Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Germania

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediGermania (disambigua).
Disambiguazione – "Repubblica Federale di Germania" e "Repubblica Federale Tedesca" rimandano qui. Se stai cercando lo Stato occidentale esistito dal 1949 al 1990, vediGermania Ovest.
Germania
Germania - Localizzazione
Germania - Localizzazione
La Germania (verde scuro) nell'Unione europea (verde chiaro)
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica Federale di Germania
Nome ufficiale(DE)Bundesrepublik Deutschland
Lingue ufficialitedesco
AltrelingueMinoranze linguistiche riconosciute[1]
CapitaleBerlino
Politica
Forma di governoRepubblica parlamentarefederale
Presidente federaleFrank-Walter Steinmeier
Cancelliere federaleFriedrich Merz
Proclamazione23 maggio 1949
Ingresso nell'ONU18 settembre 1973
(comeGermania Ovest)
Ingresso nell'UE25 marzo 1957
(membro fondatore, comeGermania Ovest)
Superficie
Totale357 582[2] km² (64º)
% delle acque2,18%
Popolazione
Totale84 404 137[3] ab. (22-10-2022) (19º)
Densità240 ab./km²
Tasso di crescita0,32% (2020)
Nome degli abitantiTedeschi
Geografia
ContinenteEuropa
ConfiniAustria,Belgio,Danimarca,Francia,Lussemburgo,Paesi Bassi,Polonia,Repubblica Ceca,Svizzera
Fuso orarioUTC+1
UTC+2 inora legale
Economia
Valutaeuro
PIL (nominale)4 000 386[4] milioni di $ (2019) ()
PIL pro capite (nominale)48 264[4] $ (2018) (18º)
PIL (PPA)4 356 353[4] milioni di $ (2018) ()
PIL pro capite (PPA)52 558[4] $ (2018) (17º)
ISU(2023)0,959 (molto alto) ()
Fecondità1,4 (2010)[5]
Consumo energetico0,67kWh/ab. anno
Varie
CodiciISO 3166DE, DEU, 276
TLD.de,.eu
Prefisso tel.+49
Sigla autom.D
Lato di guidaDestra (↓↑)
Inno nazionaleDas Lied der Deutschen[6]
Festa nazionale3 ottobre
Germania - Mappa
Germania - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedentebandieraGermania Ovest
Germania Est (bandiera) Germania Est
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaGermania (in tedescoDeutschland), ufficialmenteRepubblica Federale di Germania (in tedescoBundesrepublik Deutschland,ascolta,[ˈbʊndəsrepʊˌbliːk ˈdɔɪ̯ʧˌlant]),[7] è unoStato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale. È unarepubblica parlamentarefederale suddivisa insedici Stati (Bundesländer) concapitale, nonché maggiorecittà per numero di abitanti,Berlino. Con oltre 84 milioni di abitanti,[8] è lo Stato più popoloso dell'Unione europea, il 3° più popoloso d'Europa dopo laRussia e laTurchia, e il19º del mondo. Bagnata a nord-ovest dalmare del Nord e a nord-est dalmar Baltico, confina a nord con laDanimarca, a est con laPolonia e laRepubblica Ceca, a sud conAustria eSvizzera, e a ovest conFrancia,Lussemburgo,Belgio ePaesi Bassi. Il territorio della Germania copre una superficie di 357 578km² ed è caratterizzato da unclima atlantico nella parte nord-occidentale e continentale nella parte sud-orientale. È anche il secondo Paese del mondo per numero diimmigrati dopo gliStati Uniti.[9]

La regione denominata oggi Germania fu abitata da diversipopoli germanici, conosciuti e documentati già dal 100 a.C. A partire dal X secolo questi territori tedeschi hanno dato contributo alla parte centrale delSacro Romano Impero che si protrasse sotto varie forme fino al 1806. Nel corso del XVI secolo, il nord della Germania divenne il centro dellaRiforma protestante. Come modernoStato nazionale, il Paese venne unificato nel 1871 dopo laGuerra franco-prussiana.

Prima potenza economica d'Europa, terza al mondo dopoStati Uniti d'America eCina; è la terza più grande economia in termini diPIL nominale e la quinta in termini di parità dipotere d'acquisto. È membro dell'ONU, dellaNATO, dell'Unione europea, delG7, delG4 ed è firmatario delprotocollo di Kyoto. È il terzo più grande paeseesportatore edimportatore al mondo dopo la Cina e gli Stati Uniti. In termini assoluti, la Germania assegna il secondo più grande bilancio annuale in aiuti allo sviluppo internazionale,[10] mentre le sue spese militari la classificano come settima. Il Paese ha sviluppato un elevato standard di vita e detiene una posizione chiave negli affari europei oltre ad una moltitudine di strette partnership a livello globale.[11] La Germania è riconosciuta come capolista in vari settoriscientifici etecnologici.[12]

Etimologia del nome

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Nomi della Germania.

Il nome inlingua italiana dello stato deriva dallatinoGermania, probabilmente di originegallica, già presente in fonti romane del III secolo a.C. riguardanti le popolazioni del Nord dellaRepubblica.[13]

Giulio Cesare usò la parolaGermani per indicare le popolazioni alconfine del Reno nelCommentarii de bello Gallico (58-49 a.C.). Oltre che nella lingua italiana, il termine viene usato anche nella lingua inglese (esonimoGermany edetnicoGerman).

L'endonimo (Deutschland) deriva dall'alto tedesco anticodiutisc, derivato a sua volta dalproto-germanico*Þiudiskaz ("della gente"), nome composto da*þeudō ("popolo") + suffisso*-iskaz. Probabilmente deriva dalproto-indoeuropeo*teuta ("popolo").[14] Da questo gruppo etimologico derivanodeutsch eTheodiscus (termine dellatino medievale usato per indicare i popoli parlantilingue germaniche durante l'Alto Medioevo), da cui deriva l'etnico in lingua italianatedesco eteutonico.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia della Germania e Prussia.

Popolazioni tedesche

[modifica |modifica wikitesto]
Espansione deiGermani (750 a.C.-1 d.C.).

La Germania era abitata prima dell'arrivo dei Germani prevalentemente datribù celtiche in particolare nelle regioni meridionali.

Provenienti dallaScandinavia meridionale e dalla Germania settentrionale, alcunetribù germaniche iniziarono l'espansione verso sud, est e ovest intorno al V secolo a.C., entrando in contatto con letribù celtiche dellaGallia e con popolazioni baltiche eslave dell'Europa orientale. Poco si conosce delle fasi iniziali e più antiche della storia germanica, se non per mezzo degli interscambi e interazioni con l'Impero romano, ricerche etimologiche o ritrovamenti di reperti archeologici.[15]

Sotto l'Impero diAugusto (27 a.C. - 14 d.C.), il generale romanoNerone Claudio Druso, suo figlio adottivo, invase e conquistò la Germania (termine usato dai Romani per definire il vasto territorio compreso tra ilReno e l'Elba mentre più ad est era laSarmazia). Fu in questo periodo che le tribù germaniche entrarono maggiormente in contatto con la cultura, le conoscenze e le tattiche militari romane, pur mantenendo la loro identità tribale. Anche se non avvenne mai l'effettiva romanizzazione della maggior parte delle tribù germaniche, tra il 12 a.C. e il 9 d.C. il Paese si trovò sotto il dominio delle legioni e diverse trasformazioni culturali avvennero tra i suoi abitanti, che iniziarono a diventare sedentari e adottarono diverse innovazioni tecnologiche, civili e militari, portate dagli invasori. Nel 9 d.C. trelegioni romane guidate dal Governatore Quintilio Varo vennero annientate da un esercito formato dalla coalizione di diverse tribù germaniche guidate daArminio, principe deiCherusci, nell'imboscata della foresta di Teutoburgo.

Successivamente il generaleGermanico, figlio diDruso, invase nuovamente il Paese con un numeroso esercito, realizzando operazioni per via terrestre, fluviale e marittima. Dopo una serie di massacri e anche affrontando situazioni molto rischiose, i romani riuscirono a schiacciare la lega ribelle guidata da Arminio in due battaglie presso il corso del fiume Visurgis (Weser). In seguito ai danni provocati da una tempesta quando l'esercito tornava in Gallia attraverso il Mare del Nord, Germanico venne richiamato dall'allora imperatore Tiberio e inviato in missione verso l'Armenia, quando era ormai sul punto di riconquistare i territori precedentemente occupati fino all'Elba. Pertanto, il territorio oltre il corso delReno e delDanubio rimase al di fuori del mondo romano, eccettuato un tratto della striscia litoranea e la regione degli "Agri Decumates" (conquistata effettivamente alcuni decenni più tardi, odiernoBaden-Württemberg).

Ai tempi diTacito, verso il 100 d.C., alcune tribù germaniche abitavano stabilmente lungo la riva destra del Reno e a nord del Danubio (illimes renano), occupando la maggior parte delle regioni dell'odierna Germania. Molte di queste popolazioni si trovavano, in un modo o nell'altro, sotto l'influenza romana.

Il III secolo vide l'emergere di un gran numero di confederazioni di tribù germaniche:Alemanni,Franchi,Sassoni eTuringi. A partire dal 260, le popolazioni germaniche ruppero illimes attraversando i fiumi e compiendo devastazioni, ma furono respinte e massacrate dai Romani ripetutamente. Soltanto tra la fine del IV secolo d.C. e l'inizio del secolo seguente diverse tribù riuscirono, in ondate successive, a oltrepassare le frontiere, diffondendosi e stabilendosi nelle terre sotto il controllo romano.[16]

Sacro Romano Impero (962-1806)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sacro Romano Impero.
Corona imperiale delSacro Romano Impero.

Questa regione dell'Europa fu dominata da un impero medievale risultante dalla divisione dell'Impero carolingio nell'843 (precedentemente fondato daCarlo Magno il 25 dicembre 800), ed esistito sotto varie forme fino al 1806, con un territorio che si estendeva dalfiumeOder nel nord fino allacosta mediterranea a sud. Spesso denominato comeSacro Romano Impero (o l'Antico Impero), venne pure chiamato Sacro Romano Impero Germanico (Imperium Romanum Sacrum Nationis Germanicæ) a partire dal 1448, ma ufficialmente dal 1512 con la sua Riforma, per adeguare il titolo ad un territorio più ridotto.

Martin Lutero (1483-1546) iniziò laRiforma protestante.

Sotto il regno dellaDinastia ottoniana (919-1024), i ducati diLorena,Sassonia,Franconia,Svevia,Turingia eBaviera vennero consolidati, e i re germanici vennero incoronati come imperatori di queste regioni dal 962. Sotto il regno degli imperatori delladinastia salica (1024-1125), il Sacro Romano Impero assorbì ilnord Italia e laBorgogna. Sotto gli imperatoriHohenstaufen (1138-1254), i principi tedeschi aumentarono la loro influenza più a sud e ad est in territori abitati da popolazioni slave. Le città del nord prosperarono sotto laLega anseatica.

Con laBolla d'oro del 1356 si gettarono le basi di una definitiva forma istituzionale che durò fino allo scioglimento dell'Impero. A partire dal XV secolo, gli imperatori appartennero esclusivamente (ad eccezione del periodo 1742-1745, quando la funzione imperiale venne svolta da un membro del casato bavarese dei Wittelsbach) alla dinastia degliAsburgo d'Austria.

Il monacoMartin Lutero pubblicò le sue95 tesi nel 1517 sulla porta del monastero di Wittenberg, in cui lui era monaco, sfidando le pratiche dellaChiesa cattolica romana e avviando lariforma protestante. Una distintaChiesa luterana divenne la religione ufficiale in numerosi Stati dopo il 1530. Conflitti religiosi portarono allaGuerra dei trent'anni (1618-1648), che devastò le terre tedesche.[17] La popolazione degli stati tedeschi si ridusse di circa il 30%.[18] LaPace di Vestfalia (1648) concluse la guerra religiosa, ma l'Impero era di fatto diviso in numerosi principati indipendenti (circa 350 Stati sovrani). Dal 1740 in poi, il dualismo tra la monarchia asburgica austriaca e ilRegno di Prussia dominò la Storia tedesca. Nel 1806 l'Impero venne sciolto come conseguenza delleguerre napoleoniche.[19]

Restaurazione e Rivoluzione (1814-1871)

[modifica |modifica wikitesto]
Ilparlamento diFrancoforte sul Meno nel 1848

Dopo la caduta diNapoleone Bonaparte, ilCongresso di Vienna, convocato nel 1814, fondò laConfederazione germanica (Deutscher Bund), formata da 39 Stati sovrani. Disaccordi con la politica di restauro portarono all'aumento dei movimenti liberali. Questi, tuttavia, vennero seguiti da nuove misure di repressione da parte dellostatista austriacoMetternich. LaZollverein, un'unione doganale, promosse profondamente l'unità economica degli Stati tedeschi con a capo laPrussia. Durante questo periodo, molti tedeschi erano stati influenzati dagli ideali dellaRivoluzione francese, e il nazionalismo prese maggior vigore, soprattutto tra i giovani intellettuali. Per la prima volta, i colori del nero, rosso e oro sono stati scelti per rappresentare il movimento che, più tardi, divennero i colori nazionali.[20]

Alla luce di una serie di movimenti rivoluzionari inEuropa che, con successo, avevano istituito una repubblica inFrancia, iniziò la rivoluzione del 1848. Il re inizialmente assecondò le richieste liberali. ReFederico Guglielmo IV di Prussia al quale era stato offerto il titolo di imperatore, ma con una perdita di potere, respinse la corona e la proposta di costituzione, portando ad una temporanea battuta d'arresto dei movimenti liberali. Il conflitto tra reGuglielmo I di Germania e l'ala più liberale del parlamento scoppiò nel corso delle riforme militari nel 1862 ed il re nominòOtto von Bismarck come nuovo Primo Ministro dellaPrussia. Bismarck condusse con successo laguerra in Danimarca nel 1864, e la vittoria prussiana nellaguerra austro-prussiana del 1866 permise un'espansione territoriale e la creazione dellaConfederazione Tedesca del Nord (Norddeutscher Bund), escludendo di fatto l'Austria, un tempo guida del mondo germanico, dagli affari dei restanti Stati tedeschi.

Impero tedesco (1871-1918)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Impero tedesco e Prima guerra mondiale.
I più importanti politici della moderna Germania aVersailles (Parigi) nel 1871 dopo la vittoriosa guerra contro la Francia, conOtto von Bismarck in uniforme bianca al centro nella cerimonia della proclamazione dell'Impero Tedesco (secondo Reich).

L'unificazione della Germania come moderno Stato nazionale risale al 1871. Grazie a vittoriose politiche militari contro Austria e Francia (guerra franco-prussiana), il 18 gennaio 1871 venne proclamata l'unione federale (Secondo Reich) degli Stati tedeschi aVersailles, in piena capitale francese;Guglielmo I venne proclamato daRe di Prussia adimperatore di Germania. La nuova entità politica rappresentava l'unificazione di tutte le regioni a lingua tedesca, ad eccezione dell'Austria (soprannominataKleindeutschland, "Piccola Germania") e dellaSvizzera.

Nel periodo seguente all'unificazione del 1871 (denominato "Gründerzeit"), la Germania diventò la principale potenza economica del continente, e l'imperatore Guglielmo I uno degli uomini potenti del mondo. Il successore,Guglielmo II, nel 1884 avviò un'attiva politicaimperialista entrando in attrito con i Paesi limitrofi: i tradizionali Paesi amici della Germania non rinnovarono l'alleanza, mentre la Francia istituì nuove relazioni con gli imperibritannico erusso. La Germania divenne sempre più isolata, eccetto i suoi contatti con l'Impero austro-ungarico e ilregno d'Italia.

LaPrussia all'epoca dell'Impero tedesco (1871-1918).

L'imperialismo tedesco rivendicò un propriodominio coloniale. In conseguenza dell'atmosfera politica creatasi con laConferenza di Berlino, alla Germania furono assegnati diversi possedimenti, tra cuiTogo,Camerun,Tanzania,Namibia ePapua Nuova Guinea. La spartizione dell'Africa causò tensioni tra la Germania e le grandi potenze, come nel caso del Marocco (1912).

L'assassinio dell'erede al trono Austro-UngaricoFrancesco Ferdinando il 28 giugno 1914 scatenò laGrande Guerra, dalla quale la Germania uscì sconfitta e venne ritenuta la principale responsabile del conflitto. Alla fine delle ostilità, i tedeschi contarono 2 milioni di morti e la sconfitta portò ad una grave crisi economica nel 1918. A novembre, l'imperatore Guglielmo II fu costretto adabdicare a favore di unarepubblica. Nel giugno 1919 il neo governo fu costretto a firmare iltrattato di Versailles, percepito dalla popolazione come un'umilianteguerra economica e psicologica, che foraggiò la nascita di movimenti comunisti ("spartachismo") e nazisti, responsabili di diversi tentativi dicolpo di Stato.[21]

Repubblica di Weimar (1919-1933)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Repubblica di Weimar.

Dopo il successo della rivoluzione tedesca del novembre 1918, venne proclamata la repubblica in tutti gli Stati e a livello federale. La nuova costituzione del Reich entrò in vigore con la firma da parte delPresidente della Repubblica di WeimarFriedrich Ebert l'11 agosto 1919. Il periodo che va dal 1919 al 1933 è conosciuto comeRepubblica di Weimar. IlPartito Comunista Tedesco, istituito daRosa Luxemburg eKarl Liebknecht nel 1918, tentò di rovesciare con un'insurrezione armata il nuovo governo socialista, ma senza successo. Nel gennaio 1919 fu poi fondato ilPartito Tedesco dei Lavoratori, conosciuto in seguito comePartito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (o Partito Nazista).

La Germania soffrì pesantemente degli effetti dellaGrande depressione, delle dure condizioni dettate dal trattato di Versailles e della lunga instabilità politica. Nell'estate del 1931 collassò laDanat-Bank, la seconda banca tedesca,[22] evento che segnò l'inizio dellacrisi in Germania. Vennero istituite truppe paramilitari da parte di più partiti e vi furono migliaia di omicidi a sfondo politico. I paramilitari intimidivano gli elettori e seminavano violenza e rabbia tra gente che soffriva di un elevatotasso di disoccupazione e povertà. Furono queste le condizioni che portarono alla nomina, da parte del presidente del ReichPaul von Hindenburg, diAdolf Hitler comeCancelliere del Reich il 30 gennaio 1933.

Terzo Reich (1933-1945)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Germania nazista e Seconda guerra mondiale.
Adolf Hitler, cancelliere durante ilTerzo Reich.

Il 27 febbraio 1933 ilReichstag venne dato alle fiamme, e di tale atto terroristico si ritennero responsabili i comunisti. Ciò spinse all'approvazione di un decreto di emergenza con il quale vennero aboliti i diritti democratici di base. L'attivazione di una legge diede adAdolf Hitler pieno governo e potere legislativo, acquisendo il totale controllo della Germania. Solo il Partito socialdemocratico della Germania votò contro; i comunisti non erano in grado di presentare opposizione, in quanto i loro 81 seggi in parlamento erano stati annullati sulla base del decreto conseguente all'incendio del Reichstag.[23][24][25]

Si creò uno Stato centralizzato totalitario con un unico partito. L'industria venne strettamente regolamentata con quote ed esigenze, spostando l'economia verso una produzione di guerra.[26]

Nel 1935, in seguito ad un referendum di autodeterminazione, laSaar si riunisce allaGermania nazista.

Nel 1936 le truppe tedesche rioccupano laRenania smilitarizzata fin dalTrattato di Versailles del 1919. Incoraggiato,Hitler perseguì dal 1938 una politica di espansionismo per la fondazione di unaGrande Germania (dal tedescoGroßdeutschland).

Nel marzo 1938, con l'Anschluss, la Germania nazista annette l'Austria.Per evitare l'apertura di due fronti di guerra, Hitler siglò ilpatto Molotov-Ribbentrop con l’Unione Sovietica, patto che venne poi infranto dalla stessa Germania.

Nel 1939 le crescenti tensioni provenienti danazionalismo,militarismo ed esigenze di annessioni territoriali portarono allaguerra lampo (Blitzkrieg) del 1º settembre contro laPolonia, congiuntamente all'Unione Sovietica, a cui seguì due giorni dopo la dichiarazione di guerra da parte diRegno Unito eFrancia, che segnarono l'inizio dellaseconda guerra mondiale. La Germania, dopo l'Invasione della Polonia, in seguito ad un periodo di stallo politico e militare meglio noto come laStrana guerra, fra il 1939 e il 1940, diede inizio, nel 1940, ad una serie di campagne militari definiteBlitzkrieg, che portarono all'invasione di numerosi stati dell'Europa, come laDanimarca e laNorvegia, aprendo laBattaglia dell'Atlantico, e successivamente allaCampagna di Francia, che fra il 10 maggio e il 22 giugno 1940, portò alla conquista diBelgio,Paesi Bassi eLussemburgo, e infine, alla capitolazione della Francia, che ebbero come conseguenza l'occupazione militare di tali Paesi da parte delle truppe tedesche, l'annessione di alcuni territori alTerzo Reich, e che segnarono anche l'inizio dellaBattaglia d'Inghilterra, il primo fallimento strategico-militare tedesco nel corso del conflitto, che spinse Adolf Hitler a seguire una linea politica di espansione dell'influenza politico-militare tedesca verso est.

Infatti, nella prima metà del 1941, con l'invasione di molti stati dellaPenisola Balcanica, fra cui laJugoslavia e laGrecia, insieme all'Italia fascista diBenito Mussolini, e la stipula di alleanze conUngheria,Romania eBulgaria, il Terzo Reich diresse la sua attenzione nei confronti dell'Unione Sovietica diIosif Stalin, ideologicamente opposta alla Germania nazista.

Il 22 giugno 1941, la Germania violò ilPatto Molotov-Ribbentrop, aprendo ilfronte orientale e dando avvio all'invasione dell'URSS (Operazione Barbarossa). Pochi mesi dopo, il 7 dicembre, ilGiappone attaccò la base statunitense aPearl Harbor, e la Germania dichiarò guerra agliStati Uniti due giorni dopo. L'avanzata dellaWehrmacht nei territori occidentali dell'URSS, nelle sue prime fasi, ottenne numerosi successi militari contro l'Armata Rossa di Stalin, fra cui numerose vittorie, dovute anche alla disorganizzazione e all'effetto sorpresa avuto sulla macchina militare e bellica sovietica, ancora impreparata ad un conflitto su larga scala, come laBattaglia di Smolensk, labattaglia di Uman' e laBattaglia di Kiev, e l'ultima costituì la più grande vittoria riportata sul fronte orientale nel corso del conflitto, che portarono alla conquista e alla conseguente occupazione militare tedesca di numerose ed estese regioni dell'URSS, come laBielorussia, conMinsk, iPaesi Baltici, e l'Ucraina conKiev, quest'ultima ricca di approvvigionamenti cerealicoli e di grano, indispensabili per la condotta della guerra, e di molte altre risorse naturali, petrolifere ed industriali destinati alla produzione bellica del Reich.

Nella seconda metà del 1941, la battaglia di Mosca segnò una dura battuta d'arresto della fulminea avanzata della Wehrmacht, e l'inizio delle complicazioni dovute al rigido inverno russo bloccarono definitivamente l'avanzata tedesca. Questa riprese soltanto nella primavera del 1942 con l'Operazione Blu che aveva l'obiettivo di impadronirsi delle risorse industriali e petrolifere sovietiche situate nella Russia meridionale e nel Caucaso. Dopo una serie iniziale di successi, la Germania subì una durissima sconfitta da parte dell'Armata Rossa nellaBattaglia di Stalingrado, terminata nel 1943. Le numerose perdite subite compromisero in modo definitivo le sorti della guerra per lePotenze dell'Asse e la dura ritirata della Wehrmacht, dopo la definitiva sconfitta nellaBattaglia di Kursk, lasciò definitivamente l'iniziativa alla controffensiva sovietica, anche a causa dell'apertura di un secondo fronte, con l'inizio dellaCampagna d'Italia contro lePotenze Alleate occidentali che, dopo loSbarco in Sicilia, misero a dura prova la resistenza della macchina bellica germanica.

Il 6 giugno 1944, con ilD-Day, gli Alleati avviarono losbarco in Normandia, riaprendo ilFronte Occidentale chiuso dal 1940, fortemente voluto da Stalin al fine di aprire un terzo fronte per alleggerire la pressione tedesca sul fronte orientale contro l'URSS, e che portò, nel giro di pochi mesi, alla riconquista della Francia, e all'invasione della Germania da ovest.

Nel 1945, dopo il fallimento dell'Offensiva delle Ardenne, gli Alleati erano penetrati nel Terzo Reich da ovest, paralizzando laregione della Ruhr, il cuore dell'industria e della produzione bellica tedesca, mentre l'Armata Rossa, dopo aver condotto, nel 1944, numerose operazioni militari che portarono alla riconquista dei territori occidentali dell'URSS ed alla rottura dell'Assedio di Leningrado iniziato nel 1941, dopo l'Operazione Bagration e l'Operazione Vistola-Oder, giunse sulla sponda orientale dell'Oder minacciandoBerlino. La Germania nazista si ritrovò in crisi su tutti i fronti, e dopo il collasso dellaLinea Gotica e laGuerra di liberazione italiana dall'occupazione nazi-fascista nell'aprile 1945, caddero primaVienna, poiBerlino, il 2 maggio, e infinePraga, nelle mani dell'Armata Rossa, con gli Alleati ormai giunti sulla sponda occidentale dell'Elba. Adolf Hitler si suicidò il 30 aprile 1945 a Berlino, insieme ad altri esponenti del suo governo e delle alte sfere dell'esercito, affidando aKarl Dönitz dellaKriegsmarine il potere, con il compito di arrendersi; il Terzo Reich fu costretto a negoziare e a firmare una resa incondizionata con le Potenze Alleate, l'8 maggio 1945, ponendo fine alla Seconda Guerra Mondiale in Europa, e alla Germania nazionalsocialista. In questo conflitto, i tedeschi contarono 5,3 milioni di morti militari e 2,5 milioni di morti fra i civili.

In quello che più tardi divenne noto come l'Olocausto, il regime del Terzo Reich sterminò alcuni milioni di persone, in primo luogoebrei, ma anchecomunisti,romaní,omosessuali,massoni, dissidenti politici, sacerdoti, predicatori, religiosi, testimoni di Geova, disabili neilager. Durante l'Olocausto fino a 17 milioni di persone vennero assassinate, tra cui sei milioni di ebrei e tre milioni dipolacchi.[27] Laseconda guerra mondiale ed ilgenocidio nazista furono responsabili di circa 35 milioni di morti inEuropa, dal 1933 al 1945.

Divisione e riunificazione (1945-1990)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia della Germania dal 1945.
La Germania divisa, in blu laRepubblica Federale Tedesca, in rosso laRepubblica Democratica Tedesca, in gialloBerlino Ovest.

La guerra causò la morte di quasi dieci milioni di soldati e civili tedeschi, grandi perdite territoriali, l'espulsione di circa 15 milioni di tedeschi dagli ex territori orientali e dagli altri paesi e la distruzione delle più grandi città. Il territorio rimasto venne spartito tra gli alleati in quattro zone dioccupazione militare; il territorio diBerlino in quattro settori.Le perdite territoriali in favore diPolonia eURSS riguardarono regioni storiche della Germania, come laPomerania Occidentale con la città diStettino, una porzione delBrandeburgo, corrispondente oggi alVoivodato di Lubusz inPolonia, e quasi tutta laSlesia, con città importanti comeBreslavia.Diversa fu la sorte della regione storica dell'ex-Prussia Orientale, che venne spartita tra Polonia e URSS: la parte meridionale con la regione dellaMasuria andò alla Polonia, mentre la parte restante fu ceduta all'URSS, con la città diKönigsberg, oggiKaliningrad, nellaOblast' omonima inRussia.

Le zone occidentali, controllate da Francia, Regno Unito e Stati Uniti, vennero unite il 23 maggio 1949, dando vita allaRepubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland o BRD); il 7 ottobre 1949 la zona d'occupazione sovietica divenne laRepubblica Democratica Tedesca (Deutsche Demokratische Republik o DDR). Informalmente questi due Stati divennero noti come "Germania Ovest" e "Germania Est" e le due parti di Berlino comeBerlino Ovest eBerlino Est. Lo stato orientale aveva come capitale Berlino Est, mentre la repubblica federale scelseBonn come capitale provvisoria.

La Germania Ovest divenne un'economia di mercato con una stretta alleanza con Stati Uniti e Paesi dell'Europa occidentale, e godette di una prolungata crescita economica iniziata nei primi anni cinquanta (Wirtschaftswunder). La Germania Ovest aderì allaNATO nel 1955 e fu membro fondatore dellaComunità economica europea nel 1958.

La caduta delMuro di Berlino nel 1989, e dietro laPorta di Brandeburgo.

La Germania Est rientrò nelBlocco Orientale sotto il controllo politico e militare dell'URSS, e facente parte delPatto di Varsavia. Stato socialista per costituzione, il suo potere politico fu in mano alFronte Nazionale, un'alleanza di partiti politici guidati dalPartito Socialista Unificato. Il loro potere era assicurato dallaStasi, un servizio segreto di immense dimensioni, e una serie di suborganizzazioni in grado di controllare ogni aspetto della società. A loro volta le esigenze fondamentali della popolazione erano soddisfatte a basso costo da parte delloStato. La DDR divenne membro delCOMECON. Mentre la propaganda si basava sui vantaggi dei programmi sociali della DDR e la presunta costante possibilità di un'invasione, molti dei suoi cittadini guardavano verso l'Occidente per le libertà politiche e la prosperità economica.[28]

Ilmuro di Berlino, costruito nel 1961 per fermare l'immigrazione dei tedeschi dell'est verso la Germania Ovest, divenne un simbolo dellaguerra fredda.

Le tensioni tra Germania Est e Germania Ovest erano già state ridotte negli anni settanta dal cancelliere occidentaleWilly Brandt e dalla suaOstpolitik. Poi, alla fine degli anni ottanta, in una situazione di crescente migrazione dei tedeschi dell'Est verso la Germania Ovest attraverso l'Ungheria e di manifestazioni di massa durante l'estate del 1989, le autorità della Germania Est indebolirono inaspettatamente le restrizioni di confine nel novembre 1989, consentendo ai propri cittadini di viaggiare verso l'Occidente.

Tra le conseguenze dellariunificazione e dell'impoverimento dell'Est vanno ricordati i moti neonazisti, in particolare aRostock eSolingen.[29]

Berlino capitale (1990)

[modifica |modifica wikitesto]
La Germania è uno dei membri fondatori dell'Unione Europea, nonché una delle parti del Trattato di Lisbona.

L'apertura delle frontiere portò ad un'accelerazione del processo di riforma nella DDR, e poi al crollo del regime socialista, che si concluse con la riunificazione tedesca del 3 ottobre 1990, quando i territori della Repubblica Democratica vennero annessi come nuoviLänder alla Repubblica Federale, che continua ad esistere al giorno d'oggi e smette quindi di essere colloquialmente chiamata "Germania Ovest".Berlino vennescelta per essere la capitale dello Stato unificato, mentre Bonn conservò alcuni ministeri federali.[30] La delocalizzazione del governo fu completata nel 1999.

Il federalismo è rafforzato sul piano economico-finanziario da un sistema di casse di risparmio e cooperative locali che al 2018 raccolgono il 15% degli attivi nazionali e nelle quali una quota fra l'82 e l'84 dei presidenti deiconsigli di amministrazione sono anche sindaci o presidenti di provincia.[31] Secondo uno studio di Reuters pubblicato nel sito dellaBCE, le Sparkassen variano le percentuali di titoli di debito pubblico regionali o provinciali rispetto ai bond tedeschi in portafoglio, utilizzando taleconflitto di interessi come strumento dilobbying politico sui governi locali e sullo Stato centrale.[32]

Dopo la riunificazione, la Germania assunse un ruolo più attivo nell'Unione europea e nella NATO. Durante laguerra del Kosovo partecipò marginalmente ai bombardamenti della NATO sullaSerbia nel 1999 (operazione Allied Force) e poi, in maniera più consistente, alla missione di pace dellaKosovo Force insediata nella regione; tra il 2001 e il 2014 la Germania inviò truppe inAfghanistan nell'ambito dellaInternational Security Assistance Force per assicurare la sicurezza del paese, contribuendo anche alla successivaoperazione Sostegno Risoluto proseguita fino al 2021.[33]

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Geografia della Germania.
Superficie della Germania
AnnoDenominazioneSuperficie in km²PopolazioneAbitanti per km²
1910Impero tedesco540.85864.925.993120
1925Repubblica di Weimar468.71862.410.619133
1939Terzo Reich583.37079.375.281136
2022[34][35]Repubblica Federale di Germania357.59684.358.845236

Morfologia

[modifica |modifica wikitesto]
Carta topografica della Germania.
Carta fisica.

Il territorio della Germania copre una superficie di357,596 km², costituito di349223 km² di terre e di7798 km² di superfici d'acqua. È il settimo paese più grande dell'Europa. Di forma simile ad un quadrilatero, si estende dalle alte montagne delleAlpi (punto più alto: loZugspitze a2962 m) a sud, fino alle coste delMare del Nord e delMar Baltico a nord, a est è delimitata dalla confluenza dei fiumiOder eNeisse mentre a ovest la delimitano il bacino e la valle delReno.

Le coste del mare del Nord sono pianeggianti condune sabbiose (sandig) e fronteggiate da arcipelaghi come leFrisone Orientali eFrisone Settentrionali mentre le coste del mar Baltico hanno un profilo più irregolare con numerose lagune (detteBodden) che si insinuano in profondità nell'entroterra. Fronteggiano la costa le due isole diRügen eUsedom.

Da un punto di vista geografico il territorio tedesco può essere suddiviso in quattro zone ben distinte:

  1. ilBassopiano germanico, un'ampia area pianeggiante situata nella parte settentrionale del paese;
  2. i rilievi ercinici delMittelgebirge, una zona di rilievi situata tra le pianure settentrionali e le Alpi comprendente diverse formazioni montuose tra cui le più note sono ilMassiccio scistoso renano, laSelva di Turingia, laForesta di Teutoburgo, laSelva Nera, iMonti Metalliferi, laSelva Boema e laSelva Bavarese;
  3. l'altopiano Svevo-Bavarese situato ai piedi delle Alpi con un'altezza media di circa500 m s.l.m. e con numerosi laghi morenici, è attraversato da diversi affluenti del Danubio;
  4. a meridione si trova la zona delleAlpi tedesche che delimitano il confine con l'Austria: caratterizzate dalla presenza di numerosi laghi alpini, il loro punto più elevato è la vetta dello Zugspitze (2962 m s.l.m.).

Idrografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Fiumi della Germania.

Ifiumi principali nel territorio tedesco sono ilDanubio, l'Elba, il Reno, ilMeno, l'Oder, ilWeser e l'Ems. La Germania è ricca di canali artificiali che permettono il trasporto delle merci attraverso tutto il paese. In particolare il Canale Reno-Meno-Danubio (Rhein-Main-Donau-Kanal), inaugurato nel 1992, superando lo spartiacque tra il bacino idrografico renano e il bacino idrografico danubiano, mette in collegamento il Mare del Nord con il Mar Nero.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Quasi tutto il territorio della Germania subisce l'influsso dei venti atlantici provenienti da ovest; ciò fa sì che il clima sia più umido mano a mano che ci si spinge da sud verso nord. Le zone dal clima più umido sono le pianure a ridosso deiPaesi Bassi e le regioni affacciate sulMare del Nord, tra cui la penisola delloJutland, che hanno unclima oceanico. Nel nord-ovest e nel nord, quindi, le precipitazioni si susseguono durante tutto l'arco dell'anno con un massimo durante l'estate. Gli inverni sono caratterizzati da venti freddo-umidi occidentali, la neve cade frequentemente ma gli accumuli sono per lo più irrisori, le gelate sono frequenti e le estati tendono ad essere fresche, ventilate, spesso temporalesche. Verso oriente il clima è piùcontinentale; gli inverni sono spesso lunghi e molto rigidi e le estati generalmente piuttosto calde. La Germania centrale è una regione di transizione tra clima oceanico e continentale. Il clima della Germania meridionale è il più continentale di tutta la nazione con forti escursioni termiche annue; gli inverni sono generalmente rigidi e nevosi, con lunghi periodi di gelo; il caldo estivo è spesso rotto da intensi temporali che si formano generalmente sulle Alpi per poi discendere verso le pianure.

Società

[modifica |modifica wikitesto]
Popolazione dal 1800 al 2000, con numero di cittadini stranieri.

All'inizio dell'epoca storica le popolazioni insediate sul territorio della Germania attuale erano di tre stirpi: iCelti, insediati nella parte più occidentale del Paese e nel sud; le popolazioni germaniche, originarie dellaScandinavia, che si erano espanse verso sud e giungendo nel tempo fino ai confini dell'Impero romano; gliSlavi, in lenta espansione dall'area baltica verso occidente.

Con l'espansione verso nord dell'Impero romano la parterenana e meridionale dell'attuale Germania furono incluse in esso: le città più antiche della Germania sono proprio di origine romana. A partire dal V secolo iniziarono le invasioni germaniche nei territori dell'Impero romano:Franchi eAlemanni si insediarono nella regione delReno. Nel nord dell'attuale Germania la compaginesassone iniziò a espandersi inBritannia.

Nell'alto Medioevo iniziò l'espansione dei popoli tedeschi verso est (laOstsiedlung): i territoribaltici e slavi furono progressivamente invasi, conquistati e convertiti alCristianesimo. Le popolazioni baltiche e slave, i BaltiPrussiani e gli SlaviVenedi, furono in gran parte germanizzate e assorbite dai Sassoni, con l'eccezione di gruppi diSorbi che ancora oggi mantengono distinzione culturale. In alcune aree (Pomerania,Slesia) l'invasione fu pacifica e incentivata dai principi slavi. In alcuni territori slavi, come ad esempio inPolonia, rimasero popolazioni tedesche con privilegi particolari fino a prima della seconda guerra mondiale. Coloni tedeschi si trasferirono anche inSlovacchia eTransilvania. Il movimento di espansione subì un arresto con laguerra dei trent'anni e successivamente si assistette ad un processo di riflusso dei tedeschi dalle sedi occupate precedentemente da parte delle popolazioni slave. Gran parte dei tedeschi della Germania orientale discende dai Balto-Slavi germanizzati, come dimostra la forte presenza dell'aplogruppo R1a nella genetica della popolazione della regione.[36]

Nel XIX secolo le migliorate condizioni economiche favorirono un progressivo aumento della popolazione, dal 1871 al 1939 si passò da 41 a 69 milioni di abitanti. In particolare l'incremento interessò la valle del Reno, l'area del medio corso dell'Elba, le grandi aree rurali non videro invece sostanziali cambiamenti della popolazione. Si affermò anche il movimento per i diritti alle donne con personalità di spicco comeClara Zetkin,Emma Ihrer e l'importante teologoZaccaria Ursino. Dopo laseconda guerra mondiale vi fu una ripresa demografica in parte provocata dal grande numero di profughi proveniente dall'est.

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]
Andamento della popolazione della Germania dal 1950 al 2021

Con circa 83 milioni di abitanti,[37] la Germania è il Paese più popoloso dell'Unione europea ed il secondo Paese più popoloso dell'Europa dopo laRussia, nonché il 19° più popoloso della Terra. Tuttavia, il suotasso di fecondità di 1,41 figli per donna (2011) è uno dei più bassi del mondo,[38][39] anche se in crescita negli ultimi anni (da 1,36 a 1,41 tra il 2011 ed il 2013). Sin dagli anni 1970, iltasso di mortalità in Germania supera iltasso di natalità.[40] Tra il 1989 e il 2009, circa 2.000 scuole vennero chiuse nella ex-Germania est per la scarsità di bambini.[41] La popolazione tedesca è la terza più anziana del mondo con un'età media di 47,4 anni.[38]

Al 2011, il 92,3% della popolazione è di nazionalità tedesca mentre i cittadini stranieri residenti sono 6 milioni (7,7% della popolazione).[37] Per quanto riguarda la matrice etnica, al 2010 il 20% della popolazione (16 milioni di persone)[42] è di parziale o totale ascendenza straniera (questo dato include i rimpatriati di etnia tedesca [Deutschstämmige] che prima della seconda guerra mondiale abitavano in territori al di fuori dei confini dello Stato tedesco [gliAussiedler eSpätaussiedler], soprattutto inEuropa orientale). Il 96% di questa fetta della popolazione vive negli Stati della ex-Germania Ovest o nella città-stato diBerlino.[43]

Le comunità straniere più numerose al 2010 sono quellaturca (3,2 milioni), quella di provenienti da altri paesi dell'Europa occidentale (3 milioni), della ex-Jugoslavia (2,8 milioni), quellapolacca (1,6 milioni), quellaasiatica (1,6 milioni) e quellarussa (1,3 milioni); seguono altre comunità straniere, come quellaitaliana, che provengono soprattutto dall'Italia meridionale.[44][45]

LoUnited Nations Population Fund rileva come la Germania ospiti il terzo più alto numero di migranti internazionali fra tutti i Paesi del mondo, circa il 5% (10 milioni di abitanti) dei 191 milioni di migranti, che corrisponde a circa il 12% della popolazione della Germania.[46]

Come conseguenza alle restrizioni poste in Germania alle disposizioni in materia di asilo e immigrazione, il numero di immigrati è in calo costante dal 2000.[47] La maggior parte degli immigrati non-tedeschi risiede nelle grandi metropoli, mentre nelle aree rurali, nelle piccole città, e negli Stati della ex-Germania Est l'immigrazione è un fenomeno pressoché inesistente.

Città principali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Comuni della Germania per popolazione.
Berlino
Amburgo
Monaco

La Germania possiede un gran numero di grandicittà;Berlino eAmburgo sono le più popolose. Il maggior agglomerato urbano è la zona della Reno-Ruhr, che comprende le città diDüsseldorf (la capitale dellaRenania Settentrionale-Vestfalia),Colonia,Essen,Dortmund,Duisburg, eBochum.

Prime venti città tedesche per numero di abitanti (2018)
Pos.CittàLandPopolazionePos.CittàLandPopolazione
1BerlinoBerlino3 644 82611BremaBrema554 649
2AmburgoAmburgo1 841 17912DresdaSassonia569 352
3Monaco di BavieraBaviera1 471 50813HannoverBassa Sassonia538 068
4ColoniaRenania Settentrionale-Vestfalia1 085 66414NorimbergaBaviera518 365
5Francoforte sul MenoAssia753 05615DuisburgRenania Settentrionale-Vestfalia498 590
6StoccardaBaden-Württemberg634 83016BochumRenania Settentrionale-Vestfalia364 628
7DüsseldorfRenania Settentrionale-Vestfalia619 29417WuppertalRenania Settentrionale-Vestfalia354 382
8LipsiaSassonia587 85718BielefeldRenania Settentrionale-Vestfalia333 786
9DortmundRenania Settentrionale-Vestfalia587 01019BonnRenania Settentrionale-Vestfalia327 258
10EssenRenania Settentrionale-Vestfalia583 10920MünsterRenania Settentrionale-Vestfalia314 319

Religione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Religioni in Germania.
IlDuomo di Colonia,patrimonio dell'umanità tutelato dall'UNESCO.

Ilcristianesimo è la principale fede religiosa dei tedeschi, con circa 45,8 milioni di credenti (55,1%),[48] al 2019 divisi in parti quasi uguali traprotestanti (24,9% della popolazione) – con una predominanza storica nelle terre sassoni (tutto il nord) e una forte presenza inFranconia-Renania – ecattolici (27,2% della popolazione), concentrati nel sud e nell'ovest, vale a dire laBaviera e le areealemanniche efrancone-renane. La Germania settentrionale (Sassonia), storicamente epicentro delLuteranesimo, la prima religione protestante, è oggi la zona più scristianizzata della Germania, anche per effetto del periodosovietico: inSassonia-Anhalt terra nativa diMartin Lutero, l'80,4% della popolazione non è religiosa, mentre i protestanti sono il 14,1%.[49]

La Frauenkirche (Dresda).

Circa l'1,9% della popolazione ècristiana ortodossa, conserbi egreci i più numerosi.[48]

In Germania, più di 4,3 milioni di abitanti sono musulmani (5,2%),[48] rendendo l'Islam la seconda religione del Paese, di cui in maggioranza (74%) di fedesunnita,[50] ma è presente una piccola comunitàsciita.[51] Nel territorio tedesco si trovano circa 2.500moschee[52] e oltre 300 000 associazioni islamiche.[53]

La terza religione più diffusa è ilbuddismo, con circa 250 000 aderenti (0,31%), di cui circa la metà di origine asiatica. In Germania si contano circa 620 organizzazioni buddiste.[54]

La Germania ha, nell'Europa occidentale, la terza più grande popolazioneebraica, preceduta daFrancia eRegno Unito:[55] nel 2007, in seguito all'emigrazione di ebrei dalle ex-repubbliche sovietiche, si contavano circa 200 000 ebrei, rispetto ai 30 000 prima della riunificazione. Città con rilevanti minoranze ebraiche sonoBerlino,Francoforte eMonaco di Baviera.[53] Altre minoranze religiose includono circa 100 000induisti (0,1%) prevalentementetamil.

Circa 32,3 milioni di tedeschi (38,8%)[48] si dichiarano non credenti. Secondo il sondaggio stilato dall'Eurobarometro del 2005, il 47% dei cittadini tedeschi concordava con l'affermazione "Credo che vi è un Dio", mentre il 25% concordava con "Credo che vi sia una sorta di spirito o forza vitale" e il 25% ha dichiarato: "Non credo vi sia alcun tipo di spirito, dio, o forza vitale".[56]

Lingue

[modifica |modifica wikitesto]

Iltedesco è la lingua ufficiale, la più parlata in Germania.

È una delle 24 lingue ufficiali dell'Unione europea e una delle tre lingue di lavoro dellaCommissione europea, insieme con l'inglese ed ilfrancese. Minoranze linguistiche riconosciute in Germania sonodanese,sorabo,rom efrisone, ufficialmente protetti dallaCarta europea per le lingue regionali e minoritarie. La maggior parte degli immigrati utilizzano lingue qualiturco,polacco, lingue dei Balcani e dellaRussia.

Iltedesco è unalingua germanica occidentale, strettamente legato a inglese,olandese efrisone. La maggior parte del vocabolario tedesco deriva dal ramo germanico del ramo della famiglia linguistica indo-europea.[57]

Alcune parole derivano dallatino, dalgreco, in misura minore dalfrancese, e recentemente dall'inglese (noto comeDenglisch). Il tedesco è scritto usando l'alfabeto latino. In aggiunta alle 26 lettere standard, il tedesco ha tre vocali con l'umlaut, vale a dire ä, ö e ü, così come l'eszett oscharfes S (S forte), che è scritta "ß" o, in alternativa, "ss".

Conoscenza del tedesco nei Paesi dell'Unione europea.

Idialetti della lingua tedesca sono varianti delcontinuum linguistico germanico distinte daltedesco standard. Molti di essi non sono facilmente comprensibili a chi conosce solo il tedesco standard, dal momento che spesso differiscono nellessico,sintassi efonologia. I gruppi principali sono iltedesco superiore, iltedesco centrale occidentale, iltedesco centrale orientale e lalingua basso-tedesca.

In tutto il mondo, il tedesco è parlato da circa 100 milioni di persone come madre lingua e da circa 80 milioni non-madrelingua.[58]

Il tedesco è la lingua principale per circa 90 milioni di persone (18%) nell'Unione europea. Il 67% dei cittadini tedeschi affermano di essere in grado di comunicare in almeno una lingua straniera, il 27% in almeno due lingue diverse dalla propria.[59][60]

Una minoranza di danesi di circa 50 000 persone vive nelloSchleswig, la maggior parte vicino al confine con laDanimarca, a nord; un piccolo numero di genti slave, note comeSorbi, vive negli Stati dellaSassonia (circa 40 000) e delBrandeburgo (circa 20 000). Lalingua frisona, considerata quella tra le lingue vive più vicina all'inglese, è lingua madre per circa 22 000 persone in Germania, le altre vivono neiPaesi Bassi. Nelle aree rurali della Germania settentrionale viene ampiamente usato ilBasso Sassone. Esiste anche una minoranza francofona che ha anche una propriarivista in francese.

L'immigrazione ha creato una considerevole minoranza turca (più di due milioni traCurdi eTurchi) ed altre comunità più piccole tra cui italiani (600 000), serbi (600 000), greci (400 000), polacchi (300 000), albanesi (300 000) e croati (200 000) (dati del 2002).

Esiste anche un considerevole numero di tedeschi immigrati e/o fuggiti dall'ex-Unione Sovietica (1,7 milioni), dallaPolonia (700 000) e dallaRomania (300 000) (totale del periodo 1980-1999), ai quali venne automaticamente concessa la cittadinanza tedesca, e che, pertanto, non compare nelle statistiche dei residenti stranieri; contrariamente agli stranieri, i suddetti furono insediati dal governo, in modo uniforme, su tutto il territorio tedesco. Molti di loro parlano la lingua della loro ex-nazione di appartenenza.

Condizione della donna

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Condizione della donna in Germania e Femminismo in Germania.

Diritti LGBT

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Diritti LGBT in Germania.

Costituzione e ordinamento dello Stato

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania.

LaCostituzione tedesca (Grundgesetz) risale all'8 maggio 1949 ed è caratterizzata dal principio didemocrazia e dalfederalismo. Essa prevede unsistema bicamerale caratterizzato dalfederalismo e dall'assenza di elementi didemocrazia diretta a livello nazionale. La carica rappresentativa è affidata alpresidente federale.

I principali organi sono i seguenti:

Suddivisioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stati federati della Germania.
Mappa dei Lander tedeschi
Castello di Schwerin, parlamento delMeclemburgo-Pomerania Anteriore.
Un cartello al confine con la Svizzera.

La Germania è divisa in sedici stati federati (in tedescoLänder, sing.Land):

N.Stato/RegioneCapoluogoSuperficie[65]
(km²)
Abitanti
(in migliaia)
1  Baden-WürttembergStoccarda35 75210 736
2  BavieraMonaco70 55212 469
3  Berlino*8923 395
4  BrandeburgoPotsdam29 4792 559
5  Brema*404663
6  Amburgo*7551 744
7  AssiaWiesbaden21 1156 092
8  Meclemburgo-Pomerania AnterioreSchwerin23 1801 707
9  Bassa SassoniaHannover47 6247 994
10  Renania Settentrionale-VestfaliaDüsseldorf34 08518 058
11  Renania-PalatinatoMagonza19 8534 059
12  SaarlandSaarbrücken2 5691 050
13  SassoniaDresda18 4164 274
14  Sassonia-AnhaltMagdeburgo20 4462 470
15  Schleswig-HolsteinKiel15 7992 833
16  TuringiaErfurt16 1722 335
Tot.Germania (bandiera) GermaniaBerlino357 57882 438

Alcuni deiLänder sono suddivisi indistretti governativi.

ILänder sono amministrativamente suddivisi inKreise (circondari), nel numero complessivo di 438.

A causa delle difficoltà economiche deiLänder orientali è attualmente in avanzata discussione la riunione di alcuni di essi in entità più grandi. Si prevede l'unificazione di Berlino con il Brandeburgo e quella di Amburgo con il Meclemburgo-Pomerania Occidentale e lo Schleswig-Holstein.

La Repubblica Federale di Germania non ha alcuna rivendicazione territoriale nei confronti degli Stati confinanti, memore degli esiti catastrofici, per l'Europa e per la Germania stessa, della politica imperialistica perseguita tra la seconda metà del XIX secolo e la prima metà del XX secolo.

L'unicaexclave della Germania è la località diBüsingen am Hochrhein situata sull'Alto Reno e che appartiene al circondario di Costanza nelBaden-Württemberg. La superficie è di7,62 km², è inserita all'interno del territorio svizzero, confinando con icantoni svizzeri diSciaffusa,Turgovia eZurigo. Per la peculiare posizione della località, esistono particolari decisioni amministrative concordate tra la Germania e la Svizzera, i servizi postale e telefonico sono duplicati, ed è possibile richiedere l'intervento di ambedue i servizi di Polizia e di soccorso civile tedesco oppure svizzero; per puri motivi di vicinanza il servizio svizzero è spesso preferito (il territorio è completamente circondato dalla Svizzera), appartiene comunque, concordatamente, al regime doganale svizzero.

Esiste inoltre una cosiddettaenclave "funzionale", ilKleinwalsertal (piccola valle dei walser), una vallata appartenente all'Austria ma raggiungibile, sia per via stradale che per vie d'acqua, solo attraversando il territorio tedesco. Anche per tale territorio sono in funzione particolari condizioni concordate tra Austria e Germania: esistono doppi sistemi postali, ed è costituita come zona extradoganale appartenente al regime doganale tedesco; in epoca precedente l'adozione dell'Euro vi era in vigore come moneta ilMarco tedesco.

Istituzioni, enti e associazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sistema elettorale in Germania.

IlParlamento (Bundestag in lingua tedesca) è composto da un numero variabile dideputati (circa 700), eletti con un sistema misto: per metà in collegi uninominali con ilsistema maggioritario plurality e per l'altra metà con ilsistema proporzionale del quoziente.

Il periodo di legislatura del Bundestag dura quattro anni. Il Bundestag tedesco tiene le sue sedute dal 1999 nelPalazzo del Reichstag. I deputati portano il titolo di membri del Bundestag (MdB).

Il presidente del Bundestag viene eletto di regola nella seduta costituente del parlamento, è espressione del gruppo parlamentare più numeroso. Il presidente del Bundestag attuale èBärbel Bas (SPD).

Il sistema legislativo tedesco prevede la presenza, oltre al Bundestag, anche delBundesrat, il Consiglio federale.

Sistema scolastico e Università

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Istruzione in Germania e Università in Germania.

Nel 1386 venne fondata daRoberto I del Palatinato la più antica università tedesca: l'Università di Heidelberg: si tratta di un'università pubblica che si trova aHeidelberg, nel Baden-Wurttemberg. Venne istituita e prese il nome dal Conte palatino del RenoRoberto I del Palatinato. È la quarta Università fondata nel Sacro Romano Impero.

Forze armate

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Bundeswehr.
LaMecklenburg-Vorpommern.

Nel 1949, al momento della sua istituzione, la Repubblica Federale di Germania non aveva proprie forze armate; queste vennero istituite solo a partire dal 1955 quando, in seguito allaguerra di Corea e alla crescente influenza dell'Unione Sovietica nel blocco orientale, il paese entrò a far parte dellaNATO. Dopo il 1991 parte delle forze armate dellaDDR (costituenti laNationale Volksarmee) sono state integrate nellaBundeswehr.

LaBundeswehr (che tradotto letteralmente significa "difesa federale") è costituita dalle forze armate e dall'apparato logistico-amministrativo. Le forze armate sono divise inEsercito (Deutsches Heer),Aeronautica militare (Luftwaffe) eMarina militare (Deutsche Marine); si occupano invece delle attività logistiche e di servizi laStreitkräftebasis e il servizio sanitario centrale (Zentraler Sanitätsdienst).

In tempo di pace, la Bundeswehr è comandata dalMinistro della Difesa con la consulenza tecnica dell'Ispettore generale della Bundeswehr che è l'ufficiale superiore più alto in grado delle forze armate. In caso di guerra, che secondo la Costituzione è consentita solo per scopi difensivi, il Cancelliere diviene comandante in capo della Bundeswehr.[66]

UnTornado dellaLuftwaffe in volo.

La Germania aderisce al programma di "condivisione nucleare" dellaNATO, e ospita quindi nelle sue basiarmi nucleari statunitensi ricevendo addestramento al loro impiego.[67]

Nel marzo 2024 la Bundeswehr contava circa 170.000 Militari di professione e circa 10.000 volontari, così suddivisi: Esercito, 61.165; Marina Militare, 15.318; Aeronautica Militare, 26.931; Base di forza, 22.313; Servizio Medico Centrale, 20.153; Spazio cibernetico e informativo, 13.747. Le donne hanno accesso alla carriera militare e costituiscono circa il 13% dell’attuale forza lavoro, pari a 24.290 soldati.[68] Circa 2.200 soldati tedeschi sono impegnati in varie missioni all'estero,[69] di cui 1.000 con l'eFP Battlegroup in Lituania.[70] Nel 2024, la Germania ha comunicato alla NATO 90,6 miliardi di euro di spese per la difesa.[71] Ciò corrisponde al 2,12% del PIL. Ciò pone la Germania a metà campo tra i membri della NATO.[72]

Il servizio militare è stato obbligatorio per gli uomini dal 1956 al 2011 e durava sei mesi. In alternativa era possibile prestare servizio civile in patria (nove mesi) o all'estero (durata minima 11 mesi) oppure intraprendere una collaborazione di almeno 6 anni con la Protezione civile o i vigili del fuoco. Dal 1º luglio 2011 quest'obbligo è stato sospeso, sebbene sia costituzionalmente ancora riattivabile in futuro.

Forze di polizia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Forze di polizia in Germania.

In Germania la responsabilità di far rispettare la legge è unicamente dei variLänder e non del governo centrale. Non esiste quindi un corpo di polizia paragonabile allaPolizia di Stato o aiCarabinieri o allaPolice Nationale. Fra i pochi corpi di polizia di competenza esclusivamente federale, ci sono i servizi dipolizia federale (Bundespolizei), di controllo dei confini e delle dogane. Le agenzie di polizia di ciascunland si chiamanoLandespolizei, ciascuna indipendente dalle altre sebbene abbiano in comune equipaggiamenti e veicoli.

Politica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Politica della Germania.

Politica interna

[modifica |modifica wikitesto]
L’attuale Cancelliere Federale di Germania,Friedrich Merz,CDU

Il sistema dei partiti nella Repubblica Federale si è sviluppato in tre fasi successive. Nella prima fase, dal 1949 al 1961, si è assistito ad una contrazione del numero di partiti, dovuta anche all'introduzione della soglia di sbarramento al 5%. Dal 1961 al 1980 si è avuto un sistema di tre partiti stabili e dal 1983 il numero dei partiti è di nuovo in espansione.[73]

Oggi i principali partiti sono:

Politica estera

[modifica |modifica wikitesto]
La Germania è uno dei membri fondatori della Comunità europea, oraUnione europea.

Sin dai tempi del primo cancelliereKonrad Adenauer, la politica estera tedesca si è sempre basata su due colonne portanti: l'amicizia transatlantica con gli Stati Uniti, consolidata con l'appartenenza allaNATO dal 1955, e la partnership con laFrancia sviluppata nell'ambito dell'Unione europea. A questi due pilastri irrinunciabili si è affiancato, rafforzandosi con il tempo, il dialogo con laRussia.

La Germania ha svolto un ruolo di primo piano nell'integrazione europea sin dal suo inizio, privilegiando soprattutto la riconciliazione con laFrancia dopo la fine dellaseconda guerra mondiale. Questa alleanza, definita anche"asse franco-tedesco" oppure"asse Bonn-Parigi", è stata particolarmente stretta alla fine degli anni ottanta e all'inizio degli anni novanta sotto la guida delcristianodemocraticoHelmut Kohl e del socialista franceseFrançois Mitterrand. La Germania è in prima linea tra gliStatieuropei che cercano di far progredire la creazione di una politica comune più unita ed efficace.

Fin dalla sua istituzione, il 23 maggio 1949, la Repubblica federale di Germania ha mantenuto un profilo basso, in particolare nelle relazioni internazionali, sia a causa della storia recente, che a causa dell'occupazione da parte delle potenze straniere.

Durante laguerra fredda, la Germania divisa dallacortina di ferro è divenuta un simbolo delle tensioni Est-Ovest e un campo di battaglia politico inEuropa. Tuttavia, la politica diWilly Brandt e dellaOstpolitik è divenuta un fattore chiave per la distensione durante gli anni settanta. Nel 1999, il governo delcancelliereGerhard Schröder aprì una nuova fase per la politica estera tedesca, prendendo parte a pieno titolo alle decisioni riguardo all'intervento dellaNATO contro la exJugoslavia e all'invio di truppe tedesche per la prima volta dalla fine dellaseconda guerra mondiale.

La Germania e gliStati Uniti sono stretti alleati.

IlPiano Marshall del 1948, con il sostegno degliStati Uniti (JCS 1067) durante il processo di ricostruzione (Piani industriali per la Germania) dopo laseconda guerra mondiale, come pure politiche volte alla fraternità, al sostegno alimentare, e i forti legami culturali hanno creato un saldo legame tra i due paesi, anche se la politica diGerhard Schröder di opposizione alla guerra in Iraq ha suggerito la fine dell'atlantismo e un raffreddamento delle relazioni tedesco-americane.

I due Paesi sono anche economicamente interdipendenti: l'8,8% delle esportazioni tedesche sono verso gli USA e il 6,6% delle importazioni tedesche provengono dagli Stati Uniti.

Altro segno dello stretto legame politico è la base americana di Ramstein (Ramstein Air Base, vicino aKaiserslautern), che rappresenta la più grande comunità militarestatunitense al di fuori dell'America.

L'aiuto allo sviluppo internazionale

[modifica |modifica wikitesto]

La politica per lo sviluppo portata avanti della Repubblica federale di Germania è uno spazio indipendente della politica estera tedesca. È formulata dal ministero federale per la cooperazione economica e lo sviluppo (BMZ). Il governo tedesco ritiene che la politica di sviluppo sia una responsabilità congiunta della comunità internazionale.

Gli aiuti ufficiali allo sviluppo e gli aiuti umanitari tedeschi nel 2007 ammontavano a 8,96 miliardi dieuro (12,26 miliardi didollari americani), con un aumento del 5,9 per cento sul 2006, divenendo il secondo più grande paese donatore dopo gli Stati Uniti.

Germania spende lo 0,37 per cento del proprioprodotto interno lordo (PIL) per favorire lo sviluppo internazionale, comunque al di sotto degli obiettivi del governo di aumentare gli aiuti al 0,51 per cento del PIL entro il 2010. L'obiettivo internazionale dello 0,7% del PIL non viene raggiunto da nessun paese.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Economia della Germania.
LaTorre BMW aMonaco di Baviera, sede centrale dell'azienda automobilisticaBMW.

La Germania ha la più grande economia nazionale inEuropa, la terza più grande in termini diPIL nominale del mondo, e la quinta in termini di PIL a parità di potere d'acquisto (PPP).[4]

Dopo lacrisi economica del 2008, che ha visto una contrazione delPil tedesco del 5,1%, l'economia ha ricominciato a crescere, facendo registrare un incremento del 4,2% nel 2010 e del 3% nel 2011.[74] Fin dallarivoluzione industriale il paese è stato motore economico, innovatore e beneficiario della crescenteglobalizzazione, risollevandosi pienamente dalle dueguerre mondiali perse.

La Germania è fra i maggiori paesi in termini diesportazioni con 1.133 miliardi didollari statunitensi esportati nel 2006, generando un avanzo commerciale di 165 miliardi dieuro.[75]

Come nella maggior parte dei Paesi industrializzati, anche in Germania il settore economico prevalente è quello dei servizi (terziario), comprendente turismo, commercio, banche, assicurazioni, media, che contribuisce a circa il 72% del PIL.

Anche l'industria mantiene comunque un peso rilevante, producendo il 27,1% delprodotto interno lordo. Le principali industrie sono quelleautomobilistiche,siderurgiche,chimiche,elettroniche e dei macchinari. Inoltre il Paese è anche un buon produttore di carbone e gas naturale. All'interno delle 500 imprese con maggior fatturato a livello globale, 37 sono imprese con sede in Germania. Le dieci più grandi sonoDaimler,Volkswagen,Allianz,Siemens,Deutsche Bank,E.ON,Deutsche Post,Deutsche Telekom,Metro AG eBASF.[76]Tra le imprese con più forza lavoro vi sonoDeutsche Post,Robert Bosch GmbH edEdeka.[77] Marchi noti a livello mondiale sonoMercedes-Benz,SAP AG,BMW,Adidas,Puma,Audi,Porsche,Volkswagen,Infineon,Henkel eNivea.[78]

Il settore agricolo ha invece un'influenza molto più limitata, tranne che in comparti come la zootecnica e la produzione di patate e cereali, e costituisce solo lo 0,9% del PIL.[79]

La Germania è una forte sostenitrice di una più stretta integrazione economica e politica a livello europeo, e le sue politiche commerciali sono determinate da accordi traUnione europea e stati membri, e dalla legislazione sulmercato unico. La Germania utilizza la moneta comune europea, l'euro, e la sua politica monetaria è fissata dallaBanca centrale europea con sede aFrancoforte. Dopo la riunificazione tedesca nel 1990, lo standard di vita e il reddito annuo continuano a rimanere significativamente più elevati nella ex Germania occidentale.[80]

La modernizzazione e l'integrazione della parte orientale continua ad essere un processo a lungo termine, con trasferimenti annuali da ovest a est, pari a circa 80 miliardi di$. Il tasso di disoccupazione è costantemente diminuito dal 2005 e ha raggiunto il livello più basso degli ultimi 15 anni nel giugno 2008 con il 7,5%.[81]

La percentuale varia dal 6,2% nella exGermania occidentale al 12,7% nella exGermania orientale.

Infrastrutture

[modifica |modifica wikitesto]
Un ICE 3.

Con la sua posizione centrale in seno all'Europa, la Germania è un importante nodo nel settore dei trasporti. Ricordiamo l'aeroporto diFrancoforte sul Meno che ha il secondo hub inEuropa. Ciò si riflette nella sua densa e moderna rete di trasporto. Importante è l'ampia rete autostradale (Autobahn), classificata come la terza più estesa del mondo e caratterizzata dalla gratuità e dalla mancanza di limiti di velocità sulla maggior parte del tracciato.

La Germania ha istituito una rete policentrica di treni ad alta velocità. L'InterCityExpress oICE serve prevalentemente le grandi città tedesche e le destinazioni nei paesi vicini. La velocità del treno varia dai160 km/h ai300 km/h ed è il più avanzato servizio nellaDeutsche Bahn. I collegamenti sono offerti ad intervalli che possono variare dai 30 minuti, all'ora o ogni due ore.[82]

La Germania è il quinto più grande consumatore dienergia, mentre i due terzi della propria energia primaria sono stati importati nel 2002. Nello stesso anno il consumo dienergia elettrica ammontava a 512,9 miliardi dichilowattora. La politica del governo sottolinea la conservazione e lo sviluppo delle fonti dienergia rinnovabili, come solare, eolica, da biomassa, idroelettrica, geotermica. Come risultato delle misure volte al risparmio energetico, l'efficienza energetica è migliorata dall'inizio degli anni settanta. Il governo ha fissato l'obiettivo di soddisfare la metà delle richieste energetiche del paese attraverso fonti rinnovabili entro il 2050.

Nel 2000 il governo tedesco ha convenuto una dismissione graduale dalle centrali nucleari entro il 2021.[83]

Tuttavia le energie rinnovabili stanno giocando un ruolo modesto della produzione di energia. Nel 2006 la produzione di energia è venuta dalle seguenti fonti:petrolio (35,7%),carbone elignite (23,9%),gas naturale (22,8%),energia nucleare (12,6%),energia idroelettrica edenergia eolica (1,3%), ed altre fonti (3,7%).

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cultura della Germania.

Arte

[modifica |modifica wikitesto]
Berlino, capitale e centro di cultura.

Pittura e scultura

[modifica |modifica wikitesto]
Albrecht Dürer,Autoritratto con guanti, alMuseo del Prado.

La Germania divenne, a partire dallacaduta dell'Impero romano d'Occidente, centrale nella scena storica, politica e culturale dell'Europa.Nell'Alto Medioevo città comeSpira,Magonza eBamberga videro la costruzione di superbe cattedrali romaniche mentre ilgotico tardò ad affermarsi in Germania. Nel XV secolo l'arte dell'incisione si affermò conMartin Schongauer. Sempre nel XV secolo si afferma il pittore tedesco, ma esponente dellapittura fiammingaHans Memling. Tra il XV e il XVI secolo la scultura trovò illustri personalità inVeit Stoss eTilman Riemenschneider esponenti deltardo gotico. Durante ilRinascimento e nel contesto si può parlare dirinascimento tedesco, artisti comeAlbrecht Dürer, spesso considerato «il più grande artista tedesco dell'epoca rinascimentale»[84] eGrünewald, tra i pittori tedeschi del rinascimento,[85] si fecero notare nella scena europea anche se l'epicentro culturale in quel periodo rimaneva l'Italia. Altri esponenti illustri del cinquecento furonoLucas Cranach il Vecchio, esponente delluteranesimo nell'arte e della cosiddettaScuola danubiana, il figlioLucas Cranach il Giovane e ancoraHans Holbein il Vecchio,Hans Holbein il Giovane, il figlio, esponente del cosiddettorinascimento nordico e definito spessomaestro del ritratto,[86] eAlbrecht Altdorfer, esponente dellaScuola danubiana e delrinascimento tedesco. Tra il XVI e il XVII secolo si afferma ilmanierismo nordico conHans von Aachen

Ma fu in particolar modo nei secoli XVIII e XIX che la Germania divenne un polo culturale senza eguali vedendo la nascita di diverse correnti artistiche e letterarie come ilromanticismo e lo "Sturm und Drang" ma anche il periodo dell'attività di filosofi come per esempioImmanuel Kant, e di pittori comeGeorg Friedrich Grebner. L'arte romantica si afferma invece conCaspar David Friedrich.

Fu proprio in Germania che nacque, nel 1905, il momento artistico, in particolare pittorico, dell'espressionismo, con la formazione di un gruppo di artisti denominatiDie Brücke (Dresda, 7 giugno 1905). Rilevante, nel contesto, fu l'espressionismo tedesco, con importanti esponenti, tra cuiFranz Marc eErnst Ludwig Kirchner. I due nuclei fondamentali dell'espressionismo tedesco furonoDie Brücke eDer Blaue Reiter. Nel XX secolo si afferma anche la cosiddettaNuova oggettività con esponenti qualiOtto Dix eGeorge Grosz. Esponente delsurrealismo fu inveceMax Ernst che utilizzò la tecnica pittorica delfrottage e delgrattage.

Per quanto concerne la scultura nel XX secolo si affermaErnst Barlach, esponente dell'espressionismo.

Architettura

[modifica |modifica wikitesto]

Per quanto riguarda l'architettura nel 1841 venne eretto ilSemperoper, il Teatro dell'Opera diDresda, progettato dall'architetto tedescoGottfried Semper.

Un altro periodo artistico di notevole importanza del XX secolo è rappresentato dall'istituzione il 12 aprile 1919 delBauhaus (1919-1933), una scuola di architettura e design, ideata daWalter Gropius.

E nel XX secolo, tra le due Guerre, si afferma in campo architettonico ilMovimento Moderno, con maestri qualiWalter Gropius eLudwig Mies van der Rohe. Altro architetto noto fuPeter Behrens.

Gli anni delle due guerre mondiali furono gli anni della perdita di capolavori artistici come la città diDresda,Florenz an der Elbe cioè la Firenze sull'Elba, che venne parzialmente distrutta dallaRAF. Tuttavia dopo la fine dellaseconda guerra mondiale, la Germania si riprese con grande sforzo economico e sacrificio della popolazione, diventando nuovamente un polo di attrazione culturale di primo piano e all'avanguardia.

Patrimoni dell'umanità

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Patrimoni dell'umanità della Germania.

Numerosi siti della Germania sono stati iscritti nellaLista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Archeologia

[modifica |modifica wikitesto]

Anche nel campo dell'archeologia la Germania vanta illustri personalità e importanti contributi artistici e archeologici:

Scienza

[modifica |modifica wikitesto]

La Germania è la patria di numerosi scienziati e matematici tra cui si ricordanoGottfried Wilhelm von Leibniz,Carl Friedrich Gauss,Giovanni Keplero,Bernhard Riemann,Karl Weierstrass,Christian Goldbach,Friedrich Wilhelm Bessel,Peter Gustav Lejeune Dirichlet,Georg Cantor,Carl Jacobi,Pascual Jordan,Felix Klein,Richard Dedekind,Hermann Minkowski,Edmund Landau,David Hilbert,Emmy Noether,Ernst Zermelo,Gotthold Eisenstein,Rudolf Clausius,Nikolaus August Otto,Georg Ohm,Gustav Robert Kirchhoff,Franz Ernst Neumann,Hermann von Helmholtz,Heinrich Rudolf Hertz,Robert Koch,Albert Einstein,Max Planck,Werner Heisenberg,Arnold Sommerfeld,Max Born,Karl Schwarzschild,Hans Bethe e altri.

Tecnologia

[modifica |modifica wikitesto]

Ecologia

[modifica |modifica wikitesto]

Matematica

[modifica |modifica wikitesto]
Ritratto diCarl Friedrich Gauss, definitoPrinceps mathematicorum; da un'opera diChristian Albrecht Jensen.

Un importante contributo venne dato anche in campo matematico: nel 1623 venne costruita daWilhelm Schickard la prima macchinacalcolatrice.[90]. Tra il XVII e il XVIII secolo un importante contributo matematico e in particolare alcalcolo infinitesimale venne dato daGottfried Wilhelm von Leibniz (1646-1716), che introdusse, tra l'altro, il terminefunzione (1694). Seguirono le notevoli innovazioni da parte diCarl Friedrich Gauss, definitoPrinceps mathematicorum, celebre autore delleDisquisitiones Arithmeticae (1801). Nel XIX secolo si distinsero, tra gli altri,Karl Weierstrass, tra i padri dell'analisi matematica moderna eBernhard Riemann, che diede un determinante contributo alle scienze matematiche. Nel XIX secolo viene, inoltre, formulata la modernateoria degli insiemi (1874-1884), il cui padre fuGeorg Cantor. Tra il XIX e il XX secolo spicca la figura diDavid Hilbert, noto, fra l'altro, per ilteorema della base di Hilbert (1890) e per ilteorema degli zeri di Hilbert (1893). Nel 1896 è la volta dellateoria dei numeri geometrica diHermann Minkowski. E ancoraGottlob Frege, tra i padri dellalogica matematica moderna,Richard Dedekind che ha dato importanti contributi allateoria dei numeri, eFerdinand von Lindemann. Nel XX secolo importanti contributi alla matematica con ilTeorema di Noether (1915) da parte diEmmy Noether

Medicina

[modifica |modifica wikitesto]

Pedagogia

[modifica |modifica wikitesto]

Psicologia e psichiatria

[modifica |modifica wikitesto]

Tra il XIX e il XX secolo si afferma la figura diWilhelm Wundt, che ha dato notevoli contributi anche nell'ambito della psicologia, tanto da essere consideratoil padre dellapsicologia,[92] fondatore del primo laboratorio di psicologia (1879),[93] e autore dell'operaPrincipi di psicologia fisiologica (1874). Tra il XIX e il XX secolo, in ambito psichiatrico, si distinse invece la figura diEmil Kraepelin (1856-1926), fondatore della modernapsichiatria scientifica[94]

Fisica

[modifica |modifica wikitesto]
Albert Einstein, foto ufficiale per ilPremio Nobel per la fisica, del 1921.

Chimica

[modifica |modifica wikitesto]

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

Geologia

[modifica |modifica wikitesto]

Astronomia

[modifica |modifica wikitesto]
Giovanni Keplero, tra i maggiori esponenti dellaRivoluzione scientifica.

La Germania nello spazio

[modifica |modifica wikitesto]
  • 8 novembre 1969: viene lanciatoAzur, il primo satellite tedesco (Germania Occidentale).
  • 26 agosto 1978:Sigmund Jähn è il primo uomo tedesco ad andare nello spazio.
  • 1º aprile 2025:Rabea Rogge è la prima donna tedesca nello spazio[99]

L'invenzione della stampa

[modifica |modifica wikitesto]

Albert Einstein e la fisica moderna

[modifica |modifica wikitesto]

Letteratura

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Letteratura tedesca.

La letteratura tedesca raccoglie l'insieme delleopere letterarie scritte intedesco, per cui vengono incluse la letteratura austriaca, quella dellaSvizzera tedesca e quella delle altreisole linguistiche tedesche come l'isola di Rugen. Si inscrivono nel campo della letteratura anche le opere che non perseguono in maniera diretta un progetto estetico, ma comunque frutto di particolare rigore compositivo, come gli scrittistoriografici, dellescienze sociali, difilosofia, distoria della letteratura, inoltrediari edepistolari. Le periodizzazioni letterarie sono sempre difficili da delineare. I periodi sono qui ordinati (fin dove sarà possibile) a seconda del loro inizio. In tal modo le interdipendenze tra le varie fasi potranno essere meglio ravvisate.

Filosofia

[modifica |modifica wikitesto]
Immanuel Kant in un ritratto di Johann Gottlieb Becker (1768)

Notevole è anche la tradizionefilosofica con importanti pensatori: nel XII secolo lamistica medievale trova un importante esponente inIldegarda di Bingen, autrice dell'operaScivias (1152). Nel XIII secolo si distinseAlberto Magno, che diede un importante contributo allo sviluppo dellafilosofia scolastica e all'aristotelismo e tra le opere importanti possiamo ricordareMetafisica (1262-1270). Tra il XIII e il XIV secolo spicca la figura del filosofo e teologoMeister Eckhart esponente dellamistica tedesca, dellafilosofia scolastica, delneoplatonismo e autore di notiSermoni (Predigten), in tedesco. Nel XV secolo si afferma la figura diNicola Cusano, esponente delneoplatonismo rinascimentale e autore dell'operaDe docta ignorantia (1440). Tra la metà del XV e il XVI secolo spicca la figura dell'umanistaJohannes Reuchlin, rappresentante delrinascimento e delplatonismo. Nel XVI secolo importante la figura diMartin Lutero, che pubblicò le celebri95 tesi il 31 ottobre 1517 dando inizio allaRiforma protestante e dalla cui confessione religiosa si sviluppò illuteranesimo. Lutero fu inoltre il primo traduttore della Bibbia in tedesco, la cosiddettaBibbia di Lutero (1534). Importanti esponenti della Riforma protestante furono ancheThomas Müntzer eFilippo Melantone, autore delLoci communes (1521,) e dellaConfessione augustana (1530). Un altro importante esponente dellafilosofia rinascimentale tedesca, dell'astrologia e dell'occulto fuAgrippa von Nettesheim, autore deLa filosofia occulta o La magia (1531). Esponente delmisticismo cristiano moderno fuJacob Böhme (1575-1624). Tra il XVII e il XVIII secoloGottfried Leibniz, esponente delrazionalismo, autore dellamonadologia (1720), in cui formula la teoria dellemonadi. Nel XVIII secolo si afferma l'illuminismo tedesco conChristian Wolff, considerato spesso l'esponente più significato dell'illuminismo tedesco,[100]Gotthold Ephraim Lessing, altro importante esponente dell'illuminismo tedesco,Alexander Gottlieb Baumgarten che nel 1735 conia il termineestetica,Immanuel Kant, esponente delcriticismo, del principio diimperativo categorico, e autore dellaCritica della ragion pura (1781). Nel XVIII secolo, inoltre, nasce proprio in Germania laHaskalah (illuminismo ebraico), il cui padre viene consideratoMoses Mendelssohn. Tra il XVIII secolo e il XIX secolo si afferma la corrente dell'idealismo tedesco conJohann Gottlieb Fichte,Friedrich Schelling eGeorg Wilhelm Friedrich Hegel, autore dellaFenomenologia dello spirito (1807); nel XIX secolo si impongonoArthur Schopenhauer, autore deIl mondo come volontà e rappresentazione (1819), (la cui filosofia è spesso caratterizzata da un marcatopessimismo),Friedrich Nietzsche (lafilosofia della vita e l'irrazionalismo) e autore diCosì parlò Zarathustra (1883-1885),Ludwig Feuerbach, esponente dellasinistra hegeliana e fra i più importanticritici della religione,Karl Marx (autore deIl Capitale) (1867-1885-1894) e assieme aFriedrich Engels delManifesto del Partito Comunista (1848), e la corrente delmarxismo. Engels, assieme a Marx, fu il fondatore delsocialismo scientifico e fu anche teorico delmaterialismo dialettico. Tra il XIX e il XX secolo si distinseroFranz Brentano (importante la cosiddettascuola di Brentano),Edmund Husserl, fondatore dellafenomenologia,Max Weber, autore deL'etica protestante e lo spirito del capitalismo (1904-1905) e deLa politica come professione (1919), fu uno dei padri dellasociologia moderna[101],Gottlob Frege, esponente dellafilosofia analitica e dellalogica matematica eWilhelm Dilthey, importante rappresentante dellostoricismo contemporaneo. Nel XX secolo spiccanoKarl Jaspers, esponente dell'esistenzialismo,Martin Heidegger, autore deEssere e tempo (1927) e importante figura dell'esistenzialismo ontologico e fenomenologico,Hannah Arendt, studiosa di teoria della politica e autrice del saggioLa banalità del male (1963),Rudolf Carnap importante esponente delpositivismo logico,Erich Fromm, noto psicologo e sociologo eTheodor W. Adorno esponenti dellascuola di Francoforte,Hans-Georg Gadamer, esponente dell'ermeneutica e altri.

Diritto

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia del diritto germanico e Diritto tedesco.

Anche in campo giuridico la Germania ha dato importanti personalità: nel XVII secolo si afferma ilgiusnaturalismo, in particolare conJohannes Althusius, (autore dellaPolitica methodice digesta (1603); il pensiero federalista e la sovranità popolare), eSamuel von Pufendorf, che scrisse ilDe iure naturae et gentium (libri octo) (1672). Altri giusnaturalisti noti, vissuti tra il XVII e il XVIII secolo, sonoChristian Thomasius eChristian Wolff.

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cinema tedesco e Film tedeschi proposti per l'Oscar al miglior film straniero.

Il cinema tedesco è stato superato in termini di popolarità e vendita da produzioni americane, francesi e italiane dalla fine dellaSeconda guerra mondiale fino allaCaduta del Muro di Berlino. Durante questo periodo storico vi erano inoltre enormi differenze tra il cinema realizzato nella parte ovest della nazione e quello realizzato nell'est. Solo da quando è avvenuta la riunificazione della nazione il cinema tedesco ha cominciato a riavere un nuova vita e identità.

Tra i registi più famosi e importanti vi sonoWerner Herzog,Wim Wenders,Rainer Werner Fassbinder,Leni Riefenstahl eWolfgang Petersen.

Musica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Musica tedesca.
Johann S. Bach
Toccata e fuga
Ludwig v. Beethoven
Sinfonia n. 5
Richard Wagner
Die Walküre

In campo musicale la Germania ha dato i natali a molti famosi compositori classici: i più noti sonoJohann Sebastian Bach, spesso definitoil padre dellamusica,[102] importante esponente dellamusica barocca,Ludwig van Beethoven, noto rappresentante delclassicismo musicale e della cosiddettaPrima scuola di Vienna; ma tedeschi erano anche: nel XII secoloIldegarda di Bingen, nota autrice di inni e musica sacra; nel XVII secoloHeinrich Schütz, detto ilpadre della musica tedesca;[103] tra il XVII e il XVIII secoloDietrich Buxtehude eJohann Pachelbel (noto per il suoCanone), anch'essi del periodo barocco. E ancoraPantaleon Hebenstreit, inventore delpantaleon. Nel XVIII secoloGeorg Friedrich Händel eGeorg Philipp Telemann, noti esponenti dellamusica barocca eChristoph Willibald Gluck, operista e appartenente all'epoca delclassicismo musicale, noto anche per lariforma gluckiana; nel XIX secolo si affermanoCarl Maria von Weber,Felix Mendelssohn,Clara eRobert Schumann,Richard Wagner, esponenti dellamusica romantica, come ancheJacques Offenbach, padre dell'operetta (1856), nome inventato da lui con l'operetta La Rose de Saint-Flour; e ancoraJohannes Brahms,Richard Strauss eMax Reger, noti esponenti dellamusica tardo-romantica. Nel XX secolo si affermaronoCarl Orff, noto per i celebriCarmina Burana (1937),Paul Hindemith,Hans Werner Henze,Karlheinz Stockhausen e altri.

Tra i più celebri artistipop erock vi sonoAlphaville,Udo Lindenberg,Herbert Grönemeyer,Modern Talking,Cinema Bizarre,Nena,Dieter Bohlen,Xavier Naidoo,Guano Apes,Tokio Hotel, per ilrock gotico spiccaNico, e ancora per il genere popDaniel Küblböck. Nel campo deljazz vi sono artisti noti internazionalmente comePeter Brötzmann eTheo Jörgensmann.

Più recente è lo sviluppo dell'hip hop tedesco, dove i maggior rappresentati sono il gruppoDie Atzen (Frauenarzt & Manny Marc),Bushido,Sido eCro seguiti daDie Fantastischen Vier,Fettes Brot,Samy Deluxe,Kool Savas,Raptile,Prinz Pi,Marteria. La canzone tedesca più cliccata nel web è Disco Pogo del gruppo hip-hop Die Atzen che conta oltre 50 milioni di visualizzazioni.

Nell'evoluzione dellamusica elettronica hanno avuto un ruolo importante alcuni gruppi tedeschi come iKraftwerk, iTangerine Dream eKlaus Schulze. La Germania è anche il luogo natio dellatrance e uno fra quelli di sviluppo dellatechno.DJ di spicco sonoSven Väth,Paul van Dyk,ATB e il duoCosmic Gate.

Tra i gruppimetal di maggiore notorietà internazionale vi sono iBlind Guardian, gliScorpions, gliHelloween, gliAccept e iRammstein: questi ultimi sono, al momento, la band metal tedesca più famosa al mondo, con testi in lingua tedesca e stabilmente presente nelle classifiche internazionali.

Rammstein.

Durante gli anni settanta la Germania era teatro di numerose formazionihard rock come gliScorpions, ma anche di artisti d'avanguardia elettronica e del cosiddettokrautrock (fra i vari nomiNeu!,Kraan,Klaus Schulze). Durante gli anni ottanta sono venute a costituirsi molte realtà, come latechno tedesca,thrash metal (Sodom,Kreator,Destruction,Tankard,Assassin,Holy Moses), ilpower metal (molto famosi sono iBlind Guardian, gliHelloween, iGamma Ray, gliAvantasia e gliEdguy) e l'industrial elettronico (dove il nome più famoso sono gliEinstürzende Neubauten). Questi generi ebbero notevoli sviluppi negli anni novanta, in cui fecero la loro comparsa altri gruppi più mainstream che seppero ottenere ampi consensi in tutto il mondo, anche più di molte altre band del decennio precedente: sono noti per esempio iRammstein. Sono presenti anche scene più ristrette di dark rock, folk acustico, elettronica sperimentale e hardcore (molto noti sono gliAtari Teenage Riot che riuscivano a combinare l'hardcore punk con l'hardcore elettronico, generi di cui spesso si dice che siano totalmente distanti nonostante il nome). Celebri sono anche iToten Hosen, che combinano sonoritàpunk rock emetal e godono di una certa popolarità soprattutto nell'Europa orientale. In ambitonu metal erap rock si fanno notare iPanik, mentre in ambitoeurodance ha riscosso successo il gruppo musicaleLa Bouche, formatosi nel 1994.

Un gruppo curioso sono gliHaggard, che uniscono un metal rude e potente ad ampie orchestrazioni di strumenti classici, con anche duetti fra voci maschili e femminili in rigorose tonalità liriche (ma anche ruggite, retaggio ereditato dal folk metal nordico). Altri gruppi noti sono gliScorpions e iDie Apokalyptischen Reiter.

AWacken si svolge un famoso festivalMetal, ilWacken Open Air.

L'inno nazionale è la terza strofa diDas Lied der Deutschen.

Coreografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel XX secolo, in campo coreografico, si afferma l'importante figura diOskar Schlemmer (1888-1943), noto per ilTriadisches Ballett (1922), opera notevole della danza moderna del XX secolo.

Design e moda

[modifica |modifica wikitesto]

Designer tedeschi hanno aperto la strada al modernodisegno industriale, come i designerBauhaus eDieter Rams dellaBraun.[104]

Claudia Schiffer è una notatop model tedesca.

La Germania è stata anche influente nellamoda occidentale nel corso della storia. Oggi è un paese leader nel settore della moda. Con circa 1 300 aziende che impiegano più di 130 000 dipendenti, il settore tessile tedesco genera un fatturato di 28 miliardi di euro. Quasi il 44% dei prodotti è destinato all'esportazione. Il ramo tessile è così il secondo più grande produttore di beni di consumo dopo la produzione alimentare.[105]

Lamoda tedesca è famosa per le sue linee eleganti, così come il design giovane e non convenzionale e la sua grande varietà di stili.Berlino è il centro della moda giovane e creativa in Germania, ben visibile aBerlin Fashion Week (due volte l'anno). Ospita anche la più grande fiera della moda in Europa chiamatoBread & Butter Berlin. Altri centri importanti della scena sonoMonaco,Düsseldorf,Amburgo eColonia. Anche luoghi più piccoli sono importanti centri di progettazione e di produzione dell'industria della moda tedesca, come ad esempioHerford,Metzingen,Herzogenaurach,Schorndorf,Albstadt,Chemnitz eDetmold.[106]

I fashion designer più famosi della Germania sonoKarl Lagerfeld,Hugo Boss,Jil Sander,Tomas Maier,Damir Doma,Fritz August Breuhaus,Wolfgang Joop,Torsten Amft,Rudolph Moshammer,Etienne Aigner,Willy Bogner,Harald Glööckler,Heidi Klum,Boris Bidjan Saberi,Michael Michalsky eAdi Dassler. Famosi marchi di fascia alta sono ad esempioBOSS eEscada.[107] Mainstream, all'aperto, sport e strada marchi di moda provenienti dalla Germania sono globalmente popolari, come ad esempioAdidas,Puma,P&C,Reusch,Uhlsport eJack Wolfskin.

La moda tedesca è popolare nel mondo delle celebrità, con modelli di alta moda.[108] Tra modelle e modelli di successo di nazionalità tedesca si trovanoClaudia Schiffer,Heidi Klum,Diane Kruger,Eva Padberg,Julia Stegner,Toni Garrn,Julia Stegner,Kirsten Dunst,Tatjana Patitz,Nico,Bettina Zimmermann,Lena Gercke,Sara Nuru,Barbara Meier,Andrea Meyer,Nadja Auermann,Claudia Ciesla,Shermine Shahrivar,Jana Beller,Carlotta Cornehl,Erol Sander eLars Burmeister.[109]

Gastronomia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cucina tedesca.

La cucina tedesca, oltre a basarsi sul consumo tipico di birra, maiale, cavoli e cioccolato, possiede una gastronomia di tipo locale diversa in ogni regione tedesca e piuttosto innovativa e rinomata: esiste quindi un rilevante numero di piatti regionali.

Festività nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
DataNomeSignificato
3 ottobreGiorno dell'unità tedescacelebra laRiunificazione tedesca del 1990

Ricorrenze varie

[modifica |modifica wikitesto]
DataNomeSignificato
lunedì precedente il mercoledì delle ceneriRosenmontagsi celebra il giorno principale del Carnevale
giovedì prima del mercoledì delle ceneriWeiberfastnacht[110]tipica manifestazione carnevalesca, il Carnevale delle donne
27 giugnoGiorno dei sette dormientisi ricollega alla leggenda deiSette dormienti di Efeso
ultimi due fine settimana di settembre e il primo di ottobreOktoberfestfestival popolare che si tiene a Monaco di Baviera
31 ottobreGiorno della Riformacelebra la Riforma luterana, nel 1517
9 novembreSchicksalstag (Giorno del Destino)commemorazione di vari Avvenimenti tra cui la caduta delMuro di Berlino, nel 1989
25-26 dicembreNatale in GermaniaCelebrazioni per la ricorrenza delNatale

Sport

[modifica |modifica wikitesto]
Borussia Dortmund contro loSchalke inBundesliga.

La pratica sportiva è ampiamente diffusa fra la popolazione tedesca, nel 2006 circa 27 milioni di persone facevano parte di associazioni sportive. L'ampia base trova riscontro nellaclassifica dei paesi con il maggior numero di medaglie olimpiche nella quale la Germania occupa la seconda posizione se si sommano quelle ottenute nel periodo della separazione in Germania Ovest e Germania Est.

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Lo sport più diffuso è ilcalcio, lafederazione calcistica tedesca (Deutscher Fußball-Bund) ha circa 6 milioni di tesserati e oltre 170 000 squadre iscritte; il maggior campionato professionistico è laBundesliga.La Germania ha ospitato icampionati mondiali del1974 e quelli del2006. Lanazionale tedesca è una delle più titolate al mondo; nel suo palmarès figurano, fra gli altri, 4titoli mondiali e 3titoli europei. In essa hanno militato campioni comeFranz Beckenbauer,Gerd Müller,Lothar Matthäus,Uwe Seeler,Karl-Heinz Rummenigge,Matthias Sammer,Rudi Voeller,Jürgen Klinsmann eMiroslav Klose, capocannoniere della Nazionale tedesca con ben 71 reti. L'allora Germania Ovest ha ospitato anche ilcampionato europeo di calcio del 1988.

Pallamano

[modifica |modifica wikitesto]

Diffusi sono anche lapallamano il cui campionato nazionale è considerato uno dei migliori al mondo, nel 2007 lanazionale maschile è divenutacampione mondiale per la terza volta.

Hockey su prato

[modifica |modifica wikitesto]

Importante affermazione tedesca anche nell'hockey su prato di cui la nazionale maschile ha vinto i mondiali nel 2002 e quella femminile il titolo olimpico nel 2004.

Hockey su ghiaccio

[modifica |modifica wikitesto]

Il campionato nazionale di hockey su ghiaccio, laDeutsche Eishockey Liga (DEL), che nel 1995 ha sostituito la precedenteEishockey-Bundesliga, è tra i più seguiti d'Europa.[111] Lanazionale tedesca di hockey su ghiaccio, al 2021, ha partecipato a 66 mondiali e 20 edizioni deigiochi olimpici invernali, ottenendo inoltre una medaglia d'argento altorneo del 2018. Alcuni tra i giocatori tedeschi più rappresentativi sonoOlaf Kölzig,Uwe Krupp,Dennis Seidenberg eLeon Draisaitl.

Automobilismo

[modifica |modifica wikitesto]
Michael Schumacher, sette volte campione del mondo inFormula 1.

Rivestendo un ruolo di prim'ordine nell'industria e nel mercato dell'automobile, la Germania possiede una radicata e nobile tradizione motoristica agonistica. Marchi comeMercedes-Benz,Porsche,Audi (prima della seconda guerra mondiale comeAuto Union) eBMW, fra gli altri, hanno fatto la storia dell'automobilismo sportivo e il Paese ha dato i natali ad alcuni fra i più grandi campioni della storia in tutte le maggiori categorie motoristiche internazionali (basti citare i plurititolati piloti diFormula 1Michael Schumacher eSebastian Vettel, ma anche leggendari piloti comeStefan Bellof); la Germania ospita quasi ogni anno ilGran Premio di Germania di Formula 1, che solitamente si svolge all'Hockenheimring, e sul territorio nazionale si trovano circuiti automobilistici conosciuti in tutto il mondo (primo fra tutti ilNürburgring, definito dal appassionati "l'Inferno Verde" per via della sua difficoltà contrapposta alla bellezza del paesaggio circostante).

Motociclismo

[modifica |modifica wikitesto]
Una Kalex Moto2 in pista conLuca Marini.

Come per l'automobilismo, anche nel settore dellemoto la Germania riveste un ruolo di prim'ordine. Fin dalla prima edizione del1949 sono presenti innumerevoli piloti e case motociclistiche tedesche. Da ricordareKreidler otto volte campione costruttori nellaClasse 50 delMotomondiale,Krauser eZündapp iridate nellaClasse 80 eNSU, vincitrice di un titolo nellaClasse 250. Oltre a ciò vanno contati anche i 19 titoli costruttori vinti daBMW nellaClasse sidecar. Tra i piloti più titolati vi sonoAnton Mang, vincitore di cinque mondiali;Werner Haas eHans-Georg Anscheidt tre volte campioni del mondo.

Nel2010, anno d'esordio dellaMoto2,[112] partecipa la casa tedescaKalex vincitrice, negli anni successivi, di oltre dieci titoli costruttori e piloti di cui il primo, nel2011 con un pilota tedescoːStefan Bradl. IlGran Premio motociclistico di Germania alSachsenring è stabilmente nel calendario del Motomondiale.

Tra le motociclette derivate dalla serie BMW fa il suo esordio nel2009 prendendo parte, con laS1000RR alCampionato mondiale Superbike. In questa categoria la casabavarese ha ottenuto più di dieci vittorie sfiorando il titolo nel2012 conMarco Melandri. Dal2010, con lo stesso modello, BMW prende parte anche allaSuperstock 1000 FIM Cup dove risulta la seconda moto più titolata, dopoDucati, con tre titoli costruttori e cinque titoli piloti di cui l'ultimo, nell'ultima edizione del2018, con il tedescoMarkus Reiterberger.[113]

Ciclismo

[modifica |modifica wikitesto]

Seguito anche ilciclismo con campioni del passato comeRudi Altig,Jens Voigt,Erik Zabel,Jan Ullrich eAndré Greipel.

Alpinismo

[modifica |modifica wikitesto]

Il 27 agosto 1820 avvenne laprima ascensione delloZugspitze, la montagna più elevata della Germania, ad opera dell'ufficialeJosef Naus.

Il primo tedesco a raggiungere la vetta del monteEverest fuReinhard Karl, il 10 maggio 1978.[114]

Altri sport

[modifica |modifica wikitesto]

Ampia diffusione ha iltiro a volo, la federazione nazionale ha circa 1,5 milioni di iscritti.

In anni recenti ha avuto una rapida diffusione ilbaseball (il massimo campionato è chiamatoBundesliga) e lapallacanestro (nella quale la Germania è stata campione del mondo 2023), mentre è leggermente calata la popolarità deltennis, che godeva di forte seguito negli anni 1980 e 1990 sulla scorta dei successi di alcuni giocatori tedeschi comeBoris Becker,Michael Stich,Steffi Graf,Anke Huber eTommy Haas.

Per la vela si tiene ogni anno aKiel, nell'ultima settimana di giugno, laSettimana di Kiel, il più grande evento velico al mondo come numero di partecipanti.

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Germania ai Giochi olimpici.

Il primo vincitore olimpico tedesco fuCarl Schuhmann, nella ginnastica (volteggio), aiGiochi della I Olimpiade (Atene 1896). La prima medaglia olimpica fu la medaglia d'oro vinta nella ginnastica (parallele a squadre maschile), sempre ai Giochi olimpici di Atene 1896.

L'atleta tedesca più titolata dei Giochi olimpici èBirgit Fischer, vincitrice di otto medaglie d'oro e quattro d'argento nellacanoa/kayak, con le rappresentative olimpiche di Germania Est e Germania unificata, vincitrice, tra l'altro, di ben 16 medaglie d'oro mondiali con laGermania Est e 9 ori mondiali con la Germania unificata.

La Germania ha inoltre ospitato i Giochi Olimpici nel1936 e1972.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Grazie allaCarta europea delle lingue regionali o minoritarie, firmata e ratificata dal paese, sono riconosciute come lingue minoritarie ildanese, ilbasso-tedesco, ilsorabo, ilromaní e ilfrisone
  2. ^Statistisches Bundesamt - Ente statistico federale, sustatistik-portal.de.URL consultato il 31 dicembre 2019(archiviato dall'url originale il 3 maggio 2009).
  3. ^(DE)Bevölkerung nach Nationalität und Geschlecht, suStatistisches Bundesamt.URL consultato il 15 agosto 2022.
  4. ^abcde(EN)World Economic Outlook Database, April 2019, suimf.org,Fondo Monetario Internazionale.URL consultato il 16 maggio 2019(archiviato il 19 marzo 2021).
  5. ^Tasso di fertilità nel 2010, sudata.worldbank.org.URL consultato il 12 febbraio 2013(archiviato il 23 febbraio 2013).
  6. ^Viene cantata la terza strofa, che comincia con le paroleEinigkeit und Recht und Freiheit (Unità, giustizia e libertà).
  7. ^Duden. Das Aussprachewörterbuch. 7., komplett überarbeitete und aktualisierte Auflage (Berlino, Dudenverlag, 2015).
  8. ^Worldometer Germania, suworldometers.info.URL consultato il 13 giugno 2025.
  9. ^Germany Top Migration Land After U.S. in New OECD Ranking, subloomberg.com, Bloomberg, 20 maggio 2014.URL consultato il 29 agosto 2014(archiviato il 3 settembre 2014).
  10. ^La Germania è il secondo Paese donatore dopo gli Stati Uniti (TopNews, India), sutopnews.in.URL consultato il 10 aprile 2008(archiviato il 24 maggio 2011).
  11. ^Il leader dell'Europe? (International Herald Tribune), suiht.com.URL consultato il 4 aprile 2008(archiviato il 4 aprile 2008).
  12. ^Confidently into the Future with Reliable Technology, suinnovations-report.de.URL consultato il 4 maggio 2008(archiviato dall'url originale il 5 novembre 2013).
  13. ^Fasti triumphalesArchiviato il 5 agosto 2011 inInternet Archive., römisches Siegesverzeichnis, 222 v. Chr. (englische Übersetzung)
  14. ^James Patrick Mallory eDouglas Q. Adams,Encyclopedia of Indo-European Culture, London, Taylor & Francis, 1997, p. 417f,ISBN 978-1-884964-98-5.
  15. ^ Jill N. Claster,Medieval Experience: 300–1400, NYU Press, 1982, p. 35.ISBN 0-8147-1381-5
  16. ^The Cambridge Ancient History, vol. 12, p. 442.ISBN 0-521-30199-8
  17. ^ Gerhard Rempel,La guerra dei trent'anni, sumars.wnec.edu, Western New England College(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 1999).
  18. ^ Alan McFarlane,La guerra dei trent'anni (1618–48), suusers.erols.com.URL consultato il 26 ottobre 2008(archiviato il 28 ottobre 2004).
  19. ^ Mary Fulbrook,A Concise History of Germany, Cambridge University Press, 1991, p. 97.ISBN 0-521-54071-2
  20. ^ Martin Norman,Confederazione tedesca 1815–1866; Bandiere del mondo, sufotw.net.URL consultato il 7 dicembre 2006(archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2007).
  21. ^ J. Lee Stephen,Europe, 1890–1945, Routledge, 2003, p. 131.ISBN 0-415-25455-8
  22. ^Doerr, S., Gissler, S., Peydró, J. L., & Voth, H. J. (2018). From finance to extremism: the real effects of germany's 1931 banking crisis. CEPR Discussion Papers, (12806).
  23. ^Das Ermächtigungsgesetz 1933, sudhm.de, Deutsches Historisches Museum.URL consultato il 12 settembre 2008(archiviato il 3 luglio 2014).
  24. ^ Roderick Stackelberg,Hitler's Germany: origins, interpretations, legacies, Routledge, 1999, p. 103,ISBN 0-415-20114-4.
  25. ^ Scheck Raffael,Creazione di una dittatura: La stabilizzazione del potere nazista, sucolby.edu, Colby College.URL consultato il 12 luglio 2006(archiviato il 14 gennaio 2013).
  26. ^Industrie und Wirtschaft, sudhm.de, Deutsches Historisches Museum.URL consultato il 12 settembre 2008(archiviato il 5 luglio 2014).
  27. ^Niewyk, Nicosia 2000, pp. 45–52.
  28. ^(EN) Colchester Nico,D-mark day dawns, suft.com,Financial Times, 1º gennaio 2001.URL consultato il 7 dicembre 2006(archiviato dall'url originale il 19 marzo 2007).
  29. ^(DE)Remembering the Rostock Riots, suspiegel.de, 22 agosto 2012.URL consultato il 30 aprile 2013(archiviato il 10 dicembre 2012).
  30. ^Eine "faire Arbeitsteilung" Vor 10 Jahren: Bundestag beschließt Bonn-Berlin-Gesetz. 10 March 04., suwdr.de.URL consultato il 1º maggio 2019(archiviato il 6 aprile 2008).
  31. ^ Maurizio Ricci,La politica dilaga nelle Casse di risparmio tedesche. Ecco perché Berlino le ha protette dalla Vigilanza unica, surepubblica.it, 21 luglio 2018.URL consultato il 17 maggio 2019(archiviato il 21 luglio 2018).
  32. ^ Henry Tougha,Secondo la BCE, le casse di risparmio tedesche fanno lobbying sui governi locali acquistandone il debito, suvocidallestero.it, 15 gennaio 2018.URL consultato il 17 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2018).
  33. ^ Dempsey Judy,Germany is planning a Bosnia withdrawal, suiht.com, International Herald Tribune.URL consultato il 30 novembre 2006(archiviato il 7 ottobre 2008).
  34. ^Bevölkerungsstand: Amtliche Einwohnerzahl Deutschlands 2022, sudestatis.de, 28 ottobre 2023. Ospitato su Deutsches Statistisches Bundesamt.
  35. ^Regierungsbezirke nach Fläche, Bevölkerung und Bevölkerungsdichte am 31.12.2022, sudestatis.de.
  36. ^Haplogroup R1a in GermanyArchiviato il 15 aprile 2018 inInternet Archive. (map).
  37. ^abhttps://www.worldometers.info/world-population/germany-population/
  38. ^ab(EN)World Factbook, sucia.gov, CIA.URL consultato il 26 marzo 2011(archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2016).
  39. ^Il treno tedesco potrebbe frenare l'Europa con il calo demografico, suloccidentale.it.URL consultato il 25 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 25 settembre 2013).
  40. ^Demographic Transition Model, sugeographyfieldwork.com, Barcelona Field Studies Centre, 27 settembre 2009.URL consultato il 28 marzo 2011(archiviato il 27 maggio 2010).
  41. ^ Nicholas Kulish,In East Germany, a Decline as Stark as a Wall, inThe New York Times, 19 giugno 2009.URL consultato l'11 ottobre 2009(archiviato il 3 aprile 2011).
  42. ^Bevölkerung und Erwerbstätigkeit: Bevölkerung mit Migrationshintergrund – Ergebnisse des Mikrozensus 2010Archiviato il 17 gennaio 2013 inInternet Archive., p. 64 statistics
  43. ^Population and employment: Population with migrant background – Results of the 2010 microcensusArchiviato il 7 luglio 2014 inInternet Archive.. The Federal Statistical Office defines persons with a migrant background as all persons who migrated to the present area of the Federal Republic of Germany after 1949, plus all foreign nationals born in Germany and all persons born in Germany as German nationals with at least one parent who migrated to Germany or was born in Germany as a foreign national.
  44. ^Popolazione straniera al 31-12-2004 per paese di origine (Ufficio statistico federale tedesco), sudestatis.de.URL consultato il 1º gennaio 2007(archiviato il 26 febbraio 2007).
  45. ^Germania: Popolazione straniera per paese di origine, sumigrationinformation.org, Migration Policy Institute, 2008.URL consultato il 29 ottobre 2008(archiviato il 23 agosto 2013).
  46. ^Stato della popolazione mondiale 2006 (Nazioni Unite, United Nations Population Fund 2006), suunfpa.org.URL consultato il 1º gennaio 2007(archiviato il 20 dicembre 2008).
  47. ^(DE)Erstmals seit 1990 weniger als 600 000 Ausländer zugezogen (Statistiches Bundesamt Deutschland), 6 luglio 2006, sudestatis.de.URL consultato il 1º gennaio 2007(archiviato dall'url originale il 10 giugno 2007).
  48. ^abcd(DE)Religionszugehörigkeiten 2019, sufowid.de.URL consultato il 25 agosto 2020(archiviato il 3 settembre 2020).
  49. ^Statistiche delle chiese ufficiali aggiornate al 2010Archiviato il 16 aprile 2016 inInternet Archive.
  50. ^Bundesministerium des Innern - Muslimisches Leben in Deutschland (PDF), sudeutsche-islam-konferenz.de.URL consultato il 6 settembre 2011(archiviato dall'url originale il 19 settembre 2011).
  51. ^Germania, Euro-Islam.info, sueuro-islam.info.URL consultato il 30 novembre 2006(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2008).
  52. ^Islamisches Wissenschafts- und ildungsinstitut e.V., suiwb-hamburg.de.URL consultato il 6 settembre 2011(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2011).
  53. ^abREMID - Religionen in Deutschland: Mitgliederzahlen, suremid.de.URL consultato il 6 settembre 2011(archiviato il 31 agosto 2011).
  54. ^Deutsche Buddhistische Union - Buddhismus in Zahlen (PDF), sudharma.de.URL consultato il 6 settembre 2011(archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2011).
  55. ^Blake, MariahIn Germania si segna una rinascita dell'Ebraismo, sucsmonitor.com.URL consultato il 10 novembre 2006(archiviato il 9 gennaio 2007).
  56. ^Eurobarometer on Social Values, Science and technology 2005 (pag. 11) (PDF), suec.europa.eu.URL consultato il 5 maggio 2007(archiviato il 31 gennaio 2016).
  57. ^Many tongues, one family. Languages in the European Union (PDF), suec.europa.eu,Europa, 2004.URL consultato il 3 febbraio 2007(archiviato il 30 aprile 2011).
  58. ^ National Geographic,National Geographic Collegiate Atlas of the World, Willard, Ohio, R.R Donnelley & Sons Company, 2006, p. 257-270,ISBN 0-7922-3662-9.
  59. ^ European Commission,Special Eurobarometer 243: Europeans and their Languages (Survey) (PDF), suec.europa.eu,Europa, 2006.URL consultato il 3 febbraio 2007(archiviato il 14 aprile 2016).
  60. ^ European Commission,Special Eurobarometer 243: Europeans and their Languages (Executive Summary) (PDF), suec.europa.eu,Europa, 2006.URL consultato il 3 febbraio 2007(archiviato il 30 aprile 2011).
  61. ^Art. 50 e segg..
  62. ^Art. 38 e segg.
  63. ^Art. 62-69.
  64. ^Art. 92-104.
  65. ^Dati del 14 novembre 2006, sudestatis.de.URL consultato il 27 aprile 2007(archiviato il 18 aprile 2007).
  66. ^(DE)Grundgesetz für die Bundesrepublik Deutschland, subundestag.de.URL consultato il 30 novembre 2006(archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2007).
  67. ^ Hans Kristensen,United States Removes Nuclear Weapons From German Base, Documents Indicate, sufas.org, Federation of American Scientists.URL consultato il 26 luglio 2008(archiviato il 22 dicembre 2008).
  68. ^(DE)Personalzahlen, suwww.bundeswehr.de.URL consultato il 17 luglio 2024.
  69. ^(DE)Einsätze, suwww.bundeswehr.de, 13 luglio 2024.URL consultato il 17 luglio 2024.
  70. ^(DE)Litauen, suwww.bundeswehr.de, 4 luglio 2024.URL consultato il 17 luglio 2024.
  71. ^(EN)Defence Expenditure of NATO Countries (2014-2024) (PDF), sunato.int, NATO, 17 giugno 2024.URL consultato il 17 luglio 2024.
  72. ^(EN)Defence Expenditure of NATO Countries (2014-2024) (PDF), sunato.int, NATO, 17 giugno 2024.URL consultato il 17 luglio 2024.
  73. ^Giuseppe Are /Peter Weber:Il governo dei partiti in Germania: fondamenta, funzionalità, problemi e prospettive. In:Il Politico, Rivista Italiana di Scienze Politiche, a.LXII n.4, Pavia, ottobre-dicembre 1997, pp. 521–562.
  74. ^Statistiches Bundesamt, sudestatis.de.URL consultato il 3 settembre 2012(archiviato il 13 novembre 2012).
  75. ^Surplus commerciale della Germania (BBC), sunews.bbc.co.uk.URL consultato il 3 gennaio 2007(archiviato il 23 settembre 2008).
  76. ^Le 500 maggiori imprese mondiali (CNN Money), sumoney.cnn.com.URL consultato il 26 novembre 2007(archiviato il 25 novembre 2007).
  77. ^Le 500 maggiori imprese mondiali per forza lavoro (CNN Money), sumoney.cnn.com.URL consultato il 26 novembre 2007(archiviato il 17 novembre 2007).
  78. ^I 100 maggiori marchi mondiali (2006), subwnt.businessweek.com.URL consultato il 26 novembre 2007(archiviato dall'url originale il 25 settembre 2007).
  79. ^Germany - The World Factbook, sucia.gov.URL consultato il 4 luglio 2010(archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2016).
  80. ^Berg, S., Winter, S., Wassermann, A.(EN) Stefan Berg, Steffen Winter e Andreas Wassermann,The Price of a Failed Reunification, suspiegel.de, Spiegel Online International, 5 settembre 2005.URL consultato il 28 novembre 2006(archiviato il 20 novembre 2007).
  81. ^(DE)Arbeitslosenzahl unter 3,2 Millionen gesunken (Tagesschau), sutagesschau.de.URL consultato il 1º luglio 2008(archiviato il 23 giugno 2010).
  82. ^(DE)Geschäftsbericht 2006 der Deutschen Bahn AG, sudb.de.URL consultato il 19 ottobre 2007(archiviato il 9 agosto 2007).
  83. ^La Germania spinge verso l'energia verde (BBC), sunews.bbc.co.uk.URL consultato il 13 aprile 2007(archiviato il 19 marzo 2011).
  84. ^ Bettina Mirabile,Dürer, Albrecht, inEnciclopedia dei ragazzi, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005.URL consultato il 31 gennaio 2021.
  85. ^La pittura del Rinascimento in Germania, suviaggio-in-germania.de.URL consultato il 31 gennaio 2021(archiviato il 19 marzo 2021).
  86. ^Il Museo d'Arte di Basilea e il Tate Britain di Londra rendono omaggio all'opera di Hans Holbein il Giovane, suswissinfo.ch.URL consultato il 31 gennaio 2021(archiviato il 19 marzo 2021).
  87. ^https://www.lanazione.it/cronaca/3-luglio-2c6f8e70
  88. ^https://www.mondi.it/almanacco/07/03/
  89. ^A quando risale l'invenzione della prima automobile della storia?, sumotori.virgilio.it.URL consultato il 21 aprile 2021.
  90. ^https://www.lastampa.it/tecnologia/blog/stazione-futuro/2023/03/15/news/la_prima_calcolatrice_e_la_nuova_chatgpt-392218430/
  91. ^https://library.uthscsa.edu/2015/01/george-bartisch-an-inventive-look-into-ophthalmodouleia/#:~:text=George%20Bartisch%2C%20who%20is%20labeled,included%2092%20exhaustive%20wood%20cuts.
  92. ^https://www.verywellmind.com/who-is-the-father-of-psychology-2795249
  93. ^https://www.stateofmind.it/2023/07/wundt-psicologia-scientifica/#:~:text=Nel%201879%20Wundt%20fonda%20il,dei%20metodi%20di%20ricerca%20rigorosi&text=Wilhelm%20Maximilian%20Wundt%20%C3%A8%20considerato%20uno%20dei%20padri%20della%20psicologia%20moderna.
  94. ^https://www.manicomiodivolterra.it/padiglione-kraepelin/
  95. ^(EN)German Nobel prize winners, suGerman Language Workshop.URL consultato l'11 ottobre 2021.
  96. ^https://www.treccani.it/enciclopedia/arsenico/
  97. ^Copia archiviata, suworldofchemicals.com.URL consultato il 7 febbraio 2019(archiviato il 9 febbraio 2019).
  98. ^Copia archiviata, sucaffelabmagazine.it.URL consultato il 7 febbraio 2019(archiviato il 9 febbraio 2019).
  99. ^https://www.newsx.com/space-science/meet-rabea-rogge-who-is-now-first-german-woman-in-space/
  100. ^CHRISTIAN WOLFF, sufilosofico.net.URL consultato il 23 giugno 2020(archiviato il 19 marzo 2021).
  101. ^Copia archiviata, suscienzesociali.org.URL consultato il 14 gennaio 2020(archiviato il 16 giugno 2019).
  102. ^https://filharmonija.si/en/blog-en/johann-sebastian-bach-and-some-interesting-facts-about-the-german-composer/#:~:text=Johann%20Sebastian%20Bach%20(1685%E2%80%931750,Chopin%20and%20Wolfgang%20Amadeus%20Mozart.
  103. ^Heinrich Schütz, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  104. ^Prodotti di Bauhaus: Il più influente Scuola del DesignArchiviato il 21 dicembre 2014 inInternet Archive. (en), gizmodo
  105. ^BMWI Branchenfokus Textil und Bekleidung, submwi.de.URL consultato il 28 settembre 2014(archiviato dall'url originale il 21 luglio 2012).
  106. ^(DE)Die deutsche Mode kommt aus der Provinz, suBRIGITTE.URL consultato il 28 settembre 2014(archiviato il 1º gennaio 2015).
  107. ^Stilisti tedeschiArchiviato il 28 ottobre 2014 inInternet Archive.,Vogue
  108. ^ VOGUE,Stars tragen deutsche Mode, suVOGUE.URL consultato il 28 settembre 2014(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  109. ^Modelli di moda tedescaArchiviato il 28 ottobre 2014 inInternet Archive., Vogue Germania
  110. ^Copia archiviata, sugermangirlinamerica.com.URL consultato l'8 febbraio 2019(archiviato il 9 febbraio 2019).
  111. ^(EN)Top 10 Best Ice Hockey Leagues, suthehockeywriters.com.URL consultato il 5 luglio 2021.
  112. ^ Cristiano Parolacci,Moto2 2010: motori da 140 CV per le "medie" del Mondiale, suit.motorsport.com, Motorsport Network.URL consultato il 24 dicembre 2022.
  113. ^ Alessandro Palma,Superstock 1000: Markus Reiterberger Campione Europeo, sucorsedimoto.com, CdM Edizioni.URL consultato il 24 dicembre 2022.
  114. ^Copia archiviata, sueveresthistory.com.URL consultato il 17 ottobre 2019(archiviato il 28 ottobre 2010).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati del mondo ·Europa
Albania (bandiera) Albania ·Andorra (bandiera) Andorra ·Armenia (bandiera) Armenia[1] ·Austria (bandiera) Austria ·Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian[2] ·Belgio (bandiera) Belgio ·Bielorussia (bandiera) Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria (bandiera) Bulgaria ·Cipro (bandiera) Cipro[1] ·Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano ·Croazia (bandiera) Croazia ·Danimarca (bandiera) Danimarca ·Estonia (bandiera) Estonia ·Finlandia (bandiera) Finlandia ·Francia (bandiera) Francia ·Georgia (bandiera) Georgia[2] ·Germania (bandiera) Germania ·Grecia (bandiera) Grecia ·Irlanda (bandiera) Irlanda ·Islanda (bandiera) Islanda ·Italia (bandiera) Italia ·Kazakistan (bandiera) Kazakistan[3] ·Lettonia (bandiera) Lettonia ·Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein ·Lituania (bandiera) Lituania ·Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo ·Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord ·Malta (bandiera) Malta ·Moldavia (bandiera) Moldavia ·Monaco (bandiera) Monaco ·Montenegro (bandiera) Montenegro ·Norvegia (bandiera) Norvegia ·Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi ·Polonia (bandiera) Polonia ·Portogallo (bandiera) Portogallo ·Regno Unito (bandiera) Regno Unito ·Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca ·Romania (bandiera) Romania ·Russia (bandiera) Russia[3] ·San Marino (bandiera) San Marino ·Serbia (bandiera) Serbia ·Slovacchia (bandiera) Slovacchia ·Slovenia (bandiera) Slovenia ·Spagna (bandiera) Spagna ·Svezia (bandiera) Svezia ·Svizzera (bandiera) Svizzera ·Turchia (bandiera) Turchia[3] ·Ucraina (bandiera) Ucraina ·Ungheria (bandiera) Ungheria
Stati a riconoscimento limitatoAbcasia (bandiera) Abcasia[2] ·Cipro del Nord (bandiera) Cipro del Nord[1] ·Kosovo (bandiera) Kosovo ·Ossezia del Sud (bandiera) Ossezia del Sud[2] ·Transnistria (bandiera) Transnistria
Dipendenze
DanimarcaFær Øer (bandiera) Fær Øer
Regno Unito
Territori d'oltremare britanniciRegno Unito (bandiera)Akrotiri e Dhekelia[1] ·Gibilterra (bandiera) Gibilterra
Dipendenza della CoronaGuernsey (bandiera) Guernsey ·Jersey (bandiera) Jersey ·Isola di Man (bandiera) Isola di Man
  1. ^abcdStato o dipendenza fisicamente asiatico ma a volte considerato europeo sotto il profilo antropico
  2. ^abcdStato con territorio del tutto o in parte inAsia secondo le diverse convenzioni geografiche
  3. ^abcStato con la maggior parte del proprio territorio inAsia
V · D · M
Unione europea (bandiera)Stati membri dell'Unione europea
Stati fondatoriBelgio (bandiera) Belgio ·Francia (bandiera) Francia ·Germania (bandiera) Germania ·Italia (bandiera) Italia ·Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo ·Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Dal 1973Danimarca (bandiera) Danimarca ·Irlanda (bandiera) Irlanda
Dal 1981Grecia (bandiera) Grecia
Dal 1986Portogallo (bandiera) Portogallo ·Spagna (bandiera) Spagna
Dal 1995Austria (bandiera) Austria ·Finlandia (bandiera) Finlandia ·Svezia (bandiera) Svezia
Dal 2004Cipro (bandiera) Cipro ·Estonia (bandiera) Estonia ·Lettonia (bandiera) Lettonia ·Lituania (bandiera) Lituania ·Malta (bandiera) Malta ·Polonia (bandiera) Polonia ·Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca ·Slovacchia (bandiera) Slovacchia ·Slovenia (bandiera) Slovenia ·Ungheria (bandiera) Ungheria
Dal 2007Bulgaria (bandiera) Bulgaria ·Romania (bandiera) Romania
Dal 2013Croazia (bandiera) Croazia
Ex-membriRegno Unito (bandiera) Regno Unito(1973-2020)
V · D · M
NATO
StrutturaConsiglio del Nord Atlantico ·Struttura militare ·Comandi e basi ·Comando supremo delle potenze alleate in Europa ·Assemblea parlamentare ·CEO CSW ·STANAG
PersoneSegretario generale ·Presidente del comitato militare ·Comandante supremo alleato in Europa
PaesiAlbania (bandiera) Albania ·Belgio (bandiera) Belgio ·Bulgaria (bandiera) Bulgaria ·Canada (bandiera) Canada ·Croazia (bandiera) Croazia ·Danimarca (bandiera) Danimarca ·Estonia (bandiera) Estonia ·Finlandia (bandiera) Finlandia ·Francia (bandiera) Francia ·Germania (bandiera) Germania ·Grecia (bandiera) Grecia ·Islanda (bandiera) Islanda ·Italia (bandiera) Italia ·Lettonia (bandiera) Lettonia ·Lituania (bandiera) Lituania ·Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo ·Montenegro (bandiera) Montenegro ·Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord ·Norvegia (bandiera) Norvegia ·Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi ·Polonia (bandiera) Polonia ·Portogallo (bandiera) Portogallo ·Regno Unito (bandiera) Regno Unito ·Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca ·Romania (bandiera) Romania ·Slovacchia (bandiera) Slovacchia ·Slovenia (bandiera) Slovenia ·Spagna (bandiera) Spagna ·Svezia (bandiera) Svezia ·Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti ·Turchia (bandiera) Turchia ·Ungheria (bandiera) Ungheria
VarieAlfabeto fonetico ·Decorazione ·Gradi degli eserciti ·Nome in codice ·Vertice
Cronologia della NATO
V · D · M
G8
Canada (bandiera) Canada ·Francia (bandiera) Francia ·Germania (bandiera) Germania ·Giappone (bandiera) Giappone ·Italia (bandiera) Italia ·Regno Unito (bandiera) Regno Unito ·Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Membri sospesi:Russia (bandiera) Russia
V · D · M
Germania (bandiera) Elezioni inGermania
Germania (bandiera) Impero tedesco
Parlamentari1871 ·1874 ·1877 ·1878 ·1881 ·1884 ·1887 ·1890 ·1893 ·1898 ·1903 ·1907 ·1912
Germania (bandiera) Repubblica di Weimar
Parlamentari1919(costituente) ·1920 ·maggio 1924 ·dicembre 1924 ·1928 ·1930 ·luglio 1932 ·novembre 1932 ·marzo 1933
Presidenziali1925 ·1932
Referendum1929 ·1931 (Prussia)
Germania (bandiera) Germania nazista
Parlamentarinovembre 1933 ·1936 ·1938
Referendum1934
Germania Est (bandiera) Repubblica Democratica Tedesca
Parlamentari1949(costituente) ·1950 ·1954 ·1958 ·1963 ·1967 ·1971 ·1976 ·1981 ·1986 ·1990
Germania (bandiera) Repubblica Federale di Germania
Federali1949 ·1953 ·1957 ·1961 ·1965 ·1969 ·1972 ·1976 ·1980 ·1983 ·1987 ·1990 ·1994 ·1998 ·2002 ·2005 ·2009 ·2013 ·2017 ·2021 ·2025
Europee1979 ·1984 ·1989 ·1994 ·1999 ·2004 ·2009 ·2014 ·2019 ·2024
Controllo di autoritàVIAF(EN189116956 ·ISNI(EN0000 0001 2285 4945 ·SBNVEAL001230 ·LCCN(ENn80125931 ·GND(DE4011882-4 ·BNE(ESXX450924(data) ·BNF(FRcb12205186t(data) ·J9U(EN, HE987007559778705171 ·NDL(EN, JA00561571 · CONOR.SI(SL337912931
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Germania&oldid=147221490"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp