Ghost in the Shell (攻殻機動隊?,Kōkaku kidōtai, lett. "Lo spirito nel guscio - Squadra antisommossa") è unfilm d'animazione del1995 diretto daMamoru Oshii.[2]
Ilsoggetto è basato sulmanga omonimo diMasamune Shirow,[3] adattato daKazunori Itō, già collaboratore di Oshii. Tra le voci originali figurano quelle diAtsuko Tanaka,Akio Ōtsuka eIemasa Kayumi. È una co-produzione internazionale traGiappone eRegno Unito,[4][5] prodotta esecutivamente daKōdansha,Bandai, Manga Entertainment e animata dallaProduction I.G.
Il film è ambientato nel 2029 aTokyo, dove ilcyborg e agente di sicurezzaMotoko Kusanagi è alla caccia del misteriosohacker chiamato "Burattinaio". La narrazione comprende tematiche filosofiche che si focalizzano sull'identità dell'Io in un mondo tecnologicamente avanzato. La colonna sonora è stata composta daKenji Kawai e include del canto ingiapponese classico; le immagini della pellicola sono state create utilizzando un misto trarodovetro eCGI.
Il film ha ricevuto recensioni positive da parte della critica specializzata, che ne hanno elogiato la trama, gli effetti speciali e le musiche. Inizialmente si presentò come un fallimento albotteghino; tuttavia, la distribuzione inhome video ha consentito la formazione di una notevolefanbase. Ad oggi, è considerato tra i migliori film d'animazione giapponese e fantascientifici di tutti i tempi.[6][7][8] Ha ispirato registi come le sorelleLana e Lilly Wachowski, creatrici della saga diMatrix, eJames Cameron, che lo ha descritto come «il primo film d'animazione realmente adulto a raggiungere un livello di eccellenza letteraria e visiva».[9]
Distribuito in Giappone daShochiku, il film ha avuto unseguito nel2004 intitolatoGhost in the Shell 2 - Innocence, etichettato come lavoro separato e sequel non-canonico. Nel2008 la pellicola originale è stata sottoposta ad un profondorestyling, con largo uso dellacomputer grafica, e ripubblicata con il titoloGhost in the Shell 2.0.[10]
Tokyo,2029: il mondo è completamente informatizzato, gran parte della popolazione del pianeta è composta da individui che hanno impianticibernetici o che sono deirobot completi, e le varie nazioni sono ancora in lotta tra di loro. IlcyborgMotoko Kusanagi (membro della Sezione 9 della polizia) è intento a spiare un diplomatico estero impegnato nel tentativo di assumere un ingegnere per rimediare albug del Progetto 2501. Ma la polizia irrompe nell'edificio e, di fronte al rifiuto dell'ufficiale estero di riconsegnare l'ingegnere, Kusanagi, provvista di mimetica termo-ottica, uccide il sequestratore e scompare senza lasciare traccia.
Nella scena successiva, il capo della Sezione 9, Daisuke Aramaki, conversa con un ufficiale riguardo agli ingegneri in attesa di ricevere asilo politico. Lo sviluppo degli eventi si sposta quindi sull'elemento chiave del film, il misterioso "Burattinaio", unhacker dalle fattezze sconosciute responsabile dell'attacco al cervello cibernetico dell'interprete di un ministro del governo. Ma proprio grazie a questo attacco la Sezione 9 riesce a localizzarne il segnale d'origine.
L'hacker fonte del segnale si rivela essere un netturbino che vuole rovinare la vita della ex-moglie per punirla di averlo lasciato e di avergli impedito di vedere sua figlia. Spiega anche, al suo compagno di lavoro, che è stato uno sconosciuto ad avergli insegnato come fare. Batou e Ishikawa (due membri della Sezione 9) arrivano al terminale di hacking troppo tardi ma, grazie alla fortuita collaborazione di un condomino della zona, individuano nel netturbino l'origine del problema. Colto in flagrante, quest'ultimo raggiunge la persona che l'aveva aiutato nell'operazione di hacking la quale, a sua volta, rifiuterà di farsi arrestare scaricando un intero caricatore di proiettili ad alta velocità sul camion dei rifiuti e sull'automobile di Batou. Dopo una lunga caccia nel mercato e nei quartieri di New Port City, Kusanagi e Batou riescono ad arrestarlo.
Si scopre che l'uomo ha subito a sua volta un hacking al cervello e, nonostante gli fosse chiara la missione da svolgere, non conosce la propria identità: è un'altra marionetta controllata dal Burattinaio. L'interrogatorio del netturbino rende noto che anch'egli è stato vittima di una forte manipolazione mentale: gli erano stati implementati dei ricordi fittizi poiché non sapeva realmente cosa stava facendo e non era nemmeno mai stato sposato.
La notte seguente, nella sede della Megatech, azienda leader nella produzione di corpi artificiali nonché fornitrice della Sezione 9 di polizia, i macchinari responsabili della produzione si attivano autonomamente e cominciano a creare un corpo cibernetico femminile che, acquistata vita propria, fugge dall'edificio e si fa investire da un camion subendo ingenti danni. Portato alla Sezione 9, viene analizzato per individuare le cause dell'attivazione autonoma e si scopre che non possiede una sola cellula biologica (è completamente robotico) ma pare essere dotato di uno spirito (ghost), capacità di pensare propria dei cervelli umani. Kusanagi esprime la propria volontà di "immergersi" nel corpo per contattare il suo ghost, ma in privato con Batou, mostra come i suoi dubbi sulla reale autenticità dei cyborg siano in continuo aumento.
Poco dopo, Nakamura, della Sezione 6 (il Ministero degli affari esteri) e un ufficiale di nome Willis raggiungono l'edificio dove risiede il corpo artificiale appena trovato e ne rivendicano la proprietà. Aramaki e Nakamura discutono sul lato burocratico del ritrovamento mentre Willis, dopo una breve verifica, conferma come lo spirito individuato all'interno del cyborg sia una creazione del Burattinaio. Nakamura afferma che la Sezione 6 stava lavorando da diverso tempo alla sua caccia e che, ora, è riuscita a rinchiuderne il ghost all'interno di questo corpo dalle fattezze femminili, nel frattempo parzialmente disassemblato.
Tuttavia, l'organismo inerme acquisisce improvvisamente il controllo dell'edificio e comincia a parlare: afferma di non aver mai posseduto un corpo poiché trattasi di un software informatico divenuto autocosciente e desideroso di ottenere asilo politico dalla Sezione 9 dato che in Giappone non esiste lapena di morte. Nakamura risponde che un programma di autoconservazione come lui non può fare richieste del genere ma il Burattinaio replica con l'incontrovertibile tesi secondo la quale anche l'umanità è una forma di autoconservazione i cui dati mnemonici, igeni, vengono trasmessi al prossimo attraverso ilDNA. Allo stesso modo, accusa gli esseri umani di aver sottovalutato l'applicazione della tecnologia informatica ai sistemi di memoria e poiché la scienza allo stato attuale non può fornire un'adeguata definizione del concetto divita, lui, in quanto essere cosciente e senziente, ha il diritto di ricevere asilo politico. In seguito ad una domanda di Aramaki, se fosse una forma diIA, il Burattinaio risponde di chiamarsi col nome in codiceProgetto 2501, generatosi dal mare informatico. Afferma inoltre di aver deciso autonomamente di entrare nel corpo in cui si trova per oltrepassare le barriere reattive della Sezione 6, come atto di libero arbitrio.
Mentre Nakamura e Aramaki parlano con il Burattinaio, Togusa nota qualcosa di strano riguardo all'arrivo in automobile di Nakamura e Willis nell'edificio. Attraverso i sensori di pressione del parcheggio, scopre che con loro vi sono due ufficiali provvisti di mimetica termo-ottica. Contemporaneamente, questi ultimi si rivelano e, distraendo il personale di polizia con delle granate fumogene, rapiscono il corpo del famoso hacker e fuggono in automobile ma, durante la fuga, Togusa riesce a installare sul loro veicolo un segnalatore di posizione satellitare. Batou si precipita all'inseguimento mentre Kusanagi prende un elicottero. Mentre Kusanagi e Aramaki discutono a distanza, si rendono conto che la Sezione 6 è evidentemente coinvolta nel rapimento. Nakamura non riesce però a spiegarsi perché il Burattinaio abbia voluto raggiungere la Sezione 9.
Nella scena successiva, Ishikawa aggiorna Aramaki sull'esito delle sue indagini: a quanto pare, il Progetto 2501 è nato prima della comparsa del Burattinaio nonostante si fosse affermato che il Progetto 2501 venne creato proprio per catturare l'hacker. Ishikawa intuisce che, forse, il Burattinaio è uno strumento creato dalla Sezione 6 per svolgere i "lavori sporchi". Quello andato in scena non sarebbe quindi un tentativo di cattura bensì una missione di recupero di una loro risorsa. E la fuga un espediente per impedire a tale software, divenuto autocosciente, di parlare e quindi innescare un gravissimo incidente diplomatico. Poco dopo, i fuggitivi si imbattono in un'altra vettura e, dopo qualche attimo, ripartono entrambe in direzioni differenti. Batou segue la seconda auto mentre Kusanagi sceglie di pedinare la prima. La seconda si rivela poi essere uno specchietto per le allodole e Batou riparte immediatamente alla volta del maggiore.
Prima di ripartire, ordina a Togusa di chiamare rinforzi per Kusanagi con sentito stupore dello stesso Togusa, non abituato a vedere il maggiore in difficoltà. La vettura in fuga si ferma all'interno di un edificio abbandonato. Lì, Kusanagi si imbatte in una versione più grande e potente di unFuchikoma (carro armato mobile), programmata per proteggere il Burattinaio. Le armi a misura d'uomo del maggiore si rivelano inutili, si vede quindi costretta a nascondersi fino all'esaurimento delle munizioni del nemico. Dopodiché, attiva la propria mimetica termo-ottica e prova ad aprire il portellone del carrarmato. Ma il suo corpo artificiale non resiste allo sforzo e si spezza in più parti. Grazie al tempestivo arrivo di Batou (provvisto di lanciarazzi) il Fuchikoma viene reso inoffensivo prima che possa distruggere il cranio del maggiore.
Recuperato l'ancora integro corpo del Burattinaio, Kusanagi decide di immergervisi immediatamente; sarà Batou ad occuparsi della connessione fisica tra i due. Avvenuto il collegamento, l'hacker si presenta ripetendo ciò che aveva già anticipato a Nakamura e confermando le intuizioni di Ishikawa: egli è il Progetto 2501, il programma responsabile della manipolazione di numerosi "ghost" manomessi per l'interesse personale delle società che lo gestivano, divenuto una forma di intelligenza autocosciente in seguito ad una delle tante operazioni di "ghost hacking". Ma i suoi creatori hanno ritenuto questo inaspettato sviluppo un bug di programmazione e hanno cercato di isolarlo all'interno di un corpo fisico. Nel proseguire con la spiegazione, rivela che ha voluto raggiungere la Sezione 9 al solo scopo di entrare in contatto con Kusanagi la cui esistenza gli era nota grazie alle numerose tracce che il maggiore aveva lasciato durante le sue operazioni di hacking. Il Burattinaio si dice inoltre incompleto come forma di vita poiché privo di due delle caratteristiche di base comuni a tutti gli esseri viventi: la possibilità di morire e la capacità di riprodursi. Kusanagi gli ricorda che è comunque in grado di duplicarsi infinite volte ma l'hacker ben sa come una copia sia soltanto una copia, non solo facilmente vulnerabile all'attacco di un singolovirus ma anche priva del carattere evolutivo: la vita si perpetua tramite la diversità e l'originalità, anche sacrificando parti del sistema pur di sopperire ai difetti di un sistema rigido.
Il Burattinaio esprime quindi il desiderio di unire il proprio spirito con quello di Kusanagi al fine di morire e dare origine ad una nuova, evoluta, singola entità. Impossibilitato a monitorarne il dialogo, Batou tenta di disconnetterli ma il Burattinaio lo hackera, impedendogli di muoversi. Intanto, gli elicotteri armati della Sezione 6, inviati per eliminare il Burattinaio e Kusanagi, raggiungono l'edificio. Batou vede ilaser dei fucili di precisione puntati su entrambi i loro corpi ma i cecchini non sono in grado di sparare a causa del tempestivo hacking del Burattinaio.
Il maggiore e il Burattinaio continuano a parlare riguardo all'unione e Kusanagi chiede di quali garanzie può disporre per essere sicura che rimarrà ancora se stessa a fusione avvenuta. Ma l'hacker chiarisce immediatamente come non ci siano sicurezze in tal senso e come, in ogni caso, sia proprio questo forte attaccamento alla suaidentità attuale a limitarla e ad impedirle di espandersi come vorrebbe. Kusanagi chiede infine perché sia stata scelta proprio lei come secondo elemento dell'unione ed egli risponde che sono entrambi simili, come un corpo solido e la sua immagine riflessa, divisi da unospecchio, e, anche se l'unico a trarre vantaggio dall'operazione potrebbe sembrare proprio lui, fa considerare al maggiore come la rete a cui è collegato sia estremamente vasta e in grado di fornire al nuovo essere un potere e una libertà d'azione praticamente infiniti. Con benestare di entrambi, quindi, la fusione avviene e, nell'istante immediatamente successivo, non più controllati dal Burattinaio, i cecchini aprono il fuoco e Batou può tornare a muoversi, impedendo che la testa di Kusanagi venga colpita, deviando il proiettile con il braccio.
Persi i sensi dopo l'unione con il Burattinaio, Kusanagi, dopo diverso tempo, torna cosciente e si ritrova nella tranquilla casa di Batou all'interno di un corpo di bambina. Batou le spiega che quel corpo è l'unico che è riuscito a trovare sul mercato nero e che il Ministro degli Esteri si è dimesso in seguito alle accuse di cospirazione. La bambina decide di andarsene ma prima conferma al cyberpoliziotto che lei non è più il maggiore conosciuto come Motoko Kusanagi o l'hacker noto come il Burattinaio bensì un nuovo essere. Batou le offre una delle sue automobili e, insieme, si accordano sulla parola d'ordine che, quando in futuro si rincontreranno, utilizzeranno come mezzo di riconoscimento: "2501". Lasciatisi da buoni amici, la nuova nata rivolge lo sguardo verso la città e, con visibile orgoglio dipinto sul volto, si chiede:
La colonna sonora è stata composta daKenji Kawai ed è formata dai seguenti brani:
See you everyday è molto differente dagli altri brani, è una canzonepop cantata incantonese daFang Ka Wing. Nel film, la si può ascoltare durante la sequenza del mercato di New Port City mentre Batou è alla ricerca del criminale il cui "ghost" è stato manomesso dal Burattinaio.
Il brano di chiusuraOne Minute Warning, che si ascolta durante i titoli di coda delle versioni create partendo dall'edizione americana della Manga Video - come quella italiana -, non è presente nella colonna sonora originale in quanto è, invece, opera deiPassengers, nome sotto il quale si celanoBrian Eno e gliU2, ed è stato pubblicato nell'albumOriginal Soundtracks 1.
Secondo le informazioni scritte sulla copertina del disco della colonna sonora, l'evocativo brano corale ascoltabile durante più sequenze del film è in realtà una marcia nuziale finalizzata all'esorcismo delle influenze negative. Kenji Kawai, inizialmente, voleva utilizzare dei cantanti di musica popolare bulgara ma, non avendone trovati, ha richiamato il coro giapponese con cui aveva già lavorato per l'animeRanma ½. Il testo del brano è in un'antica forma di giapponese, ilgiapponese classico, mentre l'accompagnamento melodico unisce l'armonia della musica sia bulgara chetradizionale giapponese.
Ghost in the Shell è stato originariamente importato inItalia neglianni novanta daPolygram Video per la distribuzione in formatoVHS. Polygram Video, committente del doppiaggio italiano, ha però adattato i dialoghi utilizzando come base i copioni della versione inglese anziché quelli originali giapponesi causando quindi alcuni errori nei testi italiani tra cui, per citare il più noto, l'utilizzo del nome "Signore dei Pupazzi" al posto del più fedele "Burattinaio" o "Marionettista".

Nel2005 i diritti del film sono stati rilevati daPanini Video per l'edizioneDVD. L'editore ha mantenuto il vecchio doppiaggio Polygram Video aggiungendo al disco, oltre all'audio giapponese, sottotitoli italiani fedeli ai copioni originali. Il DVD è stato presentato in due versioni:Standard[11] eDeluxe.[12] Nella prima è presente il solo film, mentre nella seconda il disco è accompagnato da una cartolina promozionale, da unMaking of di trenta minuti e dal trailer cinematografico.
Il 31 ottobre 2012, laDynit ha pubblicato in Blu-rayGhost in the Shell eGhost in the Shell 2.0 con un nuovo doppiaggio ed adattamento, ripristinando tra l'altro la corretta dicitura da "Signore dei Pupazzi" al più corretto "Burattinaio".
Il 14 aprile 2021, per la collana 4Kult diEagle Pictures, viene pubblicata la versioneUltra HD Blu-ray del film insieme ad una card numerata da collezione. Questa nuova edizione gode di un master video HDR in Dolby Vision e comprende entrambi i doppiaggi italiani, anche se per il ridoppiaggio Dynit viene utilizzata la traccia audio ottimizzata per la versione 2.0 della pellicola. Sono inoltre presenti i Blu-ray diGhost in the Shell eGhost in the Shell 2.0.
Ghost in the Shell ha avuto una notevole influenza sul film del 1999Matrix, nel quale ci sono scene con esplicite citazioni alla pellicola.[13][14] Quando le sorelleLana e Lilly Wachowski presentaronoMatrix ai loro produttori, dissero che avrebbero voluto rendereGhost in the Shell un «film dal vivo», riprendendo molti elementi del film. Anche altri registi sono stati influenzati dalla pellicola, tra i qualiSteven Spielberg, come evidenziato soprattutto dal filmA.I. - Intelligenza artificiale, e ne contengono analogie la serie diJoss WhedonDollhouse ed il film di fantascienzaIl mondo dei replicanti.[15] Il personaggio diMotoko Kusanagi ha inoltre contribuito a definire la percezione delle eroine anime all'estero.[16]
Uno dei brani della colonna sonora è stato utilizzato daldue volte campione olimpico di pattinaggioYuzuru Hanyu nello show di ambientazione fantascientificaEchoes of Life, incentrato sul significato della vita.[17]
Altri progetti
| Mamoru Oshii | |||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Regia |
| ||||||||||
| Ideazione |
| ||||||||||
| Solo sceneggiatura |
| ||||||||||
| Storyboard | Il fichissimo del baseball (1977-1978) ·Yattaman (1977-1979) ·Lilli un guaio tira l'altro (1978-1979) ·Gatchaman 2 (1978-1979) ·Zenderman (1979-1980) ·Nils Holgersson (1980-1981) ·I predatori del tempo (1980-1981) ·Belle et Sebastien (1981-1982) ·Calendar Men (1981-1982) ·Ōgon Senshi Gōrudo Raitan (1981-1982) ·Maicching Machiko-sensei (1981-1983) ·Lamù (1981-1986) ·Gigi la trottola (1981-1986) ·Gyakuten! Ippatsuman (1982-1983) ·Lo strano mondo di Minù (1983-1984) ·Il cucciolo (1983-1985) ·Dallos (1983-1984)Zillion (1987) ·Mobile Police Patlabor (1988) ·Gosenzo-sama Banbanzai! (1989-1990) | ||||||||||
| Correlati |
| ||||||||||
| Franchise | Kerberos saga ·Patlabor ·Ghost in the Shell | ||||||||||
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 231645702 ·GND(DE) 1043689370 |
|---|