Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gianluca Basile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gianluca Basile
Basile nel 1999-2000 allaFortitudo Bologna
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza192cm
Peso90kg
Pallacanestro
RuoloGuardia
Termine carriera2016
Carriera
Squadre di club
1995-1999  Pall. Reggiana120 (1.185)
1999-2005  Fortitudo Bologna276 (3.214)
2005-2011  Barcellona204 (1.555)
2011-2012  Pall. Cantù30 (258)
2012-2013  Olimpia Milano29 (102)
2013-2016  Orlandina89 (482)
Nazionale
1996Italia (bandiera)Italia U-227 (36)
1996-2007Italia (bandiera)Italia209 (1 626)
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoAtene 2004
 Europei
OroFrancia 1999
BronzoSvezia 2003
 Giochi del Mediterraneo
ArgentoBari 1997
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Gianluca Basile (Ruvo di Puglia,24 gennaio1975) è un excestistaitaliano.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Nativo diRuvo di Puglia, Basile venne segnalato tramite un amico aVirginio Bernardi, che all'epoca era allenatore dellaPallacanestro Reggiana.[1][2] Il provino fu positivo, ed egli entrò così a far parte delle giovanili del club emiliano.

Basile nel 1997-98 aReggio Emilia

Al termine della stagione 1994-95 Reggio Emilia scese dalla Serie A1 alla A2, ed il nuovo capo allenatore Giordano Consolini (già responsabile del settore giovanile) in vista del campionato seguente decise di promuovere Basile in prima squadra. Nella sua prima stagione in A2 disputò, tra regular season e play-off, 39 partite viaggiando a 4,7 punti a partita in 17,2 minuti di utilizzo medio. Un anno più tardi, nel 1996-97, incrementò sensibilmente le proprie cifre, contribuendo a riportare i biancorossi nella massima serie con i suoi 12,5 punti di media realizzati nei 29,8 minuti concessigli a gara da coach Consolini.

Esordì in Serie A1 nel 1997-98, sotto la guida tecnica del nuovo allenatore"Dado" Lombardi che nel corso della sua gestione lo spostò dal ruolo di guardia a quello playmaker.[3] Nonostante il salto di categoria, Basile riuscì a confermarsi sui livelli dell'anno precedente, ritoccando al rialzo le proprie cifre in 13,2 punti a gara a fronte di 33,0 minuti in campo. La squadra si salvò all'ultima giornata riuscendo però a qualificarsi per i play-off, fase in cui iniziò una cavalcata che portò ad eliminare primaMilano e poi laBenetton Treviso grazie anche all'apporto dello stesso Basile (che nella decisiva gara 5 vinta contro i veneti, per esempio, segnò 24 punti e subì 11 falli).[4]In estate Basile venne conteso dalle due squadre bolognesi, ma i reggiani non lo cedettero.[5][6] Iniziò così in biancorosso anche la stagione 1998-99, pur continuando ad essere un obiettivo di mercato delle suddette.

Nel 2002 allaFortitudo Bologna

Nel gennaio 1999, a campionato in corso, si concretizzò il passaggio allaFortitudo Bologna, che si aggiudicò il giocatore soffiandolo ai cugini dellevu nere[7] attraverso un'operazione di mercato che portò Basile a Bologna eRoberto Chiacig a Reggio come parziale contropartita, oltre ad una somma di denaro miliardaria versata nelle casse reggiane (cifra che non venne però resa nota).[8] Il suo arrivo alla Fortitudo avvenne praticamente in contemporanea alla partenza del playmakerVinny Del Negro, a sua volta tornato in NBA con la fine dellockout. Nelle restanti partite dell'annata 1998-99 con i nuovi colori partì spesso dalla panchina, vista anche la presenza nei ruoli di play e guardia diDamir Mulaomerović,Marko Jarić eCarlton Myers, ma si ritagliò comunque più di 20 minuti di media. A causa dei regolamenti dell'epoca, non poté però essere utilizzato nell'Eurolega 1998-1999.

Nonostante in carriera il suo ruolo sia stato prevalentemente quello di guardia – occupato in quel momento da Myers – a partire dall'anno seguente riuscì ad imporsi come nuovo playmaker titolare grazie anche all'esperienza nel ruolo accumulata in precedenza a Reggio. Quella stagione, 1999-2000, si concluse con il primo storico scudetto della Fortitudo: Basile contribuì con 9,5 punti in 27,7 minuti di media, 1,7 assist, il 57,4% al tiro da due e il 37,6% da tre.

L'annata successiva, a livello di vittorie di squadra, si rivelò più avara di soddisfazioni visto che a vincere tutto (campionato, Coppa Italia ed Eurolega) fu la Virtus Bologna. Quell'anno Basile mise a referto 11,7 punti e 1,8 assist di media, con il 57,2% da due e il 40,3% da tre. Spostato nel frattempo al ruolo di guardia dopo la partenza diCarlton Myers, la sua produzione offensiva nel campionato 2001-02 aumentò a 13,3 punti e 2,1 assist a gara, e si mantenne su medie simili anche negli anni immediatamente a seguire (12,7 punti e 2,1 assist di media nel 2002-03, 13,4 punti e 1,9 assist nel 2003-04). Nel marzo 2004, una sua tripla a 4 secondi dalla fine decise la sfida interna diEurolega contro l'Efes Pilsen[9] e consentì di conquistare una settimana più tardi l'accesso alle Final Four, nelle quali la Fortitudo superòSiena in semifinale ma perse la finalissima contro i padroni di casa delMaccabi Tel Aviv.

Dopo tre anni in cui la squadra lottò per rimanere ai vertici senza però vincere titoli, Basile e la Fortitudo divennero campioni d'Italia per la seconda volta nella storia al termine della stagione 2004-05. Il 16 giugno 2005 si disputò infatti una a suo modo storica gara 4 delle finali play-off traMilano e Fortitudo, gara che venne decisa da una tripla diRubén Douglas (su assist proprio di Basile) che gli arbitri dovettero analizzare per qualche decina di secondi all'instant replay, novità di quell'anno, per decretare che il tiro era stato scoccato in tempo.[10] Nell'arco della stagione totalizzò in campionato 11,5 punti e 2,1 assist.

Quella fu, tuttavia, l'ultima annata di Basile con il club bolognese. Nell'estate del 2005 volle infatti cogliere l'opportunità di approdare alBarcellona, venendo acquistato insieme al compagno di nazionaleDenis Marconato.[11] Con il club catalano giocò complessivamente per sei stagioni, durante le quali vince due campionati spagnoli, treCopa del Rey, dueSupercoppe spagnole ed un'Eurolega, quella del2009-10, la prima e unica da lui vinta in carriera. Nel corso di quest'esperienza partì spesso dalla panchina tranne che durante la stagione 2007-08, l'unica nella quale venne schierato quasi sempre dal primo minuto.[12] Inoltre, nella sua ultima stagione al Barcellona (2010-11) non giocò praticamente mai a causa di due infortuni al quinto metatarso del piede sinistro che richiesero altrettanti interventi chirurgici ed un'assenza di circa sette mesi.[13]

Al termine dell'esperienza in maglia blaugrana tornò a calcare i parquet dellaSerie A, prima con la maglia dellaPallacanestro Cantù, poi con quella dell'Olimpia Milano.Nel 2013 firmò un contratto con l'Orlandina Basket inDivisione Nazionale A Gold, che all'epoca era il secondo livello del campionato italiano, conquistando una nuova promozione inSerie A. Continuò a vestire la maglia della società siciliana nel massimo campionato italiano fino a quando abbandonò il parquet alla fine della stagione 2015-16.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Esordì con laNazionale Italiana il 30 dicembre 1996, in occasione di un'amichevole contro laNorth Carolina University.Nel 1997 partecipò aiGiochi del Mediterraneo disputati aBari, contribuendo alla conquista della medaglia d'argento.L'anno successivo venne convocato per ilCampionato mondiale svolto adAtene.

Prese poi parte adEuroBasket 1999 dove l'Italia vinse la medaglia d'oro laureandosi campione d'Europa.

Nel 2000 partecipò alleOlimpiadi diSydney, in cui gli azzurri arrivarono fino ai quarti di finale dove furono sconfitti 62-65 dai padroni di casa dell'Australia. L'estate seguente fu la volta della partecipazionea adEuroBasket 2001, chiusi con l'eliminazione ai quarti contro laCroazia.All'EuroBasket 2003 conquistò insieme agli azzurri la medaglia di bronzo, risultato che qualificò l'Italia alle Olimpiadi.

Proprio alleOlimpiadi diAtene del 2004 si rese protagonista di uno dei più grandi traguardi che la nazionale azzurra sia mai riuscita a raggiungere, conquistando la medaglia d'argento e laureandosi vice-campione olimpico. Nello specifico, durante la semifinale olimpica vinta contro laLituania Basile fu il vero trascinatore dell'Italia con 31 punti all'attivo, frutto anche di un 7/11 dall'arco dei tre punti.[14]

Altre partecipazioni ad importanti tornei furono quelle adEuroBasket 2005, aiMondiali 2006 e adEuroBasket 2007, l'ultimo a cui prese parte.

Complessivamente, con la maglia azzurra della nazionale maggiore disputò 209 incontri (5º giocatore con più presenze) per un totale di 1 602 punti in un periodo di 11 anni.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Campionato

[modifica |modifica wikitesto]

Dati aggiornati al 4 maggio 2016[15]

StagioneSquadraCompetizionePartiteStatistiche tiroAltre statistiche
Pres.Titol.MinutiTiri da 2Tiri da 3LiberiRimb.AssistRubateStopp.Punti
1995-1996Italia (bandiera)Pall. Reggiana R.EmiliaSerie A2391467253/11413/3238/575820360183
1996-1997Italia (bandiera)Cfm R.EmiliaSerie A239391162183/2695/27106/139157521032487
1997-1998Italia (bandiera)Cfm R.EmiliaSerie A136361189157/31520/69101/14315556934475
'98-gen. '99Italia (bandiera)Zucchetti R.EmiliaSerie A1191967667/14915/5322/357335575201
gen. '99-'99Italia (bandiera)TeamSystem BolognaSerie A115335115/2915/418/15301333183
1999-2000Italia (bandiera)Paf BolognaSerie A14037110974/12953/14171/8710366574378
2000-2001Italia (bandiera)Paf BolognaSerie A14135119591/15981/20155/8113175768480
2001-2002Italia (bandiera)Skipper BolognaSerie A3934116384/14893/22473/102103817510520
2002-2003Italia (bandiera)Skipper BolognaSerie A49411569100/216100/266122/153139105898622
2003-2004Italia (bandiera)Skipper BolognaSerie A342189868/15673/16899/1178865604454
2004-2005Italia (bandiera)Climamio BolognaSerie A4535138058/116102/31194/12014493907516
2005-2006Spagna (bandiera)Winterthur FC BarcelonaACB34975133/6863/17538/497141252293
2006-2007Spagna (bandiera)Winterthur FC BarcelonaACB321472831/5841/12524/307751284209
2007-2008Spagna (bandiera)AXA FC BarcelonaACB333289348/9860/16645/548657374321
2008-2009Spagna (bandiera)Regal FC BarcelonaACB321271421/4455/14135/435651342242
2009-2010Spagna (bandiera)Regal FC BarcelonaACB2853768/1440/946/82420170142
2010-2011Spagna (bandiera)Regal FC BarcelonaACB1050/00/10/001000
2011-2012Italia (bandiera)Bennet CantùSerie A30259415/3362/16342/514656103258
2012-2013Italia (bandiera)EA7 Emporio Armani MilanoSerie A29237111/2424/668/123827110102
2013-2014Italia (bandiera)Upea Capo d'OrlandoDNA/G342888521/4260/16247/609393320269
2014-2015Italia (bandiera)Upea Capo d'OrlandoSerie A26116299/2225/8112/166161181105
2015-2016Italia (bandiera)Upea Capo d'OrlandoSerie A29662811/3025/9411/135658250108
Totale carriera

Eurolega

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
2000-2001  Fortitudo Bologna181427,441,731,172,93,12,21,50,29,9
2001-2002  Fortitudo Bologna171432,444,243,073,22,23,21,60,411,8
2002-2003  Fortitudo Bologna191733,640,435,986,03,13,41,70,213,8
2003-2004  Fortitudo Bologna171229,439,638,783,32,62,91,30,012,1
2004-2005  Fortitudo Bologna201830,440,135,890,23,82,82,00,012,6
2005-2006  Barcellona23623,536,429,481,42,21,61,00,28,7
2006-2007  Barcellona221226,646,544,074,12,51,61,10,19,6
2007-2008  Barcellona221826,137,928,377,12,91,51,30,09,9
2008-2009  Barcellona231323,350,050,688,92,11,71,20,07,8
2009-2010  Barcellona18017,328,929,475,01,90,80,40,04,1
2011-2012  Pall. Cantù15521,942,243,083,31,93,10,10,010,0
2012-2013  Olimpia Milano9011,740,931,61000,60,70,20,03,3
Carriera22312925,940,836,681,12,52,11,20,19,7

Cronologia recente presenze e punti in Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale -Italia (bandiera)Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizionePuntiNote
05/09/2005AteneItaliaItalia (bandiera)89 - 95Serbia e Montenegro (bandiera)Serbia e MontenegroTorneo Acropolis0
06/09/2005AteneItaliaItalia (bandiera)97 - 79Germania (bandiera)GermaniaTorneo Acropolis0
07/09/2005AteneGreciaGrecia (bandiera)82 - 76Italia (bandiera)ItaliaTorneo Acropolis0
13/09/2005MilanoItaliaItalia (bandiera)75 - 83Francia (bandiera)Francia19
16/09/2005VršacGermaniaGermania (bandiera)82 - 84Italia (bandiera)ItaliaEuroBasket 200525
17/09/2005VršacItaliaItalia (bandiera)61 - 87Russia (bandiera)RussiaEuroBasket 20050
18/09/2005VršacItaliaItalia (bandiera)99 - 62Ucraina (bandiera)UcrainaEuroBasket 20056
20/09/2005PodgoricaCroaziaCroazia (bandiera)74 - 66Italia (bandiera)ItaliaEuroBasket 20059
19/07/2006BormioItaliaItalia (bandiera)87 - 71Turchia (bandiera)Turchia8
21/07/2006BormioItaliaItalia (bandiera)73 - 67Canada (bandiera)Canada4
22/07/2006BormioItaliaItalia (bandiera)70 - 75Serbia e Montenegro (bandiera)Serbia e Montenegro10
23/07/2006BormioItaliaItalia (bandiera)62 - 83Grecia (bandiera)Grecia8
31/07/2006AteneItaliaItalia (bandiera)59 - 66Francia (bandiera)FranciaTorneo Acropolis6
02/08/2006AteneItaliaItalia (bandiera)69 - 73Croazia (bandiera)CroaziaTorneo Acropolis9
04/08/2006BerlinoItaliaItalia (bandiera)79 - 65Francia (bandiera)Francia15
05/08/2006BerlinoGermaniaGermania (bandiera)65 - 70Italia (bandiera)Italia13
12/08/2006SeulItaliaItalia (bandiera)64 - 69Turchia (bandiera)Turchia7
13/08/2006SeulCorea del SudCorea del Sud (bandiera)61 - 96Italia (bandiera)Italia10
19/08/2006SapporoItaliaItalia (bandiera)84 - 69Cina (bandiera)CinaMondiali 200627
20/08/2006SapporoItaliaItalia (bandiera)80 - 76Slovenia (bandiera)SloveniaMondiali 20065
22/08/2006SapporoItaliaItalia (bandiera)64 - 56Senegal (bandiera)SenegalMondiali 20060
23/08/2006SapporoItaliaItalia (bandiera)85 - 94Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiMondiali 20066
24/08/2006SapporoItaliaItalia (bandiera)73 - 72Porto Rico (bandiera)Porto RicoMondiali 20063
28/08/2006SaitamaItaliaItalia (bandiera)68 - 71Lituania (bandiera)LituaniaMondiali 20060
29/07/2007BormioItaliaItalia (bandiera)77 - 59Turchia (bandiera)TurchiaAmichevole3
01/08/2007BormioItaliaItalia (bandiera)81 - 70Croazia (bandiera)Croazia10
03/08/2007BormioItaliaItalia (bandiera)86 - 54Australia (bandiera)Australia3
04/08/2007BormioItaliaItalia (bandiera)72 - 66Croazia (bandiera)Croazia2
12/08/2007CagliariItaliaItalia (bandiera)88 - 57Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca2
13/08/2007CagliariItaliaItalia (bandiera)83 - 73Lettonia (bandiera)Lettonia4
14/08/2007CagliariItaliaItalia (bandiera)84 - 52Polonia (bandiera)Polonia14
20/08/2007AteneItaliaItalia (bandiera)81 - 84Slovenia (bandiera)SloveniaTorneo Acropolis6
21/08/2007AteneGreciaGrecia (bandiera)72 - 62Italia (bandiera)ItaliaTorneo Acropolis5
22/08/2007AteneItaliaItalia (bandiera)70 - 86Lituania (bandiera)LituaniaTorneo Acropolis5
24/08/2007BambergaItaliaItalia (bandiera)59 - 77Russia (bandiera)Russia3
25/08/2007BambergaItaliaItalia (bandiera)79 - 60Portogallo (bandiera)Portogallo18
26/08/2007BambergaGermaniaGermania (bandiera)60 - 69Italia (bandiera)Italia15
30/08/2007RomaItaliaItalia (bandiera)52 - 73Grecia (bandiera)GreciaAmichevole11
03/09/2007AlicanteItaliaItalia (bandiera)68 - 69Slovenia (bandiera)SloveniaEuroBasket 20070
04/09/2007AlicanteItaliaItalia (bandiera)62 - 69Francia (bandiera)FranciaEuroBasket 200711
05/09/2007AlicanteItaliaItalia (bandiera)79 - 70Polonia (bandiera)PoloniaEuroBasket 200712
08/09/2007MadridItaliaItalia (bandiera)74 - 79Lituania (bandiera)LituaniaEuroBasket 200713
10/09/2007MadridItaliaItalia (bandiera)84 - 75Turchia (bandiera)TurchiaEuroBasket 20070
12/09/2007MadridItaliaItalia (bandiera)58 - 67Germania (bandiera)GermaniaEuroBasket 20070
TotalePresenze209[16]Punti1 602

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Fortitudo Bologna:1999-2000,2004-05
Barcellona:2008-09,2010-11
Barcellona:2007,2010,2011
Barcellona:2009,2010
Barcellona: 2010
Barcellona:2009-10
Fortitudo Bologna:2004
Fortitudo Bologna:2005

Iltiro ignorante

[modifica |modifica wikitesto]

Con il terminetiro ignorante si identifica un particolaretiro da tre punti dellapallacanestro preso in situazioni di emergenza, estremamente forzato, in precario equilibrio e con più avversari addosso. O, più generalmente, un tiro "senza coscienza".

Questo genere di azione lascia completamente spiazzati i difensori di qualsiasi squadra (e spesso anche i propri compagni) ed è stato "inventato" da Gianluca Basile all'indomani della vittoria della sua squadra contro ilCantù, durante i quarti di finale di play-off della stagione2002-03. Era il 20 maggio2003, al Pianella si giocò gara 3 sul punteggio di 1-1 nella serie. L'allora Skipper vinse 102-87 dopo un tempo supplementare, in una gara che cambiò probabilmente il destino del club e che si risolse all'inizio dell'overtime. Con, appunto, una serie di tiri ignoranti, con triple prese da Basile in transizione o dopo pochi secondi dall'inizio dell'azione.[17]

Il tiro ignorante per eccellenza è considerato da tutti quello all'ultimo secondo contro l'Efes Pilsen Istanbul nell'Eurolega 2003-04 che contribuì a qualificare i bolognesi alla Final Four. Così come, una stagione più tardi, una serie di tiri ignoranti ribaltarono la gara di Top 16 che la Fortitudo vinse contro ilTau Vitoria nell'ultimo quarto. L'ultimo tiro della serie con la maglia del Barcellona Basile lo ha fatto registrare in gara 1 della finale dei play-off 2009 dellaLiga ACB contro ilBaskonia.[18] Con la maglia di Cantù, Basile realizzò una tripla ignorante allo scadere regalando il successo sul campo delBizkaia Bilbao Basket, e di fatto il passaggio alle Top 16, nell'8ª giornata diEurolega 2011-12. Con la maglia di Capo d'Orlando, con un tiro ignorante allo scadere (più fallo) Basile portò alla vittoria i padroni di casa contro laScaligera Verona.[19]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 27 settembre 2004. Di iniziativa delPresidente della repubblica.[20]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Basile: “A Reggio Emilia diventai Basile”, suolimpiamilano.com, 26 ottobre 2012.URL consultato il 6 aprile 2023(archiviato dall'url originale il 6 aprile 2023).
  2. ^Grazie Baso, sulagiornatatipo.it, 13 febbraio 2017.
  3. ^Basile: «A Reggio devo tutto Lombardi mi ha inventato play», sugazzettadireggio.it, 27 ottobre 2012.
  4. ^Benetton Treviso - Cfm R.Emilia 68-71, sulegabasket.it, 30 aprile 1998.
  5. ^Il futuro: con Del Negro, caccia al canadese Fox Wilkins in partenza, torna Damiao, arriva Basile? aspettando Stojakovic Messina studia Nowitzki, suarchiviostorico.gazzetta.it, 2 giugno 1998.
  6. ^Esposito tratta con Fabriano: il mercato e' in A2, suarchiviostorico.gazzetta.it, 13 giugno 1998.
  7. ^Basile rifà il look alla Fortitudo, suarchiviostorico.gazzetta.it, 31 gennaio 1999.
  8. ^Difesa e ’tiri ignoranti’: il momento di Basile, suilrestodelcarlino.it, 8 settembre 2022.
  9. ^Decide Basile Finali a un passo, suarchiviostorico.gazzetta.it, 1º aprile 2004.
  10. ^Quello scudetto all’ultimo secondo. Così Douglas esaltò Bologna, sugazzetta.it, 24 luglio 2020.
  11. ^Basile e Marconato chiudono un'era, suarchiviostorico.gazzetta.it, 3 agosto 2005.
  12. ^(ES)Temporada a temporada, suacb.com.
  13. ^(ES)Basile: "Por fin veo la luz", suespndeportes.espn.com, 12 maggio 2011.
  14. ^(EN)ITALY vs LITHUANIA, suarchive.fiba.com, 27 agosto 2004.
  15. ^(ES)Historial estadístico - Basile, G., suACB.URL consultato il 3 ottobre 2015(archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2015).
  16. ^ Ufficio Stampa FIP,FIP.it,http://www.fip.it/Giocatori.asp?IDGiocatore=2&Tipo=M Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  17. ^geocities.com/coniglio_bn/origine_ignoranza, sugeocities.com.URL consultato il 3 luglio 2009(archiviato dall'url originale il 7 agosto 2009).
  18. ^acbtv.acb.com/video, suacbtv.acb.com.URL consultato il 3 luglio 2009(archiviato dall'url originale il 7 luglio 2009).
  19. ^Filmato audioCanestro di Baso e vittoria per l'Upea! - YouTube, suYouTube.
  20. ^Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Gianluca Basile, suquirinale.it.URL consultato il 12 aprile 2011.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale under 22 italiana -Campionato europeo maschile di pallacanestro Under-22 1996
4 Rossi · 5 Burini · 6 Gironi · 7 Basile · 8 Muzio · 9 Gamba · 10 Tonolli · 11 Marconato · 12 Soragna · 13 Antinori · 14 Monti · 15 Galanda · All. -
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale sperimentale italiana -Pallacanestro maschile ai XIII Giochi del Mediterraneo
4 Damião · 5 Mian · 6 Portaluppi · 7 Basile · 8 Ruggeri · 9 Rossi · 10 Scarone · 11 Alberti · 12 Tonolli · 13 Sambugaro · 14 Podestà · 15 Monti · All. Attilio Caja
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale italiana -Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1998
4 Bonora · 5 Basile · 6 De Pol · 7 Fučka · 8 Pozzecco · 9 Galanda · 10 Myers · 11 Meneghin · 12 Abbio · 13 Frosini · 14 Chiacig · 15 Damião · All. Bogdan Tanjević
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale italiana -Campionato europeo maschile di pallacanestro 1999
4 Bonora · 5 Basile · 6 Galanda · 7 Fučka · 8 Marconato · 9 De Pol · 10 Myers · 11 Meneghin · 12 Abbio · 13 Mian · 14 Chiacig · 15 Damião · All. Bogdan Tanjević
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale italiana -Pallacanestro ai Giochi della XXVII Olimpiade - Torneo maschile
4 Scarone · 5 Basile · 6 Galanda · 7 Fučka · 8 Marconato · 9 Li Vecchi · 10 Myers · 11 Meneghin · 12 Abbio · 13 Mian · 14 Chiacig · 15 Damião · All. Bogdan Tanjević
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale italiana -Campionato europeo maschile di pallacanestro 2001
4 Radulović · 5 Basile · 6 Galanda · 7 Fučka · 8 Marconato · 9 De Pol · 10 Pecile · 11 Meneghin · 12 Righetti · 13 Mian · 14 Chiacig · 15 Camata · All. Bogdan Tanjević
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale italiana -Campionato europeo maschile di pallacanestro 2003
4 Radulović · 5 Basile · 6 Galanda · 7 Soragna · 8 Marconato · 9 De Pol · 10 Righetti · 11 Lamma · 12 Bulleri · 13 Mian · 14 Chiacig · 15 Cittadini · All. Carlo Recalcati
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale italiana -Pallacanestro ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Torneo maschile
4 Radulović · 5 Basile · 6 Galanda · 7 Soragna · 8 Marconato · 9 Pozzecco · 10 Righetti · 11 Rombaldoni · 12 Bulleri · 13 Mian · 14 Chiacig · 15 Garri · All. Carlo Recalcati
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale italiana -Campionato europeo maschile di pallacanestro 2005
4 Calabria · 5 Basile · 6 Galanda · 7 Soragna · 8 Marconato · 9 Pozzecco · 10 Righetti · 11 Mancinelli · 12 Bulleri · 13 Mordente · 14 Chiacig · 15 Gigli · All. Carlo Recalcati
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale italiana -Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006
4 Belinelli · 5 Basile · 6 Mancinelli · 7 Soragna · 8 Marconato · 9 Mordente · 10 Pecile · 11 Michelori · 12 Rocca · 13 Di Bella · 14 Garri · 15 Gigli · All. Carlo Recalcati
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale italiana -Campionato europeo maschile di pallacanestro 2007
4 Belinelli · 5 Basile · 6 Mancinelli · 7 Soragna · 8 Marconato · 9 Mordente · 10 Bargnani · 11 Crosariol · 12 Bulleri · 13 Di Bella · 14 Datome · 15 Gigli · All. Carlo Recalcati
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gianluca_Basile&oldid=147783413"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp