Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gianni De Magistris

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gianni De Magistris
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza185cm
Peso82kg
Pallanuoto
RuoloAllenatore(exCentroboa)
Termine carriera1987
Hall of fameInt. Swimming Hall of Fame (1995)
Carriera
Squadre di club1
1965-1973  Florentia
1974  Fiamme Oro
1975-1985  Florentia
1985-1986  Bologna
1986-1987  Camogli
Nazionale
1968-1984Italia (bandiera)Italia388
Carriera da allenatore
?-1993  Florentiamaschile
2004-2012  Fiorentinafemminile
2016-2017  Florentiamaschile
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Olimpiadi010
Campionati mondiali101
Coppa del Mondo001
Campionati europei001

Vedimaggiori dettagli

1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Nuoto
Specialitàstile libero
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Campionati italiani300

Vedimaggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 14 febbraio 2012
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Gianni De Magistris (Firenze,3 dicembre1950) è un exnuotatore, expallanuotista eallenatore di pallanuotoitaliano, vincitore di una medaglia d'argento all'Olimpiade diMontréal 1976.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Ha militato per quasi tutta la sua carriera agonistica di club nelle file dellaRari Nantes Florentia, squadra con la quale ha vinto loscudetto nel1976 (anno in cui ha trionfato anche inCoppa Italia) e nel1980 da Allenatore - Giocatore , oltre ad essere stato una volta vicecampione d'Italia. Ha giocato solo tre stagioni lontano da Firenze, nel 1974 con leFiamme Oro, per adempiere agli obblighi di leva, e nelle sue ultime due apparizioni da giocatore nel campionato italiano, con laRari Nantes Bologna nel 1985-86 e l'annata successiva con laRari Nantes Camogli. È stato uno dei più prolifici goleador di tutti i tempi, vincendo la classifica dei marcatori di serie A in ben sedici edizioni del campionato, dal 1969 al 1985, interrompendo questa striscia solo nel 1974, poiché leFiamme Oro militavano nel campionato cadetto, e quindi quell'anno dovette "accontentarsi" di vincere la classifica marcatori della serie B[1].

Innazionale ha disputato 388 partite ed ha partecipato a cinqueOlimpiadi, unico pallanuotista italiano a riuscire in questa impresa, conquistando la medaglia d'argento nell'edizione diMontréal 1976. Vanta inoltre tre presenze aimondiali dove ha conquistato la medaglia di bronzo aCalì nel 1975 ed il titolo iridato nella successiva rassegna diBerlino Ovest del 1978. Sempre con il settebello ha conseguito inoltre una medaglia di bronzo sia aglieuropei diJönköping 1977 che nellaCoppa del Mondo diMalibù 1983.

Terminata la carriera di giocatore è diventato allenatore prima della squadra maschile dellaRari Nantes Florentia e successivamente della compagine femminile dellaFiorentina Waterpolo, con la quale nella stagione 2006-07 ha ottenuto la vittoria nelCampionato italiano, nellaCoppa dei Campioni e nellaSupercoppa Europea. Nel 2015 è stato inserito nella Walk of Fame del Coni.[2] Nel 2017 con la R.N. Florentia, al termine dei play-off, ha ottenuto la promozione in A1.[3]

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

È il padre diMila, pallanuotista e di Guia insegnante di yoga. È grande tifoso dellaACF Fiorentina.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Pallanuoto

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Club
[modifica |modifica wikitesto]
R.N. Florentia:1976,1980
R.N. Florentia: 1976
Nazionale
[modifica |modifica wikitesto]
Italia:Montréal 1976
Italia:Berlino Ovest 1978
Italia:Calì 1975
Italia:Malibù 1983
Italia:Jönköping 1977

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]
Club
[modifica |modifica wikitesto]
Fiorentina:2006-07
Fiorentina:2006-07
Fiorentina:2007

Nuoto

[modifica |modifica wikitesto]

Campionati italiani

[modifica |modifica wikitesto]

1 titolo italiano individuale e 2 in staffette, così ripartiti:

  • 1 nei 1500 m stile libero
  • 2 nella staffetta 4 × 200 m stile libero

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione mondiale 1978»
— 2018[5]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Un fiorentino nel firmamento mondiale della waterpolo, suflonthego.it.URL consultato il 14 febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^Walk of Fame del Coni: ci sono anche Rubini, Pizzo ..., suwpdworld.com, 8 maggio 2015.
  3. ^Pallanuoto, De Magistris fa il miracolo. Florentia di nuovo in A-1, inLa Gazzetta dello Sport, 6 luglio 2017.URL consultato il 6 ottobre 2023.
  4. ^Consegnati i Collari d'Oro ai campioni del 2015 e della storia. Il Premier Renzi: con voi vince l'Italia, suconi.it.URL consultato il 20 dicembre 2017.
  5. ^Collari d'oro 2018, suconi.it.URL consultato il 21 dicembre 2018.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale maschile italiana di pallanuoto ·Giochi olimpici - Città del Messico 1968
Alberani · Barlocco · Cevasco · De Magistris · Ferrando · Ghibellini · Guerrini · Lavoratori · Lonzi · Merello · Pizzo · CT: Mario MajoniItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale maschile italiana di pallanuoto ·Giochi olimpici - Monaco 1972
Alberani · Baracchini · Cevasco · De Magistris · Ghibellini · Lavoratori · Lignano · G. Marsili · S. Marsili · Pizzo · Simeoni · CT: Mario MajoniItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale maschile italiana di pallanuoto ·Campionato mondiale - Belgrado 1973
Alberani · Aversa · Baracchini · D'Angelo · De Magistris · Formiconi · Ghibellini · S. Marsili · M. Marsili · Scotti Galletta · Simeoni · CT: Gianni LonziItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale maschile italiana di pallanuoto ·Campionato mondiale - Cali 1975
Alberani · Baracchini · L. Castagnola · R. Castagnola · D'Angelo · De Magistris · Del Duca · Ghibellini · Marsili · Scotti Galletta · Simeoni · CT: Gianni LonziItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale maschile italiana di pallanuoto ·Giochi olimpici - Montréal 1976
Alberani · Baracchini · Castagnola · D'Angelo · G. De Magistris · R. De Magistris · Del Duca · Ghibellini · Marsili · Panerai · Simeoni · CT: Gianni LonziItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale maschile italiana di pallanuoto ·Campionato mondiale - Berlino Ovest 1978
Alberani · Baracchini · Collina · De Magistris · Fondelli · Galli · Ghibellini · Marsili · Ragosa · Scotti Galletta · Simeoni · CT: Gianni LonziItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale maschile italiana di pallanuoto ·Giochi olimpici - Mosca 1980
1 Alberani · 2 Simeoni · 3 Misaggi · 4 Marsili · 5 Fondelli · 6 De Magistris · 7 Steardo · 8 Ragosa · 9 Collina · 10 D'Angelo · 11 Panerai · CT: Gianni LonziItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale maschile italiana di pallanuoto ·Giochi olimpici - Los Angeles 1984
1 Gandolfi · 2 Misaggi · 3 Pisano · 4 Steardo · 5 Fiorillo · 6 De Magistris · 7 Galli · 8 D'Altrui · 9 Baldineti · 10 D'Angelo · 11 Collina · 12 Postiglione · 13 Panerai · CT: Fritz DennerleinItalia (bandiera)
V · D · M
Walk of Fame dello sport italiano
Primi 100 nomiGian Giorgio Trissino ·Giovanni Raicevich ·Giorgio Zampori ·Paolo Salvi ·Tazio Nuvolari ·Costante Girardengo ·Nedo Nadi ·Ottavio Bottecchia ·Carlo Galimberti ·Ugo Frigerio ·Alfredo Binda ·Learco Guerra ·Romeo Neri ·Giulio Gaudini ·Primo Carnera ·Giuseppe Meazza ·Silvio Piola ·Gino Bartali ·Agostino Straulino ·Ondina Valla ·Adolfo Consolini ·Alberto Ascari ·Valentino Mazzola ·Edoardo Mangiarotti ·Fausto Coppi ·Zeno Colò ·Fiorenzo Magni ·Giuseppe Delfino ·Piero D'Inzeo ·Cesare Rubini ·Raimondo D'Inzeo ·Irene Camber ·Pino Dordoni ·Eugenio Monti ·Enzo Maiorca ·Antonio Maspes ·Nicola Pietrangeli ·Abdon Pamich ·Lea Pericoli ·Graziano Mancinelli ·Eraldo Pizzo ·Nino Benvenuti ·Livio Berruti ·Sante Gaiardoni ·Franco Nones ·Marco Bollesan ·Franco Menichelli ·Bruno Arcari ·Dino Zoff ·Giacomo Agostini ·Felice Gimondi ·Mauro Checcoli ·Gianni Rivera ·Roberto Marson ·Gigi Riva ·Luciano Giovannetti ·Renato Molinari ·Klaus Dibiasi ·Dino Meneghin ·Adriano Panatta ·Gustav Thöni ·Oreste Perri ·Pietro Mennea ·Pierluigi Marzorati ·Corrado Barazzutti ·Sara Simeoni ·Piero Gros ·Novella Calligaris ·Daniele Masala ·Costantino Rocca ·Gabriella Dorio ·Giuseppe Di Capua ·Alberto Cova ·Ezio Gamba ·Patrizio Oliva ·Gelindo Bordin ·Giuseppe Abbagnale ·Paola Fantato ·Andrea Benelli ·Mauro Numa ·Carmine Abbagnale ·Manuela Di Centa ·Francesco Attolico ·Sandro Campagna ·Luca Pancalli ·Josefa Idem ·Agostino Abbagnale ·Alberto Tomba ·Roberto Baggio ·Lorenzo Bernardi ·Antonio Rossi ·Stefania Belmondo ·Giorgio Lamberti ·Jury Chechi ·Alessandra Sensini ·Andrea Giani ·Giovanna Trillini ·Deborah Compagnoni ·Stefano Baldini ·Domenico Fioravanti
Classe 2015Maurizio Damilano ·Gianni De Magistris ·Duilio Loi ·Francesco Moser ·Enrico Fabris ·Armin Zöggeler ·Dorando Pietri
Classe 2016Alberto Braglia ·Alessandro Mazzinghi ·Paola Pigni ·Mario Fiorillo ·Valentina Vezzali
Classe 2018Luigi Beccali ·Ercole Baldini ·Paolo Maldini ·Samuele Papi ·Massimiliano Rosolino
Classe 2019Sara Anzanello ·Antonella Bellutti ·Roberto Cammarelle
Classe 2021Paolo Rossi ·Alessandro Andrei ·Vincenzo Maenza ·Gabriella Paruzzi ·Paolo Bettini
Classe 2023Flavia Pennetta ·Tania Cagnotto ·Niccolò Campriani ·Fabio Cannavaro ·Amedeo Pomilio ·Giulia Quintavalle ·Carlo Molfetta ·Marco Galiazzo ·Daniele Molmenti ·Antonio Tartaglia ·Günther Huber ·Marco Albarello ·Maurilio De Zolt ·Silvio Fauner ·Giorgio Vanzetta
Classe 2025Franco Porzio ·Giuseppe Porzio ·Gerda Weissensteiner ·Giorgio Di Centa ·Gianluigi Buffon ·Francesca Piccinini ·Elisa Di Francisca ·Aldo Montano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gianni_De_Magistris&oldid=145417261"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp