Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Georges Grün

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo calciatori belgi
Questa voce sull'argomento calciatori belgi è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Georges Grün
NazionalitàBelgio (bandiera) Belgio
Altezza184cm
Peso79kg
Calcio
RuoloDifensore,centrocampista
Termine carriera1997 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1982-1990  Anderlecht222 (32)
1990-1994  Parma109 (9)
1994-1996  Anderlecht46 (4)
1996-1997  Reggiana23 (0)
Nazionale
1984-1994Belgio (bandiera)Belgio77 (6)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 marzo 2009
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Georges Grün (Schaerbeek,25 gennaio1962) è un excalciatorebelga, di ruolodifensore omediano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Il 22 febbraio del 1993 muore a causa di un arresto cardiaco la figlia di pochi mesi Victoria, nata prematura.[1]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Difensore centrale, spesso era schierato anche damediano.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver militato per otto stagioni nell'Anderlecht, passò nel1990 alParma diNevio Scala in cambio di 3 miliardi di lire, firmando un biennale.[2] A Parma divenne un perno della retroguardia emiliana, dove si afferma comestopper,[3] vincendo anche laCoppa Italia nel1992 e venendo considerato uno dei migliori calciatori del campionato italiano.[4] Nell'autunno del 1993 subisce un infortunio al menisco ed è costretto a fare gli esami del caso adAnversa.[5]

Dopo 4 stagioni ritornò all'Anderlecht[6][7] ma, svincolatosi nel 1996, decide di ritornare in Italia vestendo la casacca dellaReggiana, squadra per la quale firma un contratto che gli vale uno stipendio di 400 milioni di lire[8], ma dove non è più pagato da febbraio a maggio 1997,[9] terminando la carriera nell'estate 1997.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Con ilBelgio partecipò alle rassegne diFrancia 1984,campionato del mondo 1986 (arrivando quarto),Italia 1990 e dicampionato del mondo 1994. Dal 1991 al 1994 è stato ilcapitano della selezione belga. Il debutto con iDiavoli rossi è arrivato il 13 giugno 1984 in occasione della prima sfida della sua squadra agliEuropei del 1984 contro laJugoslavia, segnando anche il goal del definitivo 2-0 dei belgi.[10]

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Attualmente lavora come presentatore televisivo per le partite diUEFA Champions League sul canalebelgaClub RTL.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al termine della carriera.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1982-1983Belgio (bandiera)AnderlechtD120CB??CU00---2+0+
1983-1984D1293CB??CU100---39+3+
1984-1985D1304CB??CU60---36+4+
1985-1986D1335CB??CC51SB??38+6+
1986-1987D1325CB??CC61SB1039+6+
1987-1988D1332CB1+0+CC60SB??40+2+
1988-1989D1304CB??CdC40SB??34+4+
1989-1990D1234CB??CdC70---30+4+
1990-1991Italia (bandiera)ParmaA332CI20------352
1991-1992A334CI81CU20---435
1992-1993A272CI30CdC81SI00383
1993-1994A161CI10CdC40SU00211
Totale Parma10991411410013711
1994-1995Belgio (bandiera)AnderlechtD1163CB4+0+UCL00SB0020+3+
1995-1996D1221CB10CU20SB10261
Totale Anderlecht250316+1+4622+0+304+34+
1996-1997Italia (bandiera)ReggianaA230CI20------211
Totale carriera3824022+2+6032+0+466+45+

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Belgio
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
13-6-1984LensBelgioBelgio (bandiera)2 – 0Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaEuro 1984 - 1º turno1
16-6-1984NantesFranciaFrancia (bandiera)5 – 0Belgio (bandiera)BelgioEuro 1984 - 1º turno-
19-6-1984StrasburgoBelgioBelgio (bandiera)2 – 3Danimarca (bandiera)DanimarcaEuro 1984 - 1º turno-
5-9-1984BruxellesBelgioBelgio (bandiera)0 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
17-10-1984BruxellesBelgioBelgio (bandiera)3 – 1Albania (bandiera)AlbaniaQual. Mondiali 1986-
19-12-1984AmarousioGreciaGrecia (bandiera)0 – 0Belgio (bandiera)BelgioQual. Mondiali 1986-Ammonizione al 74’ 74’
22-12-1984TiranaAlbaniaAlbania (bandiera)2 – 0Belgio (bandiera)BelgioQual. Mondiali 1986-
27-3-1985BruxellesBelgioBelgio (bandiera)2 – 0Grecia (bandiera)GreciaQual. Mondiali 1986-
1-5-1985BruxellesBelgioBelgio (bandiera)2 – 0Polonia (bandiera)PoloniaQual. Mondiali 1986-
11-9-1985ChorzówPoloniaPolonia (bandiera)0 – 0Belgio (bandiera)BelgioQual. Mondiali 1986-Uscita al 52’ 52’
16-10-1985AnderlechtBelgioBelgio (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 1986-Uscita al 68’ 68’
20-11-1985RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 1Belgio (bandiera)BelgioQual. Mondiali 19861Ingresso al 47’ 47’
19-2-1986ElcheSpagnaSpagna (bandiera)3 – 0Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-
23-4-1986BruxellesBelgioBelgio (bandiera)2 – 0Bulgaria (bandiera)BulgariaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
19-5-1986BruxellesBelgioBelgio (bandiera)1 – 3Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
8-6-1986TolucaBelgioBelgio (bandiera)2 – 1Iraq (bandiera)IraqMondiali 1986 - 1º turno-Ingresso al 68’ 68’
11-6-1986TolucaBelgioBelgio (bandiera)2 – 2Paraguay (bandiera)ParaguayMondiali 1986 - 1º turno-Uscita al 89’ 89’
15-6-1986LeónBelgioBelgio (bandiera)4 – 3dtsUnione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaMondiali 1986 - Ottavi di finale-Uscita al 111’ 111’
22-6-1986Puebla de ZaragozaBelgioBelgio (bandiera)1 – 1dts
(5 – 4dtr)
Spagna (bandiera)SpagnaMondiali 1986 - Quarti di finale-Ammonizione al 115’ 115’
25-6-1986Città del MessicoArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Belgio (bandiera)BelgioMondiali 1986 - Semifinale-
28-6-1986Puebla de ZaragozaBelgioBelgio (bandiera)2 – 4Francia (bandiera)FranciaMondiali 1986 - Finale 3º posto-
10-9-1986BruxellesBelgioBelgio (bandiera)2 – 2Irlanda (bandiera)IrlandaQual. Euro 1988-
14-10-1986LussemburgoLussemburgoLussemburgo (bandiera)0 – 6Belgio (bandiera)BelgioQual. Euro 1988-Ingresso al 51’ 51’
19-11-1986BruxellesBelgioBelgio (bandiera)1 – 1Bulgaria (bandiera)BulgariaQual. Euro 1988-Ingresso al 56’ 56’
4-2-1987BragaPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 0Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-
1-4-1987AnderlechtBelgioBelgio (bandiera)4 – 1Scozia (bandiera)ScoziaQual. Euro 1988-
29-4-1987DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)0 – 0Belgio (bandiera)BelgioQual. Euro 1988-
9-9-1987RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-
23-9-1987SofiaBulgariaBulgaria (bandiera)2 – 0Belgio (bandiera)BelgioQual. Euro 1988-
14-10-1987GlasgowScoziaScozia (bandiera)2 – 0Belgio (bandiera)BelgioQual. Euro 1988-
11-11-1987BruxellesBelgioBelgio (bandiera)3 – 0Lussemburgo (bandiera)LussemburgoQual. Euro 1988-
19-1-1988Ramat GanIsraeleIsraele (bandiera)2 – 3Belgio (bandiera)BelgioAmichevole1
26-3-1988BruxellesBelgioBelgio (bandiera)3 – 0Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-
5-6-1988OdenseDanimarcaDanimarca (bandiera)3 – 1Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-
12-10-1988AnversaBelgioBelgio (bandiera)1 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
19-10-1988BruxellesBelgioBelgio (bandiera)1 – 0Svizzera (bandiera)SvizzeraQual. Mondiali 1990-
16-11-1988BratislavaCecoslovacchiaCecoslovacchia (bandiera)0 – 0Belgio (bandiera)BelgioQual. Mondiali 1990-
15-2-1989LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 1Belgio (bandiera)BelgioQual. Mondiali 1990-
29-4-1989BruxellesBelgioBelgio (bandiera)2 – 1Cecoslovacchia (bandiera)CecoslovacchiaQual. Mondiali 1990-
23-8-1989BrugesBelgioBelgio (bandiera)3 – 0Danimarca (bandiera)DanimarcaAmichevole-
6-9-1989BruxellesBelgioBelgio (bandiera)3 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Mondiali 1990-
25-10-1989BruxellesBelgioBelgio (bandiera)1 – 1Lussemburgo (bandiera)LussemburgoQual. Mondiali 1990-
17-1-1990MarousiGreciaGrecia (bandiera)2 – 0Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-
21-2-1990BruxellesBelgioBelgio (bandiera)0 – 0Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-
26-5-1990BruxellesBelgioBelgio (bandiera)2 – 2Romania (bandiera)RomaniaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
2-6-1990BruxellesBelgioBelgio (bandiera)3 – 0Messico (bandiera)MessicoAmichevole-Uscita al 46’ 46’
6-6-1990BruxellesBelgioBelgio (bandiera)1 – 1Polonia (bandiera)PoloniaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
17-6-1990VeronaBelgioBelgio (bandiera)3 – 1Uruguay (bandiera)UruguayMondiali 1990 - 1º turno-
26-6-1990BolognaBelgioBelgio (bandiera)0 – 1dtsInghilterra (bandiera)InghilterraMondiali 1990 - Ottavi di finale-
17-10-1990CardiffGallesGalles (bandiera)3 – 1Belgio (bandiera)BelgioQual. Euro 1992-
13-2-1991TerniItaliaItalia (bandiera)0 – 0Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-
27-2-1991AnderlechtBelgioBelgio (bandiera)3 – 0Lussemburgo (bandiera)LussemburgoQual. Euro 1992-
27-3-1991AnderlechtBelgioBelgio (bandiera)1 – 1Galles (bandiera)GallesQual. Euro 1992-
1-5-1991HannoverGermaniaGermania (bandiera)1 – 0Belgio (bandiera)BelgioQual. Euro 1992-
11-9-1991LussemburgoLussemburgoLussemburgo (bandiera)0 – 2Belgio (bandiera)BelgioQual. Euro 1992-cap.Uscita al 74’ 74’
9-10-1991SzékesfehérvárUngheriaUngheria (bandiera)0 – 2Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-cap.
20-11-1991AnderlechtBelgioBelgio (bandiera)0 – 1Germania (bandiera)GermaniaQual. Euro 1992-cap.
25-3-1992ParigiFranciaFrancia (bandiera)3 – 3Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-cap.
22-4-1992AnderlechtBelgioBelgio (bandiera)1 – 0Cipro (bandiera)CiproQual. Mondiali 1994-cap.
3-6-1992ToftirFær ØerFær Øer (bandiera)0 – 3Belgio (bandiera)BelgioQual. Mondiali 1994-cap.
2-9-1992PragaCecoslovacchiaCecoslovacchia (bandiera)1 – 2Belgio (bandiera)BelgioQual. Mondiali 1994-cap.
14-10-1992AnderlechtBelgioBelgio (bandiera)1 – 0Romania (bandiera)RomaniaQual. Mondiali 1994-cap.
18-11-1992AnderlechtBelgioBelgio (bandiera)2 – 0Galles (bandiera)GallesQual. Mondiali 1994-cap.
13-2-1993NicosiaCiproCipro (bandiera)0 – 3Belgio (bandiera)BelgioQual. Mondiali 1994-cap.
31-3-1993CardiffGallesGalles (bandiera)2 – 0Belgio (bandiera)BelgioQual. Mondiali 1994-cap.Ammonizione al 20’ 20’
22-5-1993AnderlechtBelgioBelgio (bandiera)3 – 0Fær Øer (bandiera)Fær ØerQual. Mondiali 1994-cap.
13-10-1993BucarestRomaniaRomania (bandiera)2 – 1Belgio (bandiera)BelgioQual. Mondiali 1994-cap.
4-6-1994BruxellesBelgioBelgio (bandiera)9 – 0Zambia (bandiera)ZambiaAmichevole-cap.Uscita al 71’ 71’
8-6-1994BruxellesBelgioBelgio (bandiera)3 – 1Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-cap.
19-6-1994OrlandoBelgioBelgio (bandiera)1 – 0Marocco (bandiera)MaroccoMondiali 1994 - 1º turno-cap.Ammonizione al 81’ 81’
25-6-1994OrlandoBelgioBelgio (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiMondiali 1994 - 1º turno-cap.
2-7-1994ChicagoBelgioBelgio (bandiera)2 – 3Germania (bandiera)GermaniaMondiali 1994 - Ottavi di finale1cap.
22-4-1995Molenbeek-Saint-JeanBelgioBelgio (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-cap.
26-4-1995AnderlechtBelgioBelgio (bandiera)2 – 0Cipro (bandiera)CiproAmichevole-cap.
7-6-1995SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)0 – 5Belgio (bandiera)BelgioQual. Euro 19961cap.
6-9-1995BruxellesBelgioBelgio (bandiera)1 – 3Danimarca (bandiera)DanimarcaQual. Euro 19961cap.Ammonizione al 67’ 67’
15-11-1995LimassolCiproCipro (bandiera)1 – 1Belgio (bandiera)BelgioQual. Euro 1996-cap.
TotalePresenze77Reti6

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Anderlecht:1984-1985,1985-1986,1986-1987,1994-1995
Anderlecht: 1987-1988, 1988-1989
Anderlecht: 1985, 1987, 1995
Parma:1991-1992

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Anderlecht:1982-1983
Parma:1992-1993
Parma:1993

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Morta la figlia del belga Grun, inCorriere della Sera, 23 febbraio 1993, p. 34.URL consultato il 22 aprile 2015(archiviato dall'url originale il 22 novembre 2015).
  2. ^Il belga Grun è del Parma Il Lecce su Popescu, inLa Repubblica, 25 luglio 1990, p. 23.URL consultato il 31 gennaio 2014.
  3. ^ Giovanni Egidio,Grun o Brolin se la classe è penalizzata, inLa Repubblica, 14 febbraio 1995, p. 39.URL consultato il 31 gennaio 2014.
  4. ^ Roberto Perrone,Qui Parma, il potere non ci logora, inIl Corriere della Sera, 1º dicembre 2013, p. 42.URL consultato il 24 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2014).
  5. ^Il Parma perde Grun, è menisco, inLa Repubblica, 2 novembre 1993, p. 27.URL consultato il 31 gennaio 2014.
  6. ^Grun lascia Parma per l'Anderlecht, inLa Repubblica, 27 aprile 1994.URL consultato il 31 gennaio 2014.
  7. ^Grun lascia Parma " torno all'Anderlecht ", inLa Repubblica, 27 aprile 1994.URL consultato il 31 gennaio 2014.
  8. ^Grun, Valdes e Brolin. Ora è di moda tornare, inIl Corriere della Sera, 26 giugno 1996, p. 40.URL consultato il 31 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
  9. ^Caos alla Reggiana " Lo stipendio dov'è? ", inIl Corriere della Sera, 11 maggio 1997, p. 43.URL consultato il 31 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
  10. ^(EN)Belgium national football team defeated Yugoslavia 2:0, 13 June 1984, sueu-football.info.URL consultato il 6 gennaio 2019.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale belga ·Campionato d'Europa UEFA 1984
1 Pfaff · 2 Grün · 3 Lambrichts · 4 Clijsters · 5 De Wolf · 6 Vercauteren · 7 Vandereycken · 8 Claesen · 9 Vandenbergh · 10 Coeck · 11 Ceulemans · 12 Munaron · 13 Baecke · 14 De Greef · 15 Verheyen · 16 Scifo · 17 Voordeckers · 18 Czerniatynski · 19 Mommens · 20 De Coninck · CT: ThysBelgio (bandiera)
V · D · M
Nazionale belga ·Coppa del Mondo FIFA 1986
1 Pfaff · 2 Gerets · 3 F. Van der Elst · 4 De Wolf · 5 Renquin · 6 Vercauteren · 7 Vandereycken · 8 Scifo · 9 Vandenbergh · 10 Desmet · 11 Ceulemans · 12 Munaron · 13 Grün · 14 Cliijsters · 15 L. Van der Elst · 16 Claesen · 17 Mommens · 18 Veyt · 19 Broos · 20 Bodart · 21 Demol · 22 Vervoort · CT: ThysBelgio (bandiera)
V · D · M
Nazionale belga ·Coppa del Mondo FIFA 1990
1 Preud'homme · 2 Gerets · 3 Albert · 4 Clijsters · 5 Versavel · 6 Emmers · 7 Demol · 8 Van der Elst · 9 Degryse · 10 Scifo · 11 Ceulemans · 12 Bodart · 13 Grün · 14 Claesen · 15 De Sart · 16 De Wolf · 17 Plovie · 18 Staelens · 19 Van Der Linden · 20 De Wilde · 21 Wilmots · 22 Vervoort · CT: ThysBelgio (bandiera)
V · D · M
Nazionale belga ·Coppa del Mondo FIFA 1994
1 Preud'homme · 2 Medved · 3 Borkelmans · 4 Albert · 5 Smidts · 6 Staelens · 7 Van der Elst · 8 Nilis · 9 Degryse · 10 Scifo · 11 Czerniatynski · 12 De Wilde · 13 Grün · 14 De Wolf · 15 Emmers · 16 Boffin · 17 Weber · 18 Wilmots · 19 Van Meir · 20 Verlinden · 21 Van Der Heyden · 22 Renier · CT: Van HimstBelgio (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Georges_Grün&oldid=142769540"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp