Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Germanosaurus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Germanosaurus
Immagine di Germanosaurus mancante
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione:Triassico
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
SuperordineSauropterygia
OrdineNothosauria
FamigliaNothosauridae
Genere† Germanosaurus
Nopcsa,1928
Specie
  • G. latissimus
  • G. schafferi

GermanosaurusNopcsa, 1928 è ungenere direttiliestinti, appartenente aisaurotterigi. Lespecie appartenenti a questotaxon vissero nelTriassico medio (Anisico, circa 244 milioni di anni fa) e i loro restifossili sono stati ritrovati inEuropa (Polonia).[1]

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Questo animale è noto principalmente per duecrani fossili, rinvenuti aSacrau eGogolin, nellaSlesia (Polonia). Il primo di questi crani, noto comeGermanosaurus latissimus, è andato perduto. L'altro cranio, l'olotipo della specie Germanosaurus schafferi, è stato oggetto di studio da parte diOlivier Rieppel (1997). Lo studio ha messo in luce alcune caratteristiche diGermanosaurusche permettono di distinguerlo da altri animali simili, comeNothosaurus eLariosaurus.Germanosauruspossedeva un cranio relativamente piatto, ampio nella parte posteriore e ristretto in quella anteriore; al contrario diLariosauruseNothosaurus, questo animale possedeva un rostro insolitamente corto e largo. Le ossa parietali erano appaiate, mentre il processo posterolaterale dei frontali era molto vicino alla fossa temporale superiore. Le dimensioni del cranio (circa 30 centimetri di lunghezza) indicano cheGermanosaurusdoveva essere un animale di dimensioni medio - grandi, lungo forse 2 metri o più.

Tassonomia

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo fossile di questo animale ad essere ritrovato fu un cranio, descritto da Guerich nel1891 e proveniente da Sacrau (Polonia). Lo studioso lo attribuì inizialmente a una nuova specie del genereNothosaurus(N. latissimus), e in seguito venne attribuito ai generiCymatosaurus edEurysaurus. Solo nel 1934 Kuhn coniò il genereGermanosaurus. L'altra specie, G. schafferi, basata su un altro cranio proveniente da Gogolin, sempre in Polonia, venne inizialmente attribuita al genereEurysaurus, ma lo studio di Kuhn permise di riconoscere anche questa specie come appartenente al nuovo genereGermanosaurus. AttualmenteGermanosaurusè considerato un membro piuttosto primitivo della famiglia deinotosauridi, un gruppo di rettili saurotterigi dallo stile di vita probabilmente analogo a quello dellefoche attuali (Rieppel, 1997).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Germanosaurus, inFossilworks.URL consultato il 12 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Arthaber, G. 1924. Die Phylogenie der Nothosaurier. Acta Zoologica, Stockholm, 5: 439-516.
  • Gurich, G. J. E. 1891. Uber einen neuen Nothosaurus von Gogolin, Oberschlesien. Zeitschrift der Deutschen Geologischen Gesellschaft, 43: 967-970.
  • Kuhn, O. 1934. Fossilium Catalogus. I: Animalia. Pars 69: Sauropterygia (Supplementum I). W. Junk's-Gravenhage.
  • Rieppel, O. 1997. Revision of the Sauropterygian Reptile Genus Cymatosaurus v. Fritsch, 1894, and the Relationships of Germanosaurus Nopsca, 1928, from the Middle Triassic of Europe. Fieldiana Geology, New Series Number 36.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Germanosaurus&oldid=125439918"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp