Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gianfranco Zola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gianfranco Zola
Zola al Parma nel 1993
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza168cm
Peso67kg
Calcio
RuoloAllenatore(exattaccante)
Termine carriera29 maggio 2005 - giocatore
30 giugno 2019 - allenatore
Carriera
Giovanili
1980-1983 Corrasi
Squadre di club1
1985-1986  Nuorese31 (10)
1986-1989  Torres88 (21)
1989-1993  Napoli105 (32)
1993-1996  Parma102 (49)
1996-2003  Chelsea229 (59)
2003-2005  Cagliari74 (22)
Nazionale
1991-1997Italia (bandiera)Italia35 (10)
Carriera da allenatore
2006-2008Italia (bandiera)Italia U-21Coll. tecnico
2008-2010  West Ham Utd
2011-2012Italia (bandiera)Italia U-16
2012-2013  Watford
2015  Cagliari
2015-2016  Al-Arabi
2016-2017  Birmingham City
2018-2019  ChelseaVice
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoStati Uniti 1994
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Gianfranco Zola (Oliena,5 luglio1966) è undirigente sportivo,allenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruoloattaccante, vicepresidente dellaLega Italiana Calcio Professionistico.

Leggenda delChelsea,[1][2][3] è considerato uno degli attaccanti italiani più forti della propria generazione.[1][4][5] È stato inserito per due volte tra i candidati alla vittoria delPallone d'oro, arrivando a ricoprire nel 1995 la sesta posizione.[6] Nel 2004 è inoltre insignito dell'onorificenza diUfficiale onorario dell'Ordine dell'Impero Britannico per i meriti sportivi conseguiti durante la sua permanenza nel club londinese[7][8] mentre nel 2023 è stato inserito nellaHall of fame del calcio italiano.[5] IlCagliari allo stesso modo lo ha già inserito nella suaHall of fame mentre i tifosi sardi lo hanno votato all'interno dellaTop 11 Rossoblù - I più forti di sempre, formazione comprendente i più forti giocatori che hanno mai indossato la maglia del club.[9] Con 58 reti realizzate inPremier League, risulta inoltre essere il quarto calciatore italiano ad avere segnato più gol in uno dei quattro principali campionati europei all'infuori dell'Italia (ovvero Inghilterra, Francia, Germania e Spagna) alle spalle diBalotelli,Rossi eDi Canio.[10]

Dopo gli inizi in Sardegna, Zola veste le maglie diNapoli,Parma eChelsea, per poi tornare nell'isola e chiudere la carriera nelCagliari. A livello internazionale è vincitore di unaCoppa UEFA, di unaCoppa delle Coppe e di dueSupercoppe UEFA.

Con lanazionale italiana èvicecampione del mondo nel 1994 e partecipa all'Europeo del 1996. In totale vanta con la maglia degliAzzurri 10 reti in 35 presenze.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]
Zola (a destra) inmaglia azzurra nel 1991, alle prese con un avversario cipriota

Fantasista,[11] di piede destro, capace di svolgere il ruolo ditrequartista,seconda punta[12] o anche quello diesterno (nel quale, tuttavia, non rende al meglio),[13] si distingue per la sua abilità nel dribbling[14][15] e nel fornireassist per i compagni. Dotato di grande tecnica,[14] velocità,[15] visione di gioco[16] e fiuto del gol,[17] si è anche reso celebre per le sue eccelse abilità balistiche suicalci piazzati:[18] con 20 gol, è quinto tra i migliori realizzatori dicalci di punizione nella storia della Serie A pur avendo giocato sette anni in Inghilterra.[19]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Gli inizi in Sardegna (1980-1989)
[modifica |modifica wikitesto]
Zola alla Torres, 1987 circa

Inizia a giocare a calcio nellaCorrasi diOliena, per poi passare allaNuorese (1984), dove viene impiegato nel ruolo dimezzapunta. Nel 1986 si trasferisce aSassari per indossare la maglia numero 8 dellaTorres. Con la più longeva società dellaSardegna disputa un campionato diSerie C2 e due campionati diSerie C1, tutti vissuti da protagonista, arrivando nel1988-1989 a tre punti dalla promozione inSerie B. Nell'ultimo torneo in rossoblù segna 11 gol in 34 partite.

Il passaggio al Napoli (1989-1993)

[modifica |modifica wikitesto]

Notato in Serie C1 daLuciano Moggi,[20] viene quindi acquistato dalNapoli per 2 miliardi di lire[20] ed esordisce inSerie A nel 1989. In precedenza è stato scartato dalCagliari per via del suo fisico minuto ed è stato vicino a un trasferimento all'Entella per 80 milioni.[21] Zola, entusiasta del trasferimento, stringe ottimi rapporti conDiego Armando Maradona eCareca, che favoriscono la sua integrazione nel club partenopeo.[22]

Zola in azione al Napoli nella stagione 1991-1992

Nel suo primo ritiro col Napoli, data l'assenza di Maradona, inizia subito a dimostrare grandi qualità e, con l'assenza diAlemão e Careca, impegnati con il Brasile per la qualificazione ai mondiali diItalia '90, inizia a giocare da titolare nel campionato1989-1990, contribuendo con due gol alla vittoria delloscudetto, l'unico della sua carriera:[22][23] il primo gol viene segnato contro l'Atalanta ed il secondo contro ilGenoa; in quest'ultima gara Zola segna in pieno recupero e permette al Napoli di vincere 2-1 e di mantenere inalterato il distacco di 2 punti sulMilan, diretta inseguitrice.[23] Vince, poi, laSupercoppa italiana del 1990.

All'inizio dellastagione 1990-1991, Zola sembra vicino al passaggio alLecce, ma all'ultimo momento il club partenopeo decide di confermarlo in squadra. Alla fine di quella stagione, il 17 marzo 1991 (Napoli-Bari), eredita la maglia numero 10 di Maradona, che lascia il club proprio quell'anno.[23] Maradona, prima di andarsene, consiglia alla dirigenza partenopea di puntare su Zola, ritenendolo il suo ideale sostituto.[23] Nellastagione 1991-1992, il Napoli, guidato daClaudio Ranieri, termina il campionato al quarto posto; Zola disputa tutte le partite, realizzando complessivamente 12 reti.[23] Dopo un'altra stagione, Zola conclude la sua esperienza a Napoli con 136 partite e 36 gol.[23]

Il Parma e i successi in Europa (1993-1996)

[modifica |modifica wikitesto]

Si trasferisce nel giugno 1993 alParma per 13 miliardi di lire.[24][25] Accusato dai tifosi partenopei ditradimento, il fantasista sardo risponde di essere stato praticamente costretto alla cessione dalla dirigenza a causa della situazione economica della squadra diCorrado Ferlaino[26]: « è la società che deve fare cassa. Tant'è che oltre a me cedonoThern,Ferrara eFonseca. Non ho tradito nessuno. Anche se hanno voluto farlo credere».[22]

Con il Parma vince laSupercoppa UEFA 1993 e laCoppa UEFA 1994-1995, consacrandosi come uno dei giocatori più talentuosi in Italia e trascinando la squadra vicino alla conquista delloscudetto.[27][28][29] Le ottime prestazioni gli valgono il 6º posto nella classifica finale delPallone d'oro 1995.[6]

Zola in maglia parmense nel campionato 1993-1994, accerchiato dalla retroguardia leccese

Dallastagione 1995-1996 Zola trova sempre meno spazio in squadra a causa dell'arrivo diHristo Stoichkov, che occupa la sua stessa posizione in campo, causando un dualismo tattico tra i due.[23] Nel 1996 arriva sulla panchina del Parma il tecnicoCarlo Ancelotti, che gioca con ilmodulo 4-4-2. Ancelotti posiziona Zola sulla fascia sinistra di centrocampo, lasciando l'attacco aCrespo eChiesa.[30] Stufo del ruolo sceltogli da Ancelotti, Zola decide di concludere la sua esperienza al Parma, con il quale disputa 149 gare e realizzato 64 gol.[22]

Gli anni al Chelsea (1996-2003)

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1996 passa alla squadralondinese delChelsea per 12,5 miliardi di lire,[31] dove trova un altro italiano,Gianluca Vialli.[32] La sua esperienza in Inghilterra sarà di assoluto rilievo e gli varrà l'apprezzamento di stampa[18] e tifosi[33] – che lo ribattezzerannoMagic Box – in virtù delle sue prestazioni e della correttezza mostrata in campo e fuori.

Al termine della prima stagione inglese, conclusa con la vittoria dellaCoppa d'Inghilterra e durante la quale dimostra il suo talento,[34][35][36] ottiene il riconoscimento di miglior giocatore del campionato.

Zola (a destra) al Chelsea nel 1999, alle prese con il lazialeVerón in una sfida di UEFA Champions League

Nel 1998 Zola vince laCoppa di Lega Inglese, laCoppa delle Coppe e laSupercoppa UEFA. Proprio nella finale diCoppa delle Coppe contro loStoccarda, Zola è protagonista nonostante non parta nell'undici titolare. Entrato in campo al 70', Zola impiega solo 20 secondi a segnare il gol che vale la vittoria ai danni della formazione tedesca.[23][37]

Nella stagione 1999-2000 il Chelsea di Zola disputa laChampions League, nella quale viene eliminato dalBarcellona ai quarti di finale. I Blues vincono nella stessa stagione laCoppa d'Inghilterra, battendo in finale l'Aston Villa per 1-0. Al termine di questa stagione, nonostante le insistenze del Napoli che spera nel suo possibile ritorno[23], Zola decide di rimanere in Inghilterra, dove torna ad essere allenato daClaudio Ranieri.

Nella stagione 2000-2001 realizza 9 reti, mentre nella successiva soltanto 3, ma si rende comunque protagonista contro ilNorwich il 16 gennaio 2002 in una partita diCoppa d'Inghilterra: su un'azione di calcio d'angolo il pallone arriva verso Zola a mezz'altezza, che lascia scendere leggermente la palla e la colpisce col tacco destro, facendola passare sotto la gamba sinistra e infilandola in rete.[38] Questa rete è annoverata tra i gol più belli della storia del calcio.[23][39] Dopo 14 reti nella stagione 2002-2003, Zola decide di ritornare in Italia. Con il Chelsea gioca complessivamente per 7 stagioni e, in 312 presenze, realizza 80 reti.[23]

Nell'ottobre 2004, un anno dopo aver concluso l'esperienza londinese, viene insignito del titolo diufficiale onorario dell'Ordine dell'Impero Britannico.

Cagliari e ritiro (2003-2005)

[modifica |modifica wikitesto]
Zola, capitano del Cagliari, esulta nel campionato 2003-2004

Nella stagione2003-2004 Zola rientra inItalia per indossare la maglia delCagliari, allora inSerie B.[40]

Zola contribuisce alla promozione delCagliari inSerie A e si appresta a disputare nel2004-2005 la sua ultima stagione agonistica. Il suo ultimo incontro ufficiale è il 29 maggio 2005,Juventus-Cagliari 4-2, nel corso del quale segna le due reti della sua squadra.[23] Al termine del campionato viene anche premiato con ilPallone d'argento come giocatore più corretto del campionato.[41] Il 29 giugno 2005 Zola annuncia il suo ritiro dalle competizioni agonistiche.

Il Cagliari lo ha inserito nella suaHall of fame.[42] e nellaTop 11 Rossoblù - I più forti di sempre, la formazione votata dai tifosi comprendente i migliori rossoblù di sempre.[43]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Zola (accosciato, primo da destra) all'esordio in nazionale, il 13 novembre 1991

Zola esordisce innazionale il 13 novembre 1991, a 25 anni, nella prima gara delcommissario tecnicoArrigo Sacchi, la partita Italia-Norvegia (1-1) disputata aGenova e valida per lequalificazioni all'Europeo 1992.

È convocato per ilcampionato del mondo 1994, ma la sua esperienza nel torneo è breve: subentrato nella gara degli ottavi contro laNigeria gioca appena 12 minuti e poi viene espulso dall'arbitro messicanoBrizio Carter,[44] a causa di un contestato contrasto di gioco ed è squalificato per due giornate.[45]

Il 25 marzo 1995 mette a segno i suoi primi gol in nazionale, realizzando una doppietta nella gara valida per lequalificazioni europee contro l'Estonia (4-1) disputata a Salerno. Viene convocato per la fase finale delcampionato d'Europa 1996, dove nella terza partita del girone, contro laGermania (0-0), fallisce un rigore decisivo per il passaggio ai quarti di finale e gliAzzurri vengono eliminati al primo turno.[46]

Zola (accosciato, primo da destra) in una formazione azzurra del 1995

Confermato nel gruppo azzurro daCesare Maldini, il 12 febbraio 1997 segna il gol che consente all'Italia di espugnare lo stadio diWembley per la seconda volta nella propria storia, sconfiggendo l'Inghilterra in un incontro valido per le qualificazioni alcampionato del mondo 1998.[47] Tuttavia, non è convocato per la fase finale del torneo:Roberto Baggio ha infatti la meglio sul fantasista sardo e sugli altri giocatori in lizza per l'ultimo posto disponibile nel settore offensivo.[48][49][50]

La sua ultima partita in nazionale è quella disputata a Roma l'11 ottobre 1997, nuovamente contro l'Inghilterra, e chiude la sua esperienza in azzurro con 35 presenze e 10 gol.

In occasione delGiubileo del 2000 viene convocato da parte del C.T.Giovanni Trapattoni in occasione dell'incontro benefico e non ufficiale tra la nazionale italiana e una selezione di calciatori stranieri militanti in Serie A, svolto a Roma il 29 ottobre 2000.[51]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Il 24 luglio 2006 diviene collaboratore tecnico dellaNazionale Under-21 allenata daPierluigi Casiraghi, suo ex compagno di squadra in nazionale e nel Chelsea, con la quale vince ilTorneo di Tolone 2008[52].

Zola tecnico del West Ham adUpton Park nel 2009

Dopo due anni di esperienza con gliAzzurrini, l'11 settembre 2008 diviene allenatore delWest Ham Utd.[53] La sua prima stagione sulla panchina del club londinese si conclude con il nono posto incampionato; nellaCoppa d’Inghilterra arriva al quinto turno, dove viene eliminato dalMiddlesbrough e inCoppa di Lega inglese arriva ai sedicesimi di finale, dove viene eliminato dalWatford per 1-0. Il secondo anno viene eliminato al terzo turno dellaCoppa d’Inghilterra dall'Arsenal per 2-1 e nellaCoppa di Lega inglese viene eliminato ai sedicesimi di finale dalBolton per 3-1 dopo i tempi supplementari. L'11 maggio 2010 viene esonerato, malgrado ottenga la salvezza incampionato, ed è sostituito daAvraham Grant.[54]

Diviene poi commissario tecnico dellaNazionale Under-16.

Il 7 luglio 2012 firma un biennale con ilWatford, appena rilevato daGiampaolo Pozzo e impegnato nellaseconda serie inglese.[55] Viene eliminato al secondo turno dellaCoppa di Lega inglese dalBradford City per 2-1 e nellaFA Cup 2012-2013 viene eliminato al terzo turno dalManchester City per 3-0. Incampionato si piazza al terzo posto, ottenendo l’accesso ai play-off, dove viene sconfitto in finale dalCrystal Palace per 1-0.[56] Nella stagione successiva viene eliminato al terzo turno dellaCoppa di Lega inglese dalNorwich City per 3-2. Il 16 dicembre 2013 rassegna le dimissioni dopo cinque sconfitte consecutive e viene sostituito daGiuseppe Sannino.[57]

Il 24 dicembre 2014 ritorna alCagliari, dopo essere stato giocatore e capitano nove anni prima, in sostituzione dell'esoneratoZdeněk Zeman.[58] Fa il suo esordio sulla panchina isolana il 6 gennaio 2015 in occasione della partita persa 5-0 contro ilPalermo.[59] La prima vittoria arriva una settimana dopo, battendo alSant'Elia ilCesena per 2-1.[60] Il 9 marzo 2015 viene esonerato dopo aver collezionato 2 vittorie, 2 pareggi e 7 sconfitte e con la squadra al terzultimo posto in classifica con 20 punti.[61]

L'11 agosto firma con il clubqatariota dell'Al-Arabi, conPierluigi Casiraghi come vice.[62] Viene eliminato al terzo turno dellaEmir of Qatar Cup dall'Al-Kharitiyath. Dopo aver portato la squadra all'8º posto incampionato, il 27 giugno 2016 viene esonerato.[63]

Il 14 dicembre seguente diviene il nuovo allenatore delBirmingham City, legandosi alla squadra inglese per due anni e mezzo, ancora una volta seguito da Casiraghi, conGabriele Cioffi come collaboratore tecnico.[64][65] Viene eliminato al terzo turno nellaCoppa d’Inghilterra dalNewcastle Utd. Il 17 aprile 2017, dopo la sconfitta interna per 2-0 contro ilBurton Albion e con la squadra a tre punti dalla zona retrocessione, si dimette.[66]

Il 18 luglio 2018 torna alChelsea in qualità di vice allenatore diMaurizio Sarri, con cui vince l'Europa League 2018-2019[67][68]

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il ritiro da calciatore e le esperienze da allenatore diventa prima opinionista in diverse TV italiane e britanniche per gli incontri diSerie A,Premier League e diChampions League rispettivamente conSky Sport,BT Sports eAmazon Prime Video[69], e in parallelo inizia la sua carriera dadirigente sportivo venendo eletto il 9 febbraio 2023, attraverso la vittoria del giornalistaMatteo Marani, vicepresidente dellaLega Italiana Calcio Professionistico, l'ente organizzatore del campionato diSerie C[70]. Il 2 ottobre 2024, con la rielezione di Marani, viene confermato nel ruolo.[71]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Tra club e nazionale, Zola ha giocato globalmente 832 partite segnando 248 reti, alla media di 0,30 gol a partita.

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1984-1985Italia (bandiera)NuoreseC240---------40
1985-1986Int2710---------2710
Totale Nuorese3110------3110
1986-1987Italia (bandiera)TorresC2308---------308
1987-1988C1242CI-C--------242
1988-1989C13411CI-C--------3411
Totale Torres8821------8821
1989-1990Italia (bandiera)NapoliA182CI61CU20---263
1990-1991A206CI70CC20SI00296
1991-1992A3412CI41------3813
1992-1993A3312CI62CU40---4314
Totale Napoli10532234800013636
1993-1994Italia (bandiera)ParmaA3318CI73CdC91SU205122
1994-1995A3219CI74CU125---5128
1995-1996A2910CI10CdC52SI103612
lug.-nov. 1996A82CI10CU20---112
Totale Parma102491672883014964
nov. 1996-1997Inghilterra (bandiera)ChelseaPL238FAC+CdL7+04+0------3012
1997-1998PL278FAC+CdL1+40+0CdC84CS104112
1998-1999PL3713FAC+CdL6+01+0CdC51SU104915
1999-2000PL334FAC+CdL5+01+0UCL15[72]3---538
2000-2001PL369FAC+CdL3+12+1CU20CS104312
2001-2002PL353FAC+CdL6+51+0CU41---505
2002-2003PL3814FAC+CdL3+32+0CU20---4616
Totale Chelsea2295931+1311+13693031280
2003-2004Italia (bandiera)CagliariB4313CI11------4414
2004-2005A319CI64------3713
Totale Cagliari742275----8127
Totale carriera6291939028721760797238

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
13-11-1991GenovaItaliaItalia (bandiera)1 – 1Norvegia (bandiera)NorvegiaQual. Euro 1992-
21-12-1991FoggiaItaliaItalia (bandiera)2 – 0Cipro (bandiera)CiproQual. Euro 1992-
19-2-1992CesenaItaliaItalia (bandiera)4 – 0San Marino (bandiera)San MarinoAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
13-10-1993RomaItaliaItalia (bandiera)3 – 1Scozia (bandiera)ScoziaQual. Mondiali 1994-Ingresso al 90’ 90’
23-3-1994StoccardaGermaniaGermania (bandiera)2 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
27-5-1994ParmaItaliaItalia (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
5-7-1994BostonNigeriaNigeria (bandiera)1 – 2dtsItalia (bandiera)ItaliaMondiali 1994 - Ottavi di finale-Ingresso al 63’ 63’

 75’

7-9-1994MariborSloveniaSlovenia (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 1996-Uscita al 55’ 55’
8-10-1994TallinnEstoniaEstonia (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 1996-
21-12-1994PescaraItaliaItalia (bandiera)3 – 1Turchia (bandiera)TurchiaAmichevole-Uscita al 85’ 85’
25-3-1995SalernoItaliaItalia (bandiera)4 – 1Estonia (bandiera)EstoniaQual. Euro 19962
29-3-1995KievUcrainaUcraina (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 19961
26-4-1995VilniusLituaniaLituania (bandiera)0 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 19961
21-6-1995ZurigoItaliaItalia (bandiera)0 – 2Germania (bandiera)GermaniaTorneo del Centenario della Federazione Svizzera-Uscita al 65’ 65’
6-9-1995UdineItaliaItalia (bandiera)1 – 0Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Euro 1996-Ammonizione al 32’ 32’Uscita al 60’ 60’
8-10-1995SpalatoCroaziaCroazia (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 1996-Uscita al 9’ 9’
11-11-1995BariItaliaItalia (bandiera)3 – 1Ucraina (bandiera)UcrainaQual. Euro 1996-Uscita al 65’ 65’
15-11-1995Reggio EmiliaItaliaItalia (bandiera)4 – 0Lituania (bandiera)LituaniaQual. Euro 19963Ingresso al 46’ 46’(gol contestato)[73]
24-1-1996TerniItaliaItalia (bandiera)3 – 0Galles (bandiera)GallesAmichevole-
29-5-1996CremonaItaliaItalia (bandiera)2 – 2Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-
11-6-1996LiverpoolRussiaRussia (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaEuro 1996 - 1º turno-
14-6-1996LiverpoolRep. CecaRep. Ceca (bandiera)2 – 1Italia (bandiera)ItaliaEuro 1996 - 1º turno-Ingresso al 77’ 77’
19-6-1996ManchesterGermaniaGermania (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)ItaliaEuro 1996 - 1º turno-
5-10-1996ChișinăuMoldaviaMoldavia (bandiera)1 – 3Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 1998-Ingresso al 70’ 70’
9-10-1996PerugiaItaliaItalia (bandiera)1 – 0Georgia (bandiera)GeorgiaQual. Mondiali 1998-Ingresso al 17’ 17’
6-11-1996SarajevoBosnia ed ErzegovinaBosnia ed Erzegovina (bandiera)2 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
22-1-1997PalermoItaliaItalia (bandiera)2 – 0Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del NordAmichevole1Uscita al 62’ 62’(gol contestato)[73]
12-2-1997LondraInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 19981Uscita al 90’ 90’
29-3-1997TriesteItaliaItalia (bandiera)3 – 0Moldavia (bandiera)MoldaviaQual. Mondiali 19981
2-4-1997ChorzówPoloniaPolonia (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 1998-
30-4-1997NapoliItaliaItalia (bandiera)3 – 0Polonia (bandiera)PoloniaQual. Mondiali 1998-Uscita al 51’ 51’
4-6-1997NantesItaliaItalia (bandiera)0 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraTorneo di Francia-
11-6-1997ParigiFranciaFrancia (bandiera)2 – 2Italia (bandiera)ItaliaTorneo di Francia-Uscita al 55’ 55’
10-9-1997TbilisiGeorgiaGeorgia (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 1998-Uscita al 80’ 80’
11-10-1997RomaItaliaItalia (bandiera)0 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Mondiali 1998-Uscita al 64’ 64’
TotalePresenze(100º posto)35Reti(33º posto)10

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 22 gennaio 2017.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
set. 2008-2009Inghilterra (bandiera)West Ham UtdPL3512914FACup+CdL4+13+00+01+1----------401591637,50Sub.
2009-2010PL3881119FACup+CdL1+20+10+01+1----------419112121,9517º
Totale West Ham United732020338414--------8124213729,63
2012-2013Inghilterra (bandiera)WatfordFLC46+323+18+015+2FACup+CdL1+20+10+01+1----------522581948,08
ago.-dic. 2013FLC20677FACup+CdL0+3201----------2387834,78Eson.
Totale Watford66+329+115+022+26303--------7533152744,00
gen.-mar. 2015Italia (bandiera)CagliariA10226CI1001----------1122718,18Sub., Eson.
2015-2016Qatar (bandiera)Al-ArabiQSL2610511QPC+EQC0+1?0+1?----------261051138,46
dic. 2016-apr. 2017Inghilterra (bandiera)Birmingham CityFLC222713FACup+CdL2+0011----------242715&&8,33Sub., Dimis.
Totale carriera17254447617729--------18961468532,28

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Zola (a sinistra) eFaustino Asprilla con la Supercoppa UEFA vinta dal Parma nel 1993
Zola solleva la Coppa UEFA vinta dal Parma nel 1995

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Napoli:1989-1990
Napoli:1990
Chelsea:1996-1997,1999-2000
Chelsea:1997-1998
Chelsea:2000
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Parma:1993
Chelsea:1998
Parma:1994-1995
Chelsea:1997-1998

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
1994-1995
1997
Dicembre 1996-1997,Marzo 2002-2003
Serie A 2004-2005
2005
2006
2010
2022

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Ufficiale Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri[74]»
— 27 dicembre 2003
Ufficiale onorario dell'Ordine dell'Impero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il contributo al calcio britannico[75]»
— 2004
Medaglia d'argento al valore atletico - nastrino per uniforme ordinaria
«2º classificato nel campionato mondiale (brevetto 2423)[76]»
— 1994
Medaglia di bronzo al valore atletico - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione d'Italia professionisti (brevetto 9092)[76]»
— 1990

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abZola Voted Greatest Ever Chelsea Player, suchelsea-mad.co.uk.URL consultato il 21 maggio 2023(archiviato dall'url originale il 27 marzo 2004).
  2. ^Chronology of Gianfranco Zola's Career-Defining Goals at Chelsea, subleacherreport.com.
  3. ^Gianfranco Zola: How the Chelsea legend weaved his magic as English football watched in awe, sufourfourtwo.com.
  4. ^20 Greatest Italian Players of All Time, subleacherreport.com.
  5. ^abIl talento di Mr. Zola, un altro numero 10 nella ‘Hall of Fame’: “Alla Nazionale avrei potuto dare di più”, sufigc.it.
  6. ^ab Giorgio Dell'Arti,Biografia di Gianfranco Zola, sucinquantamila.it, 3 giugno 2012.
  7. ^Onorificenza regale per Zola. "Esempio per i giovani tifosi", inla Repubblica, 29 ottobre 2004.URL consultato l'11 gennaio 2015.
  8. ^(EN)Chelsea legend Zola awarded OBE, inBBC, 1º novembre 2004.URL consultato il 29 dicembre 2022.
  9. ^Top 11, sucagliaricalcio.com.URL consultato il 21 maggio 2023(archiviato dall'url originale il 26 agosto 2017).
  10. ^Gli italiani con più gol nei top campionati (stranieri) d'Europa, susport.sky.it.
  11. ^ Matteo Durante,Bentornato, piccolo genio, suarchivio.panorama.it.URL consultato il 3 maggio 2016(archiviato dall'url originale il 2 giugno 2016).
  12. ^ Mattia Fontana,Serie A - L'evoluzione del numero dieci: da Pelé a Pirlo, suit.sports.yahoo.com, 21 luglio 2015.URL consultato il 17 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  13. ^ Lorenzo Longhi,Zola contro Ancelotti, la sfida inglese voluta dal destino, susport.sky.it, 17 dicembre 2009.URL consultato il 17 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 6 novembre 2014).
  14. ^ab Gianni Brera,Bravo Zola, ora riduci i dribbling, inla Repubblica, 22 novembre 1991, p. 28.URL consultato il 3 maggio 2016.
  15. ^ab Giampiero Timossi e Alessandra Gozzini,Zola, futuro coi giovani e cuore rossoblù: «Sono certo che il mio Cagliari ce la farà», inLa Gazzetta dello Sport, 11 aprile 2006.URL consultato il 3 maggio 2016.
  16. ^Barella: "Voglio essere come Zola, Aru e Datome", susport.sky.it, 19 gennaio 2018.URL consultato il 13 ottobre 2018.
  17. ^(EN) Adam Shergold,Premier League's best ever strikers: Sergio Aguero, Luis Suarez and Ruud van Nistelrooy - Nos 20-11 as we count down top 50, sudailymail.co.uk, 13 novembre 2014.URL consultato il 17 settembre 2015.
  18. ^ab Simona Marchetti,Best, Zola, Gascoigne. Ecco gli artisti del pallone, sugazzetta.it, 12 novembre 2007.URL consultato il 9 marzo 2010.
  19. ^Pirlo, punizioni da record: Sinisa è sempre più vicino, susport.sky.it, 11 novembre 2013.URL consultato il 18 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2015).
  20. ^abPanini (1989-1990), p. 10.
  21. ^Che storia, tra Zola e il Napoli ci fu quasi l'Entella: "Lo avevamo praticamente già preso", sugianlucadimarzio.com, 21 marzo 2016.URL consultato il 21 marzo 2016(archiviato dall'url originale il 3 aprile 2016).
  22. ^abcdLe confessioni di Zola "Io, tra Napoli e Londra...", sunapoli.repubblica.it, 20 febbraio 2012.URL consultato il 30 maggio 2014.
  23. ^abcdefghijklAZZURRI PER SEMPRE – La classe di Gianfranco Zola: “The magic box”, supianetazzurro.it, 5 aprile 2014.URL consultato il 30 maggio 2014.
  24. ^Panini (1993-1994), p. 10.
  25. ^Panini (1996-1997), p. 5.
  26. ^Zola saluta. "Ceduto per pagare i debiti", inla Repubblica, 29 giugno 1993, p. 31.URL consultato il 9 marzo 2010.
  27. ^Parma torna a sognare, inla Repubblica, 24 aprile 1995, p. 35.URL consultato il 9 marzo 2010.
  28. ^ Licia Granello,Meraviglie d'Italia, inla Repubblica, 23 aprile 1995, p. 35.URL consultato il 9 marzo 2010.
  29. ^ Licia Granello,Zola più Del Piero. "Questione di talento", inla Repubblica, 16 novembre 1995, p. 48.URL consultato il 9 marzo 2010.
  30. ^Zola contro Ancelotti, la sfida inglese voluta dal destino, susport.sky.it, 17 dicembre 2009.URL consultato il 30 maggio 2014(archiviato dall'url originale il 6 novembre 2014).
  31. ^Panini (1996-1997), p. 10.
  32. ^ Gianni Mura,Zola, la fuga dei campioni, inla Repubblica, 8 novembre 1996, p. 1.URL consultato il 9 marzo 2010.
  33. ^(EN)Zola votato miglior giocatore del Chelsea di tutti i tempi, suchelsea-mad.co.uk.URL consultato il 17 settembre 2015.
  34. ^ Emanuela Audisio,Zola è sempre da applausi, inla Repubblica, 24 novembre 1996, p. 41.URL consultato il 9 marzo 2010.
  35. ^ Maurizio Crosetti,Zola fa la star e spinge Vialli in panchina, inla Repubblica, 30 dicembre 1996, p. 39.URL consultato il 9 marzo 2010.
  36. ^ Maurizio Crosetti,Tutti pazzi per Zola. "Qui mi vogliono bene", inla Repubblica, 12 febbraio 1997, p. 39.URL consultato il 9 marzo 2010.
  37. ^ Emilio Marrese,Chelsea, trionfo all'italiana. Zola segna un gol miracolo, inla Repubblica, 14 maggio 1998, p. 39.URL consultato il 9 marzo 2010.
  38. ^ Filippo Maria Ricci,«Io, Zola, eroe d'Inghilterra per caso», inCorriere della Sera, 21 gennaio 2002, p. 42.URL consultato il 9 marzo 2010(archiviato dall'url originale il 9 marzo 2010).
  39. ^I 10 gol più belli, surepubblica.it.URL consultato il 9 marzo 2010.
  40. ^ Maurizio Crosetti,Bentornato, piccolo grande 10. Il richiamo della mia terra, inla Repubblica, 3 luglio 2003, p. 48.URL consultato il 9 marzo 2010.
  41. ^A Florenzi il “Pallone d’Argento” Coppa Giaimè Fiumano, suussi.it, 8 maggio 2016.
  42. ^Hall of fame Cagliari Calcio (PDF), sucagliaricalcio.com.URL consultato l'11 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 1º luglio 2012).
  43. ^La Squadra Dei Sogni, sucagliaricalcio.com,http://www.cagliaricalcio.com/.URL consultato il 12 novembre 2021(archiviato dall'url originale il 26 agosto 2017).
  44. ^ Fulvio Bianchi,Zola espulso. "Che rabbia, ho pianto", inla Repubblica, 6 luglio 1994, p. 3.URL consultato il 9 marzo 2010.
  45. ^ Licia Granello,Tutti insieme, contro l'arbitro, inla Repubblica, 6 luglio 1994, p. 2.URL consultato il 9 marzo 2010.
  46. ^ Maurizio Crosetti,Zola piange. "Chiedo scusa", inla Repubblica, 20 giugno 1996, p. 43.URL consultato il 9 marzo 2010.
  47. ^Precedentemente, l'unica vittoria azzurra nello stadio londinese risaliva al 1973, quando la nazionale guidata daFerruccio Valcareggi sconfisse in amichevole gli inglesi con un gol diFabio Capello. Cfr. Roberto Beccantini,La magia di Zola fa tutti leoni, inLa Stampa, 13 febbraio 1997, p. 27.
  48. ^«Zola? Spiacente, ma dovevo scegliere», inLa Stampa, 25 maggio 1998, p. 31.
  49. ^Nazionale, torna Robi Baggio. Maldini boccia Zola e Chiesa, inCorriere della Sera, 21 maggio 1998, p. 44.URL consultato il 26 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
  50. ^ Gianni Mura,Nazionale, allarme Del Piero, inla Repubblica, 22 maggio 1998, pp. 1 e 50.
  51. ^SORPRESE IN NAZIONALE Zola e Baggio assieme in azzurro È il regalo del Trap per il Giubileo[collegamento interrotto], inLa Nuova Sardegna, 21 ottobre 2000.
  52. ^Casiraghi guiderà l'Under21. Gianfranco Zola consulente, surepubblica.it, 24 luglio 2006.
  53. ^(EN)Zola named new manager, suwhufc.com, 11 settembre 2008(archiviato dall'url originale il 23 maggio 2012).
  54. ^Il West Ham esonera Zola. Squadra a Grant, susport.sky.it, 11 maggio 2010.URL consultato il 20 luglio 2018(archiviato dall'url originale il 20 luglio 2018).
  55. ^Championship, Zola è il nuovo allenatore del Watford, susport.sky.it, 7 luglio 2012.URL consultato il 20 luglio 2018(archiviato dall'url originale il 21 luglio 2018).
  56. ^Delusione per il Watford di Zola, sfuma il sogno Premier, susport.sky.it, 27 maggio 2013.URL consultato il 20 luglio 2018(archiviato dall'url originale il 20 luglio 2018).
  57. ^Watford, Zola si dimette: "Se io non sono utile, lo sarà qualcun altro", sugazzetta.it, 16 dicembre 2013.
  58. ^Bentornato Gianfranco, sucagliaricalcio.net.URL consultato il 24 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2014).
  59. ^Palermo-Cagliari 5-0. Zola, è un esordio da incubo, sugazzetta.it.URL consultato il 22 dicembre 2020.
  60. ^ Marco Guerra,Zola a Sky: «Risultato positivo, la squadra ha fatto bene», sucagliarinews24.com, 11 gennaio 2015.URL consultato l'11 gennaio 2015.
  61. ^Comunicato della Società, sucagliaricalcio.net.URL consultato il 9 marzo 2015(archiviato dall'url originale l'11 marzo 2015).
  62. ^Zola vola in Qatar: allenerà l'Al Arabi, sugazzetta.it, 11 luglio 2015.
  63. ^Zola esonerato dall'Al-Arabi. Futuro targato Nottingham Forest?, sugazzetta.it, 27 giugno 2016.
  64. ^Birmingham come l'Under21: Zola tecnico con Casiraghi nello staff, sugazzetta.it, 14 dicembre 2016.
  65. ^(EN)Gianfranco Zola appointed manager, subcfc.com, 14 dicembre 2016.URL consultato il 22 dicembre 2020(archiviato dall'url originale l'8 novembre 2020).
  66. ^Zola, Birmingham addio: si dimette dopo 4 mesi, sugazzetta.it, 17 aprile 2017.
  67. ^Sarri al Chelsea: è ufficiale, accordo fino al 2021. "Sono felice di essere qui", sugazzetta.it, 14 luglio 2018.
  68. ^Calciomercato Chelsea, è ufficiale: Gianfranco Zola sarà il secondo di Sarri, susport.sky.it, 18 luglio 2018.
  69. ^Champions su Amazon: come funziona, dove vederla e telecronisti, sucorrieredellosport.it.URL consultato il 6 agosto 2021.
  70. ^Matteo Marani nuovo presidente Lega Pro. I club di C lo hanno eletto con 39 voti, sugazzetta.it.URL consultato il 9 febbraio 2023.
  71. ^Matteo Marani rieletto presidente della Lega Pro: con lui Zola e Spezzaferri, suCorriere dello Sport.it.URL consultato il 2 ottobre 2024.
  72. ^1 presenze nei turni preliminari.
  73. ^abAlcune fonti indicano questa rete come autogol, laFIGC la attribuisce a Zola.
  74. ^Onorificenze di Gianfranco Zola, suquirinale.it,Presidenza della Repubblica Italiana.
  75. ^(EN)Footballers who have received UK honours, inThe London Gazette, 8 giugno 2022.URL consultato il 29 dicembre 2022.
  76. ^abBenemerenze sportive di Gianfranco Zola, suconi.it,Comitato olimpico nazionale italiano.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, vol. 6 (1989-1990), Modena, Panini, 11 giugno 2012.
  • Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, vol. 10 (1993-1994), Modena, Panini, 9 luglio 2012.
  • Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, vol. 13 (1996-1997), Modena, Panini, 30 luglio 2012.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Elenco rose squadre
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 1994
1 Pagliuca · 2 Apolloni · 3 Benarrivo · 4 Costacurta · 5 Maldini · 6 Baresi · 7 Minotti · 8 Mussi · 9 Tassotti · 10 R. Baggio · 11 Albertini · 12 Marchegiani · 13 D. Baggio · 14 Berti · 15 Conte · 16 Donadoni · 17 Evani · 18 Casiraghi · 19 Massaro · 20 Signori · 21 Zola · 22 Bucci · CT: SacchiItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Campionato d'Europa UEFA 1996
1 Peruzzi · 2 Apolloni · 3 Maldini · 4 Carboni · 5 Costacurta · 6 Nesta · 7 Donadoni · 8 Mussi · 9 Torricelli · 10 Albertini · 11 Baggio · 12 Toldo · 13 Rossitto · 14 Del Piero · 15 Di Livio · 16 Di Matteo · 17 Fuser · 18 Casiraghi · 19 Chiesa · 20 Ravanelli · 21 Zola · 22 Bucci · CT: SacchiItalia (bandiera)
V · D · M
Hall of Fame del calcio italiano
Calciatore italianoRoberto Baggio ·Franco Baresi ·Giuseppe Bergomi ·Fabio Cannavaro ·Alessandro Del Piero ·Daniele De Rossi ·Paolo Maldini ·Alessandro Nesta ·Andrea Pirlo ·Francesco Totti ·Gianluca Vialli ·Gianfranco Zola
Calciatore stranieroGabriel Batistuta ·Zbigniew Boniek ·Paulo Roberto Falcão ·Ruud Gullit ·Diego Armando Maradona ·Michel Platini ·Ronaldo ·Karl-Heinz Rummenigge ·Andrij Ševčenko ·Marco van Basten ·Javier Zanetti ·Zinédine Zidane
AllenatoreMassimiliano Allegri ·Carlo Ancelotti ·Osvaldo Bagnoli ·Fabio Capello ·Antonio Conte ·Marcello Lippi ·Roberto Mancini ·Carlo Mazzone ·José Mourinho ·Claudio Ranieri ·Arrigo Sacchi ·Luciano Spalletti ·Giovanni Trapattoni
Veterano italianoAlessandro Altobelli ·Giancarlo Antognoni ·Roberto Boninsegna ·Antonio Cabrini ·Bruno Conti ·Sandro Mazzola ·Gabriele Oriali ·Gigi Riva ·Gianni Rivera ·Paolo Rossi ·Marco Tardelli ·Dino Zoff
Dirigente italianoSilvio Berlusconi ·Giampiero Boniperti ·Ariedo Braida ·Sergio Campana ·Corrado Ferlaino ·Adriano Galliani ·Giuseppe Marotta ·Antonio Matarrese ·Massimo Moratti ·Ernesto Pellegrini ·Antonio Percassi ·Giovanni Sartori
Arbitro italianoLuigi Agnolin ·Stefano Braschi ·Paolo Casarin ·Pierluigi Collina ·Sergio Gonella ·Cesare Gussoni ·Alberto Michelotti ·Nicola Rizzoli ·Gianluca Rocchi ·Roberto Rosetti
Calciatrice italianaMilena Bertolini ·Barbara Bonansea ·Melania Gabbiadini ·Sara Gama ·Valentina Giacinti ·Cristiana Girelli ·Carolina Morace ·Patrizia Panico ·Elisabetta Vignotto
Alla memoriaUmberto Agnelli ·Italo Allodi ·Amedeo Amadei ·Pietro Anastasi ·Ottorino Barassi ·Enzo Bearzot ·Fulvio Bernardini ·Vujadin Boškov ·Giacomo Bulgarelli ·Giulio Campanati ·Carlo Carcano ·Renato Dall'Ara ·Vincenzo D'Amico ·Agostino Di Bartolomei ·Ernő Erbstein ·Giacinto Facchetti ·Stefano Farina ·Giovanni Ferrari ·Fino Fini ·Romano Fogli ·Artemio Franchi ·Helenio Herrera ·Nils Liedholm ·Concetto Lo Bello ·Cesare Maldini ·Giovanni Mauro ·Valentino Mazzola ·Giuseppe Meazza ·Siniša Mihajlović ·Eraldo Monzeglio ·Ferruccio Novo ·Armando Picchi ·Silvio Piola ·Vittorio Pozzo ·Luigi Radice ·Nereo Rocco ·Angelo Schiavio ·Gaetano Scirea ·Manlio Scopigno ·Luigi Simoni ·Ferruccio Valcareggi ·Giuseppe Viani ·Azeglio Vicini ·Árpád Weisz
PremioDavide AstoriMattia Agnese ·Simon Kjær ·Romelu Lukaku · Luca Martelli · Santo Rullo · Igor Trocchia
Premio specialeGianni Brera ·Mario Sconcerti
FIGC ·Sito ufficiale
Controllo di autoritàVIAF(EN53473694 ·ISNI(EN0000 0000 3377 9234 ·SBNCAGV520233 ·LCCN(ENn98880009
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gianfranco_Zola&oldid=147924250"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp