Giallo napoletano | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1979 |
Durata | 114 min |
Genere | giallo, commedia, grottesco |
Regia | Sergio Corbucci |
Soggetto | Sergio Corbucci |
Sceneggiatura | Sergio Corbucci,Giuseppe Catalano,Sabatino Ciuffini edElvio Porta |
Produttore | Achille Manzotti |
Casa di produzione | Irrigazione Cinematografica |
Distribuzione in italiano | C.I.D.I.F. |
Fotografia | Luigi Kuveiller |
Montaggio | Amedeo Salfa |
Musiche | Riz Ortolani |
Scenografia | Marco Dentici |
Costumi | Wayne A. Finkelman |
Interpreti epersonaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Giallo napoletano è unfilm commediagiallaitaliano del 1979 diretto daSergio Corbucci. È l'ultimo film interpretato daPeppino De Filippo, che morì un anno dopo le riprese, il 27 gennaio1980.
Napoli. Raffaele Capece, afflitto da una zoppia dovuta ad unapoliomielite contratta in infanzia, è un professore dimandolino: scapolo, sempre arruffato e continuamente in bolletta a causa dei debiti di suo padre, incallito giocatore di lotto. Per saldare l'ennesimo debito è chiamato a fare una serenata sotto un balcone. Da qui in avanti Raffaele viene coinvolto in una scia di delitti che hanno come filo rosso la musica, i ricordi della guerra e un'enorme somma di denaro.
Le riprese sono state girate nel1978[1] traNapoli eRoma[2].In particolare, a Roma alcune riprese sono state girate presso una villa situata sulla via Aurelia Antica, che all'epoca del film era un istituto scolastico religioso gestito dalla comunità delle Suore Oblate del Sacro Cuore di Gesù.
Il film fu distribuito nei cinema italiani il 12 aprile1979[3].
Altri progetti