Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giacomo Balla

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
G. Balla, Autocaffè, 1929

Giacomo Balla (Torino,18 luglio1871Roma,1º marzo1958) è stato unpittore,scultore,scenografo e autore di "paroliberi"italiano. Fu un esponente di spicco delFuturismo firmando assieme agli altri futuristi italiani i manifesti che ne sancivano gli aspetti teorici.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio unico di Lucia Giannotti, sarta, e di Giovanni, chimico industriale ed appassionato fotografo dilettante, restò orfano del padre a nove anni. La madre investì tutti i propri guadagni nell'educazione del figlio che fin da adolescente mostrò interesse per l'arte: iniziò a studiare ilviolino, ma abbandonò presto la musica per dedicarsi allapittura e aldisegno. Dopo gli studi superiori si iscrisse all'Accademia Albertina, dove studiòprospettiva,anatomia e composizione geometrica, sotto l'insegnamento diGiacomo Grosso. In seguito frequentò le lezioni dipsichiatria e diantropologia criminale diCesare Lombroso. Si appassionò alla fotografia e frequentò lo studio del pittore e fotografoOreste Bertieri.

Nel 1891 esordì come pittore presso laSocietà promotrice di Belle Arti di Torino, ambiente frequentato dall'aristocrazia e dall'alta borghesia torinese; in questo contesto conobbeEdmondo De Amicis ePellizza da Volpedo.

Nel 1895 lasciòTorino per stabilirsi con la madre aRoma dove rimase tutta la vita.Qui si avvicinò alla nuova tecnicadivisionista, diventandone promotore e trovando subito un buon seguito di allievi (tra loroBoccioni,Severini,Sironi). Nel 1904 inCampidoglio sposò Elisa Marcucci, anche lei sarta, conosciuta grazie all'amicoDuilio Cambellotti. Dal matrimonio nacquero due figlie,Luce (Lucia) (1904-1994) edElica (1914-1992).

Nel 1903 espose allaV Biennale di Venezia[1]; è la prima di successive partecipazioni postume[2]..

La sua attività creativa fu molto intensa nei primi anni 1910, ispirata dallostile divisionista, ma a partire dal 1911 espresse nuovi interessi stilistici ed entrò in una nuova fase di ricerca pittorica tesa a rappresentare il dinamismo, il movimento; tracciò su foglio o su tela linee di auto in corsa e altre figure in movimento.

Il Futurismo

[modifica |modifica wikitesto]

Negli anni dellaprima guerra mondiale perseguì l'idea di un'arte totale, definitaArte-azionefuturista. Specialmente dopo il 1916, alla morte diBoccioni (a cui nel 1925 dedicò l'operaIl pugno di Boccioni), fu il protagonista indiscusso del movimento. Totalmente convertito alfuturismo, vendette tutte le proprie operefigurative all'asta e iniziò a firmare le successive con lopseudonimoFuturBalla.

Nel 1914 firmò il manifesto futuristaLe vêtement masculin futuriste a cui seguì qualche mese dopo l'edizione italiana intitolataIl vestito antineutrale, pubblicazione corredata configurini e modelli. Fu un invito ad adottare l'estetica futurista attraverso l'abbigliamento; teorizzò e propose di sostituire il vecchio, cupo e soffocante abbigliamento maschile con uno più dinamico, più audace e variopinto, asimmetrico, che rompesse con la tradizione e si adeguasse al concetto futurista di modernità e progresso; un abito che inoltre facesse riferimento alla guerra e rendesse l'uomo più aggressivo e festoso[3].Sempre inseguendo l'estetica futurista, trasformò la propria abitazione decorando pareti e mobili in un tripudio di forme dai colori smaglianti[4].

Ancora nel 1914 realizzò ifiori futuristi nel giardino diCasa Cuseni aTaormina; qui, insieme a Depero, fu autore anche di molte decorazioni murali.Nel 1915, ancora con Depero, firmò il manifestoRicostruzione futurista dell'Universo dove teorizzò come il dinamismo pittorico e il dinamismo plastico si collegassero alleparole in libertà e all'arte dei rumori:

«Noi futuristi, Balla eDepero, volemmo realizzare questa fusione totale per ricostruire l'universo rallegrandolo[5]»

.

Iniziò a lavorare sull'onomatopea, a comporretavole parolibere e a progettare scenografie[6] mettendo in evidenza i collegamenti tra l'immagine e la dimensione fonetico-rumorista[7].Dal manifesto scaturirono le idee del "giocattolo futurista", del "paesaggio artificiale", dell'"animale metallico", del "vestito trasformabile", del "concerto plastico-motorumorista nello spazio", della "réclame fono-monoplastica".

Nel 1917 progettò le scene perFeu d'artifice,balletto senza danzatori che andò in scena alTeatro Costanzi di Roma, prodotto daiBallets Russes diDiaghilev, con musiche diIgor' Fëdorovič Stravinskij. Nello stesso periodo creò arredi, mobili, suppellettili e partecipò alle sequenze del filmVita futurista (1916), presenziando conMarinetti alle riprese.Nell'ottobre del 1918 pubblicò ilManifesto del colore, un'analisi del ruolo del colore nellapittura d'avanguardia[8].

Il periodo fascista

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1921 dipinse le pareti del Bal Tic Tac, locale dicabaret romano dove si suonavaJazz; ambiente alla moda per tutti gli anni 1920, poi decaduto e chiuso, fu riscoperto recentemente durante la ristrutturazione di una palazzina sede dellaBanca d'Italia[9][10].

Nell'ambito della sua adesione al futurismo, che Balla portò avanti senza sosta, nel 1926 scolpì una statuetta raffiguranteMussolini, con alla base la scritta: "Sono venuto a dare un governo all'Italia". L'opera fu consegnata direttamente alduce. Negli anni trenta diventò l'artista delfascismo per eccellenza, apprezzatissimo dalla critica. Tra 1932 e 1935 realizzòMarcia su Roma, realizzato sul retro di un'altra tela,Velocità astratta del 1913; l'opera mostrò un richiamo aIl quarto stato diPellizza da Volpedo.

Nel 1937 scrisse una lettera al giornalePerseo: quindicinale di vita italiana con la quale si dichiarò ormai estraneo alle attività futuriste:

«Avevo dedicato con fede sincera tutte le mie energie alle ricerche rinnovatrici, ma a un certo punto mi sono trovato insieme a individui opportunisti e arrivisti dalle tendenze più affaristiche che artistiche; e nella convinzione che l'arte pura è nell'assoluto realismo, senza il quale si cade in forme decorative ornamentali, perciò ho ripreso la mia arte di prima: interpretazione della realtà nuda e sana»

Da quel momento Balla venne accantonato dallacultura ufficiale, sino alla rivalutazione delle sue opere, e di quelle futuriste in genere, avvenuta nel dopoguerra.

In tarda età fece ritorno alfigurativismo.

Il secondo dopoguerra

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1949 alcune sue opere, tra cui il famoso dipintoDinamismo di un cane al guinzaglio del 1912, vennero esposte alMoMa alla mostra:Twentieth-Century Italian Art[11], mostra che ne decretò un tardivo riconoscimento internazionale.

Morì a Roma il 1º marzo 1958 all'età di 86 anni, nell'appartamento di via Oslavia, accudito dalle figlie Luce ed Elica. Venne sepolto alCimitero del Verano.

Nel 1959 due sue opere (Ragazza con il cerchio eColpo di fucile) furono esposte alla mostra50 anni d'arte a Milano. Dal divisionismo ad oggi, organizzata dallaPermanente[12].

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Opere principali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Luna Park, Parigi (1899)
  • Letizia Pesaro Maurogonato (1901)
  • La famiglia Carelli (1901-1902)
  • Bambina con fiori (1902)
  • Fallimento (1902)
  • La fidanzata a Villa Borghese (1902)
  • La madre (1902 circa)
  • Ritratto diNunzio Nasi (1902)
  • Ritratto di signora all'aperto (1903)
  • Grande serata nera al salone Margherita. Serata nera (1903-1904)
  • Polittico dei viventi: il contadino (1903-1905)
  • Polittico dei viventi: la pazza (1903-1905)
  • La giornata dell'operaio (lavorano, mangiano, ritornano) (1904)
  • Il dubbio (1907-1908)
  • Ritratto diCarlo Fontana, 1907
  • Lampada ad arco (1909 o 1911)
  • Villa Borghese - Parco dei daini (1910)
  • La mano del violinista (1912)
  • Dinamismo di un cane al guinzaglio (1912)
  • Ragazza che corre sul balcone (1912)
  • Compenetrazione iridescente n. 7 (1912)
  • Compenetrazione iridescente n. 13 (1912)
  • Velocità d'automobile (1912)
  • Linee andamentali + Successioni dinamiche (1913)
  • Movimenti rapidi: Sentieri in movimento + sequenze dinamiche (1913)
  • Volo di rondini (1913)
  • Velocità astratta (1913)
  • Velocità d'automobile (1913)
  • Velocità d'automobile + luce + rumore (1913)
  • Compenetrazione iridescente n. 4 (1913 circa)
  • Compenetrazione iridescente radiale (1913-1914)
  • Velocità astratta + rumore (1913-1914)
  • Forma rumore motociclista (1913-1914)
  • Mercurio passa davanti il Sole (1914)
  • Bozzetto di scena per macchina tipografica (1914)
  • Insidie di guerra (1915)
  • Sventolamento (1915)
  • Forme grido viva l'Italia (1915)
  • Bandiere all'altare della patria (1915)
  • Mimica sinottica: costume per la Donna Cielo (1915)
  • Linea di velocità + forma + rumore (1915)
  • Velo di vedova + paesaggio (Corazzata + Vedova + Vento) (1916)
  • Bozzetto di scena per il balletto "Feu d'artifice" di igor Stravinsky (1917)
  • Spazzolridente (1918)
  • Composizione futurista (1918)
  • Linee forza di paesaggio + giardino (1918)
  • Espansione di primavera (1918)
  • Verso la notte (1918), olio su tela
  • Linee spaziali + luce (1919 circa)
  • Siamo in quattro (beato chi li trova) (1920 circa)
  • Numeri innamorati (1920)
  • Autostato d'animo (1920)
  • Scienza contro oscurantismo (1920)
  • Pessimismo e ottimismo (1923)
  • Bozzetto per tre francobolli Anniversario della Marcia su Roma (1923)
  • Bozzetto di scena per balletto futurista (1925 circa)
  • Mio istante del 4 aprile 1928 ore 10 più due minuti (1928)
  • Idealfiamma (1929)
  • Pappagalli (1929)
  • Pappagalli e serpente (1929)
  • Pappagalli e scimmia (1929)
  • Pappagallo e scimmie (1929)
  • Illustrazioni del libro "Le ventisette cantate della rivoluzione" (Virgilio Fiorentino), ed. Pinciana 1930 (100 esemplari)
  • Marcia su Roma (verso di Velocità astratta) (1931-1933)
  • Espansione profumo (recto),Primo Carnera (verso) (1933)
  • La fila per l'agnello (1942)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ritratto. Sala piemontese Quinta Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1903), suasac.labiennale.org.URL consultato l'8 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 26 giugno 2022).
  2. ^Giacomo Balla. Opere, suasac.labiennale.org.URL consultato l'8 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2020).
  3. ^Storia del futurismo. 1914. Il vestito antineutrale, suarengario.it.URL consultato l'8 gennaio 2020.
  4. ^Pablo Echaurren,Lo scandalo di casa Balla, suwww.huffingtonpost.it.URL consultato il 12 gennaio 2020.
  5. ^Ricostruzione futurista dell'universo, suarengario.it.URL consultato l'8 gennaio 2020.
  6. ^ Giacomo Balla, Ada Masoero eMaurizio Fagiolo dell'Arco,Giacomo Balla: futurismo in scena: bozzetti e altri materiali del Museo teatrale alla Scala,Museo teatrale alla Scala, 2001.
  7. ^ Giacomo Balla,Scritti futuristi, a cura diGiovanni Lista, collanaCarte d'artisti, Milano, Abscondita srl, 2010.
  8. ^Mostra del pittore futurista Balla - Manifesto del colore, suarengario.it.URL consultato il 10 gennaio 2020.
  9. ^Bal Tic Tac (PDF), subancaditalia.it.URL consultato il 14 gennaio 2020.
  10. ^Nel 2017 sono state riscoperte le pareti dipinte da Balla nella sala ora di proprietà dellaBanca d'Italia; è in corso il restauro per una sua futura apertura al pubblico. Cfr.:Riappare a Roma il Bal Tic Tac di Balla, suansa.it.URL consultato il 10 gennaio 2020.
  11. ^(EN)Twentieth-century Italian art, sumoma.org, 1949.URL consultato il 10 gennaio 2020.
  12. ^Remo Taccani (a cura di),50 anni d'arte a Milano. Dal divisionismo ad oggi, Vallardi, 1959, p. 15.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Anna Barricelli,Balla, Roma, De Luca, 1965.
  • Giovanni Lista,Balla, catalogue général de l'œuvre, I, Modène, Edizioni della Galleria Fonte d'Abisso, 1982.
  • Elica Balla,Con Balla, Multhipla, 1984.
  • Maurizio Fagiolo dell'Arco,Futur-Balla: la vita e le opere, Milano, Electa, 1992.
  • Gavioli Vanessa,Balla, collanaI classici dell'arte-Il Novecento, Rizzoli/Corriere della Sera, 2004.
  • Giovanni Lista,Balla, la modernità futurista, Milano, Edizioni Skira, 2008.
  • Giovanni Lista,Giacomo Balla: futurismo e neofuturismo, Milano, Mudima, 2009.
  • Alessandro Masi eTonino Sicoli,Zang Sud Sud: Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Gino Severini e il Futurismo meridionale, Edimond, 2009.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Futurismo
Esponenti principaliFilippo Tommaso Marinetti ·Umberto Boccioni ·Giacomo Balla ·Carlo Carrà ·Luigi Russolo ·Antonio Sant'Elia ·Gino Severini ·Enrico Prampolini ·Fortunato Depero ·Paolo BuzziScultura di Boccioni
Altri esponentiOronzo Abbatecola ·Anton Giulio Bragaglia ·Benedetta Cappa ·Francesco Cangiullo ·Bruno Corra ·Tullio d'Albisola ·Nicolay Diulgheroff ·Gerardo Dottori ·Fillia ·Arnaldo Ginna ·Aldo Palazzeschi ·Ivo Pannaggi ·Francesco Balilla Pratella ·Ottone Rosai ·Emilio Settimelli ·Mario Sironi ·Ardengo Soffici ·Joseph Stella ·Tato ·Italo Tavolato ·Geppo Tedeschi ·Vittorio Osvaldo Tommasini ·Alberto Viviani ·Volt ·Růžena Zátková
DisciplineArchitettura futurista ·Pittura futurista ·Letteratura futurista ·Teatro futurista ·Cinema futurista ·Cucina futurista ·
Aspetti particolariAeropittura ·Aeropoesia ·Futuristi di sinistra ·Intonarumori ·Parole in libertà ·Serata futurista ·Partito Politico Futurista ·Fascismo e futurismo
RivisteL'Eroica ·L'Italia futurista ·Lacerba ·Poesia ·Roma futurista ·Artecrazia ·Le futurisme ·Noi
SostenitoriPaul Fort ·Guillaume Apollinaire ·Giovanni Papini
ManifestiManifesto del Futurismo (1909) ·Manifesto dei pittori futuristi (1910) ·La pittura futurista. Manifesto tecnico (1910) ·Manifesto dei drammaturghi futuristi (1911) ·Manifesto dei Musicisti futuristi (1911) ·La musica futurista. Manifesto tecnico (1911) ·Manifesto della Donna futurista (1912) ·Manifesto della Scultura futurista (1912) ·Manifesto tecnico della letteratura futurista (1912) ·Distruzione della sintassi. L'immaginazione senza fili e le Parole in libertà (1913) ·L'Antitradizione futurista (1913) ·La pittura dei suoni, rumori e odori (1913) ·Pittura e scultura futuriste (1914) ·Manifesto dell'architettura futurista (1914) ·Il teatro futurista sintetico (1915) ·La ricostruzione futurista dell'universo (1915) ·La Scenografia futurista (1915) ·L'arte dei rumori (1916) ·Manifesto del cinema futurista (1916) ·Manifesto dell'Aeropittura futurista (1929) ·Manifesto della cucina futurista (1931) ·Manifesto futurista della Ceramica e Aereoceramica (1938)
Argomenti correlatiTaverna del Santopalato
V · D · M
Architettura e arte a Milano
StiliRomanico lombardo ·Gotico a Milano ·Rinascimento lombardo ·Arte del secondo Cinquecento a Milano ·Barocco a Milano ·Neoclassicismo a Milano ·Liberty a MilanoL'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, anche conosciuta come "Cenacolo Vinciano"
Scuole e correntiMaestri comacini ·Maestri campionesi ·Giotteschi ·Leonardeschi ·Accademia dei Facchini della Val di Blenio ·Chiarismo lombardo
Interpreti
più importanti
che hanno operato
aMilano
ArchitettiFilarete ·Donato Bramante ·Pellegrino Tibaldi ·Francesco Maria Richini ·Giuseppe Piermarini ·Domenico Giunti ·Galeazzo Alessi ·Vincenzo Seregni ·Giuseppe Meda ·Lorenzo Binago ·Fabio Mangone ·Gerolamo Quadrio ·Carlo Buzzi ·Giovanni Battista Quadrio ·Carlo Giuseppe Merlo ·Francesco Croce ·Giovanni Ruggeri ·Gio Ponti ·Paolo Mezzanotte ·Giovanni Muzio
PittoriMichelino da Besozzo ·Bergognone ·Vincenzo Foppa ·Leonardo da Vinci ·Giambattista Tiepolo ·Bernardino Luini ·Gaudenzio Ferrari ·Caravaggio ·Il Cerano ·Andrea Appiani ·Francesco Hayez ·Giulio Cesare Procaccini ·Il Morazzone ·Daniele Crespi ·Giuseppe Nuvolone ·Carlo Francesco Nuvolone ·Francesco Cairo ·Giovan Battista Discepoli ·Antonio Busca ·Dionigi Bussola ·Alessandro Magnasco ·Francesco Londonio ·Umberto Boccioni ·Carlo Carrà ·Giacomo Balla ·Gino Severini ·Mario Sironi ·Achille Funi ·Leonardo Dudreville ·Anselmo Bucci ·Gian Emilio Malerba ·Pietro Marussig ·Ubaldo Oppi
ScultoriGiovanni di Balduccio ·Giovanni Antonio Amadeo ·Bambaja ·Giuseppe Rusnati ·Medardo Rosso ·Leone Leoni ·Annibale Fontana ·Gian Andrea Biffi
Opere maggiori
Religiose
Abbazia di Chiaravalle ·Basilica di Sant'Ambrogio ·Basilica di Sant'Eustorgio ·Basilica di San Lorenzo ·Basilica di San Nazaro in Brolo ·Basilica di San Simpliciano ·Basilica di San Vincenzo in Prato ·Certosa di Garegnano ·Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia ·Chiesa di Sant'Angelo ·Chiesa di Sant'Antonio Abate ·Chiesa di San Carlo al Corso ·Chiesa di San Carlo al Lazzaretto ·Chiesa di San Fedele ·Chiesa di San Giuseppe ·Chiesa di San Marco ·Chiesa di Santa Maria delle Grazie e ilCenacolo Vinciano ·Chiesa di Santa Maria al Paradiso ·Chiesa di Santa Maria della Sanità ·Chiesa di Santa Maria di Lourdes ·Chiesa di Santa Maria di Caravaggio ·Chiesa di Santa Maria presso San Satiro ·Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore ·Chiesa di San Paolo Converso ·Chiesa di San Raffaele ·Chiesa di San Vittore al Corpo ·Cimitero monumentale di Milano ·Duomo di Milano ·Palazzo Arcivescovile
Civili
Arco della Pace ·Ca' Granda ·Casa dei Panigarola ·Casa degli Omenoni ·Casa Galimberti ·Casa Ferrario ·Casa Toscanini ·Casa Donzelli ·Castello Sforzesco ·Galleria Vittorio Emanuele II ·Loggia degli Osii ·Palazzo Reale ·Palazzo Marino ·Palazzo della Ragione ·Palazzo dei Giureconsulti ·Palazzo del Senato ·Palazzo di Brera ·Palazzo Borromeo d'Adda ·Palazzo Clerici ·Palazzo Durini Caproni ·Palazzo Carmagnola ·Palazzo Castiglioni ·Palazzo Erba Odescalchi ·Palazzo Pozzobonelli-Isimbardi ·Palazzo Annoni ·Palazzo Dugnani ·Palazzo Cusani ·Palazzo Litta ·Palazzo Visconti di Grazzano ·Palazzo Serbelloni ·Palazzo Belgioioso ·Palazzo Melzi di Cusano ·Palazzo Chiesa ·Rotonda della Besana ·Scuole Palatine ·Teatro alla Scala ·Tempio civico di San Sebastiano ·Villa Simonetta
Argomenti correlati:Chiese di Milano ·Monumenti di Milano ·Musei di Milano ·Statue e sculture di Milano ·Ville e palazzi di Milano
Controllo di autoritàVIAF(EN29596654 ·ISNI(EN0000 0000 8108 4103 ·SBNCFIV014129 ·BAV495/294402 ·Europeanaagent/base/63605 ·ULAN(EN500014876 ·LCCN(ENn50019962 ·GND(DE118506242 ·BNE(ESXX1124133(data) ·BNF(FRcb12287205d(data) ·J9U(EN, HE987007434310905171 ·NSK(HR000453096 ·NDL(EN, JA00462716 · CONOR.SI(SL163027811
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giacomo_Balla&oldid=146205173"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp