Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

German Zonin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
German Zonin
NazionalitàUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Altezza176cm
Calcio
RuoloAllenatore(exdifensore)
Termine carriera1955 - giocatore
1988 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1945-1949non conosciuta (bandiera) Dinamo Kazan'? (?)
1949-1953  Dinamo Leningrado20 (0)
1954-1955non conosciuta (bandiera) Torpedo Leningrado24 (0)
Carriera da allenatore
1957-1959non conosciuta (bandiera) Torpedo LeningradoGiovanili
1959-1960non conosciuta (bandiera) Torpedo Leningrado
1960-1961  Fakel Voronež
1962-1964  Тrudovye Rezervy Lugansk
1965-1967Birmania (bandiera)Birmania
1969-1972  Zarja
1972Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica
1973-1977  Zenit Leningrado
1979-1980  SKA Rostov
1985  SKA Rostov
1987-1988  Dinamo Tbilisi
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

German Semënovič Zonin (Kazan',9 settembre1926San Pietroburgo,26 novembre2021) è stato unallenatore di calcio ecalciatoresovietico e, dal 1992,russo, di ruolodifensore.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1945 al 1949 ha giocato nella Dinamo Kazan'; tra il 1949 ed il 1953 gioca 20 partite nella prima divisione sovietica con laDinamo Leningrado. Tra il 1954 ed il 1955 gioca ulteriori 24 partite nella prima divisione sovietica, con la Torpedo Leningrado.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Tra il 1957 ed il 1959 allena nelle giovanili della Torpedo Leningrado, di cui poi allena la prima squadra fino al 1960, anno nel quale passa alFakel Voronež, club della seconda divisione sovietica, con cui vince ilcampionato, restando alla guida del club anche nella stagione successiva. Dal 1962 al 1964 allena invece loZorja, per un anno in seconda divisione e poi in prima divisione. Tra il 1965 ed il 1967 è invece commissario tecnico della nazionale birmana. Tra il 1969 ed il 1972 è invece nuovamente nella prima divisione sovietica allo Zorja, con cui vince il campionato nel 1972. Nell'estate del 1972 è inoltre per un breve periodo (dal 19 giugno al 6 luglio) commissario tecnico della nazionale sovietica; in seguito si trasferisce alloZenit Leningrado, sempre nella prima divisione sovietica: allena nel club dal 1973 al 1977, ottenendo sempre dei piazzamenti a metà classifica, sufficienti per evitare la retrocessione in seconda divisione. Dal 1979 al 1980 (e poi per un ulteriore breve periodo nel 1985) è invece tecnico delloSKA Rostov, in prima divisione, mentre nel 1987 diventa tecnico dellaDinamo Tbilisi, con cui raggiunge gli ottavi di finale dellaCoppa UEFA 1987-1988 e conquista due piazzamenti a metà classifica nella prima divisione sovietica.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Zorja:1972
Fakel Voronež:1960(Gruppo 1)
Zorja:1962(Gruppo 3, zona Ucraina)

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Commissari tecnici della Nazionale birmana di calcio - Cronologia

Valok (1959-1963)·Hlaing (1964-1965)·Zonin (1965-1967)·Hlaing (1967-1972)·Trautmann (1972-1974)·Hlaing (1974-1979)·Dujković (1996-1997)·Booth (2000-2003)·Kolev (2004-2005)·Win (2006-2007)·Falopa (2007-2008)·Aung (2009)·Mamić (2009-2010)·Aung (2010)·Živadinović (2011)·Win (2011)·Park (2011-2013)·Win (2013)·Avramović (2014-2015)·Zeise (2015-2018)·Hey (2018)·Tun (2019)·Radulović (2019)·Hey (2019-in carica)

Birmania (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici della Nazionale sovietica di calcio - Cronologia
Kozlov (1924-1935) ·Commissione Tecnica Federale (1935-1952) ·Arkad'ev (1952) ·Sokolov (1952-1954) ·Kačalin (1954-1958) ·Glazkov (1959) ·Jakušin (1959) ·Kačalin (1960-1962) ·Simonjan (1963) ·Beskov (1963-1964) ·N. Morozov (1964) ·Simonjan (1964) ·N. Morozov (1964-1966) ·Jakušin (1966-1968) ·Kačalin (1968-1970) ·Nikolaev (1970-1971) ·Ponomarëv (1971-1972) ·Guljaev (1972) ·Zonin (1972) ·Ponomarëv (1972) ·Gorjanskij (1973) ·Beskov (1974) ·Bazylevyč eLobanovs'kyj (1974-1976) ·Nikolaev (1976) ·Simonjan (1976-1979) ·Beskov (1979) ·Bazylevyč (1979) ·Beskov (1979-1982) ·Lobanovs'kyj (1982-1983) ·Malafeeŭ (1983-1986) ·Lobanovs'kyj (1986-1988) ·Simonjan (1988) ·J. Morozov (1988) ·Lobanovs'kyj (1988-1990) ·Byšovec (1990-1991)Unione Sovietica (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=German_Zonin&oldid=142039554"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp