Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gianni D'Elia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
«Piergiorgio Welby edEluana Englaro, / l'uno cosciente e schiavo della pompa, / l'altra incosciente d'un volere chiaro, / stelle comete della propria tomba...»

(G. D'Elia,Le droit de s'en aller (Italia, frammento orfico)[1])

Gianni D'Elia (Pesaro,1953) è unpoeta,scrittore,critico letterario eparoliereitaliano.[2]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Ha fondato e diretto larivistaLengua (1982-1994), nata grazie al rapporto conRoberto Roversi — poetabolognese amico diPier Paolo Pasolini — e al lavoro comune con amici come Katia Migliori,Stefano Arduini eAttilio Lolini. Ha collaborato come critico con numerose riviste egiornali; suoi saggi sono stati pubblicati suil manifesto,Poesia,Nuovi Argomenti eL'Unità.

Gianni D'Elia ha pubblicato varie raccolte poetiche, fra cuiNotte privata (Einaudi, 1993),Congedo dalla vecchia Olivetti (Einaudi,1996),Bassa stagione (Einaudi, 2003). Nel 2005 ha pubblicatoL'eresia di Pasolini. L'avanguardia della tradizione dopo Leopardi (Effigie, Milano, 2005), studio seguìto poi daIl petrolio delle stragi. Postille a L'eresia di Pasolini (Effigie, Milano,2006).

Nel 2001 è stata pubblicata in Francia la traduzione diCongedo della vecchia Olivetti, a cura diBernard Simeone.[3]

Nel 1993 ha vinto ilpremio Carducci.[4][5] Nel 2007 — assieme adAntonio Pascale,Carlo Ginzburg eTitos Patrikios — è stato insignito delPremio Brancati.[6]

Nel 1994 la sua poesia "Memoria" è stata posta su una lapide a Pesaro nel piazzale Falcone e Borsellino, di fronte alMonumento alla Resistenza.

Ha scritto anche i testi di alcune canzoni perClaudio Lolli[7], comeIl grande bluff, incluso nell'albumIntermittenze del cuore del 1997,Riascoltando gli zingari felici, inDalla parte del torto, 2000 eLe rose di Pantani, inLa scoperta dell'America, 2006.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Poesia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Non per chi va (Savelli, 1980; Marcos y Marcos, 2000)
  • Interludio (Taccuini di Barbablù, 1984)
  • Febbraio (Il lavoro editoriale, 1985)
  • Città d'inverno e di mare (Campanotto, 1986)
  • Segreta (Einaudi, 1989)
  • La delusione (Edizioni L'Obliquo, 1991)
  • Notte privata (Einaudi, 1993)
  • Congedo della vecchia Olivetti (Einaudi, 1996)
  • Guerra di maggio (San Marco dei Giustiniani, 2000)
  • Sulla riva dell'epoca (Einaudi, 2000)
  • Bassa stagione (Einaudi, 2003)
  • Coro della cometa (LietoColle, 2004)
  • Trovatori (Einaudi, 2007)
  • Coro dei fiori (Edizioni Banca di Teramo, 2007)
  • Notre-Dame des Amis (Quaderni di Orfeo, 2007)
  • Nella colonia marina (Stampa, Brunello, 2009, con immagini di Fabrizio Sclocchini)
  • Quadri della Riviera (Edizioni Banca di Teramo, 2009, con immagini di Fabrizio Sclocchini)
  • Fiori del mare (Quaderni di Orfeo, 2009)
  • Trentennio. Versi scelti e inediti 1977-2007 (Einaudi, 2010)
  • Fiori del mare (Einaudi, 2015)
  • Il suon di lei (Luca Sossella Editore, 2020)
  • La sorella del sogno (Luca Sossella Editore, 2024)

Prosa

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1977 (Il lavoro editoriale, 1986)
  • Cahier Oblomov, in19 racconti perRinascita, a cura diOttavio Cecchi eMario Spinella, Roma, Editricel'Unità, 1987,SBN UBO0136104.
  • Infernuccio itagliano (Transeuropa, 1988)
  • Gli anni giovani (Transeuropa, 1995), raccolta di prose
  • L'amore delle cose (Unaluna, Milano 2001), con tredici tavole originali di Oscar Piattella
  • Al tempo del secondo cavaliere (Socrate, 2002), con introduzione di Alberto Sanchi
  • Gianni D'Elia,Antonio Tabucchi eGilberto Zorio,Brescia piazza della Loggia 28 maggio 1974-2004, Brescia, Edizioni l'Obliquo, maggio 2004,ISBN 9788888845135.
  • L'eresia di Pasolini. L'avanguardia della tradizione dopo Leopardi (Effigie, 2005)
  • Gianni D'Elia, Giovanni Giovanetti,Calendario Pasolini 2006, (Effigie, 2005)
  • Il petrolio delle stragi. Postille a «L'eresia di Pasolini» (Effigie, 2006)
  • Riscritti corsari (Effigie, 2009)

Traduzioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Taccuino francese (Edizioni di Barbablù, 1990)
  • I nutrimenti terrestri di Gide (Einaudi, 1994)
  • Lo Spleen di Parigi di Baudelaire (Einaudi, 1997)

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]
Come paroliere

Premi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^New Page 1, sugiannidelia.altervista.org.URL consultato il 9 ottobre 2011(archiviato dall'url originale il 13 novembre 2011).
  2. ^Gianni D, sugiannidelia.altervista.org.URL consultato il 9 ottobre 2011(archiviato dall'url originale il 13 novembre 2011).
  3. ^Intervista a Gianni D'Elia (Moleskine)Archiviato il 9 gennaio 2011 inInternet Archive.
  4. ^abd-elia-gianni - Casa della poesia, sucasadellapoesia.org.URL consultato il 13 novembre 2022.
  5. ^Raffaele Bruno, Poesia e filosofia, FrancoAngeli, 2000, p. 328
  6. ^abAlbo d'oro premio Brancati, sucomune.zafferana-etnea.ct.it.URL consultato il 14 ottobre 2019(archiviato dall'url originale il 30 aprile 2019).
  7. ^La Brigata Lolli, subielle.org.URL consultato il 9 ottobre 2011(archiviato dall'url originale il 3 giugno 2011).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Fabio Ciceroni e Valerio Volpini (a cura di),Le Marche tra parole e immagini. Autori marchigiani del '900, Milano, Federico Motta Editore / Banca delle Marche, 1996.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delPremio Brancati
Elsa Morante (1968) ·Michele Pantaleone (1969) ·Salvatore La Francesca (1972) ·Giuseppe Bonaviri (1973) ·Ercole Patti (1974) ·Sebastiano Addamo (1975) ·Maria Occhipinti (1976) ·Carlo Bernari (1977) ·Emanuel Carnevali (1978) ·Luigi Malerba (1979) ·Cesare Zavattini (1981) ·Ida Magli (1982) ·Giulio Einaudi Editore (1983) ·Matteo Donato,Giuseppe Frazzetto,Luisa Paladino (1985) ·Stefano D'Arrigo (1986) ·Gianni Vattimo (1987) ·Dominique Fernandez (1988) ·Istituto Italiano di Cultura (1989), (1990), (1991) ·Istituto Stet,José Saramago (1992) ·Istituto LUCE,Barry Gifford (1993) ·Istituto Treccani,Aleksandr Solženicyn,Jorge Amado (1994) ·Salvatore Silvano Nigro,Maria Luisa Spaziani,Martine van Geertryden (1996) ·Dacia Maraini,Cesare Viviani (1997) ·Francesco Biamonti,Paolo Mauri,Giampiero Neri (1998) ·Vincenzo Consolo,Giuseppe Pontiggia,Valerio Magrelli (1999) ·Serena Vitale,Giorgio Abraham,Mario Baudino (2000) ·Diego De Silva,Gian Carlo Roscioni,Nelo Risi (2001) ·Silvana Grasso,Lina Bolzoni,Giancarlo Majorino (2002) ·Simona Vinci,Giovanni Raboni,Luca Clerici (2003) ·Andrea Canobbio,Antonio Riccardi,Anna Tonelli (2004) ·Rosetta Loy,Luigi Ballerini,Franco Cordero (2005) ·Nico Orengo,Franco Marcoaldi,Gian Luigi Beccaria (2006) ·Antonio Pascale,Gianni D'Elia,Carlo Ginzburg (2007) ·Massimo Onofri,Andrea Bajani,Franco Loi (2008) ·Paolo Di Stefano,Salvatore Lupo,Rosita Copioli (2009) ·Cesare De Michelis,Rosa Matteucci (2010) ·Marco Lodoli,Ermanno Rea,Milo De Angelis (2011) ·Eugenio De Signoribus,Massimo Raffaeli,Raffaele La Capria (2012) ·Claudio Damiani,Marco Santagata,Alberto Capitta (2013) ·Donatella Di Pietrantonio,Adriano Prosperi,Mario Benedetti (2014) ·Nadia Terranova,Domenico Quirico,Roberto Deidier,Giulia Gubellini (2015) ·Concita De Gregorio,Fabio Isman,Mariangela Gualtieri,Lavinia Petti (2016) ·Mauro Covacich,Pietro Bartolo eLidia Tilotta,Maria Attanasio,Giulia Caminito (2017) ·Michele Mari,Franco Arminio,Nicola H. Cosentino (2018)
Controllo di autoritàVIAF(EN14934212 ·ISNI(EN0000 0000 7984 2323 ·SBNCFIV053973 ·LCCN(ENnr88008390 ·GND(DE122224590 ·BNF(FRcb13535446p(data) ·J9U(EN, HE987007449873105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gianni_D%27Elia&oldid=142503132"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp