Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giandante X

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo seconda guerra mondiale
Questa voce sugli argomenti scultori italiani e seconda guerra mondiale è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.

Giandante X, pseudonimo diDante Pescò (Milano,1899Castelleone,17 novembre1984), è stato unpittore,scultore,illustratore,anarchico,antifascista epartigianoitaliano.

Firmava le sue opere comeGiandante, modifica di "eterno viandante" come amava farsi chiamare.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio di un industrialetessile, persona schiva e solitaria, all'età di sedici anni abbandonò la famiglia per intraprendere la sua vita di artista girovago. Piuttosto eclettico, si laureò a 19 anni inArchitettura all'Accademia di belle arti di Bologna, allievo diEdoardo Collamarini. Dedicatosi all'insegnamento (fu il più giovane docente di architettura d'Italia), due anni dopo conseguì la laurea inFilosofia[1].

Fu essenzialmente pittore, illustratore e scultore; fu anche poeta e filosofo.

Molto attivo nella scena artistica milanese, condivise idee ed esposizioni con i grandi artisti del tempo, qualiCarlo Carrà,Aligi Sassu,Mario Sironi,Renato Birolli,Bruno Munari eGiacomo Manzù.

A vent'anni presentò le sue opere in svariate mostre ottenendo un notevole successo di pubblico e di critici. Espose alle primeBiennali di Monza e nelle più importantigallerie di Milano.

Anarchico, partecipò attivamente allaGuerra civile spagnola e in seguito venne fatto prigioniero inFrancia.

«.....costruite con fango e paglia, nel campo di concentramento dei volontari antifascisti aGurs, in Francia, dall'architetto e pittore Dante Pesco, che con lo pseudonimo di "Giandante" aveva firmato numerose illustrazioni su "l'Unità" nel 1924 (18), e che, per conto del commissariato generale delleBrigate internazionali.....[2]»

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Alla Fondazione Corrente Giandante X ritratto di un artista tra avanguardia e politica « News, sudiatribe.info.URL consultato il 29 luglio 2018.
  2. ^da ANPIArchiviato il 5 maggio 2008 inInternet Archive.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Roberto Farina,Giandante X, Milano, Milieu edizioni, 2014.
  • Alessandro Capozza (a cura di),Giandante X. Artista della libertà, Milano, AICVAS, 2015.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN18426432 ·ISNI(EN0000 0003 6834 3686 ·SBNCUBV075304 ·LCCN(ENn2016042700 ·GND(DE133896323 ·BNE(ESXX6540669(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giandante_X&oldid=137763546"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp