| Gianluca Lapadula | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 178cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 69kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadra | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 10 novembre 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gianluca Lapadula Vargas (Torino,7 febbraio1990) è uncalciatoreitalianonaturalizzatoperuviano,attaccante delloSpezia e dellanazionale peruviana.
È nato aTorino da padre diSavelletri, frazione diFasano (inprovincia di Brindisi), e madreperuviana.[6][7][8] Ha un fratello più grande di due anni, Davide, anch'egli calciatore di ruolo attaccante, militante nelle categorie dilettantistiche.[9][10][11]
Centravanti dinamico e forte fisicamente, possiede un piede sinistro dal tiro potente[12] e un notevole fiuto del gol sotto porta, sa interpretare anche il ruolo diala destra o sinistra.[13] Si definisce una seconda punta, che sa adattarsi anche ai ruoli di esterno destro o sinistro.[14][15] Oltre alle caratteristiche tecniche, viene spesso lodato poiché dimostra temperamento e rabbia agonistica fuori dal comune.[16]
Ha iniziato a giocare a calcio nellaJuventus, dove ha ricoperto per due anni il ruolo diportiere, per poi venire spostato a centrocampo, nel ruolo ditrequartista e infine, all'età di 14 anni, in attacco. Nelle giovanili del club bianconero è rimasto fino al 2004, anno in cui è passato al Rivoli-Collegno.[17] Due anni dopo è stato girato alTreviso e in seguito allaPro Vercelli. Nella stagione 2008-2009 ha giocato inLega Pro Seconda Divisione con la maglia dell'Ivrea. Nel 2009 viene ingaggiato dalParma e viene impiegato nelCampionato Primavera.[18] Nel luglio 2010 viene girato in prestito all'Atletico Roma. Dopo una parentesi sempre in prestito alRavenna, nellastagione 2011-2012 segna 24 reti con la maglia delSan Marino inLega Pro Seconda Divisione diventando capocannoniere del girone A[19] e aiutando la sua squadra a essere promossa inLega Pro Prima Divisione.[20]
Nel giugno 2012 viene acquistato in comproprietà dalCesena dove non riesce a imporsi, anche a causa di un infortunio.[21][22] La sua avventura con i bianconeri, con cui ha disputato 9 partite inSerie B, finisce già nel gennaio 2013, quando passa alFrosinone.[23] Dopo che la compartecipazione tra Cesena e Parma viene risolta a favore di quest'ultima squadra, nel luglio 2013 viene ceduto in prestito al clubsloveno delGorica. Con questa maglia segna 13 gol in 31 partite, tracampionato ecoppa nazionale, che vince insieme ai suoi compagni ottenendo così la qualificazione al secondo turno preliminare diUEFA Europa League 2014-2015.[24]
Nel luglio 2014 passa alTeramo. Con 21 reti raggiunge il secondo posto nellaclassifica dei marcatori della Lega Pro 2014-2015, con una rete in meno rispetto al compagno di repartoAlfredo Donnarumma.[25]
Dopo il fallimento del Parma rimane svincolato e nel luglio 2015 viene ingaggiato a parametro zero dalPescara, partecipante al campionato di Serie B.[26][27] Nella stagione regolare del campionato cadetto2015-2016, in 40 presenze, sigla 27 reti (senza segnare su rigore), guadagnando il titolo di capocannoniere del torneo cadetto e conducendo il Pescara al quarto posto, valido per i play-off.[28][29] In 4 presenze nei play-off realizza poi 3 reti, di cui una nella finale di andata in casa contro ilTrapani, risultando decisivo per portare il Pescara alla promozione inSerie A a 3 anni dall'ultima apparizione del club nella massima categoria.[30][31]
Il 24 giugno 2016 è acquistato dalMilan per 9 milioni di euro (più uno di bonus).[32] Il successivo 27 agosto esordisce con la maglia rossonera e inSerie A nella partita contro ilNapoli, subentrando aSuso all'86'.[33] Il 6 novembre 2016 segna il gol del definitivo 2-1 contro ilPalermo, suo primo gol in Serie A e con la maglia del Milan.[34] Due partite dopo realizza la prima doppietta nella massima serie, nella vittoria esterna per 4-1 sull'Empoli.[35] Il 4 dicembre sigla il gol del definitivo 2-1 nella sfida contro ilCrotone, realizzando aSan Siro il suo centesimo gol tra i professionisti.[36][37] Il 23 dicembre 2016 vince laSupercoppa italiana: il Milan si impone sullaJuventus per 5-4 aitiri di rigore, sebbene Lapadula fallisca il proprio tentativo di realizzazione dal dischetto.[38] In totale con la maglia rossonera colleziona 29 presenze stagionali, siglando 8 gol.
Il 18 luglio 2017 passa in prestito con obbligo di riscatto (fissato a 5 milioni di euro) alGenoa, sempre inSerie A.[39] Trova il primo gol su calcio di rigore il 26 novembre 2017, alla 14ª giornata, nella partita pareggiata per 1-1 in casa contro laRoma.[40] Si ripete il 23 dicembre sempre su rigore, decidendo per 1-0 la gara contro ilBenevento, e riportando il grifone alla vittoria interna in campionato che mancava da 7 mesi.[41] Marca un altro gol su rigore contro laSPAL.[42] Segna il suo primo gol su azione il 3 aprile 2018,[43] nella gara vinta per 2-1 contro ilCagliari.[44] Termina la prima stagione genoana con 6 reti complessive in 29 match giocati.
Nellastagione successiva esordisce soltanto alla quattordicesima giornata, nella gara persa per 2-1 il 2 dicembre 2018 in casa delTorino, subentrando aHiljemark.[45] Il 6 dicembre torna al gol, nella partita del quarto turno diCoppa Italia persa dal Genoa aitiri di rigore, dopo il 3-3 finale, contro l'Entella, proprio a causa del suo errore dal dischetto. Il 28 aprile 2019 torna alla rete in Serie A, siglando il gol del pareggio nella gara esterna contro laSPAL finita 1-1.[46]

Il 12 luglio 2019 si accasa alLecce, neopromosso inSerie A, con la formula del prestito con il diritto di riscatto, fissato a 2,5 milioni di euro.[47] Esordisce in maglia giallorossa il 18 agosto seguente in un match diCoppa Italia contro laSalernitana, contribuendo con una doppietta alla vittoria della compagine salentina per 4-0.[48] Il 30 ottobre si sblocca anche in campionato, siglando il gol del momentaneo vantaggio in casa dellaSampdoria, nella partita finita 1-1.[49] Va a segno anche nelle successive tre sfide di campionato, in casa contro ilSassuolo (2-2),[50] in trasferta contro laLazio (4-2 per i biancocelesti)[51] e in casa contro ilCagliari (2-2), partita dove viene espulso per una rissa con il portiereRobin Olsen.[52] in tal modo trova per la prima volta prima tre e poi quattro gol in quattro giornate consecutive in massima serie. La prima doppietta in campionato con la maglia dei salentini risale al 9 febbraio 2020, nella partita vinta in casa delNapoli (2-3). Con il club leccese supera, per la prima volta in carriera, la doppia cifra in una stagione di massima serie, marcando 11 gol in 25 presenze in campionato.
Rientrato al Genoa, il 2 settembre 2020 viene ceduto a titolo definitivo alBenevento, che versa nelle casse genoane 3 milioni di euro.[53][54] Il suo esordio avviene il 26 settembre, in occasione della vittoriosa trasferta in casa dellaSampdoria, mentre il 4 ottobre realizza la sua prima rete, decisiva per il successo dei sanniti sulBologna (1-0).[55] Nelle prime sei giornate del campionato 2020-2021 realizza tre gol, facendo registrare il suo migliore avvio in Serie A in termini realizzativi.[56] Chiude con 8 gol in 36 presenze il campionato terminato con la retrocessione dei campani in Serie B.
Nel campionato diSerie B 2021-2022 segna 10 gol in 15 partite, prima di finire ai margini della rosa per dissidi con la società dovuti a ragioni di mercato. Reintegrato dopo la fine del mercato invernale, torna in campo il 23 febbraio nella ripresa di Benevento-Como (5-0). Con i campani realizza due reti nei play-off per la promozione (controAscoli ePisa), ma le marcature non si rivelano sufficienti per portare in Serie A la sua squadra, eliminata in semifinale dal Pisa. Termina la sua seconda stagione con la maglia del Benevento con un bilancio di 13 reti in 24 presenze.
Il 25 luglio 2022 viene reso ufficiale il suo passaggio a titolo definitivo alCagliari, inSerie B,[57][58] con cui debutta ufficialmente il 5 agosto successivo, subentrando al 60' al posto diGastón Pereiro nella partita casalinga diCoppa Italia vinta per 3-2 contro ilPerugia e segnando su calcio di rigore dopo 20 minuti.[59] Il 10 settembre segna la sua prima rete in campionato, nella partita vinta 0-2 in casa delBenevento,[60] mentre il 10 marzo 2023 è protagonista nella vittoria casalinga sull'Ascoli, battuto in rimonta per 4-1, in cui realizza una doppietta e fornisce aMancosu l'assist per il provvisorio raddoppio rossoblù.[61][62] A fine mese verrà premiato dall'AIC come Miglior calciatore di Serie B.[63]
Nel2022-2023 si laurea capocannoniere del campionato di Serie B per la seconda volta in carriera, avendo realizzato 21 reti in 36 presenze nellaregular season[64], oltre ai 4 gol nelle sue cinque gare disputate ai play-off contro ilVenezia (doppietta che sancisce il 2-1 finale[65]),Parma (a segno su rigore nella vittoria in rimonta per 3-2[66]) eBari (1-1).[67] Conquistata la Serie A con i sardi, di cui è costretto a saltare l'inizio per via di un infortunio occorsogli in un'amichevole pre-campionato[68], fa il suo ritorno in campo cinque mesi più tardi, il 1º novembre agli ottavi di finale diCoppa Italia contro l'Udinese, battuto per 2-1, dove subentra al 76' al posto diPaulo Azzi e segna allo scadere deitempi supplementari il gol-vittoria dei rossoblù.[69][70]
L'11 dicembre 2023, torna a segnare in Serie A, firmando la rete del pareggio contro ilSassuolo, partita poi vinta in rimonta per 2-1.[71] Il 19 maggio 2024, segna una delle due reti del successo per 2-0 in casa del Sassuolo, contribuendo così alla salvezza diretta dei sardi.[72][73]
Il 31 gennaio2025 viene acquistato dalloSpezia.[74][75] Il giorno dopo esordisce subito con gli spezzini nella partita in casa delCittadella, vinta per 2-0, entrando al posto diGiuseppe Di Serio al 64'. Il 6 aprile segna le sue prime reti con i liguri, firmando entrambe le marcature del successo per 2-0 nel derby contro laSampdoria.[76]
Nel maggio del 2016 rifiuta la convocazione dellanazionale peruviana per laCoppa America Centenario, in attesa di un'eventuale chiamata dallanazionale italiana,[77] che arriva nel novembre dello stesso anno: dopo il forfait diManolo Gabbiadini, Lapadula è convocato dalCTGian Piero Ventura per la sfida contro ilLiechtenstein (valida per lequalificazioni al campionato del mondo del 2018), durante la quale non risulta nemmeno in panchina, e per l'amichevole contro laGermania, sfida in cui è in panchina, ma non scende in campo.[78] Il 31 maggio 2017 fa il suo esordio con la casacca azzurra nella partita amichevole non ufficiale vinta per 8-0 controSan Marino, realizzando nell'occasione una tripletta,[79] ma in seguito non viene più chiamato in nazionale.
Il 26 ottobre 2020 avvia l'iter per l'ottenimento della nazionalità peruviana[80] e quattro giorni dopo viene inserito dal CT dellaBlanquirrojaRicardo Gareca nella lista dei convocati per le partite controCile edArgentina valide per lequalificazioni al campionato mondiale del 2022.[81] Debutta il 14 novembre, subentrando al 59' al posto diRaúl Ruidíaz nella partita persa contro ilCile per 2-0,[82][83] mentre il 23 giugno 2021 realizza il suo primo gol in nazionale, dando il via alla rimonta contro l'Ecuador nella terza partita della fase a gironi diCoppa America 2021,[84][85] competizione chiusa dai peruviani al quarto posto e in cui Lapadula realizza altre due reti alParaguay ai quarti (vinti per 4-3 dopo i tiri di rigore) eColombia nella finale per il terzo posto (persa per 3-2).[86][87] Saranno tre anche i suoi gol nelle qualificazioni alcampionato del mondo 2022, in cui i peruviani accedono allo spareggio intercontinentale contro l'Australia e perdono ai rigori, nonostante Lapadula fosse riuscito a mettere a segno il proprio tentativo dagli undici metri.[88]
Il 23 marzo 2024 scende in campo per la prima volta con la fascia dicapitano in occasione della partita amichevole disputata aLima contro ilNicaragua, in cui peraltro segna il gol del definitivo 2-0.[89][90]
Statistiche aggiornate al 29 ottobre 2025.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2007-2008 | C2 | 4 | 0 | CI-C | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 4 | 0 | |
| 2008-2009 | 2D | 18 | 0 | CI-LP | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 20 | 0 | |
| 2009-2010 | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
| 2010-gen. 2011 | 1D | 0 | 0 | CI+CI-LP | 1+3 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | 4 | 1 | |
| gen.-giu. 2011 | 1D | 6+1[91] | 1 | CI+CI-LP | - | - | - | - | - | - | - | - | 7 | 1 | |
| 2011-2012 | 2D | 35 | 24 | CI-LP | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 24 | |
| 2012-gen. 2013 | B | 9 | 0 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 11 | 1 | |
| gen.-giu. 2013 | 1D | 6 | 0 | CI+CI-LP | - | - | - | - | - | - | - | - | 6 | 0 | |
| 2013-2014 | 1. SNL | 28 | 11 | CS | 4 | 3 | - | - | - | - | - | - | 32 | 14 | |
| 2014-2015 | LP | 38 | 21 | CI+CI-LP | 1+1 | 2+1 | - | - | - | SL-LP | 2 | 1 | 42 | 25 | |
| 2015-2016 | B | 40+4[92] | 27+3[92] | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 46 | 30 | |
| 2016-2017 | A | 27 | 8 | CI | 1 | 0 | - | - | - | SI | 1 | 0 | 29 | 8 | |
| 2017-2018 | A | 28 | 6 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 6 | |
| 2018-2019 | A | 8 | 1 | CI | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 9 | 2 | |
| Totale Genoa | 36 | 7 | 2 | 1 | - | - | - | - | 38 | 8 | |||||
| 2019-2020 | A | 25 | 11 | CI | 2 | 2 | - | - | - | - | - | - | 27 | 13 | |
| 2020-2021 | A | 37 | 8 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 8 | |
| 2021-2022 | B | 21+3[92] | 11+2[92] | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 13 | |
| Totale Benevento | 58+3 | 19+2 | 1 | 0 | - | - | - | - | 62 | 21 | |||||
| 2022-2023 | B | 36+5[92] | 21+4[92] | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 43 | 26 | |
| 2023-2024 | A | 23 | 3 | CI | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 24 | 4 | |
| 2024-gen. 2025 | A | 12 | 0 | CI | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 15 | 1 | |
| Totale Cagliari | 71+5 | 24+4 | 6 | 3 | - | - | - | - | 82 | 31 | |||||
| gen.-giu. 2025 | B | 12 | 4 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 12 | 4 | |
| 2025 2026 | B | 7 | 3 | CI | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 8 | 4 | |
| Totale carriera | 420+13 | 160+9 | 33 | 15 | - | - | 3 | 1 | 469 | 185 | |||||
url (aiuto).URL consultato il 14 giugno 2023.url (aiuto).URL consultato il 29 marzo 2024.Altri progetti
| Spezia Calcio – Organico | |
|---|---|
| 1 Sarr ·2 Wiśniewski ·5 Esposito ·6 Fellipe Jack ·7 Verde ·8 Nagy ·9 Artistico ·10 Lapadula ·11 Beruatto ·12 Mascardi ·14 Żurkowski ·15 Cistana ·16 Loria ·20 Di Serio ·23 Candela ·24 Bertoncini ·25 Bandinelli ·26 Onofri ·27 Soleri ·29 Cassata ·31 Aurelio ·32 Vignali ·34 Comotto ·36 Candelari ·37 Matějů ·55 Hristov ·80 Kouda ·99 Vlahović ·Serpe ·All.: Donadoni |
| Nazionale peruviana ·Copa América 2021 | ||
|---|---|---|
| 1 Gallese · 2 Abram · 3 Corzo · 4 Santamaría · 5 Araujo · 6 Trauco · 7 Távara · 8 Peña · 9 Lapadula · 10 Cueva · 11 Valera · 12 Cáceda · 13 Tapia · 14 Cartagena · 15 Ramos · 16 López · 17 Iberico · 18 Carrillo · 19 Yotún · 20 Ormeño · 21 Carvallo · 22 Callens · 23 Arias · 24 García · 25 Garcés · 26 Lora · CT: Gareca | ||
| Nazionale peruviana ·Copa América 2024 | ||
|---|---|---|
| 1 Gallese · 2 Abram · 3 Corzo · 4 Santamaría · 5 Zambrano · 6 López · 7 Polo · 8 Peña · 9 Guerrero · 10 Cueva · 11 Reyna · 12 Cáceda · 13 Castillo · 14 Lapadula · 15 Araujo · 16 Cartagena · 17 Advíncula · 18 Carrillo · 19 Sonne · 20 Flores · 21 Romero · 22 Callens · 23 Quispe · 24 Rivera · 25 Grimaldo · 26 Zanelatto · CT: Fossati | ||
| Controllo di autorità | SBNLZ1V000341 |
|---|