Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giallo napoletano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il pigmento pittorico, vediGiallo Napoli.
Giallo napoletano
Ornella Muti in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno1979
Durata114 min
Generegiallo, commedia, grottesco
RegiaSergio Corbucci
SoggettoSergio Corbucci
SceneggiaturaSergio Corbucci,Giuseppe Catalano,Sabatino Ciuffini edElvio Porta
ProduttoreAchille Manzotti
Casa di produzioneIrrigazione Cinematografica
Distribuzione in italianoC.I.D.I.F.
FotografiaLuigi Kuveiller
MontaggioAmedeo Salfa
MusicheRiz Ortolani
ScenografiaMarco Dentici
CostumiWayne A. Finkelman
Interpreti epersonaggi
Doppiatori italiani

Giallo napoletano è unfilm commediagiallaitaliano del 1979 diretto daSergio Corbucci. È l'ultimo film interpretato daPeppino De Filippo, che morì un anno dopo le riprese, il 27 gennaio1980.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

Napoli. Raffaele Capece, afflitto da una zoppia dovuta ad unapoliomielite contratta in infanzia, è un professore dimandolino: scapolo, sempre arruffato e continuamente in bolletta a causa dei debiti di suo padre, incallito giocatore di lotto. Per saldare l'ennesimo debito è chiamato a fare una serenata sotto un balcone. Da qui in avanti Raffaele viene coinvolto in una scia di delitti che hanno come filo rosso la musica, i ricordi della guerra e un'enorme somma di denaro.

Produzione

[modifica |modifica wikitesto]

Le riprese sono state girate nel1978[1] traNapoli eRoma[2].In particolare, a Roma alcune riprese sono state girate presso una villa situata sulla via Aurelia Antica, che all'epoca del film era un istituto scolastico religioso gestito dalla comunità delle Suore Oblate del Sacro Cuore di Gesù.

Distribuzione

[modifica |modifica wikitesto]

Il film fu distribuito nei cinema italiani il 12 aprile1979[3].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Giallo napoletano su Itinerari di Napoli
  2. ^Giallo napoletano - il Davinotti
  3. ^Giallo napoletano (1979) su IMDB

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Film diretti daSergio Corbucci
Anni 1950Salvate mia figlia (1951) ·La peccatrice dell'isola (1952) ·Terra straniera (1952) ·Carovana di canzoni (1954) ·Baracca e burattini (1954) ·Acque amare (1954) ·Suonno d'ammore (1955) ·Suprema confessione (1956) ·Il ragazzo dal cuore di fango (1957) ·I ragazzi dei Parioli (1959)
Anni 1960Chi si ferma è perduto (1960) ·Romolo e Remo (1961) ·Maciste contro il vampiro (1961) ·I due marescialli (1961) ·Totò, Peppino e... la dolce vita (1961) ·Lo smemorato di Collegno (1962) ·Il giorno più corto (1962) ·Gli onorevoli (1963) ·Il monaco di Monza (1963) ·Il figlio di Spartacus (1963) ·Massacro al Grande Canyon (1965) ·I figli del leopardo (1965) ·Minnesota Clay (1965) ·Navajo Joe (1966) ·Johnny Oro (1966) ·L'uomo che ride (1966) ·Django (1966) ·Bersaglio mobile (1967) ·I crudeli (1967) ·Il grande silenzio (1968) ·Zum Zum Zum - La canzone che mi passa per la testa (1968) ·Il mercenario (1968) ·Gli specialisti (1969)
Anni 1970Vamos a matar compañeros (1970) ·Er più - Storia d'amore e di coltello (1971) ·La banda J. & S. - Cronaca criminale del Far West (1972) ·Che c'entriamo noi con la rivoluzione? (1973) ·Il bestione (1974) ·Di che segno sei? (1975) ·Il bianco, il giallo, il nero (1975) ·Bluff - Storia di truffe e di imbroglioni (1976) ·Il signor Robinson, mostruosa storia d'amore e d'avventure (1976) ·Tre tigri contro tre tigri (1977) ·Ecco noi per esempio... (1977) ·La mazzetta (1978) ·Giallo napoletano (1978) ·Pari e dispari (1978)
Anni 1980Non ti conosco più amore (1980) ·Poliziotto superpiù (1980) ·Mi faccio la barca (1980) ·Chi trova un amico trova un tesoro (1981) ·Il conte Tacchia (1982) ·Bello mio, bellezza mia (1982) ·Sing Sing (1983) ·Questo e quello (1983) ·A tu per tu (1984) ·Sono un fenomeno paranormale (1985) ·Roba da ricchi (1987) ·Rimini Rimini (1987) ·I giorni del commissario Ambrosio (1988) ·Night Club (1989)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giallo_napoletano&oldid=142513968"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp