Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giancarlo Astrua

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giancarlo Astrua
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1958
Carriera
Squadre di club
1947S.C. Vigor Torino
1948-1949  Benotto
1949Follis-Dunlop
1950S.C. Vigor Torino
1950-1951Taurea
1951-1958  Atala-Pirelli
1951-1954  Allegro
1955  Lygie
Nazionale
1952-1953Italia (bandiera)Italia
Carriera da allenatore
1961  Baratti-Milano
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Giancarlo Astrua (Graglia,11 agosto1927Biella,29 luglio2010) è stato unciclista su stradaitaliano.Professionista dal 1948 al 1958, abilepassista escalatore, fu terzo alTour de France 1953 e per due volte quinto alGiro d'Italia[1].

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Nipote del ciclistaBattista Astrua, passò professionista nel 1948 con laBenotto e negli anni seguenti vestì anche le maglie diTaurea,Atala eLygie, distinguendosi soprattutto nelle corse a tappe. Le principali vittorie da professionista furono tre tappe alGiro d'Italia tra il1950 ed il1955, ilTrofeo Baracchi nel 1952, ilGiro di Romagna nel 1953 e una tappa allaVuelta a España 1956. Fu terzo alTour de France nel1953 e alGiro di Svizzera nel1954. Ciclista tra i migliori della sua generazione, nelGiro d'Italia 1952, miglior momento della sua carriera, indossò lamaglia rosa fino all'ottava tappa, quando la perse a causa di una caduta.

Dopo il ritiro avvenuto nel 1958 visse a lungo aTorino, gestendo un negozio di articoli sportivi nei pressi delloStadio Olimpico.[1] Morì il 29 luglio 2010 all'ospedale diBiella per i postumi di un incidente stradale in cui era rimasto coinvolto un mese prima.[1]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa Alberto Pagliano - Torino-Valtournenche
Biella-Santuario di Oropa
  • 1949(Benotto, una vittoria)
Coppa Città di Busto Arsizio
  • 1950(Taurea, una vittoria)
15ª tappaGiro d'Italia (Perugia >L'Aquila)
  • 1951(Taurea, una vittoria)
12ª tappaGiro d'Italia (Rimini >San Marino, cronometro)
  • 1952(Atala-Pirelli, tre vittorie)
7ª tappaGran Premio del Mediterraneo (Siracusa >Enna)
7ª tappaVuelta a Castilla (Avila >Toledo)
Trofeo Baracchi (cronocoppie, conNino Defilippis)
  • 1953(Atala-Pirelli, una vittoria)
Giro di Romagna
  • 1954(Atala-Pirelli, una vittoria)
Gran Premio Industria di Belmonte Piceno
  • 1955(Atala-Pirelli, una vittoria)
5ª tappaGiro d'Italia (Acqui Terme >Genova)
  • 1956(Atala-Pirelli, una vittoria)
12ª tappaVuelta a España (Saragozza >Bayonne, con la Nazionale italiana)

Altri successi

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1949
Circuito di Maggiora
  • 1950
Circuito di Borgosesia
Classifica scalatoriGran Premio del Mediterraneo

Piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Grandi Giri

[modifica |modifica wikitesto]
1948:ritirato
1949: 5º
1950: 25º
1951: 5º
1952: 7º
1953:ritirato
1954: 5º
1955: 16º
1956:ritirato
1957: 15º
1958:ritirato (6ª tappa)
1953: 3º
1955: 7º
1957:ritirato (11ª tappa)
1956: 12º

Classiche monumento

[modifica |modifica wikitesto]
1951: 14
1952: 37º
1953: 69º
1955: 17º
1956: 76º
1957: 17º
1958: 10º
1951: 32º
1948: 8º
1949: 10º
1951: 7º
1953: 16º

Competizioni mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Lugano 1953 - In linea Professionisti:ritirato

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcAddio a Giancarlo Astrua[collegamento interrotto], inLa Gazzetta dello Sport, 30 luglio 2010.URL consultato il 31 luglio 2010.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)  Nazionale italiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1952  
Albani ·Bartali ·Bevilacqua ·Magni ·Minardi ·Petrucci ·Riserva viaggiante M.Baroni ·Riserva In Italia Astrua ·Riserva in Italia Defilippis ·Riserva in Italia Conterno ·Riserva in Italia Martini ·Riserva in Italia Moresco ·CT: Alfredo BindaItalia (bandiera)
V · D · M
Italia (bandiera)  Nazionale italiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1953  
Albani ·Coppi ·Defilippis ·Fornara ·Gismondi ·Magni ·Petrucci ·Rossello ·Riserva viaggiante in gara Astrua ·Riserva in Italia M.Baroni ·Riserva in Italia Ciancola ·Riserva in Italia Maggini ·CT: Alfredo BindaItalia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giancarlo_Astrua&oldid=145414886"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp