Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Geostrategia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce o sezione sull'argomento guerra ha problemi di struttura e di organizzazione delle informazioni.
Motivo:serie di "punti" messi un po' a caso, alcuni rimandano a pagine inesistenti

Risistema la struttura espositiva, logica e/o bibliografica dei contenuti. Nelladiscussione puoi collaborare con altri utenti alla risistemazione. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento Guerra è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Lageostrategia è un oggetto di studio nellastrategia militare che riguarda la geografia degli stati e la loro situazione storica e politica in relazione ai loro vicini.

Il suo studio si origina dallageopolitica, ma il suo punto di vista si riduce agli aspetti militari e alle loro conseguenze sulla posta dellerisorse naturali, frequentemente oggetto diconflitto d'interessi.

Principi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Ilgoverno di unoStato e la definizione della sua politica dipendono in modo permanente dalla considerazione della sua situazione geostrategica. È in questo caso che viene invocata laragion di Stato.
  • Lageografia dei paesi vicini e i suoi elementi sono presi obbligatoriamente in considerazione dagli strateghi.
    • Citazione e libro diYves Lacoste:La Geografia serve innanzitutto per fare la guerra.
    • per lo stratega terrestre: la geografia influisce sullo sviluppo potenziale dellecampagne di guerra, con l'intermediazione deicorsi d'acqua, deirilievi e la presenza dipassi per attraversare le barriere montane; occorre vegliare sulle suefrontiere.
    • per l'ammiraglio: la geografia permette di rivelare glistretti strategici, punti nevralgici di contenimento delle rotte navali; il loro controllo permette di regolare il traffico mercantile navale. Leisole sono ugualmente degli obiettivi, per costruirvi unporto fortificato, o impedire che lapirateria vi si sviluppi.
  • Gli aspetti militari entrano in considerazione al momento di definire gli obiettivi, tali da valutare il potenziale militare della potenza avversaria, tanto in quantità, attraverso il contenuto dei suoiarsenali, quanto in qualità, cercando di ottenere la supremazia attraverso latecnologia militare. Tali informazioni, ottenute in particolare daiservizi segreti, permettono di valutare e decidere sul passaggio all'azionebellica odiplomatica.

Situazioni geostrategiche del passato

[modifica |modifica wikitesto]

Per evidenziare l'impatto che i fatti naturali hanno sulla storia si devono ricordare alcuni fatti conosciuti da pochi che provano questo assunto. Il primo riguarda la coltivazione dellaHevea brasiliensis volgarmente chiamato l'albero della gomma. Poco prima del 1875, questa pianta scoperta inBrasile pochi decenni prima, fu portata dagli Inglesi inIndia,Ceylon eSingapore: in pochi anni laMalesia, allora colonia britannica, divenne il primo produttore del lattice di questa pianta che andò a costituire la materia prima necessaria per costruire le camere d'aria e i copertoni delle ruote di ogni veicolo a motore. In momenti successivi divenne anche materia prima per tutti gli altri prodotti in gomma di uso quotidiano.

A quel tempo non erano ancora stati progettati e costruiti glielastomeri e ipolimeri derivati alla lavorazione del petrolio che dopo la seconda guerra mondiale divennero la materia prima per la produzione delle gomme. Essendo la Malesia il primo produttore, divenne il principale obiettivo di conquista assieme all'Indonesia, allora colonia olandese, produttrice di petrolio, dell'Impero delGiappone. Coevo al 7 dicembre 1941, il giorno in cui il Giappone attaccòPearl Harbor, si intensificò un'operazione aereo-navale che condusse il pochi mesi alla conquista di tutta l'Indocina, la Malesia e l'Indonesia con la sconfitta delle forze presenti diFrancia (quelle non ai comandi del governo diPétain), Paesi Bassi e Gran Bretagna. Queste ultime erano in prevalenza truppe indiane di stanza in Malesia. La perdita della materia prima per fare le gomme colpì terribilmente le forze alleate. Fu a questo punto che, oltre alla realizzazione della gomma sintetica attraverso la nuovavulcanizzazione i geografi e i botanici suggerirono di incrementare le piantagioni di alberi della gomma del Brasile. L'accordo militare della metà del 1942 tra Brasile eStati Uniti mise fine ai tentennamenti di quello Stato e favorì il disegno di un'alleanza militare strategica Stati Uniti-Brasile che andò ad includere anche queste piantagioni. Di una cosa i botanici non si erano accorti: in Malesia le piogge giornaliere, che dilavano gli alberi della gomma, avvengono alle prime luci dell'alba per circa un paio d'ore.

Nello ore successive le piante si asciugano e illattice che è raccolto in barattolini appesi al tronco, è privo di acqua e può essere lavorato senza operazioni preliminari di disidratazione. In Brasile avviene invece che la pioggia si manifesta, per ragioni climatiche proprie della sua giungla, nel centro della giornata prima di mezzogiorno. Il lattice veniva raccolto, come ancora oggi avviene, mescolato con l'acqua piovana nei vari barattolini che vengono appesi al tronco. Questo volle dire, allora, che il lattice per essere utilizzato doveva essere sottoposto ad un costoso e lungo processo di disidratazione. Per questo i comandi alleati decisero di modificare la loro strategia e incominciare una campagna di riconquista della Malesia e delle isole dell'Indonesia collegata ad un preciso disegno di accerchiamento del Giappone nelle sue isole. Questa fu la ragione del cambio di strategia nella guerra del Pacifico dal 1942 al 1945.

Partendo dallaBirmania ancora in mani britanniche si sviluppò la campagna diretta a rendere nuovamente le forze alleate autosufficienti nell'approvvigionamento del lattice con cui costruire le gomme di tutti i mezzi militari alleati anche se le industrie chimiche statunitensi proprio in quel periodo riuscirono a produrre i primi copertoni da trazione unendo gli elastomeri dipara con i polimeri di origine dal petrolio. Questo prova, in quale modo la necessità di materie prime per sopravvivere possa incidere e cambiare una linea strategica di guerra ed imporre immani sacrifici a dei popoli che invece se avessero trovato la soluzione in Brasile avrebbe avuto un andamento diverso e sicuramente meno luttuoso. Bisogna ricordare che sino alla pace del 1945 fu sempre necessario combattere i Giapponesi, i cui focolai di resistenza non furono mai sconfitti in modo definitivo, anche se l'esercito regolare era stato costretto a ritirarsi da quelle terre. Alcuni anni, dopo la pace, venivano ancora identificati soldati giapponesi che soli nella giungla credevano ancora di essere in guerra e questo era un pericolo per la ripresa delle attività produttive di quelle regioni.

Per alcuni prospetti, sul punto, vedi:

Geostrategia contemporanea

[modifica |modifica wikitesto]
  • Oltre agli Stati Uniti in modo diretto, i paesi delmondo arabo-musulmano in particolare, hanno dovuto ripensare la loro geostrategia locale in seguito agli avvenimenti dell'11 settembre 2001. Alexandre Adler ne traccia un aspetto per ognuno di essi, attraverso due libri (vedereBibliografia), dopo aver ricordato ogni problematica storica.
  • Può essere citata anche l'influenza controversa di Samuel Huntington sul pensiero geostrategico americano riguardante questa zona del mondo.

Geostrategia prospective

[modifica |modifica wikitesto]

In un contesto proiettato in cui la risorsa sarebbe l'accesso sicuro allo spazio, loSpace Command americano sviluppa un progetto di costruzione di base lunare permanente per bloccare a ogni altra nazione l'accesso alla periferia spaziale sub vicina alla Terra.
Ciò rileva della geostrategiaprospettica applicata non più alla geografia terrestre, ma a livello del pianeta stesso; tale visione si rapporta a quella di uno stretto nevralgico sul piano navale.In buona sostanza: chi conseguirà il dominio dello spazio sub lunare dominerà la terra.

Lo stesso argomento in dettaglio:Geostrategia dello spazio.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Storia militare
Suddivisione per epochePreistoria ·Antichità ·Medioevo ·Rivoluzione militare ·Guerra industriale ·Guerra moderna ·Guerra totale ·Guerra nucleare(guerra fredda)

Liste:
Condottieri ·Militari ·Eventi bellici ·Veicoli militari ·Installazioni militari ·Equipaggiamenti militari ·Guerre ·Opere letterarie

Territori occupati militarmente


Campo di battagliaGuerra terrestre ·Guerra aerea ·Guerra navale ·Guerra spaziale ·Guerra dell'informazione(psicologia delle masse)
ArmamentoArma da fuoco ·Armi bianche ·Artiglieria ·Mezzi corazzati ·Armi biologiche ·Armi chimiche ·Armi elettroniche ·Armi nucleari ·Arma psicologica(propaganda)
Logistica militareManovra ·Tecnologia ed equipaggiamento ·Matériel ·Complemento ·Gestione del supporto
Organizzazione militareComando e controllo ·Compagnia militare privata ·Coscrizione ·Educazione e addestramento militare ·Gestione della raccolta di intelligence ·Gestione dell'analisi di intelligence ·Intelligence ·Organica militare ·Mercenario ·Spionaggio eControspionaggio ·Servizio militare ·Servizio segreto ·Stato maggiore
Strategia militareAggiramento ·Embargo ·Geostrategia ·Guerra economica ·Guerra preventiva ·Grande strategia ·Mobilitazione ·Piano ·Peacekeeping ·Propaganda ·Strategia della tensione ·Terrorismo di Stato ·Uso bellico della polvere da sparo
Tattica militareAssedio ·Conflitto a bassa intensità ·Guerra lampo ·Guerra di annientamento ·Guerra asimmetrica ·Guerra biologica ·Guerra chimica ·Guerra cibernetica ·Guerra convenzionale ·Guerra non convenzionale ·Guerra corazzata ·Guerra di logoramento ·Guerra di trincea ·Guerra elettronica ·Guerra industriale ·Guerra psicologica ·Guerra santa ·Guerra totale ·Guerra urbana ·Lawfare
V · D · M
Arte militare
Arte operativaAssalto ·Assedio ·Battaglia ·Commando ·Guerra lampo ·Occupazione militare ·Operazione militare ·Dottrina del focolaio ·Dottrina militare ·Mercenario ·Manovra ·Regole di ingaggio ·Tattiche mordi e fuggi ·Ultima resistenza
Logistica militareCommand and control warfare ·Compagnia militare privata ·Forza armata
Organica militareGerarchia:Stato maggiore ·Ufficiale ·Sottufficiale ·Soldato

Reparti:Squadra ·Plotone ·Compagnia/Batteria/Squadrone ·Battaglione ·Reggimento ·Brigata ·Divisione ·Corpo d'armata ·Armata ·Gruppo d'armate ·Forze speciali

Unità militari:Terrestri ·Navali ·Aeree ·Anfibie

Reclutamento:Coscrizione ·Servizio militare ·Riserva militare ·Riserva selezionata
Strategia militareAggiramento ·Controguerriglia ·Guerra lampo ·Dottrina del focolaio ·Fronte ·Geostrategia ·Guerriglia ·Guerra di logoramento ·Insurrezione ·Manovra ·Operazioni psicologiche ·Propaganda bellica ·Sacca ·Saccheggio ·Saliente ·Terra bruciata ·Operazioni per linee interne ·Operazioni per linee divergenti ·Flotta in potenza ·Full-spectrum dominance ·Inganno militare ·Lotta antinave ·Shock and awe ·
Tattica militareAggiramento ·Assalto frontale ·Attacco aereo ·Azione di guerra ·Battaglia per linee parallele ·Bombardamento ·Blitz ·Camuffamento militare ·Camuffamento di aerei ·Caracollo ·Carica ·Cerchio cantabrico ·Colonna ·Combattimento ·Combattimento corpo a corpo ·Cortina fumogena ·Controguerriglia ·Cravatta di Sherman ·Defilamento ·Doppio aggiramento ·Fuoco di controbatteria ·Fuoco di saturazione ·Fuoco di sbarramento ·Guerra di logoramento ·Guerriglia ·Guerra lampo ·Imboscata ·Incudine e martello ·Infiltrazione ·Manovra ·Marcia ·Offensiva ad oltranza ·Oscuramento ·Picchetto ·Picchetto radar ·Pattugliamento ·Raid ·Ricognizione ·Ricognizione speciale ·Rastrellamento ·Sacca ·Saccheggio ·Saliente ·Sbarramento mobile ·Schermaglia ·Sciamatura ·Sfilamento ·Supporto aereo ravvicinato ·Testa di ponte ·Terrorismo ·Tiro alla partica ·Trimarcisia
  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Geostrategia&oldid=144642428"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp