Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

George Kruis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
George Kruis
Kruis durante un allenamento con i Saracens
Dati biografici
PaeseRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Altezza198cm
Peso115kg
Rugby a 15
UnionInghilterra (bandiera) Inghilterra
RuoloSeconda linea
Carriera
Attività di club[1]
2009-20  Saracens185 (55)
2011  Bedford4 (0)
2020-22  Wild Knights23 (5)
Attività da giocatore internazionale
2014-20
2017
Inghilterra (bandiera)Inghilterra
  British Lions
45 (15)
1 (0)
Palmarès internazionale
Finalista Coppa del Mondo 2019

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 22 dicembre 2019
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

George Kruis (Guildford,22 febbraio1990) è un exrugbista a 15 internazionale per l'Inghilterra, che giocava comeseconda linea.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Kruis si formò nelle giovanili del Dorking, da cui passò alSaracens, dapprima in prova nel 2008 e poi con un contratto professionistico biennale a partire da luglio 2009[1]; il suo esordio con il club londinese avvenne nella partita diCoppa Anglo-Gallese controNorthampton, incontro che rimase anche la sua unica presenza in prima squadra per tutta la stagione 2009-10.L'anno successivo debuttò con i Saracens sia inEnglish Premiership che inHeineken Cup, ma un infortunio subito in gennaio lo tenne fuori dal campo per alcuni mesi e così giocò gli ultimi mesi del campionato in prestito aBedford con cui raggiunse la semifinale diRFU Championship e la finale, persa controBristol, diBritish and Irish Cup[2].

Dopo il rinnovo con iSaracens[3], Kruis si impose a partire dalla stagione 2011-12 come titolare nella squadra londinese, con la quale, successivamente, si aggiudicò due edizioni dell'English Premiership, l'European Rugby Champions Cup 2015-2016 e l'edizione 2014-15 della Coppa Anglo-Gallese.

Già giocatore dell'U-20 nel mondiale 2010 di categoria, e neiSaxons nel 2013[4], fu convocato nel 2014 dal C.T. dell'InghilterraStuart Lancaster per itest di fine anno, in cui esordì contro ilSudafrica[5]; dopo l'impiego fisso nelSei Nazioni 2015 e i successivitest match di metà anno, fu convocato per laCoppa del Mondo di rugby 2015.Ad aprile 2017 fu tra i primi convocati per iltour dei British Lions in Nuova Zelanda[6], in cui disputò untest match.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Young star Kruis leaves Big Field, inSurrey Mirror, 27 gennaio 2009.URL consultato il 23 aprile 2017(archiviato dall'url originale l'11 novembre 2014).
  2. ^(EN)B&I Cup final: Bristol 17-14 Bedford Blues, inBBC, 7 maggio 2011.URL consultato il 23 aprile 2017(archiviato il 24 aprile 2017).
  3. ^(EN)Owen Farrell among six new Saracens deals, inBBC, 13 gennaio 2011.URL consultato il 23 aprile 2017(archiviato il 16 gennaio 2011).
  4. ^(EN)Video – Five new faces make England Saxons debuts in Galway, surfu.com, 24 gennaio 2013.URL consultato il 3 aprile 2017(archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2013).
  5. ^(EN) Gavin Mairs,England autumn internationals squad named as Stuart Lancaster picks Bath winger Semesa Rokoduguni, inThe Telegraph, 22 ottobre 2014.URL consultato il 23 aprile 2017(archiviato il 22 ottobre 2014).
  6. ^(EN)Eight Lions start in Saracens Champions Cup semi with Munster, suespn.com, 21 aprile 2017.URL consultato il 23 aprile 2017(archiviato il 24 aprile 2017).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Elenco rose squadre
V · D · M
Nazionale ingleseCoppa del Mondo di rugby 2015
AvantiBrookes · Cole · George · Haskell · Kruis · Launchbury · Lawes · Marler · Morgan · Parling · Robshaw · B. Vunipola · M. Vunipola · Webber · D. Wilson · Wood · T. Youngs
Tre quartiBarritt · M. Brown · Burgess · Care · O. Farrell · G. Ford · Goode · Joseph · May · Nowell · Slade · Watson · Wigglesworth · B. Youngs
C.T.Stuart Lancaster
V · D · M
British and Irish LionsTour in Nuova Zelanda del 2017
AvantiR. Best ∙ Cole ∙ Dacey ∙ Dell ∙ Faletau ∙ Francis ∙ Furlong ∙ George ∙ Haskell ∙ Henderson ∙ Hill ∙ Itoje ∙ A.W. Jones ∙ Kruis ∙ Lawes ∙ Marler ∙ McGrath ∙ Moriarty ∙ O’Brien ∙ O’Mahony ∙ K. Owens ∙ Sinckler ∙ Stander ∙ Tipuric ∙ B. Vunipola ∙ M. Vunipola ∙ Warburton
Tre quartiBiggar ∙ E. Daly ∙ G. Davies ∙ J. Davies ∙ O. Farrell ∙ Halfpenny ∙ Henshaw ∙ Hogg ∙ Joseph ∙ Laidlaw ∙ Murray ∙ North ∙ Nowell ∙ Payne ∙ Russell ∙ Sexton ∙ Seymour ∙ Te’o ∙ Watson ∙ R. Webb ∙ L. Williams ∙ B. Youngs
C.T.Nuova Zelanda (bandiera)Warren Gatland
V · D · M
Nazionale ingleseCoppa del Mondo di rugby 2019
AvantiCole · Cowan-Dickie · Curry · Genge · George · Itoje · Kruis · Launchbury · Lawes · Ludlam · Marler · Sinckler · Singleton · Underhill · B. Vunipola · M. Vunipola · M. Wilson
Tre quartiCokanasiga · Daly · O. Farrell · G. Ford · Francis · Heinz · Joseph · May · McConnochie · Nowell · Slade · M. Tuilagi · A. Watson · B. Youngs
C.T.Australia (bandiera)Eddie Jones
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=George_Kruis&oldid=145005126"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp