Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gerolamo Mengozzi-Colonna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gerolamo Mengozzi oMingozzi, detto ilColonna (Ferrara,1686Venezia,27 ottobre1774) è stato unpittoreitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Un particolare degli affreschi nel coro dellachiesa dei Santi Faustino e Giovita aBrescia

La sua data di nascita è stata ricavata dal certificato di morte, dove è detto «di anni 88». SecondoAntonio Maria Zanetti proveniva da una famiglia originaria diTivoli, mentre il secondo cognome è un omaggio ai nobiliColonna, per i quali lavorò aRoma neglianni 1720[1].

Fu allievo diFrancesco Scala e diAntonio Felice Ferrari, nel1724 entrò a far parte dell'Accademia nazionale di San Luca aRoma. La sua formazione risentì molto degli influssi delquadraturismo attivo inEmilia-Romagna e questo è testimoniato dalla sua attività svolta accanto ai decoratori del suo tempo.

Nella sua vita dimorò principalmente aVenezia. Qui inizialmente collaborò con il suo maestro Ferrari, poi eseguì alcuni ornati architettonici all'interno delPalazzo Ducale e una serie diaffreschi a monocromo nellachiesa di San Nicola da Tolentino mostrando uno stile prospettico rigoroso. A Venezia strinse forti legami di amicizia col pittoreGiambattista Tiepolo, con cui collaborò in diverse occasioni. Comequadraturista lavorò così per dipingere le finte architetture in cui il Tiepolo poi inseriva le sue composizioni e figure.

Fra i lavori operati insieme al Tiepolo, va ricordato a Venezia, intorno al 1720, l'Apoteosi di Santa Teresa per laChiesa di Santa Maria degli Scalzi (in seguito ne curò anche la decorazione del soffitto), nonché le quadrature di tutti gli affreschi diVilla Valmarana Ai Nani, a Vicenza. Lavorò anche nelPalazzo Patriarcale diUdine

Il capolavoro dell'artista rimane la decorazione diPalazzo Labia a Venezia, dove svolse anche attività di scenografo per i teatri diSan Samuele e diSan Giovanni Grisostomo, creando composizioni vicine al gusto della famigliaGalli da Bibbiena.

Collaborò anche con il figlio del Tiepolo,Giandomenico nell'Apoteosi dei santi Faustino, Giovita, Benedetto e Scolastica, dipinta tra il1754 e il1755 per lachiesa dei Santi Faustino e Giovita aBrescia. Qui il Colonna dipinse le pareti dell'interocoro con la realizzazione di quadrature che raffigurano persone affacciate da finte ringhiere e false nicchie contenenti statue circondate da nubi[2].

Collaborò conMarcantonio Franceschini nellachiesa di San Francesco d'Assisi diTorino.

Dal 1724 fu consociato dell'Accademia di San Luca. Ultima sua notizia di attività pubblica fu la sua nomina tra i sindaci del collegio dei pittori di Venezia il 28 dicembre 1769[3].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Nicolette Mandarano,MENGOZZI, Girolamo, inDizionario biografico degli italiani, vol. 73, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.URL consultato il 22 gennaio 2018.
  2. ^Pier Virgilio Begni Redona, pag. 127
  3. ^Domenichini 2004, p. 169.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Pier Virgilio Begni Redona,Pitture e sculture in San Faustino, Brescia, Gruppo banca lombarda), 1999,SBN UBO4203424.
  • Giovanni Treccani degli Alfieri,Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti
  • Riccardo Domenichini,Girolamo Mengozzi Colonna, inSaggi e Memorie di storia dell'arte, vol. 28, Fondazione Giorgio Cini Onlus, 2004, pp. 169-291.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN20760753 ·ISNI(EN0000 0000 5084 240X ·SBNMUSV044017 ·CERLcnp00599196 ·Europeanaagent/base/46912 ·ULAN(EN500013731 ·LCCN(ENnr93035700 ·GND(DE129382787
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gerolamo_Mengozzi-Colonna&oldid=143724498"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp