Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ghisa lamellare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento metallurgianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Laghisa lamellare oghisa grigia costituisce la tipologia dighisa più diffusa ed è prodotta con lafusione di rottame di ghisa e diacciaio, con l'aggiunta di elementi grafitizzanti (carbonio (C) compreso tra il 2,5% e il 4% in peso,silicio (Si) tra l'1% e il 3% sempre in peso,fosforo (P): il silicio è l'elemento grafitizzante per eccellenza.

A causa delle lamelle, delsilicio e delfosforo, spesso si hafragilità; per ridurla si inocula il bagno con CaSi, che favorisce lanucleazione eterogenea e quindi la formazione di lamelle corte. In ogni caso la fragilità indotta dallagrafite in lamelle mette in secondo piano la costituzioneperlitica oferritica della matrice metallica e rende inutile parlare disnervamento,duttilità eresilienza.

La quantità di grafite è inversamente proporzionale alla velocità di raffreddamento.

Secondo le normeUNI le ghise sono denominate con la siglaGJL seguita dallatensione minima inMPa.

Trattamenti termici

[modifica |modifica wikitesto]

Per quanto riguarda i trattamenti termici:

Vantaggi

[modifica |modifica wikitesto]
  • ottimacolabilità, grazie alla vicinanza alla composizioneeutettica;
  • ottima truciolabilità, grazie alla grafite;
  • ottimo smorzamento delle vibrazioni, grazie alle lamelle di grafite;
  • resistenza allo scagliamento fino a 300 °C circa.

Svantaggi

[modifica |modifica wikitesto]
  • i manufatti non sono saldabili, in quanto le lamelle di grafite amplificano le tensioni interne che si creano durante il processo disaldatura;
  • fragilità.

Impieghi

[modifica |modifica wikitesto]

Utilizzi: industriamotoristica,caldaie,termosifoni,basamenti,scale di macchine utensili, valvolame...

Designazione

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo la norma europea UNI EN 1561 la ghisa grigia nell'Unione Europea viene indicata con la siglaGJL seguita da un numero che indica la resistenza minima a trazione (Rm) inMPa - es. GJL-250.

Precedentemente le ISO R185 indicavano la ghisa grigia con un numero per la resistenza minima a trazione in 10-1 MPa - es. 25

In Italia invece, prima dell'entrata in vigore delle norme comunitarie, la ghisa lamellare (UNI 5007) veniva indicata con la siglaG seguita dal valore della resistenza minima a trazione in n Kg/mm2 pari a 10-1MPa - es. G 25

Di seguito vengono elencate le designazione delle ghise grigie secondo altre normative:

  • La norma tedesca DIN 1691 designa la ghisa grigia con il simbolo alfanumericoGG seguito dalla resistenza minima a trazione in 101 MPa - es. GG 25.
  • La norma croata HRN designa la ghisa grigia con il simbolo alfanumericoSL seguito dalla resistenza minima a trazione in 101 MPa - es. SL 25.
  • La norma francese NF A32-101 designa la ghisa grigia con il simbolo alfanumericoFG seguito dalla resistenza minima a trazione in 101 MPa - es. FG 25.
  • La norma americana ASTM A48 designa la ghisa lamellare indicandola con il simbolo alfanumericoGR (grade) eseguito dal valore della resistenza minima a trazione espressa inksi - es. GR 35.
  • La norma giapponese JIS G5501 designa la ghisa grigia con il simboloFC seguito dalla resistenza minima a trazione espressa in MPa - es. FC 250.
  • La norma cinese GB 9439 designa la ghisa grigia con il simboloHT seguito dalla resistenza minima a trazione espressa in MPa - es. HT 250.
  • La norma britannica BS 1452 designa la ghisa lamellare indicandola con il simbolo alfanumericoGR(grade) seguito dalla resistenza minima a trazioneksi (britannici)- es GR 17

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Siderurgia
Minerali ferrosiEmatite ·Magnetite ·Limonite ·Siderite
Leghe ferro-carbonio
AcciaioInossidabile ·Acciai legati ·Effervescente ·Maraging ·Super Rapido ·Corten ·Damasco ·Strutturale ·Hadfield
GhisaBianca ·Duttile (sferoidale) ·Lamellare (grigia) ·Malleabile
StruttureFerrite ·Austenite ·Perlite ·Cementite ·Martensite ·Bainite ·Ledeburite ·Sorbite
Processi di fusioneColata in sabbia ·Colata in lingottiera ·Colata centrifuga ·Colata continua ·Pressofusione ·Stampaggio ad iniezione
Semilavorati siderurgiciBramma ·Blumo ·Billetta ·Lingotto ·Vergella
Lavorazioni metallurgicheForgiatura ·Laminazione (a caldo ·a freddo) ·Battitura ·Estrusione ·Pallinatura ·Lappatura ·Puddellaggio ·Stampaggio ·Trafilatura
Tranciatura ·Perforazione ·Calandratura ·Imbutitura ·Idroformatura
Trattamenti termiciRecupero ·Ricristallizzazione ·Tempra ·Rinvenimento ·Bonifica ·Ricottura ·Austenitizzazione ·Normalizzazione ·Distensione ·Solubilizzazione
Trattamenti termochimiciPassivazione ·Decapaggio ·Galvanizzazione ·Carbocementazione ·Nitrurazione ·Decarburazione ·Cromatura ·Sherardizzazione
Apparecchiature metallurgicheAltoforno ·Corex ·Finex ·Convertitore Bessemer ·Convertitore LD ·Cubilotto ·Forno Martin-Siemens ·Forno elettrico ad arco
AltroDiagramma ferro-carbonio ·Designazione degli acciai ·Storia della siderurgia ·Centro siderurgico ·Gas d'altoforno
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ghisa_lamellare&oldid=146550719"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp