Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Germania Ovest

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti stati scomparsi e storia della Germanianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Germania Ovest
Motto:Einigkeit und Recht und Freiheit
"Unità, giustizia e libertà"
Germania Ovest - Localizzazione
Germania Ovest - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica Federale di Germania
Nome ufficialeBundesrepublik Deutschland
Lingue ufficialitedesco
Lingue parlateTedesco
InnoIch hab mich ergeben (1949-1952)

Das Lied der Deutschen (1952-1990)
CapitaleBonn
Politica
Forma di governoRepubblica parlamentarefederale
Capo di StatoPresidente
Capo di GovernoCancelliere
Nascita23 maggio 1949 conTheodor Heuss
CausaInizio dellaguerra fredda
Fine3 ottobre 1990[N 1] conRichard von Weizsäcker
CausaUnificazione con laGermania Est
Territorio e popolazione
Bacino geograficoGermania occidentale
Territorio originaleGermania
Massima estensione248 577km² nel1990
Popolazione63 254 000 nel 1990
Economia
ValutaMarco tedesco
Varie
Prefisso tel.+49
Religione e società
Religioni preminentiProtestantesimo,Cattolicesimo
Evoluzione storica
Preceduto daZone di occupazione della Germania
Protettorato della Saar
Ora parte diGermania (bandiera) Germania[N 1]
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Germania Ovest oGermania Occidentale, ufficialmenteRepubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland oBRD), fu il nome comunemente utilizzato tra il 1949 e il 1990 per indicare lo stato nato il 23 maggio 1949 dall'unione di tre delle quattro zone di occupazione in cui la nazione tedesca era stata divisa a conclusione del secondo conflitto mondiale, cioè quelle sotto l'occupazionefrancese,britannica estatunitense; mentre lazona di occupazione sovietica diventò laRepubblica Democratica Tedesca (DDR, colloquialmente "Germania Est").

Dopo lariunificazione, che dal punto di vista deldiritto internazionale si trattò di un atto diannessione consensuale della DDR sotto la sovranità della Repubblica Federale, la denominazione "Germania Ovest" non ha più avuto ragione di essere utilizzato ed il nome ufficiale dello stato identifica da allora l'attualeGermania, continuatrice a tutti gli effetti legali e diplomatici della Germania Ovest.

La sua capitale eraBonn, città sulReno poco distante daColonia.

I suoi confini settentrionali, occidentali e meridionali nonché gli sbocchi al mare erano uguali a quelli dell'attuale Germania; quello orientale era con laGermania Est e con laCecoslovacchia.Per tali confini passava la cosiddettacortina di ferro, ovvero la linea di demarcazione tra i Paesi delPatto Atlantico equello di Varsavia.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

Morfologia

[modifica |modifica wikitesto]

La Germania Ovest si può dividere in quattro zone:

Idrografia

[modifica |modifica wikitesto]

I fiumi principali sono ilDanubio, l'Elba (che però si trovava in gran parte nella Germania Est), ilReno e ilMeno.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Ilclima ècontinentale, con estati fresche e inverni rigidi.

Popolazione

[modifica |modifica wikitesto]

La Repubblica Federale di Germania ai tempi della divisione nazionale aveva un incremento annuo dello 0,4%[1] e la popolazione passò dai 59.660.000 abitanti nel 1977 a 63.254.000 abitanti nel 1990. La densità di popolazione si aggirava sui 240 ab/km².[1] L'indice di natalità era del 9,8‰, quello di mortalità dell'11,9‰ e il tasso di mortalità infantile del 19,8‰.[1] 26.817.000 persone costituivano la popolazione attiva e il tasso di urbanizzazione era del 38,3%.[1]

I tedeschi costituivano il 98,6% della popolazione. Le minoranze erano rappresentate da olandesi, polacchi, austriaci e italiani.[1]

Lingua

[modifica |modifica wikitesto]

Anche dal 1949 al 1990 la Repubblica Federale di Germania mantenne il tedesco come lingua ufficiale. Minoranze linguistiche erano dovute alla presenza di immigrati, ad eccezione del frisone, parlato nelloSchleswig-Holstein (dove era riconosciuto anche il danese) e delle varietàslavo-occidentali parlate daiSorbi inLusazia.

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

Il 50% della popolazione in Germania Ovest professava ilprotestantesimo e il 45,1% ilcattolicesimo,[1] mentre la minoranza religiosa più diffusa era quellaebraica.[1]

Città principali

[modifica |modifica wikitesto]
CittàAbitanti
Berlino Ovest[N 2]2.130.525
Amburgo1.734.000
Monaco di Baviera1.388.000
Colonia1.015.930
Essen685.411
Francoforte656.470
Dortmund630.609
Duisburg606.529
Stoccarda597.939
Norimberga504.807
Wuppertal414.535
Bonn283.342

Forma di governo

[modifica |modifica wikitesto]

La RFG adotta un sistema direpubblica parlamentarefederale, già in vigore tra il 1949 e il 1990, periodo in cui era colloquialmente chiamata Germania Ovest. Come oggi, il potere legislativo era esercitato dalParlamento federale, mentre il potere esecutivo spettava alCancelliere e alConsiglio dei Ministri. L’attualeGermania federale, post-riunificazione, ha mantenuto la partecipazione agli organismi internazionali quali ONU, AIEA, OIL, FAO, OMS, UNESCO, ICAO, UPU, WMO, OCSE, NATO, EURATOM e CECA.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
IlMaggiolino Volkswagen (per molti anni l'auto di maggior successo al mondo) sulla catena di montaggio nello stabilimento diWolfsburg,1973

Il 7% della popolazione si dedicava all'agricoltura;[1] coltivavasegale,frumento,orzo,patate,barbabietola,luppolo,vite,ortaggi efrutta.

Suddivisione agricola del territorio:[1]

Utilizzo del territorioPercentuale sul totale della superficie
Arativo30,5%
Pascoli e prati21,3%
Foreste e boschi28,9%
Improduttivo17,2%

La Germania Ovest disponeva di 25.513.000 m², che però non erano sufficienti al fabbisogno, dato che tendeva a conservare il patrimonio forestale.[1]

Si allevavano, in ordine di importanza:bovini,suini ecaprini, da cui si ricavavalatte,burro,formaggio.

Si pescavano all'anno 441.711 tonnellate di pesce.[1]

La Germania Ovest godeva di importanti risorse minerarie, soprattuttocarbone eferro, ma anchepiombo,zinco,uranio,rame, sali potassici esalgemma. Si estraevano inoltrepetrolio (5.532.000t) egas naturale (18.408.000.000 m³)[1].

Grazie alle molte risorse minerarie, la Germania Ovest aveva un'industria metallurgica, siderurgica e meccanica molto sviluppata[1]. Anche l'industria chimica era molto importante, mentre nell'industria alimentare fondamentale era la produzione di birra.[1]

Commercio

[modifica |modifica wikitesto]

Il paese importavaprodotti alimentari, tessili, petrolio egas naturale,ferro eabbigliamento; esportava macchinari,prodotti chimici,autoveicoli,ferro,acciaio ecarbone.[1]

Situazione territoriale

[modifica |modifica wikitesto]

La RFG venne proclamata il 23 maggio1949 e dichiarata pienamente sovrana il 5 maggio1955, conBonn come capitale provvisoria. Comprendeva lezone di occupazione britannica, statunitense e francese stabilite alla fine dellaseconda guerra mondiale. Durante laguerra fredda, nel quadro della contrapposizione globale tra blocchi, rimasero sul suo territorio alcune unità straniere:

La Repubblica Federale di Germania aderì alla NATO il 9 maggio 1955. La nazione divenne quindi un punto focale della guerra fredda, grazie alla sua contrapposizione allaRepubblica Democratica Tedesca, che apparteneva alPatto di Varsavia. La tradizionale capitale tedesca,Berlino, completamente circondata dal territorio della DDR, costituiva un'ulteriore entità autonoma ed era anch'essa divisa tra le potenze occupanti (i quartieri sovietici erano stati unilateralmente annessi alla DDR e quelli occidentali costituivano una sorta di città-stato autonoma nella quale si applicavano le leggi promulgate dal Parlamento federale di Bonn).

Dopo la caduta delmuro di Berlino, il 9 novembre1989, la riunificazione dei due Stati tedeschi ebbe velocemente una concreta attuazione. La Repubblica Federale Tedesca ha formalmente annesso iLänder dellaGermania Est, appositamente ricostituiti per uniformarsi, a livello amministrativo, al sistema federale dell'Ovest. Lariunificazione tedesca avvenne il 3 ottobre1990 e le quattro potenze occupanti si ritirarono ufficialmente il15 marzo1991.[senza fonte] Da allora, laRepubblica Federale di Germania è la sola entità statale della nazione tedesca.

Note

[modifica |modifica wikitesto]

Esplicative

  1. ^abNel 1990 i territori della DDR confluirono nella Repubblica Federale di Germania, che continua ad esistere. Ciò che ebbe termine fu l'uso del soprannome "Germania Ovest" per indicare la Repubblica Federale di Germania.
  2. ^Berlino Ovest costituivade facto – pur con alcune particolarità – uno stato federato della Germania Ovest, made iure era suddivisa in tre settori di occupazione: britannico, francese e statunitense.

Bibliografiche

  1. ^abcdefghijklmno Federico de Agostini,Opera geografica di studio e ricerche socio economiche mondiali, 1977.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Germania (bandiera) Elezioni inGermania
Germania (bandiera) Impero tedesco
Parlamentari1871 ·1874 ·1877 ·1878 ·1881 ·1884 ·1887 ·1890 ·1893 ·1898 ·1903 ·1907 ·1912
Germania (bandiera) Repubblica di Weimar
Parlamentari1919(costituente) ·1920 ·maggio 1924 ·dicembre 1924 ·1928 ·1930 ·luglio 1932 ·novembre 1932 ·marzo 1933
Presidenziali1925 ·1932
Referendum1929 ·1931 (Prussia)
Germania (bandiera) Germania nazista
Parlamentarinovembre 1933 ·1936 ·1938
Referendum1934
Germania Est (bandiera) Repubblica Democratica Tedesca
Parlamentari1949(costituente) ·1950 ·1954 ·1958 ·1963 ·1967 ·1971 ·1976 ·1981 ·1986 ·1990
Germania (bandiera) Repubblica Federale di Germania
Federali1949 ·1953 ·1957 ·1961 ·1965 ·1969 ·1972 ·1976 ·1980 ·1983 ·1987 ·1990 ·1994 ·1998 ·2002 ·2005 ·2009 ·2013 ·2017 ·2021 ·2025
Europee1979 ·1984 ·1989 ·1994 ·1999 ·2004 ·2009 ·2014 ·2019 ·2024
V · D · M
Storia della Germania
Preistoria ed età anticaGermani ·Germania Magna ·Guerre romano-germaniche
MedioevoImpero carolingio ·Sacro Romano Impero ·Medioevo tedesco
Età modernaRiforma protestante ·Guerra dei trent'anni ·Germania nel XVII secolo ·Germania nel XVIII secolo
Età contemporaneaConfederazione del Reno ·Confederazione germanica ·Confederazione Tedesca del Nord ·Impero tedesco ·Repubblica di Weimar ·Germania nazista
Il dopoguerraStoria della Germania dal 1945 ·Zone di occupazione della Germania ·Repubblica Federale di Germania ·Repubblica Democratica Tedesca ·Caduta del muro di Berlino ·Riunificazione tedesca
Controllo di autoritàVIAF(EN135446758 ·ISNI(EN0000 0001 2321 8043 ·SBNUFIV072455 ·LCCN(ENn80125937 ·GND(DE4011889-7 ·BNF(FRcb11862214n(data) ·J9U(EN, HE987007559778105171 ·NDL(EN, JA00561601
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Germania_Ovest&oldid=147562842"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp