| Georges Grün | ||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||
| Altezza | 184cm | |||||||||||||||
| Peso | 79kg | |||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||
| Ruolo | Difensore,centrocampista | |||||||||||||||
| Termine carriera | 1997 - giocatore | |||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 19 marzo 2009 | ||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||
Georges Grün (Schaerbeek,25 gennaio1962) è un excalciatorebelga, di ruolodifensore omediano.
Il 22 febbraio del 1993 muore a causa di un arresto cardiaco la figlia di pochi mesi Victoria, nata prematura.[1]
Difensore centrale, spesso era schierato anche damediano.
Dopo aver militato per otto stagioni nell'Anderlecht, passò nel1990 alParma diNevio Scala in cambio di 3 miliardi di lire, firmando un biennale.[2] A Parma divenne un perno della retroguardia emiliana, dove si afferma comestopper,[3] vincendo anche laCoppa Italia nel1992 e venendo considerato uno dei migliori calciatori del campionato italiano.[4] Nell'autunno del 1993 subisce un infortunio al menisco ed è costretto a fare gli esami del caso adAnversa.[5]
Dopo 4 stagioni ritornò all'Anderlecht[6][7] ma, svincolatosi nel 1996, decide di ritornare in Italia vestendo la casacca dellaReggiana, squadra per la quale firma un contratto che gli vale uno stipendio di 400 milioni di lire[8], ma dove non è più pagato da febbraio a maggio 1997,[9] terminando la carriera nell'estate 1997.
Con ilBelgio partecipò alle rassegne diFrancia 1984,campionato del mondo 1986 (arrivando quarto),Italia 1990 e dicampionato del mondo 1994. Dal 1991 al 1994 è stato ilcapitano della selezione belga. Il debutto con iDiavoli rossi è arrivato il 13 giugno 1984 in occasione della prima sfida della sua squadra agliEuropei del 1984 contro laJugoslavia, segnando anche il goal del definitivo 2-0 dei belgi.[10]
Attualmente lavora come presentatore televisivo per le partite diUEFA Champions League sul canalebelgaClub RTL.
Statistiche aggiornate al termine della carriera.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 1982-1983 | D1 | 2 | 0 | CB | ? | ? | CU | 0 | 0 | - | - | - | 2+ | 0+ | |
| 1983-1984 | D1 | 29 | 3 | CB | ? | ? | CU | 10 | 0 | - | - | - | 39+ | 3+ | |
| 1984-1985 | D1 | 30 | 4 | CB | ? | ? | CU | 6 | 0 | - | - | - | 36+ | 4+ | |
| 1985-1986 | D1 | 33 | 5 | CB | ? | ? | CC | 5 | 1 | SB | ? | ? | 38+ | 6+ | |
| 1986-1987 | D1 | 32 | 5 | CB | ? | ? | CC | 6 | 1 | SB | 1 | 0 | 39+ | 6+ | |
| 1987-1988 | D1 | 33 | 2 | CB | 1+ | 0+ | CC | 6 | 0 | SB | ? | ? | 40+ | 2+ | |
| 1988-1989 | D1 | 30 | 4 | CB | ? | ? | CdC | 4 | 0 | SB | ? | ? | 34+ | 4+ | |
| 1989-1990 | D1 | 23 | 4 | CB | ? | ? | CdC | 7 | 0 | - | - | - | 30+ | 4+ | |
| 1990-1991 | A | 33 | 2 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 2 | |
| 1991-1992 | A | 33 | 4 | CI | 8 | 1 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 43 | 5 | |
| 1992-1993 | A | 27 | 2 | CI | 3 | 0 | CdC | 8 | 1 | SI | 0 | 0 | 38 | 3 | |
| 1993-1994 | A | 16 | 1 | CI | 1 | 0 | CdC | 4 | 0 | SU | 0 | 0 | 21 | 1 | |
| Totale Parma | 109 | 9 | 14 | 1 | 14 | 1 | 0 | 0 | 137 | 11 | |||||
| 1994-1995 | D1 | 16 | 3 | CB | 4+ | 0+ | UCL | 0 | 0 | SB | 0 | 0 | 20+ | 3+ | |
| 1995-1996 | D1 | 22 | 1 | CB | 1 | 0 | CU | 2 | 0 | SB | 1 | 0 | 26 | 1 | |
| Totale Anderlecht | 250 | 31 | 6+ | 1+ | 46 | 2 | 2+ | 0+ | 304+ | 34+ | |||||
| 1996-1997 | A | 23 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 21 | 1 | |
| Totale carriera | 382 | 40 | 22+ | 2+ | 60 | 3 | 2+ | 0+ | 466+ | 45+ | |||||
| Nazionale belga ·Campionato d'Europa UEFA 1984 | ||
|---|---|---|
| 1 Pfaff · 2 Grün · 3 Lambrichts · 4 Clijsters · 5 De Wolf · 6 Vercauteren · 7 Vandereycken · 8 Claesen · 9 Vandenbergh · 10 Coeck · 11 Ceulemans · 12 Munaron · 13 Baecke · 14 De Greef · 15 Verheyen · 16 Scifo · 17 Voordeckers · 18 Czerniatynski · 19 Mommens · 20 De Coninck · CT: Thys | ||
| Nazionale belga ·Coppa del Mondo FIFA 1986 | ||
|---|---|---|
| 1 Pfaff · 2 Gerets · 3 F. Van der Elst · 4 De Wolf · 5 Renquin · 6 Vercauteren · 7 Vandereycken · 8 Scifo · 9 Vandenbergh · 10 Desmet · 11 Ceulemans · 12 Munaron · 13 Grün · 14 Cliijsters · 15 L. Van der Elst · 16 Claesen · 17 Mommens · 18 Veyt · 19 Broos · 20 Bodart · 21 Demol · 22 Vervoort · CT: Thys | ||
| Nazionale belga ·Coppa del Mondo FIFA 1990 | ||
|---|---|---|
| 1 Preud'homme · 2 Gerets · 3 Albert · 4 Clijsters · 5 Versavel · 6 Emmers · 7 Demol · 8 Van der Elst · 9 Degryse · 10 Scifo · 11 Ceulemans · 12 Bodart · 13 Grün · 14 Claesen · 15 De Sart · 16 De Wolf · 17 Plovie · 18 Staelens · 19 Van Der Linden · 20 De Wilde · 21 Wilmots · 22 Vervoort · CT: Thys | ||
| Nazionale belga ·Coppa del Mondo FIFA 1994 | ||
|---|---|---|
| 1 Preud'homme · 2 Medved · 3 Borkelmans · 4 Albert · 5 Smidts · 6 Staelens · 7 Van der Elst · 8 Nilis · 9 Degryse · 10 Scifo · 11 Czerniatynski · 12 De Wilde · 13 Grün · 14 De Wolf · 15 Emmers · 16 Boffin · 17 Weber · 18 Wilmots · 19 Van Meir · 20 Verlinden · 21 Van Der Heyden · 22 Renier · CT: Van Himst | ||