| Stato di conservazione | |
|---|---|
Fossile Periodo di fossilizzazione:Triassico | |
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Sottoregno | Eumetazoa |
| Superphylum | Deuterostomia |
| Phylum | Chordata |
| Subphylum | Vertebrata |
| Infraphylum | Gnathostomata |
| Superclasse | Tetrapoda |
| Classe | Reptilia |
| Sottoclasse | Diapsida |
| Superordine | †Sauropterygia |
| Ordine | †Nothosauria |
| Famiglia | †Nothosauridae |
| Genere | † Germanosaurus Nopcsa,1928 |
| Specie | |
| |
GermanosaurusNopcsa, 1928 è ungenere direttiliestinti, appartenente aisaurotterigi. Lespecie appartenenti a questotaxon vissero nelTriassico medio (Anisico, circa 244 milioni di anni fa) e i loro restifossili sono stati ritrovati inEuropa (Polonia).[1]
Questo animale è noto principalmente per duecrani fossili, rinvenuti aSacrau eGogolin, nellaSlesia (Polonia). Il primo di questi crani, noto comeGermanosaurus latissimus, è andato perduto. L'altro cranio, l'olotipo della specie Germanosaurus schafferi, è stato oggetto di studio da parte diOlivier Rieppel (1997). Lo studio ha messo in luce alcune caratteristiche diGermanosaurusche permettono di distinguerlo da altri animali simili, comeNothosaurus eLariosaurus.Germanosauruspossedeva un cranio relativamente piatto, ampio nella parte posteriore e ristretto in quella anteriore; al contrario diLariosauruseNothosaurus, questo animale possedeva un rostro insolitamente corto e largo. Le ossa parietali erano appaiate, mentre il processo posterolaterale dei frontali era molto vicino alla fossa temporale superiore. Le dimensioni del cranio (circa 30 centimetri di lunghezza) indicano cheGermanosaurusdoveva essere un animale di dimensioni medio - grandi, lungo forse 2 metri o più.
Il primo fossile di questo animale ad essere ritrovato fu un cranio, descritto da Guerich nel1891 e proveniente da Sacrau (Polonia). Lo studioso lo attribuì inizialmente a una nuova specie del genereNothosaurus(N. latissimus), e in seguito venne attribuito ai generiCymatosaurus edEurysaurus. Solo nel 1934 Kuhn coniò il genereGermanosaurus. L'altra specie, G. schafferi, basata su un altro cranio proveniente da Gogolin, sempre in Polonia, venne inizialmente attribuita al genereEurysaurus, ma lo studio di Kuhn permise di riconoscere anche questa specie come appartenente al nuovo genereGermanosaurus. AttualmenteGermanosaurusè considerato un membro piuttosto primitivo della famiglia deinotosauridi, un gruppo di rettili saurotterigi dallo stile di vita probabilmente analogo a quello dellefoche attuali (Rieppel, 1997).