Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gerberga di Sassonia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gerberga di Sassonia
Gerberga di Sassonia raffigurata nellaChronica sancti Pantaleonis
Regina consorte dei Franchi occidentali
In carica939 –
10 settembre954
PredecessoreEmma di Francia
SuccessoreEmma d'Italia
Altri titoliDuchessa consorte di Lotaringia
Nascita913 o914
MorteReims,984 o989
Luogo di sepolturaBasilica di San Remigio
DinastiaLiudolfingi
PadreEnrico I di Sassonia
MadreMatilde di Ringelheim
ConiugiGilberto di Lotaringia
Luigi IV di Francia
Figliprime nozze:
Alberada
Edvige
Enrico
Gerberga
seconde nozze:
Lotario
Matilde
Carlomanno
Luigi
Carlo
Enrico
ReligioneCristianesimo

Gerberga di Sassonia (913 o914[1]Reims,984 o989[2][3]) fuduchessa consorte di Lotaringia dal928 al939, poiRegina consorte dei Franchi occidentali dal939 al954, e infine reggente per conto di suo figlio minorenne, ilRe dei Franchi Occidentali,Lotario IV, dal954 al957, mantenendo la sua influenza sul figlio per molti anni ancora.

Origine

[modifica |modifica wikitesto]

Era figlia terzogenita delduca di Sassonia ere dei Franchi orientali,Enrico I di Sassonia (876936), e della sua seconda moglie,Matilde di Ringelheim (890-968).

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel925 Gerberga fu fidanzata alduca di Lotaringia,Gilberto, il quale giurò fedeltà al padre di GerbergaEnrico l'Uccellatore comeduca di Lotaringia.

Gilberto, dopo la morte del padre di Gerberga, nel936, tentò di mantenere indipendente il proprio ducato, cercando dapprima l'alleanza col nuovore di Francia,Luigi IV[4], dove il re aveva meno inferenza negli affari del suo ducato; poi però nel938, si scontrò con Liugi IV. Gilberto rimase praticamente indipendente per circa tre anni sin quando non venne in contrasto col cognato, ilRe di Germania,Ottone I, per poi venire sconfitto dalle armate del cognato, nel939, e annegò mentre tentava di attraversare ilReno.
La Lorena venne affidata adEnrico I di Baviera.

In quello stesso anno Gerberga si risposò colre di Francia,Luigi IV; secondo la storicaRosamond McKitterick, nel suoFrankish Kingdoms under the Carolingians 751-987 (Longman, London and New York), Luigi sposò Gerberga, senza il permesso di Ottone I di Sassonia, con l'intenzione di espandere il suo dominio sul ducato di Lotaringia, feudo del primo marito di Gerberga[1]; inoltre Gerberga fu molto attiva, seguendo il marito nelle sue spedizioni, e soprattutto nel periodo in cui Luigi era prigioniero si prodigò molto[1].

Quando Luigi IV cadde in un'imboscata e venne fatto prigioniero dalduca di NormandiaRiccardo I e consegnato aUgo il Grande[5], Gerberga si batté per mantenere il regno e negoziò la liberazione del re[5]: con i suoi fedeli riuscì a conservare la città diLaon[5], e, secondo lo storicoChristian Settipani, il marito le fece dono, nel951, dellachiesa di Notre-Dame di Laon[1].
Dopo la liberazione Luigi riuscì a riappropriarsi del regno, ottenendo la sottomissione di Ugo il Grande[6].

Nel954 Gerberga, improvvisamente, rimase nuovamente vedova: Luigi IV morì in seguito a una caduta da cavallo[7]. La successione del figlioLotario non fu messa in discussione[7] e Gerberga divennereggente in virtù della minore età di costui; riuscì a sedare i tentativi di rivolte dei grandivassalli del regno e combinò il matrimonio fra Lotario edEmma d'Italia, figlia diLotario II d'Italia.

Gerberga viene citata nel documento n° XXXVII dell'Opera diplomatica et historica, Tome I, inerente ad una donazione fatta da lei in suffragio dell'anima del primo marito, Gilberto e dei di lui genitori, Reginardo di Lorena e Hersenda (o Alberada)[1].

Gerberga morì nel984, secondo il necrologio dell'Abbazia di Saint-Remi, il 9 febbraio[1] e fu inumata nelcoro dell'Abbazia di Saint-Remi diReims[1].

Targa situata nell'Abbazia di Saint-Remi recante i nomi dei sovrani francesi ivi tumulati. Il nome di Gerberga è il quinto dall'alto

Matrimoni e figli

[modifica |modifica wikitesto]

Dal matrimonio con Gilberto di Lotaringia nacquero quattro figli[8][9]:

Dal suo secondo matrimonio con Luigi IV di Francia nacquero sette figli[10][11]:

  • Lotario (941 † 986), succedette al padre sul trono di Francia col nome di Lotario IV[7]
  • Matilde (943 - † 992) sposa diCorrado III di Borgogna
  • Carlo/Carlomanno, nato nel 945, morto prima del 953
  • Luigi (948 - † 954)
  • Carlo (953 † 991), duca della Bassa Lotaringia[1]
  • Enrico (953 - † 953) gemello di Carlo, morto in fasce
  • Una figlia morta in fasce (958).

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Liudolfo di SassoniaBruno 
 
Gisla di Verla 
Ottone l'Illustre 
Oda di BillungBillung 
 
 
Enrico l'Uccellatore 
Enrico di Franconia 
 
 
Edvige di Babenberg 
IngeltrudeEberardo del Friuli 
 
Gisella 
Gerberga di Sassonia 
Reginhart di Ringelheim 
 
 
Teodorico di Ringelheim 
Matilda 
 
 
Matilde di Ringelheim 
 
 
 
Reinilde di Godefrid 
 
 
 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefgh(EN)GERBERGA, sufmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy: GERMANY.URL consultato il 2 marzo 2023.
  2. ^Per il luogo di nascita vedi Alain de Sancy,Les ducs de Normandie et les rois de France, 1996, p. 147.
  3. ^Per la dataObits mémorables tirés de nécrologes luxembourgeois, rémois et messins, inRevue Mabillon, VI, 1910-1911, p. 273.
  4. ^Louis Halphen, Francia: gli ultimi Carolingi e l'ascesa di Ugo Capeto (888-987), pag. 642
  5. ^abcLouis Halphen, Francia: gli ultimi Carolingi e l'ascesa di Ugo Capeto (888-987), pag. 643
  6. ^Louis Halphen, Francia: gli ultimi Carolingi e l'ascesa di Ugo Capeto (888-987), pagg. 643 e 644
  7. ^abcLouis Halphen, Francia: gli ultimi Carolingi e l'ascesa di Ugo Capeto (888-987), pag. 644
  8. ^ab(EN)#ES Foundation for Medieval Genealogy : Lotharingia (lower) nobility - GERBERGA (GISELBERT II), sufmg.ac.
  9. ^ab(EN)Genealogy: Dukes of Brabant and Landgraves of Hesse - Gerberge (Giselbert), sugenealogy.euweb.cz.
  10. ^(EN)#ES Foundation for Medieval Genealogy : CAROLINGIANS - GERBERGA (LOUIS)), sufmg.ac.
  11. ^(EN)Genealogy: Charlemagne - Gerberge (Louis IV "d'Outre Mer"), sugenealogy.euweb.cz.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Louis Halphen,Francia: gli ultimi Carolingi e l'ascesa di Ugo Capeto (888-987), in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1979, pp. 636–661.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreDuchessa di LotaringiaSuccessore
Hersenda (o Alberada)928-939Liutgarde

PredecessoreRegina dei Franchi occidentaliSuccessore
Emma di Francia939-954Emma d'Italia
V · D · M
Sovrane di Francia
Carolingi
(800 - 987)
Ermengarda di Hesbaye ·Giuditta di Baviera ·Ermentrude d'Orléans ·Richilde di Provenza ·Adelaide del Friuli ·Riccarda di Svevia ·Teoderada di Troyes ·Frederuna ·Eadgifu d'Inghilterra ·Beatrice di Vermandois ·Emma di Francia ·Gerberga di Sassonia ·Emma d'Italia
Capetingi
(987 - 1328)
Adelaide d'Aquitania ·Rozala d'Ivrea ·Berta di Borgogna ·Costanza d'Arles ·Matilda di Frisia ·Anna di Kiev ·Berta d'Olanda ·Bertrada di Montfort ·Adelaide di Savoia ·Eleonora d'Aquitania ·Costanza di Castiglia ·Adèle di Champagne ·Isabella di Hainaut ·Ingeburge di Danimarca ·Agnese di Merania ·Bianca di Castiglia ·Margherita di Provenza ·Isabella d'Aragona ·Maria di Brabante ·Giovanna I di Navarra ·Margherita di Borgogna ·Clemenza d'Ungheria ·Giovanna II di Borgogna ·Bianca di Borgogna ·Maria del Lussemburgo ·Giovanna d'Évreux
Valois
(1328 - 1498)
Giovanna di Borgogna ·Bianca di Navarra ·Giovanna I d'Alvernia ·Giovanna di Borbone ·Isabella di Baviera ·Maria d'Angiò ·Carlotta di Savoia ·Anna di Bretagna
Valois-Orléans
(1498 - 1515)
Giovanna di Valois ·Anna di Bretagna ·Maria Tudor
Valois-Angoulême
(1515 - 1589)
Claudia di Francia ·Eleonora d'Asburgo ·Caterina de' Medici ·Maria Stuart ·Elisabetta d'Austria ·Luisa di Lorena
Borbone
(1589 - 1792)
Margherita di Valois ·Maria de' Medici ·Anna d'Austria ·Maria Teresa d'Austria ·Madame de Maintenon ·Maria Leszczyńska ·Maria Antonietta d'Austria ·Maria Giuseppina di Savoia (titolare)
Bonaparte
(1804 - 1814)
Giuseppina di Beauharnais ·Maria Luisa d'Austria
Borbone
(1814 - 1830)
Maria Teresa Carlotta di Borbone-Francia
Borbone-Orléans
(1830 - 1848)
Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie
Bonaparte
(1852 - 1870)
Eugenia de Montijo
Controllo di autoritàVIAF(EN90997069 ·CERLcnp01179568 ·GND(DE138741018
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gerberga_di_Sassonia&oldid=147846170"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp