| Gian Piero Gasperini | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 177cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore(excentrocampista) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadra | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1º luglio 1993 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 1º luglio 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gian Piero Gasperini (Grugliasco,26 gennaio1958) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista, tecnico dellaRoma.
Terminata la carriera da calciatore nel 1993, ha intrapreso quella da allenatore nelle giovanili dellaJuventus. Dopo un triennio alCrotone dal 2003 al 2006, ha guidato ilGenoa dal 2006 al 2010. Nel 2013, dopo due brevi esperienze con l'Inter e ilPalermo, ha fatto ritorno al Genoa. Tre anni dopo è passato all'Atalanta, a cui ha legato il suo nome come tecnico, vincendo unaUEFA Europa League nel2023-2024 e disputando tre finali diCoppa Italia (2019, 2021 e 2024) ed una finale diSupercoppa UEFA (2024).
A livello personale, è stato nominato due voltemigliore allenatore AIC (2019 e 2020) e ha vinto duePanchine d'oro (2019 e 2020), unaPanchina d'argento (2007) e una Panchina d'oro speciale (2025).
SoprannominatoGasp, diminutivo del suo cognome, è sposato ed è padre di due figli.
Nel 2011 viene insegnito dalCSEN del titolo diCavaliere dello Sport.[1]
Il 10 settembre 2019 ha ricevuto lacittadinanza onoraria diBergamo;[2] il 27 novembre successivo ha ricevuto la cittadinanza onoraria diSauze d'Oulx, inprovincia di Torino.[3]
Riconosciuto come uno dei tecnici più influenti dell'era moderna (dal 2000)[4][5][6][7][8]. I moduli di cui fa uso più spesso sono il3-4-3, il3-4-2-1 e il3-4-1-2; raramente utilizza anche il3-5-2. Nella stagione2021-2022 ha più volte impiegato il4-2-3-1, anche per via dei tanti infortuni nel corso della stagione. Traendo ispirazione dalcalcio totale, il suo gioco è contraddistinto da una grande aggressività in fase di non possesso, con la squadra che, tramite lamarcatura a uomo, avanza sui riferimenti avversari anziché muoversi orizzontalmente, caratteristica in grado di mettere in difficoltà anche le squadre più organizzate[9][10]. In fase di attacco a contraddistinguere le sue squadre sono lo sviluppo del gioco sulle fasce, l'occupazione in massa dell'area (anche da parte dei centrali difensivi) e l'inserimento dell'ala opposta. Predilige giocatori offensivi abili nel giocare sia sull'esterno che sulla trequarti, abbinati a punte classiche, ma in situazioni d'emergenza è abile nel trovare soluzioni alternative[11]. A centrocampo affianca spesso mediani duttili, fisici ed abili in regia a mezzali di corsa in grado di dare equilibrio.La prolificità e il gioco di Gasperini permettono di mandare in rete ogni componente della rosa, tanto che sia gli esterni di centrocampo sia i centrali difensivi hanno la possibilità di segnare svariati gol nel corso di una stagione[12]. È in grado di applicare i suoi principi di gioco a tutti i componenti delle rose, motivo per cui le sue squadre sono in grado di mantenere un'identità nonostante un alto numero di ricambi schierati, affrontare ottimamente più competizioni nel corso della stagione e al tempo stesso valorizzare al massimo l'organico a disposizione.

Cresciuto nel N.A.G.C. (Nucleo Addestramento Giovani Calciatori), l'allora settore giovanile dellaJuventus, sotto la guida di Mario Pedrale,[13] dall'età di 9 anni[14] segue la trafila delle categorie giovanili fino alla squadraPrimavera, in cui gioca, tra gli altri, assieme aPaolo Rossi, raggiungendo nel 1977 anche il debutto con la prima squadra diGiovanni Trapattoni in occasione della fase finale diCoppa Italia.[15]
Viene quindi ceduto in prestito allaReggiana, inSerie C, con la quale disputa il campionato 1977-1978, facendo ritorno a fine stagione a Torino, dove viene di nuovo impiegato come rincalzo nella fase finale di Coppa. Chiusa definitivamente l'esperienza juventina, nell'estate 1978 si trasferisce alPalermo, inSerie B, dove annovera tra le sue presenze la finale diCoppa Italia 1978-1979, persa proprio contro la Juventus.
Dopo due stagioni giocate conCavese (Serie B) ePistoiese (Serie C1), si trasferisce alPescara, con cui conquista la promozione in Serie A nel1987. In quegli anni Gasperini è il capitano della squadra biancazzurra.[16]

Con il Pescara esordisce in Serie A il 20 settembre 1987 in Pescara-Pisa (2-1), segnando una rete. Alla fine della stagione1987-1988 le reti realizzate sono 7 (secondo marcatore della squadra dopoBlaž Slišković[17]), che contribuiranno a quella che finora è l'unica salvezza raggiunta dagliabruzzesi inSerie A. Nellaseconda stagione in massima serie segna 3 reti e i biancazzurri retrocedono in Serie B.
Dopo un'altra stagione al Pescara nei cadetti, nel 1990 è ceduto allaSalernitana, sempre in B, in un'annata che si chiude con la retrocessione in Serie C1 dopo lo spareggio colCosenza. Chiude la carriera nel 1993, a 35 anni, dopo due stagioni allaVis Pesaro inSerie C1. In carriera ha totalizzato complessivamente 59 presenze e 10 reti inSerie A e 298 presenze e 25 reti inSerie B.

Il passaggio tra il campo e la panchina è simultaneo: nel 1993 è allaSisport con una squadra esordienti.[18]
Poi nel 1994 entra nello staff del settore giovanile della Juventus: siede sulle panchine delle squadre Giovanissimi per due anni, Allievi per altri due anni e dal 1998 guida laPrimavera, trionfando con quest'ultima nelTorneo di Viareggio 2003.[19]
È poi divenuto l'allenatore delCrotone nell'estate del 2003, conducendo la società calabrese alla promozione in Serie B nellaSerie C1 2003-2004 grazie alla vittoria dei play-off.[20] Esonerato a favore diAndrea Agostinelli nel dicembre 2004[21], viene poi richiamato in sostituzione di quest'ultimo nell'aprile 2005.[22] È stato inoltre insegnante al corso dellaFIGC per i futuri tecnici.[23]
Nell'estate 2006 diviene allenatore delGenoa[24], squadra che guida alla promozione in Serie A nel giugno 2007.[25] Ad inizio 2008 riceve la Panchina d'argento, premio riservato ai tecnici che nella stagione precedente militavano in serie cadetta.[26]
Ilcampionato 2007-08 vede ilGrifone classificarsi al nono posto, dopo aver mantenuto speranze di qualificazione all'Europa sino a primavera.[27] Neltorneo seguente i rossoblu chiudono invece in quinta posizione – a pari merito con laFiorentina, favorita però dagli scontri diretti – accedendo all'Europa League.[28] Il 28 novembre 2009 stabilisce un primato, conseguendo la terza vittoria di fila nellestracittadine genovesi.[29] Dopo l'eliminazione nella fase a gironi della coppa europea[30], i liguri terminano ilcampionato al nono posto.[31]

Nel novembre 2010, dopo un avvio dicampionato con soli 11 punti in 10 giornate, viene esonerato e sostituito daDavide Ballardini.[32]
Nell'estate 2011 firma un contratto di due anni con l'Inter, reduce dalla vittoria delMondiale per club.[33] Le richieste di mercato avanzate da Gasperini non vengono soddisfatte dalla società nerazzurra,[34] cosicché il tecnico si ritrova unarosa incompleta in diversi ruoli.[35] Battuto dalMilan inSupercoppa italiana, Gasperini rimedia altre tre sconfitte in quattro uscite;[36][37] il rendimento negativo comporta il suo esonero tramite rescissione consensuale del contratto,[38] dopo la battuta d'arresto con il neopromossoNovara; gli subentraClaudio Ranieri.[39]
Le statistiche in nerazzurro fanno di lui uno dei due allenatori nella storia del club, insieme al «traghettatore»Corrado Verdelli, che nel 2003 guidò la squadra per una sola partita, a non aver riportato alcuna vittoria in partite ufficiali.[40]
Il 16 settembre 2012 diventa l'allenatore delPalermo, prendendo il posto diGiuseppe Sannino, esonerato a seguito di un solo punto ottenuto nelle prime tre giornate dicampionato 2012-13,[41] firmando un contratto annuale con automatico rinnovo in caso di permanenza in massima serie, con 500.000 euro di ingaggio e altri 300.000 in caso di salvezza o anticipato esonero;[42] per la prima volta in Italia, infatti, nel contratto è stata inserita una clausola anti-esonero – voluta dallo stesso Gasperini – che imporrebbe al presidente rosaneroMaurizio Zamparini (noto per aver esonerato numerosi allenatori nel corso degli anni) di pagare al tecnico torinese un indennizzo economico qualora decidesse di allontanarlo anticipatamente.[43][44]
Tornato in Sicilia dopo il quinquennio 1978-1983 da calciatore, si avvale della collaborazione diIvan Jurić come allenatore in seconda,Tullio Gritti collaboratore tecnico, Antonio Pintus e Luca Trucchi preparatori atletici,Franco Paleari preparatore dei portieri.[45] Esordisce in panchina rosanero il 23 settembre seguente all'Atleti Azzurri d'Italia diBergamo perdendo 1-0 con l'Atalanta nella quarta giornata dicampionato.[46] Il 24 novembre vince ilderby colCatania 3-1.[47] Tre giorni dopo la squadra rosanero viene eliminata dallaCoppa Italia, perdendo 2-1 il quarto turno con ilVerona.[48]
Il 4 febbraio 2013, dopo la sconfitta interna sempre a opera dell'Atalanta per 1-2 alla 23ª giornata e con la squadra all'ultimo posto in classifica, viene esonerato in favore diAlberto Malesani.[49][50] Il 24 febbraio seguente, dopo tre partite, torna alla guida del Palermo sostituendo Malesani, esonerato a sua volta.[51] Dopo il pareggio 0-0 colTorino e la sconfitta casalinga 1-2 colSiena, l'11 marzo rescinde consensualmente il contratto con la società[52] e viene sostituito successivamente dal suo primo predecessore, ovvero Sannino. Ha ottenuto 17 punti in 22 partite.
Il 29 settembre 2013 torna alGenoa a distanza di tre anni, dove firma un contratto triennale sostituendo l'esoneratoFabio Liverani.[53] Lo staff tecnico è completato dal vice allenatoreTullio Gritti, dal preparatore atletico Alessandro Pilati, dal preparatore dei portieri Gianluca Spinelli, dal fisioterapistaPaolo Barbero e dall'assistente tecnicoIvan Jurić.[54]
Arrivato sulla panchina ligure alla 6ª giornata, con la squadra al quartultimo posto, dopo otto partite la porta al settimo posto solitario in classifica. Il 6 gennaio 2014, grazie al successo per 2-0 sulSassuolo, porta il Genoa a raggiungiungere 500 vittorie inSerie A con la formula del girone unico.[55][56] Chiude il campionato2013-2014 al 13º posto a pari punti con l'Udinese (44 punti, di cui 40 fatti da Gasperini).
Confermato alla guida della squadra per la successiva stagione, alla 14ª giornata batte ilMilan per 1-0 il 7 dicembre 2014, ottenendo il terzo posto solitario in classifica e raggiungendo le 100 vittorie sulla panchina del Genoa[57]. Chiude la stagione con il Genoa raggiungendo il 6º posto nella Serie A ma non partecipa all'Europa League poiché alla società non viene concessa la licenza UEFA. L'8 giugno 2015 Gasperini prolunga il proprio contratto con il Genoa fino al 2017 con allungamento automatico al 2018.[58] L'anno seguente conquista l'11º posto dopo aver raggiunto la salvezza matematica con largo anticipo. Il 5 giugno 2016 risolve il contratto con la società ligure.

Il 14 giugno 2016 viene ufficializzato come nuovo tecnico dell'Atalanta[59]. La sua nuova avventura inizia il 13 agosto nel terzo turno diCoppa Italia battendo per 3-0 la formazione dellaCremonese. Il 21 agosto fa il suo debutto in campionato perdendo 4-3 in casa contro laLazio.[60] Ottiene la prima vittoria l'11 settembre battendo in rimonta ilTorino per 2-1. Il suo inizio stagione è negativo e dopo una sconfitta casalinga con il Palermo (0-1),[61] con la squadra al penultimo posto, viene messo in discussione dalla società.[62] Dopo tale partita, tuttavia, la squadra è protagonista di un'inversione di tendenza che la porterà a battere Napoli,[63] Inter[64] e Roma,[65] eguagliando la striscia di vittorie consecutive in Serie A (6)[66], ed a chiudere il girone d'andata a 35 punti al 6º posto.
Il 27 maggio 2017 laDea batte per 1-0 ilChievo,[67] e il giorno successivo laLazio perde per 3-1 in casa delCrotone;[67] in virtù di ciò gli orobici sorpassano i biancocelesti, conquistando così il 4º posto, valido per la qualificazione ai gironi dellaUEFA Europa League 2017-2018,[67] dalla quale usciranno ai sedicesimi di finale per mano delBorussia Dortmund (punteggio aggregato di 4-3 per i tedeschi)[68][69] dopo aver vinto il girone con 14 punti, 3 in più dell'Olympique Lione.[70] DallaCoppa Italia viene eliminato in semifinale dallaJuventus (l'anno prima sempre i bianconeri lo avevano eliminato agli ottavi) mentre incampionato arriva 7º.[71]
Qualificatosi quindi di nuovo all'Europa League, questa volta esce nei turni preliminari per mano delCopenaghen ai calci di rigore[72] dopo aver eliminatoFK Sarajevo[73] eHapoel Haifa.[74] Nella stagione2018-2019 l’Atalanta di Gasperini stupisce ancora: arriva fino in finale diCoppa Italia perdendo con laLazio,[75] dopo aver battuto per 3-0 laJuventus,[76] incampionato arriva terza a pari punti con l’Inter (con però lo scontro diretto a favore) qualificandosi inChampions League per la prima volta nella sua storia.[77] In questa annata la squadra bergamasca fa registrare alcuni record: per la prima volta si piazza sul podio del campionato (terza posizione) e per la prima volta chiude con il miglior attacco del campionato (con 77 gol segnati).[78]
Nella stagione successiva, ottiene la qualificazione agli ottavi di finale diChampions League.[79] Il 3 febbraio 2020 vince laPanchina d'oro per la stagione 2018-2019.[80] il 19 febbraio 2020 vince lo storico turno di andata diChampions League contro ilValencia per 4-1; mentre al ritorno, grazie a 4 gol diJosip Iličić, vince 4-3 a Valencia, passando così ai quarti di finale diChampions League. Sarà in questa fase che l'Atalanta viene sconfitta per 1-2 dalParis Saint-Germain (poi sconfitto in finale dalBayern Monaco), dopo che la squadra era rimasta in vantaggio fino al 90'. Perdendo l’ultima partita contro l’Inter per 0-2, dopo 17 risultati utili consecutivi e 7 vittorie di fila alGewiss Stadium, termina il campionato ancora una volta al terzo posto, a soli 5 punti dallaJuventus campione d’Italia, con il record storico di 78 punti e 98 gol segnati, qualificandosi così per la seconda volta in Champions.[81]
Nella stagione 2020-2021 raggiunge dopo due anni la finale diCoppa Italia, dove perde 2-1 contro laJuventus. InChampions League viene eliminato agli ottavi contro ilReal Madrid, in questa competizione batte ilLiverpool 2-0 adAnfield nei gironi, diventando così la quinta squadra italiana a battere iReds in trasferta. In campionato arriva nuovamente terzo a 78 punti, dopo aver lottato fino all'ultima giornata per il secondo posto con ilMilan, perdendo questa battaglia all'ultima giornata proprio contro i rossoneri, qualificandosi comunque per la terza volta allaChampions League. Con 90 gol fatti, la squadra nerazzurra chiude per il terzo anno consecutivo con il miglior attacco del campionato.
La stagione successiva, chiude il girone d'andata al quarto posto con 38 punti, ma nel girone di ritorno la squadra bergamasca subisce un enorme calo, ottenendo solo 21 punti, chiudendo il campionato all'ottavo posto, mancando la qualificazione alle coppe europee per la prima volta nella sua gestione sulla panchina orobica. InChampions League invece conclude il girone al terzo posto, retrocedendo inEuropa League, da dove viene eliminato ai quarti dalRB Lipsia, e inCoppa Italia si ferma ai quarti, perdendo 2-3 contro laFiorentina.

Nella stagione 2022-2023 l'Atalanta chiude il campionato al quinto posto, qualificandosi così per l'Europa League. InCoppa Italia, la squadra viene eliminata ai quarti di finale dai futuri vincitori dell'Inter. Nel corso della stagione Gasperini diviene l'allenatore col maggior numero di presenze sulla panchina dell'Atalanta, superandoEmiliano Mondonico.
Lastagione 2023-2024 si rivela per Gasperini molto positiva: il tecnico piemontese perde la finale diCoppa Italia contro laJuventus, ma guida gli orobici alla conquista dell'Europa League. Il trofeo viene vinto attraverso un percorso praticamente impeccabile; i neroazzurri, infatti, passano come primi nel girone per poi battere loSporting Lisbona agli ottavi, ilLiverpool ai quarti (con un netto 0-3 adAnfield), ilMarsiglia in semifinale fino alla finale vinta ai danni delBayer Leverkusen, nuovamente per 3-0 grazie alla tripletta diAdemola Lookman, interrompendo anche la striscia di imbattibiltà dei tedeschi durata tutta la stagione.[82] Gasperini è divenuto, all'età di 66 anni e 4 mesi, l'allenatore più anziano ad aver mai vinto il trofeo. La conquista dell'Europa League ha qualificato l'Atalanta per laSupercoppa UEFA aVarsavia in cui laDea viene battuta per 2-0 nonostante una buona prova della squadra.[83]
Nellastagione seguente, i bergamaschi si piazzano al 9º posto nellanuova fase campionato diChampions League, venendo poi eliminati aglispareggi dalClub Bruges; incampionato, invece, arrivano terzi, ottenendo così un'altra qualificazione (la quinta in sei stagioni) alla massima competizione europea.
Il 31 maggio 2025, Gasperini ha ufficializzato la fine del proprio accordo con l'Atalanta attraverso una lettera pubblicata dall'Eco di Bergamo;[84][85] l'annuncio è stato confermato dal club orobico il giorno seguente.[86][87]
Il 6 giugno 2025, viene ufficializzato come nuovo allenatore dellaRoma, firmando un contratto valido fino al 2028.[88][89]
Nell'estate 2010, in occasione delMondiale sudafricano, è stato opinionista in studio aJohannesburg perMondiale Rai Sprint eMondiale Rai Sera suRai 1.[90]
Il 23 novembre 2011, in occasione della partita diChampions League traMilan eBarcellona, ha esordito come commentatore tecnico sempre sulla stessa rete affiancandoGianni Cerqueti.[91]
Nel 2012 è opinionista dei pre e post partita degliEuropei nella trasmissioneRai condotta daFranco Lauro.[92]
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 1976-1977 | A | 0 | 0 | CI | 3 | 0 | CU | 0 | 0 | - | - | - | 3 | 0 | |
| 1977-mag. 1978 | C | 16 | 0 | CI-S | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 19 | 1 | |
| mag.-giu. 1978 | A | - | - | CI | 6 | 1 | CC | - | - | - | - | - | 6 | 1 | |
| Totale Juventus | 0 | 0 | 9 | 1 | 0 | 0 | - | - | 9 | 1 | |||||
| 1978-1979 | B | 18 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 19 | 0 | |
| 1979-1980 | B | 16 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 1 | |
| 1980-1981 | B | 23 | 4 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 26 | 4 | |
| 1981-1982 | B | 37 | 4 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 40 | 4 | |
| 1982-1983 | B | 34 | 2 | CI | 5 | 1 | - | - | - | - | - | - | 39 | 3 | |
| Totale Palermo | 128 | 11 | 13 | 1 | - | - | - | - | 141 | 12 | |||||
| 1983-1984 | B | 34 | 2 | CI | 5 | 1 | - | - | - | - | - | - | 39 | 3 | |
| 1984-1985 | C1 | 34 | 4 | CI+CI-C | 3+? | 0+? | - | - | - | - | - | - | 37+ | 4+ | |
| 1985-1986 | B | 35 | 4 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 4 | |
| 1986-1987 | B | 35 | 3 | CI | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | 40 | 3 | |
| 1987-1988 | A | 27 | 7 | CI | 6 | 2 | - | - | - | - | - | - | 33 | 9 | |
| 1988-1989 | A | 32 | 3 | CI | 7 | 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 3 | |
| 1989-1990 | B | 31 | 4 | CI | 4 | 2 | - | - | - | - | - | - | 35 | 6 | |
| Totale Pescara | 160 | 21 | 24 | 4 | - | - | - | - | 184 | 25 | |||||
| 1990-1991 | B | 35+1[93] | 1 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 1 | |
| ago. 1991 | C1 | - | - | CI+CI-C | 1+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | |
| Totale Salernitana | 35+1 | 1 | 1 | 0 | - | - | - | - | 37 | 1 | |||||
| 1991-1992 | C2 | 31 | 2 | CI-C | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 31+ | 2+ | |
| 1992-1993 | C1 | 30 | 1 | CI-C | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 30+ | 1+ | |
| Totale Vis Pesaro | 61 | 3 | ? | ? | - | - | - | - | 61+ | 3+ | |||||
| Totale carriera | 469 | 42 | 55+ | 7+ | 0 | 0 | - | - | 527+ | 50+ | |||||
Statistiche aggiornate al 9 novembre 2025. Ingrassetto le competizioni vinte.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | Piazzamento | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
| 2003-2004 | C1 | 34+4[94] | 19+2 | 8+1 | 7+1 | CI-C | 12 | 7 | 2 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 50 | 28 | 11 | 11 | 56,00 | 2º(prom.) | |
| 2004-2005 | B | 25 | 8 | 9 | 8 | CI | 3 | 1 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 28 | 9 | 10 | 9 | 32,14 | Eson., Sub., 16º | |
| 2005-2006 | B | 42 | 18 | 9 | 15 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 44 | 19 | 9 | 16 | 43,18 | 9º | |
| Totale Crotone | 101+4 | 45+2 | 26+1 | 30+1 | 17 | 9 | 3 | 5 | - | - | - | - | - | - | - | - | 122 | 56 | 30 | 36 | 45,90 | ||||||
| 2006-2007 | B | 42 | 23 | 9 | 10 | CI | 5 | 3 | 0 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 47 | 26 | 9 | 12 | 55,32 | 3º(prom.) | |
| 2007-2008 | A | 38 | 13 | 9 | 16 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 40 | 14 | 9 | 17 | 35,00 | 10º | |
| 2008-2009 | A | 38 | 19 | 11 | 8 | CI | 3 | 2 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 41 | 21 | 11 | 9 | 51,22 | 5º | |
| 2009-2010 | A | 38 | 14 | 9 | 15 | CI | 1 | 0 | 0 | 1 | UEL | 8[95] | 3 | 2 | 3 | - | - | - | - | - | 47 | 17 | 11 | 19 | 36,17 | 9º | |
| lug.-nov. 2010 | A | 10 | 3 | 2 | 5 | CI | 1 | 1 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 11 | 4 | 2 | 5 | 36,36 | Eson. | |
| lug.-set. 2011 | A | 3 | 0 | 1 | 2 | CI | - | - | - | - | UCL | 1 | 0 | 0 | 1 | SI | 1 | 0 | 0 | 1 | 5 | 0 | 1 | 4 | &&0,00 | Eson. | |
| 2012-2013 | A | 22 | 3 | 8 | 11 | CI | 1 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 23 | 3 | 8 | 12 | 13,04 | Sub.,Eson.,Sub., Resc. cons. | |
| ott. 2013-2014 | A | 32 | 10 | 10 | 12 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 32 | 10 | 10 | 12 | 31,25 | Sub., 14º | |
| 2014-2015 | A | 38 | 16 | 11 | 11 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 40 | 17 | 11 | 12 | 42,50 | 6º | |
| 2015-2016 | A | 38 | 13 | 7 | 18 | CI | 1 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 39 | 13 | 7 | 19 | 33,33 | 11º | |
| Totale Genoa | 274 | 111 | 68 | 95 | 15 | 8 | 0 | 7 | 8 | 3 | 2 | 3 | - | - | - | - | 297 | 122 | 70 | 105 | 41,08 | ||||||
| 2016-2017 | A | 38 | 21 | 9 | 8 | CI | 3 | 2 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 41 | 23 | 9 | 9 | 56,10 | 4º | |
| 2017-2018 | A | 38 | 16 | 12 | 10 | CI | 4 | 2 | 0 | 2 | UEL | 8 | 4 | 3 | 1 | - | - | - | - | - | 50 | 22 | 15 | 13 | 44,00 | 7º | |
| 2018-2019 | A | 38 | 20 | 9 | 9 | CI | 5 | 3 | 1 | 1 | UEL | 6[96] | 3 | 3 | 0 | - | - | - | - | - | 49 | 26 | 13 | 10 | 53,06 | 3º | |
| 2019-2020 | A | 38 | 23 | 9 | 6 | CI | 1 | 0 | 0 | 1 | UCL | 9 | 4 | 1 | 4 | - | - | - | - | - | 48 | 27 | 10 | 11 | 56,25 | 3º | |
| 2020-2021 | A | 38 | 23 | 9 | 6 | CI | 5 | 3 | 1 | 1 | UCL | 8 | 3 | 2 | 3 | - | - | - | - | - | 51 | 29 | 12 | 10 | 56,86 | 3º | |
| 2021-2022 | A | 38 | 16 | 11 | 11 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | UCL+UEL | 6+6 | 1+4 | 3+1 | 2+1 | - | - | - | - | - | 52 | 22 | 15 | 15 | 42,31 | 8º | |
| 2022-2023 | A | 38 | 19 | 7 | 12 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 40 | 20 | 7 | 13 | 50,00 | 5º | |
| 2023-2024 | A | 38 | 21 | 6 | 11 | CI | 5 | 3 | 0 | 2 | UEL | 13 | 8 | 4 | 1 | - | - | - | - | - | 56 | 32 | 10 | 14 | 57,14 | 4º | |
| 2024-2025 | A | 38 | 22 | 8 | 8 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | UCL | 10 | 4 | 3 | 3 | SI+SU | 1+1 | 0+0 | 0+0 | 1+1 | 52 | 27 | 11 | 14 | 51,92 | 3º | |
| Totale Atalanta | 342 | 181 | 80 | 81 | 29 | 16 | 2 | 11 | 66 | 31 | 20 | 15 | 2 | 0 | 0 | 2 | 439 | 228 | 102 | 109 | 51,94 | ||||||
| 2025-2026 | A | 12 | 9 | 0 | 3 | CI | 0 | 0 | 0 | 0 | UEL | 4 | 2 | 0 | 2 | - | - | - | - | - | 16 | 11 | 0 | 5 | 68,75 | in corso | |
| Totale carriera | 758 | 351 | 184 | 223 | 62 | 33 | 5 | 24 | 79 | 36 | 22 | 21 | 3 | 0 | 0 | 3 | 902 | 420 | 211 | 271 | 46,56 | ||||||
| Comune | Data investitura |
|---|---|
| Bergamo[97] | 9 settembre 2019 |
| Sauze d'Oulx[98] | 27 dicembre 2019 |
| Arenzano[99] | 2 settembre 2024 |
Altri progetti
| A.S. Roma – Organico | |
|---|---|
| 2 Rensch ·3 Angeliño ·4 Cristante ·5 N'Dicka ·7 Pellegrini ·8 El Aynaoui ·9 Dovbyk ·11 Ferguson ·12 Tsimikas ·17 Koné ·18 Soulé ·19 Çelik ·21 Dybala ·22 Hermoso ·23 Mancini ·24 Ziółkowski ·31 Bailey ·32 Vásquez ·35 Baldanzi ·43 Wesley ·61 Pisilli ·66 Sangaré ·87 Ghilardi ·91 Żelezny ·92 El Shaarawy ·95 Gollini ·99 Svilar ·All.: Gasperini |
| Allenatori di calcio vincitori dellaCoppa UEFA e UEFA Europa League - Cronologia | |
|---|---|
| Coppa UEFA | |
| UEFA Europa League | |
| Panchina d'oro – Cronologia | |
|---|---|
| Allenatori di club europei | |
| Allenatori di club di serie A e B | |
| Allenatori di club di serie A | |
| Oscar del calcio ·Gran Galà del calcio | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Associazione Italiana Calciatori | |||||
| Edizioni |
| ||||
| Riconoscimenti |
| ||||
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 14159518065532770501 ·SBNLIGV049565 |
|---|