| Gerberga di Sassonia | |
|---|---|
| Regina consorte dei Franchi occidentali | |
| In carica | 939 – 10 settembre954 |
| Predecessore | Emma di Francia |
| Successore | Emma d'Italia |
| Altri titoli | Duchessa consorte di Lotaringia |
| Nascita | 913 o914 |
| Morte | Reims,984 o989 |
| Luogo di sepoltura | Basilica di San Remigio |
| Dinastia | Liudolfingi |
| Padre | Enrico I di Sassonia |
| Madre | Matilde di Ringelheim |
| Coniugi | Gilberto di Lotaringia Luigi IV di Francia |
| Figli | prime nozze: Alberada Edvige Enrico Gerberga seconde nozze: Lotario Matilde Carlomanno Luigi Carlo Enrico |
| Religione | Cristianesimo |
Gerberga di Sassonia (913 o914[1] –Reims,984 o989[2][3]) fuduchessa consorte di Lotaringia dal928 al939, poiRegina consorte dei Franchi occidentali dal939 al954, e infine reggente per conto di suo figlio minorenne, ilRe dei Franchi Occidentali,Lotario IV, dal954 al957, mantenendo la sua influenza sul figlio per molti anni ancora.
Era figlia terzogenita delduca di Sassonia ere dei Franchi orientali,Enrico I di Sassonia (876 –936), e della sua seconda moglie,Matilde di Ringelheim (890-968).
Nel925 Gerberga fu fidanzata alduca di Lotaringia,Gilberto, il quale giurò fedeltà al padre di GerbergaEnrico l'Uccellatore comeduca di Lotaringia.
Gilberto, dopo la morte del padre di Gerberga, nel936, tentò di mantenere indipendente il proprio ducato, cercando dapprima l'alleanza col nuovore di Francia,Luigi IV[4], dove il re aveva meno inferenza negli affari del suo ducato; poi però nel938, si scontrò con Liugi IV. Gilberto rimase praticamente indipendente per circa tre anni sin quando non venne in contrasto col cognato, ilRe di Germania,Ottone I, per poi venire sconfitto dalle armate del cognato, nel939, e annegò mentre tentava di attraversare ilReno.
La Lorena venne affidata adEnrico I di Baviera.
In quello stesso anno Gerberga si risposò colre di Francia,Luigi IV; secondo la storicaRosamond McKitterick, nel suoFrankish Kingdoms under the Carolingians 751-987 (Longman, London and New York), Luigi sposò Gerberga, senza il permesso di Ottone I di Sassonia, con l'intenzione di espandere il suo dominio sul ducato di Lotaringia, feudo del primo marito di Gerberga[1]; inoltre Gerberga fu molto attiva, seguendo il marito nelle sue spedizioni, e soprattutto nel periodo in cui Luigi era prigioniero si prodigò molto[1].
Quando Luigi IV cadde in un'imboscata e venne fatto prigioniero dalduca di NormandiaRiccardo I e consegnato aUgo il Grande[5], Gerberga si batté per mantenere il regno e negoziò la liberazione del re[5]: con i suoi fedeli riuscì a conservare la città diLaon[5], e, secondo lo storicoChristian Settipani, il marito le fece dono, nel951, dellachiesa di Notre-Dame di Laon[1].
Dopo la liberazione Luigi riuscì a riappropriarsi del regno, ottenendo la sottomissione di Ugo il Grande[6].
Nel954 Gerberga, improvvisamente, rimase nuovamente vedova: Luigi IV morì in seguito a una caduta da cavallo[7]. La successione del figlioLotario non fu messa in discussione[7] e Gerberga divennereggente in virtù della minore età di costui; riuscì a sedare i tentativi di rivolte dei grandivassalli del regno e combinò il matrimonio fra Lotario edEmma d'Italia, figlia diLotario II d'Italia.
Gerberga viene citata nel documento n° XXXVII dell'Opera diplomatica et historica, Tome I, inerente ad una donazione fatta da lei in suffragio dell'anima del primo marito, Gilberto e dei di lui genitori, Reginardo di Lorena e Hersenda (o Alberada)[1].
Gerberga morì nel984, secondo il necrologio dell'Abbazia di Saint-Remi, il 9 febbraio[1] e fu inumata nelcoro dell'Abbazia di Saint-Remi diReims[1].

Dal matrimonio con Gilberto di Lotaringia nacquero quattro figli[8][9]:
Dal suo secondo matrimonio con Luigi IV di Francia nacquero sette figli[10][11]:
| Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
| Liudolfo di Sassonia | Bruno | ||||||||||||
| Gisla di Verla | |||||||||||||
| Ottone l'Illustre | |||||||||||||
| Oda di Billung | Billung | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Enrico l'Uccellatore | |||||||||||||
| Enrico di Franconia | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Edvige di Babenberg | |||||||||||||
| Ingeltrude | Eberardo del Friuli | ||||||||||||
| Gisella | |||||||||||||
| Gerberga di Sassonia | |||||||||||||
| Reginhart di Ringelheim | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Teodorico di Ringelheim | |||||||||||||
| Matilda | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Matilde di Ringelheim | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Reinilde di Godefrid | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
Altri progetti
| Predecessore | Duchessa di Lotaringia | Successore |
|---|---|---|
| Hersenda (o Alberada) | 928-939 | Liutgarde |
| Predecessore | Regina dei Franchi occidentali | Successore |
|---|---|---|
| Emma di Francia | 939-954 | Emma d'Italia |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 90997069 ·CERLcnp01179568 ·GND(DE) 138741018 |
|---|