George Foottit (Manchester,24 aprile1864 –Parigi,21 settembre1921) è stato uncircenseinglese, specializzato comeclown.Insieme aRafael Padilla, alias "Chocolat", il primo clown nero della Storia, rinnovò lo spettacolo dei clown ideando la "commedia clownesca" dove si trovavano insieme ilclown bianco e ilclown augusto.
George Foottit nacque aManchester nel 1864, figlio di Sarah e George Foottit.
George "Geo" Foottit Senior (?-1874) era pure un clown nello stile diJoseph Grimaldi. Si esibiva alDrury Lane Theatre diLondra comeFunny Foottit.[1] Nel 1867 George Foottit Senior fondò un suo circo itinerante in società conAnthony Powell e altri artisti[2], ma avendo problemi dialcolismo dovette ben presto rinunciare alla collaborazione[3].
A soli tre anni, George Foottit Junior debuttò nel circo di suo padre, che gli insegnò il suo repertorio acrobatico.[2] Quando aveva otto anni, nel 1872 i suoi genitori lo iscrissero all'Arnold College, vicino aNottingham, per approfondire la sua cultura, soprattutto quellamusicale. George frequentò il college per due anni.[2]
Foottit Senior morì nel 1874 e la vedova Sarah si risposò con il cavaliere Thomas Batty, che divenne il direttore del circo. Foottit Junior perfezionò le sue abilità equestri, oltre che quelle acrobatiche e di equilibrista. Successivamente soggiornò da suo zio materno Sanger, che possedeva un altro circo itinerante molto quotato, dove Foottit Junior perfezionò ulteriormente le sue qualità di cavallerizzo.[2] Nel 1882, a diciotto anni, abbandonò il circo di famiglia e iniziò a esibirsi come acrobata a cavallo, anche se ben presto scelse di diventare un clown.[2]
Come clown, Foottit si fece notare con una simpatica parodia della ballerina romantica a cavallo, truccata e con un tutù decorato, che ottenne un grande successo in tuttaEuropa.[1][2] La parodia di personaggi femminili fu una costante nella sua carriera: nel 1890 imitò la grande artistaSarah Bernhardt nell'interpretazione diCleopatra, commedia diVictorien Sardou. La parodia fece scalpore, ma venne approvata con entusiasmo dalla stessa Sarah Bernhardt, dopo una sua partecipazione tra il pubblico del circo allo spettacolo di Foottit.[1][2]. Nel 1910 fece una parodia dellasuffragetta.
Nel 1886 iniziò a lavorare al Nouveau-Cirque, nel centro di Parigi, che diventò uno dei locali più conosciuti della capitale francese.[2]
Dopo aver recitato da solo per un periodo, formò un duo conRafael Padilla, in arte "Clown Chocolat". Foottit impersonava il pagliacciobianco, autoritario, severo, preciso, mentre Chocolat il pagliaccioaugusto, incapace, pasticcione e stralunato[1]. Ne risultò la coppia circense più in auge di fine secolo, innovatrice e iniziatrice di un nuovo genere clownesco, la "commedia clownesca" basato appunto sull'associazione fra clown bianco e augusto, che fino a quel momento non erano mai stati visti insieme.[1]
I due furono ritratti daGeorges Seurat,Henri de Toulouse-Lautrec,Leonetto Cappiello,Henri-Gabriel Ibels.[1]. Alcuni loro sketch furono filmati daifratelli Lumière. In tutti gli sketch, Foottit schiaffeggia e picchia Chocolat, il quale tenta di restituire i colpi. Questa costante sarà sia all'origine del loro successo, che del loro declino.
Secondo lo storico Gérard Noiriel, l'atteggiamento dell'opinione pubblica verso Chocolat cambiò a causa dell'Affaire Dreyfus, che aveva sconvolto l'opinione politica francese tra il 1894 e il 1906. Mentre prendeva progressivamente coscienza del suoantisemitismo, la società francese iniziava a interrogarsi sulladiscriminazione e sulcolonialismo[4]. Questa maggiore sensibilità fece sì che gli sketch in cui Foottit picchiava Chocolat smisero di far ridere[5]. Quindi, nell'agosto del 1905, la nuova direzione del "Nouveau Cirque" congedò Foottit e Chocolat e non rinnovò il loro contratto[6].
Che i loro sketch avessero assunto una connotazione politica è evidente in un articolo del 5 novembre 1905 degliAnnales politiques et littéraires, dove si argomentava che Foottit aveva "inventato" Chocolat e che gli schiaffi che gli dava avevano fatto "la sua fortuna"[6]. I due smisero di lavorare insieme per un anno, periodo in cui Chocolat finì in miseria[6]. Tornarono sulla scena nel 1906 anche con i figli di Chocolat, ma il successo era progressivamente minore.
Nel 1910, mentre interpretava con Chocolat una parodia dell'Amleto[7], Foottit venne scritturato daAndré Antoine per interpretare ilfool in una vera rappresentazione diRomeo e Giulietta diWilliam Shakespeare alTeatro dell'Odéon[7].
Anche Chocolat tentò il passaggio al teatro d'autore, ma senza successo. Le loro strade si separarono: nel 1913 morì la figlia di Chocolat, il quale sviluppò una dipendenza dall'alcol e torna a lavorare in un circo itinerante aBordeaux. I due non si rivedranno mai più. Nel 1917, quando venne informato della morte di Chocolat, Foottit gli dedicò un commosso necrologio sulle pagine dell'"Excelsior"[6][8].
Durante laprima guerra mondiale, Foottit iniziò a esibirsi insieme ai suoi figli Thomas, George e Harry, per l'esercito francese.
Il circo vedeva sempre più la concorrenza del nascentecinema e dellosport: gli sketch dei clown diventavano intermezzi al cinema. Visto che il lavoro diminuiva, Foottit aprì un bar a Parigi nei paraggi degliChamps Élysées che gli assicurò un certo reddito[9]. Nel 1920, dopo la guerra, interpretò il ruolo di un clown filosofo, nella commediaLes Mille et Une Nuits diFirmin Gémier, rappresentata alThéâtre des Champs-Élysées. Nel 1921 recitò nel cortometraggio mutoFièvre del registaLouis Delluc.
Si esibì pubblicamente per l'ultima volta, con una parodia che alludeva alle ballerine diEdgar Degas, in uno spettacolo a casa dello stilistaPaul Poiret. Morì di cancro all'età di 57 anni, nella sua casa di Parigi, il 29 aprile 1921. Nei necrologi fu riconosciuto come "il principe dei clown".[9] Riposa alCimitero di Père-Lachaise di Parigi.
Le primepubblicità industriali fecero ricorso alla celebrità di Foottit e Chocolat.
Fu ritratto daGeorges Seurat,Henri de Toulouse-Lautrec,Leonetto Cappiello,Henri-Gabriel Ibels.[1] e daifratelli Lumière.
È stato interpretato daJames Thierrée nel filmMister Chocolat (2016) diRoschdy Zem.
È citato daAdrien Barrère in una caricatura politica del settimanaleLe Rire del 22 febbraio 1913:Georges Clemenceau è raffigurato come "Footit" con una frusta in mano, mentreJules Pams è rappresentato con unfrac rosso[10]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 95340821 ·ISNI(EN) 0000 0005 0169 219X ·LCCN(EN) n2016042641 ·GND(DE) 1151665258 ·BNF(FR) cb146794892(data) |
---|