Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giannino Camperio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giannino Camperio
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAllenatore(exCentrocampista)
Termine carriera1903 - giocatore
1911 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1900  Milan0 (0)
1902-1903  Milan0 (0)
Carriera da allenatore
1908-1911  Milan
1910-1911Italia (bandiera)ItaliaCom. tecnica
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Giannino Camperio, all'anagrafeGiovanni Camperio (Milano,1876Milano,9 maggio1913), è stato undirigente sportivo,allenatore di calcio ecalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato nel 1876[1], Camperio nel 1899 fu tra i soci fondatori delMilan, di cui fudirigente fin dalla fondazione. Nel 1900 conseguì lalaurea iningegneria industriale meccanica al Regio Istituto Tecnico Superiore, il futuroPolitecnico di Milano.

Morì il 9 maggio 1913 a causa dellascarlattina.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]
Con alcuni membri della C.T. nazionale il 6 gennaio 1911 (dopo la partita Italia-Ungheria 0-1). Da sin.Livio,Gama, Camperio,Meazza eServetto (accompagnatore federale).

Camperio fu nella rosa dei rossoneri per due stagioni, vincendo unaMedaglia del Re nel 1900, primo trofeo rossonero (suo uno dei duegol contro laJuventus). Con i rossoneri disputò, oltre alla Medaglia del Re, solo 3 partiteamichevoli nel 1902 e 1903.

Nel maggio 1902, a fine campionato (che aveva visto il Milan secondo, sconfitto in finale dalGenoa) partecipò con i rossoneri al torneo calcistico all'interno di un "Concorso internazionale ginnico-pompieristico" indetto dallaSocietà Ginnastica Milanese Forza e Coraggio, che vedeva impegnati atleti e squadre ambosessi di varie discipline in varie sedi sportive diMilano. Dopo aver superato ilL.R. Vicenza in semifinale, il suo Milan si aggiudicò la vittoria adex aequo con la società genoveseAndrea Doria; la finale Milan-Andrea Doria terminò a reti bianche e si decise di non rigiocare una nuova partita e di spartire la vittoria, conferendo a pari merito alle due squadre laCoppa "Forza e Coraggio" e laCorona di Quercia[2].

Dopo aver concluso la brevecarriera di calciatore, nel 1908 divenneallenatore del Milan, carica che ricoprì fino al 1911, guidando i milanesi in 33 partite ufficiali. In qualità di consigliere anziano, indisse l'assemblea che il 30 gennaio 1909 elessePiero Pirelli come presidente del Milan.

Fu per dei disaccordi con Camperio, il quale all'epoca guidava il club supplendo alle assenze del presidenteAlfred Edwards e del viceEdward Nathan Berra, che nel 1908 44 soci dissidenti del Milan diedero vita ad un'altra squadra, l'Inter.

Dal 1910 al 1911 fece parte della commissione tecnica che guidò l'Italia per sei partite amichevoli[3].

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Calciatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Altre Competizioni
[modifica |modifica wikitesto]
Milan: 1902, 1904, 1906
Milan: 1900, 1901

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^LE ROSE DELLE SQUADRE DEL 1902 (PDF), suMagliarossonera.it.URL consultato il 14 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 19 agosto 2014).
  2. ^CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA, suMagliarossonera.it.URL consultato l'8 agosto 2014.
  3. ^National coaches, suForza_azzurri.homestead.com.URL consultato il 6 marzo 2015.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giannino_Camperio&oldid=141978352"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp