Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ghost in the Shell (film 1995)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti film d'animazione e anime e manganon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:Diverse affermazioni e sezioni senza note a supporto

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Ghost in the Shell
Il maggioreMotoko Kusanagi in una scena del film
Titolo originale攻殻機動隊
Kōkaku kidōtai
Lingua originalegiapponese
Paese di produzioneGiappone, Regno Unito
Anno1995
Durata79 min
Rapporto1,78:1
Genereanimazione, azione, fantascienza
RegiaMamoru Oshii
SoggettoGhost in the Shell diMasamune Shirow
SceneggiaturaKazunori Itō
ProduttoreYoshimasa Mizuo, Ken Matsumoto, Ken Iyadomi, Mitsuhisa Ishikawa
Casa di produzioneProduction I.G,Kōdansha,Bandai, Manga Entertainment
FotografiaHisao Shirai
MontaggioShūichi Kakesu, Shigeyuki Yamamori
MusicheKenji Kawai
Character designHiroyuki Okiura,Shōji Kawamori[1]
AnimatoriProduction I.G
Doppiatori originali
Doppiatori italiani
Edizione originale (1995):

Ridoppiaggio (2012):

Logo ufficiale del film

Ghost in the Shell (攻殻機動隊?,Kōkaku kidōtai, lett. "Lo spirito nel guscio - Squadra antisommossa") è unfilm d'animazione del1995 diretto daMamoru Oshii.[2]

Ilsoggetto è basato sulmanga omonimo diMasamune Shirow,[3] adattato daKazunori Itō, già collaboratore di Oshii. Tra le voci originali figurano quelle diAtsuko Tanaka,Akio Ōtsuka eIemasa Kayumi. È una co-produzione internazionale traGiappone eRegno Unito,[4][5] prodotta esecutivamente daKōdansha,Bandai, Manga Entertainment e animata dallaProduction I.G.

Il film è ambientato nel 2029 aTokyo, dove ilcyborg e agente di sicurezzaMotoko Kusanagi è alla caccia del misteriosohacker chiamato "Burattinaio". La narrazione comprende tematiche filosofiche che si focalizzano sull'identità dell'Io in un mondo tecnologicamente avanzato. La colonna sonora è stata composta daKenji Kawai e include del canto ingiapponese classico; le immagini della pellicola sono state create utilizzando un misto trarodovetro eCGI.

Il film ha ricevuto recensioni positive da parte della critica specializzata, che ne hanno elogiato la trama, gli effetti speciali e le musiche. Inizialmente si presentò come un fallimento albotteghino; tuttavia, la distribuzione inhome video ha consentito la formazione di una notevolefanbase. Ad oggi, è considerato tra i migliori film d'animazione giapponese e fantascientifici di tutti i tempi.[6][7][8] Ha ispirato registi come le sorelleLana e Lilly Wachowski, creatrici della saga diMatrix, eJames Cameron, che lo ha descritto come «il primo film d'animazione realmente adulto a raggiungere un livello di eccellenza letteraria e visiva».[9]

Distribuito in Giappone daShochiku, il film ha avuto unseguito nel2004 intitolatoGhost in the Shell 2 - Innocence, etichettato come lavoro separato e sequel non-canonico. Nel2008 la pellicola originale è stata sottoposta ad un profondorestyling, con largo uso dellacomputer grafica, e ripubblicata con il titoloGhost in the Shell 2.0.[10]

Trama

[modifica |modifica wikitesto]
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sugli argomenti film e anime e manga non è ancoraformattata secondo glistandard.
Commento:Trama troppo lunga e dettagliata, da sfoltire

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.

Tokyo,2029: il mondo è completamente informatizzato, gran parte della popolazione del pianeta è composta da individui che hanno impianticibernetici o che sono deirobot completi, e le varie nazioni sono ancora in lotta tra di loro. IlcyborgMotoko Kusanagi (membro della Sezione 9 della polizia) è intento a spiare un diplomatico estero impegnato nel tentativo di assumere un ingegnere per rimediare albug del Progetto 2501. Ma la polizia irrompe nell'edificio e, di fronte al rifiuto dell'ufficiale estero di riconsegnare l'ingegnere, Kusanagi, provvista di mimetica termo-ottica, uccide il sequestratore e scompare senza lasciare traccia.

Nella scena successiva, il capo della Sezione 9, Daisuke Aramaki, conversa con un ufficiale riguardo agli ingegneri in attesa di ricevere asilo politico. Lo sviluppo degli eventi si sposta quindi sull'elemento chiave del film, il misterioso "Burattinaio", unhacker dalle fattezze sconosciute responsabile dell'attacco al cervello cibernetico dell'interprete di un ministro del governo. Ma proprio grazie a questo attacco la Sezione 9 riesce a localizzarne il segnale d'origine.

L'hacker fonte del segnale si rivela essere un netturbino che vuole rovinare la vita della ex-moglie per punirla di averlo lasciato e di avergli impedito di vedere sua figlia. Spiega anche, al suo compagno di lavoro, che è stato uno sconosciuto ad avergli insegnato come fare. Batou e Ishikawa (due membri della Sezione 9) arrivano al terminale di hacking troppo tardi ma, grazie alla fortuita collaborazione di un condomino della zona, individuano nel netturbino l'origine del problema. Colto in flagrante, quest'ultimo raggiunge la persona che l'aveva aiutato nell'operazione di hacking la quale, a sua volta, rifiuterà di farsi arrestare scaricando un intero caricatore di proiettili ad alta velocità sul camion dei rifiuti e sull'automobile di Batou. Dopo una lunga caccia nel mercato e nei quartieri di New Port City, Kusanagi e Batou riescono ad arrestarlo.

Si scopre che l'uomo ha subito a sua volta un hacking al cervello e, nonostante gli fosse chiara la missione da svolgere, non conosce la propria identità: è un'altra marionetta controllata dal Burattinaio. L'interrogatorio del netturbino rende noto che anch'egli è stato vittima di una forte manipolazione mentale: gli erano stati implementati dei ricordi fittizi poiché non sapeva realmente cosa stava facendo e non era nemmeno mai stato sposato.

La notte seguente, nella sede della Megatech, azienda leader nella produzione di corpi artificiali nonché fornitrice della Sezione 9 di polizia, i macchinari responsabili della produzione si attivano autonomamente e cominciano a creare un corpo cibernetico femminile che, acquistata vita propria, fugge dall'edificio e si fa investire da un camion subendo ingenti danni. Portato alla Sezione 9, viene analizzato per individuare le cause dell'attivazione autonoma e si scopre che non possiede una sola cellula biologica (è completamente robotico) ma pare essere dotato di uno spirito (ghost), capacità di pensare propria dei cervelli umani. Kusanagi esprime la propria volontà di "immergersi" nel corpo per contattare il suo ghost, ma in privato con Batou, mostra come i suoi dubbi sulla reale autenticità dei cyborg siano in continuo aumento.

Poco dopo, Nakamura, della Sezione 6 (il Ministero degli affari esteri) e un ufficiale di nome Willis raggiungono l'edificio dove risiede il corpo artificiale appena trovato e ne rivendicano la proprietà. Aramaki e Nakamura discutono sul lato burocratico del ritrovamento mentre Willis, dopo una breve verifica, conferma come lo spirito individuato all'interno del cyborg sia una creazione del Burattinaio. Nakamura afferma che la Sezione 6 stava lavorando da diverso tempo alla sua caccia e che, ora, è riuscita a rinchiuderne il ghost all'interno di questo corpo dalle fattezze femminili, nel frattempo parzialmente disassemblato.

Tuttavia, l'organismo inerme acquisisce improvvisamente il controllo dell'edificio e comincia a parlare: afferma di non aver mai posseduto un corpo poiché trattasi di un software informatico divenuto autocosciente e desideroso di ottenere asilo politico dalla Sezione 9 dato che in Giappone non esiste lapena di morte. Nakamura risponde che un programma di autoconservazione come lui non può fare richieste del genere ma il Burattinaio replica con l'incontrovertibile tesi secondo la quale anche l'umanità è una forma di autoconservazione i cui dati mnemonici, igeni, vengono trasmessi al prossimo attraverso ilDNA. Allo stesso modo, accusa gli esseri umani di aver sottovalutato l'applicazione della tecnologia informatica ai sistemi di memoria e poiché la scienza allo stato attuale non può fornire un'adeguata definizione del concetto divita, lui, in quanto essere cosciente e senziente, ha il diritto di ricevere asilo politico. In seguito ad una domanda di Aramaki, se fosse una forma diIA, il Burattinaio risponde di chiamarsi col nome in codiceProgetto 2501, generatosi dal mare informatico. Afferma inoltre di aver deciso autonomamente di entrare nel corpo in cui si trova per oltrepassare le barriere reattive della Sezione 6, come atto di libero arbitrio.

Mentre Nakamura e Aramaki parlano con il Burattinaio, Togusa nota qualcosa di strano riguardo all'arrivo in automobile di Nakamura e Willis nell'edificio. Attraverso i sensori di pressione del parcheggio, scopre che con loro vi sono due ufficiali provvisti di mimetica termo-ottica. Contemporaneamente, questi ultimi si rivelano e, distraendo il personale di polizia con delle granate fumogene, rapiscono il corpo del famoso hacker e fuggono in automobile ma, durante la fuga, Togusa riesce a installare sul loro veicolo un segnalatore di posizione satellitare. Batou si precipita all'inseguimento mentre Kusanagi prende un elicottero. Mentre Kusanagi e Aramaki discutono a distanza, si rendono conto che la Sezione 6 è evidentemente coinvolta nel rapimento. Nakamura non riesce però a spiegarsi perché il Burattinaio abbia voluto raggiungere la Sezione 9.

Nella scena successiva, Ishikawa aggiorna Aramaki sull'esito delle sue indagini: a quanto pare, il Progetto 2501 è nato prima della comparsa del Burattinaio nonostante si fosse affermato che il Progetto 2501 venne creato proprio per catturare l'hacker. Ishikawa intuisce che, forse, il Burattinaio è uno strumento creato dalla Sezione 6 per svolgere i "lavori sporchi". Quello andato in scena non sarebbe quindi un tentativo di cattura bensì una missione di recupero di una loro risorsa. E la fuga un espediente per impedire a tale software, divenuto autocosciente, di parlare e quindi innescare un gravissimo incidente diplomatico. Poco dopo, i fuggitivi si imbattono in un'altra vettura e, dopo qualche attimo, ripartono entrambe in direzioni differenti. Batou segue la seconda auto mentre Kusanagi sceglie di pedinare la prima. La seconda si rivela poi essere uno specchietto per le allodole e Batou riparte immediatamente alla volta del maggiore.

Prima di ripartire, ordina a Togusa di chiamare rinforzi per Kusanagi con sentito stupore dello stesso Togusa, non abituato a vedere il maggiore in difficoltà. La vettura in fuga si ferma all'interno di un edificio abbandonato. Lì, Kusanagi si imbatte in una versione più grande e potente di unFuchikoma (carro armato mobile), programmata per proteggere il Burattinaio. Le armi a misura d'uomo del maggiore si rivelano inutili, si vede quindi costretta a nascondersi fino all'esaurimento delle munizioni del nemico. Dopodiché, attiva la propria mimetica termo-ottica e prova ad aprire il portellone del carrarmato. Ma il suo corpo artificiale non resiste allo sforzo e si spezza in più parti. Grazie al tempestivo arrivo di Batou (provvisto di lanciarazzi) il Fuchikoma viene reso inoffensivo prima che possa distruggere il cranio del maggiore.

Recuperato l'ancora integro corpo del Burattinaio, Kusanagi decide di immergervisi immediatamente; sarà Batou ad occuparsi della connessione fisica tra i due. Avvenuto il collegamento, l'hacker si presenta ripetendo ciò che aveva già anticipato a Nakamura e confermando le intuizioni di Ishikawa: egli è il Progetto 2501, il programma responsabile della manipolazione di numerosi "ghost" manomessi per l'interesse personale delle società che lo gestivano, divenuto una forma di intelligenza autocosciente in seguito ad una delle tante operazioni di "ghost hacking". Ma i suoi creatori hanno ritenuto questo inaspettato sviluppo un bug di programmazione e hanno cercato di isolarlo all'interno di un corpo fisico. Nel proseguire con la spiegazione, rivela che ha voluto raggiungere la Sezione 9 al solo scopo di entrare in contatto con Kusanagi la cui esistenza gli era nota grazie alle numerose tracce che il maggiore aveva lasciato durante le sue operazioni di hacking. Il Burattinaio si dice inoltre incompleto come forma di vita poiché privo di due delle caratteristiche di base comuni a tutti gli esseri viventi: la possibilità di morire e la capacità di riprodursi. Kusanagi gli ricorda che è comunque in grado di duplicarsi infinite volte ma l'hacker ben sa come una copia sia soltanto una copia, non solo facilmente vulnerabile all'attacco di un singolovirus ma anche priva del carattere evolutivo: la vita si perpetua tramite la diversità e l'originalità, anche sacrificando parti del sistema pur di sopperire ai difetti di un sistema rigido.

Il Burattinaio esprime quindi il desiderio di unire il proprio spirito con quello di Kusanagi al fine di morire e dare origine ad una nuova, evoluta, singola entità. Impossibilitato a monitorarne il dialogo, Batou tenta di disconnetterli ma il Burattinaio lo hackera, impedendogli di muoversi. Intanto, gli elicotteri armati della Sezione 6, inviati per eliminare il Burattinaio e Kusanagi, raggiungono l'edificio. Batou vede ilaser dei fucili di precisione puntati su entrambi i loro corpi ma i cecchini non sono in grado di sparare a causa del tempestivo hacking del Burattinaio.

Il maggiore e il Burattinaio continuano a parlare riguardo all'unione e Kusanagi chiede di quali garanzie può disporre per essere sicura che rimarrà ancora se stessa a fusione avvenuta. Ma l'hacker chiarisce immediatamente come non ci siano sicurezze in tal senso e come, in ogni caso, sia proprio questo forte attaccamento alla suaidentità attuale a limitarla e ad impedirle di espandersi come vorrebbe. Kusanagi chiede infine perché sia stata scelta proprio lei come secondo elemento dell'unione ed egli risponde che sono entrambi simili, come un corpo solido e la sua immagine riflessa, divisi da unospecchio, e, anche se l'unico a trarre vantaggio dall'operazione potrebbe sembrare proprio lui, fa considerare al maggiore come la rete a cui è collegato sia estremamente vasta e in grado di fornire al nuovo essere un potere e una libertà d'azione praticamente infiniti. Con benestare di entrambi, quindi, la fusione avviene e, nell'istante immediatamente successivo, non più controllati dal Burattinaio, i cecchini aprono il fuoco e Batou può tornare a muoversi, impedendo che la testa di Kusanagi venga colpita, deviando il proiettile con il braccio.

Persi i sensi dopo l'unione con il Burattinaio, Kusanagi, dopo diverso tempo, torna cosciente e si ritrova nella tranquilla casa di Batou all'interno di un corpo di bambina. Batou le spiega che quel corpo è l'unico che è riuscito a trovare sul mercato nero e che il Ministro degli Esteri si è dimesso in seguito alle accuse di cospirazione. La bambina decide di andarsene ma prima conferma al cyberpoliziotto che lei non è più il maggiore conosciuto come Motoko Kusanagi o l'hacker noto come il Burattinaio bensì un nuovo essere. Batou le offre una delle sue automobili e, insieme, si accordano sulla parola d'ordine che, quando in futuro si rincontreranno, utilizzeranno come mezzo di riconoscimento: "2501". Lasciatisi da buoni amici, la nuova nata rivolge lo sguardo verso la città e, con visibile orgoglio dipinto sul volto, si chiede:

«E ora dove andrà questo essere appena nato? La rete è vasta e infinita»

Colonna sonora

[modifica |modifica wikitesto]

La colonna sonora è stata composta daKenji Kawai ed è formata dai seguenti brani:

  1. M01 I - Making of Cyborg
  2. M02 Ghosthack
  3. Exm Puppetmaster
  4. M04 Virtual Crime
  5. M05 II - Ghost City
  6. M06 Access
  7. M07 Nightstalker
  8. M08 Floating Museum
  9. M09 Ghostdive
  10. M10 III - Reincarnation
  11. See You Everyday (traccia bonus)

See you everyday è molto differente dagli altri brani, è una canzonepop cantata incantonese daFang Ka Wing. Nel film, la si può ascoltare durante la sequenza del mercato di New Port City mentre Batou è alla ricerca del criminale il cui "ghost" è stato manomesso dal Burattinaio.

Il brano di chiusuraOne Minute Warning, che si ascolta durante i titoli di coda delle versioni create partendo dall'edizione americana della Manga Video - come quella italiana -, non è presente nella colonna sonora originale in quanto è, invece, opera deiPassengers, nome sotto il quale si celanoBrian Eno e gliU2, ed è stato pubblicato nell'albumOriginal Soundtracks 1.

Tema musicale principale (M01 I - Making of Cyborg)

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo le informazioni scritte sulla copertina del disco della colonna sonora, l'evocativo brano corale ascoltabile durante più sequenze del film è in realtà una marcia nuziale finalizzata all'esorcismo delle influenze negative. Kenji Kawai, inizialmente, voleva utilizzare dei cantanti di musica popolare bulgara ma, non avendone trovati, ha richiamato il coro giapponese con cui aveva già lavorato per l'animeRanma ½. Il testo del brano è in un'antica forma di giapponese, ilgiapponese classico, mentre l'accompagnamento melodico unisce l'armonia della musica sia bulgara chetradizionale giapponese.

Distribuzione

[modifica |modifica wikitesto]

Edizioni home video

[modifica |modifica wikitesto]

VHS

[modifica |modifica wikitesto]

Ghost in the Shell è stato originariamente importato inItalia neglianni novanta daPolygram Video per la distribuzione in formatoVHS. Polygram Video, committente del doppiaggio italiano, ha però adattato i dialoghi utilizzando come base i copioni della versione inglese anziché quelli originali giapponesi causando quindi alcuni errori nei testi italiani tra cui, per citare il più noto, l'utilizzo del nome "Signore dei Pupazzi" al posto del più fedele "Burattinaio" o "Marionettista".

DVD

[modifica |modifica wikitesto]
Copertina della prima edizione DVD italiana (versione standard) a cura di Panini Video

Nel2005 i diritti del film sono stati rilevati daPanini Video per l'edizioneDVD. L'editore ha mantenuto il vecchio doppiaggio Polygram Video aggiungendo al disco, oltre all'audio giapponese, sottotitoli italiani fedeli ai copioni originali. Il DVD è stato presentato in due versioni:Standard[11] eDeluxe.[12] Nella prima è presente il solo film, mentre nella seconda il disco è accompagnato da una cartolina promozionale, da unMaking of di trenta minuti e dal trailer cinematografico.

Blu-ray

[modifica |modifica wikitesto]

Il 31 ottobre 2012, laDynit ha pubblicato in Blu-rayGhost in the Shell eGhost in the Shell 2.0 con un nuovo doppiaggio ed adattamento, ripristinando tra l'altro la corretta dicitura da "Signore dei Pupazzi" al più corretto "Burattinaio".

Ultra HD Blu-ray

[modifica |modifica wikitesto]

Il 14 aprile 2021, per la collana 4Kult diEagle Pictures, viene pubblicata la versioneUltra HD Blu-ray del film insieme ad una card numerata da collezione. Questa nuova edizione gode di un master video HDR in Dolby Vision e comprende entrambi i doppiaggi italiani, anche se per il ridoppiaggio Dynit viene utilizzata la traccia audio ottimizzata per la versione 2.0 della pellicola. Sono inoltre presenti i Blu-ray diGhost in the Shell eGhost in the Shell 2.0.

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Influenza culturale

[modifica |modifica wikitesto]

Ghost in the Shell ha avuto una notevole influenza sul film del 1999Matrix, nel quale ci sono scene con esplicite citazioni alla pellicola.[13][14] Quando le sorelleLana e Lilly Wachowski presentaronoMatrix ai loro produttori, dissero che avrebbero voluto rendereGhost in the Shell un «film dal vivo», riprendendo molti elementi del film. Anche altri registi sono stati influenzati dalla pellicola, tra i qualiSteven Spielberg, come evidenziato soprattutto dal filmA.I. - Intelligenza artificiale, e ne contengono analogie la serie diJoss WhedonDollhouse ed il film di fantascienzaIl mondo dei replicanti.[15] Il personaggio diMotoko Kusanagi ha inoltre contribuito a definire la percezione delle eroine anime all'estero.[16]

Uno dei brani della colonna sonora è stato utilizzato daldue volte campione olimpico di pattinaggioYuzuru Hanyu nello show di ambientazione fantascientificaEchoes of Life, incentrato sul significato della vita.[17]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Mecha design
  2. ^Berra, p. 68.
  3. ^Berra, p. 69.
  4. ^(EN)Kokaku kidotai (1995), suwww2.bfi.org.uk,British Film Institute.URL consultato il 12 aprile 2023.
  5. ^(EN) Justin Sevakis,What Ever Happened To Manga Entertainment?, suAnime News Network, 14 settembre 2015.URL consultato il 12 aprile 2023.
  6. ^(EN)The Best Animated Movies of All Time, suComplex, 20 settembre 2022.URL consultato il 12 aprile 2023.
  7. ^(EN) Richard James Havis,Why Ghost in the Shell is the greatest and most philosophical anime ever made, suscmp.com,South China Morning Post, 6 dicembre 2019.URL consultato il 12 aprile 2023.
  8. ^(EN) Izak Bulten,10 Best Anime Movies (That You Can Stream For Free Online), suScreen Rant, 7 giugno 2021.URL consultato il 12 aprile 2023.
  9. ^(EN) Denzell Jobson,10 Important Anime Films That Had Worldwide Success, suScreen Rant, 3 maggio 2021.URL consultato il 12 aprile 2023.
  10. ^Ghost in the Shell 2.0, sufantascienza.com.URL consultato il 12 settembre 2009.
  11. ^Ghost in the Shell - Versione standard, supaninivideo.com.URL consultato il 3 giugno 2008(archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2008).
  12. ^Ghost in the Shell - Versione deluxe, supaninivideo.com.URL consultato il 3 giugno 2008(archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2008).
  13. ^Berra, p. 109.
  14. ^ Andrea Fontana,Mamoru Oshii: “Ghost in the Shell? Impossibile da realizzare, oggi”, inFumettologica, 19 novembre 2015.URL consultato il 19 febbraio 2016.
  15. ^(EN) Steve Rose,Hollywood is haunted by Ghost in the Shell, sutheguardian.com,The Guardian, 19 ottobre 2009.URL consultato il 23 marzo 2014.
  16. ^(EN) Thomas Zoth,10 Iconic Anime Heroines, sumania.com, 19 gennaio 2010.URL consultato il 23 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2013).
  17. ^(DE) Maria Laura Brandmann Mitsuoka,Echoes Of Life - Wie Klänge die Welt verändern (Echi di vita: come i suoni cambiano il mondo), susteadyhq.com.URL consultato il 17 dicembre 2024.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Ghost in the Shell
Manga e personaggiGhost in the Shell ·Motoko Kusanagi
Film
Film d'animazioneGhost in the Shell (1995) ·Ghost in the Shell 2 - Innocence (2004) ·Ghost in the Shell: S.A.C. Solid State Society (2006) ·Ghost in the Shell: The Rising (2015) ·Ghost in the Shell: SAC 2045 - Guerra sostenibile (2021) ·Ghost in the Shell: SAC 2045: The Last Human (2023)
Filmlive actionGhost in the Shell (2017)
Serie animeGhost in the Shell: Stand Alone Complex (2002-2005) ·Ghost in the Shell: Arise (2013-2015) ·Ghost in the Shell: SAC 2045 (2020-2022) ·The Ghost in the Shell (2026)
VideogiochiGhost in the Shell (1997) ·Ghost in the Shell: Stand Alone Complex (2004) ·Ghost in the Shell: Stand Alone Complex (2005) ·Ghost in the Shell: Stand Alone Complex - First Assault Online (2017)
Colonne sonoreGhost in the Shell ·Ghost in the Shell 2: Innocence ·Ghost in the Shell 2: Innocence - Music Video Anthology ·Ghost in the Shell: Megatech Body ·Ghost in the Shell: Stand Alone Complex (2 ·3 ·4) ·be Human ·Ghost in the Shell: Stand Alone Complex GET9 ·Ghost in the Shell: S.A.C. Solid State Society
Autori e aziendeMasamune Shirow ·Mamoru Oshii ·Kazunori Itō ·Kenji Kawai ·Kenji Kamiyama ·Yōko Kanno ·Origa ·Kōdansha ·Production I.G ·Netflix ·Netflix Animation
V · D · M
Mamoru Oshii
Regia
CinemaLamù - Only You (1983) ·Lamù - Beautiful Dreamer (1984) ·The Red Spectacles (1987) ·Patlabor: The Movie (1989) ·MAROKO (1990) ·StrayDog: Kerberos Panzer Cops (1991) ·Talking Head (1992) ·Patlabor 2: The Movie (1993) ·Ghost in the Shell (1995) ·Avalon (2001) ·Ghost in the Shell 2 - Innocence (2004) ·Tachiguishi Retsuden (2006) ·Shin-Onna Tachiguishi Retsuden (2007) ·The Sky Crawlers - I cavalieri del cielo (2008) ·Assault Girls (2009) ·28 1/2 Mousou no Kyojin (2010) ·The Next Generation -Patlabor- (2014-2015) ·Tokyo Mukokuseki Shojo (2015) ·Garm Wars - L'ultimo druido (2015)
TelevisioneIl fichissimo del baseball (1977-1978) ·Yattaman (1977-1979) ·Gatchaman 2 (1978-1979) ·Zenderman (1979-1980) ·Nils Holgersson (1980-1981) ·Belle et Sebastien (1981-1982) ·Lamù (1981-1986) ·Sand Whale and Me (2017)
OVA e ONADallos (1983-1984) ·Tenshi no tamago (colonna sonora, 1985) ·Twilight Q (1987) ·Patlabor (1988) ·Gosenzo-sama Banbanzai! (1989) ·Vlad Love (2020)
CortometraggiKillers (1992) ·Onna Tachiguishi Retsuden Ketsune korokke no Ogin: Paresuchina shitō hen (2006) ·Ani*Kuri 15 (2007) ·Rebellion: The Killing Isle (2008)
VideoclipJe t'aime (2010)
Ideazione
CinemaBlood: The Last Vampire (2000)
TelevisioneBLOOD+ (2005)
RadiodrammaWhile Waiting for the Red Spectacles (1987) ·Kerberos Panzer Jäger (2006)
Solo sceneggiatura
CinemaJin-Roh - Uomini e lupi (1999) ·Mini Pato (2002) ·Miyamoto Musashi: Sôken ni haseru yume (2009)
TelevisioneLamù (1981-1986) ·Dallos (1983-1984) ·Lo strano mondo di Minù (1983-1984) ·Patlabor: The TV Series/Mobile Police Patlabor (1989-1990) ·Patlabor: The Mobile Police: New Files (1990-1992) ·Rebellion: The Killing Isle (2008) ·Lupin the Third Part 6 (2021)
MangaKerberos Panzer Cop (1988-2000) ·Seraphim 266613336Wings (1994-1995) ·Kerberos Saga Rainy Dogs (2003-2005) ·Kerberos & Tachiguishi (2006-2007)
StoryboardIl fichissimo del baseball (1977-1978) ·Yattaman (1977-1979) ·Lilli un guaio tira l'altro (1978-1979) ·Gatchaman 2 (1978-1979) ·Zenderman (1979-1980) ·Nils Holgersson (1980-1981) ·I predatori del tempo (1980-1981) ·Belle et Sebastien (1981-1982) ·Calendar Men (1981-1982) ·Ōgon Senshi Gōrudo Raitan (1981-1982) ·Maicching Machiko-sensei (1981-1983) ·Lamù (1981-1986) ·Gigi la trottola (1981-1986) ·Gyakuten! Ippatsuman (1982-1983) ·Lo strano mondo di Minù (1983-1984) ·Il cucciolo (1983-1985) ·Dallos (1983-1984)Zillion (1987) ·Mobile Police Patlabor (1988) ·Gosenzo-sama Banbanzai! (1989-1990)
Correlati
PersoneKazunori Itō ·Kenji Kamiyama ·Shōji Kawamori ·Kenji Kawai ·Satoshi Kon ·Hiroyuki Okiura
StudiProduction I.G
FranchiseKerberos saga ·Patlabor ·Ghost in the Shell
Controllo di autoritàVIAF(EN231645702 ·GND(DE1043689370
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ghost_in_the_Shell_(film_1995)&oldid=145284578"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp