Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

George W. Towns

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
George W. Towns

39ºGovernatore della Georgia
Durata mandato3 novembre1847 –
5 novembre1851
PredecessoreGeorge W. Crawford
SuccessoreHowell Cobb

Membro dellaCamera dei rappresentanti -Georgia
Durata mandato4 marzo1835 –
1º settembre1836
PredecessoreAugustine S. Clayton
SuccessoreJulius C. Alford
CircoscrizioneAt-large

Durata mandato4 marzo1837 –
3 marzo1839
PredecessoreJulius C. Alford
SuccessoreThomas B. King
CircoscrizioneAt-large

Durata mandato5 gennaio1846 –
3 marzo1847
PredecessoreWashington Poe[1]
SuccessoreJohn W. Jones
Circoscrizione3

Dati generali
Partito politicoPartito Democratico
ProfessioneAvvocato
Editore
FirmaFirma di George W. Towns

George Washington Napoleon Bonaparte Towns (Contea di Wilkes,4 maggio1801Macon,15 luglio1854) è stato unpoliticostatunitense.

Uno dei politici di riferimento del movimento secessionista, gli è dedicata lacontea di Towns.[2]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Origini

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio di John Towns e Margaret Hardwick,[3] originali dellaVirginia, trascorse l'infanzia inGeorgia per poi trasferirsi con la famiglia inAlabama.[2] La famiglia Towns aprì unataverna aMontgomery, permettendo al giovane George di intraprendere gli studi di legge e diventareavvocato.[2][4]

Datosi anche all'editoria e fondato il quotidianoThe Alabama Journal, nel1826 si sposò con Margaret Campbell; la moglie, già gravemente malata, morì pochi giorni dopo, e Towns, devastato dal dolore, decise di abbandonare l'Alabama per tornare nella nativa Georgia, divenendo uno dei coloni fondatori della città diTalbotton.[2][4]

Un politico focoso

[modifica |modifica wikitesto]

Dal1829 fu coinvolto in politica, entrando a far parte delPartito Democratico diAndrew Jackson,[4] divenendo avversario diJohn Calhoun.[2] Quando il governo georgiano cominciò ad espropriare le terre deiCherokee Towns si dichiarò contrario, ritenendo che fosse una forzatura contro gli accordi già presi dal governo federale.[2]

Nel1835 fu eletto una prima volta allaCamera dei Rappresentanti,[3] ma rassegnò le dimissioni l'anno successivo a causa della prospettata vittoria diMartin Van Buren alleelezioni presidenziali di quell'anno.[4] Nonostante la posizione difficile in cui aveva lasciato i democratici, Towns venne comunque subito rieletto per un altro mandato.[2][3][4]

Alla scadenza del suo secondo mandato nel1839 non si ricandidò,[4] e tornò per alcuni anni a Talbotton per esercitare l'avvocatura. Quando però la città venne inclusa nel nuovo 3º distretto elettorale georgiano colse l'occasione per farsi rieleggere alla Camera dei Rappresentanti.[3][4] Durante il suo terzo mandato fu un sostenitore delpresidente degli Stati UnitiJames Polk e soprattutto della dottrina delDestino Manifesto.[2]

Durante il suo mandato tuttavia l'elettorato di Talbotton ebbe una svolta conservatrice, e l'anno successivo Towns venne sconfitto dal candidato delPartito Whig.[2]

Governatore della Georgia

[modifica |modifica wikitesto]

George Towns era comunque ormai un politico di rilievo all'interno della Georgia, tanto da divenire il candidato democratico alle elezioni governatoriali del1847. Sconfitto il candidato whigDuncan L. Clinch, Towns divenne il 39ºgovernatore della Georgia.[2][3][4]

Durante il suo mandato si mostrò un forte sostenitore dell'autonomia degli Stati, sostenendo anche la secessione in caso di estrema necessità. Rieletto nel1849,[3] si occupò specialmente della costruzione diospedali e dell'apertura del sistema educativo anche ai più poveri, facendo anche passare una legge che rendeva totalmente libera la candidatura alla posizione di governatore (mentre prima solo i proprietari terrieri potevano concorrere).[2]

Nel1850, date le montanti tensioni col governo centrale, Towns convocò una convenzione aMilledgeville per paventare la secessione, ma i moderatori (ironicamente i futuri secessionisti di riferimentoHowell Cobb,Alexander H. Stephens eRobert Toombs) optarono per mediare conWashington, possibilmente ritardando laguerra civile americana di un decennio. Deluso, il governatore decise di non ricandidarsi per le imminenti nuove elezioni.[2]

Ultimi anni e morte

[modifica |modifica wikitesto]

Una volta ritiratosi nel1851 Towns si trasferì aMacon, dove riprese il mestiere legale[4] e comprò una grandepiantagione dicotone, divenendo proprietario di decine dischiavi. Nel1852 tuttavia fu colpito da unictus e non si riprese più, morendo due anni più tardi.[2][3][4]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Carica appena istituita; Poe era stato eletto ma rifiutò il seggio, così Towns ne prese il posto.
  2. ^abcdefghijklm(EN) Keith Hulett,George W. Towns, sugeorgiaencyclopedia.org.
  3. ^abcdefg(EN) Kris Peterson,George Washington Napoleon Bonaparte Towns, suit.findagrave.com.
  4. ^abcdefghij(EN)TOWNS, George Washington Bonaparte, subioguide.congress.gov.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Governatore della Georgia
Governatori coloniali (1732–76)Oglethorpe ·W. Stephens ·Parker ·Graham ·Reynolds ·Ellis ·Wright
Presidenti del Consiglio di Sicurezza (1775–76)Ewen ·Walton ·Ewen
Presidenti (1776–77)Bulloch ·Gwinnett
Governatori (dal 1777)Treutlen ·Houstoun ·Wereat ·Walton ·Howly ·Heard ·Brownson ·Martin ·Hall ·Houstoun ·Elbert ·Telfair ·Mathews ·Handley ·Walton ·Telfair ·Mathews ·Irwin ·Jackson ·Emanuel ·Tattnall ·Milledge ·Irwin ·Mitchell ·Early ·Mitchell ·Rabun ·Talbot ·Clark ·Troup ·Forsyth ·Gilmer ·Lumpkin ·Schley ·Gilmer ·McDonald ·Crawford ·Towns ·Cobb ·H. V. Johnson ·J. E. Brown ·J. Johnson ·Jenkins ·Ruger ·Bullock ·Conley ·J. M. Smith ·Colquitt ·A. H. Stephens ·Boynton ·McDaniel ·Gordon ·Northen ·Atkinson ·Candler ·Terrell ·H. Smith ·J. M. Brown ·H. Smith ·Slaton ·J. M. Brown ·Slaton ·N. E. Harris ·Dorsey ·Hardwick ·Walker ·Hardman ·Russell ·E. Talmadge ·Rivers ·E. Talmadge ·Arnall ·crisi dei tre governatori (E. Talmadge eletto e deceduto,H. Talmadgede facto) ·Thompson ·H. Talmadge ·Griffin ·Vandiver ·Sanders ·Maddox ·Carter ·Busbee ·J. F. Harris ·Miller ·Barnes ·Perdue ·Deal ·Kemp
Vicegovernatori (dal 1947)Thompson ·Griffin ·Vandiver ·Byrd ·Geer ·G. T. Smith ·Maddox ·Miller ·Howard ·Taylor ·Cagle ·Duncan ·Jones
Controllo di autoritàVIAF(EN9112443 ·ISNI(EN0000 0000 3479 9456 ·LCCN(ENn96060223 ·GND(DE119349754X
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=George_W._Towns&oldid=138017619"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp