Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

George Hincapie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
George Hincapie
George Hincapie alTour de France 2009
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza190[1]cm
Peso77[1]kg
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera2012
Carriera
Squadre di club
1994-1996  Motorola
1997-2004  US Postal Service
2005-2007  Discovery Channel
2008  Team High Road
2008-2009  Columbia
2010-2012  BMC
Nazionale
1992-2008Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti
Carriera da allenatore
2018-Holowesko-Citadel
Statistiche aggiornate al gennaio 2018
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

George Anthony Hincapie Garcés (Queens,29 giugno1973[2]) è undirigente sportivo ed exciclista su stradastatunitense. Professionista dal 1994 al 2012, è in seguito divenuto general manager del teamHolowesko-Citadel.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio di genitoricolombiani emigrati negli Stati Uniti,[3] viene scoperto daFred Mengoni, il "padre" delciclismo professionista americano. Diventapro nel1993 con la formazione statunitenseMotorola: già da allora la sua storia si lega indissolubilmente con quella diLance Armstrong, di cui sarà fido scudiero allaUS Postal Service (successivamente Discovery Channel) per moltissime stagioni.

In totale ha preso parte a diciassette edizioni delTour de France, e ne ha concluse sedici consecutivamente. È stato peraltro l'unico compagno di squadra di Armstrong presente in gara in tutte e sette le edizioni delTour de France vinte dal texano.[1] Prima che i sette titoli vinti da Armstrong venissero revocati per doping nell'ottobre 2012, aveva vinto dagregario ben nove edizioni dellaGrande Boucle, un record:[1] è stato infatti anche compagno di squadra diAlberto Contador nel vittoriosoTour de France 2007, e diCadel Evans durante ilTour de France 2011.[4]

Benché durante la carriera si sia messo spesso al servizio dei propri capitani, grazie alle ottime doti dipassista ha conquistato nel corso degli anni una trentina di successi personali: nel 2001 vince la classicaGand-Wevelgem, primo statunitense a riuscirvi, nel 2005 si aggiudica la tappa diSaint-Lary-Soulan alTour de France[1] mentre alTour de France 2006 veste per un giorno lamaglia gialla di leader della classifica generale. Ha inoltre rappresentato il suo paese in cinque edizioni consecutive deiGiochi olimpici, daBarcellona 1992 aPechino 2008.

Si ritira dall'attività nell'agosto del 2012, dopo diciannove anni di professionismo, in occasione della conclusione dellaUSA Pro Cycling Challenge inColorado.[5] Nell'ottobre dello stesso anno, nel corso delle testimonianze per il processo per doping che vedeva coinvolto Lance Armstrong, confessa di aver utilizzato sostanze dopanti durante gli anni alla US Postal/Discovery Channel: viene perciò sospeso per sei mesi dall'Agenzia antidoping statunitense, e le vittorie ottenute dal 31 maggio 2004 al 31 luglio 2006 gli vengono revocate.[6][7]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato statunitense, Prova in linea dilettanti
3ª tappaWest-Virginia Mountain Classic (Elkins)
1ª tappaGiro del Lussemburgo (Dippach)
5ª tappaGiro del Lussemburgo (Diekirch)
14ª tappaCommonwealth Bank Classic
1ª tappaSetmana Catalana (Lloret de Mar)
Campionato statunitense, Prova in linea
3ª tappaBermuda Grand Prix
Classifica generaleKillington Stage Race
Philadelphia International Championship
7ª tappaPrudential Tour (Blackpool)
Gand-Wevelgem
San Francisco Grand Prix
Classifica generaleTre Giorni di La Panne
Kuurne-Bruxelles-Kuurne
PrologoCritérium du Dauphiné Libéré (Aix-les-Bains)
7ª tappaCritérium du Dauphiné Libéré (Morzine-Avoriaz >Sallanches)
15ª tappaTour de France (Lézat-sur-Lèze >Saint-Lary-Soulan)
Grand Prix de Ouest-France
2ª tappaTour of California (Martinez >San Jose)
5ª tappaTour of California (San Luis Obispo >Santa Barbara)
4ª tappaEneco Tour (Landgraaf,cronometro)
Campionato statunitense, Prova in linea
2ª tappaTour of Missouri (Clinton >Springfield)
Classifica generaleTour of Missouri
7ª tappaTour of California (Santa Clarita >Pasadena)
2ª tappaCritérium du Dauphiné Libéré (Bourg-Saint-Andéol >Vienne)
Campionato statunitense, Prova in linea
2ª tappaUSA Pro Cycling Challenge

Altri successi

[modifica |modifica wikitesto]
Union Bank Road Race (Criterium)
Classifica puntiGiro del Lussemburgo
Acht van Chaam (Criterium)
Classifica puntiGiro del Lussemburgo
First Union Classic (Criterium)
1ª tappaVolta Ciclista a Catalunya (Deltebre, cronosquadre)
San Francisco Grand Prix (Criterium)
4ª tappaTour de France (Joinville >Saint-Dizier, cronosquadre)
4ª tappaTour de France (Cambrai >Arras, cronosquadre)
4ª tappaTour de France (Tours >Blois, cronosquadre)
Quillan (Criterium)
Premio della combattivitàTour of California

Piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Grandi Giri

[modifica |modifica wikitesto]
2007:ritirato (12ª tappa)
1996:ritirato (15ª tappa)
1997: 104º
1998: 53º
1999: 78º
2000: 65º
2001: 71º
2002: 59º
2003: 47º
2004:33º
2005:14º
2006:32º
2007: 24º
2008: 35º
2009: 19º
2010: 59º
2011: 56º
2012: 38º
1995: 110º
2003:ritirato (15ª tappa)

Classiche monumento

[modifica |modifica wikitesto]
1995: 133º
1996: 77º
1997: 47º
1998: 46º
1999: 9º
2000:ritirato
2001: 9º
2002: 16º
2004: 13º
2008: 42º
2009: 39º
2010: 55º
2011: 22º
2012: 33º
1994: 54º
1995: 32º
1996: 52º
1997: 23º
1998: 17º
1999: 21º
2000: 17º
2001: 13º
2002: 4º
2004: 10º
2005: 7º
2006: 3º
2008: 5º
2009: 34º
2010: 6º
2011: 6º
2012: 52º
1994: 31º
1995: 21º
1996: 29º
1997: 59º
1999: 4º
2000: 6º
2001: 4º
2002: 6º
2004: 8º
2005: 2º
2006:ritirato
2008: 9º
2009: 44º
2010: 29º
2011: 42º
2012: 43º
2002: 20º

Competizioni mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Agrigento 1994 - In linea Elite:ritirato
Hamilton 2003 - In linea Elite: 37º
Stoccarda 2007 - In linea Elite: 22º
Barcellona 1992 - Cronometro a squadre: 16º
Atlanta 1996 - In linea: 76º
Sydney 2000 - In linea: 8º
Atene 2004 - In linea: 24º
Pechino 2008 - In linea: 39º

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcde(EN)BMC Racing Team - George Hincapie - BMC, Bycicle, Bikes, BMC Cycles, BMC Mountainbike, BMC Cycle, submc-racing.com, www.bmc-racing.com.URL consultato il 4 aprile 2011(archiviato dall'url originale il 23 aprile 2011).
  2. ^(EN) Frank Litsky,CYCLING; Some Tears for Hincapie As Armstrong Delivers, sunytimes.com, The New York Times Company, 8 giugno 1998.URL consultato il 24 luglio 2018(archiviato il 4 luglio 2016).
  3. ^ Nino Minoliti,Hincapie spina di Bontempi, inarchiviostorico.gazzetta.it, 25 marzo 1997.URL consultato il 4 aprile 2011.
  4. ^BMC, Hincapie entra nella storia, suspaziociclismo.it, 24 luglio 2011.URL consultato il 25 luglio 2011.
  5. ^(EN) Daniel McMahon,As He Retires From Pro Cycling, Hincapie Is Celebrated for His Hard Work, Leadership, and Class (Video), subicycling.com, Hearst Communications, Inc., 26 agosto 2012, p. 1.URL consultato il 24 luglio 2018(archiviato dall'url originale il 31 agosto 2012).
  6. ^(EN) Daniel Benson,Six former Armstrong USPS teammates receive bans from USADA, inwww.cyclingnews.com, 10 ottobre 2012.URL consultato il 31 gennaio 2013.
  7. ^(EN) Brent Schrotenboer,Admission by Armstrong friend Hincapie stands out, inwww.usatoday.com, 11 ottobre 2012.URL consultato il 31 gennaio 2013.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campioni statunitensi diciclismo su strada - Corsa in linea
1985:Eric Heiden ·1986:Thomas Prehn ·1987:Tom Schuler ·1988:Ron Kiefel ·1989:Greg Oravetz ·1990:Kurt Stockton ·1991:Davis Phinney ·1992:Bart Bowen ·1993:Lance Armstrong ·1994:Steve Hegg ·1995:Norman Alvis ·1996:Eddy Gragus ·1997:Bart Bowen ·1998:George Hincapie ·1999:Marty Jemison ·2000-2001:Fred Rodriguez ·2002:Chann McRae ·2003:Mark McCormack ·2004:Fred Rodriguez ·2005:Chris Wherry ·2006:George Hincapie ·2007:Levi Leipheimer ·2008:Tyler Hamilton ·2009:George Hincapie ·2010:Ben King ·2011:Matthew Busche ·2012:Timothy Duggan ·2013:Fred Rodriguez ·2014:Eric Marcotte ·2015:Matthew Busche ·2016:Gregory Daniel ·2017:Lawrence Warbasse ·2018:Jonny Brown ·2019:Alex Howes ·2020:non assegnato ·2021:Joey Rosskopf ·2022:Kyle MurphyStati Uniti (bandiera)
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)  Nazionale statunitense ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1994  
Alvis ·Andreu ·Armstrong ·Baker ·Bowen ·Engleman ·Hampsten ·Hegg ·Hincapie ·Jemison ·Larsen ·Mercier ·Crono Mercier ·Crono Moseley ·Stati Uniti (bandiera)
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)  Nazionale statunitense ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2003  
64 Baldwin ·65 Clinger ·66 Hincapie ·67 Horner ·68 Johnson ·69 Julich ·70 Landis ·71 Leipheimer ·72 Lieswyn ·73 McCormack ·74 Rodriguez ·75 Trenti ·Crono Julich ·Crono Leipheimer ·Stati Uniti (bandiera)
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)  Nazionale statunitense ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007  
69 Devine ·70 Farrar ·71 Hincapie ·72 Julich ·73 McCartney ·74 Vande Velde ·75 Zabriskie ·Crono McCartney ·Crono Zabriskie ·Stati Uniti (bandiera)
Controllo di autoritàVIAF(EN310521074 ·LCCN(ENno2014094985 ·BNE(ESXX5647986(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=George_Hincapie&oldid=129652808"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp