Giancarlo Lehner | |
---|---|
![]() | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Legislatura | XVI |
Gruppo parlamentare | -Popolo e Territorio (Dal 18/02/2011 a fine legislatura) In precedenza: -Popolo della Libertà (Da inizio legislatura al 18/02/2011) |
Coalizione | Coalizione di centro-destra del 2008 |
Circoscrizione | Campania 2 |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Il Popolo della Libertà |
Titolo di studio | Laurea in Lettere e Filosofia |
Professione | giornalista, scrittore, storico |
Giancarlo Lehner (Roma,6 dicembre1943) è ungiornalista,scrittore estoricoitaliano.
Laureato in lettere e filosofia, già assistente all'Università "La Sapienza" di storia della critica letteraria e storia della letteratura italiana, docente presso vari licei romani, in ultimo il “Virgilio” (sino al 1991), scrittore, storico, giornalista, fondatore con altri del mensileNuova Polizia e Riforma dello Stato, già direttore deL'Avanti! e deIl Giusto Processo, è statodeputato nellaXVI legislatura con ilPopolo della Libertà.Vive aLadispoli (RM)[senza fonte].
Il 1º settembre2009 è stato eletto presidente del neonato movimento politico culturale denominato "Nuova Forza Italia for President" che ripercorre intellettualmente le idee liberali che costituirono "Forza Italia".Il 24 marzo 2010, ilpresidente del ConsiglioSilvio Berlusconi ha effettuato una telefonata durante un comizio elettorale aPolla (SA), per dare la sua approvazione e il suo totale sostegno aNuova Forza Italia for President.
Il 18 febbraio2011 annuncia il suo ingresso del gruppo parlamentare a sostegno della maggioranza diIniziativa Responsabile: "Dopo una vita politicamente spericolata, ho messo la testa a posto. Dalla settimana prossima, a Montecitorio, sarò assiso sui banchi dei 'Responsabili' ", afferma in una nota con cui annuncia l'abbandono delgruppo parlamentare delPopolo della Libertà dellaCamera dei deputati.[1]
A seguito di alcune accuse rivolte nei suoi scritti alla magistratura è stato condannato per diffamazione aggravata: la prima volta dal tribunale di Trento per ilpamphlet, edito daMondadori,Attentato al governo Berlusconi: articolo 289 Codice Penale, in cui effettuava riferimenti a iniziative della magistratura accostandole al reato di "Attentato agli organi Costituzionali"[2]; la seconda volta, in seguito a un articolo pubblicato dal quotidianoil Giornale il 29 gennaio2004 dal titoloUn'indagine malata e avente per oggetto un'istruttoria del pm milaneseIlda Boccassini: quale sanzione accessoria alla condanna, il tribunale di Brescia ha disposto la pubblicazione della sentenza emessa a carico di Lehner e dell'allora direttore responsabileMaurizio Belpietro sulla prima pagina deil Giornale del 27 aprile2007, in corpo doppio rispetto ai normali caratteri tipografici, nello spazio normalmente riservato al fondo.[3].
È autore, oltre che di numerosissimi articoli su riviste e quotidiani italiani (Panorama diretto daGiorgio Mulé,L'ircocervo - La Rivista della libertà, trimestrale di Politica, Economia, Storia, direttoreFabrizio Cicchitto,Libero quotidiano italiano fondato nel 2000 daVittorio Feltri e dall'agosto 2009 diretto daMaurizio Belpietro,il Giornale quotidiano a tiratura nazionale dal 1979 di proprietà della famiglia Berlusconi e dal 1992 diPaolo Berlusconi,Il Roma uscito dal 2004 al 2009 in Campania in abbinamento obbligatorio conil Giornale,Il Tempo diretto daMario Sechi, etc. etc.) dei seguenti volumi, alcuni antologizzati in testi scolastici per i licei e le Università:
Per i tipi dellaMondadori:
Inlingua russa:
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 110419584 ·ISNI(EN) 0000 0000 8176 2648 ·SBNCFIV093625 ·LCCN(EN) n88056175 ·GND(DE) 1052277950 ·BNF(FR) cb12087631q(data) ·NSK(HR) 000354846 · CONOR.SI(SL) 102969443 |
---|