Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gerarchia di Von Neumann

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento matematicanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:ci sono parecchie cose da controllare, ad esempio nella voce inglese si dà un'altra spiegazione dell'uso della lettera V

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Inteoria degli insiemi, si usa il terminegerarchia diVon Neumann per indicare una particolaresuccessione parametrizzata connumeri ordinali e definita perricorsione come segue:

{V0=Vα+1=P(Vα)Vλ=γλVγcon λ limite{\displaystyle {\begin{cases}V_{0}=\emptyset \\V_{\alpha +1}={\mathcal {P}}(V_{\alpha })\\V_{\lambda }=\bigcup _{\gamma \in \lambda }V_{\gamma }\qquad {\text{con }}\lambda {\text{ limite}}\end{cases}}}

(ConP(A){\displaystyle {\mathcal {P}}(A)} s'intende l'insieme delle parti diA{\displaystyle A}).

Osserviamo che, mentre dato un qualsiasi ordinaleα{\displaystyle \alpha } si ha cheVα{\displaystyle V_{\alpha }} è un insieme, l'unione

VN=α ordinaleVα{\displaystyle VN=\bigcup _{\alpha {\text{ ordinale}}}V_{\alpha }}

non è un insieme, ma unaclasse propria, infatti chiaramente esiste una funzione classeF:ORDVN{\displaystyle F:ORD\rightarrow VN} iniettiva, ma siccomeORD{\displaystyle ORD} è una classe propria allora l'immagine iniettiva di una classe propria è una classe propria.

Proprietà

[modifica |modifica wikitesto]

Valgono i seguenti fatti:

Gerarchia di Von Neumann e assioma di fondazione

[modifica |modifica wikitesto]

La gerarchia di Von Neumann assume un particolare interesse se si considera l'assioma di fondazione, infatti si dimostrano i seguenti fatti inZFC\(Assioma di Fondazione):

Assioma di FondazioneVN=V{\displaystyle {\text{Assioma di Fondazione}}\Leftrightarrow VN=V}

Rappresentazione grafica della gerarchia di Von Neumann: notare che l'unione di tutta la gerarchia assomiglia appunto ad una "V".

In altre parole, qualora si assuma per vero l'assioma di fondazione si ottieneVN=V{\displaystyle VN=V} (ricordiamo che conV{\displaystyle V} indichiamo la classe propria di tutti gli insiemi.

È interessante osservare che la scelta della letteraV{\displaystyle V} per designare tale classe, e quindi anche per indicare i vari insiemi della gerarchia, deriva dalla rappresentazione grafica a lato.

Questa raffigurazione permette anche di sottolineare la stretta relazione tra la gerarchia di Von Neumann e i concetti stessi diinsiemi eclassi: supponendo infatti di disegnare sul grafico alcune collezioni di oggetti, gli insiemi saranno sempre limitati da un elemento della gerarchia, le classi saranno tutte e sole le collezioni che "bucano" tutta la gerarchia verso l'alto.

Gerarchia di Von Neumann e numero beth

[modifica |modifica wikitesto]

Sia α ordinale, allora:

|Vα|={α2=222α volteseαωαωseωααω2αseαω2{\displaystyle |V_{\alpha }|={\begin{cases}^{\alpha }2=\underbrace {2^{2^{2^{\cdot ^{\cdot }}}}} _{\alpha \ volte}\qquad \quad se\quad \alpha \in \omega \\\beth _{\alpha -\omega }\qquad \qquad \quad se\quad \omega \leqslant \alpha \quad \land \quad \alpha \in \omega ^{2}\\\beth _{\alpha }\qquad \qquad \qquad se\quad \alpha \geqslant \omega ^{2}\end{cases}}}

conα2{\displaystyle ^{\alpha }2} latetrazione di 2 eα{\displaystyle \beth _{\alpha }} ilnumero beth associato adα{\displaystyle \alpha }.

Modelli di ZF

[modifica |modifica wikitesto]

Un qualsiasi elemento della gerarchia di Von Neumann, per come è definito, rispetta gran parte degliassiomi dellateoria degli insiemi di Zermelo - Fraenkel. Ad esempio sarà chiuso perunione, conterrà l'insieme vuoto (con l'eccezione diV0{\displaystyle V_{0}})...

Si potrebbe quindi sperare di trovare uno o più elementi della gerarchia che sianomodelli della ZF, ovvero rendano veri tutti gli assiomi. È interessare esaminare alcuni casi particolari:

f(n)=ω+n{\displaystyle f(n)=\omega +n}
Nonostante la funzione sia ben definitanω{\displaystyle \forall n\in \omega }, l'immagine diω{\displaystyle \omega } tramite questa funzione sarebbe{ω+1,ω+2,ω+3,ω+4}=ω+ω{\displaystyle \{\omega +1,\omega +2,\omega +3,\omega +4\dots \}=\omega +\omega }, che non è un elemento diVω+ω{\displaystyle V_{\omega +\omega }} (nonostante ne sia un sottoinsieme).

In ultima analisi, si dimostra che uncardinale inaccessibile (maggiore di0{\displaystyle \aleph _{0}}) è tale cheVα{\displaystyle V_{\alpha }} è un modello per ZF; il fatto che la loro esistenza sia indecidibile all'interno di ZF è in linea con ilsecondo teorema di incompletezza di Gödel, che afferma che una teoria sufficientemente potente non può provare la propria coerenza, e quindi non si può trovare un modello per la ZF nell'ambito della ZF stessa.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • F. R. Drake,Set Theory: An Introduction to Large Cardinals (Studies in Logic & the Foundations of Mathematics - Vol 76), 1974.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gerarchia_di_Von_Neumann&oldid=146658016"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp