Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giacomo Stefani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Don Giacomo Stefani

Giacomo Antonio Stefani (Magasa,29 marzo1816Magasa,15 maggio1888) è stato unpresbitero,educatore,patriota escrittoreitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Magasa, via Dosso. A sinistra la casa natale di don Giacomo Stefani

Don Giacomo (o Jacopo) Antonio Stefani nacque aMagasa nel1816 da Pietro e Teresa Corsetti di Turano inValvestino. La famiglia in cui Bartolomeo crebbe gli fornì principicattolici. Il ragazzo si dimostrò di buona intelligenza e decisamente orientato allo studio al punto che che poté usufruire della formazione pubblica gratuita tramite il LegatoLodron che permetteva a sei chierici dellaVal Vestino di formarsi presso ilseminario diSalò. Così studiò dapprima nel seminario-ginnasio di Santa Giustina aSalò, poi in quello di Trento e fu ordinato sacerdote nella stessa arcidiocesi tridentina. NominatoCooperatore nel1836 adAla, fu iscritto all'Accademia Roveretana degli Agiati diRovereto nel1861. Nel 1842 a Rovereto fu autore con Giuseppe Scrinzi, Marchesani di Sonetti a stampa per la prima messa di don Agostino Curti[1] e per il matrimonio di Gioachino Curti con Caterina Rossi.

"Dotato di robusto ingegno e svariata erudizione", si diede per molti anni all'istruzione della gioventù e dei seminaristi, dapprima all'Imperial Regio Ginnasio di Rovereto nel 1856 come insegnante supplente di latino, italiano, storia e matematica mentre nell'aprile del 1857 condusse gli "esercizi spirituali agli studenti del Ginnasio", poi nel 1860 fu precettore aRovereto della nobile famiglia Candelspergher. Con l'instaurarsi, nello stesso anno, del nuovo governatorato di Trento deI conteKarl Sigmund von Hohenwart, che in base ai rapporti di polizia e di confidenti passò in rassegna le opinioni politiche degli insegnanti delle scuole governative ginnasiali diTrento eRovereto tramite un'inchiesta, Stefani attenzionato dalla polizia, preferì espatriare nel 1861 nelRegno d'Italia, assunto come insegnante presso il collegio Civico diDesenzano. Nel 1867 assunse l'incarico di rettore del Convitto di Santa Giustina subentrante a donCarlo Corbellini, ecclesiastico e noto architetto, e come insegnante di aritmetica al ginnasio "comunitativo" pareggiato dell'istitutoLodron diSalò, ove ebbe come vice-rettore il noto botanico donPietro Porta di Moerna inValvestino e come collega il professore don Giovanni Bertanza diLimone sul Garda. Nel 1869 fu nominato direttore del ginnasio al posto del professore Domenico Felice Scotti[2] e del convitto e vi esercitò fino al 1872[3]. Ben conosciuto nella riviera gardesana, si può ritenere che fosse stato egli a indicare nel1871 il collega e compaesano professore donBartolomeo Venturini all'amministrazione delcollegio Civico Bagatta diDesenzano come nuovo direttore.

Il patriota

[modifica |modifica wikitesto]

Di idee politiche liberali fu sempre nelle attenzioni della polizia austriaca che ne spiava ogni movimento. In un rapporto di polizia del 1860 si apprende che: "Stefani don Giacomo (presso Bernardo Candelspergher), ha ricevuto da Fiorini Pietro di Brescia[4] diversi manifesti della "Secolarizzazione della Sacra Bibbia" di monsignore Pietro Emilio Tiboni[5], con incarico di spedirne due all'abate baroneGiovanni Battista a Prato di Trento", noto propugnatore dell'italianità del Trentino e dichiarato nel 1850 dal governo austriaco incompatibile come catechista. Durante laterza guerra di indipendenza don Giacomo Stefani fu nuovamente segnalato, con donBartolomeo Venturini, alle autorità dipolizia diTrento. Difatti il pretore diCondino, Adolfo Strele, inviò all'imperial regio consigliere di polizia diTrento, cav.Carl Pichler von Deeben, il 17 settembre 1866 la segnalazione: “Venne riferito che certo Venturino Giorgi detto Bagata, oste di Hano[6], nello stato sardo, dopo l'invasione deiGaribaldini in questo distretto, era incaricato di recarsi aTrento, e che si doveva accompagnare con alcuni emigrati del cessato Circolo diTrento, secondo il dire dei quali aTrento era tutto pronto per lo scoppio di una rivoluzione, per la quale erano preparati vestiti, armi e munizioni. Il detto Bagata sarebbe munito di passaporto con la qualifica di mercante; e consta che viene talvolta nellaVal Vestino, ove tiene conferenza con don Giacomo Stefani e con il professore donBartolomeo Venturini diMagasa, ambidue noti per i sentimenti contrari al legittimo Governo[7].

L'amnistia civile-penale concessa dal governo austriaco il 3 ottobre1866 riguardante tutti quei cittadini tirolesi cooperanti con ilCorpo Volontari Italiani di Garibaldi, lo salvò da un imminente procedimento giudiziario.

Gli ultimi anni

[modifica |modifica wikitesto]
Magasa, località Costa di Romario. Ruderi del fabbricato di caccia appartenuto nel 1800 a don Giacomo Stefani in località Nagh, ora detto "Rocòl de la Comàr" (allevatrice, nella dizione locale) dal soprannome della proprietaria Elvira Salvi nel corso del 1900

Uomo avvezzo agli scherzi, anche dei più truci, si ricorda, ancora oggi, un fatto perpetrato a danno dei suoi giovani seminaristi aMagasa. Stizzito delle vanterie di costoro che asserivano di non temere i serpenti, al termine di un pranzo esclamò platealmente: “Ah, così voi non avete paura dei serpenti!” togliendo contemporaneamente dalla tasca, tra lo stupore generale, un innocuocolubro. Fu subito il panico fra i presenti e in breve tempo la stanza si svuotò completamente dei coraggiosi religiosi!

Cimitero di Magasa. La lapide di don Giacomo Stefani

Si ritirò aMagasa nella casa natale di via Dosso n° 2, trascorrendo buona parte della sua giornata nella tranquillità dello studio, nell'esercizio delle opere di carità con la fondazione di “Legati” alla Confraternita del Santissimo Sacramento e nell'insegnamento ai giovani. Era proprietario di unroccolo detto Roccolo de la Comàr[8] e di un fondo agricolo in località Costa di Romario, detto Nagh sulle pendi delmonte Denai. Con testamento del 15 agosto1887 elargiva una certa somma di denaro alla chiesa diMagasa per la celebrazione di sante messe.

Morì nel1888 lasciando vivo desiderio di sé e nell'atto di morte redatto dal curato don Amadio Monticelli si legge: “Il molto reverendo don Giacomo Stefani diMagasa munito di tutti i conforti della nostra divina religione, dopo lunga e penosissima malattia spirò il dì 15 maggio e fu sepolto il giorno 17 maggio nel cimitero antico innanzi alla Chiesa al lato sinistro, come era suo vivo desiderio coll'intervento di 4 sacerdoti”. In seguito alla mancata autorizzazione sanitaria la salma fu traslata nell'attuale cimitero.

Scritto

[modifica |modifica wikitesto]
  • La prigioniera del Garda, leggenda in versi sciolti edita nel1863.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Don Agostino Curti nacque nel castello di Castellano il 23 marzo 1817 e morì il 28 gennaio 1883. Nel 1847 fu cappellano a Castellano. La sua lapide funeraria reca: "ALLA MEMORIA / DI / D. AGOSTINO CURTI / NATO NEL CASTELLO DI CASTELLANO / LI 23 MARZO 1817 / E MORTO LI 28 GENNAIO 1893 / COMPIANTO DA TUTTI / CONSACRATO SACERDOTE / LI 10 LUGLIO 1842 / FU UNA VITA / TUTTA OPEROSA E BENEFICA / AL BENE DEL SUO PAESE / UNA PRECE / IL NIPOTE DOLENTE / O. M. P.".
  2. ^(Domenico Felice Scotti nacque a Salò il 10 luglio 1832, morto il 21 luglio del 1872. Figlio di Vincenzo e di Maria Leonesio. Fu avvocato, esponente di spicco nel partito liberale zanardelliano, molto stimato per cultura e professionalità, fu il fondatore dell'asilo infantile e della Banca Popolare di Salò. Collaborò a "La Provincia di Brescia".
  3. ^1873. Calendario generale del Regno d'Italia, Roma tipografia Barbèra, febbraio 1873.
  4. ^Pietro Fiorini nacque aGargnano nel 1846 e morì a Verona nel 1889. Studente presso il Ginnasio di Rovereto, fu avvocato, esercitò a Verona dove si acquistò grande stima e fama. Vi fu consigliere comunale e candidato alle elezioni politiche.
  5. ^Pietro Emilio Tiboni sosteneva nella "La secolarizzazione della Bibbia" che per il bene della civiltà e della religione, la Bibbia venisse secolarizzata, cioè popolarizzata, osservando che la traduzione doveva essere fedele al testo originale e corredata da brevi note, secondo i progressi moderni della critica letteraria, dell'archeologia, della filologia orientale e della etnografia.
  6. ^OggiCapovalle
  7. ^R. Gasperi,Per Trento e Trieste. L'amara prova del 1866, 2 voll. Trento 1968.
  8. ^Nella parlata locale significa allevatrice ed era il soprannome della proprietaria del fondo nel secolo scorso, Elvira Salvi.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gianpaolo Zeni,La guerra delle Sette Settimane. La campagna garibaldina del 1866 sul fronte di Magasa e Val Vestino, Comune e Biblioteca diMagasa, 2006.
  • Bollettino Salesiano, Anno XIII, N. 8, agosto 1889.
  • Archivio di Stato di Trento.
  • R. Gasperi,Per Trento e Trieste. L'amara prova del 1866, 2 voll. Trento 1968
  • Giovanni Salvadori,La Congregazione della Chiesa nazionale italiana in Vienna: notizie storiche estratte da documenti originali, pubblicato da Tip. Drescher & Comp., 1891.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giacomo_Stefani&oldid=143475527"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp