Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Germán Denis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Germán Denis
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Altezza183[1]cm
Peso87kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera21 luglio 2023
Carriera
Giovanili
199?-1997  Talleres (RdE)
Squadre di club1
1997-1999  Talleres (RdE)33 (25)
1999-2000  Quilmes4 (2)
2000-2002  Los Andes28 (18)
2002-2003  Cesena29 (3)
2003-2005  Arsenal Sarandí54 (13)
2005-2006  Colón (SF)36 (11)
2006-2008  Independiente70 (37)
2008-2010  Napoli63 (13)
2010-2011  Udinese25 (4)
2011-2016  Atalanta153 (56)
2016-2017  Independiente26 (5)
2017-2018  Lanús24 (5)
2018-2019  Universitario32 (16)
2019-2022  Reggina62 (17)
2022-2023  Real Calepina25 (5)
2023  La Fiorita0 (0)
Nazionale
2007-2008Argentina (bandiera)Argentina5 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Germán Gustavo Denis (Lomas de Zamora,10 settembre1981) è un excalciatoreargentino, di ruoloattaccante.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

È sposato con Natalia, da cui ha avuto quattro figli: Matias, Malena, Julian e Benjamin[2]. Nell'estate del 2010 è diventato cittadinocomunitario, ottenendo ilpassaporto italiano[3][4].

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Classico centravanti di peso, veniva utilizzato perlopiù come prima punta. Era capace di fare reparto da solo: sapeva difendere il pallone, aiutare la squadra ad avanzare e fornire assist ai compagni inoltre era abile nel gioco aereo come tiri al volo e colpi di testa. InArgentina è stato soprannominatoEl Tanque (initalianoil carroarmato), per via della forza fisica che utilizzava per avere la meglio sulle difese avversarie[5].

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Gli esordi in patria, Cesena e il ritorno in Argentina

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1997, German Denis esordisce da professionista nelTalleres (RdE), squadra di cui è tifoso,[6] inPrimera B Metropolitana, divisione regionale della terza serie argentina. Dopo due stagioni, si trasferisce alQuilmes, collezionando appena quattro presenze e due gol. Nel 2000 passa alLos Andes, inPrimera División, non riuscendo a contribuire alla salvezza della squadra che retrocederà inPrimera B Nacional.

Dopo aver disputato una prima parte di stagione in Argentina, realizzando 16 gol in 18 partite, nel gennaio 2002 si trasferisce alCesena. Gioca per un anno e mezzo in Romagna, chiudendo l'esperienza con 29 presenze e 3 reti.

Nell'estate del 2003 torna in patria, in prestito, all'Arsenal Sarandí diJorge Burruchaga. Durante la seconda stagione aSarandì, formando una prolifica coppia d'attacco conJosé Luis Calderón, contribuisce ai 30 punti conquistati dalla squadra nel torneo diClausura 2005, miglior risultato nella storia della piccola compagine argentina. L'Arsenal lo riscatta dalCesena per50000 $, per rivenderlo subito alColón (SF), con cui mette a segno 11 gol in 36 partite nell'annata seguente.

Nel 2006, sfrutta l'opportunità di giocare per una squadra storica: Jorge Burruchaga, che lo aveva già allenato all'Arsenal de Sarandí, lo chiama all'Independiente. Dopo un primo anno in sordina, è nel torneo diApertura 2007, sotto la guida del nuovo allenatorePedro Troglio, che German Denis si afferma definitivamente, mettendo a segno 18 reti: supera il precedente record (17 gol) di José Luis Calderón nelClausura 1999 e conquista il secondo posto assoluto nelle classifiche, alle spalle dei 20 gol realizzati daMartín Palermo nel torneo di Apertura 1998.

NelClausura 2008 mette infine a segno 9 reti, per un totale di 27 realizzazioni stagionali.

Napoli e Udinese

[modifica |modifica wikitesto]

Il 27 giugno 2008 ilNapoli deposita negli uffici dellaLega Calcio il suo contratto firmato[7][8]. Il giocatore sigla un accordo quinquennale, mentre il costo complessivo dell'operazione è pari a 8 milioni di euro. Il primo gol ufficiale con i partenopei risale al 14 agosto 2008, durante il secondo turno preliminare diCoppa UEFA contro gli albanesi delVllaznia. Mette a segno la prima rete inSerie A il 28 settembre nel corso del match esterno contro ilBologna, mentre il 29 ottobre realizza la sua prima tripletta italiana contro laReggina.

Disputa due stagioni in maglia azzurra, totalizzando 20 gol in 72 presenze complessive.

Il 17 agosto 2010 viene ceduto in compartecipazione all'Udinese.[9] Segna il primo gol con la nuova casacca il 19 dicembre nella sconfitta per 3 a 2 sul campo dellaLazio, con un colpo di testa che vale il momentaneo pareggio. In campionato realizza 4 reti in 25 gare. Al termine della stagione i friulani ne acquisiscono per intero il cartellino[10] ed il 24 agosto 2011 inizia la sua seconda annata in bianconero, giocando la partita di ritorno valida per i play-off diChampions League contro l'Arsenal (1-2).

Atalanta

[modifica |modifica wikitesto]

Il 25 agosto 2011 passa tuttavia in prestito con diritto di riscatto all'Atalanta[11]. Esordisce con la nuova maglia nella seconda giornata di campionato, contro ilGenoa (2-2), fornendo l'assist del momentaneo vantaggio aMaxi Moralez[12]. Il 18 settembre sigla la sua prima marcatura nellunch match contro ilPalermo (1-0)[13]. Tre giorni dopo, realizza la sua prima doppietta con la maglia nerazzurra nel primo turno infrasettimanale delcampionato, giocato in trasferta a Lecce: i due gol valgono la vittoria che permette alla squadra di azzerare la penalità inflitta in seguito alla vicendacalcioscommesse[14].

Il 27 febbraio 2012 mette a segno contro laRoma la sua prima tripletta, la gara si concluderà sul 4 a 1 per l'Atalanta. Nella stessa partita è autore anche dell'assist per il primo gol della sua squadra, siglato daMarilungo[15]. Al termine della stagione, nella quale va a segno 16 volte, la compagnine bergamasca comunica di aver esercitato il diritto di riscatto a titolo definitivo[16].

Il 2 settembre 2012, nella partita contro ilCagliari, German Denis sigla la prima rete della secondastagione con gli orobici. Il gol realizzato allostadio Is Arenas, nuova casa dei sardi, è anche il primo della storia dello stadio di Quartu Sant'Elena. Segna successivamente una doppietta nelle vittoriose partite casalinghe controInter (3-2) ePescara. Il 7 aprile una sua tripletta porta alla vittoria della squadra bergamasca contro l'Inter aSan Siro: si tratta della prima tripletta in Serie A realizzata da un giocatore dell'Atalanta a Milano, l'unico precedente risale infatti al 1963 con i tre gol nella finale di Coppa Italia diAngelo Domenghini.

La seconda annata termina con un bottino di 15 reti in campionato, mentre nella stagione 2013-2014 colleziona 13 centri.

Il 12 aprile 2015, con la doppietta segnata ai danni delSassuolo, raggiunge il traguardo dei 50 gol in Serie A con la maglia nerazzurra[17]. Il 26 aprile raggiungeLeschly Soerensen al quinto posto nella graduatoria dei migliori marcatori della società bergamasca. Lo stesso giorno, al termine della sfida casalinga contro l'Empoli, al rientro delle squadre negli spogliatoi, colpisce con un pugno il difensore azzurroLorenzo Tonelli, squalificato a sua volta per una giornata[18], causandogli conseguenze lesive al volto. In seguito a questo episodio viene squalificato per cinque giornate dal giudice sportivo.[19]

Il 29 novembre 2015, durante la quinta stagione in Lombardia, segna la seconda rete stagionale contro laRoma, nella vittoria esterna per 0 a 2, diventando così il miglior marcatore straniero della storia del club orobico, oltre che il quarto miglior marcatore in assoluto nella storia del club, dietro aCristiano Doni,Severo Cominelli eAdriano Bassetto. Segna il suo quarto ed ultimo gol in campionato il 30 gennaio 2016 nel pareggio contro il Sassuolo (1-1)[20].

Ritorno in patria e passaggio alla Reggina

[modifica |modifica wikitesto]

Nel febbraio del 2016, mette fine alla sua avventura italiana e rientra in Argentina, firmando con l'Independiente.

Dopo quattro stagioni in Sud America, di cui due alLanús (con cui gioca lafinale della Coppa Libertadores 2017) ed una con i peruviani dell'Universitario, il 22 agosto 2019 torna in Italia sottoscrivendo un contratto biennale con laReggina, militante inSerie C[21]. Il debutto con gli amaranto risale all'8 settembre, nella gara vinta contro ilBisceglie (3-0), subentrando al brasilianoReginaldo. Il 23 ottobre, contro l'AZ Picerno, segna la sua prima doppietta, fissando il risultato sul 4 a 1 finale[22]. Nella partita successiva, appena una settimana dopo, sigla un'altra doppietta contro l'Avellino[23].

Conclude la stagione con 23 presenze e 12 reti, ricoprendo un ruolo decisivo nella vittoria delcampionato e nella conseguente promozione inSerie B della squadra.

Il 26 settembre 2020, nella sfida esterna contro laSalernitana (1-1), debutta così in serie cadetta: il 5 dicembre mette a segno anche la sua prima rete nel successo per 2 a 1 sulBrescia. Il 21 marzo 2021, in virtù del gol realizzato cotro il Chievo (1-1), diventa il miglior marcatore straniero della storia della squadra calabrese con 15 reti.[24]

Il 30 aprile 2022, realizza la rete della bandiera nella sconfitta casalinga per 1 a 4 contro ilComo: a 40 anni e 7 mesi diventa il calciatore più anziano ad aver messo a segno un gol in serie B.[25]

Real Calepina

[modifica |modifica wikitesto]

Rimasto svincolato in seguito alla conclusione dell'accordo con la Reggina, il 10 settembre 2022 si unisce ufficialmente alla Real Calepina, formazione diSerie D, scendendo quindi tra i dilettanti.[26] Il 28 settembre 2022 esordisce in campionato contro il Villa Valle.[27] Mette a segno 5 gol in 25 gare di campionato.

La Fiorita

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver condotto la compagine bergamasca alla salvezza, il 7 maggio 2023 German Denis annuncia ufficialmente il ritiro dal calcio giocato.[28] Tuttavia, il 23 giugno dello stesso anno l'attaccante torna sui suoi passi, annunciando un accordo temporaneo conLa Fiorita, societàsanmarinese, per disputare la doppia sfida contro i moldavi delloZimbru Chișinău, valevole per lequalificazioni di Conference League[29][30] (scendendo poi in campo sia all'andata che al ritorno). Dopo l'eliminazione del club sammarinese dalla coppa, si ritira definitivamente.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

La prima convocazione in nazionale, nell'Argentina guidata daAlfio Basile, si realizza in occasione della doppia sfida controCile eVenezuela, gare valide per le qualificazioni allaCoppa del Mondo FIFA 2010. Esordisce nel match contro i venezuelani, il 16 ottobre 2007, subentrando nella ripresa aCarlos Tévez.[31]

Il 2 ottobre 2011, ad oltre due anni di distanza dalla precedente presenza con l'Albiceleste, viene convocato per la prima volta dal selezionatoreAlejandro Sabella in vista delle partite controCile eVenezuela, valide per lequalificazioni ai Mondiali 2014[32].

Totalizzerà complessivamente cinque presenze, quattro delle quali da subentrato, senza mai andare a segno.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 20 luglio 2023.

Tra club e nazionale maggiore, German Denis ha disputato 712 gare, segnando 243 reti, con una media realizzativa pari a 0,34 gol a partita.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1997-1998Argentina (bandiera)Talleres (RdE)BM1812---------1812
1998-1999BM1513---------1513
Totale Talleres (RE)3325------3325
1999-2000Argentina (bandiera)QuilmesBN42---------42
2000-2001Argentina (bandiera)Los AndesPD102---------102
2001-gen. 2002BN1816---------1816
Totale Los Andes2818------2818
gen.-giu. 2002Italia (bandiera)CesenaC1101CI-C??------101
2002-2003C1192CI-C??------19+2+
Totale Cesena2930+0+----29+3+
2003-2004Argentina (bandiera)Arsenal SarandíPD175---------175
2004-2005PD378---CS60---438
Totale Arsenal5413--60--6013
2005-2006Argentina (bandiera)Colón (SF)PD3615---------3615
2006-2007Argentina (bandiera)IndependientePD3410---------3410
2007-2008PD3627---------3627
2008-2009Italia (bandiera)NapoliA348CI10Int+CU2+41+4---4113
2009-2010A295CI22------317
Totale Napoli63133265--7220
2010-2011Italia (bandiera)UdineseA254CI21------275
Totale Udinese25421--275
2011-2012Italia (bandiera)AtalantaA3316CI00------3316
2012-2013A3615CI20------3815
2013-2014A3713CI10------3813
2014-2015A328CI10------338
2015-feb. 2016A154CI10------164
Totale Atalanta1535650----15856
2016Argentina (bandiera)IndependientePD153CA20------173
2016-gen. 2017PD112CA10CS10---132
Totale Independiente96423010--10042
gen.-giu. 2017Argentina (bandiera)LanúsPD63CA00CL81---144
2017-2018PD182CA20------202
Totale Lanús2452081--346
ago.-dic. 2018Perù (bandiera)UniversitarioL1146CB--------146
gen.-ago. 2019L11810CB10------1910
Totale Universitario321610---3316
2019-2020Italia (bandiera)RegginaC2312CI+CI-C0+10------2412
2020-2021B304CI20------324
2021-2022B91CI10------101
Totale Reggina621740----6617
2022-2023Italia (bandiera) Real CalepinaD255CI-D--------255
lug. 2023San Marino (bandiera)La FioritaCS--CT--UECL2[33]0---20
Totale carriera664234203236--707243

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Argentina
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
16-10-2007MaracaiboVenezuelaVenezuela (bandiera)0 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2010-Ingresso al 80’ 80’
17-11-2007Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)3 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaQual. Mondiali 2010-Ingresso al 83’ 83’
20-8-2008MinskBielorussiaBielorussia (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Uscita al 64’ 64’
10-9-2008LimaPerùPerù (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2010-Ingresso al 63’ 63’
19-11-2008GlasgowScoziaScozia (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Ingresso al 75’ 75’
TotalePresenze5Reti0

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Reggina:2019-2020(girone C)

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
Independiente:Apertura 2007(18 gol)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^German Denis, suatalanta.it(archiviato dall'url originale il 1º giugno 2015).
  2. ^Denis e la famiglia, suElTanqueDenis.blogspot.com.
  3. ^Denis: Udinese?Vorrei restare, ma dipende dalla concorrenza, suPianetAzzurro.it.URL consultato il 22 settembre 2011(archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2013).
  4. ^Denis, sarà Atalanta. Bovo in Viola e Gazzi al Siena. Il punto all'11 agosto, suTuttoAtalanta.com.
  5. ^Tutti i nomignoli dei sudamericani, sumediaset.it,Sport Mediaset.URL consultato il 7 settembre 2011(archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2012).
  6. ^Denis che segna, non si cambia, sustadio5.it.URL consultato l'8 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 9 agosto 2014).
  7. ^Sito Ufficiale della Lega Calcio, sulega-calcio.it.
  8. ^German Denis in azzurro, contratto quinquennale, susscnapoli.it, Sito Ufficiale SSC Napoli.URL consultato il 02-10-08(archiviato dall'url originale il 26 luglio 2011).
  9. ^Denis all'Udinese, Amodio al Portogruaro, susscnapoli.it, 17 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 20 agosto 2010).
  10. ^Denis e Barreto 100% bianconeri!, suudinese.it, 24 giugno 2011.URL consultato il 24 giugno 2011(archiviato dall'url originale il 13 settembre 2012).
  11. ^Movimenti di mercato in uscita, suudinese.it.URL consultato il 25 agosto 2011(archiviato dall'url originale il 25 agosto 2011).
  12. ^Maxi Moralez: Una doppietta all'esordio in serie A[collegamento interrotto], suAtalanta.it.
  13. ^Denis gol e l'Atalanta batte il Palermo, suAtalanta.it.URL consultato il 19 settembre 2011(archiviato dall'url originale il 25 settembre 2011).
  14. ^Denis x 2 = Atalanta +1, suAtalanta.it.URL consultato il 22 settembre 2011(archiviato dall'url originale il 25 settembre 2011).
  15. ^L'Atalanta demolisce la Roma, sursnews.it, RSnews.URL consultato il 26 febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
  16. ^Denis all'Atalanta a titolo definitivo, suAtalanta.it.URL consultato il 20 giugno 2012(archiviato dall'url originale il 23 agosto 2012).
  17. ^Cinquanta sfumature di Denis Gol premiati pure in Inghilterra, subergamopost.it.
  18. ^Comunicato ufficiale Nº 215 del 27 aprile 2015[collegamento interrotto], suLegaSerieA.it.
  19. ^L'Empoli: "Denis ha rotto il naso a Tonelli". Marino: "L'aveva minacciato", sugazzetta.it, 27 aprile 2015.
  20. ^Atalanta-Sassuolo 1-1, Denis saluta Bergamo e l'Italia con un gol, sula Repubblica, 30 gennaio 2016.URL consultato il 7 marzo 2020.
  21. ^EL TANQUE ES OFICIAL, sureggina1914.it, 22 agosto 2019.
  22. ^ Redazione,Denis è tornato: esordio alla Reggina tra gli applausi-VIDEO, suCalcio Atalanta, 8 settembre 2019.URL consultato il 9 ottobre 2019.
  23. ^Avellino-Reggina 1-2. Fattore C decisivo in parte, gli amaranto espugnano il Partenio, susportcampania.it, 27 ottobre 2019.URL consultato il 28 gennaio 2020.
  24. ^Reggina-Brescia 2-1, le pagelle: si sblocca il Tanque Denis, non basta un grande Torregrossa - TUTTOmercatoWEB.com, sututtomercatoweb.com.URL consultato il 7 dicembre 2020.
  25. ^Denis, gol con la Reggina e record in Serie B: nessuno come lui, suITA Sport Press.URL consultato il 1º maggio 2022(archiviato dall'url originale il 1º maggio 2022).
  26. ^ Vittorio Rotondaro,Denis scende in Serie D: è un nuovo giocatore del Real Calepina, suGoal.com, 10 settembre 2022.URL consultato il 10 settembre 2022.
  27. ^Debutto in Serie D per il «Tanque» Denis: 90’ con la maglia della Real Calepina, suecodibergamo.it.
  28. ^German Denis si ritira: l'ultima impresa è la salvezza con la Real Calepina, sugoal.com, 8 maggio 2023.
  29. ^German Denis vestirà gialloblù nella doppia sfida di Conference League, sulafiorita.sm, 23 giugno 2023.URL consultato il 23 giugno 2023.
  30. ^Denis ci ripensa: giocherà in Conference League col La Fiorita, suGoal.com, 23 giugno 2023.URL consultato il 23 giugno 2023.
  31. ^(EN)Venezuela-Argentina 0-2, sufifa.com(archiviato dall'url originale il 21 novembre 2007).
  32. ^"El Tanque" riconquista la Nazionale, suatalanta.it.URL consultato il 3 ottobre 2011(archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2012).
  33. ^Turni preliminari.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Capocannonieri dellaPrimera División argentina - Cronologia
Campionato argentinoInghilterra (bandiera)Archer(1891) ·Scozia (bandiera)Leslie(1893)
Copa CampeonatoInghilterra (bandiera)Gifford(1894) ·Sconosciuto(1895) ·Inghilterra (bandiera)Allen,Argentina (bandiera)Anderson(1896) ·Scozia (bandiera)Stirling(1897) ·Inghilterra (bandiera)Allen(1898) ·Inghilterra (bandiera)Hooton(1899) ·Inghilterra (bandiera)Leonard(1900) ·Inghilterra (bandiera)Dorning(1901) ·Argentina (bandiera)J. Brown(1902,1903) ·Argentina (bandiera)A. Brown(1904) ·Argentina (bandiera)Gonzáles,Argentina (bandiera)C. Lett(1905) ·Argentina (bandiera)E. Brown,Inghilterra (bandiera)Hooton,Argentina (bandiera)Lawrie,Inghilterra (bandiera)Whaley(1906) ·Argentina (bandiera)E. Brown(1907,1908,1909) ·Argentina (bandiera)Watson Hutton(1910) ·Argentina (bandiera)E. Lett,Argentina (bandiera)Malbrán,Argentina (bandiera)Piaggio(1911) ·Argentina (bandiera)Ohaco(1912,1913,1914,1915) ·Argentina (bandiera)Hiller(1916) ·Argentina (bandiera)Marcovecchio(1917) ·Argentina (bandiera)Zabaleta(1918) ·Argentina (bandiera)Garasini,Argentina (bandiera)Martín(1919) ·Argentina (bandiera)F. Lucarelli(1920) ·Argentina (bandiera)Dannaher(1921) ·Argentina (bandiera)Clarke,Argentina (bandiera)Tarasconi(1922) ·Argentina (bandiera)Tarasconi(1923,1924) ·Argentina (bandiera)Gaslini(1925) ·Argentina (bandiera)Cherro(1926)
Primera División (FAF)Argentina (bandiera)Colla(1912) ·Argentina (bandiera)Dannaher(1913) ·Argentina (bandiera)Carabelli(1914)
Primera División (AAm)Argentina (bandiera)Marcovecchio(1919) ·Argentina (bandiera)Carreras(1920) ·Argentina (bandiera)Zabaleta(1921) ·Argentina (bandiera)Seoane(1922) ·Argentina (bandiera)Barceló(1923) ·Argentina (bandiera)R. Lucarelli,Argentina (bandiera)Ravaschino(1924) ·Argentina (bandiera)Bellomo(1925) ·Argentina (bandiera)Seoane(1926)
Primera División (AAAF / AAF)Argentina (bandiera)Tarasconi(1927) ·Argentina (bandiera)Cherro(1928) ·Argentina (bandiera)Giúdice(1929) ·Argentina (bandiera)Cherro(1930) ·Argentina (bandiera)Ciancio(1931) ·Argentina (bandiera)Irurieta(1932) ·Argentina (bandiera)Lorenzo(1933) ·Argentina (bandiera)Maseda,Argentina (bandiera)Tarasconi(1934)
Primera División (LAF)Argentina (bandiera)Zozaya(1931) ·Argentina (bandiera)B. Ferreyra(1932) ·Argentina (bandiera)Varallo(1933) ·Argentina (bandiera)Barrera(1934)
Primera División (AFA)Argentina (bandiera)Cosso(1935) ·Argentina (bandiera)Barrera(1936) ·Paraguay (bandiera)Erico(1937,1938,1939) ·Argentina (bandiera)Benítez Cáceres,Spagna (bandiera)Lángara(1940) ·Argentina (bandiera)Canteli(1941) ·Argentina (bandiera)Martino(1942) ·Argentina (bandiera)Arrieta,Argentina (bandiera)Labruna,Argentina (bandiera)Frutos(1943) ·Argentina (bandiera)Mellone(1944) ·Argentina (bandiera)Labruna(1945) ·Argentina (bandiera)Boyé(1946) ·Argentina (bandiera)Di Stéfano(1947) ·Argentina (bandiera)Santos(1948) ·Argentina (bandiera)Simes,Argentina (bandiera)Pizzuti(1949) ·Argentina (bandiera)Papa(1950) ·Argentina (bandiera)Vernazza(1951) ·Argentina (bandiera)Ricagni(1952) ·Argentina (bandiera)Benavídez,Argentina (bandiera)Pizzuti(1953) ·Paraguay (bandiera)Berni,Argentina (bandiera)Borello,Argentina (bandiera)Conde(1954) ·Argentina (bandiera)Massei(1955) ·Argentina (bandiera)Castro,Argentina (bandiera)Grillo(1956) ·Argentina (bandiera)Rob. Zárate(1957) ·Argentina (bandiera)Sanfilippo(1958,1959,1960,1961) ·Argentina (bandiera)Artime(1962,1963) ·Argentina (bandiera)Veira(1964) ·Argentina (bandiera)Carone(1965) ·Argentina (bandiera)Artime(1966) ·Argentina (bandiera)B. Acosta(1967 M) ·Argentina (bandiera)Artime(1967 N) ·Argentina (bandiera)Obberti(1968 M) ·Argentina (bandiera)Wehbe(1968 N) ·Brasile (bandiera)Silva Batuta(1969 M) ·Argentina (bandiera)Fischer,Argentina (bandiera)Bulla(1969 N) ·Argentina (bandiera)Más(1970 M) ·Argentina (bandiera)Bianchi(1970 N,1971 M) ·Argentina (bandiera)Obberti,Argentina (bandiera)Luñiz(1971 N) ·Argentina (bandiera)Brindisi(1972 M) ·Argentina (bandiera)Morete(1972 N) ·Argentina (bandiera)Curioni,Argentina (bandiera)Más,Argentina (bandiera)Peña(1973 M) ·Argentina (bandiera)Voglino(1973 N) ·Argentina (bandiera)Morete(1974 M) ·Argentina (bandiera)Kempes(1974 N) ·Argentina (bandiera)Scotta(1975 M,1975 N) ·Argentina (bandiera)Kempes(1976 M) ·Argentina (bandiera)Eresuma,Argentina (bandiera)Ludueña,Argentina (bandiera)Marchetti(1976 N) ·Argentina (bandiera)Álvarez(1977 M) ·Argentina (bandiera)Letanu(1977 N) ·Argentina (bandiera)Andreuchi,Argentina (bandiera)Maradona(1978 M) ·Argentina (bandiera)Reinaldi(1978 N) ·Argentina (bandiera)Fortunato,Argentina (bandiera)Maradona(1979 M) ·Argentina (bandiera)Maradona(1979 N,1980 M,1980 N) ·Argentina (bandiera)Chaparro(1981 M) ·Argentina (bandiera)Bianchi(1981 N) ·Argentina (bandiera)Juárez(1982 N) ·Argentina (bandiera)Morete(1982 M) ·Argentina (bandiera)Husillos(1983 N) ·Argentina (bandiera)Ramos(1983 M) ·Argentina (bandiera)Pasculli(1984 N) ·Uruguay (bandiera)Francescoli(1984 M) ·Argentina (bandiera)Comas(1985 N) ·Uruguay (bandiera)Francescoli(1986) ·Argentina (bandiera)Palma(1987) ·Argentina (bandiera)J.L. Rodríguez(1988) ·Argentina (bandiera)Dertycia,Argentina (bandiera)Gorosito(1989) ·Argentina (bandiera)Cozzoni(1990) ·Argentina (bandiera)González(1991) ·Argentina (bandiera)Díaz(1991 A) ·Argentina (bandiera)Latorre(1992 C) ·Argentina (bandiera)A. Acosta(1992 A) ·Uruguay (bandiera)Da Silva(1993 C) ·Uruguay (bandiera)Martínez(1993 A) ·Argentina (bandiera)Crespo,Argentina (bandiera)Espina(1994 C) ·Uruguay (bandiera)Francescoli(1994 A) ·Argentina (bandiera)Flores(1995 C) ·Argentina (bandiera)Calderón(1995 A) ·Argentina (bandiera)A. López(1996 C) ·Argentina (bandiera)Reggi(1996 A) ·Uruguay (bandiera)Martínez(1997 C) ·Uruguay (bandiera)Da Silva(1997 A) ·Argentina (bandiera)Sosa(1998 C) ·Argentina (bandiera)Palermo(1998 A) ·Argentina (bandiera)Calderón(1999 C) ·Argentina (bandiera)Saviola(1999 A) ·Argentina (bandiera)Fuertes(2000 C) ·Colombia (bandiera)Ángel(2000 A) ·Argentina (bandiera)Romeo(2001 C) ·Argentina (bandiera)Cardetti(2001 A) ·Argentina (bandiera)Cavenaghi(2002 C) ·Argentina (bandiera)Silvera(2002 A) ·Argentina (bandiera)Figueroa(2003 C) ·Argentina (bandiera)Farías(2003 A) ·Argentina (bandiera)Rol. Zárate(2004 C) ·Argentina (bandiera)L. López(2004 A) ·Argentina (bandiera)Pavone(2005 C) ·Argentina (bandiera)Cámpora(2005 A) ·Argentina (bandiera)Vargas(2006 C) ·Argentina (bandiera)M. Zárate,Argentina (bandiera)Palacio(2006 A) ·Argentina (bandiera)Palermo(2007 C) ·Argentina (bandiera)Denis(2007 A) ·Argentina (bandiera)Cvitanich(2008 C) ·Argentina (bandiera)Sand(2008 A,2009 C) ·Uruguay (bandiera)Silva(2009 A) ·Argentina (bandiera)Boselli(2010 C) ·Uruguay (bandiera)Silva,Argentina (bandiera)Stracqualursi(2010 A) ·Argentina (bandiera)Cámpora,Colombia (bandiera)Gutiérrez(2011 C) ·Argentina (bandiera)Ramírez(2011 A) ·Argentina (bandiera)Luna(2012 C) ·Argentina (bandiera)Scocco,Argentina (bandiera)F. Ferreyra(2012 I) ·Argentina (bandiera)Gigliotti,Argentina (bandiera)Scocco(2013 F) ·Argentina (bandiera)Pereyra(2013 I) ·Argentina (bandiera)M. Zárate(2014 F) ·Argentina (bandiera)Pratto,Argentina (bandiera)M. Rodríguez,Argentina (bandiera)Romero(2014 T) ·Argentina (bandiera)Ruben(2015) ·Argentina (bandiera)Sand(2016) ·Argentina (bandiera)Benedetto(2017) ·Uruguay (bandiera)García(2018) ·Argentina (bandiera)L. López(2019) ·Colombia (bandiera)Borré,Argentina (bandiera)Romero(2020) ·Argentina (bandiera)J. Álvarez(2021) ·Argentina (bandiera)Retegui(2022) ·Argentina (bandiera)Vegetti,Uruguay (bandiera)Santos(2023) ·
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Germán_Denis&oldid=147990620"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp