Georges Henri Rouault (Parigi,27 maggio1871 –Parigi,13 febbraio1958) è stato unpittorefrancese.
Nato da una famiglia di umili origini, il nonno materno gli trasmise l'amore per l'arte.
Dal1885 al1890 fu apprendista presso un pittore e restauratore di vetrate e contemporaneamente seguì i corsi serali della Scuola di arti decorative.
Nel1891 entrò nell'École des Beaux-Arts sotto la guida diGustave Moreau, del quale divenne un allievo prediletto tanto che, nel1898, alla morte di Moreau, venne nominato conservatore del Museo Moreau diParigi.
È dovuto probabilmente all'influenza diGustave Moreau l'uso evocativo e simbolico dei colori, tipico delle sue prime opere.
All'École des Beaux-Arts, Rouault conobbeHenri Matisse,Albert Marquet,Henri Manguin eCharles Camoin: queste amicizie lo avvicinarono allo stile deifauves.
Dal1895 in poi partecipò alle maggiori mostre pubbliche, in particolare al Salon d'Automne, in cui espose principalmente dipinti a soggetto religioso, paesaggi e nature morte.
Nel1905 espose al Salon d'Automne con il gruppo deifauves: mentreHenri Matisse rappresenta l'aspetto riflessivo e razionale del gruppo, lui ne incarna l'anima più spontanea e istintiva.
Secondo alcuni critici, il suo periodo di apprendistato presso un pittore di vetrate è all'origine di alcune sue peculiarità, come il segno nero dei contorni, spesso e marcato, usato in senso espressionista e totale, come colore che schiaccia e appiattisce gli altri e ne condiziona la scala cromatica.
Suggestionato daVincent van Gogh, accelera il ritmo della composizione, usa i colori in modo esasperato, crea forti contrasti di tono per liberare la foga e l'immediatezza espressiva. Lo sfondo è appena accennato con un disegno nervoso e frammentario, le figure sono dipinte a pennellate larghe e contornate con tratti rapidi e marcati, che esprimono con violenta naturalezza l'intensità delle emozioni.
Anche la caratterizzazione dei personaggi enfatizza le espressioni per farli assomigliare a caricature grottesche che suscitarono l'ammirazione dagli esponenti dell'espressionismo.
A partire dal1907 Rouault eseguì una serie di dipinti dedicata ai tribunali, ai clown, ai pierrot e alle prostitute, opere espressioniste per la modalità d'esecuzione e per la foga del giudizio morale, in cui è evidente l'impietosa aggressività con cui caratterizza i volti dei personaggi, visti come rappresentanti di un'umanità sconfitta e umiliata.
In queste opere si avverte lo spiritualismo espresso nelle forme di un drammaticoesistenzialismo da collegarsi al filosofoJacques Maritain, suo amico e consigliere spirituale per tutta la vita; questo spiritualismo fece di Rouault uno dei maggiori pittori di arte sacra del Novecento.
Alle tematiche morali e sociali dei primi anni si affiancano così i soggetti religiosi, ora drammatici e sofferti, ora rasserenati da un sentimento di pace interiore: l'artista ritrae impietosamente i personaggi che vivono ai margini della società e raffigura con crudezza le prostitute e i clown, i giudici e gli imputati per compiere “un viaggio nell'inferno, ma con la fede nella redenzione”.
Nel1910 Rouault tenne la sua prima mostra personale alla galleria Druet, dove presentò un gran numero di dipinti e ceramiche che lo posero come uno dei precursori dell'espressionismo.
La maturità espressiva era ormai raggiunta: i primi e fondamentali insegnamenti diGustave Moreau sono stati rielaborati e messi in pratica secondo una visione poetica originale. Queste opere vennero studiate con grande attenzione dagli artisti tedeschi che, nell'estate del1905, aDresda, avevano formato il primo nucleo del futuroespressionismo.
Anche se il centro del suo interesse rimase sempre la figura umana, Rouault si appassionò alla natura, realizzando opere di intensa e profonda poesia, affermando: “un albero contro il cielo possiede lo stesso interesse, lo stesso carattere, la stessa espressione della figura umana”.
I paesaggi, delineati con rigore ordinato di piani, di linee e di colori, sono visti come il luogo sacro per eccellenza, dove l'uomo può trovare le tracce del divino e cercare serenità e armonia spirituale, lontano dai mali e dalle miserie materiali e morali della società moderna.
Dal1917 Rouault si dedicò alle stampe, continuando a cercare ispirazione nei soggetti sacri, soprattutto nel tema dellapassione di Cristo: il volto di Cristo e il pianto delle donne ai piedi della croce sono il simbolo della presenza del dolore nel mondo, illuminato però dalla fede nella resurrezione.
A partire dal1930 cominciò a esporre anche all'estero e si fece apprezzare principalmente aLondra,New York eChicago. In questi anni la tensione drammatica si allentò a favore di un maggiore equilibrio formale. Oltre alla pittura, continuò a dedicarsi con passione all'incisione e lavorò alla sua opera grafica più impegnativa, il ciclo Miserere, pubblicato nel1948.
Rouault morì aParigi il 13 febbraio1958.
Rouault viene citato daLeonardo Sciascia nel romanzoTodo modo.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 16857 ·ISNI(EN) 0000 0001 2117 1683 ·SBNCFIV017578 ·BAV495/1700 ·Europeanaagent/base/150167 ·ULAN(EN) 500024798 ·LCCN(EN) n79111407 ·GND(DE) 118603361 ·BNE(ES) XX927117(data) ·BNF(FR) cb11922740x(data) ·J9U(EN, HE) 987007297602705171 ·NDL(EN, JA) 00454808 · CONOR.SI(SL) 18104675 |
---|