcs, 1975[1940].
(EN) Sarah C. M. Paine,The Japanese Empire. Grand Strategy from the Meiji Restoration to the Pacific War, Cambridge, Cambridge University Press, 2017,ISBN978-1-107-67616-9.
(EN) Joan R. Piggot,The Emergence of Japanese Kingship, Stanford University Press, 1997,ISBN0-8047-2832-1.
Redazioni Grandi Opere di Culture UTET,L'Enciclopedia, Volume 12, Torino, L'Espresso SpA, 2003, ISBN non esistente.
Andrea Revelant,Il Giappone moderno dall'Ottocento al 1945, Torino, Einaudi, 2018,ISBN978-88-06-22710-4.
Max Tessier,Breve storia del cinema giapponese, Lindau, 1998,ISBN88-7180-261-6.
Fabrizio CORTESI, Giuseppe COLOSI, Gioacchino SERA, Pino FORTINI, Guido PERRIS, Luigi CHATRIAN, Carlo DE ANGELIS, Anna Maria RATTI, Edoardo GOULET, Carlo TAGLIAVINI, Alfred SALMONY, Marcello Muccioli, Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE e Egon WELLESZ,GIAPPONE, inEnciclopedia Italiana,Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
(EN) Akira Watanabe, Marius B. Jansen, G. Cameron Hurst, Kitajima Masamoto, Gil Latz, Yasuo Masai, Takeshi Toyoda, Fred G. Notehelfer, Taro Sakamoto e Shigeki Hijino,Japan, suEnciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.