Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Georgi Mladenov

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Georgi Mladenov
NazionalitàBulgaria (bandiera) Bulgaria
Altezza192cm
Peso97kg
Pallacanestro
RuoloAllenatore (exguardia)
Termine carriera2003 - giocatore
Carriera
Squadre di club
1978-1991  Levski Sofia
1991-1992  Stade Nabeulien
1992-1994  Levski Sofia
1994-1996  Spartak Pleven
1996-1997  Slavia Sofia
1998-2003  Levski Sofia
2003Spartak MVR Sofia
Nazionale
1984-1996Bulgaria (bandiera)Bulgaria
Carriera da allenatore
2003-2005Spartak MVR Sofia
2006-2007Bulgaria (bandiera)Bulgaria(vice)
2006-2009  Balkan Botevgrad
2008-2009Bulgaria (bandiera)Bulgaria U-18
2009  Akademik Sofia
2009-2010Bulgaria (bandiera)Bulgaria U-20
2010  AS Salé
2010-2011  Beroe
2011-2013  Beroe
2012-2013Bulgaria (bandiera)Bulgaria U-18
2014Bulgaria (bandiera)Bulgaria
2015-2016  Crabs Rimini
2016-2017  Traiskirchen Lions
2017-2021 Ahil Sofia(giov.)
2020-2022Bulgaria (bandiera)Bulgaria U-20
2021-2025 Minyor Pernik
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 febbraio 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Georgi Mladenov (in bulgaroГеорги Младенов?;Sofia,11 maggio1962) è un excestista eallenatore di pallacanestrobulgaro.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

È padre del cestistaBorislav Mladenov, nato nel 2000 e di ruolo guardia.[1]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

La sua carriera da giocatore si è svolta interamente inBulgaria, fatta eccezione per una parentesi inTunisia nella stagione 1991-92 e un'altra inArabia Saudita nel 1997. In un'intervista ha dichiarato di essere stato vicino, nel 1984, a un trasferimento ai greci dell'Aris Salonicco, ma ilPartito Comunista Bulgaro avrebbe bloccato l'operazione.[2]

Il 7 aprile 1993 ha realizzato 150 punti in una singola partita, ma l'incontro è stato successivamente annullato dalla federazione bulgara: i giocatori della formazione avversaria, lo Yambol (all'epoca chiamato Tundža), avevano rinunciato a difendere su di lui per protesta contro presunti sputi rivolti al loro allenatore da parte dello stesso Mladenov durante la precedente sfida tra le due compagini.[3]

È stato il miglior marcatore dellaCoppa d'Europa 1993-1994, all'epoca la seconda competizione europea per importanza organizzata dallaFIBA, con una media di 30,3 punti in dodici presenze,[4] e un massimo di 54 punti segnati contro l'Aris Salonicco.[5]

Nel corso della carriera da cestista si è laureato undici volte campione di Bulgaria: otto con ilLevski Sofia, due con loSpartak Pleven e una con loSlavia Sofia. Con le stesse squadre ha inoltre conquistato complessivamente setteCoppe di Bulgaria. Ha vinto anche un campionato tunisino con lo Stade Nabeulien.

La sua attività agonistica si è conclusa nel 2003, all'età di 41 anni, in seguito a una colluttazione negli spogliatoi avvenuta dopo una partita tra lo Spartak MVR e la sua ex squadra, il Levski Sofia, durante la quale fu accoltellato a una gamba dal massaggiatore della formazione avversaria Kiril Stefanov.[6][7]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Con la nazionale bulgara ha partecipato a quattrocampionati europei, rispettivamente nel1985,1989,1991 e1993. Nel 1984 ha inoltre vinto icampionati balcanici battendo in finale laJugoslavia.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Al momento del grave incidente del 2003, Mladenov ricopriva contemporaneamente il ruolo di allenatore e giocatore allo Spartak MVR Sofia. Dopo il ritiro dall'attività agonistica, ha continuato ad allenare lo stesso Spartak MVR dal 2003 al 2005. Tra il 2006 e il 2009 è stato alla guida delBalkan Botevgrad, finalista nel campionato 2007-2008, in cui fu sconfitto dal Lukoil Academic.

Nel 2009, subentrato alla guida della squadra nel corso della stagione, ha condotto ilLukoil Academic alla conquista del campionato bulgaro, confermando il titolo vinto dal club anche nelle sei edizioni precedenti.

Conclusa questa parentesi, nel 2010 ha allenato brevemente inMarocco, per poi proseguire nuovamente la carriera inBulgaria alBeroe. Dopo essere stato selezionatore delle Nazionali bulgare Under-18 e Under-20, nell'aprile 2014 ha assunto l'incarico di commissario tecnico dellaNazionale maggiore bulgara.

Nell'ottobre 2014 è approdato inItalia iniziando a collaborare come consulente delBasket Rimini Crabs, contemporaneamente all'ingresso del figlioBorislav nelle giovanili della medesima società. Nel gennaio 2015, dopo aver conseguito il patentino per allenare in Italia,[8] Georgi Mladenov è stato nominato capo allenatore della prima squadra degli stessi Crabs, militante inSerie B.[9] Ha concluso la stagione raggiungendo la salvezza. Il 3 gennaio 2016, dopo la sesta sconfitta consecutiva, è stato esonerato.[10]

Nell'agosto 2016 è stato nominato capo allenatore degli austriaci dell'Arkadia Traiskirchen Lions, altra squadra di proprietà dell'agenteLuciano Capicchioni, già proprietario dei Crabs Rimini, dove lo stesso Mladenov aveva allenato fino a pochi mesi prima.[11]

Nell'estate del 2021 ha assunto la guida tecnica della sezione cestistica del Minjor, squadra con sede aPernik, conducendola alla promozione nella massima serie nazionale al termine della stagione 2022-2023. Il 13 febbraio 2025 il club giallonero ha annunciato la separazione da Mladenov. Contestualmente, ha lasciato la squadra anche suo figlioBorislav, presente in rosa dall'inizio della stagione.[12]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Levski: 1979, 1981, 1982, 1986, 1993, 1994, 2000, 2001
Pleven: 1995, 1996
Slavia: 1997
Levski: 1979, 1982, 1983, 1993, 2001
Pleven: 1995
Slavia: 1997
Stade Nabeulien: 1992

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]
Academic: 2010

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^L’Rbr scommette su baby Mladenov "Rimini è la mia seconda casa", suilrestodelcarlino.it, 19 luglio 2020.
  2. ^(BG)Георги Младенов: Един нещастник ме нападна с нож, а съм го хранил и сме спали в една стая!, sublitz.bg, 30 aprile 2014.
  3. ^(BG)Българска звезда вкарва 150 точки в един мач, слага НБА в малкия си джоб!, sublitz.bg, 9 novembre 2024.
  4. ^(EN)European Cup for Men's Clubs » 1994, sufibaeurope.com.
  5. ^(EN)BC Levski Spartak 112-128 Aris BSA, sufibaeurope.com, 30 novembre 1993.
  6. ^(EN)Bulgarian Basketball Player Stabbed, sunovinite.com, 9 novembre 2003.
  7. ^(BG)Българският Майкъл Джордан, sutopsport.bg, 21 marzo 2012.
  8. ^(BG)Георги Младенов: Желанието е единственото нещо, което може да те води напред, subgbasket.com, 14 gennaio 2015.
  9. ^Crabs Rimini: Renzo Galli si dimette, il nuovo capo-allenatore è Georgi Mladenov, sunewsrimini.it, 13 gennaio 2015.
  10. ^NTS Crabs Rimini, esonerato Georgi Mladenov. Il nuovo coach è Massimo Bernardi, sunewsrimini.it, 3 gennaio 2016.
  11. ^(DE)Eine "Legende" wird Headcoach bei den Lions, sumeinbezirk.at, 24 agosto 2016.
  12. ^(BG)Миньор 2015 се разделя с Георги Младенов, subntnews.bg, 13 febbraio 2025.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Bulgaria (bandiera)Nazionale bulgara -Campionato europeo maschile di pallacanestro 1985
4 Koev · 5 A. Kolev · 6 J. Kolev · 7 R. Barčovski · 8 Evtimov · 9 Vezenkov · 10 Cenov · 11 Mladenov · 12 Antov · 13 Jonov · 14 Gluškov · 15 Amiorkov · All. Cvjatko Barčovski
V · D · M
Bulgaria (bandiera)Nazionale bulgara -Campionato europeo maschile di pallacanestro 1989
4 Koev · 5 Vălčev · 6 Kolev · 7 Gergov · 8 Gluškov · 9 Slavov · 10 Cenov · 11 Vezenkov · 12 Mladenov · 13 Jonov · 14 Antov · 15 Amiorkov · All. Kiril Semov
V · D · M
Bulgaria (bandiera)Nazionale bulgara -Campionato europeo maschile di pallacanestro 1991
4 Ravucov · 5 Nedelčev · 6 Kolev · 7 Gergov · 8 Natov · 9 Petrov · 10 Cenov · 11 Vezenkov · 12 Mladenov · 13 Dimitrov · 14 Gluškov · 15 Amiorkov · All. Simeon Varčev
V · D · M
Bulgaria (bandiera)Nazionale bulgara -Campionato europeo maschile di pallacanestro 1993
4 Stankov · 5 Haralanov · 6 Kostov · 7 Ravucov · 8 Natov · 9 Slavov · 10 D. Dimitrov · 11 V. Dimitrov · 12 Mladenov · 13 Stojanov · 14 Gergov · 15 Amiorkov · All. Simeon Varčev
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Georgi_Mladenov&oldid=146455512"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp