Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gianfranco Lombardi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il musicista, direttore d'orchestra e arrangiatore, vediGianfranco Lombardi (bassista).
Dado Lombardi
Lombardi in azione con la maglia dellaCandy Bologna
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza194cm
Peso96kg
Pallacanestro
RuoloAllenatore
Termine carriera1973 - giocatore
2001 - allenatore
Hall of fameItalia Basket Hall of Fame (2006)
Carriera
Squadre di club
1956-1958  Livorno Pallacanestro
1958-1970  Virtus Bologna
1970-1972  Fortitudo Bologna
1972-1973  A.M.G. Sebastiani Basket Rieti
Nazionale
1959-1968Italia (bandiera)Italia1013 (1.243)
Carriera da allenatore
1972-1975  A.M.G. Sebastiani Basket Rieti
1975-1976  Pall. Pordenone
1976-1977  Pall. Trieste
1977  Libertas Forlì
1977-1982  Pall. Trieste
1982-1983  Pall. Treviso14-16
1983-1986  Pall. Reggiana52-38
1986-1987  Basket Rimini4-26
1987-1989  Scaligera
1990-1992  Mens Sana Siena33-27
1992-1994  LP Livorno20-29
1995-1997  Pall. Cantù35-17[1]
1997-2000  Pall. Reggiana22-46
2000-2001  Pall. Varese11-12
2001  Basket Napoli4-3
Palmarès
 Giochi del Mediterraneo
OroNapoli 1963
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Gianfranco Lombardi, dettoDado (Livorno,20 marzo1941Cocquio-Trevisago,22 gennaio2021[2]), è stato uncestista eallenatore di pallacanestroitaliano.

Soprannominato da tuttiDado, per via della grossa mole che lo caratterizzava, è considerato tra i più grandi giocatori italiani deglianni sessanta, simbolo della pallacanestro bolognese e colonna della nazionale italiana. Pur non avendo mai vinto alcuno scudetto, è stato inserito nell'Italia Basket Hall of Fame.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Carriera da atleta

[modifica |modifica wikitesto]

Cresciuto nellaPallacanestro Livorno e scoperto daVittorio Tracuzzi, Dado Lombardi spende quasi tutta la sua carriera da atleta aBologna. Il suo unico risultato di prestigio con laVirtus è il secondo posto nel1960-61; è però uno dei giocatori più importanti della storia della squadra bolognese, avendo giocato oltre 268 presenze in campionato. Nel 1970 passa allaFortitudo, per 25 milioni dilire. Nel 1972-73 disputa a Rieti la sua ultima stagione da giocatore. In totale, ha disputato 316 partite inSerie A, segnando 5470 punti.

È risultato per due stagioni ilmiglior marcatore nel1963-64 e nel1966-67, segnando rispettivamente 594 e 552 punti con laVirtus Bologna[3].

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Ha preso parte alleOlimpiadi del1960, (dove è stato inserito nel quintetto ideale della manifestazione),1964 e1968, agliEuropeiIstanbul 1959 eMosca 1965 e aiMondialiRio de Janeiro 1963 eMontevideo 1967.
Ha vinto i IVGiochi del Mediterraneo disputati a Napoli nel1963.

Carriera da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]
Damião e Lombardi a Reggio Emilia nel 1997-98

Dopo il ritiro, Lombardi inizia a girovagare per il nord Italia, senza mai trovare una collocazione fissa comeallenatore. Viene chiamato nel 1972 dallaSebastiani Rieti, che dirige per tre stagioni, nella prima scendendo in campo anche come giocatore, portandola in serie A ed in semifinale diCoppa Korać. Nel1975-76 allena laPallacanestro Pordenone in Serie B portandola a sfiorare la promozione in Serie A2[4]. Dal 1976 al 1982 è sulla panchina dellaPallacanestro Trieste, a parte una breve parentesi alJollycolombani Forlì. Con la squadra giuliana Lombardi conquista una promozione inSerie A1, nel1979-80, una retrocessione al termine della stagione successiva e una nuova promozione in A1 nella stagione1981-1982.

La sua carriera prosegue in Serie A2. Nel1982-83 è a Treviso; nel1983-84 porta in A1 la Pallacanestro Reggiana, che si salva per due stagioni consecutive nella massima serie. Retrocesso in A2 con ilBasket Rimini, ricomincia dalla B guidando nel campionato 87-88 l'ambiziosaGlaxo Verona alla promozione in A2, dove nell'anno successivo termina al quinto posto sfiorando la promozione in A1. Passa quindi a Siena dove in due anni e una doppia promozione conduce laMens Sana Siena dalla B1 alla A1. Retrocede però l'anno successivo, concludendo il proprio rapporto con Siena. Nel 1992 torna a Livorno per un biennio nellaLibertas Pallacanestro, dove viene esonerato a metà della seconda stagione.

Conquista l'ultima promozione in carriera sulla panchina dellaPolti Cantù nel1995-96, aiplay-off contro Reggio Emilia. Arrivato ai quarti dei play-off per lo scudetto e alla finale diCoppa Italia sempre con Cantù, lascia la Lombardia per un altro triennio alla Reggiana (con una semifinale per lo scudetto nel1997-98) e chiude come allenatore con l'11º posto in A1 delVarese Roosters nel2000-01. Nel2002-03 è il general manager dellaVirtus Bologna, l'ultima stagione prima della radiazione. Nel 1999 fu la voce tecnica che affiancò Franco Lauro nelle telecronache delle partite del Campionato Europeo vinto dall'Italia.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 1º gennaio 2009[3]

StagioneSquadraCompetizionePartiteStatistiche tiroAltre statistiche
Pres.Titol.MinutiTiri da 2Tiri da 3LiberiRimb.AssistRubateStopp.Punti
1963-1964Italia (bandiera)Knorr BolognaElette594
1966-1967Italia (bandiera)Candy BolognaSerie A552
Totale carriera

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Napoli 1963

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^43-20 se si comprendono i play-off.
  2. ^Dado Lombardi morto, basket in luttoIl Resto del Carlino,22 gennaio 2021
  3. ^abAlmanacco illustrato del basket 1990. Panini, Modena, 1989, p. 24.
  4. ^Basket/Se n’è andato “Dado” Lombardi, allenatore della Pallacanestro Pordenone degli anni ’70, suGiornaleNordEst.it, 23 gennaio 2021.URL consultato il 26 gennaio 2021.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale italiana -Campionato europeo maschile di pallacanestro 1959
3 Conti · 4 Volpato · 5 Lucev · 6 Vianello · 7 Pieri · 8 De Carli · 9 Alesini · 10 Canna · 11 Calebotta · 12 Gavagnin · 13 Lombardi · 14 Velluti · All. Nello Paratore
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale italiana -Pallacanestro ai Giochi della XVII Olimpiade
3 Giomo · 4 Vianello · 5 Riminucci · 6 Lombardi · 7 Pieri · 8 Gamba · 9 Alesini · 10 Canna · 11 Calebotta · 12 Vittori · 13 Gavagnin · 14 Sardagna · All. Nello Paratore
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale italiana -Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1963
4 Giomo · 5 Pellanera · 6 Lombardi · 7 Cescutti · 8 Bertini · 9 Vittori · 10 Riminucci · 11 Gatti · 12 Masini · 13 Gavagnin · 14 Vianello · 15 Dal Pozzo · All. Nello Paratore
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale italiana -Pallacanestro ai IV Giochi del Mediterraneo
4 Zuccheri · 5 Pellanera · 6 Lombardi · 7 Masini · 8 Velluti · 9 Vittori · 10 Bertini · 11 Gatti · 12 Barlucchi · 13 Bufalini · 14 Rossi · 15 Cosmelli · All. Nello Paratore
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale italiana -Pallacanestro ai Giochi della XVIII Olimpiade
4 Giomo · 5 Pellanera · 6 Lombardi · 7 Pieri · 8 Bertini · 9 Vittori · 10 Sardagna · 11 Flaborea · 12 Masini · 13 Bufalini · 14 Vianello · 15 Gavagnin · All. Nello Paratore
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale italiana -Campionato europeo maschile di pallacanestro 1965
4 Cescutti · 5 Pellanera · 6 Lombardi · 7 Cosmelli · 8 Bertini · 9 Zorzi · 10 Vianello · 11 Gatti · 12 Masini · 13 Bufalini · 14 Spinetti · 15 Flaborea · All. Nello Paratore
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale italiana -Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1967
4 Villetti · 5 Pellanera · 6 Lombardi · 7 Recalcati · 8 Merlati · 9 Fattori · 10 Jessi · 11 Fantin · 12 Rundo · 13 Bufalini · 14 Cosmelli · 15 Bovone · All. Nello Paratore
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale italiana -Pallacanestro ai Giochi della XIX Olimpiade
4 Recalcati · 5 Pellanera · 6 Lombardi · 7 Bovone · 8 Masini · 9 Vittori · 10 Vianello · 11 Gatti · 12 Flaborea · 13 Bufalini · 14 Cosmelli · 15 Jessi · All. Nello Paratore
V · D · M
Italia Basket Hall of Fame
AllenatoriAsti ·Bianchini ·Bucci ·Guerrieri ·Messina ·Peterson ·Recalcati ·Rubini ·Taurisano ·Tanjević ·Zorzi
AtletiBariviera ·Bertini ·Bisson ·Brumatti ·Bufalini ·Caglieris ·Cosmelli ·Della Fiori ·Flaborea ·Gamba ·Gavagnin ·Gilardi ·Iellini ·Lombardi ·Marzorati ·Masini ·Meneghin ·Ossola ·Pieri ·Riminucci ·Sacchetti ·Vianello ·Villalta ·Vittori ·Zanatta
AtleteBocchi ·Bozzolo ·Fullin ·Gorlin ·Pausich ·Persi ·Pollini ·Rossi ·Sandon
ArbitriAlbanesi ·Ardito ·Cazzaro ·Duranti ·Fiorito ·Vitolo
BenemeritiBenetton ·Bulgheroni ·Coccia ·Corsolini ·Galleani ·Morbelli ·Porelli ·Salerno ·Scavolini ·Vitale
Alla memoriaAllievi ·Benvenuti ·Bogoncelli ·Burcovich ·Canna ·Giordani ·Maggiò ·Martolini ·Paratore ·Pini ·Primo ·Tracuzzi ·Stefanini ·Tricerri ·Vinci
SquadreNazionale maschile agli Europei 1983 ·Nazionale maschile ai Giochi olimpici 1980 ·Pallacanestro Varese 1970-79 ·Pallacanestro Olimpia Milano
Federazione Italiana Pallacanestro ·Sito ufficiale
V · D · M
Realizzatori del campionato italiano di pallacanestro
Punti totali1949:Miliani ·1950:Romanutti ·1951:Stefanini ·1952:Stefanini ·1953:Stefanini ·1954:Stefanini ·1955:Zorzi ·1956:Romanutti ·1957:Vlastelica ·1958:Vlastelica ·1959:Inniss ·1960:Cescutti ·1961:Vittori ·1962:Cescutti ·1963:Toso ·1964:Lombardi ·1965:Vittori ·1966:Moe ·1967:Lombardi ·1968:Rajković ·1969:Korać ·1970:Webster ·1971:Schull ·1972:Fultz ·1973:Morse ·1974:Morse ·1975:Morse ·1976:Jura ·1977:Jura ·1978:Jura ·1979:Morse ·1980:Morse ·1981:Morse ·1982:Fredrick ·1983:Magee ·1984:Oscar ·1985:Oscar ·1986:Oscar ·1987:Oscar ·1988:Dalipagić ·1989:Oscar ·1990:Caldwell ·1991:Anderson ·1992:Oscar ·1993:Boni ·1994:Đorđević ·1995:Komazec ·1996:Williams ·1997:Oliver ·1998:M. Mitchell ·1999:Esposito ·2000:Esposito ·2001:Pozzecco ·2002:Monroe ·2003:Gorenc ·2004:Bell ·2005:Nicholas ·2006:Greer ·2007:A. Young ·2008:Finley ·2009:Hicks ·2010:Aradori ·2011:White ·2012:Smith ·2013:Taylor ·2014:Diener ·2015:Logan ·2016:Nunnally ·2017:Landry ·2018:Rich ·2019:Gaines ·2020:Banks ·2021:Bilan ·2022:Mitrou-Long ·2023:Bartley
Media punti1988:Dalipagić ·1989:Oscar ·1990:Oscar ·1991:M. Young ·1992:Oscar ·1993:Middleton ·1994:Boni ·1995:Komazec ·1996:Myers ·1997:Burtt ·1998:M. Mitchell ·1999:Esposito ·2000:Esposito ·2001:Esposito ·2002:Bullock ·2003:Gorenc ·2004:Bell ·2005:Nicholas ·2006:Greer ·2007:Apodaca ·2008:Tucker ·2009:Hicks ·2010:Neal ·2011:White ·2012:Smith ·2013:Taylor ·2014:Diener ·2015:T. Mitchell ·2016:Daye ·2017:Landry ·2018:Rich ·2019:Gaines ·2020:Banks ·2021:Harrison ·2022:Keene ·2023:Bartley
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gianfranco_Lombardi&oldid=145516529"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp