Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Germania inferiore

Coordinate:50°34′48″N 5°13′12″E50°34′48″N,5°13′12″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Germania inferiore
Informazioni generali
Nome ufficiale(LA) Germania Inferior
CapoluogoColonia Agrippinensis (Colonia)
20.000 abitanti(III secolo)
Dipendente daImpero romano
Amministrazione
Forma amministrativaProvincia romana
GovernatoriGovernatori romani della Germania inferiore
Evoluzione storica
Inizio85/90
FineV secolo
CausaInvasioni barbariche del V secolo
Preceduto da Succeduto da
Gallia ComataRegno dei Franchi
Cartografia
Laprovincia romana (in rosso cremisi) al tempo dell'imperatoreTraiano

LaGermania inferiore (Germania inferior) era una provinciaromana situata sulla riva occidentale del fiumeReno, in corrispondenza degli attualiPaesi Bassi eGermania occidentale.

Statuto

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Province romane, Diocesi (impero romano) e Governatori romani della Germania inferiore.

LaGermania inferiore fu organizzata, da distretto militare qual era dopo laclades variana del9, inprovincia imperiale romana tra l'85[1] ed il90, comprendendo vasti territori che erano appartenuti in precedenza allaGallia Belgica. Nella provincia venne inclusa quella regione di confine racchiusa tra la foce delReno e il basso corso dellaMosella. La provincia venne affidata ad unlegatus Augusti pro praetore. Nella successiva riorganizzazionetetrarchica voluta daDiocleziano (fine delIII secolo), laGermania inferiore divenne parte dellaDiocesi delle Gallie con il nuovo nome diGermania II.

EVOLUZIONE DELLE PROVINCE GERMANICHE
prima della
conquista romana
dal50 a.C.
Germania Magna (Germani)
dal16 a.C.
Gallia Belgica
(ampliata)
Germania Magna (Germani)
dal9 a.C.
al5 d.C.
Gallia Belgica
Germania
(distr.militare fino alWeser)
dal5
al9 d.C.
Gallia Belgica
provincia di Germania
(fino all'Elba)
dal17 d.C.
Gallia Belgica
(di cui facevano parte)
Germania inf.
(distr.militare)
Germania sup.
(distr.militare)
Germania Magna
(andata perduta)
dall'83
Gallia Belgica
Germania inferiore
(scorporata)
Germania superiore
(scorporata)
Germania Magna
(Germani)
con lariforma
diDiocleziano
Belgica I
Belgica II
Germania I
Germania II
Germania Magna
(Germani)
daCostantino I (324)
aTeodosio I (395)
Belgica I
Belgica II
Germania I
Germania II
Germania Magna
(Germani)

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Da Cesare alla fine della Repubblica (58-30 a.C.)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Conquista della Gallia e Battaglia in Alsazia (58 a.C.).
La campagna militare diGaio Giulio Cesare inAlsazia controAriovisto nel58 a.C.

I territori delle future province diGermania inferiore esuperiore entrarono nella sfera diinfluenza romana ai tempi dellaconquista della Gallia diGaio Giulio Cesare degli anni58 e57 a.C. Si racconta infatti, che Cesare, una volta battuti gliElvezi, rivolse la sua attenzione all'invasore dellaGallia: le popolazionigermaniche, comandate dal reAriovisto.[2] Quest'ultimo aveva invaso, insieme alle sue genti, i territori della riva sinistra delReno, fin dal72 a.C., insieme alle popolazionisveve provenienti dalle vallate dei fiumiNeckar eMeno.[3] Nel corso degli anni le popolazioni germaniche che avevano passato il Reno erano cresciute in numero fino a raggiungere rapidamente le 120.000 unità, ma Cesare alla fine ebbe la meglio riuscendo a batterle inAlsazia, in una piana ai piedi dei montiVosgi, oggi compresa tra le città diMulhouse eCernay[4] (nel58 a.C.).

I Germani al termine di uno scontro assai cruento, furono sconfitti e massacrati dalla cavalleria romana mentre cercavano di attraversare il fiume, e lo stesso Ariovisto scampò a stento alla morte, riuscendo a guadare il Reno insieme a pochi fedeli.[5]

Da questo momento Ariovisto scomparve dalla scena storica. Cesare, respingendo gliSuebi al di là del Reno, trasformò questo fiume in quella che sarebbe stata la barriera naturale dell'Impero per i successivi quattro-cinque secoli.[6]

La campagna diCesare del53 a.C. inGallia eGermania.

Nel55 e poi definitivamente nel53 a.C., Cesare rivolse le sue armate verso il nord-est dellaGallia, prima contro iTreveri e gliEburoni diAmbiorige, oltre ai loro alleati. Per prima cosa credette di dover attaccare gli alleati del principe eburone prima di provocarlo a guerra aperta, evitando così che, persa la speranza di salvarsi, potesse nascondersi tra il popolo deiMenapi o al di là delReno, tra iGermani. Una volta stabilito questo piano, il proconsole romano spedì tutti i suoicarriaggi, accompagnati da duelegioni, nel Paese dei Treveri, al campo base diTito Labieno, dove lo stesso aveva svernato con un'altra legione. Egli stesso con cinque legioni, senza bagagli, si mise in marcia alla volta dei Menapi (i cui territori saranno inglobati quasi 150 anni più tardi nella provincia dellaGermania inferior), i quali, grazie alla conformazione del terreno, decisero di non radunare l'esercito, ma di rifugiarsi nelle fitte foreste e paludi con i loro beni più preziosi, poiché sapevano che avrebbero avuto la peggio in uno scontro aperto con il generale romano.

La reazione di Cesare fu quella di dividere il suo esercito in tre colonne parallele: una guidata dal luogotenenteGaio Fabio, una dalquestoreMarco Crasso e la terza, presumibilmente quella centrale, sotto la sua guida. Le operazioni cominciarono con la devastazione dei territori del nemico in ogni direzione; molti villaggi furono incendiati, mentre una grande parte del bestiame dei Galli fu razziata, e molti dei loro uomini furono fatti prigionieri. Alla fine anche i Menapi inviarono a Cesare ambasciatori per chiedere la pace. Il proconsole acconsentì a condizione di ricevere un adeguato numero di ostaggi ed a fronte della promessa di non dare asilo adAmbiorige o ai suoi sostenitori. Portata a termine anche questa operazione, Cesare lasciò sul posto l'atrebateCommio con la cavalleria, affinché mantenesse l'ordine, e si diresse verso il territorio dei Treveri, più a sud (territorio della futura provincia diGermania superiore).[7] È proprio da questa campagna che i territori della futura provincia dellaGermania inferior, entrarono nella sfera di influenza e furono occupati in modo definitivo daiRomani.

La conquista dellaGermania Magna sotto Augusto (30 a.C.-9 d.C.)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Occupazione romana della Germania sotto Augusto e Battaglia della foresta di Teutoburgo.
La provincia romana diGermania Magna nel9.

Le popolazioni germaniche avevano più volte tentato di passare ilReno con grave danno per le provincegalliche: nel38 a.C. (anno in cui gli alleati germani,Ubi, furono trasferiti in territorio romano), nel29 a.C. da parte deiSuebi e nel17 a.C. ad opera diSigambri e dei loro alleatiTencteri edUsipeti (in questo caso causando la sconfitta del proconsoleMarco Lollio e la perdita delle insegne legionarie dellalegio V Alaudae).Augusto recatosi inGallia nel16 a.C. insieme al figlio adottivo,Tiberio, ritenne fosse giunto il momento di annettere laGermania, come aveva fatto suo padre adottivo,Gaio Giulio Cesare con laGallia. Desiderava spingere i confini dell'Impero romano più ad est, spostandoli dal fiumeReno fino alfiume Elba.

Così, dopo la morte diMarco Vipsanio Agrippa, il comando delle operazioni fu affidato, prima al secondo figliastro dell'imperatoreAugusto,Druso maggiore (con la costruzione anche dell'importante canale artificiale, lafossa drusiana), e poi al primogenitoTiberio. A loro il difficile compito di sottomettere le popolazioni dell'intera Germania. Le armate romane percorsero i territori dellaGermania libera partendo daicastra principali diCastra Vetera eMogontiacum. E dopo una iniziale sottomissione di tutti i territori germanici e loro costituzione inprovincia romana (con esclusione della solaBoemia deiMarcomanni diMaroboduo), furono sconfitti e cacciati in modo irreparabile e definitivo nel9. Tre intere legioni furonodistrutte nella selva diTeutoburgo, illimes fu ritirato ancora una volta ad ovest del fiume Reno, mentre le due zone delle future province diGermania inferiore esuperiore (dall'85[1]/90 circa) andarono a costituire importanti aree militarizzate a difesa di questo tratto di frontiera.

Da Germanico alla rivolta dei Batavi (14-70)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Spedizione germanica di Germanico e Rivolta batava.
L'ultima campagna militare diGermanico del 16 d.C.

Tutta la zona tra il Reno e l'Elba era andata definitivamente perduta e neppure le azioni intraprese da Tiberio negli anni10-11, poterono ripristinare quanto era stato così faticosamente conquistato in 20 anni di campagne militari precedenti.[8] Il confine naturale sarebbe tornato definitivamente al fiumeReno, e nessun altro imperatore avrebbe tentato una nuova impresa tanto difficile e dispendiosa, come aveva provato Augusto durante questo ventennio.

Vi fu un nuovo tentativo pochi anni più tardi da parte del figlio diDruso,Germanico, più che altro volto a vendicare l'onore di Roma, ma nulla di più (nel14-16). Tiberio, infatti, malgrado le aspettative del giovane generale, ritenne di rinunciare a nuovi piani di conquista di quei territori, poiché laGermania, era risultata una terra selvaggia e primitiva, inospitale, ricoperta da immense paludi efitte foreste, con limitate risorse naturali (a quel tempo conosciute) e, quindi, non particolarmente appetibile da un punto di vista economico.Tiberio decise, pertanto, di sospendere ogni attività militare oltre ilReno, lasciando che fossero le stesse popolazionigermaniche a sbrigarsela, combattendosi tra loro.

Con la fine del regno di Nerone e la guerra civile scatenata per la sua successione, lungo il basso corso delReno, alcuneunità ausiliarie germaniche, iBatavi si ribellavano e cercavano l'indipendenza. La rivolta fu soffocata nel sangue dalle legioni delle province di Germania inferiore esuperiore.

I Flavi (70-96)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campagne germaniche di Domiziano e Limes germanico-retico.

Un legato dellaGermania Superiore, un certoGneo Pinario Cornelio Clemente ricevette leinsegne trionfali perimprese vittoriose in Germania[9] nel74, ed una pietra miliare trovata adOffenburg, poco ad est delReno, attesta la costruzione di una via che daArgentoratae conduceva allaRezia[10]. Fu solo sottoDomiziano che furono acquisiti nuovi territori, tra le alte valli di Reno e Danubio, a seguito delle campagne condotte dai suoi generali negli anni83-85 (i cosiddettiAgri decumates), tanto da determinare la necessità di creare attorno all'85/90 due nuove province imperiali (da distretti militari quali erano): laGermania inferiore equella superiore.[1]

Fine dei secoli II-III secolo: le prime invasioni germaniche

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Guerre marcomanniche e Invasioni barbariche del III secolo.
Invasioni in Occidente diFranchi,Alamanni,Marcomanni,Quadi,Iazigi eRoxolani degli anni258-260.

Illegatus legionis diMogontiacum (Magonza),Didio Giuliano (futuro imperatore), riuscì a respingere una nuova incursione diCatti (forse alleati con gliErmunduri), mentre iCauci portavano devastazione lungo il litorale dellaGallia Belgica e della Germania inferiore.

Il fronterenano della Germania inferiore fu sconvolto da nuovi attacchi deiFranchi nel254, i quali riuscirono a spingersi fino aMogontiacum, dove furono fermati dall'accorrentelegio VI Gallicana, di cui eratribuno militare il futuro imperatore Aureliano.[11] Lo stessoGallieno, lasciato l'Illirico a marce forzate, accorse in Occidente, riuscendo a battere le orde franche probabilmente nei pressi diColonia e comunque dopo aver ripulito l'intera sponda sinistra del Reno dalle armate dei barbari.[12]

Quattro anni più tardi nel258, ancora i Franchi, che l'anno precedente avevano sfondato il limes della Germania inferiore,[13] compirono una nuova incursione, incuneandosi nei territori imperiali di fronte a Colonia per poi spingersi fino allaSpagna, dove saccheggiaronoTarragona,[14]), fino aGibilterra e alle coste dellaMauretania romana.[15]

Nel277 l'imperatoreMarco Aurelio Probo decise di marciare verso la Gallia per affrontare i Germani penetrati nel corso dell'invasione dell'anno precedente. La tattica di Probo fu quella di affrontare separatamente le varie forze avversarie che, seppure numericamente superiori, furono sconfitte una ad una. I primi ad essere battuti dallearmate romane a dai generali dell'imperatore furono i Franchi, penetrati nella zona nord orientale dellaGallia Belgica.[16]

Nel288 un nuovo successo sulle tribù germaniche è confermato dalla quarta acclamazione di Diocleziano quale "Germanicus maximus",[17][18] per i successi ottenuti dai generali di Massimiano suiFranchi. Massimiano era riuscito a catturarne il re deiFranchi Sali,Gennobaude, ed a ottenere la restituzione di tutti i prigionieri romani. A completamento dell'opera di pacificazione, dislocò alcuni Franchi nei territori circostantiTreveri eBavai.[19][20]

Nel293 Diocleziano ottenne laV acclamazione adimperator come "Germanicus maximus" in seguito ai successi riportati daCostanzo Cloro, il quale dopo aver marciato su per la costa fino agli estuari diReno eSchelda, riportò una vittoria sugli alleatifranchi del ribelleCarausio.[21]

Nel294Costanzo Cloro ripopolò il territorio, un tempo abitato daiBatavi, con iFranchi Sali provenienti dallaFrisia.[22]

La riforma tetrarchica di Diocleziano e Costantino (284-337)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Tetrarchia di Diocleziano, Diocesi (impero romano), Gallia (diocesi) e Campagne germanico-sarmatiche di Costantino.
La divisione amministrativa dell'impero inprefetture e diocesi. La cartina, che riproduce la situazione alla fine del IV secolo d.C., mostra la parte occidentale dell'Illirico unita all'Italia, divisione che avvenne solo nel 395 d.C. Al tempo dellatetrarchia, l'Illirico non era diviso.

Nella riorganizzazione dell'impero iniziata con latetrarchia di Diocleziano e portata a termine daCostantino I, l'impero venne diviso in dodici diocesi (al posto delle vecchie province augustee, di cui 6 inOccidente e 6 inOriente), di cui la più grande, quella orientale, includeva sedici province. Le altre erano le prefetture dell'Italia, dellaGallia e dell'Illirico, che corrispondevano alla divisione dell'impero in zone di influenza della tetrarchia.

Ogni diocesi era governata da unpretore vicario o semplicementevicario (vicarius), sottoposto alprefetto del pretorio (alcune diocesi, peraltro, potevano essere governate direttamente dal prefetto del pretorio). Il vicario controllava igovernatori delle singole province (variamente denominati:proconsules,consulares,correctores,praesides). I vicari non avevano poteri militari, infatti le truppe stanziate nella diocesi erano sotto il comando di uncomes rei militaris, che dipendeva direttamente dalmagister militum e aveva alle sue dipendenze iduces ai quali era affidato il comando militare nelle singole province.

Nella prima riorganizzazione voluta da Diocleziano con latetrarchia, laGermania inferiore divenne parte dellaDiocesi delle Gallie con il nuovo nome diGermania II.[23]

Crollo dellimes e fine della provincia romana: i Franchi (IV e V secolo)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Invasioni barbariche del IV secolo, Invasioni barbariche del V secolo e Caduta dell'Impero romano d'Occidente.
La popolazione deiFranchi Sali in verde, quella deiFranchi Ripuari in arancione.

Nella prima metà delIV secolo le incursioni germaniche seguirono in parte lo stesso modello sperimentato nel secolo precedente, con spedizioni finalizzate al saccheggio che muovevano dalle aree di stanziamento poste immediatamente al di là delLimes romano. Già in questa fase, tuttavia, si affacciò una nuova modalità, che vide intere popolazioni, e non più solo i guerrieri, passare il Limes e cercare aree di stanziamento in territorio romano. Roma tentò, pertanto, di assorbire gli spostamenti delle popolazioni germaniche inserendole all'interno delle proprie strutture, affidando loro un territorio di stanziamento lungo illimes, compreso quello della Germania inferiore, in cambio dell'accoglienza alla difesa del Limes stesso.

Negli anni306-313,Costantino I, riuscì a battere ripetutamente iFranchi che avevano invaso i territori romani ad occidente del fiumeReno.[24][25][26] Trent'anni più tardi, nel342, la federazione dei Franchi fu protagonista di un'incursione in territoriogallico, condotta a partire dalla loro area d'insediamento presso ilReno.

Gli imperatoriCostanzo II eGiuliano, sebbene riuscissero a respingerli a fatica indifferenti campagne militari negli anni355-358, furono poi costretti ad assegnare loro parte dellaGallia Belgica in qualità difoederati dell'Impero romano, incaricati di difendere la frontiera del Reno. Da questo territorio i Franchi si estesero gradualmente in gran parte della Gallia romana, continuando a contribuire alla difendere dei confini dell'Impero.[27]

Tratto del nuovolimes che daCivitas Tungrorum portava aColonia.

Dieci anni più tardi (nel367 e poi ancora nel370)Valentiniano I respinse nuove incursioni di Franchi e Sassoni (anche lungo le coste dellaBritannia), stabilendo la propria residenza adAugusta Treverorum.[28] Nel379 toccò all'imperatoreGraziano respingere nuove invasioni di Franchi e Alemanni (questi ultimi in Germania superiore),[29] mentre nel389 fu inveceArbogaste, generale di originefranca, una volta divenuto tutore del giovane imperatoreValentiniano II (che egli aveva difeso contro l'usurpatoreMassimo nel388) a battere Franchi eSassoni nel corso di una nuova campagna militare.

Con la fine delIV e gli inizi delV secolo, i Franchi si stabilizzarono nella parte dellaGermania inferiore compresa tra il Reno e laMosella comefoederati, incaricati di difendere la frontiera del Reno. Probabilmente non tutte le tribù seguivano univocamente le decisioni generali, per cui nel440 circa l'esercito imperialeconseguì una vittoria contro alcuni Franchi pressoVicus Helena (vicino all'odiernaArras), che ebbe come conseguenza la formazione di un'enclave franca attorno aTournai, mentre altri piccoli regni si andavano creando attorno aTreviri. Altri Franchi, invece, parteciparono come alleati dei Romani controAttila nella battaglia deiCampi Catalunici del451.

Difesa ed esercito

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Esercito romano e Limes renano.
Limes della Germania inferiore
limes renano
Il settore difrontiera dellaprovincia romana dellaGermania inferior lungo il fiumeReno
Localizzazione
Stato attualeGermania (bandiera) GermaniaFrancia (bandiera) FranciaPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
RegioneGermania inferiore
Coordinate50°34′48″N 5°13′12″E50°34′48″N,5°13′12″E
Informazioni generali
Tipostrada militare romana affiancata dafortezze legionarie,forti e fortini,burgi, ecc.
CostruzioneGaio Giulio Cesare-V secolo
Condizione attualenumerosi resti antichi rinvenuti in varie località.
Iniziofoce delReno
FineBonna-Rigomagus (Remagen)
Informazioni militari
UtilizzatoreImpero romano
Funzione strategicaa protezione dellaprovincia romana dellaGermania inferior
vedi bibliografia sotto
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Legioni romane

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Legione romana.

L'esercito della Germania inferiore, conosciuto semplicemente come EX.GER.INF. (Exercitus Germania Inferior), fu portato a ben quattro legioni subito dopo ladisfatta di Varo del9, dislocate nelle seguenti località:Noviomagus Batavorum,Castra Vetera,Novaesium eColonia Agrippina (poi chiusa a vantaggio diBonna). Si trattava delle legioniIGermanica,VAlaudae,XXValeria Victrix eXXIRapax. Negli anni successivi la guarnigione legionaria fu ridotta prima a tre unità (sottoDomiziano) e poi a sole due (sottoTraiano): laIMinervia e laXXXUlpia Victrix.

Auxilia eClassis germanica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Truppe ausiliarie dell'esercito romano e Classis germanica.

Vi erano poi oltre una ventina diunità ausiliarie a difesa dei confini e delle principali strade che conducevano all'interno nellaGallia Belgica, per un totale di un massimo di 42.000 armati circa, fino ad un minimo di 20.000 armati, proprio a partire dai principati di Domiziano-Traiano quando due legioni furono trasferite lungo ilfronte danubiano. Sappiamo da tutta una serie di iscrizioni epigrafiche che nella provincia c'erano:

nel94
c'erano 5alae dicavalleria e 12cohortes difanteria (o miste),[30] i cui nomi erano:
  • per le ali ne ricordiamo alcune:Sulpicia, (?),(I Gallorum?) Indiana e (?);
  • per le coorti, ricordiamo:I Pannoniorum,I Flavia Hispanorum,I Pannoniorum et Delmatarum civium Romanorum,I civium Romanorum,II civium Romanorum,I Hispanorum,II Asturum,II Varcianorum, eVI (Raetorum?).
nel98
c'erano 6alae dicavalleria e 25cohortes difanteria (o miste),[31] i cui nomi erano:
  • per le ali:Sulpicia,Indiana,I Noricorum,I Batavorum, (Moesica?) eI Afrorum (veterana);
  • per le coorti:I Hispanorum,I Pannoniorum, (?),I Thracum,I Flavia Hispanorum,I Pannoniorum et Delmatarum civium Romanorum,I Vindelicorum civium Romanorum milliaria,I Raetorum civium Romanorum,I classica,I Lucensium,I Latobicorum et Varcianorum,I civium Romanorum,II civium Romanorum,II,II Hispanorum,II Asturum,II Varcianorum,II Brittonum milliaria,II Thracum,III Lusitanorum,III Breucorum,IIII Thracum,VI Breucorum,VI Raetorum eVI Brittonum.
nel101
c'erano 6alae dicavalleria e 19cohortes difanteria (o miste),[32] i cui nomi erano:
  • per le ali ne ricordiamo alcune:I Afrorum veterana,[33](I Gallorum?) Indiana,Noricorum civium Romanorum,Sulpicia civium Romanorum,Moesica eBatavorum civium Romanorum;
  • per le coorti, ricordiamo:I civium Romanorum,I Hispanorum,I Pannoniorum veterana,I Thracum civium Romanorum,I Flavia Hispanorum,I Pannoniorum et Delmatarum civium Romanorum,I Raetorum civium Romanorum,I classica,I Lucensium,I Latobicorum et Varcianorum,II civium Romanorum,II (?),II Hispanorum,II Asturum,II Varcianorum,II Thracum,III Lusitanorum,III Breucorum,IIII Thracum.
nel127
c'erano 5alae dicavalleria e 15cohortes difanteria (o miste),[33][34] i cui nomi erano:
  • per le ali:I Afrorum veterana,I Thracum et Gallorum,I Thracum Classiana civium Romanorum torquata Victrix,I Noricorum civium Romanorum eSulpicia civium Romanorum;
  • per le coorti:I Flavia Hispanorum,I Latobicorum et Varcianorum,I Pannoniorum et Dalmatarum,I Raetorum civium Romanorum,I Classica,I Lucensium,II Varcianorum,II civium Romanorum,II Hispanorum,II Asturum,III Breucorum,IIII Thracum,VI Brittonum,VI Breucorum eVI Raetorum.
nel152
c'erano 4alae dicavalleria e 15cohortes difanteria (o miste),[35] i cui nomi erano:
  • per le ali:Noricorum,Sulpicia civium Romanorum,I Afrorum veterana[33] eI Thracum (et Gallorum);
  • per le coorti:I Flavia Hispanorum,I Latobicorum et Varcianorum,VI Ingenuorum,I Pannoniorum et Dalmatarum,II civium Romanorum,I Raetorum,VI Raetorum,VI Brittonum,II Asturum,I classica,II Hispanorum,I Lucensium,XV voluntariorum civium Romanorum,II Varcianorum eIV Thracum.

A queste unità di terra andavano sommate le unità navali dellaclassis germanica, cioè la flotta romana nella provincia, che aveva l'incarico prioritario di pattugliare il Reno e la sua foce che si affacciava nelMare del Nord, avendo la sua base principale aCastra Vetera (in seguito dirottata aColonia Agrippinensis).

Fortezze, forti e fortini lungo/oltre illimes del basso Reno

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Limes romano e Fortezze legionarie romane.
Forte/burgus
lungo illimes
località anticalocalità modernadalalMisureUnità ausiliarie presenti
in differenti periodi
Mappa
forte ausiliarioAardenburg[36]Rodanum (?)[36]173[36]274?[36]3,6ha[36]
Campo da marciaErmelo170 ca.180 ca.
Porto/forteFlevumVelsen14/1647vexill.legio V Alaudae[37]
Forte di coorteLugdunum BatavorumKatwijk
(Brittenburg)
Traiano[31]almeno
Antonini[38]
coh.I Raetorum Pia Fidelis[38]
vexill.legio I Minervia[39]
FortealarePraetorium AggripinaeValkenburg40275 ca.coh.III Gallorum eq.[40]
coh.IIII Thracum Pia Fidelis[41]
Forte di coorteMatiloLeiden
(Roomburg)
47275 ca.0,82haCoh. I Lucensium Hispanorum
Coh. XV voluntariorum pia c.R.
numerus exploratorum Batavorum
Forte di coorte
ebase flotta
Nigrum PullumAlphen aan den Rijn47275 ca.coh.VI Breucorum[42]
vexill.legio I Minervia[43]
vexill.legio X Gemina[44]
vexill.legio XXX Ulpia Victrix[45]
Fortino
ipotetico
Bodegraven
Forte di coorteLaurum
(oLaurium)
Woerden50 ca.III secolocoh.III Breucorum[46]
coh.XV Voluntariorum[47]
vexill.legio XXX Ulpia Victrix[48]
Forte di coorteFletio(ne)Vleuten-De Meern47275 ca.
Forte di coorteTraiectumUtrecht47[49]275 ca.[49]forte I-IV = 1,29ha
forte V = 1,87ha[49]
coh.II Hispanorum pedit.Pia Fidelis[50] (dal90 al275[49])
coh.II Batavorum Victrix[51]
ala I Thracum[52]
vexill.legio XXX Ulpia Victrix[53]
vexill.legio I Minervia[54]
Fortealare o
coorte miliaria
FectioBunnik
(Vechten)
Augusto270vexill.legio XXX Ulpia Victrix[55]
vexill.legio I Minervia[56]
Forte di coorteLevefanumBuren
(Maurik/Rijswijk)
70IV secolo
Forte di coorteMannariciumBuren
(Maurik)
70275 ca.coh.II Thracum[57]
coh.I Flavia Hispanorum eq.Pia Fidelis[58]
vexill.legio XXX Ulpia Victrix[59]
vexill.legio I Minervia[60]
vexill.Legio XXII Primigenia[61]
Forte ipoteticoCarvoNeder-Betuwe70225 ca.
forteOverbetuwe-Driel10/202608,5ha
forte divexill. legionaria
eauxilia
Castra HerculisArnhem
(Meinerswijk)
10/20IV secolo1,7-2,2havexill.legio V Alaudae;
vexill.legio I Minervia[62]
Fortezza
forte ausiliario
Noviomagus BatavorumNimega16 a.C.[63]IV secolo42,00haaug.[64][65][66];
15,70haflav.[66][67][68]
4,5ha forte[63][66]
legio I Germanica[69];
ala Batavorum[63]
legio II Adiutrix[70]
legio X Gemina[71]

Forte evicusCeulcumCuijkClaudioIV secolo
ForteDuiven-Loowaard40/50iniziIV secoloil forte è stato
portato via dal fiume Reno
Forte di coorteCarviumRijnwaarden40/50275 ca.Coh. II c.R. pia fidelis eq.
ForteHarenatiumKleve
(Rindern)
I secoloIII secololegio XXX Ulpia Victrix[72]
Fortino di
numerus
QuadriburgiumBedburg-Hau69/70V secolouna genericacoh.II[73]
numerus Ursariensium
FortealareBurginatiumKalkarTiberioIV secolo2,7halegio XXX Ulpia Victrix[74]
Ala Noricorum[75]
Ala Vocontiorum[76]
Ala Afrorum veterana
CittàColonia Ulpia TraianaXanten8 a.C.275 ca.coh.II Brittonum[77]
coh.VI Ingenuorum[78]
coh.I Pannoniorum et Delmatarum equitata[79]
ala Vocontiorum[80]
FortezzaVetera IXanten13 a.C.7056ha[81]legio XVIII[82]
legio V Alaudae[83][84]
legio XXI Rapax[85][86][87]
legio XV Primigenia[88][89]
FortezzaVetera IIXanten70275 ca.24,65halegio XXII Primigenia[90][91]
legio VI Victrix[92][93]
legio XXX Ulpia Victrix[94][95]
FortezzaTricesimaeXanten306/311V secolo
Fortealare
cancellato dalReno
CaloHalen
Torre di
avvistamento
?Duisburg
(Baerl)
II secoloIII secolovexill.Legio V Alaudae?[96]
FortealareAsciburgiumMoers
(Arsberg)
12-11 a.C.83-85da 1,5ha
a 2,36ha
numerosevexillationes[97] della:
Legio I Minervia[98]
Legio VI Victrix[99]
Legio VIII Augusta[100]
eLegio XXX Ulpia Victrix[101]
oltre all'ala Frontoniana[102]
BurgusAsciburgiumMoers
(Arsberg)
Valentiniano I0,3havexill.Legio I Minervia[98]
vexill.Legio XXX Ulpia Victrix[101]
Forte di coorte oalaGeldubaKrefeld
(Gellep-Stratum)
69/70V secolo2,38hanumerosevexillationes[103] della:
Legio I Minervia[104]
eLegio XXX Ulpia Victrix[105]
oltre allacoh. II Varcianorum c.R.[106]
FortezzaNovaesiumNeuss
(Gnadental)
16/9 a.C.
e poi dal40
Fine10024,70ha[107][108]legio V Alaudae[109][110]
legio XX Valeria Victrix[107][111]
legio XVI Gallica[112][113]
legio VI Victrix[107][114][115][116]
fortealareNovaesiumNeuss
(Reckberg)
100FineIV secoloala Frontoniana[117]
ala I Afrorum veterana[33][118]
coh. III Lusitanorum[119]
Fortinonumerus?Neuss
(Grimlinghausen)
FineI secoloIII secolo
FortezzaBurungumMonheim am RheinCostantino IV secoloala Noricorum[120]
FortealareDurnomagusDormagen80/90390ala Noricorum[121]
Fortezza legionaria
doppia
Ara UbiorumColonia9 a.C.? o
14 d.C.
18/21legio XIX[122][123][124][125]
legio V Alaudae[126]
legio XVI Gallica[127]
legio I Germanica[128][129][130]
legio XX Valeria Victrix[128][129][131][132][133]
vexill.legio I Minervia[134]
vexill.legio VI Victrix[135]
vexill.legio XXII Primigenia[136]
vexill.legio XXX Ulpia Victrix[137]
Sede principale d.
Classis germanica[138]
forte coortale?
oalare?
Colonia
(Marienburg)
metàI secolo276Numeroseauxilia
erano del forte diDeutz
coh. I Classica[139]
coh. I Latobicorum[140]
coh. I Raetorum[141]
coh. I Thracum[142]
coh. I Vindelicorum[143]
coh. II Varcianorum c.R.[144]
coh.II Alpinorum equitata[145]
coh.II Asturum[146]
coh. III Lusitanorum[147]
coh.III Delmatarum[148]
coh.IIII Breucorum[149]
coh.IIII Vindelicorum[150]
coh.VI Ingenuorum[151]
coh. VIII Breucorum[152]
coh.XV Voluntariorum[153]
ala Sulpicia singular[154]
ala I Afrorum veterana[33][155]
ala Classiana[156]
ala Noricorum[157]
ala I Asturum[158]
ala I Thracum[159]
Forte e
testa di ponte
DivitiaDeutz308-310[160]V secolovexill.legio I Minervia[161]
vexill.legio XXX Ulpia Victrix[162]
ala Felix Moesica[163]
FortezzaBonnaBonn18 ca.iniziV secolo26,83halegio I Germanica
legio XXI Rapax
legio I Minervia[164]
fortealare e
base flotta[165]
BonnaBonn18 ca.iniziV secoloala Frontoniana[166]
ala Longiniana[167]
ala Pomponiana[168]
coh.V Asturum[169]
coh.I Thracum[170]
Forte di coorteRigomagusRemagenClaudiofineIV secoloda 1,2 a 1,65havexill.legio I Minervia[171]
vexill.legio XXX Ulpia Victrix[172]
coh.I Hispanorum Pia Fidelis eq. Flavia Gordiana Philippiana[173]
coh. VIII Breucorum[174]
coh.I Thracum[175]
coh.I Hispanorum[176]
coh.II Varcianorum[177]

Dimensione dell'esercito provinciale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Dimensione dell'esercito romano.

Qui sotto trovate una tabella che riassume le forze presenti nella provincia dellaGermania inferiore a partire dall'ImperatoreTiberio agliAntonini:

ImperatoriAnniTotaleLegionariAusiliaridi cui
Tiberio14-3742.00022.00020.0004legioni, 8alae, 30coorti[178]
Domiziano9429.00016.50012.5003 legioni, 5alae, 12 coorti[30]
Traiano9829.50011.00018.5002 legioni, 6alae, 25 coorti[31]
Adriano121-13821.00011.00010.0002 legioni, 5alae, 15 coorti[33]
Antonini138-19220.50011.0009.5002 legioni, 4alae, 15 coorti[35]

Geografia politica ed economica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Province romane.

Laprovincia romana dellaGermania inferiore nacque nell'85[1] dallo scorporo dellaGallia Belgica, quale provincia militare di confine lungo illimes dell'Europa continentale. Essa comprendeva tutti i territori ad occidente del basso corso del fiumeReno, confinanti a nord con ilMare del Nord, a sud raggiungendoRemagen (poco a nord del fiumeMosella). Si trattava di estese pianure assai fertili, dove scorrevano altri corsi d'acqua come laMosa, ilWaal e loSchelda.

I territori in questione erano appartenuti fin dai tempi dellaconquista romana aiCananefati,Batavi eCugerni a settentrione,Ubii eSunuci nella parte meridionale della provincia.[1][179]

Gli insediamenti principali della provincia erano da nord a sud:Trajectum ad Rhenum (Utrecht),Noviomagus Batavorum (Nimega),Colonia Ulpia Traiana ed il vicinocastrum concanabae diVetera (Xanten),Novaesium (Neuss),Colonia Agrippinensis (Colonia, la capitale dellaprovincia) eBonna (Bonn).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdeCarroll 2001, p. 15.
  2. ^Cesare,De bello Gallico, I, 30-33.
  3. ^si trattava dei popoli diMarcomanni,Triboci,Nemeti,Vangioni,Sedusi,Suebi eArudi, come riporta Cesare nelDe bello Gallico, I, 51.
  4. ^Cesare potrebbe quindi aver percorso in 6 giorni di marcia (partendo daVesonzio), una distanza di circa 120-140 km, con una media di circa 20-25 km al giorno (E. Abranson e J.P. Colbus,La vita dei legionari ai tempi della guerra di Gallia, Milano 1979, pp. 30-31), considerando che il tragitto daVesontio alReno è di circa 150 km e che il luogo della battaglia, secondo quanto ci tramanda lo stesso Cesare, si trovava a soli 7,5 km dal fiume Reno (De bello Gallico, I, 53,1), forse confuso con il fiumeIll.
  5. ^Cesare,De bello Gallico, I, 53.Appiano (inStoria della Gallia, frammento 3) parla di 80.000 Germani uccisi nel corso della battaglia tra armati e civili.
  6. ^Jérôme Carcopino,Giulio Cesare, pagg. 277-278.
  7. ^Cesare,De bello Gallico, VI, 5-6.
  8. ^Cassio Dione,Storia romana, LVI, 24.6; LVI 25.2-3.
  9. ^CILXI, 5271
  10. ^CILXIII, 9082
  11. ^Historia Augusta -Aureliano, 7.1-2; Rodríguez González,Historia de las legiones romanas, vol. II, p. 485-486.
  12. ^Pat Southern,The Roman Empire: from Severus to Constantine, p.217.
  13. ^Southern, p. 217.
  14. ^Eutropio, IX, 8.
  15. ^Aurelio Vittore,De Caesaribus, 33.3; Mazzarino, p. 526.
  16. ^Zosimo,Storia nuova, I, 68.1.
  17. ^Scarre, p.197
  18. ^CILIII, 22;CILIII, 13578.
  19. ^Gregorio di Tours,Storia dei Franchi, libro IIGrégoire de Tour : Histoire des Francs : livre II).
  20. ^Southern, p.218
  21. ^Barnes,New Empire, p. 255.
  22. ^Grant,Gli imperatori romani, p. 284.
  23. ^T.Cornell & J.Matthews,Atlante del mondo romano, Novara 1984, pp.172-173.
  24. ^Anselmo Baroni,Cronologia della storia romana dal 235 al 476, p. 1026.
  25. ^Eutropio,Breviarium ab Urbe condita, X, 3.
  26. ^Anselmo Baroni,Cronologia della storia romana dal 235 al 476, p. 1027.
  27. ^Anselmo Baroni,Cronologia della storia romana dal 235 al 476, p. 1030.
  28. ^Anselmo Baroni,Cronologia della storia romana dal 235 al 476, p. 1032.
  29. ^Anselmo Baroni,Cronologia della storia romana dal 235 al 476, p. 1034.
  30. ^abAE2003, 2055.
  31. ^abcRMD-4, 216.
  32. ^RMM 9.
  33. ^abcdefRMM 24.
  34. ^AE1997, 1314.
  35. ^abAE2004, 1911;AE2002, 1724; RMM 35.
  36. ^abcdeIl sito di Aardenburg sul livius.orgArchiviato il 31 dicembre 2012 inInternet Archive..
  37. ^AE1997, 1165c.
  38. ^abCILXIII, 8827.
  39. ^AE1976, 518.
  40. ^AE1975, 633.
  41. ^AE1975, 636;AE1989, 559.
  42. ^AE1975, 632;AE2000, 1025a.
  43. ^AE2000, 1023;AE2000, 1025e1;AE2000, 1025e2;AE2000, 1025e3;AE2000, 1025e4;AE2000, 1025e5;AE2000, 1025e6;AE2000, 1025e7;AE2000, 1025e8;AE2000, 1025e9.
  44. ^AE2000, 1025c;AE2000, 1025d1;AE2000, 1025d2.
  45. ^AE2000, 1025f1;AE2000, 1025f2;AE2000, 1025f3.
  46. ^AE1994, 1285.
  47. ^AE2001, 1423e.
  48. ^AE2001, 1423c.
  49. ^abcdM.D.de Weerd & S.L.Wynia,The roman fort at Utrecht, inXV Roman frontier studies, Exeter 1991, p.215.
  50. ^AE1936, 89.
  51. ^AE1936, 111.
  52. ^CILXIII, 8818 (4, p 145).
  53. ^AE1905, 226;AE1935, 137;AE1935, 142;AE1939, 282.
  54. ^AE1935, 141.
  55. ^CILXIII, 8810.
  56. ^CILXIII, 8811;CILXIII, 8813.
  57. ^AE1975, 639f;AE1975, 638b.
  58. ^AE1975, 639g;AE1893, 34.
  59. ^AE1975, 639c.
  60. ^AE1975, 639d.
  61. ^AE1975, 639b.
  62. ^AE2000, 1019.
  63. ^abcH.von Enckevort,The eastern canabae legionis of tne legio X Gemina on the Kops Plateau in Nijmegen (NL), p.387.
  64. ^L.Keppie,The making of the roman army, from Republic to Empire, p.160.
  65. ^J.H.Haalebos,Die Früheste Belegung des Hunerberges in Nijmegen, p.403.
  66. ^abcW.J.H.Willems,Early roman camps on the kops plateau at Nijmegen (NL), in XVRoman frontier studies, Exeter 1991, pp.210-214.
  67. ^Campbell,Roman legionary fortresses 27 BC - AD 378, p.20-21.
  68. ^J.H.Haalebos,Die Früheste Belegung des Hunerberges in Nijmegen, p.408.
  69. ^AE1976, 515;AE1956, 169;AE1956, 170.
  70. ^J.E.Bogaers,Die Besatzungstruppen des legionslagers von Nijmegen im 2. Jahrhundert nach Christus, p.54 e seg.
  71. ^H.Brunsting & D.C.Steures,The brick stamps and the occupation history of the legionari fortress at Nijmengen, p.323-329.
  72. ^CILXIII, 8703.
  73. ^CILXIII, 8699.
  74. ^CILXIII, 8666.
  75. ^CILXIII, 8669;CILXIII, 8670.
  76. ^CILXIII, 8671.
  77. ^AE1903, 280e.
  78. ^AE1981, 689.
  79. ^AE1968, 400.
  80. ^CILXIII, 8655.
  81. ^L.Keppie,The making of the roman army, p.195.
  82. ^AE1955, 34.
  83. ^A.Liberati – E.Silverio,Organizzazione militare: esercito, pag. 81.
  84. ^H.Schonberger,The roman frontier in Germany: an archeological survey, p.151-152.
  85. ^A.Liberati – E.Silverio,Organizzazione militare: esercito, pag.89.
  86. ^CILXIII, 8650,CILXIII, 8651;CILXIII, 8649.
  87. ^H. Parker,Roman legions, p.132.
  88. ^A.Liberati – E.Silverio,Organizzazione militare: esercito, pag. 88.
  89. ^H.Schonberger,The roman frontier in Germany: an archeological survey, p.152.
  90. ^CILXIII, 8175;CILXIII, 12079;CILXIII, 8652.
  91. ^H.Parker,Roman legions, p.146 e 151.
  92. ^H. Parker,Roman legions, p.161.
  93. ^CILXIII, 8645.
  94. ^CILXIII, 8654.
  95. ^A.Liberati – E.Silverio,Organizzazione militare: esercito, p.90.
  96. ^Schillinger 206.
  97. ^AE2005, 1069f.
  98. ^abAE2005, 1069a.
  99. ^AE2005, 1069b.
  100. ^AE2005, 1069c.
  101. ^abAE2005, 1069d.
  102. ^AE1931, 30.
  103. ^AE1898, 18c.
  104. ^AE1898, 18a;AE1898, 113a;AE1955, 38.
  105. ^AE1990, 739;AE1898, 18b;AE1898, 113b;AE1898, 114.
  106. ^AE1955, 38.
  107. ^abcCampbell,Roman legionary fortresses 27 BC - AD 378, p.16.
  108. ^Campbell,Roman legionary fortresses 27 BC - AD 378, p.38-39.
  109. ^AE2000, 1002.
  110. ^L.Keppie,The making of the roman army, from Republic to Empire, p.161.
  111. ^Wells, The German Policy of Augustus, p.134.
  112. ^Parker,Roman legions, p.131.
  113. ^CILXIII, 8552.
  114. ^Campbell,Roman legionary fortresses 27 BC - AD 378, p.20.
  115. ^L.Keppie,The making of the roman army, from Republic to Empire, p.194.
  116. ^Parker,Roman legions, p.146.
  117. ^CILXIII, 8558.
  118. ^AE1924, 21.
  119. ^Ness-Lieb 244; RMD-4, 216;CILXIII, 8317.
  120. ^AE2003, 1221.
  121. ^CILXIII, 8524.
  122. ^L.Keppie,The making of the roman army, p.161.
  123. ^AE1975, 626;Schillinger 186.
  124. ^Carroll,Romans, Celts & Germans: the german provinces of Rome, p.123.
  125. ^Wells,The German Policy of Augustus, p.135.
  126. ^AE1928, 92;AE1906, 57;AE2004, 974;AE1906, 57.
  127. ^AE1938, 77a;AE1938, 77e;CILXIII, 8285.
  128. ^abTacito,Annales, I, 39.1.
  129. ^abCarroll,Romans, Celts & Germans: the german provinces of Rome, p.90 e 126.
  130. ^CILXIII, 8280;CILXIII, 8275;CILXIII, 8276.
  131. ^CILXIII, 8286;CILXIII, 8287.
  132. ^Tacito,Annales, I, 39.
  133. ^L.Keppie,The making of the roman army, p.193.
  134. ^AE1974, 450;CILXIII, 8232;AE1984, 695;CILXIII, 12048;CILXIII, 8281;CILXIII, 8277;CILXIII, 8278.
  135. ^CILXIII, 8174; AE 2003, 1220b.
  136. ^AE1984, 658;CILXIII, 8290;CILXIII, 8289;CILXIII, 8175.
  137. ^CILXIII, 8294;CILXIII, 8293;CILXIII, 8292;AE1888, 158.
  138. ^CILXIII, 12562,1;CILXIII, 12562,2;AE2003, 1220d;CILXIII, 8198;CILXIII, 8250;CILXIII, 8321;CILXIII, 8831;AE1956, 249.
  139. ^CILXIII, 8325;CILXIII, 12061.
  140. ^AE1990, 732;CILXIII, 8316 (4, p 139).
  141. ^CILXIII, 8319.
  142. ^CILXIII, 8318.
  143. ^CILXIII, 8320.
  144. ^CILXIII, 8188.
  145. ^AE1974, 454.
  146. ^AE1974, 455;CILXIII, 12530,13; RMD-4, 216.
  147. ^CILXIII, 8317.
  148. ^CILXIII, 8271.
  149. ^AE2003, 1218.
  150. ^CILXIII, 12484.
  151. ^CILXIII, 8314;CILXIII, 8315.
  152. ^CILXIII, 8313.
  153. ^AE2002, 1037.
  154. ^CILXIII, 8185;CILXIII, 8311;CILXIII, 8312.
  155. ^CILXIII, 8303;CILXIII, 8304;CILXIII, 8305;CILXIII, 8223.
  156. ^CILXIII, 8306.
  157. ^CILXIII, 8243;CILXIII, 8308.
  158. ^AE1990, 727.
  159. ^CILXIII, 12058.
  160. ^CILXIII, 8502; V.Von Hagen,Le grandi strade di Roma nel mondo, Roma 1978, p.170.
  161. ^AE1935, 100;CILXIII, 8495.
  162. ^AE1935, 100.
  163. ^CILXIII, 8503.
  164. ^CILXIII, 8064.
  165. ^CILXIII, 8036 (4, p 138).
  166. ^AE1963, 49; Schillinger 162.
  167. ^CILXIII, 8092 (4, p 138);CILXIII, 8093;AE1892, 126;CILXIII, 8095;CILXIII, 8096.
  168. ^CILXIII, 8097.
  169. ^CILXIII, 8098.
  170. ^CILXIII, 8099.
  171. ^AE1995, 1109;CILXIII, 7795.
  172. ^AE1995, 1110;CILXIII, 7789.
  173. ^CILXIII, 7786;CILXIII, 7787;CILXIII, 7792;AE1893, 34;CILXIII, 7797;CILXIII, 7800;AE1978, 568.
  174. ^CILXIII, 7801.
  175. ^CILXIII, 7803.
  176. ^CILXIII, 11982.
  177. ^CILXIII, 7804.
  178. ^Margot Klee,Grenzen des Imperiums. Leben am Limes, Stuttgart, 2006, p.36; Jürgen Kunow,Die Militärgeschichte Niedergermaniens, inHeinz-Günter HornDie Römer in Nordrhein-Westfalen 1987, Hamburg 2002.ISBN 3-933203-59-7. p.55.
  179. ^Carroll,Romans, Celts & Germans: the german provinces of Rome, p.30.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • V.A.Maxfield,L'Europa continentale, cap. VIII, inIl mondo di Roma imperiale: la formazione, a cura di J.Wacher, Bari-Roma 1989.
  • Bogaers, J.E.,Die Besatzungstruppen des legionslagers von Nijmegen im 2. Jahrhundert nach Christus, in 6th International Congress of Roman Frontier Studies, a cura di H.Schönberger, Colonia-Graz 1967.
  • Brunsting, H. & Steures, D.C.,The brick stamps and the occupation history of the legionari fortress at Nijmengen, in 16th International Congress of Roman Frontier Studies, a cura di W.Groenman-van Waateringe, B.L.van Beek, W.J.H.Willems e S.L.Wynia, Exeter 1997.
  • D.B.Campbell,Roman legionary fortresses 27 BC - AD 378, Oxford 2006.
  • (EN) Maureen Carroll,Romans, Celts & Germans: the german provinces of Rome, Gloucestershire & Charleston, Tempus Pub Ltd, 2001,ISBN 978-0752419121.
  • J.R.González,Historia de las legiones Romanas, Madrid, 2003
  • M.Grant,Gli imperatori romani, storia e segreti, Roma, 1984.ISBN 88-541-0202-4
  • Haalebos, J.H.Die Früheste Belegung des Hunerberges in Nijmegen, in 18th International Congress of Roman Frontier Studies, a cura di P.Freeman, J.Bennett, Z.T.Fiema e B.Hoffmann, Oxford 2002.
  • L.Keppie,The making of the roman army, University of Oklahoma 1998.
  • H.Parker,Roman Legions, New York 1993.
  • C.Scarre,The Penguin historical atlas of ancient Rome, 1995.ISBN 0-14-051329-9
  • H.Schonberger,The Roman Frontier in Germany: An Archaeological Survey, inJournal of Roman Studies N.59, Exeter 1969, pp. 149 ss.
  • P.Southern,The Roman Empire: from Severus to Constantine, Londra & New York, 2001.ISBN 0-415-23944-3
  • Von Enckevort, H.,The eastern canabae legionis of tne legio X Gemina on the Kops Plateau in Nijmegen (NL), in 18th International Congress of Roman Frontier Studies, a cura di P.Freeman, J.Bennett, Z.T.Fiema e B.Hoffmann, Oxford 2002.
  • C.M.Wells,The German Policy of Augustus, in Journal of Roman studies 62, Londra 1972.
  • W.J.H.Willems,Early roman camps on the kops plateau at Nijmegen (NL), in XVRoman frontier studies, Exeter 1991.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Province romane in epoca repubblicana e alto-imperiale (fino a Diocleziano)
Province romaneSuddivisioni e cronologia delle province romane (governatori provinciali romani)
Italia e isoleSicilia (241 a.C.) ·Sardegna e Corsica (lista dei governatori dal238/237 a.C.) ·Gallia Cisalpina (lista dei governatoripost90 a.C.)
Alpi Pennine (15 a.C.) ·Alpi Marittime (14 a.C.) ·Alpi Cozie (14 a.C.)
Penisola IbericaHispania Citerior (lista dei governatori dal197 a.C.) ·Hispania Ulterior (lista dei governatori dal197 a.C.) ·Hispania Tarraconensis (27 a.C.) ·Hispania Baetica (27 a.C.) ·Hispania Lusitania (27 a.C.)
Gallia Transalpina eGermania MagnaGallia Narbonense (lista dei governatori dal121 a.C.) ·Gallia Comata (lista dei governatori50 a.C.) ·Gallia Aquitania (27/22 a.C.) ·Gallia Lugdunense (27/22 a.C.) ·Gallia Belgica (27/22 a.C.) ·Germania Magna (lista dei governatori7 a.C.?-9 d.C.) ·Germania inferiore (lista dei governatori dal85/90) ·Germania superiore (85/90)
BritanniaBritannia (lista dei governatori dal43) ·Britannia Superior (lista dei governatori dal197) ·Britannia Inferior (lista dei governatori dal197)
Area danubiano-balcanica-carpaticaIllyricum (post35/33 a.C.;lista dei governatori) ·Dalmazia oIllyricum Superior (post14/20) ·Pannonia oIllyricum Inferior (lista dei governatoripost14/20) ·Pannonia superiore (lista dei governatori dal103) ·Pannonia inferiore (lista dei governatori dal103) ·Marcomannia? (178?-180) ·Rezia (15 a.C.) ·Norico (50?)
Dacia (lista dei governatori dal107) ·Dacia superiore (lista dei governatori dal119/127) ·Dacia inferiore (lista dei governatori dal119/127) ·Dacia Porolissensis (lista dei governatori dal158/168)
Acaia (lista dei governatori dal146 a.C.) ·Epiro (146 a.C.) ·Macedonia (lista dei governatori dal146 a.C.) ·Mesia (post6/9) ·Mesia superiore (dall'85/89) ·Mesia inferiore (lista dei governatori dall'85/89) ·Tracia (46)
AfricaAfrica proconsolare (lista dei governatori146 a.C.) ·Creta e Cirene (74/67 a.C.) ·Egitto (lista dei governatori dal30 a.C.) ·Mauretania Cesariense (lista dei governatori dal40/42) ·Mauretania Tingitana (lista dei governatori40/42)
OrienteAsia (lista dei governatori dal133 a.C.) ·Cilicia (101/100 a.C.) eCipro (58 a.C.) ·Bitinia e Ponto (lista dei governatori dal74/63 a.C.) ·Galazia (lista dei governatori dal25 a.C.) ·Cappadocia (17) ·Licia e Panfilia (lista dei governatori dal74)
Siria (lista dei governatori dal64 a.C.) ·Giudea (lista dei governatori dal6/44) ·Arabia (106) ·Armenia (114) ·Assiria (116) ·Mesopotamia (116)
V · D · M
Il sistema difensivo e frontiere dell'impero romano
Frontiere / valli dell'impero romanoLimes romano generale
Limes BritannicusFosse Way ·Stanegate ·Gask Ridge ·fortificazioni a nord del Gask Ridge ·Vallo di Adriano ·Vallo di Antonino Pio ·Litus Saxonicum
Limes GermanicusLimes romano del basso-medio Reno ·Limes augusteo inGermania Magna ·Limes romano dell'alto Reno ·Limes germanico-retico
Limes alpinoClaustra Alpium Iuliarum ·Praetentura Italiae et Alpium
Limes danubianolimes Rhaetiae ·limes Norici ·limes pannonicus ·limes moesicus
Limes Dacicus-ripa sarmaticaLimes Porolissensis ·Limes Alutanus e Transalutanus ·Diga del Diavolo ·Brazda lui Novac
Limes orientaleLimes cappadocio e del Ponto Eusino ·Limes armeniaco ·Limes mesopotamico ·Limes siriano ·Limes arabicus
Limes africanolimes della Mauretania Tingitana ·limes della Mauretania Caesariensis ·limes di Numidia e Africa ·limes dell'Aurès (ofossatum Africae) ·limes Tripolitanus ·fossa Regia ·limes della Cirenaica ·Limes egiziano
Forti, fortini e fortezze stanziali in frontieraElencocastra legionari dellimes ·Elenco forti/fortini ausiliari dellimes ·Dislocazione delle legioni romane
Elenchi legioni /auxilia stanziali in frontieraElenco legioni romane di frontiera ·Elenco unità ausiliarie di frontiera ·Dimensione dell'esercito romano
Controllo di autoritàGND(DE4107441-5
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Germania_inferiore&oldid=144806632"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp